
FIRENZE - Ammontano a 9 milioni e 430mila euro le risorse che nel 2015 la Regione Toscana ha impegnato nella attivit di lotta agli incendi, prevenzione e gestione dell'emergenza.
In particolare, 3 milioni e 300mila euro sono stati destinati agli enti competenti, Comuni, Province, Enti Parco regionali, Unioni dei Comuni, per i servizi e gli interventi di prevenzione e lotta; 1 milione e 700mila euro per le convenzioni con il Corpo Forestale dello Stato, i Vigili del Fuoco e i volontari dell'Antincendio; 3 milioni e 600mila euro sono le spese per gli elicotteri; 130mila euro quelle per la rete radio regionale AIB e 70mila euro sono serviti a finanziare la gestione dei servizi inerenti all'attivit dell'antincendio.
A questi si aggiungono 630mila euro per la gestione del Centro di addestramento del personale impiegato nella lotta agli incendi. Tutto il personale dotato di idonei dispositivi di protezione addestrato nel Centro regionale AIB "La Pineta di Tocchi" nel Comune di Monticiano (Siena), unico centro a livello nazionale in cui l'attivit si rivolge esclusivamente alla formazione anti incendio boschivo e che vede ogni anno il coinvolgimento di circa 1.500 operatori AIB.
Incendi in calo
In Toscana, negli ultimi dieci anni il numero degli incendi boschivi calato nettamente. A parte i due anni critici del 2009 e 2012 per condizioni climatiche avverse, il numero medio annuo di incendi boschivi nell'ultimo decennio risultato pari a 438 eventi, con una superficie media boscata percorsa annualmente pari a 618 ettari. La media boscata a incendio di 1,41 ettari e questo dato evidenzia il buon livello operativo dell'organizzazione regionale AIB.