Toscana Radio News del 17 maggio 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/05/2018 anno n.8 n.114 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Incendi boschivi: domani un convegno sulle tecniche di prevenzione
Tempo Reale Festival, suono vivo in tre dimensioni a Firenze 17 maggio 2018
Il Dragon Boat Festival a luglio a Firenze, prima volta in Europa
178 strutture museali partecipano dal 18 maggio al 3 giugno ad "Amico Museo"
In Toscana
Strade a Firenze: grazie a chattalabuca' in 3 mesi coperte 7.116 buche
Torna a Prato "Trenta Volte Volontariato", un mese di iniziative all'insegna della solidariet
Toscana. Ictus: una rete territoriale di 8 Ospedali per combatterlo
Toscana. Lavoro: alta adesione sciopero corrieri Fedex-Tnt
Arezzo. Firma protocollo sulla legalit
Viareggio (LU). Cantieri Benetti: intesa su marketing in area Mena
Toscana. Convegno Fism a Firenze
Lido di Camaiore (LU). Spiagge libere attrezzate e sorvegliate
Pistoia. Paesaggi Di Vini: sette itinerari nel Montalbano sulle tracce di Bacco
Cultura e spettacolo
Firenze. L'arte di Maria Lai al Museo Novecento
Pisa. Fiera del riuso, dello scambio e del collezionismo
Notizie di servizio
Firenze. I taxi si pagano via app
Prato Aperte le iscrizioni per partecipare a "Vacanze Anziani"
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Incendi boschivi: domani un convegno sulle tecniche di prevenzione - Alla vigilia della stagione estiva la Regione Toscana organizza una giornata di confronto e di lavoro sul tema della prevenzione degli incendi, appuntamento a cui parteciperanno esperti dei Paesi europei pi avanzati in questo settore. La nuova sfida della Toscana, in questo campo, quella di potenziare quelle azioni volte a impedire che l'evento accada, o a contenerlo al massimo. Questo tema al centro di un convegno che sar organizzato a Firenze per domani, venerd 18 maggio, a Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10, Firenze) in collaborazione con Pau Costa Foundation, un'organizzazione spagnola che raccoglie esperti di massimo livello con l'obiettivo di diffondere su scala internazionale la conoscenza dell'ecologia del fuoco e l'analisi tecnica degli incendi boschivi. I lavori saranno aperti alle 9.30 dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi e conclusi alle 15.30 dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Parteciperanno amministratori e tecnici di varie regioni italiane e tecnici di Paesi che hanno una grande e collaudata esperienza in questo settore come Spagna, Irlanda del Nord, Scozia e anche del Nuovo Galles del sud (Australia).
Tempo Reale Festival, suono vivo in tre dimensioni a Firenze 17 maggio 2018 - Si tenuta oggi presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino la conferenza stampa di presentazione di Tempo Reale Festival 2018 / X. Alla conferenza hanno partecipato tra gli altri Cristiano Chiarot, sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino e Monica Barni, vicepresidente Regione Toscana. Con la sezione X apre infatti oggi il Tempo Reale Festival 2018. Con questa sezione che avr luogo dal 18 al 30 maggio (le altre sezioni Y a settembre, Z a dicembre), Tempo Reale propone la sua versione della ricerca musicale: una versione viva, aperta, poliedrica e democratica. Il suono protagonista in tutte le sue declinazioni: dalle serate al Festival del Maggio con il violoncello "elettrico" di Arne Deforce e l'opera per dispositivi del russo Chernyshkov alla performance del giapponese Otomo Yoshihide, eclettico sperimentatore suonatore di giradischi e chitarre insieme al sassofono di Chris Pitsiokos, passando per la scena sperimentale che si concentra nella due giorni di Klang, finestra dedicata alla sperimentazione con sei performance che lavorano sulla sperimentazione elettronica e il rapporto con il testo. Il Tempo Reale Festival si inaugura con la rinnovata collaborazione nell'ambito del LXXXI Festival del Maggio e Maggio elettrico, il format che esplora le nuove frontiere delle pratiche interpretative del nostro tempo. (BARNI)
Il Dragon Boat Festival a luglio a Firenze, prima volta in Europa Saranno le acque dell'Arno, dal 6 all'8 luglio prossimi, ad ospitare per la prima volta in Europa il Dragon Boat Festival, manifestazione ideata dall'Ibcpc (International Breast Cancer Paddler's Commission), che coinvolge squadre di donne, ma anche uomini, operati di tumore al seno e che si dedicano a questa disciplina come attivit riabilitativa post-operatoria. Stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, alla conferenza stampa di presentazione, sono intervenuti l'assessore regionale al diritto alla salute, al sociale e allo sport Stefania Saccardi, quello al turismo del Comune di Firenze Andrea Vannucci ed il presidente dell'associazione Firenze in Rosa Onlus Lucia De Ranieri. L'Ibcpc Dragon Boat Festival si svolge ogni quattro anni e costituisce un evento internazionale partecipativo, senza connotazioni di carattere agonistico. Si rivolge a squadre di donne e uomini operati di tumore al seno (Breast Cancer Survivors), che praticano il Dragon Boat come attivit di riabilitazione post-operatoria. L'idea nasce da un'intuizione del medico canadese Don Mckenzie, come possibile tipologia di riabilitazione: attualmente decine di migliaia di donne e di uomini la praticano a bordo delle caratteristiche imbarcazioni di origine orientale con testa e coda di drago. Finora il Festival si tenuto in Canada, Australia e Usa. All'edizione 2018 sar stabilito il nuovo record in fatto di partecipanti: 120 squadre e circa 4000 persone in rappresentanza di 18 Paesi. La tre giorni oltre che sull'Arno si svolger in parte anche presso il Parco delle Cascine.
178 strutture museali partecipano dal 18 maggio al 3 giugno ad "Amico Museo" - Con la partecipazione di 178 strutture museali, torna dal l 18 maggio al 3 giugnoa "Amico Museo", l'iniziativa permette di scegliere nei musei toscani tra incontri, visite guidate, giochi, conferenze e mostre, oltre a aperture straordinarie e gratuite, arricchite da eventi speciali. I temi che compongono il filo conduttore delle iniziative di questa XVII edizione di Amico Museo sono "Musei e cittadinanza: la comunit locale diventa protagonista" e "Musei interconnessi". Ricco e variegato il calendario proposto che offre nuovi punti di vista, nuove modalit , strumenti e guide per visitare i musei toscani.
In Toscana
Strade a Firenze: grazie a chattalabuca' in 3 mesi coperte 7.116 buche - Su chattalabuca', il servizio su WhatsApp lanciato da Palazzo Vecchio per segnalare le buche nelle strade fiorentine, in un mese sono arrivati agli uffici della mobilita' oltre 3.000 messaggi "per 590 interventi da fare", visto che non sono mancate le segnalazioni doppione, "di cui 205 gia' risolti, ovvero il 34,74%". Lo spiega il sindaco di Firenze Dario Nardella nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Vecchio per fare il punto sui lavori stradali. Sempre sul fronte buche, poi, con l'assessore alla Mobilita' Stefano Giorgetti, il sindaco ha illustrato il pacchetto di interventi messi in campo dopo la stagione invernale. Per quel che riguarda i lavori di somma urgenza "sono stati riasfaltati, con asfalto a caldo, 5.973 metri quadri" di toppe' sulle strade. In questo caso, sottolinea Giorgetti, "si tratta di una sistemazione definitiva". Ci sono poi gli interventi piu' piccoli, quelli fatti con il bitume a freddo: "Da marzo a maggio Sas ha ricoperto 7.116 buche". Il quadro poi si arricchisce con i lavori straordinari messi in campo in viale Talenti, viale Etruria, via Dalla Chiesa, via delle Porte Sante, via Datini. A questi tra maggio e giugno si sommeranno i lavori in via Bellini, via Landucci, via Villari, via Masaccio, viale Mazzini, via della Camporo, viale del Poggio Imperiale, via Canova, via Senese, via Martini, lungarno Aldo Moro, lungarno Colombo e largo De Gasperi. "Questa estate sottolinea Nardella- ai fiorentini le asfaltature verranno a noia da quante ne faremo. L'obiettivo resta i 68 chilometri di strade e 37 chilometri di marciapiedi". (GIORGETTI)
Torna a Prato "Trenta Volte Volontariato", un mese di iniziative all'insegna della solidariet Al via la sesta edizione di Trenta Volte Volontariato, la manifestazione organizzata dal Cesvot per dare voce alle associazioni; da oggi, 17 maggio, un mese di iniziative che culmineranno il 16 giugno con la festa finale in piazza delle Carceri e sar documentato dalle foto dei volontari pubblicate su Istagram. Le tre migliori, su una rosa di dieci, saranno premiate da un' apposita giuria.
"Come sempre ha spiegato la presidente Cristina Tacconi l'obbiettivo di avvicinare le persone al volontariato, quest'anno inoltre con la nuova legge il Cesvot si apre anche alle cooperazioni un mondo che conosciamo ancora poco". Il 15 giugno verr organizzato un convegno Dialogo sul servizio sanitario nazionale in cui sar presentato anche il libro di Marco Geddes "La salute sostenibile: perch possiamo permetterci un servizio sanitario equo e efficace",spazio anche ai giovani e alle loro associazioni, in particolare per Officina giovani che l' 8 giugno compie 20 anni. Tra gli altri appuntamenti anche la festa del donatore del Gruppo Fratres del 26 maggio le visite straordinarie al cantiere di restauro della Chiesa di San Francesco con l'associazione Amici dei Musei e dei Beni Ambientali, i laboratori con le api e con gli ortaggi durante l'open day Salute Mentale (Animal House), fino alla musica dal vivo che coinvolge i passanti del Gruppo Musicale Pratese, lo spettacolo teatrale dei Genitori Insieme a Nendi e lo yoga della risata dell'Auser territoriale. Il programma di tutto il festival consultabile sul sito www.cesvot.it (CRISTINA TACCONI)
Toscana. Ictus: una rete territoriale di 8 Ospedali per combatterlo Una rete diffusa e collaborativa per combattere l'ictus stata realizzata nell'Azienda USL Toscana centro. Otto ospedali (Prato, San Giovanni di Dio, Pescia, Pistoia, Empoli, Santa Maria Annunziata, Mugello e Santa Maria Nuova) sono collegati da una struttura organizzativa denominata Stroke System, di cui fanno parte un responsabile organizzativo e un responsabile scientifico per un totale di 16 medici. In ogni presidio , inoltre, presente uno Stroke Team formato da 2 medici esperti in ictus (neurologo o internista), 2 del pronto soccorso, 2 del 118, 2 radiologi, 2 tecnici radiologi e 2 infermieri. In totale altri 12 professionisti che in ogni presidio devono gestire i percorsi assistenziali e promuovere la formazione continua degli operatori sanitari. Reparti specializzati, quipe multiprofessionali, letti a carattere sub intensivo per il monitoraggio delle funzioni vitali attivi 24 ore su 24 e, soprattutto, interventi efficaci che avvengono entro le prime 4 ore dall'insorgenza dei primi sintomi: gi nei pronto soccorsi , infatti, effettuata la terapia trombolitica e i necessari accertamenti diagnostici. La AUSL Toscana centro, a livello regionale, gestisce il pi alto numero di ricoveri per ictus che sono mediamente 2mila e 500 all'anno; solo al Santo Stefano di Prato, sempre in un anno, sono circa 500 preceduto da Careggi (519) e seguito dall'Azienda Ospedaliera Senese (376). Tutti i centri ictus dell'Azienda USL Tc sono autorizzati alla trombolisi endovenosa e collaborano tra loro non solo sul piano operativo ma anche su quello organizzativo per migliorare l'efficacia e l'efficienza.
Toscana. Lavoro: alta adesione sciopero corrieri Fedex-Tnt - Adesione altissima, presidi partecipati, migliaia di consegne saltate: questo il bilancio, secondo la Filt Cgil Toscana, nel giorno dello sciopero dei lavoratori di Fedex e Tnt che protestano per gli annunciati 350 licenziamenti a livello nazionale. In Toscana, regione che conta oltre 300 corrieri di quelle due aziende, sono stati effettuati cinque presidi indetti dai sindacati confederali di categoria a Calenzano (Firenze), Empoli (Firenze), Pisa, Arezzo, Prato. "Dalla Toscana - dichiara Gabrio Guidotti (Filt-Cgil) - arriva un forte contributo alla mobilitazione nazionale sulla vertenza, i lavoratori dicono no ai licenziamenti e chiedono rispetto. Dalla Toscana parte un messaggio forte di lotta che sar portato al tavolo nazionale che si riunir a breve". In Toscana prevista la chiusura della sede Tnt di Empoli (che impiega sei addetti), mentre sono in esubero due lavoratori in quella di Calenzano.
Arezzo. Firma protocollo sulla legalit Domani, venerd 18 maggio, alle ore 11.00, presso il Palazzo del Governo ad Arezzo verr sottoscritto, alla presenza di una rappresentanza degli studenti degli Istituti Superiori aretini, un protocollo di intesa tra la Prefettura e "Democrazia nelle Regole" Associazione di promozione sociale. L'iniziativa si colloca nell'ambito delle attivit volte a favorire la promozione di attivit di sensibilizzazione della collettivit in materia di legalit e cittadinanza nel quadro di un protocollo di intesa di livello nazionale tra il Ministero dell'Interno e la predetta Associazione.
Viareggio (LU). Cantieri Benetti: intesa su marketing in area Mena - Cantieri Benetti ha annunciato una partnership con una societ di vendita, gestione e affitto di yacht giordana per promuovere il proprio marchio in Giordania, Arabia Saudita, Egitto, Iraq e Libano. Lo annuncia un comunicato emesso ieri dall'azienda di cantieristica con sede a Viareggio e rilanciato oggi su Facebook. L'intesa stata raggiunta con "Sirina Marine" di Amman e l'annuncio dell'inizio del partenariato stato dato durante il Beirut Boat Show terminato domenica. "Questa partnership riflette l'importanza dell'area del Medio Oriente e Nord Africa (Mena) nelle future strategie di Benetti", ha dichiarato il generale manager dell'azienda, Christos Ramnialis. Oltre che a Fort Lauderdale, Hong Kong e Londra, Benetti gi presente con uffici a Dubai, negli Emirati arabi uniti.
Toscana. Convegno Fism a Firenze - "Scuola Paritaria, Scuola di Libert ", questo il filo conduttore dell'annuale convegno della Fism Toscana, in programma sabato 19 maggio all'Auditorium del Palazzo dei Congressi di Firenze (ore 9-13). La Federazione Italiana Scuole Materne della regione Toscana pone cos al centro della propria iniziativa la famiglia e la libert che giusto riconoscere ai genitori nella scelta della scuola per i loro figli. Un diritto che stenta a trovare pieno riconoscimento in un Paese in cui una reale parit ancora incompiuta e che si trova a affrontare un passaggio delicato come quello rappresentato dall'introduzione del nuovo sistema integrato di educazione-istruzione "zerosei", norma che rafforza il pluralismo educativo, a patto che si attui un'equa distribuzione delle risorse stanziate. Proprio in quest'ottica il convegno, a cui parteciperanno l'Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, l'Assessore regionale al Bilancio, Partecipazione e Immigrazione, Vittorio Bugli, il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale per la Toscana, Domenico Petruzzo, il Presidente della Fism Regionale, Leonardo Alessi, e il Presidente nazionale AGeSc, Giancarlo Frare, affronter anche una riflessione sul D.Lgs. n. 65 del 13 aprile 2017, attuativo della riforma della "Buona Scuola", con cui il Governo ha costituito un fondo nazionale proprio per lo sviluppo del sistema educativo integrato "zerosei".
Lido di Camaiore (LU). Spiagge libere attrezzate e sorvegliate - Spiagge libere attrezzate e sorvegliate. Prende il via il progetto avviato dal Comune di Camaiore in collaborazione con gli stabilimenti balneari che si sono fatti carico di gestire per l'estate 2018 i tratti di spiaggia libera dell'arenile lidese. Gi da questo fine settimana infatti prender il via la sorveglianza in mare garantita dall'associazione temporanea di imprese formatasi per rispondere al bando comunale. A garantire la sicurezza e la sorveglianza della spiaggia di piazza Principe Umberto sar il personale dei bagni Eugenia e Romanza; sull'arenile di piazza Lemmetti lavoreranno i bagnini degli stabilimenti Paradiso e Abetone e, infine, sulla spiaggia di piazza Castruccio Castracani sar attivo il personale dei bagni Miraggio e Ilva. Dell'Ati infatti fanno parte i sei stabilimenti citati e l'agenzia Stop. Il servizio sar attivo in tutti i fine settimana dal prossimo weekend al 15 giugno e dal 15 al 30 settembre, mentre la copertura sar quotidiana (dal luned alla domenica) dal 16 giugno al 14 settembre. Sar assicurata la presenza di personale di salvataggio qualificato oltre che i servizi tipici di una spiaggia. Presto inoltre le tre spiagge libere saranno dotate di un piccolo bar-punto ristoro e di servizi igienici a norma. La sicurezza sia in mare che sulla spiaggia insomma a Lido di Camaiore sar garantita sull'intero litorale, con personale qualificato e preparato e defibrillatori lungo tutta la costa, sia negli stabilimenti balneari in concessione che sulle spiagge libere.
Pistoia. Paesaggi Di Vini: sette itinerari nel Montalbano sulle tracce di Bacco - Sette itinerari da maggio a ottobre, passeggiate tre le vigne del Montalbano, visite nella Villa Medicea La Magia e nelle cantine della Fattoria Betti e per concludere degustazioni di una selezione incredibile di vini. Tutto questo Paesaggi di Vini, evento promosso dall'associazione culturale The Wall, in collaborazione con la cooperativa Keras aderente al consorzio Co&So, la Societ agricola Betti e con il patrocinio del Comune di Quarrata. Primo appuntamento sabato 19 maggio dalle 10, con visita guidata e degustazione di Chianti Montalbano Riserva e Pagro de' Betti (costo 22 euro a persona). Architettura, arte, trekking e tradizione saranno i protagonisti di questi eventi. La cantina presenta uno stile unico nel suo genere, arricchita da opere pittoriche ispirate al vino e alle attivit vinicole. La Villa Medicea La Magia di Quarrata patrimonio Unesco dal 2013, gi appartenuta a importanti famiglie nobili toscane e ai Medici di Firenze, oggi di propriet del Comune di Quarrata. Opere di arte contemporanea caratterizzano il giardino e il parco e nel corso della visita sar visibile anche un importante ciclo di affreschi ispirati a Bacco, Dio del vino e della vendemmia, alcuni dei quali attribuiti a uno dei maggiori esponenti della pittura toscana del Settecento: Giovanni Ferretti.
Cultura e spettacolo
Firenze. L'arte di Maria Lai al Museo Novecento - Si intitola "Maria Lai. Arte e relazione" (Edizioni Ilisso, Nuoro, 2017) ed il libro pi completo oggi disponibile sulla figura e l'opera di Maria Lai. L'autrice Elena Pontiggia lo presenter al pubblico venerd 18 maggio alle 18 al Museo Novecento di Firenze insieme ad Anna Dolfi, docente dell'Universit di Firenze e socia dell'Accademia dei Lincei e alla flautista Donatella Cheri, che eseguir brani di Bach, Debussy e Polito. "Maria Lai ha spiegato l'autrice era un'artista che aveva anche il dono della parola. Il mio sforzo stato quello di cercare e raccogliere da tutte le fonti - libri, giornali, programmi radio anche d'epoca, riviste, cataloghi, video, documentari, locandine - la sua voce e i suoi pensieri.". Ingresso libero fino ad esaurimento posti. L'ingresso non prevede l'accesso al percorso museale.
Pisa. Fiera del riuso, dello scambio e del collezionismo - Domenica 20 maggio dalle 8 alle 19 in piazza Martiri della Libert a Pisa torneranno i banchi della fiera del riuso. L'iniziativa ha il principale scopo quello di allungare la vita agli oggetti e diminuire soprattutto il numero dei rifiuti. L'idea sottrarre il maggior numero di oggetti al ciclo dei rifiuti e permettere alle cose di mantenere il proprio valore. La Fiera, aperta a soggetti che non svolgono attivit d'impresa legata al commercio continuativamente ma solo occasionalmente, punta a promuovere la cultura del riutilizzo, del riciclo e del recupero, che assieme all'educazione e alla didattica ambientale nelle scuole fa parte delle finalit perseguite dall'associazione no-profit Occhio del Riciclone.
Notizie di servizio
Firenze. I taxi si pagano via app Da oggi per pagare i taxi a Firenze baster il proprio smartphone. Tinaba, la app per trasferire, condividere e aggregare il denaro senza costi di commissione, sta attivando il sistema di pagamento sugli oltre 8 mila taxi delle Cooperative che aderiscono a U.R.I. - Unione dei Radiotaxi d'Italia, la pi grande unione di taxi del Paese. Il servizio, partito da Roma e Milano, sar dal 17 maggio attivo a Firenze sulle 380 vetture aderenti a 4390 Taxi Firenze, e contemporaneamente prender il via anche a Bologna e Brescia. Entro i prossimi mesi, il pagamento tramite Tinaba sar disponibile su tutti i taxi aderenti a U.R.I. in pi di 40 citt d'Italia. A bordo di tutte le vetture di 4390 Taxi Firenze aderenti sar presente una targhetta con QR Code per effettuare il pagamento della corsa con un semplice e veloce gesto sul proprio smartphone. Baster inquadrare il QR code e inserire la cifra dovuta al tassista: il pagamento sar eseguito all'istante e l'autista ricever in tempo reale la conferma dell'avvenuto pagamento da parte del passeggero, il tutto senza costi per entrambi. Inoltre Tinaba offrir , per la prima corsa, un cashback (rimborso) fino a un massimo di 10 euro. La possibilit di pagare la corsa in taxi con Tinaba, offre agli utenti numerose nuove forme di fruire del servizio taxi: ad esempio, grazie alla funzione "Conto condiviso" si potr dividere la spesa del viaggio direttamente con la app, oppure si potr pagare la corsa "a distanza", ad esempio tra genitori e figli. Il tutto istantaneamente e senza costi di commissione.
Prato Aperte le iscrizioni per partecipare a "Vacanze Anziani" - E' stata Auser ad aggiudicarsi il bando pubblico indetto dal Comune di Prato per l'organizzazione di "Vacanze Anziani", il servizio che offre soggiorni estivi agevolati ai cittadini di almeno 65 anni, autosufficienti, non lavoratori, residenti nel Comune di Prato da almeno due anni e con attestazione ISEE ordinaria non superiore ai 18 mila euro. Gli interessati in possesso dei requisiti previsti possono rivolgersi sin da ora ad AUSER Promozione Sociale, in via Tintori 35 dal luned al venerd dalle 10 alle 12.30, portando l'attestazione ISEE in corso di validit (con scadenza alla data del 15 gennaio 2019); le iscrizioni resteranno aperte fino all'esaurimento dei posti disponibili. I soggiorni estivi, di durata bisettimanale, si terranno da giugno a settembre in diverse localit marine (Tropea, Tarquinia, Cilento, Viareggio e Lido di Camaiore, mare Adriatico), montane (Cutigliano, Abbadia San Salvatore, Predazzo), e termali (Ischia).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso al mattino, salvo la presenza di locali foschie e nubi basse sulle aree pianeggianti settentrionali in graduale dissolvimento. Aumento della nuvolosit cumuliforme dalla tarda mattinata sui rilievi con possibilit di rovesci sparsi e isolati temporali nel pomeriggio. Venti: deboli variabili nelle zone interne, deboli-moderati di Maestrale su costa e Arcipelago. Mari: poco mossi. Temperature: minime stazionarie, massime in ulteriore aumento con punte di 24-25 gradi nelle zone interne di pianura.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini