Incendi: 14 roghi ieri in Toscana, situazione difficile sull’Amiata - Scarica il podcast TRN

10 luglio 2017
11:57

Incendi: 14 roghi ieri in Toscana, situazione difficile sull’Amiata - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 10 luglio 2017 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 10/07/2017 – anno n.7 n.188 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi: 14 roghi ieri in Toscana, situazione difficile sull'Amiata
  • Bolkestein: sentenza Corte, Ciuoffo: "Ciascuno faccia la sua parte"
  • Reggello (Fi): inaugurata la Oda Farm Community, fattoria gestita da disabili
  • Musica, sabato il secondo appuntamento con l'Ort a Passignano

 

In Toscana

  • Marina di Pietrasanta (LU). Bolkestein: sindaci chiedono proroga
  • Sciopero lavoratori concessionarie autostradali, presidio anche a Scandicci
  • Toscana. Oltre 6.400 nuovi toscani all'estero
  • La Toscana sul podio delle regioni più anziane
  • Toscana. Sprint di inizio estate per il turismo
  • Palio di Siena: estratte le contrade per la carriera di agosto

 

Cultura

  • Livorno mercoledì celebra i 133 anni dalla nascita di Modigliani
  • Lido di Camaiore (LU). Fan in delirio per Gabbani
  • Livorno. A "Sguardi in Fortezza" un documentario su Angelo Froglia

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Ordigno bellico in località Il Barco, chiusa la provinciale del Giogo
  • Grosseto. "Forever Never Comes", ancora aperto il concorso

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, lunedì 10 luglio, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, lunedì 10 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi: 14 roghi ieri in Toscana, situazione difficile sull'Amiata – Toscana ancora funestata dagli incendi. Nella giornata di ieri sono stati 14 i roghi segnalati sul territorio regionale: la situazione più grave si è verificata nella zona del monte Amiata, al confine tra le province di Siena e Grosseto, dove le fiamme sono divampate in un bosco in prossimità della centrale elettrica di Piancastagnaio, non lontano dal centro abitato. Oltre a quattro elicotteri della Regione, per l'incendio è stato richiesto l'intervento di due Canadair giunti da Olbia e da Genova e di un elicottero dell'esercito; sul posto sono state richiamate squadre di volontari non impegnate in altri eventi. L'incendio ha inoltre reso necessaria l'evacuazione di tre poderi (Pompeo, Dei Venti e San Valeriano) raggiunti o lambiti dalle fiamme. Nei tre poderi evacuati risiedono 8 persone che sono state ospitate nella palestra comunale, predisposta ad accogliere anche altri eventuali sfollati. A causa dell'incendio sono state staccate anche alcune linee elettriche. Altri incendi ieri si sono verificati in Val Promaro, nel comune di Camaiore, a La Rotta, nel comune di Pontedera e a Montale, nel Pistoiese.

 

Bolkestein: sentenza Corte, Ciuoffo: "Ciascuno faccia la sua parte" – "La sentenza della Corte segnala la improprietà di un intervento regionale che crea, con il riconoscimento di un indennizzo, una disomogeneità nell'applicazione di una procedura europea sul territorio nazionale. La sentenza invece riconosce alla Toscana un'innovativa azione di tutela degli operatori del settore, impedendo la sub-concessione che, per noi, resta un punto qualificante della legge che combatte la rendita e valorizza il lavoro". Lo ha detto l'assessore regionale alle attività produttive e turismo Stefano Ciuoffo commentando la sentenza della Corte Costituzionale sulla legge regionale approvata dalla Toscana un anno fa sul rilascio delle concessioni demaniali, in vista della scadenza della proroga all'applicazione della direttiva Bolkestein. La sentenza della Consulta dichiara illegittimo un articolo della legge per l'invadenza di campo, da parte della Regione, su una materia di competenza dello Stato, cioè il tema della "concorrenza". Non viene, infatti, messa in discussione la procedura di assegnazione scritta nella legge ma si decreta che, solo nel caso in cui ci siano più pretendenti per una concessione, nella fase della procedura comparativa delle offerte presentate sia illegittimo l'indennizzo per il concessionario uscente, perché si entra nel campo della "tutela della concorrenza", influendo sulle possibilità di accesso al mercato. "La Regione Toscana - spiega Ciuoffo - intervenne in assenza di una disciplina nazionale attesa da 10 anni. Il disegno di Legge delega di riordino della normativa in tema di demanio marittimo approvato dal Governo e ora all'esame del Parlamento, che ricalca la legge toscana compreso il tema dell'indennizzo oggi contestato dalla Corte, può essere la strada per risolvere il problema prima della scadenza della proroga. Ciascuno faccia la sua parte, la Toscana ha fatto la sua".

 

Reggello (Fi): inaugurata la Oda Farm Community, fattoria gestita da disabili - Nasce a Reggello l'Oda Farm Community, una fattoria gestita da persone disabili ospiti della Fondazione Opera Diocesana Assistenza. Il progetto, realizzato con Azienda Sanitaria Toscana Centro, Regione Toscana e Comune di Reggello, è stato inaugurato sabato mattina alla presenza dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, dell'Arcivescovo di Firenze Cardinale Giuseppe Betori, del sindaco di Reggello Cristiano Benucci. Dieci persone con disabilità abiteranno nella struttura, mentre altre quindici la frequenteranno in regime semiresidenziale. "Si tratta di una bella struttura, in grado di arricchire l'offerta sulla disabilità con la garanzia della Fondazione ODA, una realtà che da sempre interviene nel settore con esperienza e capacità – ha commentato l'assessore Saccardi. La fattoria di Reggello propone un modello di intervento innovativo che bene si inserisce nel lavoro portato avanti dalla Regione Toscana, un impegno che persegue un approccio attivo nei confronti delle persone con disabilità". Sono intervenuti, fra gli altri, il presidente della Fondazione Opera Diocesana, don Fabio Marella e Umberto Tombari, presidente della Fondazione CR Firenze che ha cofinanziato la ristrutturazione della fattoria. (IN ALLEGATO: MARELLA_ODA.MP3)

 

Musica, sabato il secondo appuntamento con l'Ort a Passignano – E' in programma sabato sera il secondo appuntamento con l'Orchestra regionale della Toscana nel complesso monastico di Badia a Passignano. I "Concerti di Badia" dell'Ort, serie di tre concerti inaugurata sabato scorso, proseguiranno il 15 luglio con Guido Guidarelli alla tromba, diretto da Lorenzo Passerini. In programma l'ouverture da Le Nozze di Figaro di Mozart, il concerto per tromba e orchestra in Mi bemolle maggiore di Haydn e la Sinfonia n. 3 in Re maggiore di Schubert. L'ultimo appuntamento è in programma il 21 luglio con gli "Strumentisti all'opera...operisti allo strumento". L'ensemble d'archi dell'Ort, con il violino solista e concertatore Chiara Morandi, eseguirà pagine di Rossini, Sivori, Paganini e Donizetti. I biglietti si possono acquistare presso gli uffici informazioni di Tavarnelle, San Casciano, Barberino e Castellina e anche direttamente la sera del concerto. I concerti fanno parte del calendario estivo dell'Orchestra, che si concluderà a settembre attraversando i principali festival della Toscana. Per informazioni: www.orchestradellatoscana.it.

 

 

In Toscana

 

Marina di Pietrasanta (LU). Bolkestein: sindaci chiedono proroga - I sindaci di Pietrasanta, Massimo Mallegni, di Forte dei Marmi, Bruno Murzi, e Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio al presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani in occasione dell'incontro con i rappresentanti degli stabilimenti balneari in Versilia, hanno chiesto almeno 30 anni di proroga e revisione della direttiva Bolkestein. "I sindaci - scrivono - sono consapevoli della necessità di avere un governo che ponga in modo deciso la questione dei balneari italiani, oggi con la presidenza italiana del Parlamento europeo confidiamo che in Europa ci sia un'apertura tesa alla soluzione finale che garantisca il futuro di oltre 1 mln di cittadini che operano sulle concessioni demaniali". "Siamo profondamente preoccupati per lo stato di incertezza in cui versano ormai da oltre 10 anni le imprese balneari. - hanno proseguito i tre sindaci nella lettera consegnata a Tajani -. La Bolkestein ha messo in crisi il settore".

 

Sciopero lavoratori concessionarie autostradali, presidio anche a Scandicci – Sciopero in tutta Italia oggi da parte dei lavoratori delle concessionarie autostradali con un presidio anche in Toscana al casello di Firenze Scandicci. "Se Istituzioni e Governo non daranno una soluzione al problema creatosi con l'approvazione del nuovo Codice Appalti che limita la possibilità per le concessionarie di eseguire direttamente manutenzioni e progettazione, migliaia di posti di lavoro saranno a rischio" si legge in una nota dei sindacati Cgil, Cisl e Uil. Per Rsu e sindacati è necessario dare risposte certe e rapide al problema e per questo hanno chiesto al Ministro Calenda di convocare con urgenza un tavolo che affronti la crisi delle aziende controllate dalle concessionarie; tavolo che è stato convocato per il 14 luglio. Sulla situazione del comparto in Toscana è intervenuto Stefano Tesi della Filca-Cisl Firenze. (IN ALLEGATO: TESI_AUTOSTRADE.MP3).

 

Toscana. Oltre 6.400 nuovi toscani all'estero - La Toscana ha visto partire per l'estero - lo scorso anno - 6.490 cittadini (il 56% degli espatriati sono uomini, il 44% donne). La regione è all'ottavo posto dopo Lombardia (22.985 espatriati), Veneto (11.593), Sicilia (11.453), Lazio (11.059), Emilia Romagna (9.008), Piemonte (8.969) e Campania (8.002). In Italia è raddoppiata in soli cinque anni la fuga di italiani oltreconfine, secondo gli ultimi dati forniti - in esclusiva per Il Sole 24 Ore - dall'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire). Nel 2016 il numero di connazionali che ha trasferito la loro residenza in un altro Paese ha raggiunto la cifra di 123.717. Un record assoluto, almeno negli ultimi dieci anni.

 

La Toscana sul podio delle regioni più anziane - La Toscana è al terzo posto tra le regioni più anziane d'Italia. A farle raggiungere questa soglia, l'aumento costante della popolazione over 65 . Si tratta di una tendenza destinata ad aumentare nel prossimo futuro e che, a fronte dell'assottigliamento delle reti familiari, va a pesare sempre più sull'indice di pressione dei grandi anziani, quelli sopra gli 84 anni, rispetto ai potenziali caregiver, tra i 50 e i 74 anni. I dati sono stati resi noti in concomitanza con la presentazione del progetto dell'assistente di condominio istituito a Firenze nel capoluogo toscano. Sono in aumento in Toscana anche le famiglie unipersonali composte da anziani soli. Sono circa 629milale famiglie toscane con almeno un anziano presente e 396.000 quelle composte da anziani soli. Per quanto riguarda i servizi, si contano in Toscana quasi 400 strutture di accoglienza per anziani, per circa 12.667 posti letto destinati a non autosufficienti e circa 95mila anziani assistiti in assistenza domiciliare. Nella sola area fiorentina sono circa 13.764 gli anziani fragili a rischio di non autosufficienza.

 

Toscana. Sprint di inizio estate per il turismo - L'estate sembra decisamente virare in positivo per la Toscana. Lo dicono i dati di un'indagine di Confesercenti Toscana, secondo i quali, rispetto al 2016 è atteso un incremento del 2% sulle prenotazioni per pernottamenti con un +3,3% di stranieri. Gli operatori del settore turistico vedono abbastanza rosa: lo scenario, infatti, è positivo per il 31% del campione di 700 imprese del settore intervistate dall'associazione. Per un altro 40% il giro d'affari si mantiene stabile. Le prime due settimane di agosto sono segnalate come quelle con il picco massimo di prenotazioni. Le stime prevedono che nel corso dei tre mesi estivi si abbiano 23,5 milioni di pernottamenti, il 54,1% da parte di stranieri, con trend migliore per le strutture extralberghiere rispetto a quelle tradizionali. Sul fronte degli arrivi, i più attivi sono i fronti austriaco, svizzero, inglese, scandinavo, belga e russo. Stabili gli arrivi dalla Germania, Olanda e Francia; in leggera flessione il mercato spagnolo e americano.

 

Palio di Siena: estratte le contrade per la carriera di agosto - Sono Lupa, Aquila e Bruco le tre contrade estratte a sorte ieri sera per completare il quadro delle 10 partecipanti al Palio di Siena del 16 agosto 2017, dedicato alla Madonna del'Assunta. Chiocciola, Selva, Valdimontone, Oca, Torre, Istrice, Onda lo corrono di diritto. Il Valdimontone corre dopo aver scontato due Palii di squalifica a seguito delle sanzioni comminate dopo il Palio del 2 luglio 2015.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno mercoledì celebra i 133 anni dalla nascita di Modigliani – Mercoledì prossimo Livorno festeggerà il 133/esimo compleanno di Amedeo Modigliani con un evento culturale ideato e curato da Reset, con il patrocinio del Comune di Livorno e in collaborazione con l'Autorità Portuale. Anche quest'anno la città si stringerà attorno a Modì per tutelare la sua immagine, con una serata ricca di eventi: è prevista l'esposizione di circa quaranta capolavori provenienti dalla collezione Carlo Pepi e da cinque gallerie storiche cittadine tradizionalmente legate ai macchiaioli e ai loro allievi. La Sala Ferretti della Fortezza Vecchia ospiterà la tavola rotonda alla quale parteciperanno le istituzioni del Comune di Livorno e di Autorità Portuale ed esperti d'arte come Vincenzo Farinella (docente di Storia dell'arte moderna all'Università di Pisa), Carlo Pepi (collezionista d'arte), Corrado La Fauci (docente di Storia dell'arte), Umberto Falchini (studioso di Storia dell'arte). La serata proseguirà con interventi di Carlo Pepi e Dario Ballantini. L'appuntamento è stato presentato dall'assessore alla cultura del Comune di Livorno, Francesco Belais. (IN ALLEGATO: BELAIS_MODI.MP3).

 

Lido di Camaiore (LU). Fan in delirio per Gabbani - Come da previsioni sono stati numerosi i fan che hanno accolto l'arrivo di Francesco Gabbani, il vincitore dell'ultimo Festival di Sanremo, special guest della Color Run a Lido di Camaiore. Lui si è esibito in esclusiva per i partecipanti alla corsa, organizzata in Italia da RCS Sport - RCS Active Team: oltre 5.600. Giovani, in delirio quando sul palco è salito Gabbani, sulle note di Occidentali's Karma e dell'ultimo singolo 'Tra le granite e le granate'. Insieme al cantautore carrarino si sono esibiti anche Fred De Alma e Silvia Salemi. La manifestazione è stata l'occasione per fare solidarietà: Charity partner quest'anno la Fondazione 'Marco Simoncelli'.

 

Livorno. A "Sguardi in Fortezza" un documentario su Angelo Froglia - E' in programma stasera, lunedì 10 luglio alle ore ore 21.30, alla Quadratura dei Pisani di Livorno la proiezione del documentario "Angelo Froglia. L'inganno dell'arte" di Tommaso Magnano. Si tratta del secondo appuntamento della rassegna Sguardi in Fortezza 2017 organizzata da Kinoglaz, Nido del Cuculo, Menicagli Pianoforti, Fortezza Bar, Autorità Portuale e Comune di Livorno. Il film ha vinto il Premio del Pubblico al Miglior documentario al Festival di Torino 2017 e ha partecipato sia al Festival di Tutte le Arti di Bologna che al Bellaria Film Festival 2017 (finalista della sezione Arte). "L'inganno dell'arte" racconta la figura dell'artista livornese Angelo Froglia (Livorno, 1955 – Roma, 1997), noto per essere l'autore delle false teste di Modigliani nel 1984, ma che ha prodotto, nell'arco della sua breve esistenza, tantissima pittura. Dipingere era infatti la sua ossessione, oltre che il suo unico canale di comunicazione con il mondo.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Ordigno bellico in località Il Barco, chiusa la provinciale del Giogo - Martedì 11 luglio sarà chiusa la strada provinciale del Passo del Giogo (SP 503) dalle ore 8,30 alle ore 12,00 e comunque fino al termine delle operazioni di bonifica dell'ordigno bellico, risalente al secondo conflitto mondiale, inesploso e rinvenuto in località Il Barco. Il provvedimento, disposto dalla Prefettura della Provincia di Firenze, è necessario per consentire le operazioni di desplottamento e brillamento dell'ordigno. L'area dovrà essere sgomberata da persone, animali e beni mobili in un raggio di sicurezza di 1516 metri dal luogo del ritrovamento. E' pertanto interdetta la circolazione stradale ed anche il passaggio a piedi nella zona interessata.

 

Grosseto. "Forever Never Comes", ancora aperto il concorso - È ancora aperto il concorso "Forever Never Comes". Gli artisti che vorranno partecipare dovranno cimentarsi sul tema dell'archeologia e della storia declinato nelle tre sezioni tematiche: installazioni, sculture o site specific tra passato/presente/futuro. Per iscriversi al Premio Forever Never Comes 2017 i candidati possono utilizzare la modalità online, inviando una email all'indirizzo: 2017forevernever@gmail.com entro il 17 luglio. Le opere selezionate saranno installate nell'area archeologica di Roselle nel periodo dal 26 agosto al 26 ottobre. Info: www.comune.grosseto.it.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, lunedì 10 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: Sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio salvo locali addensamenti cumuliformi. In serata e nottetempo addensamenti più compatti sulle zone di nord ovest dove non si escludono isolati precipitazioni.

Venti: deboli o moderati occidentali, con rinforzi sull'Arcipelago settentrionale, crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli.

Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento in serata al largo a nord dell'Elba.

Temperature: massime in calo su valori in linea con le medie del periodo.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/09-07-2017

 

Meteo e salute per oggi, lunedì 10 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata caratterizzata da condizioni soleggiate con cieli sereni o poco. Sulle località nord occidentali della Toscana possibilità di qualche addensamento più consistente, soprattutto in Versilia e Lunigiana, ma senza particolari conseguenze. Temperature percepite in calo nei massimi con clima comunque caldo su aree interne e picchi fino a 34-35°C. Condizioni di disagio da caldo intenso durante le ore centrali della giornata; condizioni più fresche e piacevoli in serata quando si consiglia di areare e raffrescare i locali.