Toscana Radio News del 13 settembre 2014 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 13/09/2014 anno n.4 n. 180 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rientro sui banchi per 478.000 ragazzi. Assessore Bobbio in tour nelle scuole
- Aeroporto Firenze: Rossi: "Pista sia di 2.000 metri"
- Numero unico per le emergenze ambientali in Toscana
- Pegaso d'Oro alla Memoria al pedagogista Enzo Catarsi
- Citt del Diario. Ad Ettore Scola il Premio Tutino 2014
In Toscana
- Ministro Boschi luned a Laterina (Ar) per inizio anno scolastico
- Prato. Luned disinfestazione anti-dengue in zona via Firenze
- A Firenze l'Osservatorio nazionale su internet e minori
- Lucca. Stop ad affissioni e pubblicit sulle mura storiche
- A Pietrasanta (Lu) Philippe Guedon, inventore dell'auto monovolume
Cultura e spettacolo
- A Firenze in mostra le pergamene medicee
- Siena. Serata finale dei seminari jazz "Kind of Blue"
- Firenze. Maratona di letture pubbliche su Michelangelo
- Empoli. Teatro, musica e spettacoli per "Nottissima"
Notizie di servizio
- Firenze. Da luned disagi per l'avvi dei lavori alla tramvie 2 e 3
- Valdarno: nuovi servizi bus da luned con le "Circolari"
- Pisa. Esenzioni totale della Tasi per 15 mila famiglie
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Rientro sui banchi per 478.000 ragazzi. Assessore Bobbio in tour nelle scuole- Sono 478.624, quasi 4mila in pi rispetto allo scorso anno, gli alunni e gli studenti iscritti nelle scuole toscane, che riapriranno il prossimo 15 settembre, per un totale di 21.540 classi (307 in pi dell'anno scorso con un incremento dell'1,4%). Lo rende noto la Regione Toscana. Gli alunni con handicap salgono del 5,8%, sull'anno precedente (607 in pi ) superando quota 11 mila (11.021). Quasi 70 mila (69.348) sono i 'piccoli' nelle scuole dell'infanzia divisi in 2,749 classi. E quasi 153 mila (in 7.456 classi) gli alunni della primaria. Nella secondaria di primo grado sono iscritti in 96.494 su 4.257 classi e il quadro completato con i 159.816 studenti della secondaria di secondo grado in 7.078 classi. Proprio in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico in Toscana, la prossima settimana l'assessore regionale all'istruzione Emmanuele Bobbio svolger una serie di visite in vari istituti, da Monteriggioni a Portoferraio, da Roccastrada a Barga. Gi oggi l'assessore in vista a Uliano, frazione di San Gimignano (Si), per l taglio del nastro per la nuova scuola materna e ristrutturazione di quella elementare; luned mattina visiter la scuola dell'infanzia don Muzzi di Monteriggioni (Siena), tra quelle dove la Regione ha finanziato le sezioni Pegaso.
Aeroporto Firenze: Rossi: "Pista sia di 2.000 metri" - Sulla nuova pista dell'aeroporto di Firenze "la nostra linea molto chiara: sono 2000 metri". Lo ha ribadito Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, a proposito delle voci secondo cui Enac, nel prossimo Cda, si pronuncer a favore della pista da 2400 metri. "Presentino se vogliono le loro valutazioni sul piano della sicurezza e sul piano ambientale", ha aggiunto Rossi presentando due nuovi treni a Firenze, e dicendo che "se vogliono contenziosi legali, siamo ben disposti ad affrontarli" (Audio Rossi su aeroporto Firenze)
Numero unico per le emergenze ambientali in Toscana - Dal 15 settembre sar attivato all'interno della sala operativa della Prozteione civile della Provincia di Firenze il numero unico regionale per le emergenze ambientali. L'accordo, si spiega ancora, canalizzer tutte le chiamate da parte di Amministrazioni, Asl, vigili del fuoco e forze di polizia, della Toscana di segnalazione delle emergenze ambientali, dagli sversamenti di inquinanti a emissioni incontrollate di gas, che verranno, 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, ricevute, trattate e smistate dal personale della sala operativa alle competenti strutture di Arpat sul territorio.
Pegaso d'Oro alla Memoria al pedagogista Enzo Catarsi - "Una persona veramente importante, che ha segnato con il suo costante, appassionato e innovativo lavoro sul campo, insieme a genitori, operatori e bambini, la cultura e l'organizzazione del sistema dei servizi educativi per l'infanzia della Toscana". Il presidente Enrico Rossi ha voluto ricordare cos , nel corso della cerimonia di conferimento del Pegaso d'Oro alla memoria, il professor Enzo Catarsi. Figura di spicco nel campo pedagogico, fondatore della Rivista Italiana di Educazione Familiare e della Association Internationale de Formation et de Recherche en ducation Familiale, Catersi stato a lungo attivo presso Centro Regionale di documentazione per l'infanzia ed ha contribuito in maniera rilevante alla crescita del sistema dei servizi educativi per l'infanzia della Toscana. "Questo riconoscimento ha concluso Rossi vuole essere anche uno stimolo, per tutti i soggetti che operano nel settore, a continuare nel suo lavoro.
Citt del Diario. Ad Ettore Scola il Premio Tutino 2014 - E' stato assegnato a Ettore Scola il premio 'Citt del diario' 2014, riconoscimento che l'Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano (Arezzo) riserva ogni anno a esponenti del mondo della cultura che si siano distinti per il contributo offerto alla conservazione della memoria collettiva. La consegna si terr il pomeriggio del 21 settembre quando sar proclamato il diario vincitore tra gli 8 finalisti della 30/a edizione del premio Pieve Saverio Tutino, giunto quest'anno alla 30/a edizione e unico concorso italiano riservato alle scritture biografiche. "Un edizione particolarmente impostante" ha spiegato Camillo Brezzi, direttore del Premio Tutino, illustrando il programma della manifestazione al via dal 18 settembre a Pieve Santo Stefano, prevede 23 appuntamenti tra incontri, prime teatrali e mostre. (Audio Brezzi su Premio Tutino)
In Toscana
Ministro Boschi luned a Laterina (Ar) per inizio anno scolastico - In occasione dell'apertura del nuovo anno scolastico, il ministro per le Riforme e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, sar luned prossimo, 15 settembre, a Laterina (Arezzo) in visita istituzionale alla scuola elementare G. Mameli, via Enrico Fermi. L'appuntamento e' fissato per le ore 8.30.
Prato. Luned disinfestazione anti-dengue in zona via Firenze - Due nuove disinfestazioni, luned 15 e 22 settembre prossimi, nella zona di via Firenze a Prato, dove nei giorni scorsi un cittadino sudamericano risultato infetto dalla malattia tropicale "dengue", che si contrae dalla puntura di particolare tipo di zanzara. Come obbligatoriamente previsto dal protocollo sanitario, l'intervento viene effettuato nell'11/o e mel 18/o giorno dalla prima segnalazione. Vista la concomitanza di con la riapertura delle scuole, per ridurre al massimo i disagi la disinfestazione inizier alle 6 nei pressi dell'asilo e terminer l intorno alle 7, per poi proseguire nelle zone interessate. Domani la Protezione civile passer ad avvertire gli abitanti della zona per informargli ulteriormente della disinfestazione di luned .
A Firenze l'Osservatorio nazionale su internet e minori - Un protocollo d'intesa fra Corecom della Toscana, Istituto degli Innocenti, Agenzia per le garanzie nelle comunicazioni e Coordinamento nazionale dei Corecom, per creare a Firenze l'Osservatorio nazionale Internet@minori. L'intesa, spiega una nota, sar firmata il 25 settembre, presso l'Istituto degli Innocenti, all'apertura di un convegno dal titolo 'Un osservatorio nazionale sul rapporto tra minori e nuovi media'. L'Osservatorio, aperto al contributo di studiosi ed operatori del settore, avr lo scopo di vigilare sul rapporto tra nuovi media e minorenni, nonch promuovere attivit di interesse comune ai soggetti che lo costituiranno.
Lucca. Stop ad affissioni e pubblicit sulle mura storiche - Non sar pi possibile apporre banner e impianti pubblicitari sulle Mura di Lucca o sugli altri immobili di competenza di Opera delle Mura. E' quanto prevede un' ordinanza emessa dall'Opera delle in cui di dispone il divieto di affissione e di apposizione di impianti pubblicitari, tipo banner e simili, sul monumento delle Mura urbane e gli altri immobili di competenza di Opera delle Mura, tra cui la vecchia Porta S.Donato, le Torri civiche delle Ore e del Guinigi, la Porta di San Gervasio, il complesso dell'ex Cavallerizza di piazzale San Donato. L'ordinanza dispone inoltre "l'immediata rimozione d'ufficio degli impianti attualmente presenti".
A Pietrasanta (Lu) Philippe Guedon, inventore dell'auto monovolume - Verr consegnato domani nel chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta (Lucca) alle 19 il 'XV Premio Internazionale Barsanti e Matteucci', assegnato a Philippe Guedon, l'ingegnere francese grande innovatore in materia di architettura automobilistica. Il suo nome si lega all'invenzione della "Espace", aggiungendo cos un vocabolo nuovo alla lingua delle quattro ruote: il monovolume. Da Simca a Matra a Renault, Guedon ha associato all'ingegneria la sua cultura e l'amore per l'architettura avendo per modello Le Corbusier.
Cultura e spettacolo
A Firenze in mostra le pergamene medicee - Un percorso tra i fiori dipinti su pergamena nel Seicento e nel Settecento, per illustrare un aspetto poco noto del collezionismo mediceo con opere che uniscono il fascino poetico e cromatico dei fiori e i loro significati simbolici all'attenzione della raffigurazione botanica. E' 'Pergamene fiorite. Pitture floreali dalle collezioni medicee', la mostra che si apre da oggi fino al 14 dicembre al Museo della natura morta, nella Villa medicea di Poggio a Caiano (Prato) la cui direttrice Maria Matilde Simari curatrice dell'esposizione. la La presenza di fiori dipinti l'elemento che accomuna le 26 opere in mostra, che coprono un arco cronologico all'incirca di un secolo, dai primi decenni del Seicento ai primi decenni del Settecento. Ne abbiamo parlato con la soprintendente al Polo Museale Fiorentino, Cristina Acidini. (Audio Acidini su mostra pergamene)
Siena. Serata finale dei seminari jazz "Kind of Blue" - Appuntamento con il grande jazz a conclusione della quinta edizione di "Kind of Blue", i seminari organizzati dalla Fondazione Siena Jazz dedicati a Miles Davis e al suo disco pi famoso. Ad esibirsi ben 13 gruppi formati da studenti e docenti, tra questi l'Orchestra Laboratorio composta da 20 elementi, e un sestetto proveniente dalla scuola pugliese "Bud Powell" di Maglie, che presenta il suo ultimo album. Appuntamento presso Societ Romolo e Remo. Inizio ore 17.30 e ore 21.30. Ingresso libero.
Firenze. Maratona di letture pubbliche su Michelangelo Diciotto lezioni non-stop, dalle 10 di stamani alle 5,30 su Michelangelo Buonarroti. E' l'iniziativa che organizza oggi il Fai - Fondo ambiente italiano, presso l'Accademia delle Stampe e Disegni degli Uffizi (v. Orsanmichele 4), por celebrare i 450 anni dalla morte dell'artista: una sorta di "biografia critica" dedicata non solo agli appassionati ma anche ai curiosi L'iniziativa, inserita nel programma dell'Estate Fiorentina, la riproposizione del ciclo do 18 lezioni tenutosi presso l'Universit degli Studi di Milano nell'anno accademico 2013/2014 nell'ambito del corso di storia dell'arte organizzato dal Fai.
Empoli. Teatro, musica e spettacoli per "Nottissima" - E' il cinema il tema centrale dell'edizione 2014 di "Nottissima. Una notte in biblioteca invade il centro", la serata di promozione della lettura, della cultura e della biblioteca in programma stasera ad Empoli. L'evento, dal titolo "Hollywood Party. Una notte da Oscar", include spettacoli di teatro, musica e intrattenimento: al Chiostro degli Agostiniani la compagnia fiorentina degli Omini metteranno in scena "L'asta del Santo" (ore 21) e i Gatti M zzi propongono lo spettacolo concerto "Lisciami" (ore 22), mentre per la musica di scena il jazz di Daniele Sepe and the Art Ensemble of Soccavo (p.zza Farinata degli Uberti, ore 22.30) e al folk di Bobo Rondelli e l'Orchestrino (ore 23.30 p. zza della Vittoria).
Notizie di servizio
Firenze. Da luned disagi per l'avvi dei lavori alla tramvie 2 e 3 - Forti disagi in vista per il traffico di Firenze dalla prossima settimana con l'avvio dei lavori su strada per la realizzazione delle nuove linee della tramvia. Gi oggi, con l'apertura per cantiere in piazza Dalmazia, scatta il senso unico in viale Morgagni, che tra via Vittorio Emanuele a via Cesalpino sar percorribile solo verso Careggi; i veicoli che da Careggi si spostano verso il centro dovranno percorrere viale Morgagni-via Cesalpino-viale Alderotti. Nella notte tra mercoled 17 e gioved 18 al via anche i lavori per lo spostamento dei sottoservizi all'incrocio tra viale Strozzi e viale Spartaco Lavagnini, che comporteranno la modifica dell'intersezione semaforica tra i due viali e la riduzione di carreggiata nelle due direttrici lato Fortezza. Il piano sui parcheggi consentir di compensare il numero dei posti auto in un raggio di 200 metri dall'asse della tramvia.
Valdarno: nuovi servizi bus da luned con le "Circolari" - Linee urbane con percorso fisso e cadenza frequente con ricorrenza oraria: sono le nuove "Circolari del Valdarno", nuovo servizio che partir in forma sperimentale da luned prossimo 15 settembre con le prime due linee. La prima (Linea Verde ogni 20 minuti) con percorso Levane Nodo Intermodale del Valdarno (Montevarchi) Ospedale Valdarno San Giovanni Valdarno; la seconda (linea Blu ogni 40 minuti) con percorso Terranuova Bracciolini Ospedale Valdarno Nodo Intermodale del Valdarno.
Pisa. Esenzioni totale della Tasi per 15 mila famiglie - A Pisa circa 15.000 nuclei familiari saranno esentati dal pagamento della Tasi. Lo ha stabilito il Comune applicando questo beneficio alle circa 13 mila che vivono in locazione a a 1.760 proprietari di casa dalla rendita catastale minima. Detrazioni fra i 70 e i 190 euro invece per 19.446 famiglie, pari ai tre quarti (72%) di tutti i proprietari pisani di prima casa.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata salvo foschie o locali banchi di nebbia nei fondovalle. Nel corso del pomeriggio locale aumento di nubi cumuliformi sulle zone interne con bassa probabilit di brevi ed isolati rovesci.
Venti: deboli, inizialmente variabili, tendenti a disporsi da ovest dal pomeriggio.
Mari: poco mossi.
Temperature: in deciso aumento.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti in Appennino nel pomeriggio. Possibile formazione di foschie o locali banchi di nebbia in pianura nelle prime ore del mattino
Venti: deboli, prevalentemente occidentali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in aumento, pi accentuato nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Sabato
Temperature percepite in diminuzione mediamente di 2-3 C al mattino e localmente tale diminuzione potr essere anche sensibile sulle vallate appenniniche pi interne dove si potranno percepire deboli condizioni di disagio da freddo alle prime ore del mattino per valori prossimi a 9-10 C. Al pomeriggio aumento termico anche sensibile rispetto a gioved con massime che sui principali centri urbani potranno raggiungere 25-26 C. L'escursione termica giornaliera sar pertanto in sensibile aumento, si consiglia di indossare indumenti pi pesanti al mattino, alleggerendosi poi nel corso della giornata.
Domenica
Domenica soleggiata e positiva da un punto di vista biometeorologico. Temperature percepite stazionarie nei valori minimi ed in ulteriore lieve aumento in quelli massimi ma con generale assenza di disagio da caldo. Le condizioni saranno pertanto particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto. Concentrazioni polliniche su livelli bassi grazie alle precipitazioni cadute nei giorni scorsi.