Toscana Radio News del 20 dicembre 2014 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 20/12/2014 anno n.4 n.318 chiusa alle 11.50
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- In Toscana alti livelli di estensione e adesione allo Screening oncologico
- Luned incontro con i lavoratori delle Province, Rossi per la tutela del livello occupazionale
- Olio, Andamento climatico e mosca olearia, il punto sulla raccolta e previsioni future
- Tavarnelle Val di Pesa (Fi), Rossi incontra i lavoratori di Laika
- Nuovo treno Vivalto in funzione da luned
In Toscana
- Prosegue sciame sismico nella zona del Chianti
- Sisma, in Chianti scuole chiuse anche oggi
- Firenze, i geologi toscani: "i terremoti non vanno in ferie"
- Pistoia, sospendere il canone di affitto alla questura per la messa in sicurezza dell'edificio
- Province, seconda notte di occupazione a Firenze
- Toscana Aeroporti Spa, fusione tra Firenze e Pisa
Cultura e spettacolo
- "Firenze in guerra 1940-1944"
- Firenze, Restauro urgente per la pala dell'Annunciazione in S. Lorenzo
- Gli eventi scaldano il Natale a Foiano della Chiana (Ar)
Notizie di servizio
- Sisma, caduto l'intonaco nel corridoio di una scuola a Firenze
- Lucca, Carico e scarico merci: in vigore le modifiche alla fase sperimentale
- Firenze, un bando per 13 tirocini di formazione presso gli uffici della procura
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta Regionale
In Toscana alti livelli di estensione e adesione allo Screening oncologico - Screening oncologico, ancora una volta, sul fronte della prevenzione secondaria, la Regione Toscana registra un'ottima performance. I dati relativi al 2013 mostrano alti livelli di estensione e adesione in tutti e tre i programmi attivi ormai da anni sul territorio regionale. A dimostrare l'efficacia raggiunta da questi percorsi di sanit pubblica, offerti gratuitamente alla popolazione toscana, sono i dati illustrati ieri mattina nel corso della presentazione del 15 Rapporto annuale dell'Ispo, l'Istituto per lo Studio e la Prevenzione oncologica, dall'assessore regionale per il diritto alla salute Luigi Marroni, assieme al direttore generale di Ispo Gianni Amunni. Lo screening mammografico rivolto alle donne di et compresa tra i 50 ed i 69 anni ha raggiunto il 93%, quello della cervice il 100% delle donne in et tra i 25 ed i 64 anni e quello con la ricerca del sangue occulto fecale ha interessato il 91% dei cittadini residenti di et compresa tra i 50 ed i 70 anni. (VOCE: LUIGI MARRONI.MP3; GIANNI AMUNNI.MP3)
Luned incontro con i lavoratori delle Province, Rossi per la tutela del livello occupazionale - Luned prossimo, 22 dicembre, alle ore 17 presso la sede del Consiglio regionale, in via Cavour 4 a Firenze Enrico Rossi incontrer una delegazione dei rappresentanti dei lavoratori delle Province, in agitazione a causa dei tagli decisi dal governo. Questo quanto comunicato nel pomeriggio di ieri ai segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil e della Funzione pubblica in una lettera in cui condivide "le legittime preoccupazioni dei lavoratori delle amministrazioni provinciali". L'incontro, nelle intenzioni del presidente della Regione Toscana, servir ad "individuare un percorso comune a tutela dei livelli occupazionali".
Olio, Andamento climatico e mosca olearia, il punto sulla raccolta e previsioni future - "Andamento climatico e mosca olearia: effetti sulla campagna olearia 2014 e considerazioni per il 2015": questo il tema del seminario che si tenuto ieri a villa Montepaldi di San Casciano Val di Pesa. L'iniziativa, rivolta ai tecnici che operano nella filiera olivicola-olearia, stata organizzata dalla Regione Toscana ed con il contributo del Servizio Fitosanitario Regionale, del Lamma e delle Istituzioni Scientifiche toscane che si occupano di entomologia, agronomia e meccanica agraria, relativamente alla coltivazione dell'olivo. Obiettivo: quello di fare chiarezza su quanto successo nell'annata 2014, anno di raccolto particolarmente critico, e di affrontare con rigore scientifico il tema della lotta preventiva e curativa nei confronti della mosca delle olive. "Il 2014 spiegano gli organizzatori del seminario - verr ricordato infatti come l'annus horribilis della produzione olivicola toscana. Mai, a memoria di olivicoltore, si era materializzato un attacco cos dannoso della mosca olearia e diffuso su tutto il territorio regionale". Gran parte delle aziende toscane hanno perso l'intera produzione o hanno interrotto la raccolta dopo le prime frangiture che hanno evidenziato caratteristiche chimiche ed organolettiche dell'olio non confacenti ai parametri dell'olio extravergine di oliva. Intervista a Danile Grifoni Riceratore CNR presso l'istituto di biometereologia (VOCE: DANIELE GRIFONI.MP3)
Tavarnelle Val di Pesa (Fi), Rossi incontra i lavoratori di Laika
Nella giornata di ieri il Presidente Enrico Rossi ha incontrato a Tavarnelle Val di Pesa i lavoratori della Laika Caravans spa. "Ho apprezzato la sincera sensibilit sociale di Laika e trovo importante che questa azienda sia qui, in Toscana, e che dia sicurezza a centinaia di lavoratori", ha detto il presidente nel breve discorso durante la cerimonia di consegna degli 11 camper sperimentali, realizzati grazie ad un finanziamento regionale ad altrettante associazioni del volontariato. Si tratta di mezzi in genere destinati ad una fascia alta di clientela e che costano ciascuno dai 70 ai 120.000 euro. La Laika ne produce, nonostante una crisi di settore che ha portato una diminuzione delle vendite di circa il 25%, intorno ai 1.500 esemplari all'anno. A 7 chilometri di distanza dagli attuali 8 capannoni produttivi, l'azienda sta realizzando un unico grande capannone da 30.000 metri quadrati destinato ad unificare i siti produttivi, che il presidente Rossi ha visitato accompagnato dall'amministratore delegato della Laika Caravans spa, Jan De Haas.
Nuovo treno Vivalto in funzione da luned In funzione un nuovo treno Vivalto, che con il suo arrivo completer la fornitura di 150 carrozze destinate alle linee toscane. Luned prossimo, 22 dicembre, ore 12.30, il nuovo treno sar presentato a Firenze, alla Stazione di Santa Maria Novella (Binario 5). All'iniziativa parteciperanno il presidente Enrico Rossi, l'assessore alle infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli, e il direttore della Divisione passeggeri di Trenitalia Orazio Iacono.
In Toscana
Prosegue lo sciame sismico nella zona del Chianti - E' proseguito nella notte lo sciame sismico nella zona del Chianti, tra i comuni di Greve, San Casciano, Impruneta e Tavarnelle. Ma senza danni. La zona, come sottolineano gli esperti, non nuova storicamente a fenomeni di questo tipo. Diverse sono state le scosse rilevate dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia: clicca qui per gli aggiornamenti in tempo reale, disponibile anche una app. Almeno otto sono state avvertite non solo dagli strumenti ma anche dagli abitanti ed hanno segnato una magnitudo pari o superiore a 3.0, mai oltre i 3.5. Il picco rimane dunque quello di 4.1 di venerd mattina. L'epicentro rimane localizzato tra Mercatale e Greve in Chianti, con una profondit in media tra i sei i nove chilometri. La scossa pi forte della notte (3.5) stata registrata dai sismografi alle 5.07, la stessa intensit delle due che si sono susseguite la sera prima alle 18.27 e 19.37. Successivamente ne sono state avvertite altre tre: alle 5.09 (3.0), alle 5.35 (3.0) e alle 5.56 (3.1).
Sisma, in Chianti scuole chiuse anche oggi - Per consentire le verifiche dopo le scosse di terremoto, le scuole resteranno chiuse anche oggi a San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Val d'Elsa, Tavarnelle, Impruneta. Un'abitazione inoltre stata evacuata in localit Sambuca, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. Per precauzione, i comuni del Chianti pi vicini all'epicentro del sisma, hanno deciso anche la chiusura degli uffici pubblici e delle chiese. In alcuni comuni resteranno aperte tensostrutture utilizzate per iniziative sportive e che potranno essere usufruite in caso di necessit o emergenze anche nella notte. A Greve in Chianti alcune famiglie hanno passato la notte in tenda per paura di nuove scosse.
Firenze, i geologi toscani: "i terremoti non vanno in ferie" - Lo sciame sismico in corso in Toscana, con una settantina di scosse che nella giornata di ieri hanno interessato la zona del Chianti, un "fenomeno da non trascurare, ma senza allarmismi". A dirlo la presidente dei geologi toscani, Maria Teresa Fagioli, secondo la quale "non possibile rassicurare, ma non neppure il caso di creare allarmismi quando si parla di terremoti". "L'Appennino una catena montuosa 'viva', in formazione, ed i terremoti ce lo testimoniano. Ma non deve essere creato un allarmismo indiscriminati", spiega la presidente dell'Ordine dei Geologi della Toscana. "L'area interessata dallo sciame in atto caratterizzata da una sismicit storica che raramente ha raggiunto livelli distruttivi. Dobbiamo comunque tenere sempre alta l'attenzione, i terremoti ci sono costantemente e non vanno in ferie neppure quando ci sono le feste di Natale", commenta Fagioli ricordando che i terremoti allo stato attuale, non si possono prevedere.
Pistoia, sospendere il canone di affitto alla questura per la messa in sicurezza dell'edificio - Sospendere il canone di affitto dei locali in cui ha sede la Questura di Pistoia e impiegare tali risorse per la messa in sicurezza dell'edificio. la richiesta del Sindacato autonomo di polizia (Sap), dopo le scosse di terremoto di oggi, che sono state avvertite anche in questura. "Se qualcuno pensa di poter far rimanere i poliziotti in un immobile pericoloso, in attesa del trasferimento nella nuova sede, che non sappiamo quando e se avverr , si sbaglia di grosso - sostiene il segretario provinciale Andrea Carobbi Corso - cercheremo con qualsiasi soluzione, di permettere a chi lavora in questura di poter svolgere la propria attivit , in sicurezza, senza tensioni, stress o paure, come avviene adesso. Per questo chiediamo alle istituzioni ed ai politici locali, che si adoperino affinch sia emesso un provvedimento d'urgenza che sospenda il pagamento del canone di locazione della questura e permetta il riutilizzo di dette risorse per i lavori di messa in sicurezza dell'immobile di via Macall ".
Province, seconda notte di occupazione a Firenze E' proseguita anche la notte scorsa la protesta dei dipendenti della Provincia di Firenze che da due giorni stanno occupando alcuni locali della sede provinciale per protesta contro i tagli al personale previsti nell'ambito della riforma Delrio. I lavoratori stanno seguendo attentamente il dibattito parlamentare per capire i contenuti del maxi emendamento alla legge di stabilit . Quella che appena trascorsa stata la seconda notte che i dipendenti hanno passato all'interno della Provincia.
Toscana Aeroporti Spa, fusione tra Firenze e Pisa Fusione per gli aeroporti di Firenze e Pisa. La societ quotata si chiamer "Toscana Aeroporti S.p.A." ed avr la sede legale a Firenze. Obiettivo strategico della fusione la costituzione del Sistema Aeroportuale Toscano "best inclass", per divenire uno dei principali poli aeroportuali nazionali, dopo Roma e Milano Capacit del Sistema Aeroportuale Toscano complessiva prevista al 2029 pari a circa 11,5 milioni di passeggeri/anno, di cui circa: 7 milioni di passeggeri/anno Aeroporto Galilei e 4,5 milioni di passeggeri/anno Aeroporto Vespucci. Al Galilei nei prossimi anni saranno completati gli investimenti sulle piste e le prime due fasi dell'ampliamento del terminal passeggeri. Verr inoltre attivato il People Mover tra la stazione ferroviaria di Pisa Centrale e l'Aeroporto Galilei. Al Vespucci, a seguito del rilascio di tutte le autorizzazioni necessarie e di alcuni lavori propedeutici, prevista la realizzazione del nuovo terminal passeggeri e della nuova pista da 2.400 metri (che entrer in funzione nel 2017, nonch , in previsione, i lavori per il collegamento della -Tramvia al nuovo terminal (in funzione per inizio 2018) ed a Santa Maria Novella. La Fusione rientra nel quadro del disegno industriale e strategico previsto dal Piano Nazionale degli Aeroporti al fine di garantire agli stessi la qualifica di aeroporti di interesse nazionale strategico.
Cultura e spettacolo
"Firenze in guerra 1940-1944" - Nelle sale di Palazzo Medici-Riccardi si susseguono i tre scenari della "Firenze in guerra 1940-1944", questo il titolo della mostra organizzata dall'Istituto storico della Resistenza in Toscana con la collaborazione della Regione. Documenti, oggetti, immagini, voci, filmati animano un ampio percorso espositivo multimediale che, intrecciando storie individuali e esperienze collettive, attraversa la ricostruzione dei primi anni di guerra quando Firenze era esibita dal fascismo come culla culturale del Nuovo ordine europeo, fino alla citt violentemente investita dal conflitto. "Una citt vista da un punto di vista insolito e poco conosciuto, spesso rappresentato da un vissuto quotidiano segnato profondamente dalle scelte della dittatura fascista, e pi avanti dai mille problemi causati dallo stato bellico" ha affermato nel corso di una sua visita l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini.
Firenze, Restauro urgente per la pala dell'Annunciazione in S. Lorenzo - Restauro 'd'emergenza' per la pala dell'Annunciazione di Filippo Lippi nella basilica di San Lorenzo a Firenze. La pala stata rimossa lo scorso 12 novembre, dalla Cappella dei Martelli per permetterne l'intervento urgente. A finanziarlo, la fondazione Friends of Florence. "Data la sua grande importanza nel panorama storico artistico italiano, l'opera non poteva essere lasciata in balia delle sue condizioni precarie - afferma Simonetta Brandolini d'Adda, presidente della Fondazione - per questo abbiamo accolto l'invito a sostenere il restauro del dipinto che ci arrivato a pi voci. Il restauro dell'Annunciazione di Filippo Lippi, che coster 40.000,00 euro, il primo intervento che noi sosteniamo a San Lorenzo, ma ci auguriamo che possa essere l'inizio di una proficua collaborazione", conclude Simonetta Brandolini d'Adda. Per non lasciare la cappella spoglia dell'opera, la tavola stata sostituita, per il tempo necessario del restauro, da una fotoriproduzione a grandezza naturale.
Gli eventi scaldano il Natale a Foiano della Chiana (AR) - A Foiano della Chiana arrivano "Le magie del Natale". Il Mercatino di Natale terr banco in centro storico ogni fine settimana (da venerd a domenica) per tutto il periodo delle festivit . Sette le casine di legno in stile nordico attrezzate per vendere articoli natalizi e specialit gastronomiche da regalare o da portare in tavola. Ad aggirarsi in centro nel fine settimana sar anche Babbo Natale con tanto di slitta e folletti, per la gioia dei pi piccoli che potranno cos avvicinarlo e conoscerlo "dal vivo". Ritorner poi la vigilia di Natale, il 24 dicembre, per portare i regali ai bambini che gli avranno consegnato la letterina di richiesta. Vicino all'area del Mercatino per tutto il mese rester allestita la mostra di presepi curata da Maurizio Rossi, artista appassionato di ricostruzioni della Nativit , fra tradizione e innovazione. Per riscaldare l'atmosfera natalizia, sabato 20 dicembre arriva anche "Fiabe in paese" e domenica 21 la premiazione del concorso "Un Albero per Foiano", arrivata alla seconda edizione dopo il piacevole esordio del 2013.
Notizie di servizio
Sisma, caduto l'intonaco nel corridoio di una scuola a Firenze - Dopo le scosse di terremoto, i controlli dei tecnici del Comune di Firenze nelle scuole hanno evidenziato ieri un problema alla scuola primaria Rossini, nella zona di San Jacopino. Nell'istituto, spiega una nota del Comune, sono caduti frammenti di intonaco in un corridoio. Luned previsto l'intervento per il ripristino. Oggi saranno eseguiti controlli e verifiche anche in altri istituti cittadini.
Lucca, Carico e scarico merci: in vigore le modifiche alla fase sperimentale - Sono entrate in vigore le modifiche alla sperimentazione del carico e scarico merci nel centro storico. In particolare le novit riguardano la possibilit di effettuare il servizio anche la domenica, dalle 8 alle 10, per gli esercizi che necessitano di generi alimentari. E' cambiato inoltre l'orario per il rifornimento nei giorni da luned a sabato: stata introdotta una nuova fascia serale dalle 18.30 alle 19.30 sempre per quelle attivit che trattano generi alimentari mentre, la mattina l'orario viene ridotto di mezz'ora e, precisamente, dalle 5 alle 10.30. Resta invariato invece il periodo pomeridiano per le consegne, ovvero dalle 15 alle 16. Intanto gli uffici di competenza del Comune di Lucca hanno gi concesso alcune deroghe a circa 25 esercizi commerciali che hanno rilevato particolari necessit riguardanti merci soggette a regole igienico-sanitarie della cos detta "catena del freddo". La nuova organizzazione, la cui fase sperimentale durer fino al 19 gennaio, ha l'obiettivo di gestire ordinatamente i mezzi impegnati nella fornitura delle attivit commerciali cos da liberare quanto pi possibile dal traffico veicolare il cuore della citt .
Firenze, un bando per 13 tirocini di formazione presso gli uffici della procura - Emesso un bando per 13 tirocini di formazione teorico pratica della durata di 18 mesi presso gli uffici della procura di Firenze. Il bando, in scadenza il 12 gennaio 2015 e scaricabile dal sito web della procura, riservato ai laureati in giurisprudenza - con un corso di durata almeno quadriennale - con meno di 30 anni e una media di 27/30. L'esito positivo dello stage costituisce titolo di preferenza nei concorsi indetti dall'amministrazione della giustizia, dall'amministrazione della giustizia amministrativa e dall'Avvocatura dello Stato, oltre che per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato: Stato del cielo e fenomeni: tra nuvoloso e molto nuvoloso per nubi basse con possibili locali pioviggini, pi probabili durante la notte e la mattina.
Venti: deboli di direzione variabile. Moderati da est, sud-est in mattinata a sud dell'Elba.
Mari: poco mossi; localmente mossi a largo durante la notte e in mattinata.
Temperature: in lieve aumento nei valori minimi, stazionarie o in lieve calo in quelli massimi.
Domenica: Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso in mattinata, sereno dal pomeriggio.
Venti: tra deboli e moderati da est, nord est.Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: minime della mattina pressoch stazionarie, massime stazionarie o in lieve aumento in pianura, in calo in montagna. Minime giornaliere che probabilmente si raggiungeranno in tarda serata.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in ulteriore lieve aumento al mattino rispetto a venerd e in lieve diminuzione durante le ore centrali: si prevedono comunque valori superiori alle medie del periodo. Le temperature percepite pi basse (valori massimi prossimi a 12 C) sono previste sull'aretino a causa di una maggiore e persistente copertura nuvolosa. Tuttavia non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute e la giornata nel complesso si presenter favorevole per lo svolgimento di attivit ricreative all'aperto.
Domenica: Giornata positiva dal punto di vista biometeo: non si prevedono meteoropatie o condizioni biometeorologiche rilevanti. Tuttavia, si prevedono temperature percepite in diminuzione rispetto a sabato al mattino e in serata, mentre rimarranno pressoch stazionarie durante le ore centrali. Diminuzione termica pi marcata in serata, caratterizzata da diffuse condizioni di debole disagio da freddo sui principali centri urbani. Sull'aretino il disagio da freddo potr anche essere moderato con valori lievemente inferiori a 5 C alle ore 22.00. Tassi di umidit in ulteriore diminuzione e generalmente su livelli medio-bassi e debole ventilazione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.