In un libro la sanità toscana vista da giornali e cittadini - Scarica il podcast TRN

12 dicembre 2016
17:15

In un libro la sanità toscana vista da giornali e cittadini - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 dicembre 2016 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/12/2016 – anno n.6 n.372 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Sanità. In un libro il sistema toscano visto dai giornali e dai cittadini
  • Ferrovie. Più accessibili, sicuri e sorvegliati, ecco i nuovi Vivalto
  • Rossi: "Sostegno pieno alle imprese cinesi che rispettano le regole"
  • Legalità. L'assessore Bugli propone un premio per le imprese virtuose

 

In Toscana

  • Mps. Le incertezze sulla ricapitalizzazione mandano il titolo in altalena
  • Toscana. Dipendenti Tim: manifestazione regionale a Firenze
  • Pisa. Motorizzazione: continua la mobilitazione
  • Scandicci (FI). Palazzo e supermercato evacuati per fuga gas
  • Firenze. Demanio: palazzo centro diventa residenza d'epoca
  • Firenze. "Alveare", boom di iscritti e vendite per spesa dal contadino 2.0
  • Lucca. Nuova copertura per la sede centrale del "Passaglia" di Lucca
  • Firenze. Una rete sociale per l'Alzheimer
  • Pistoia. Mercatini di Natale dell'ANT

 

Cultura e spettacolo

  • Lucca Summer Festival 2017: Imagine Dragons e Macklemore & Ryan Lewis
  • Rock Contest, vittoria degli handlogic e podio tutto fiorentino

 

Notizie di servizio

  • Prato. Smog: scattano limitazioni traffico e riscaldamento
  • Pisa. Raccolta differenziata: si estende il porta a porta

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Sanità. In un libro il sistema toscano visto dai giornali e dai cittadini - Un volume di quasi 400 pagine, che raccoglie gli articoli pubblicati dai quotidiani toscani e nazionali e le lettere scritte dai cittadini nell'arco di un anno (dal novembre 2015 al 31 ottobre 2016), che raccontano la buona qualità del sistema sanitario toscano. Il libro, edito dalla Regione Toscana, è stato presentato dall'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ed è intitolato "La buona sanità. La salute, il sociale e lo sport in Toscana raccontati da giornali e cittadini". Presenti anche i direttori generali delle aziende sanitarie toscane. Il volume ha in copertina una vignetta disegnata da Sergio Staino, le prefazioni del presidente della Regione Enrico Rossi e dell'assessore Saccardi, e sarà distribuito gratuitamente. La pubblicazione è divisa in quattro sezioni: gli articoli dedicati alla salute, quelli sul sociale, quelli sullo sport, e le lettere dei cittadini. Nella vignetta di Staino, il medico dice al paziente: "Mi spiace ma devo ricoverare", e il paziente: "In Toscana, spero".

 

Ferrovie. Più accessibili, sicuri e sorvegliati, ecco i nuovi Vivalto - Sono entrati in servizio oggi tre nuovi treni regionali Vivalto, ed un quarto si aggiungerà nei primi mesi 2017, per coprire la linea Pistoia-Firenze-Arezzo, e anche la cosiddetta 'Direttissima', tra Firenze, Arezzo e Chiusi, a vantaggio dei pendolari del Valdarno. La cerimonia di consegna dei tre nuovi treni, ognuno dei quali offre 720 posti a sedere, si è svolta oggi alla stazione Santa Maria Novella di Firenze alla presenza dell'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, e il direttore Divisione passeggeri regionale di Trenitalia, Orazio Iacono. Sale così a 37 il numero di Vivalto in servizio. "Stiamo proseguendo col rinnovamento della flotta - ha commentato Ceccarelli - i treni nuovi sono una componente importante per avere maggiore comfort, e anche maggiore sicurezza. Da qui al 2019 circa l'85% dei passeggeri in Toscana viaggerà su una flotta di treni nuovi". Tra le novità dei nuovi mezzi, toilette più grandi e più adatte anche a persone disabili, porte rinforzate, e a telecamere per una migliore videosorveglianza "live" collegata in tempo reale con la control room della Polfer, ha spiegato Orazio Iacono. (AUDIO ALLEGATO: ORAZIO IACONO SU NUOVI VIVALTO)

 

Rossi: "Sostegno pieno alle imprese cinesi che rispettano le regole" - "Grazie per la speranza concreta che ci date. Siete la dimostrazione che un futuro diverso sulla strada dell'integrazione, della sicurezza e della legalità è possibile". È con queste parole che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato quanti hanno partecipato alla visita nella 'Borse&borse', azienda di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio, di proprietà cinese, che produce per le grandi firme della moda e in cui lavorano circa 160 dipendenti, per la maggior parte originari della Cina. "Qui - ha aggiunto Rossi - si punta alla formazione dei lavoratori, a realizzare corsi di italiano, ad istituire un nido aziendale per i figli delle lavoratrici mamme. Magari tutte le aziende fossero come voi. La Regione è disponibile a sostenervi. Ci aspettiamo proposte e progetti e faremo il possibile per aiutarvi a realizzarli. Questa azienda è una ricchezza per voi e per questo territorio. Ci auguriamo che tutto il comparto cinese sia capace di andare nelle direzione che voi avete intrapreso".

 

Legalità. Bugli propone un premio per le imprese virtuose - "Chi vuole il rispetto dei lavoratori deve garantire loro rispetto e sicurezza, noi come Regione continueremo ad operare con decisione per ottenere la regolarizzazione di tutte le aziende". A sottolinearlo è l'assessore regionale all'immigrazione, Vittorio Bugli, al termine della visita compiuta insieme al presidente Enrico Rossi alla "Borse & borse" di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio, portata a modello di rispetto dei diritti dei dipendenti e delle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Il percorso verso la regolarizzazione delle imprese del comparto tessile è un "modello di sviluppo e di integrazione lungimirante - ha concordato il console cinese a Firenze, Wang Fuguo – e i dati ci dicono che l'integrazione delle imprese cinesi sta migliorando". Anche per questo l'assessore ha insistito sulla necessità di promuovere e pubblicizzare le esperienza positive, lanciando l'idea di una sorta di premio riservato alle aziende che si dimostrano virtuose ed in regola". (AUDIO ALLEGATO: BUGLI SU LEGALITA' IMPRESE)

 

In Toscana

 

Mps. Le incertezze sulla ricapitalizzazione mandano il titolo in altalena – Il titolo Banca dei Monte dei Paschi di Siena vive una giornata segnata da stop and go in Borsa,: dopo i guadagni delle mattina, il titolo si muove intorno al +5,9% a 20,65 euro, ancora con forte volatilità. In giornata le azioni hanno toccato i massimi a 21,50 euro ed i minimi a 19,64 euro. Pesano le incertezze legate alle voci su un possibile decreto del governo in aiuto della ricapitalizzazione, e le critiche all'intenzione del Cda di aprire la conversione dei bond in azioni anche ai piccoli risparmiatori, che ad esempio l'associazione di consumatori Aduc definisce "un'operazione a dir poco spericolata". Dalla Fisac Cgil Toscana arriva un appello: "Lo Stato deve intervenire per decreto legge" per mettere in sicurezza "in maniera finalmente definitiva - si spiega - la Banca, i clienti correntisti ed obbligazionisti ed i posti di lavoro degli oltre 24mila lavoratori".

 

Toscana. Dipendenti Tim: manifestazione regionale a Firenze – Le Rsu Tim, Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil hanno proclamato una prima giornata di sciopero in tutto il territorio nazionale. In Toscana si svolgerà domani, martedì 13 dicembre, con manifestazione regionale a Firenze. Il concentramento è previsto per le ore 09.30 in Piazza Santa Maria Novella, in corteo per le strade del centro cittadino confluiremo in Piazza Duomo sotto la sede della presidenza della Giunta regionale. "Ci stiamo opponendo – spiegano i sindacati regionali - all'impoverimento del settore, agli esuberi che si determineranno se Agcom farà la scelta di liberalizzare la manutenzione dell'ultimo miglio, alla perdita dei diritti e all'utilizzo dell'appalto e del subappalto senza regole. Chiederemo un incontro al Governatore della Toscana, Enrico Rossi, sostenendo le nostre ragioni e le nostre rivendicazioni".

 

Pisa. Motorizzazione: continua la mobilitazione - Un comitato per dire no alla chiusura della motorizzazione di Pisa. Si è svolto questa mattina presso la sede della Cna di Pisa, in via Carducci 39, l'incontro tra le maggiori confederazioni delle autoscuole e degli studi di consulenza, la Confarca e Unasca, e i vertici della Confederazione nazionale dell'artigianato di Pisa, per la costituzione di un comitato per chiedere che venga scongiurata la chiusura della Motorizzazione di Pisa. «La mobilitazione delle categorie interessate è senz'altro utile. Sono pronto ad incontrare il Comitato contro la chiusura dell'ufficio, insieme al mio collega di San Giuliano Terme. Stessa disponibilità di certo offrirà il Prefetto Visconti. Comunque, l'incontro con il viceministro Riccardo Nencini previsto a Roma, al Ministero dei Trasporti, martedì 13 dicembre, è confermato» ha dichiarato il sindaco di Pisa Marco Filippeschi. La sede di Pisa della Motorizzazione Civile rischia di chiudere e di smembrarsi tra Lucca e Livorno per la volontà di tagliare sulle spese, soprattutto sul canone di affitto. La mobilitazione delle istituzioni locali per scongiurare la chiusura ha ottenuto per martedì 13 dicembre un incontro al Ministero. Inoltre la proprietà dell'immobile ha accettato di abbassare il canone di locazione.

 

Scandicci (FI). Palazzo e supermercato evacuati per fuga gas - Un condominio e un supermercato sono stati evacuati in via precauzionale per una fuga di gas verificatasi in piazza Cannicci, a Scandicci. Sul posto sono intervenuti tecnici del Consiag, vigili del fuoco e polizia municipale. Secondo quanto spiegato dal Comune di Scandicci, la perdita, definita "ingente", è stata individuata e sono in corso i lavori di messa in sicurezza. A dare l'allarme sarebbero stati alcuni cittadini allarmati dall'odore di gas.

 

Firenze. Demanio: palazzo centro diventa residenza d'epoca - Aggiudicata la gara promossa dall'Agenzia del demanio per la concessione di valorizzazione di un palazzo nel centro di Firenze. Si tratta di un immobile di circa 1200 mq in piazza San Felice, in origine parte del complesso di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, che la società Xenia srl trasformerà in una residenza d'epoca, "rispettando e valorizzando – recita il bando - le sue caratteristiche".. L'offerta presentata dalla società prevede un canone di 15.000 euro per i primi 3 anni, 37.500 euro per i successivi 4 anni, 75.000 per i successivi 2 anni e 150.000 euro per i restanti 26 anni, per una durata complessiva della concessione di 35 anni, comprensivi del periodo di realizzazione delle opere di riqualificazione. L'obiettivo principale dell'intervento di recupero, si spiega dall'Agenzia del demanio, sarà quello di attuare un progetto di valorizzazione volto al ripristino delle caratteristiche storico-artistiche dell'immobile, "offrendo ai visitatori la possibilità di fruire del suo valore storico attraverso forme ed arredi del passato".

 

Lucca. Nuova copertura per la sede centrale del "Passaglia" di Lucca - Sarà completamente rifatto il tetto dell'edificio che ospita la sede centrale dell'istituto artistico "Passaglia" di Lucca, in piazza Napoleone, scuola di competenza dell'amministrazione provinciale. Il decreto della Provincia non solo ha liberato le risorse messe a disposizione a suo tempo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (400mila euro), ma la contestuale approvazione del progetto definitivo dell'intervento, consentirà anche all'Ufficio tecnico di Palazzo Ducale di procedere alla progettazione esecutiva con conseguente gara di appalto dei lavori. I tecnici dell'amministrazione provinciale assicurano che durante lo svolgimento dei lavori non ci saranno particolari disagi per l'attività didattica della scuola. Al momento i tempi di intervento non sono ancora stati programmati dovendo appunto ancora procedere con la progettazione esecutiva e la gara di appalto.

 

Firenze. "Alveare", boom di iscritti e vendite per spesa dal contadino 2.0 – Ai fiorentini piace una tavola a km zero, ancor più se per ottenerla basta un clic. A neanche un mese dal lancio, l'Alveare di Firenze, una piattaforma online per fare la spesa dal contadino in modo pratico e veloce, conta quasi 1000 iscritti, con una quarantina di vendite ogni settimana per una spesa media pari a 35 euro a testa. Il format, nato in Francia nel 2011, ha contagiato oltre 1 milione di persone in Europa ed è sbarcato in Italia un paio d'anni fa. Responsabile dell'Alveare di Firenze è la blogger fiorentina Chiara Brandi, che si occupa di selezionare i produttori locali, creare e animare la comunità dei consumatori. Ad andare per la maggiore tra i consumatori fiorentini sono i prodotti dell'orto, frutta e verdura freschi.

 

Firenze. Una rete sociale per l'Alzheimer - "La demenza è una sindrome caratterizzata da un deficit cognitivo che interferisce sensibilmente con gli atti della vita quotidiana. Tra le diverse forme di demenza, la malattia di Alzheimer è quella che si presenta con maggior frequenza" ha detto stamani Manlio Matera presidente di Aima Firenze che ha presentato il progetto "Una Rete Sociale per l'Alzheimer". L'iniziativa, che nasce con la collaborazione di Cesvot, Anci Toscana e Ars, prevede iniziative in diversi Comuni della Toscana dove, per tre giorni, saranno organizzati incontri con i cittadini sugli stili di vita che possono contrastare lo sviluppo della malattia, con la presenza di esperti in valutazione cognitiva, incontri di sostegno per i familiari dei malati e attività di promozione della Comunità Amica della Demenza. Ne abbiamo parlato con Federico Gelli, presidente di Cesvot (AUDIO ALLEGATO: FEDERICO GELLI SU ALZHEIMER)

 

Pistoia. Mercatini di Natale dell'ANT – Domani, martedì 13 dicembre – nei locali adiacenti al Caffè du Globe in piazza Gavinana a Pistoia - prenderà il via alle ore 10 il Merc'ANT di Natale, il mercatino della solidarietà Natalizio, organizzato da Fondazione ANT Italia Onlus. Il mercatino sarà aperto con orario continuato dalle 10 alle 19.30 fino a domenica 18 compresa. L'iniziativa è patrocinata dal comune di Pistoia e da Slow Food. Si ricorda che l'iniziativa, giunta alla sua quarta edizione pistoiese, ha la finalità di raccogliere fondi per l'assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita che la Fondazione ANT offre ai malati di tumore.

 

Cultura e spettacolo

 

Lucca Summer Festival 2017: Imagine Dragons e Macklemore & Ryan Lewis - Annunciati i primi ospiti del Lucca Summer Festival 2017: sono gli Imagine Dragons, quartetto di Las Vegas, e il duo di Seattle Macklemore & Ryan Lewis. Gli Imagine Dragons si esibiranno il 4 luglio prossimo mentre il concerto di Macklemore & Ryan Lewis, unica data italiana, è in programma il 22 luglio.

 

Rock Contest, vittoria degli handlogic e podio tutto fiorentino - Gli Handlogic, trio fiorentino dal sound elettronico e minimale, a vincere il 28/o Rock Contest, concorso nazionale di musica per artisti emergenti, organizzato dall'emittente Controradio, in collaborazione con Comune di Firenze, Regione Toscana e sponsorizzato da Siae. La finale si è svolta sabato in un Auditorium Flog sold out. Il gruppo, composto da tre ventenni, Lorenzo Pellegrini, Leonard Blanche e Vieri Cervelli Montel, si è aggiudicato il premio di 3.000 euro da investire nel proprio progetto artistico, che rimanda alla scena alternativa britannica e a quella r&b e neo soul contemporanea. Il podio del 28/mo Rock Contest è stato tutto fiorentino: secondi i The Manitoba con il loro sound che mescola elettronica, garage e dream-pop; terzi gli Handshake, formazione ispirata alla storia del rock psichedelico, che ha vinto un buono di 1.000 euro per l'acquisto di attrezzature presso Brahms Strumenti Musicali.

 

Notizie di servizio

 

Prato. Smog: scattano limitazioni traffico e riscaldamento - A seguito dello sforamento delle polveri sottili da domani, martedì 13 dicembre, entra in vigore a Prato l'ordinanza di limitazione del traffico, con divieto di circolazione nell'area urbana Ztc, zona a traffico controllato, dei veicoli diesel euro 2 e diesel euro 3. La nuova normativa regionale, spiega una nota del Comune, "prevede la messa in atto di azioni contingibili e urgenti dopo 15 giorni per contrastare la concentrazione delle polveri sottili". L'ordinanza prevede inoltre la riduzione da 12 a 10 ore dell'accensione degli impianti di riscaldamento e si consiglia la riduzione di un grado, da 20 a 19, per le unità abitative e a 18 per i locali adibiti ad attività produttive. Obbligatorio spegnere i motori dei veicoli in caso di sosta prolungata, permesso l'uso di biomassa per il riscaldamento soltanto tramite impianti ad alta efficienza, fatte salve le abitazioni dove non siano presenti sistemi alternativi di riscaldamento. L'ordinanza resterà in vigore fino a che non si abbasserà il livello di inquinamento.

 

Pisa. Raccolta differenziata: si estende il porta a porta – Da oggi a Pisa il servizio di raccolta differenziata porta a porta inizia nei quartieri di Porta a Mare, La Vettola, San Piero, San Giusto, San Marco, Porta Fiorentina, La Cella di Pisa. L'ampliamento del servizio riguarderà 8650 utenze domestiche e 3350 non domestiche per un totale di quasi 20 mila cittadini. All'inizio saranno lasciati anche i cassonetti tradizionali in strada, per permettere ai cittadini di abituarsi gradualmente alla novità. Nei quartieri dove è già stato introdotto da più tempo il Porta a Porta il sistema ha permesso di arrivare al 65-70% di raccolta differenziata. Si completa il piano del Comune che prevede porta a porta in tutta la città fuori dal centro storico. Nel centro storico invece dal 20 dicembre saranno utilizzabili i 22 nuovi cassonetti interrati e i 20 nuovi cassonetti fuori terra, tutti automatizzati, che all'inizio saranno liberi e che a regime, a marzo, saranno utilizzabili solo con la speciale card che verrà distribuita ai residenti a partire da gennaio. Discorso a parte per il litorale: a Marina ci sono 12 postazioni di cassonetti interrati che il prossimo anno saranno automatizzati con card come quelli del centro e saranno affiancati da 20 cassonetti automatizzati fuori terra. A Calambrone, dove ci sono tanti condomini, ci sarà il porta a porta mentre a Tirrenia l'obiettivo è di rimpiazzare le attuali isole ecologiche con i cassonetti automatizzati fuori terra.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno, salvo annuvolamenti di tipo basso in serata su Arcipelago e coste meridionali. Possibili nebbie al primo mattino e dopo il tramonto nelle valli dell'interno.

Venti: deboli orientali.

Mari: poco mossi.

Temperature: in calo, in particolare nei valori minimi con possibili locali gelate nei fondovalle.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Diffuse condizioni di disagio da freddo al mattino, con elevati tassi di umidità (e nebbia nelle zone di fondovalle dell'interno) che potranno riacutizzare patologie osteoarticolari nei soggetti più sensibili. Sulle zone interne le temperature percepite oscilleranno tra 5 e 7 °C tra le ore 8:00 e le 9:00, mentre sulle località costiere si percepiranno valori tra 9 e 10 °C. Tassi di umidità in attenuazione nel pomeriggio grazie a una moderata ventilazione da nord-est che contribuirà a far percepire temperature di 1-2 °C più basse rispetto a quelle dell'aria: temperature percepite massime lievemente superiori a 10 °C sull'aretino e senese e prossime a 15 °C sul grossetano.