Toscana Radio News del 27 giugno 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/06/2014 anno n.4 n.146 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- In Toscana informazioni su traffico in tempo reale
- Nuovo ingresso Santa Maria Nuova, Saccardi e Marroni all'inaugurazione
- Bilancio in ordine per la Regione Toscana
- Concordia, Piombino ha rischi cinque volte inferiori
- Marroni, nuove soluzioni per il pronto soccorso Pisa
In Toscana
- Strage Viareggio, convegno e partita beach rugby in occasione del quinto anniversario
- Prato, presto la mortadella di Prato sar Igp
- Livorno, Tari meno cara rispetto al 2013
- Arezzo, Rifiuti sotterrati scoperti nella zona delle cave di Quarate
- Piombino, per la Lucchini l'offerta vincolante non pi rinviabile
- Porto Ercole (GR), al via i lavori per il Parco monumentale funerario di Caravaggio
- Concordia, Greenpeace seguir lo spostamento per mare e cielo
Cultura e spettacolo
- Volterra, torna alla vita il teatro romano
- Lucca, In San Francesco La Filarmonica della Scala diretta da Daniel Harding
Notizie di servizio
- Firenze, a Impruneta e Scandicci dismissione per 116 chilometri di linee elettriche
- Lucca, Il "porta a porta" si estende fino a raggiungere 64 mila utenze
- Lucca, luned 30 giugno aprono le iscrizioni per Vacanze Anziani
- Firenze, in Via Guelfa chiuso il Minimarket "dello spaccio"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla giunta regionale
In Toscana informazioni su traffico in tempo reale - Partir il 30 giugno il servizio sperimentale "Muoversi in Toscana info". Ogni giorno, sette giorni su sette, saranno diffusi e aggiornati ogni mezz'ora, dalla 7.30 alle 20, notiziari sul traffico automobilistico e ferroviario, ma anche navale e aereo, in tutto il territorio regionale. La diffusione avverr tramite tutti i canali possibili di comunicazione: tv, radio, siti web, web tv, social media. Il servizio sperimentale di infomobilit sar attivo fino al 18 ottobre. Lo ha illustrato oggi nei dettagli l'assessore ai Trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli, insieme all'Assessore alle Reti informative della Provincia di Firenze Renzo Crescioli. "Dopo il successo del servizio di infomobilit , attivato per i Mondiali di ciclismo nel settembre scorso , abbiamo deciso di sviluppare una formula analoga a dimensione regionale spiega l'assessore regionale ai Trasporti, Vincenzo Ceccarelli Da luned prossimo cittadini e turisti toscani potranno informarsi in tempo reale sullo stato del traffico e del trasporto pubblico. Un servizio su cui la Regione ha scommesso da tempo, investendo complessivamente dal 2008 in poi, quando fu approvato il "Documento Regionale di Indirizzo per l'Infomobilit ", 24 milioni di euro".
(VOCE: VINCENZO CECCARELLI.MP3)
Nuovo ingresso Santa Maria Nuova, Saccardi e Marroni all'inaugurazione - Alle 11.30 in punto le transenne e paratie che ostruivano la piazza difronte all'ospedale fiorentino di Santa Maria Nuova sono state finalmente abbattute. "Firenze ha di nuovo un suo pezzo di citt ", stato il primo commento della vicepresidente Stefania Saccardi, intervenuta insieme all'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni all'inaugurazione del nuovo ingresso. "Ci sono voluti pi di 10 anni e tante traversie e discussioni ha detto invece Marroni ma alla fine Firenze ha una struttura restaurata ed efficiente". Un processo di restauro e recupero che andato avanti nel tempo, con la progressiva consegna di locali ristrutturati nel corso degli anni. " una giornata molto bella ha confidato ancora Stefania Saccardi - perch la sanit restituisce alla citt di Firenze un pezzo di grande valore". Soddisfatto e anche un po' emozionato l'assessore Marroni, che per pi di otto anni stato direttore generale della Asl fiorentina. "Ogni anno, negli ultimi 5 anni, abbiamo inaugurato un nuovo pezzetto di Santa Maria Nuova. Abbiamo scelto di tenere vivo ed attivo l'ospedale e portare avanti il recupero ha sicuramente complicato le cose e allungato i tempi. Ma oggi ha sottolineato - siamo arrivati alla consegna del pezzo conclusivo, un lavoro importantissimo per un ospedale glorioso, che d onore a questa citt . Abbiamo finalmente restituito un pezzo di citt ai fiorentini".
Bilancio in ordine per la Regione Toscana - Il presidente della sezione regionale di controllo per la Toscana della Corte dei conti ha "parificato" il bilancio regionale 2013 giudicandolo rispettoso delle norme contabili, nei pagamenti e con un indebitamento entro il limiti di legge. "Mi pare che dal giudizio della Procura generale della Corte dei Conti" - ha affermato il presidente Enrico Rossi - "emerga una Regione con un bilancio sano e con conti in ordine, che deve continuare a lavorare facendo tesoro anche dei rilievi critici, che ci stimolano a far meglio". "Stiamo vivendo ha aggiunto Enrico Rossi anni difficilissimi in cui dobbiamo gestire tagli pari al 25% e nonostante ci siamo riusciti a tenere, riducendo il peso della spesa sanitaria dall'80 al 62% del bilancio regionale, destinando queste risorse ad investimenti importanti come quelli sui nuovi ospedali. Una scelta di cui andiamo orgogliosi e che rimarr per le generazioni future".
Il presidente Rossi ha poi risposto alle critiche sull'eccessivo indebitamento di Fidi Toscana, la finanziaria regionale, osservando che ci avvenuto per l'estrema difficolt nell'accesso al credito da parte delle imprese con la conseguente necessit da parte della Regione di un intervento a supporto.
Concordia, Piombino ha rischi cinque volte inferiori - Portare il relitto della Concordia a Genova invece che a Piombino espone ad un rischio cinque volte maggiore. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi intervistato da Radio Capital. "Io sono d'accordo che Costa, che mette i soldi, debba decidere chi il demolitore, ma il tragitto lo deve decidere lo Stato perch sono in causa ambiente e paesaggio. Se il relitto si porta a Genova - ha proseguito il governatore - servono almeno cinque giorni e con quel lasso di tempo le previsioni meteo diventano inaffidabili. E' possibile un evento non previsto come un fortunale. Nel suo progetto Costa scrive che in caso di fortunale ci si riparerebbe dietro a un'isola. Cio dalla partenza dal Giglio farebbe uno slalom tra le isole toscane e poi dovrebbe trovare riparo. Il rischio almeno cinque volte maggiore rispetto a Piombino dove la si porta in un giorno e dove il porto, per settembre, sarebbe pronto ad accoglierla. Ma ho capito che qui contro la forza la ragion non vale". (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)
Marroni, nuove soluzioni per il pronto soccorso Pisa L'assessore toscano ala diritto alla salute Luigi Marroni intervenuto oggi sulla situazione del pronto soccorso di Pisa, da qualche tempo al centro di polemiche per il sovraffollamento ed i lunghi tempi di attesa. "Il nostro dovere quello di seguire l'evoluzione delle cose per dare messaggi e direttive - ha detto Luigi Marroni- "Il direttore ha aggiunto - sta preparando un grosso piano di azione che presenter nei prossimi giorni. Per questo risolveremo presto anche questa questione".
In Toscana
Strage Viareggio, convegno e partita beach rugby in occasione del quinto anniversario - In occasione del quinto anniversario della strage ferroviaria del 29 giugno 2009 a Viareggio in programma domani al Centro Congressi "Principe di Piemonte" un convegno per discutere dell'Osservatorio nazionale. In occasione della ricorrenza sar poi organizzano anche il 2 Trofeo di Beach Rugby. Il Campione del Rugby Denis Dallan, nell'ambito del trofeo ha organizzato una partita commemorativa, i Ragazzi giocheranno con il lutto al braccio ed osserveranno 1 minuto di silenzio seguito dall'Ave Maria dedicata dallo stesso campione alle vittime. Domenica sono in programma anche la Messa con l'Arcivescovo di Lucca Italo Castellani alla "Casina dei Ricordi", la ciclopedalata "Memorial Viareggio-Cardoso" che unisce le vittime della strage e quelle dell'alluvione in Alta Versilia del 19 giugno 1996. Nel pomeriggio di domenica nella sala di Rappresentanza del Comune incontro-dibattito con i familiari dei Comitati delle Associazioni coordinamento "Noi non dimentichiamo". La sera poi consueto corteo per le vie della citt , in attesa dell'ora in cui avvenne l'esplosione della cisterna di gpl. (VOCE: LEONARDO BETTI.MP3)
Prato, presto la mortadella di Prato sar Igp - Siamo ormai alle fasi finali della procedura per il riconoscimento nazionale della denominazione"Mortadella di Prato IGP" avviata dall'Associazione di tutela della Mortadella di Prato in collaborazione con la Camera di Commercio. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha indetto una riunione di pubblico accertamento per il 17 luglio nella quale verr data lettura del disciplinare di produzione della mortadella. A questa iniziativa, aperta al pubblico, sono invitati a intervenire tutti gli interessati. Terminata questa fase, il disciplinare passer al vaglio della Commissione europea che dovr decidere sul rilascio della indicazione geografica protetta.
Livorno, Tari meno cara rispetto al 2013 Buona notizia per i livornesi: la Tari sar meno cara rispetto alla stessa tassa degli anni precedenti (Tia prima e Tares dopo). Le tariffe, approvate dalla precedente giunta Cosimi, prevedono una quota minore per le case da 60, 70, 80, 90 e 100 metri quadrati, indipendentemente dal numero degli occupanti. La precedente amministrazione ha, inoltre, stanziato una somma pari a 432.094 euro di agevolazioni, da stabilire secondo i parametri Isee: chi ha un Isee totale inferiore a 5500 euro esente dal pagamento; chi ha un Isee fra i 5500 e i 6500 euro dovr , invece, versare solo met della somma. La stessa riduzione applicata ai nuclei familiari riguardanti gli ultra 65enni soli e le persone con riconoscimento di grado di invalidit superiore ai due terzi. Il tutto fino ad esaurimento dei 432.094 euro stanziati.
Arezzo, Rifiuti sotterrati scoperti nella zona delle cave di Quarate - Rifiuti edilizi, filtri per olio da auto, pneumatici, camere d'aria, rifiuti urbani, ma anche rifiuti ospedalieri, come tubi per flebo e trasfusioni, e fusti contenenti fanghi provenienti da lavorazioni orafe: quanto hanno trovato gli agenti del Corpo forestale di Arezzo in dieci diversi luoghi nella zona delle cave di Quarate, alle porte di Arezzo. Le indagini sono state effettuate da Corpo Forestale dello Stato ed Arpat, e sono partite da un esposto del 2013 presentato alla Procura di Arezzo da cittadini. Nel corso delle operazioni stata rilevata anche la presenza di numerosi inquinanti pericolosi della categoria dei metalli pesanti. I dati sono stati illustrati stamani dal comandante provinciale del Corpo Forestale Claudio D'Amico e dalla dottoressa Rossella Francalanci dell'Arpat provinciale. Al momento in corso la rimozione dei rifiuti, ma non le bonifiche delle zone interessate. Le indagini sono in fase di chiusura. Arpat ha anche effettuato campionamenti ed analisi anche sui pozzi d'acqua della zona. I rilievi sulla radioattivit hanno dato esito negativo.
Piombino, per la Lucchini l'offerta vincolante non pi rinviabile - "Riteniamo non pi rinviabile l'offerta vincolante, dove sia data priorit per chi si impegna in maniera concreta sul futuro dell'area fusoria". Lo affermano le Rsu della Lucchini a conclusione del consiglio di fabbrica che si tenuto oggi a Piombino in cui si fatto il punto della situazione alla presenza dei segretari provinciali di Fim, Fiom e Uilm. Per i sindacati l'obbiettivo "irrinunciabile" quello di produrre acciaio a Piombino, attraverso il privato o con societ miste, perch "solo con questa operazione, si pu difendere l'occupazione diretta, dare lavoro alle imprese e difendere i lavoratori indiretti". "Al ministero dello Sviluppo economico abbiamo iniziato un percorso condiviso, convinti delle garanzie sugli ammortizzatori sociali e in particolar modo sui contratti di solidariet per Lucchini e Lucchini servizi - ha detto il segretario Uilm, Vincezo Renda, al termine della riunione -. Oggi riteniamo non
pi rinviabile la data di presentazione delle offerte vincolanti e aspettiamo di essere informati sulle eventuali proposte prima dell'11 luglio, giorno entro il quale abbiamo previsto una nuova assemblea con i lavoratori. Resta comunque primario l'obiettivo di vedere quanto prima un progetto concreto che preveda la ripartenza delle aree produttive dello stabilimento".
Porto Ercole (GR), al via i lavori per il Parco monumentale funerario di Caravaggio - Al via luned i lavori per la realizzazione del Parco monumentale funerario di Caravaggio a Porto Ercole (Grosseto). Arturo Cerulli e Silvano Vinceti, rispettivamente sindaco di Monte Argentario e responsabile del progetto e presidente della Fondazione Caravaggio confermano anche l'inaugurazione per il 18 luglio. Luned si proceder alla sistemazione dell'area che ospiter la tomba di Caravaggio con la realizzazione di una base pavimentale dal color seppia antico. Contemporaneamente avr inizio la sistemazione arboreo floreale per la realizzazione del parco, con colonnato con piante di gelsomino e aiuole di fiori richiamanti i colori usati dal primo Caravaggio. ''Gli impegni che ci eravamo presi nei riguardi dei cittadini dell'Argentario e di tutti gli amanti di Caravaggio presenti in tutto il mondo, si stanno traducendo in atti concreti - hanno detto Vinceti e Cerulli -. Da luned si apre il cantiere per dare una giusta e adeguata sepoltura al Caravaggio e il 18 luglio, giorno della sua morte, ci sar l'inaugurazione del Parco Monumentale funerario".
Concordia, Greenpeace seguir lo spostamento per mare e cielo - "Seguiremo lo spostamento dellaConcordia per mare e per cielo". Lo ha annunciato il neo presidente di Greenpeace Andrea Purgatori a margine di una conferenza stampa a bordo della Rainbow Warrior, nave ammiraglia dell'associazione ambientalista. "Siamo preoccupati, abbiamo posto molti interrogativi a partire dal perch un viaggio per Genova che durer 6-7 giorni con rischi molto grossi. Non una questione politica ma legata ai rischi reali se la nave dovesse avere un incidente o se si dovesse sganciare un cassone".
Cultura e spettacolo
Volterra, torna alla vita il teatro romano - A Volterra, dopo 2000 anni, torna alla vita il teatro romano. L'uso di questo monumento che fu costruito sotto l'impero di Ottaviano Augusto, stato finalmente concesso dalla Soprintendenza di Firenze. Dal suo ritrovamento non aveva ancora ospitato alcun evento. Per problemi di agibilit e rischi strutturali, il teatro romano non sar completamente accessibile, ma saranno disponibili solo le prime due file della cavea; la parte pi alta resta chiusa. Per quanto riguarda il palcoscenico, "Sar montato l dove lo pensarono i costruttori romani", spiega il direttore artistico del festival del teatro di Volterra. Il festival stato inserito all'interno della rete di valorizzazione dei monumenti che fa leva sugli spettacoli di qualit . Le date sono gi comunicate: inizier il 5 Luglio e continuer fino al 13 Luglio per poi ripartire il 28 Luglio fino a chiudere il 3 Agosto. L' intero incasso sar devoluto in beneficenza.
Lucca, In San Francesco La Filarmonica della Scala diretta da Daniel Harding - Saranno la Filarmonica della Scala e Daniel Harding a festeggiare un anno di vita del "nuovo" Complesso Conventuale di San Francesco, ritrovato e riconsegnato alla citt , per volere della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il 6 luglio 2013. Cos , proprio domenica 6 luglio, secondo le pi nobili tradizioni, si terr un concerto che ha dell'indimenticabile gi per i suoi protagonisti. Il programma, poi, lascer un segno memorabile nella storia musicale e nel cartellone di eventi della citt . Organizzata dal Teatro del Giglio, con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la serata il frutto di un connubio riuscito tra due importanti istituzioni cittadine, l'amore per la musica e la continua ricerca del bello e del non convenzionale. Sono questi, infatti, i principi che ispirano l'insieme degli appuntamenti che l'Ente di San Micheletto sta mettendo a punto per i prossimi mesi, sotto il nome di "Nuovi eventi per la citt ".
Notizie di servizio
Firenze, a Impruneta e Scandicci dismissione per 116 chilometri di linee elettriche - Terna Rete Italia ha concluso le dismissioni di 116 chilometri di linee elettriche aeree nei comuni di Impruneta e Scandicci. Lo smantellamento dei vecchi elettrodotti stato reso possibile grazie alla realizzazione della nuova linea a 380 kV "Casellina-Tavarnuzze-Santa Barbara", entrata definitivamente in esercizio a dicembre dello scorso anno. Essendo il nuovo elettrodotto lungo 35,5 km, per ogni nuovo km costruito sono stati demoliti 3 km di vecchi elettrodotti in aree particolarmente pregiate. I tralicci dismessi, pi di 350 in tutto, hanno portato al recupero di circa 4.500 tonnellate di acciaio e oltre 1.000 metri cubi di calcestruzzo.
Lucca, Il "porta a porta" si estende fino a raggiungere 64 mila utenze - Da luned 30 giugno la raccolta dei rifiuti porta a porta si estende alle zone di Sorbano del Giudice, Pontetetto, Gattaiola, Meati, Montuolo, Cerasomma, Fagnano, Sant'Angelo in Campo, Nave, Pozzuolo, Vicopeleago, S.Michele in Escheto, una parte di Massa Pisana fino al bivio con San Lorenzo a Vaccoli sulla Via del Brennero dopo il cimitero vecchio di Massa Pisana. Anche in queste frazioni le utenze, domestiche e non domestiche, sono chiamate a seguire il calendario per la corretta esposizione dei rifiuti da conferire negli appositi bidoncini colorati concessi in comodato d'uso da parte di Sistema Ambiente. Per informare adeguatamente la cittadinanza nei giorni scorsi si sono tenute due assemblee pubbliche, a Pontetetto e a Montuolo, alla quale hanno partecipato centinaia di residenti nelle zone interessate dalla nuova modalit di raccolta dei rifiuti. Grazie a questa ulteriore estensione del servizio saranno serviti dal "porta a porta" circa 64 mila cittadini lucchesi.
Lucca, luned 30 giugno aprono le iscrizioni per Vacanze Anziani - Da luned 30 giugno fino a venerd 4 luglio, sar possibile presentare le domande di partecipazione per i "Soggiorni estivi per anziani" all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Lucca, in via del moro, 17 (dalle ore 9:00 alle ore 13:00). E' possibile scegliere tra il soggiorno in Versilia o in Riviera Romagnola entrambi nel periodo dal 28 agosto al 11 settembre. Sul sito www.comune.lucca.it possibile scaricare la modulistica necessaria; i dipendenti comunali saranno a disposizione per aiutare gli interessati nella compilazione delle domande. Per accedere alle agevolazioni per la quota di contribuzione al soggiorno, necessario presentare la dichiarazione ISEE relativa ai redditi anno 2013.
Firenze, in Via Guelfa chiuso il Minimarket "dello spaccio" - Chiuso per 15 giorni un minimarket in via Guelfa, nel centro storico di Firenze. Per gli investigatori, l'esercizio era diventato il punto di incontro tra alcuni spacciatori della zona e i loro acquirenti. La questura ha disposto la sospensione temporanea della licenza dopo l'arresto, il 19 giugno scorso, di tre pusher sorpresi a cedere dosi di marijuana nei pressi del negozio. Secondo quanto spiegato dagli inquirenti, i tre pusher avevano trasformato il tratto di via Guelfa compreso tra via dei Ginori e via Cavour in una "centrale dello spaccio". I controlli delle forze dell'ordine sono scattati anche a seguito di un esposto presentato dai residenti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti pi consistenti nella prima parte della mattinata lungo la costa settentrionale e Valdarno inferiore. Nel pomeriggio modesto sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi, ma senza fenomeni associati. In serata nuova formazione di nubi basse lungo il litorale e Arcipelago.
Venti: generalmente deboli da ovest sud-ovest, tendenti a divenire meridionali e a divenire moderati lungo la costa e sottovento all'Appennino.
Mari: poco mossi.
Temperature: in ulteriore lieve aumento, fino a 30-31 gradi nelle zone interne.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Valori termici percepiti in ulteriore aumento con disagio da caldo su livelli da deboli sulle aree di alta collina a moderati sui principali centri urbani. Durante il pomeriggio i valori percepiti potranno sfiorare punte di 33 C sull'area fiorentina. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 3 C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidit pi elevati faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Si ricorda di utilizzare protezioni adeguate per occhi e pelle con occhiali da sole e creme con filtro solare.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0