Inaugurato oggi il Trauma Center di Careggi - Scarica il podcast TRN

6 aprile 2017
16:55

Inaugurato oggi il Trauma Center di Careggi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 aprile 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino 06/04/2017 anno n.7 n.139 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Inaugurato oggi il Trauma Center di Careggi
  • Agricoltura. Remaschi: "Semplificazione una maggiore competitivit sul mercato 
  • Internet fino a 100 megabit. La Regione chiede ai comuni tempi rapidi per l'iter burocratico 
  • Bando commercio e turismo, 4 milioni in pi per altre imprese in graduatoria 

 

In Toscana

  • Lucca. Snaitech: sciopero nazionale 
  • Piombino (LI). Aferpi: Bellanova a telefono con sindacati, incontro 19 aprile 
  • Siena. Sindaco rinviato a giudizio per falso in atto pubblico
  • Poggibonsi (SI). Operazioni commercio fittizie: 5 denunce 
  • Pisa. Gdf scopre 'deposito' di merce contraffatta 
  • Olio estratto da pianta asiatica potente insetticida 
  • Firenze. Centro Artemisia intitolato anche a Nicoletta Livi Bacci
  • Pescia (PT). Nuovo ecografo in 4D 
  • Firenze. Citt d'arte: turismo +3,4% annuo ultimi 20 anni, +3% 2016

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. I Litfiba in concerto
  • Siena. La mostra "Dipinti-paintings" nei Magazzini del Sale 

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Al via i casting per la webseries di "Otto e mezzo" 
  • Arezzo. Smettere di fumare con l'aiuto della Asl 8  

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Inaugurato oggi  il Trauma Center di Careggi Il presidente Enrico Rossi Enrico Rossi ha partecipato questa mattina all'inaugurazione del Trauma Center di Careggi, alla quale sono intervenuti anche il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e il ministro della salute Beatrice Lorenzin.  Al taglio del nastro erano presenti anche l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il rettore dell'Universit di Firenze Luigi Dei, il direttore generale dell'Aou di Careggi Monica Calamai e tutta la direzione dell'azienda ospedaliero universitaria, e l'arcivescovo d i Firenze, cardinale Giuseppe Betori. "Quello che viene inaugurato oggi non riguarda solo Careggi e Firenze ma tutta la Toscana ha affermato Rossi - Il Trauma Center fa parte di un progetto generale di ammodernamento, un lavoro che ci ha visto impegnati per una ventina d'anni, e che entro il 2020 riusciremo a chiudere. Per allora, tutti gli ospedali della Toscana saranno nuovi o rinnovati". Domani, venerd 7 aprile, alle ore 20 cesseranno le attivit di Pronto soccorso ortopedico al CTO e contestualmente saranno trasferite al Padiglione 12 DEA, con la creazione di un complesso unitario che si avvia a diventare sede del Trauma Center dedicato a tutte le emergenze e urgenze medico chirurgiche, compresi i traumi. Un unico ingresso per ambulanze e utenti su Viale Pieraccini, per il quale ad oggi si stimano circa 130mila accessi all'anno. (ROSSI)

 

Agricoltura. Remaschi: "Semplificazione una maggiore competitivit sul mercato  -L'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi interviene alla presenza del commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan, alla terza conferenza regionale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale, in programma a Lucca, presso il Real Collegio. "Per far fronte, e siamo agli scenari economici,  all'accresciuta competizione internazionale afferma l'assessore Remaschi -  e alle continue  tensioni finanziarie sui mercati, i nostri produttori non possono che centrare tutto il loro sforzo intorno a una parola: qualit ". Remaschi insiste poi  sul ruolo della politica e in particolare sulle relazioni con l'Unione europea. La PAC 2020 non cos distante nel tempo come potrebbe sembrare  - afferma e di fatto si gi aperta in questi mesi la fase di consultazione. E' necessario  che le risorse impegnate sin qui vengano mantenute sia per il futuro del comparto economico agricolo sia per la prosperit delle aree rurali. C' una grande sfida legata all'innovazione sulla quale dobbiamo essere tutti impegnati afferma e dobbiamo  puntare sulla semplificazione, con scelte che permettono una migliore competitivit sui mercati internazionali. 

 

Internet fino a 100 megabit. La Regione chiede ai comuni tempi rapidi per l'iter burocratico - Regione e Ministero alla sviluppo economico porteranno la banda ultralarga in tutte le zone 'bianche' della Toscana, quelle dove con la sola logica di mercato non sarebbe mai arrivata. Cos anche nelle frazioni pi isolate si potr navigare oltre 30 megabit al secondo e in qualche caso fino a 100 megabit. Si parte da subito e l'ultimo borgo sar cablato entro il 2020. Ai Comuni, tutti invitati venerd 7 aprile alle 10 a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo a Firenze, sede della presidenza della Regione, sar per chiesto un impegno a svolgere  rapidamente l'iter di tutti i procedimenti amministrativi necessari al rilascio dei permessi per l'inizio degli scavi, firmando una convenzione. Tre settimane fa c' stato il primo incontro, rivolto alle 73 amministrazioni comunali ricomprese nelle prima delle quattro fasi del progetto: quelle dove gi Infratel e Open Fiber sono pronti a intervenire con alcuni cantieri che si apriranno gi entro l'estate. La seconda riunione interessa invece i Comuni della seconda, terza e quarta fase, pi di centonovanta. Con l'assessore ai sistemi informativi e al rapporto con gli enti locali della Toscana, Vittorio Bugli, interverranno rappresentanti del Ministero dello sviluppo economico e di Infratel, la societ in-house incaricata di attuare i piani del governo per la banda larga e ultralarga. 

 

Bando commercio e turismo, 4 milioni in pi per altre imprese in graduatoria La giunta regionale ha approvato nell'ultima seduta una delibera per lo sblocco di quattro milioni di euro derivanti da economie su bandi precedenti, che saranno utilizzati per scorrere la graduatoria del bando Fondo rotativo aiuti agli investimenti delle imprese commerciali e aiuti alle imprese operanti nel settore del turismo', approvato e aperto nel 2015 in attuazione dei programmi Prse 2012-2015 e Par Fas 2007-2013. Il bando concede finanziamenti agevolati, a tasso zero e rimborsabili in 7 anni con rate semestrali, per sostenere investimenti di miglioramento, ammodernamento e adeguamento delle strutture delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del commercio, turismo, cultura e terziario. "Il bando - spiega l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo quando usc nel 2015 ottenne un discreto successo, tant' che con le risorse disponibili, circa 3,4 milioni di euro, non riuscimmo a venire incontro a tutte le richieste (106 domande per 7,6 milioni di euro). Adesso si sono liberate risorse preziose da altri bandi di quel programma, 4 milioni di euro, che consentiranno di dare una risposta positiva ad una parte delle domande escluse. Una notizia molto importante per i settori del commercio, turismo e terziario".

 

 

In Toscana

 

Lucca. Snaitech: sciopero nazionale - Il coordinamento nazionale Fiom a fronte dell'apertura della procedura di licenziamento collettivo che vede interessati 68 lavoratori del gruppo Snaitech (gi gruppo Snai, azienda leader nel settore delle scommesse, con base a Porcari (LU) e sede legale a Milano) nelle sedi di Milano, Lucca e Roma proclama uno sciopero nazionale di 8 ore per il giorno 7 aprile. Lo sciopero del gruppo Snaitech viene effettuato in concomitanza con lo sciopero nazionale dell'ippica. Il coordinamento nazionale ritiene che l'azienda Snaitech debba risentire di uno specifico piano di rilancio complessivo fondato su una condizione di crescita e sviluppo, visto anche le importanti performance economiche aziendali degli ultimi periodi, e che non pu essere affrontato con riduzioni di personale. "L'iniziativa di mobilitazione di gruppo si legge nel comunicato - rappresenta l'inizio di una vertenza nazionale che deve rimettere al centro la tutela occupazionale, la dignit dei lavoratori e per garantire la piena funzionalit di tutte le sedi esistenti". 

 

Piombino (LI). Aferpi: Bellanova a telefono con sindacati, incontro 19 aprile - Il viceministro dello Sviluppo Economico Teresa Bellanova ha confermato che, per Aferpi, l'incontro stato aggiornato al 19 aprile alle ore 13. Al telefono con i rappresentanti dei lavoratori si impegnata all'estensione della legge Marzano, che prevede misure per la ristrutturazioni industriali. A riferirlo David Romagnani della Fiom. Bellanova, ha spigato il sindacalista, si cio impegnata "alla copertura per i lavoratori per i prossimi due anni". 

 

Siena. Sindaco rinviato a giudizio per falso in atto pubblico - Il sindaco di Siena Bruno Valentini stato rinviato a giudizio con l'accusa di falso in atto pubblico. A deciderlo il gup del Tribunale di Siena Roberta Malavasi al termine dell'udienza preliminare sull'inchiesta della Procura di Siena relativa al finanziamento e alla realizzazione di un campo di baseball a Castellina Scalo, nel comune di Monteriggioni di cui Valentini era sindaco all'epoca dei fatti tra il 2011 e il 2014. Insieme al sindaco di Siena sono state rinviate a giudizio a vario titolo e in concorso altre 7 persone tra attuali ed ex dipendenti e amministratori comunali e provinciali oltre ai tecnici incaricati dei lavori. Secondo l'accusa, sarebbe stata presentata una falsa documentazione per ottenere un finanziamento regionale in conto capitale per la realizzazione del campo di baseball a discapito della messa in sicurezza degli impianti sportivi preesistenti. Fissata la prossima udienza che si terr il 7 luglio. 

 

Poggibonsi (SI). Operazioni commercio fittizie: 5 denunce - Vendevano imprese con bilanci in rosso a prestanome per evadere le tasse e non pagare i creditori. Cos 5 imprenditori operanti nel settore metallurgico hanno creato un buco di bilancio da 5 mln di euro nelle loro societ , secondo quanto ricostruito dalla Guardia di Finanza di Poggibonsi, e sono stati denunciati per bancarotta fraudolenta e semplice, omessa dichiarazione dei redditi e fatturazione di operazioni inesistenti. Le indagini delle Fiamme Gialle, in coordinamento con la Procura di Siena, hanno permesso di ricostruire operazioni commerciali fittizie che due dei 5 imprenditori denunciati "avevano minuziosamente ideato e realizzato" si legge in una nota della Gdf. In particolare le Fiamme Gialle senesi hanno scoperto che i due imprenditori della Valdelsa una volta resisi conto della grave difficolt finanziaria in cui si trovava la loro azienda, ne avevano costituita un'altra, simulando la cessione della prima ad un prestanome nullatenente della provincia di Latina, trasferendone fittiziamente anche la sede ed occultando quasi la totalit delle scritture contabili. Successivamente, anche la seconda societ seguiva le sorti della prima, e i due imprenditori costituivano una terza societ , dove i finanzieri hanno trovato 4 persone completamente in nero, prive di coperture assicurative e di regolari contratti di lavoro. Durante le indagini la Gdf ha appurato che la seconda societ per evadere le imposte aveva utilizzato e registrato nella contabilit fatture false per circa 80mila euro.

 

Pisa. Gdf scopre 'deposito' di merce contraffatta - Un blitz della Guardia di finanza in un appartamento di Pisa ha permesso di scoprire un deposito di circa 7 mila prodotti e marchi contraffatti nell'abitazione dove abita un senegalese. La merce stata sequestrata. Complessivamente, spiega una nota delle fiamme gialle, da ottobre a oggi "sono stati sequestrati circa 110 mila prodotti tra capi d'abbigliamento contraffatti, etichette, punzoni/timbri, macchine da cucire, strumenti di precisione e utensili vari" e sono stati smantellati "tre laboratori clandestini allestiti in quattro diversi appartamenti al cui interno venivano lavorati e confezionati, in attesa di essere distribuiti sul mercato toscano, capi di abbigliamento riportanti le etichette riproducenti il nome e i marchi di note case di moda". La merce sequestrata, conclude la Finanza, avrebbe fruttato "circa mezzo milione di euro di proventi illeciti: 12 persone sono state denunciate e una arrestata".

 

Olio estratto da pianta asiatica potente insetticida - La sempre maggiore resistenza agli insetticidi rappresenta una minaccia per le produzioni agricole e la salute pubblica, ma ora dall'olio di neem, estratto dalla pianta asiatica Azadirachta indica, arriva un aiuto sul quale il gruppo di ricerca di Angelo Canale del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Universit di Pisa ha recentemente condotto degli studi. Lo rende noto l'ateneo pisano.  "I prodotti a base di neem - spiega Canale - cos come altri estratti vegetali, hanno dimostrato efficacia nei confronti di pi di 100 specie di artropodi nocivi, con meccanismi multipli di azione insetticida che rendono poco probabile l'insorgenza di resistenza nelle specie trattate. Sono inoltre a basso costo e presentano caratteristiche di ridotta tossicit verso i mammiferi". In particolare, l'olio neem ideale se utilizzato come insetticida nella lotta integrata con agenti di controllo biologico, dato che risulta nocivo per le specie dannose (zanzare e acari) ma ha una ridotta tossicit verso alcuni loro predatori, come anfibi e pesci. "Le classiche strategie di controllo biologico con entomofagi - conclude Giovanni Benelli cofirmatario dello studio - possono quindi essere integrate con successo mediante l'utilizzo di nanoformulati insetticidi ecocompatibili, con ridotti effetti non-target e nei confronti dell'ambiente". (BENELLI)

 

Firenze. Centro Artemisia intitolato anche a Nicoletta Livi Bacci - Intitolato anche a Nicoletta Livi Bacci, oltre che a Catia Franci, il centro antiviolenza Artemisia, l'associazione di promozione sociale-Onlus che ha sede a Firenze e garantisce assistenza a donne, bambine e bambini che subiscono violenza e ad adulti che hanno subito violenza nell'infanzia. Nicoletta Livi Bacci, scomparsa tre anni fa, fu tra le fondatrici di Artemisia con Catia Franci. Quest'ultima ne fu poi la prima presidente, incarico in seguito ricoperto da Livi Bacci per 17 anni. Ieri lo scoprimento della targa con i loro nomi al centro antiviolenza.

 

Pescia (PT). Nuovo ecografo in 4D L'unit operativa di ostetrica e ginecologia del presidio ospedaliero di Pescia si arricchisce di nuove opportunit diagnostiche grazie all'arrivo di un ecografo di ultima generazione.  Il nuovo apparecchio (un Esaote MyLab Twice) entrato in funzione in questi giorni e, avvalendosi di diverse modalit imaging 2D, M-Mode, Doppler PW, Doppler CW, 3D, 4D, Cardio- consentir una migliore qualit delle prestazioni erogate, sia in campo ostetrico che ginecologico: ha in dotazione 4 sonde una convex, una volumetrica e due sonde endocavitarie, di cui una 3D e 4D. L'apparecchio, fortemente voluto dal nuovo Coordinatore dell'unit operativa di ostetricia e ginecologia, il dottor Stefano Braccini, ha suscitato grande soddisfazione tra i professionisti che si occupano dell'ambulatorio di ecografia e di diagnosi prenatale -i dottori Aldo Innocenti, Sandro Ingrassia, Tiziana Caffi e Maria Giovanna Verz - e da tutta l' quipe dei medici. Il nuovo ecografo va nella direzione della valorizzazione del Presidio Ospedaliero di Pescia e delle professionalit e competenze acquisite dagli operatori. La dottoressa Sara Melani della direzione sanitaria del presidio ha evidenziato il fatto che mentre sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo blocco parto e dell'area di degenza ostetrica e ginecologica contestualmente si sviluppano nuove opportunit diagnostiche e di cura per le future mamme e i loro nascituri e per le donne di tutte le et .

 

Firenze. Citt d'arte: turismo +3,4% annuo ultimi 20 anni, +3% 2016 - Negli ultimi 20 anni il turismo nelle citt d'arte d'Italia cresciuto a un ritmo del +3,4% annuo, generando un fatturato annuo stimato in oltre 11 miliardi di euro, di cui il 70% generato da domanda straniera. Emerge dai dati sul turismo nelle citt d'arte in Italia, elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze e presentati in occasione del lancio della 21/a Borsa del Turismo delle 100 Citt d'Arte. Nel 2016 gli arrivi nelle citt di interesse storico e artistico sono stati 41,5 milioni, pari al 36,2% del totale degli arrivi in Italia, mentre le presenze si sono attestate su 110,8 milioni, pari al 27,6% del totale. Prendendo in esame i dati del 2016 e confrontandoli con quelli del 2010, il turismo nelle citt d'arte cresciuto del 18,8% negli arrivi (con un aumento di 6,6 milioni di turisti arrivati) e del 18% nelle presenze (da 93,9 a 110,8 milioni pernottamenti). A crescere stata di pi la quota degli stranieri, passati dal 59,4% al 60,7% del totale. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. I Litfiba in concerto - Partito con la data zero di Livorno, l'"Eut pia Tour" dei Litfiba torna in Toscana. E stavolta ad accogliere Piero Pel e Ghigo Renzulli sar la loro Firenze: appuntamento venerd 7 aprile al Mandela Forum ore 21. Due ore abbondanti di live in cui troveremo i brani dell'ultimo disco e i grandi successi della band, con tutta la carica prorompente che da sempre la caratterizza. Ad accompagnare Piero Pel e Ghigo Renzulli sul palco ci saranno Luca Martelli (batteria e cori), Ciccio Licausi (basso) e Fabrizio Simoncioni (tastiere e cori). 

 

Siena. La mostra "Dipinti-paintings" nei Magazzini del Sale - La mostra "Dipinti-paintings" dell'artista senese Carlo Semplici che sar inaugurata alle ore 17.30 di venerd 7 aprile con una presentazione, alla presenza dello stesso pittore, del sindaco Bruno Valentini e dell'assessora alla cultura Francesca Vannozzi, nasce dalla volont di raccogliere, con carattere antologico, la quasi totalit degli anni della sua opera: dal 1954 ad oggi. L'esposizione, aperta a ingresso libero dal 7 aprile al 7 maggio nei Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico (tutti i giorni in orario 10-18,15), si compone dei diversi soggetti e tecniche che accompagnano la produzione dell'artista. Oltre un centinaio di opere tra dipinti, oli, tavole e disegni restituisce la coralit di vedute del Maestro rendendolo testimone veridico del suo tempo e dei suoi luoghi.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Al via i casting per la webseries di "Otto e mezzo" - Si aprono i casting per la webseries di Otto e mezzo film sul mondo universitario dal titolo "Tutti laureati o quasi".  La serie racconta in chiave comica la storia di Luca, matricola seria e studiosa, che affronta il trasferimento a Pisa e la vita da studente fuorisede. La maggior parte degli studenti universitari sono giovani provenienti da citt o regioni diverse e distanti dalla Toscana e da Pisa. Si tratta quindi di un tema molto delicato e attuale che nel film verr affrontato in modo semplice e divertente. I casting sono rivolti ad attori e attrici, professionisti e non, che abbiano voglia di partecipare e mettersi in gioco. I ruoli richiesti sono i seguenti: Luca: ragazzo moro, lineamenti regolari, viso pulito, eta scenica 19 anni; Oscar: uomo alto, longileo, capelli lunghi, in grado di suonare una chitarra, et scenica 40 anni; Francesco: ragazzo corporatura robusta, moro, altezza media, et scenica 25 anni; Gianni: ragazzo aspetto pulito, capelli lisci, et scenica 22 anni; Claudia: ragazza capelli lunghi scuri, bella presenza, mediterranea, et scenica 23 anni; Sara: ragazza capelli corti, fisico muscoloso, moderna, et scenica 20 anni. Si ricercano anche comparse e figurazioni di et scenica compresa tra i 18 e i 50 anni. Le riprese avranno luogo a Pisa e zone limitrofe. Non prevista retribuzione. Per inviare la propria candidatura scrivere all'indirizzo: info@ottoemezzofilm.it per maggiori informazioni telefonare al numero 3755073000.

 

Arezzo. Smettere di fumare con l'aiuto della Asl 8 Si terr alla Casa della salute di via Guadagnoli ad Arezzo il prossimo corso per smettere di fumare promosso dall'Azienda sanitaria. Prender il via nel mese di maggio. La durata del corso di circa 2 mesi e si basa su incontri settimanali (due nel primo mese ed uno nel secondo) in orario pomeridiano, dalle 17,30 alle 18,45. Chi interessato pu contattare la d.ssa Eleonora La Ferla ai numeri 0575/255943 oppure 0575/255935 (tutti i giorni feriali dalle 8 alle 14) e fissare la prima visita che gratuita.  Il programma di disassuefazione, attuato con metodologie sperimentate ed efficaci in gruppi da 15 a 20 pazienti, si basa su un approccio integrato medico-psicologico e porta a favorire la cessazione dell'abitudine al fumo. Smettere di fumare non facile, ma possibile. La maggior parte dei fumatori ci riesce soltanto dopo alcuni tentativi, magari ricorrendo all'aiuto ed al supporto di esperti. Due terzi dei soggetti che hanno aderito a queste terapie, dopo sei mesi riescono a non fumare. Percentuale che si abbassa al 45% dopo un anno. E' quanto ci dicono i dati sulla partecipazione ai corsi antifumo promossi periodicamente dalla Asl di Arezzo. 

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno o poco nuvoloso con modesto sviluppo di nuvolosit termoconvettiva pomeridiana sulle zone interne e sui rilievi. Venti: inizialmente deboli variabili, tendenti a disporsi da ovest nord-ovest dal pomeriggio. Mari: poco mossi.  Temperature: minime in calo; massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Situazione biometeorologica ancora incerta e caratterizzata da un deciso incremento della nuvolosit durante le ore pomeridiane anche se la probabilit di precipitazioni sar molto bassa. Le temperature percepite saranno in ulteriore lieve calo al mattino mentre saranno in ripresa durante le ore pomeridiane fino a portarsi nuovamente su valori superiori a 20 C sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne.

 

Allegati