In Toscana il 6% delle start up italiane - Scarica il podcast Trn

7 aprile 2016
16:59

In Toscana il 6% delle start up italiane - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 7 aprile 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/04/2016 anno n.6 n.128 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Caso meningite B. Saccardi: "Non rientra nei casi che ci destano allarme"
  • Villa Ragionieri. Saccardi: "Faremo il possibile per i lavoratori" 
  • In Toscana il 6% delle start up italiane

 

In Toscana 

  • Firenze. Trivella Italia, flashmob di greenpeace al piazzale Michelangelo 
  • Pisa. Morte paracadutista Scieri: audizione in Commissione parlamentare
  • Firenze. Falso allarme bomba sul ponte Santa Trinita 
  • Toscana. Turismo: sulla Costa degli Etruschi 5,4 milioni presenze
  • Piancastagnaio (Si). Floramiata: scadono i termini per le offerte 
  • Toscana. Forestali: accordo tra Consorzio di Bonifica e Unioni dei Comuni 
  • Pontedera (Pi). IV congresso Societ dei neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi 
  • Pistoia. Un nuovo Instameet per gli appassionati di fotografia 

 

Cultura e spettacolo

  • Montecarlo (Lu). "Spettacoli in cantiere" 
  • Firenze. Omaggio a David Bowie al Teatro Puccini

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. C' tempo fino al 29 aprile per le iscrizioni al servizio di scuolabus 
  • Arezzo. Piccola modifica di orario al Cup del San Donato 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Caso meningite B. Saccardi: "Non rientra nei casi che ci destano allarme" - ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'Ospedale fiorentino Santa Maria Annunziata un uomo di 40 anni residente a Firenze al quale stata diagnosticata una meningite da meningococco B. Il paziente, che in condizioni stabili, risulta non avere contatti a carattere lavorativo ed tutt'ora in corso l'indagine epidemiologica per ulteriori approfondimenti. "Il meningococco di tipo B un ceppo diverso dagli altri casi ha spiegato l'assessore alla salute Stefania Saccardi non rientra nei casi che ci destano allarme. Ogni anno ci sono solo alcuni casi, molto pochi di meningococco B e questo non rientra nelle preoccupazioni sotto il profilo della diffusione del batterio". Si tratta quindi di un ceppo diverso dal  meningococco di tipo C - per i quali in tutta la Toscana in atto una campagna straordinaria di vaccinazione e sono in corso approfondimenti epidemiologici (16 casi dall'inizio di questo anno). Nel 2015 i casi da sierotipo B sono stati 5 e dall'inizio di questo anno ad oggi 2. (VOCE: SACCARDI)

 

Villa Ragionieri. Saccardi: "Faremo il possibile per i lavoratori"  - "Noi abbiamo assolutamente a cuore il destino dei lavoratori, dobbiamo trovare una modalit attraverso la quali garantire l'occupazione delle persone senza violare la normativa generale che ci impone di assumere solo  attraverso concorso" queste le parole dell'assessore alla salute  Stefania Saccardi dopo l'annuncio di ieri di Gian Luca Santi di Unipol, il quale ha annunciato  ai lavoratori di avere ritirato l'offerta di vendita alla Regione Toscana. Santi parlando davanti a circa 80 dei 150 lavoratori di Villa Ragionieri, ha prospettato loro un futuro molto difficile. "L'accordo con Asl e Regione -  ha detto -  avrebbe dovuto concludersi a fine marzo ma proprio a causa della questione personale ci vorr pi tempo per arrivare alla chiusura dell'affare". . "Continuo a sperare, ha aggiunto Saccardi,  che questa vicenda si possa concludere rapidamente nei confronti dei lavoratori e dei progetti che abbiamo su quella struttura come Sanit ". Unipol ha fatto sapere di avere fissato al 12 maggio un incontro tra gli azionisti di Unipol per parlare del futuro della clinica. (VOCE: SACCARDI) 

 

In Toscana il 6% delle start up italiane - Le start up innovative toscane sono 302 e rappresentano il 6% delle start up in Italia. Con questi dati la Toscana si colloca al settimo posto nella graduatoria delle start up innovative. Questi i dati rilevati dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni - Ufficio regionale di Statistica" nel rapporto "Le startup nel contesto dell'imprenditoria toscana" che, sulla base delle informazioni dei registri delle Camere di Commercio, scatta la fotografia dell'imprenditoria toscana nel 2015, dedicando, per la prima volta, un approfondimento alle startup innovative.  Secondo il rapporto le start up innovative in Toscana crescono, nel corso del 2015, del 41,1%, a fronte di una media Italiana che non raggiunge il 39%. "Siamo consapevoli - commenta l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo -  che oggi una crescita del sistema produttivo toscano pu avvenire solo a partire da questo fertile terreno fatto di creativit , competenze e capacit di trasferire i risultati, ed per questo che stiamo orientando le politiche regionali in questa direzione volendo dare alle piccole e piccolissime imprese strumenti per nascere, crescere e diventare competitive". I settori in cui si registra il maggior numero di nascite di giovani imprese quello dei servizi, con il 78%, mentre nel settore della ricerca scientifica sono oltre il 26%, pi della media nazione che si attesta sul 20%. 

 

 

In Toscana 

 

Firenze. Trivella Italia, flashmob di greenpeace al piazzale Michelangelo - Un gruppo di attivisti di greenpeace ha installato questa mattina una trivella in piazzale Michelangelo a Firenze, simulando le attivit di perforazione di un pozzo petrolifero. Per questa singolare protesta, Greenpeace ha allestito un finto cantiere, torreggiato da una struttura di perforazione alta 7 metri, l'istallazione era completata da fumo e fiamme fuoriuscenti dalla cima della trivella, da una mezza dozzina di comparse che lavoravano alla estrazione del greggio' e, come colonna sonora, dalla cacofonia ad alto volume di un vera struttura di estrazione al lavoro. Il tutto avveniva in modo surreale sullo sfondo di uno dei panorami pi famosi del mondo, quello di Firenze in una bellissima giornata di cielo sereno. Intervista Andrea Boraschi di Green Peace. (VOCE: BORASCHI)

 

Pisa. Morte paracadutista Scieri: audizione in Commissione parlamentare La madre di Emanuele Scieri, Isabella Guarino, stata ascoltata dalla Commissione parlamentare d'inchiesta costituita per far luce sul caso. Il paracadutista fu trovato morto nel 1999 ai piedi di una torretta della caserma Gamerra di Pisa. "Sono qua nella speranza che, dopo 17 anni, si possa fare luce su un caso assurdo. Mio figlio morto tra le mura di una caserma e ancora non sappiamo chi il responsabile".  Carlo Garozzo, amico del giovane e componente dell'associazione "Giustizia per Lele", ha puntato il dito contro i militari. "Probabilmente spiega, ascoltato sempre dalla Commissione rimasto vittima di un atto di nonnismo o goliardico finito male. E' stato lasciato agonizzante per ore ai piedi di quella torretta; un atto vile e codardo e per questo non ci fermeremo nella nostra ricerca della verit ".

 

Firenze. Falso allarme bomba sul ponte Santa Trinita - Falso allarme bomba ieri sera nel centro di Firenze per un pacco abbandonato su ponte Santa Trinita, nel centro storico della citt . A dare l'allarme stata una passante. Gli artificieri della polizia hanno isolato la zona e fatto brillare il pacco: all'interno non c'era nulla.

 

Toscana. Turismo: sulla Costa degli Etruschi 5,4 milioni presenze - Gli undici comuni livornesi della Costa degli Etruschi, nel 2015, hanno attirato 5,4 milioni di presenze turistiche ufficiali, per oltre un miliardo di spesa complessiva circa 540 milioni di valore aggiunto prodotto e 11.700 posti di lavoro attivati. Sono questi i dati contenuti nel rapporto Irpet: "Il ruolo del turismo dell'economia della Costa degli Etruschi" che comprende tutta la costa livornese. Secondo l'Irpet, le imprese del turismo sulla costa possono contare su una forte presenza sui mercati internazionali, soprattutto europei con la Germania in testa, ma anche sui nuovi mercati, in particolare quelli dell'est Europa. Poca dinamicit , invece, si registra fuori dal mercato europeo. Le sfide per il futuro sono "mantenere la propria competitivit sul fronte internazionale, aumentando la qualit dei servizi", ma anche aggiunge Irpet nel suo rapporto - "soddisfare una domanda interna sempre meno in grado di sostenere il costo di una stanza con vista".

 

Piancastagnaio (Si). Floramiata: scadono i termini per le offerte - Scadono gioved 14 aprile i termini per la presentazione delle offerte per l'acquisizione di Floramiata, l'azienda florovivaistica di Piancastagnaio fallita nei mesi scorsi, e il rischio - a questo punto - che la gara vada deserta. La base d'asta fissata a 13,4 milioni (per terreni, serre, immobili e marchio) e dall'esito dipende il futuro di 137 lavoratori e l'economia di un'intera area. La storica azienda, fallita a ottobre 2015 attualmente in attivit grazie alla concessione di un esercizio provvisorio. 

 

Toscana. Forestali: accordo tra Consorzio di Bonifica e Unioni dei Comuni - Una soluzione concreta per sostenere i livelli occupazionali degli operai forestali delle Unioni dei Comuni della zona settentrionale della Toscana, arriva dall'impegno diretto del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord e dall'accordo che l'Ente consortile e le Unioni dei Comuni coinvolte (Montana Lunigiana, Media Valle del Serchio, Garfagnana e Alta Versilia) hanno siglato insieme. Si tratta di uno sforzo coordinato e congiunto, cos come richiesto dalla Regione Toscana, che mira ad incrementare i lavori di manutenzione sui corsi d'acqua in amministrazione diretta, contribuendo cos a salvaguardare l'attivit lavorativa di 96 operai forestali delle Unioni dei Comuni, duramente colpiti dai recenti tagli economici a cui sono stati sottoposti gli Enti locali e la Regione. Il Consorzio e le Unioni dei Comuni hanno infatti messo sul piatto oltre un milione di euro di interventi per il solo 2016, che potranno essere effettuati direttamente dalle squadre forestali: la proposta stata cos raccolta da un verbale di accordo preliminare e presentata al tavolo tecnico, predisposto sull'argomento dalla Regione Toscana a Firenze.

 

Pontedera (Pi). IV congresso Societ dei neurologi, neurochirurghi e neuroradiologi - Si terr a Pontedera la quarta edizione del meeting societ neurologi Toscana. L'appuntamento fissato per i giorni 8 e 9 aprile presso il Museo Piaggio, con lo scopo di valutare proposte di modelli di integrazione tra territorio, ospedale e centri di eccellenza universitari per una migliore qualit e sostenibilit della cura della malattia neurologica. Il convegno, sotto la supervisione del presidente del congresso dr. Renato Galli, del dr. Pasquale Palumbo e del dr. Gaetano Zaccara del coordinamento regionale della societ neurologi ospedalieri, come nelle precedenti edizioni dar largo spazio agli specialisti pi giovani delle tre branche delle neuroscienze, toccando i principali capitoli della malattia neurologica. L'attivit si articoler in sei grandi sessioni e per ogni argomento verr garantita una vivace dialettica tra i vari specialisti in campo in modo da confrontare non solo le diverse sfaccettature della malattia, ma anche le diverse modalit di approccio tra specialisti provenienti da diverse strutture ospedaliere. 

 

Pistoia. Un nuovo Instameet per gli appassionati di fotografia - Il team della comunit locale di Instagram, gli IgersPistoia, insieme all'Amministrazione comunale che parteciper anche attraverso il canale Instagram istituzionale - e a Fai giovani Pistoia, la sezione locale giovanile del Fondo ambiente italiano, accompagneranno chiunque voglia partecipare alla scoperta di alcune delle bellezze artistiche e storiche di Pistoia. L'Instameet comincer domenica 10 aprile alle 10 in piazza della Sala, cuore pulsante della citt e luogo simbolo dello scambio, della quale i ragazzi di Fai giovani racconteranno il passato e lo sviluppo. La passeggiata proseguir , tra storia e natura, nella fortezza di Santa Barbara e si concluder alle 13. Tutti gli spostamenti saranno effettuati a piedi. I presenti saranno invitati non solo a fotografare ci che li colpisce, ma anche a raccontare il dialogo, tema di Leggere la citt . L'Instameet gratuito e aperto a tutti, ma obbligatoria la registrazione su Eventbride all'indirizzo https://instameet-leggere-la-citta-2016.eventbrite.it entro venerd 8 aprile. Ovviamente le immagini saranno pubblicate su Instagram e gli hashtag da usare per vederle e per seguire la giornata su tutti i social network saranno: #leggerelacitt 2016 #dialogo #IgersPistoia e #faigiovanipistoia.

 

Cultura e spettacolo

 

Montecarlo (Lu). "Spettacoli in cantiere" - Ultimo appuntamento con la stagione di prosa del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lu) realizzato in sinergia tra la Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito regionale del teatro e della danza e il Comune di Montecarlo e l'associazione And Or margini creativi. Domenica 10 aprile vanno in scena tre giovani compagnie, And or, margini creativi (Lucca), La Bottega del Teatro (Versilia) e Cervelli in Tempesta (Pistoia) con estratti delle loro performance work in progress. Uno spettacolo unico, con tre anime dal titolo "Spettacoli in cantiere". Il pubblico sar guidato, in modo divertente, alla scoperta della dimensione pre-teatrale, ed assister allo svelamento dei delicati meccanismi di messa in forma di uno spettacolo. Questo appuntamento l'evento finale di un percorso di incontro o contaminazione fra esperienze teatrali diverse, che durante l'intera giornata, avranno uno spazio per conoscersi e condividere la propria identit artistica. Lo spettacolo avr inizio alle 21.15.

 

Firenze. Omaggio a David Bowie al Teatro Puccini - Lo scorso gennaio, nel giorno del sessantanovesimo compleanno, uscito Blackstar, considerato il suo "canto del cigno". Due giorni dopo, nella notte del 10 gennaio, David Bowie si spento nel suo appartamento di New York. Anche la sua morte pu essere considerata un'opera d'arte. Parole di Ernesto Assante e Gino Castaldo, due senatori della critica musicale, che al Duca Bianco dedicano la "Lezione di rock" in programma luned 11 aprile al Teatro Puccini di Firenze (ore 21). Musicista, cantautore, attore, produttore discografico, artista completo e intellettuale complesso, ha attraversato cinque decenni di evoluzione culturale, in particolare della musica rock, lasciandosi periodicamente dietro le spalle i pi diversi stili con i quali si cimentato, le pi diverse immagini che ha incarnato. Ogni volta da leader indiscusso. Nel corso di questo speciale di Lezioni di Rock, Assante e Castaldo ripercorreranno la vita e la carriera, entrambi straordinarie, di uno dei pi grandi geni della storia della musica. Per tutte le info www.teatropuccini.it

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. C' tempo fino al 29 aprile per le iscrizioni al servizio di scuolabus - C' tempo fino al 29 aprile per le iscrizioni al servizio di trasporto scolastico per l'a.s. 2016/17 a Grosseto. Le persone interessate si devono recare c/o gli uffici dei Servizi Educativi in via Saffi 17/c, dove troveranno il modulo di iscrizione che dovr essere riconsegnato, debitamente compilato, al personale addetto. Il modulo naturalmente reperibile anche sul sito  del Comune di Grosseto all'indirizzo: http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=1154. Per stabilire la quota di compartecipazione va allegato il calcolo ISEE ordinario rivolto alle prestazioni agevolate per minori. Si ricorda che il trasporto scolastico viene erogato agli alunni che abitano nelle zone periferiche (campagna o frazioni) ove manca adeguato servizio di linea.

 

Arezzo. Piccola modifica di orario al Cup del San Donato Da luned 11 aprile l'orario di apertura al pubblico del Cup dell'ospedale San Donato di Arezzo subir una lieve modifica. Il nuovo orario : da luned a venerd dalle 07,30 alle 13,00 e dalle 13,30 alle 18,30; il sabato  dalle 07,30 alle 12,30. La modifica di orario della pausa legata ad esigenze amministrative e di passaggio delle consegne fra il personale impiegato in turni diversi. 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge sparse e locali rovesci, pi frequenti e diffusi nel pomeriggio sulle zone interne. Venti: occidentali deboli nell'interno, moderati sulla costa. Mari: mossi, in aumento a molto mossi a nord dell'Elba. Temperature: in sensibile calo le massime.

 

Meteo e salute per domani del Cibic-Unifi - La giornata di venerd sar caratterizzata da un aumento dell'umidit relativa, da una diminuzione di anche 7-9 C nei valori massimi di temperatura percepita e da alta probabilit di precipitazioni. Queste potranno essere anche intense e a carattere temporalesco e interesseranno maggiormente le aree appenniniche. Saranno quindi disturbate le attivit all'aperto, anche se le condizioni termiche saranno generalmente gradevoli.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016

Allegati