In Toscana nessun dirigente potrà occuparsi a vita di un settore - Scarica podcast TRN

21 gennaio 2014
11:55

In Toscana nessun dirigente potrà occuparsi a vita di un settore - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 21 gennaio 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/01/2014 – anno n.4 n. 23 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • In Regione nessun dirigente potrà occuparsi a vita di un settore
  • Il presidente Rossi oggi nella piana lucchese
  • Nuova commessa di GE oli & Gas ad Avenza
  • Dai fondi Ue 150milioni per le piccole imprese
  • Mabro: assicurata la cassa integrazione alle lavoratrici
  • In Toscana cresce la green economy
  • Strutture mobili dei campeggi: Scaletti scrive ai ministri Bray e Lupi

In Toscana

  • Maltempo. La Provincia di Lucca chiede alla Regione lo stato di emergenza
  • Maltempo Toscana: otto famiglia evacuate a Massa Carrara
  • Caos traffico a Firenze per lavori viale Talenti
  • Aperte le iscrizioni dell'"UltraTrail Mugello"
  • Torna "Extra Lucca"

Cultura e spettacolo

  • Mostra sull'Avanguardia russa chiude con successo
  • Le stelle del pattinaggio a Firenze

Notizie di servizio

  • Gli sportelli Cup dell'Ospedale di Cecina (Li) aperti fino alle 20
  • San Miniato: la Polizia cerca proprietari di materiale perduto
  • A Santa Croce sull'Arno (Pi) due nuovi servizi presso la Biblioteca comunale

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

In Regione nessun dirigente potrà occuparsi a vita di un settore – I dirigenti della Regione Toscana che lavorano negli ambiti a maggior rischio di corruzione vedranno, ruotare i rispettivi incarichi: nessuno di loro potrà occuparsi a vita di un solo settore. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta nella seduta odierna su proposta della vicepresidente, con delega al personale, Stella Targetti. E' il "Piano triennale per la prevenzione della corruzione", adempimento che tutte le amministrazioni pubbliche italiane devono adottare, in applicazione alla legge nazionale "anticorruzione" (la 190/2012), entro il prossimo 31 gennaio e che la Regione Toscana, per prima in Italia, ha varato ieri mattina insieme ad altri due provvedimenti, sempre su iniziativa di Stella Targetti: il "Programma triennale sulla trasparenza" e il "Codice di comportamento dei dipendenti". Tre, in ogni amministrazione pubblica italiana, in base alla legge nazionale anticorruzione, gli ambiti con un maggior rischio di corruzione e sui quali è pertanto necessario intervenire: dove si spende denaro, dove si recluta e si gestisce personale, dove si possono ampliare o restringere sfere soggettive di terze persone.

Il presidente Rossi oggi nella piana lucchese – E' iniziata in treno la visita nella Piana lucchese che impegnerà per l'intera giornata il presidente della Regione, Enrico Rossi, per l'ottava tappa del suo "Viaggio in Toscana", il tour con il quale raggiungerà le 34 zone che compongono la Regione per incontrare realtà produttive, amministratori pubblici, imprenditori, associazioni di categoria e cittadini, così da toccare con mano la Toscana reale. Il presidente Rossi sarà accompagnato dall'assessore alla presidenza, Vittorio Bugli. La prossima tappa del Viaggio in Toscana è in programma venerdì 31 gennaio nella Piana di Pisa.

Nuova commessa di GE oli & Gas ad Avenza - "Un bell'esempio di collaborazione tra pubblico-privato che rende competitiva la Toscana per attività specialistiche ad elevato valore aggiunto e ci fa guardare con fiducia a nuovi investimenti industriali sul territorio". Così il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha commentato la notizia di una nuova commessa proveniente dagli Emirati Arabi per la produzione di 6 moduli energetici, annunciata da GE oil & gas in occasione della cerimonia per la spedizione degli ultimi due moduli per l'estrazione di gas naturale destinati alle isole Barrow in Australia."Mi risulta – prosegue il presidente toscano - che il Comune di Carrara stia già adeguando i propri strumenti urbanistici, anche per consentire lo sviluppo delle attività di GE oil&gas. Come Regione diamo la nostra disponibilità per coordinare un'integrazione al precedente accordo di programma nello spirito di garantire la qualificazione di ulteriore personale locale e, soprattutto, il consolidamento di un indotto di PMI radicate nel territorio che possa supportare con continuità le commesse di GE oil&gas".

Dai fondi Ue 150milioni per le piccole imprese - Lo ha ricordato l'assessore alle attività produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini, intervenuto al convegno organizzato da Cna Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, sul tema dello Statuto delle imprese. "Il 16 per cento degli interventi previsti dal Programma operativo toscano del Fesr saranno diretti alle pmi – ha spiegato l'assessore – ciò significa circa oltre 150 milioni di euro di risorse, cui si dovrà aggiungere buona parte di quelle destinate al 39% di interventi per l'innovazione del sistema produttivo che ovviamente coinvolge ancora una volta le imprese piccole e medie". 

Sentiamo quali solo le priorità per le aziende artigiane da CNA, Daniele Vaccarino, Cna Nazionale (Daniele Vaccarino).

Sentiamo anche Andrea Calistri Cna Firenze (Andrea Calistri)

Mabro: assicurata la cassa integrazione alle lavoratrici - Il ministero del Lavoro ha risposto positivamente alla Regione Toscana che, su richiesta dell'assessore alle attività produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini, lo aveva contattato dopo aver individuato, in una circolare, una possibilità di assicurare alle lavoratrici il riconoscimento della cassa integrazione straordinaria a partire dal giorno di dichiarazione di insolvenza dell'azienda. Ciò eviterà per le lavoratrici interruzioni nell'integrazione, che non andrà perduta nemmeno per un giorno. Dopo aver verificato con il ministero l'applicabilità della circolare, la Regione ha già informato il commissario straordinario dell'azienda e i sindacati.

In Toscana cresce la green economy - Lo attesta la classifica stilata dall'osservatorio Ige 2013 (Indice di green economy) di Fondazione Impresa che posiziona la nostra regione al quarto posto, solo dopo Trentino Alto Adige, Umbria e Marche. Meglio di Emilia Romagna e Veneto, rispettivamente al quinto e sesto posto, di gran lunga meglio della Lombardia, al tredicesimo, la Toscana nel 2013 si è confermata una regione dove la green economy è dinamica e in grado di spingere la ripresa."La classifica stilata da Ige - ha commentato l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini - conferma le conclusioni di altre ricerche in materia, svolte da diversi soggetti, che pongono sempre la Toscana ai primi posti di sostenibilità. Ne viene conferma anche da un recente studio dell'Università di Pisa dal titolo "La sostenibilità delle regioni italiane: la classifica di Irta Leonardo" che, analizzando diversi parametri, pone la Toscana al secondo posto per sostenibilità dopo il Trentino. La green economy è una priorità e in Toscana prevede di includere tutte le 4 fasi dello sviluppo: ricerca, produzione (anche sperimentale), installazione impianti, consumo sostenibile e efficienza".

Strutture mobili dei campeggi: Scaletti scrive ai ministri Bray e Lupi - Più chiarezza sulla normativa relativa alle strutture mobili nei campeggi. Lo chiede l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti in una lettera inviata al ministro dei beni culturali del turismo Massimo Bray e e al ministro alle infrastrutture e trasporti Maurizio Lupi. Un'esigenza avanzata già da tempo in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e in Commissione nazionale turismo."La mancanza di certezza sulle caratteristiche e sulle procedure per l'allestimento nelle piazzole dei campeggi determina per le imprese del settore gravi problemi nei rapporti con i Comuni. Non c'è un'univoca interpretazione delle norme e tutto ciò genera contenziosi e danni alle imprese ricettive. Come sta accedendo a Viareggio" ha ricordato nella sua lettera l'assessore toscano.

In Toscana

Maltempo Toscana: otto famiglia evacuate a Massa Carrara - Frane e smottamenti si sono verificati in questi giorni in gran parte della regione a causa del maltempo con diverse persone rimaste isolate: in particolare otto famiglie sono state evacuate nella provincia di Massa Carrara, mentre in Lunigiana una frana ha provocato la rottura di alcuni tubi di acqua e gas. Intanto il Consorzio di bonifica Versilia Massaciuccoli ha lanciato l'allarme per la tenuta degli argini del lago: in seguito alle piogge dei giorni scorsi sarebbe stato superato anche il secondo livello di allerta. In caso di esondazione sarebbero a rischio le zone di Montramito, Piano del Quercione, Massarosa, Bozzano, Quiesa, Migliarino e Vecchiano.

Maltempo. La Provincia di Lucca chiede alla Regione lo stato di emergenza – Il presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli ha presentato la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza alla Regione Toscana a seguito degli eventi alluvionali e delle criticità idrogeologiche di questi giorni. La sala operativa di protezione civile della Provincia, segnala oltre 100 episodi di criticità sul territorio che hanno causato 34 situazione di interruzione completa di viabilità, tra strade comunali e provinciali, 11 situazioni di isolamento e l'adozione di provvedimenti di inagibilità di abitazioni che hanno interessato un totale di 26 nuclei familiari.

Caos traffico a Firenze per lavori viale Talenti - "Stiamo valutando la possibilità di attivare azioni di rivalsa verso terzi, tenendo conto dell'entità del tempo trascorso dalla data di costruzione e collaudo in quanto l'art. 1669 del codice civile fissa un tempo massimo di dieci anni per responsabilità dell'appaltatore per vizi occulti": è quanto annunciato dall'assessore alla mobilità di Firenze, Filippo Bonaccorsi in merito ai problemi strutturali del sottopasso di viale Talenti a Firenze. Da alcune settimane infatti il sottopasso è oggetti di monitoraggi e lavori di consolidamento a causa del manifestarsi di cedimenti strutturali "Negli ultimi mesi del 2013 si sono registrate lievi deformazioni del piano stradale nella zona limitrofa la struttura muraria – ha spiegato Bonaccorsi - pertanto si è attivato un monitoraggio strutturale per individuare possibili spostamenti e cedimenti del muro". Sono stati anche fissati dei tiranti di 15 metri.

Aperte le iscrizioni dell'"UltraTrail Mugello" - La gara di due distanze, 60 e 22 km rispettivamente con 2800 e 1100 m di dislivello positivo è in calendario il 26 aprile. A promuovere questa nuova competizione sportiva "100% dentro la natura" – lo slogan – sono l'associazione sportiva Mugello Outdoor, l'Unione montana dei Comuni del Mugello, la Provincia di Firenze con la collaborazione di numerosi partner. La partenza avverrà dall'antica Badia di Moscheta. I percorso prevede il passaggio per il canyon della valle dell'Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo. Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell'occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.

Torna Extra Lucca - E' la due giorni dedicata all'olio extravergine d'oliva di qualità che si svolgerà a Lucca il 15 e 16 febbraio: 50 i produttori italiani che saranno presenti nella cinquecentesca Villa Bottini, nel cuore di Lucca. Accanto alle degustazioni dei migliori oli di fresca frangitura provenienti da tutta Italia e abbinati in modo corretto agli alimenti, si terranno incontri tra grandi cuochi e personaggi di diversi ambiti.

Cultura e spettacolo

Mostra sull'Avanguardia russa chiude con successo - Si è chiusa con oltre 70.000 presenze, la mostra "L'Avanguardia Russa, la Siberia e L'Oriente la prima rassegna internazionale" che attraverso le opere di grandi artisti come Wassily Kandinsky, Kazimir Malevič, Natal'ja Gončarova, Michail Larionov, Léon Bakst, Alexandre Benois, Pavel Filonov, ha raccontato la complessa relazione fra l'arte russa e l'Oriente.

Le stelle del pattinaggio a Firenze - Per il quarto anno consecutivo il Mandela Forum di Firenze ospiterà quello che è considerato il più grande evento del pattinaggio artistico mondiale, il WORLD SKATE AWARDS. Due gli appuntamenti da non perdere per i numerosissimi appassionati del pattinaggio artistico: nella prima serata di sabato 25 gennaio alle 21.00 gli atleti proporranno il programma tecnico ufficiale dei Campionati Mondiali. Lo spettacolo di domenica 26 alle 16.00 sarà strutturato come un grande musical sui pattini, con parti cantate e recitate dal vivo, oltre ovviamente agli elementi tecnici e spettacolari consueti del pattinaggio artistico.

Notizie di servizio

Gli sportelli Cup dell'Ospedale di Cecina (Li) aperti fino alle 20 - Tutti i martedì gli sportelli CUP all'interno dell'ospedale di Cecina rimarranno aperti fino alle ore 20. Con questo nuovo orario, saranno agevolati quei lavoratori che non abbiano la possibilità di accedere allo sportello in orario mattutino. Inoltre con una semplice telefonata, si può prenotare la propria prestazione tramite il servizio CupTel al numero verde gratuito 800.223.223 attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e il sabato dalle 8 alle 13.Oltre a questo l'Azienda USL introdotto una serie di miglioramenti nei canali di accesso alle prenotazioni: tra questi la prenotazione degli esami TAO tramite call center, ma anche la possibilità di aver gli attestati di esenzione per invalidità civile direttamente presso il Dipartimento della Prevenzione o le esenzione per età e reddito presso altre strutture amministrative della Zona Distretto.

San Miniato: la Polizia cerca proprietari di materiale perduto - La Polizia Municipale ha rinvenuto, nei mesi scorsi, a San Miniato, del materiale di vario genere di cui va stabilita laprovenienza per la restituzione ai legittimi proprietari. Si tratta di mazzi di chiavi, oggetti personali e di arredamento, vestiario da uomo e da donna, apparecchiature domestiche, una bicicletta elettrica, scatole e cartoni contenenti beni di bigiotteria e oreficeria. Chi fosse interessato a visionare gli articoli, per rivendicarne la proprietà, è invitato a prendere un appuntamento con il personale del Comando, al numero di telefono 0577 292529, o di fax 0577 292552, oppure scrivendo a pm.poliziagiudiziaria@comune.siena.it.

A Santa Croce sull'Arno (Pi) due nuovi servizi presso la Biblioteca comunale - Grazie ad una convenzione con Istituto dell'Approccio centrato sulla Persona, presieduto dal professor Zucconi, degli specializzandi in psicologia – laureati e già iscritti all'albo professionale – saranno a disposizione dei cittadini per due volte alla settimana nei locali della biblioteca per tenere aperti, diciamo così, due sportelli: da una parte quello denominato ‘Sos Lavoro' e dall'altra quello di counselling. Nel primo caso il comune ha aderito ad uno specifico progetto provinciale, che mette disposizione di chi ha perso il lavoro una rete di professionisti e di competenze che possano aiutarlo, anche dal punto di vista psicologico; per quanto riguarda il counselling, si tratta invece di una consulenza psicologica generale, non necessariamente legata a problematiche connesse con la perdita del posto di lavoro. Lo sportello Sos Lavoro e il servizio di counselling saranno attivit iIl martedì e venerdì con i seguenti orari: SOS lavoro, dalle 9 alle 11 oppure dalle 15 alle 17;Centro counselling dalle 11 alle 13 oppure dalle 17 alle 19. Per prendere un appuntamento si può contattare la biblioteca comunale allo 0571/30642.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con rovesci su Arcipelago e costa meridionale. Possibili piogge su senese, aretino e versanti orientali dell'Appennino. Nevicate oltre i 1300 metri. Miglioramento dal pomeriggio tranne che sull' Arcipelago e sul litorale meridionale, ove insisteranno rovesci sparsi.

Venti: settentrionali, fino a moderati su Arcipelago e costa.

Mari: mossi o localmente molto mossi a largo.

Temperature: in calo le minime.

Qualità dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona.

Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite in lieve calo sia nei valori minimi che in quelli massimi. Durante le ore centrali della giornata le temperature percepite saranno prossime o poco superiori ai 10°C e potranno persistere condizioni di disagio da freddo su livelli deboli sulle località montane o collinari. Ancora precipitazioni sparse al mattino e nel primo pomeriggio più probabili nelle province meridionali della regione. In alcune località, soprattutto quelle settentrionali della regione, temperatura minima attesa in serata per una possibile diminuzione della nuvolosità. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.