Incendi. Divieto assoluto di abbruciamenti fino al 15 settembre - Scarica il podcast TRN

6 settembre 2017
17:00

Incendi. Divieto assoluto di abbruciamenti fino al 15 settembre - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 settembre 2017 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 6/09/2017 anno n.7 n.238 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi. Divieto assoluto di abbruciamenti fino al 15 settembre
  • Amianto, via al bando per la qualificazione dei laboratori
  • Dalla Regione bando da 850 mila euro destinati a finanziare progetti di videosorveglianza

 

In Toscana

  • Montelupo Fiorentino. Chiamata ai cittadini per abbracciare la Villa dell'Ambrogiana
  • Alessio Marco Ranaldo il nuovo presidente di Confindustria Toscana
  • Marina di Massa. L'appello per salvare "il parco dei conigli"
  • Collesalvetti (LI). Un caso di West Nile: al via alla disinfestazione
  • Castelnuovo Berardenga (SI). Terremoti: scossa 2.3, avvertita ma no danni
  • Toscana. Lavoro: Ranaldo, bene incentivare giovani, ma siano preparati
  • Aeroporti: Toscana; 4 sigle in sciopero a Firenze e Pisa
  • Siena. Convegno sui crediti deteriorati
  • Firenze. Consegna del premio Prima di Tutto la Vita
  • Livorno. Match mondiale per il titolo di campione di dama inglese

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Inaugurazione mostra fotografica
  • Livorno. Presentata la Rassegna "Scenari di Quartiere"

 

Notizie di servizio

  • Siena. Modifiche alla viabilit
  • Grosseto. Contributi affitto: revisione punteggio fino all'8 settembre

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. Divieto assoluto di abbruciamenti fino al 15 settembre E' proseguito tutta la notte l'incendio che divampato ieri pomeriggio a Marliana (Pt), in localit Fagno, che ha interessato circa 8 ettari di bosco misto. Un nuovo incendio inoltre divampato a Montaione (Fi) questa mattina in un'oliveta. E' quanto fa sapere la Sala operativa della Protezione civile regionale che comunica che diverse sono state le segnalazioni pervenutele a causa di abbruciamenti in varie zone della Toscana a causa delle quali sono impegnati gli enti competenti e il volontariato. Si ricorda che il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali, permane fino al prossimo 15 settembre.

 

Amianto, via al bando per la qualificazione dei laboratori Prosegue il percorso per la qualificazione dei laboratori pubblici e privati della Toscana che eseguono analisi sull'amianto. Con il mese di settembre ha preso il via un nuovo programma di qualificazione grazie al quale ci sar tempo fino al 31 ottobre per inviare la specifica domanda al Ministero della Salute cos da entrare nel programma di qualificazione. I laboratori che eseguono campionamenti ed analisi su amianto, nell'ambito dei processi di controllo, rimozione e bonifica da tale materiale, devono essere in possesso di specifici requisiti. Le domande devono essere inviate al Ministero della salute, Direzione Generale della Prevenzione, all'indirizzo: dgprev@postacert.sanita.it, dal 1 settembre al 31 ottobre 2017. Le domande conoscenza vanno inviate anche ad ARPAT all'indirizzo: arpat.protocollo@postacert.toscana.it. Nella domanda deve essere specificata la modalit di partecipazione ai circuiti nazionali, cio se il laboratorio intende qualificarsi partecipando ad un circuito nazionale o se il laboratorio presenta idonea documentazione sul possesso di accreditamento Accredia per specifiche tecniche di analisi per l'amianto e che abbiano partecipato, con risultati positivi, a programmi di intercalibrazione riconosciuti in sede europea o internazionale.

 

Dalla Regione bando da 850 mila euro destinati a finanziare progetti di videosorveglianza - E' uscito l'avviso che mette a disposizione 850 mila euro destinati a finanziare progetti di videosorveglianza di vie e piazze nei comuni e nelle citt . C' tempo fino al 9 ottobre per presentare domanda. L'anno scorso a dicembre la Regione aveva finanziato 63 progetti con 1 milione e mezzo di euro, riservando il finanziamento ai comuni sopra 10.000 abitanti in attesa della modifica della legge che non consentiva finanziamenti per la sicurezza ai comuni pi piccoli. La priorit dunque per i comuni che non avevano usufruito del primo bando e, tra questi, per quelli sotto 10.000 abitanti. Una volta soddisfatte queste richieste, le risorse che eventualmente rimanessero a disposizione potranno per essere utilizzate a beneficio di enti locali singoli o associati gi beneficiari di contributi, naturalmente per progetti e interventi diversi da quelli gi finanziati. Il finanziamento sar liquidato contestualmente all'adozione del provvedimento.

 

 

In Toscana

 

Montelupo Fiorentino. Chiamata ai cittadini per abbracciare la Villa dell'Ambrogiana - Un grande evento collettivo in programma il 9 settembre, per riappropriarsi della Villa Medicea dell'Ambrogiana. A fine giugno infatti il complesso passato di competenza dal Ministero di Grazia e Giustizia al Demanio dello stato; un passaggio che segna la fine di un'epoca, quella che ha visto una delle pi belle ville medicee del territorio destinata a manicomio prima e a ospedale psichiatrico giudiziario, successivamente. Sempre il 9 settembre sar presentato un bando per la realizzazione dello studio di fattibilit , su possibili uove destinazioi della struttura, per cui l'agenzia del Demanio ha stanziato 75.000 euro. L'ideale "abbraccio" della villa si terr in concomitanza con la manifestazione #Movesocial che il Cesvot regionale ha scelto di organizzare proprio nel Parco dell'Ambrogiana; ci permetter anche di avere un vasto coinvolgimento dei cittadini, anche perch per circondare l'intero complesso dell'Ambrogiana sono necessarie circa 1500 persone. Da oggi inizia quindi una chiamata ufficiale per tutti i cittadini. Coloro che desiderano avere maggiori informazioni possono contattare i seguenti recapiti: sindaco@comune.montelupo-fiorentino.fi.it , cultura@comune.montelupo-fiorentino.fi.it,ufficiostampa@comune.montelupo-fiorentino.fi.it L'inivito del sindaco Paolo Masetti (MASETTI)

 

Alessio Marco Ranaldo il nuovo presidente di Confindustria Toscana Confindustria Toscana ha incontrato oggi i giornalisti per presentare il suo nuovo presidente. Alessio Marco Ranaldo, 31 anni, industriale pratese del settore tessile e attuale presidente del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Toscana Nord, subentra a Pierfrancesco Pacini, a cui il Consiglio ha espresso gratitudine per il lavoro compiuto nel corso della sua presidenza. "Sguardo verso i giovani e non dare discontinuit con quanto fatto fino ad adesso ha indicato Ranaldo tra i temi del suo mandato precisando poi quello che ha fatto il presidente Pacini fino a ieri verra continuato ed implementato". Alessio Marco Ranaldo stato eletto all'unanimit alla fine di agosto, dal Consiglio di Presidenza dell'associazione, presidente di Confindustria Toscana.  (RANALDO)

 

Marina di Massa. L'appello per salvare "il parco dei conigli" - Chiuder il 30 settembre il Parco dei Conigli di Marina di Massa. Il parco, tanto amato da bambini e adulti, attualmente gestito da Silvi Basteri, che malgrado i numerosi appelli, non riesce pi a fare fronte agli elevati costi dell'affitto e sar costretta a chiudere. Da qui il suo ultmo appello: "Sono diversi anni che paghiamo un affitto spropositato ad un privato, e ormai, in questi ultimi sei anni ci siamo accorti che la cifra diventata insostenibile". "Abbiamo dato disdetta ha continuato Silvi Non siamo riusciti a farci ascoltare da nessuno e, quindi, il 30 settembre il Parco dei Conigli chiuder ". Il Parco dei Conigli un'oasi di pace che offre la preziosa opportunit ad adulti e bambini di conoscere i tanti animali ospiti presso la struttura e di sperimentare il piacere dell'interazione: ci sono caprette nane, porcellini d' India, anatre, galline, oche, tacchini e ovviamente, un esercito di simpatici coniglietti tutti rigorosamente liberi. Il parco ha anche un valore sociale visto che molte associazioni integrano la visita al parco all'interno dei loro progetti formativi e di cura, che turistico perch attira visitatori da tutta Italia anche al di fuori del periodo strettamente stagionale. (SILVI BASTERI)

 

Collesalvetti (LI). Un caso di West Nile: al via alla disinfestazione - Si registrato un caso di "West Nile" (conosciuto anche come virus del Nilo occidentale) a Collesalvetti e il Comune ha dato il via ai trattamenti straordinari contro la zanzara del genere Culex. Si tratta di una misura preventiva necessaria a seguito del manifestarsi dell'infezione che ha colpito un residente di Collesalvetti, di via delle Buchette. "L'amministrazione comunale di Collesalvetti - si legge sul sito del Comune - ha adottato ieri sulla scorta di una richiesta pervenuta dall'Azienda Usl Toscana Nord Ovest, un'ordinanza contingibile e urgente per l'effettuazione di trattamenti adulticidi straordinari, contro la zanzara comune del genere Culex". "Il provvedimento - spiegano ancora dal Comune - riguarda esclusivamente una zona delimitata, (numeri civici da 1 a 64), e contiene alcuni obblighi da osservare nel periodo operativo del trattamento e alcuni successivi a tale profilassi. I residenti interessati, saranno direttamente informati da personale preposto".

 

Castelnuovo Berardenga (SI). Terremoti: scossa 2.3, avvertita ma no danni - Una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 stata registrata questa mattina alle ore 9.34 nella provincia di Siena dagli strumenti dell'Ingv. Epicentro nella zona di Pievasciata, nel comune di Castelnuovo Berardenga, a una profondit di 9 chilometri. La lieve scossa stata avvertita dalla popolazione residente, non risultano danni.

 

Toscana. Lavoro: Ranaldo, bene incentivare giovani, ma siano preparati - "Tutti quelli che sono gli strumenti agevolativi per le assunzioni dei giovani sono un bene", ma "vorrei che i giovani venissero preparati, c' un po' di divario tra domanda e offerta che ancora esiste ed da colmare". Lo ha detto Alessio Ranaldo, nuovo presidente di Confindustria Toscana, in occasione di un incontro di presentazione alla stampa. Il 31enne Ranaldo ha spiegato di essere "assolutamente" favorevole a strade come quella dell'alternanza scuola-lavoro, che "il primo step in una direzione logica, perch non posso pensare che ragazzo uscito dall'universit non abbia mai visto un'impresa", ma questo "non basta" perch "avere un ragazzo in azienda 2-3 settimane d solo l'idea di ci che pu essere. Bisogna parlare con le istituzioni: ci sono stage, altri strumenti, tutto ci che va in questa direzione va supportato".

 

Aeroporti: Toscana; 4 sigle in sciopero a Firenze e Pisa - Sciopero dei lavoratori di Toscana Aeroporti venerd 8 settembre (dalle 13 alle 17). L'agitazione, che toccher gli scali di Firenze e Pisa, indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Ugl per chiedere il blocco delle esternalizzazioni, l'adeguamento dell'organico ora carente e l'applicazione del Contratto nazionale. I sindacati ritengono che sia "giusto e possibile raggiungere un obiettivo sia di carattere occupazionale sia salariale sia normativo in una Societ che gode di eccellente salute e presenta forti utili netti di bilancio. Secondo quanto emerso oggi in una conferenza stampa, peraltro, l'associazione temporanea di imprese formata da Cooplat, Cft e Manutencoop, che si occupa dell'appalto di pulizie e gestione bagagli all'Aeroporto di Firenze, ha aperto la procedura di mobilit per circa 40 lavoratori. Essendo l'appalto in scadenza, si tratta di una prassi, sostengono i sindacati, ma la tempistica li spinge a dire che "si tratta di una provocazione nei confronti dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali".

 

Siena. Convegno sui crediti deteriorati - Siena sar protagonista, l'8 ed il 9 settembre prossimi, del convegno nazionale sulle esecuzioni immobiliari, organizzato dall'associazione Tsei (Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane) in collaborazione con l'Universit di Siena. L'evento "Giustizia civile e npl: un dialogo che pu risolvere il problema?", patrocinato dagli ordini di avvocati e dottori commercialisti (e con la media partnership del gruppo Sole 24 Ore), si rivolge soprattutto ai numerosi operatori del settore giustizia, soprattutto professionisti delegati alla vendita, curatori fallimentari, custodi giudiziari, avvocati e periti, banche, agenzie immobiliari e societ di recupero crediti, nonch cultori della materia e appassionati di aste e crediti deteriorati. Tra i temi toccati i crediti deteriorati, i problemi creati alle banche, i tempi dei tribunali italiani, la pubblicit (oggetto di una recente modifica normativa del 2015), la riforma del 2014, cio la possibilit che il giudice ha di "estinguere" anticipatamente l'esecuzione per infruttuosit della vendita e il "patto marciano", ovvero l'opzione che hanno i creditori di negoziare una clausola che permette loro, in caso di inadempimento del debitore, di divenire proprietari dell'immobile posto a garanzia, senza dover attivare le procedure esecutive.

 

Firenze. Consegna del premio Prima di Tutto la Vita - Dopo il contributo che l'associazione fiorentina Agata Smeralda forn alla comunit di Arquata all'indomani del terremoto, il presidente Mauro Barsi ha deciso di conferire un premio straordinario "Prima di Tutto la Vita" al sindaco Aleandro Petrucci. Oltre alla consegna del premio (5.200 euro e la riproduzione di una ceramica invetriata robbiana che rappresenta un bimbo abbandonato in fasce), la cerimonia, che si svolger sabato 9 settembre alla Chiesa di San Frediano in Cestello a Firenze, sar l'occasione per presentare altre iniziative di Agata Smeralda per la comunit di Arquata. Saranno presenti Rosa Maria Di Giorgi, Vicepresidente del Senato, Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e S.E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Emerito di Loreto che consegner il premio nelle mani del sindaco di Arquata e dei suoi concittadini, insieme all'assessore regionale alle Politiche Sociali Stefania Saccardi e all'assessore comunale al Welfare Sara Funaro

 

Livorno. Match mondiale per il titolo di campione di dama inglese Il match mondiale valido per l'assegnazione del titolo di campione del mondo di dama inglese si disputer a Livorno dal 9 al 23 settembre. Dieci giornate di gioco che vedranno sfidarsi al tavolo il campione assoluto in carica, il livornese Michele Borghetti contro il foggiano Sergio Scarpetta, altro grande campione in campo internazionale. Un match importante per il gioco della dama 3 moves ovvero quella giocata con la prassi tecnica della prima mossa sorteggiata del nero, quindi quella del bianco e come seconda mossa ancora il nero seguitissimo da milioni di appassionati che ogni giorno si cimentano in questa disciplina. Si giocher presso l'Hotel La Vedetta di Montenero, luogo silenzioso come richiede la concentrazione dei due avversari, in 10 giornate di match (10,11,13,14,16,17,18,20, 21 e 22 settembre) con 3 giorni di riposo (12,15 e 19 settembre) mentre la giornata di sabato 9 settembre sar dedicata alla cerimonia di apertura dei giochi ( ore 17 a palazzo comunale) e quella di sabato 23 settembre (ore 10.30) alla cerimonia di premiazione. Ogni giorno saranno disputate due partite ( mattina e pomeriggio) per un numero complessivo di circa 10 ore giornaliere. Per seguirlo in streaming entrare nel sito www.micheleborghetti.it.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Inaugurazione mostra fotografica - E' stata presentata a Prato la mostra che si terr in occasione dei 30 anni di gemellaggio tra le citt di Prato ed Ebensee e che verr inaugurata gioved 7 settembre alle 10, alla Biblioteca Lazzerini. La mostra realizzata per ricordare e ripercorrere i 30 anni di gemellaggio ed fatta di volti, quelli degli ex deportarti e dei loro familiari che decisero all'epoca di ritornare nei luoghi di quella tragedia ad Ebensee, e dei tanti volti di coloro che negli anni hanno affrontato questo viaggio all'insegna del ricordo.

 

Livorno. Presentata la Rassegna "Scenari di Quartiere" - E' stata presentata nell'elegante scenario ottocentesco del Mercato Coperto di Livorno la seconda edizione della rassegna "Scenari di quartiere Teatri al calasole 2017", organizzata dalla Fondazione Teatro Goldoni e dal Comune di Livorno, con il contributo dell'Autorit Portuale di Livorno, Quartieri Uniti Eco-solidali di Livorno, Baretto in movimento e la collaborazione di Casalp, Associazione Don Nesi e Vera Consulting Milano. Nove gli appuntamenti in calendario tra l'8 ed il 20 settembre (tutti ad ingresso libero e con inizio alle ore 19), che coinvolgeranno la citt di Livorno da nord a sud; i quartieri, come elemento distintivo e qualificante della citt , si animeranno per l'occasione: dai cortili tra le case popolari della periferia (quartieri di Corea, la Guglia, Stazione), alle piazze (Cavallotti, del Castello ad Antignano) ed altri luoghi legati alla storia della citt (San Marco, San Jacopo) fino al mare in un anfiteatro naturale, nel cuore del Porto Mediceo. Ad inaugurare la rassegna venerd 8 settembre, ore 19, nel quartiere "Ovosodo" sar Simone Cristicchi con Li Romani in Russia tratto dall'omonimo poema in versi di Elia Marcelli racconta l'orrore della guerra attraverso la voce di chi l'ha vissuta in prima persona, a seguire sabato 9 sul "Pontino" Alessia Cespuglio presenta Fango Rosso: una storia come tante, di una citt come tante, un giorno di guerra come tanti. Il programma completo su www.goldoniteatro.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena. Modifiche alla viabilit - Disposte alcune modifiche alla circolazione in via B. Bonci e via Monticchiello a Siena, per l'esecuzione di lavori di manutenzione alla sede stradale. Da oggi e fino alle 17 di luned prossimo 11 settembre via Bonci sar sottoposta a divieto di transito e di sosta permanente con rimozione forzata tra le intersezioni con il civico 6 e via Martiri di Scalvaia e; tra quest'ultima e via Monticchiello senso unico di marcia verso Monticchiello e divieto di fermata lungo il margine destro rispetto alla direttrice di marcia. In via Monticchiello, tra le intersezioni con via Bonci e via XXIV Maggio, doppio senso di circolazione, e, all'incrocio con quest'ultima, obbligo di accordare la precedenza. Inoltre, dalle ore 8 di luned 11 settembre fino alle 17 del giorno successivo (12 settembre) via Bonci, tra le intersezioni con viale Vittorio Veneto e il civico 6, sar sottoposta a divieto di transito e di sosta permanente con rimozione forzata; tra il civico 6 e via Monticchiello divieto di transito a eccezione dei veicoli dei residenti e titolari di autorimesse, che insistono nel tratto interessato, che possono accedere in senso unico alternato con diritto di precedenza a chi transita nella direttrice normalmente consentita; tra via Martiri di Scalvaia e via Monticchiello senso unico verso quest'ultimom, e divieto di fermata lungo il margine destro rispetto alla consueta direzione di marcia. Infine, in via Monticchiello, tra le intersezioni con via Bonci e via XXIV Maggio, doppio senso di circolazione e, all'incrocio con quest'ultima, obbligo di accordare la precedenza.

 

Grosseto. Contributi affitto: revisione punteggio fino all'8 settembre - C' tempo fino a venerd 8 settembre per chiedere l'eventuale revisione del punteggio per l'assegnazione dei contributi per l'affitto. La graduatoria provvisoria, pubblicata il 9 agosto, disponibile sul sito internet del Comune di Grosseto nelle sezioni Novit , Bandi e gare e Abitare a Grosseto Affitti e assegnazioni Contributi a sostegno canoni di locazione. Per avere informazioni pi dettagliate possibile contattare gli uffici al numero 0564/488874.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con possibili rovesci e temporali sparsi, localmente di forte intensit e associati a colpi di vento e occasionali grandinate, pi probabili nelle zone interne centro-settentrionali e nella seconda parte della giornata. Venti: deboli variabili o assenti, da sud sulle zone meridionali della regione. Mari: prevalentemente mossi. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in lieve calo sulle zone meridionali

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Allegati