Incendi. Enrico Rossi firma lo stato di emergenza regionale - Scarica il podcast TRN

21 luglio 2017
17:00

Incendi. Enrico Rossi firma lo stato di emergenza regionale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 luglio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/07/2017 anno n.7 n.208 chiusa alle 16.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi. Enrico Rossi firma lo stato di emergenza regionale
  • Incendi, ancora fiamme a Piancastagnaio. Circa 120 persone evacuate
  • Al via il bando per gli assegni di ricollocazione

 

In Toscana

  • Firmato il decreto per la pasta con etichetta trasparente
  • Via libera al decreto Lorenzin: il commento del presidente dell'ordine dei medici di Firenze
  • Firenze. scatta il piano per il rinnovo degli alberi in citt
  • Toscana. Poste: nuovo sciopero prestazioni aggiuntive
  • Incendi. Piancastagnaio (SI): evacuate 120 persone
  • Incendi. Loro Ciuffenna (AR): rogo provocato da scintilla cantiere
  • Firenze. Ospedale Meyer: nasce il Parco della Salute
  • Toscana. Nel 2016 sono 149 i casi di tossinfezione alimentare
  • A cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei del Pistoiese
  • Marina di Massa (MS). Torneo dei 3 Palloni

 

Cultura e spettacolo

  • Tirrenia (LI). Arriva la Notte Blu
  • Pelago (FI). Al Diacetum Festival protagonista la lirica

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Summer Festival: estesa a tutti i concerti ordinanza di divieti
  • Prato. Ordinanza per prevenire incendi lungo le linee ferroviarie

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. Enrico Rossi firma lo stato di emergenza regionale - Il presidente Enrico Rossi ha firmato la dichiarazione di stato d'emergenza regionale. "A fronte della situazione in atto in Toscana da maggio ad oggi, e dell'intensificarsi del numero e della gravit degli incendi nell'ultimo periodo spiega Rossi - ho ritenuto indispensabile procedere alla dichiarazione di stato d emergenza regionale che permetter alla giunta, nell'immediato, di valutare le prime azioni necessarie da intraprendere per mitigare le criticit e i presupposti per richiedere l'eventuale dichiarazione dello stato d'emergenza nazionale. Abbiamo rafforzato l'attivit di tutto il sistema antincendi e in particolare dell'attivit della Sala operativa regionale che ormai costantemente, da maggio, gestisce l'emergenza 24ore su 24". I Comuni, attraverso le Province, potranno inviare gi dai primi giorni della prossima settimana le segnalazioni delle attivit di soccorso e di somma urgenza in atto, in modo che la Regione possa avere a disposizione un quadro definito della situazione entro la fine della prossima settimana.

 

Incendi. Piancastagnaio (SI): evacuate 120 persone - Un grave incendio divampato stamani in localit San Martino nel comune di Piancastagnaio. E' giunto sul posto ed in azione un Canadair della Protezione civile nazionale nelle operazioni di spegnimento dell'incendio. Le fiamme sono attualmente a 20-30 metri dalle abitazioni e da alcune fabbriche in localit San Martino, una zona residenziale e artigianale dove anche presente un deposito di bomboloni di gpl. Le 120 persone evacuate in via precauzionale sono attualmente in strada, molte di loro si stanno prodigando al fianco dei volontari nelle operazioni di spegnimento. Non si registrano feriti o intossicati. Le fiamme si sono sviluppate in una localit non ancora colpita da altri roghi che hanno interessato la zona il 9 e il 15 luglio scorso.

 

Al via il bando per gli assegni di ricollocazione - Via libera all'avviso per gli assegni di ricollocazione, una sperimentazione regionale della norma nazionale, che prevede interventi mirati e percorsi individuali per facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Dopo la formazione Con il nuovo avviso, finanziato dal Programma operativo regionale dl Fondo sociale europeo 2014-2020, i beneficiari dei voucher formativi individuali potranno richiedere al Centro per l'impiego il rilascio dell'assegno per l'assistenza alla ricollocazione, una volta realizzato almeno il 70% delle ore previste dal percorso di formazione finanziato con il voucher e comunque non oltre 30 giorni dal termine dell'attivit stessa (pena la decadenza dal beneficio). L'assegno spendibile presso il proprio Centro per l'impiego o presso un operatore accreditato tra quelli che risponderanno all'avviso. Coloro che avessero terminato l'attivit formativa prima dell'uscita dell'avviso, potranno presentare richiesta di assegno di assistenza alla ricollocazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana. Sono inoltre in arrivo ulteriori misure a sostegno del reddito e dell'occupazione, che saranno messe in campo dopo l'estate, con il Piano integrato per l'occupazione che metter a disposizione circa 30 milioni di euro.

 

 

In Toscana

 

Firmato il decreto per la pasta con etichetta trasparente - Sono stati firmati ieri i due decreti interministeriali per introdurre in via sperimentale, per due anni, l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta. Una notizia molto attesa anche in Toscana dove mediamente vengono coltivati circa 160.000 ettari a cereali dei quali 110.000  a grano; con 90.000 ettari seminati a grano duro e circa 20.000 quelli in cui si coltiva il grano tenero. 3.5 milioni di quintali di grano prodotti. Sono circa 15.000 le imprese agricole toscane che coltivano grano. Il decreto grano/pasta, in particolare, prevede che le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicate in etichetta il Paese di coltivazione del grano e quello dove stato macinato. Le indicazioni sull'origine dovranno, inoltre, essere apposte in etichetta in un punto evidente in modo da essere facilmente riconoscibili, chiaramente leggibili ed indelebili. Quanto alla tempistica, i provvedimenti prevedono una fase di 180 giorni per l'adeguamento delle aziende a nuovo sistema e lo smaltimento delle etichette e confezioni gi prodotte. "L'obbligo di indicare in etichetta l'origine una battaglia storica della Coldiretti ha detto Antonio De Concilio, direttore regionale della Toscana che con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare ha portato all'approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004. Da allora molti risultati sono stati ottenuti anche in Europa". "L'Italia sotto il pressing della Coldiretti continua De Concilio ha fatto scattare l'obbligo di indicare il Paese di mungitura per latte e derivati dopo che era entrato gi in vigore per il latte fresco l'obbligo di etichetta per il pollo Made in Italy". (ANTONIO DE CONCILIO)

 

Via libera al decreto Lorenzin: il commento del presidente dell'ordine dei medici di Firenze - Il presidente dell'ordine dei medici di Firenze Antonio Panti commenta l'approvazione a Palazzo Madama del decreto Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie. E' stato infatti dato il via libera al provvedimento che dovr essere convertito in legge e che entro il 6 agosto passer alla Camera. Varie le modifiche inserite: dalla riduzione delle dosi obbligatorie alla bocciatura del ruolo delle farmacie fino all'autocertificazione di medici e insegnanti. Saranno dieci e non dodici i vaccini obbligatori per iscrivere i bambini a scuola, ci sar la possibilit di prenotarli in farmacia, e sono previste sanzioni pi basse e nessuna minaccia alla patria potest per chi non rispetta la norma. Saranno anche introdotti monocomponenti per chi gi immunizzato. (PANTI)

 

Firenze. scatta il piano per il rinnovo degli alberi in citt - Scatta a fine luglio il nuovo piano di rinnovo degli alberi in citt . Un pacchetto di interventi coordinati (per un investimento totale di oltre mezzo milione di euro) che riguarder i Quartieri 1, 3 e 5 e i giardini di 15 scuole nei Quartieri 1 e 3. Ad illustrarlo, questa mattina in Palazzo Vecchio, la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi e l'assessora all'ambiente Alessia Bettini. Si tratta complessivamente di oltre 802 nuovi alberi, dei quali 282 in sostituzione di altrettante piante in condizioni critiche dal punto di vista statico e fitosanitario."Proseguiamo nel programma quinquennale per la cura dei giardini scolastici - hanno detto Giachi e Bettini si tratta di interventi importanti per rendere fruibili al massimo spazi di gioco e socialit fondamentali per la stessa didattica. Alunni e studenti devono avere opportunit di giocare in libert all'aria aperta ed giusto che possano farlo proprio a scuola, vivendo un momento di gioia e divertimento fondamentale". (GIACHI)

 

Toscana. Poste: nuovo sciopero prestazioni aggiuntive - I sindacati di categoria hanno deciso di continuare la protesta contro "la completa privatizzazione e le carenze di personale" di Poste Italiane, proclamando un nuovo sciopero delle prestazioni aggiuntive in Toscana, da sabato 22 luglio fino al prossimo 20 agosto. "In Toscana - spiega Marco Nocentini, segretario regionale Cisl Poste - il personale applicato alla sportelleria e al recapito insufficiente a garantire i servizi ai cittadini soprattutto in questo periodo. Poste Italiane non si neanche preoccupata di assumere per le sostituzioni delle ferie estive, portando al collasso il servizio con quintali di corrispondenza ferma e file interminabili negli uffici postali". I rischi occupazionali per la Toscana "non sono ancora finiti - spiega Graziano Benedetti, coordinatore della Slc-Cgil Toscana - ancora non stato ritirato il progetto sulla chiusura del Cmp di Castello (Firenze) e nonostante le nostre richieste non stato modificato il progetto di riorganizzazione della divisione Pcl (Posta Logistica e Comunicazione), fatto di soli tagli con le zone alterne che, se non modificato profondamente, produrr un peggioramento della qualit del servizio come a Prato e Arezzo".

 

Incendi. Loro Ciuffenna (AR): rogo provocato da scintilla cantiere - I carabinieri forestali di Loro Ciuffenna dopo una rapida indagine, hanno individuato il responsabile di un incendio boschivo che nel primo pomeriggio di ieri in localit "Casa al Coltro" di Loro, ha bruciato una superficie totale di circa 3.000 metri quadrati, di cui 2.000 circa di oliveti e terreni incolti e 1.000 di bosco ceduo di querce. Attraverso una serie di indagini i forestali sono arrivati fino a un cantiere edile limitrofo all'area bruciata, dove stavano lavorando alcune persone. Dall'interrogatorio di queste emerso che il fuoco era stato provocato involontariamente da un loro collega, un uomo originario della Romania e residente a Terranuova Bracciolini, durante il taglio di alcuni tondini di ferro con una smerigliatrice. Nel corso di questa operazione si erano originate delle scintille che avevano infiammato la vegetazione secca presente a poca distanza, dando il via all'incendio che in poco tempo si era allargato al bosco e ai terreni agricoli vicini al cantiere. L'uomo dovr quindi rispondere del reato di incendio boschivo colposo.

 

Firenze. Ospedale Meyer: nasce il Parco della Salute L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze cresce e si espande. E trasferisce gran parte delle sue attivit ambulatoriali e i Day hospital medici nel Parco della Salute, una nuova struttura che sorger all'interno dei locali di un'ex clinica privata, che si trova proprio alle spalle dell'Ospedale pediatrico fiorentino, in una posizione decisamente strategica sul fronte logistico per la sua vicinanza al Meyer. I nuovi ambulatori e i locali del Day Hospital medici saranno disposti su una superficie di 4700 metri quadri. Qui l'Ospedale potr concentrare in un'unica grande area le attivit diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attivit di alta complessit pediatrica e chirurgica che necessitano di un ricovero. Nel Parco della Salute troveranno posto, come detto, gli ambulatori dell'attivit specialistica, il centro prelievi, ma anche la neuropsichiatria infantile, che al momento si trova in una sede distaccata. Tutti nuovi ambienti saranno pensati a misura di bambino, con ampie sale di attesa, aree gioco e zone dedicate all'allattamento materno. Gli edifici saranno circondati da tre ettari di vegetazione, tra boschi e uliveti, un'area verde non solo bella a vedersi, ma anche utile e preziosa per avviare attivit salutogeniche di prevenzione e promozione del movimento. Non appena, nell'estate del 2019, saranno ultimati i lavori di ristrutturazione della propriet , la struttura del Parco della Salute passer al Meyer, secondo gli accordi complessi raggiunti, grazie a un contratto di locazione, con diritto di acquisto esercitabile nei primi due anni dalla stipula del contratto.

 

Toscana. Nel 2016 sono 149 i casi di tossinfezione alimentare - "Nella stagione estiva piacevole consumare alimenti crudi come tartare, sushi, insalate e carpacci ma sempre bene seguire alcune precauzioni per un consumo sicuro' e per non mettere a rischio la nostra salute". E' la raccomandazione del dottor Stefano Cantini, direttore dell'area aziendale sanit pubblica veterinaria e sicurezza alimentare della Ausl Toscana Centro. Nel 2016 sono stati segnalati all'Ausl Toscana Centro dai medici ospedalieri e di famiglia 149 casi di malattia trasmessa da alimenti (dati forniti dal Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari Ce.R.R.T.A coordinato dalla dottoressa Costanza Pierozzi). Gli alimenti consumati ed individuati come causa di questo tipo di patologie sono stati i prodotti ittici, intesi come molluschi, crostacei e pesci, le preparazioni alimentari miste (insalate, paste, antipasti misti ecc , cio quegli alimenti costituiti da pi ingredienti), dolci e gelati, in particolare il tiramis e i prodotti carnei come le salsicce consumate crude, abitudine tutta toscana ma che in qualche caso pu provocare infezioni da salmonella. Per 54 casi non stato possibile individuare l'alimento il cui consumo pu aver provocato l'episodio tossinfettivo.

 

A cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei del Pistoiese - Un pellegrinaggio a cavallo attraverso i luoghi di culto jacopei della provincia di Pistoia. E' la 'Calvalcata di San Jacopo', evento ufficiale di Pistoia capitale italiana della cultura 2017, che si svolger sabato 22 luglio e che ripercorre importanti tappe della via Francigena,dalla Valdinievole fino a Pistoia. Un prologo al programma ben pi ambizioso, che prevede nel 2018 il pellegrinaggio a cavallo da Pistoia a Santiago di Compostela. L'iniziativa organizzata dall'Arciconfraternita di Parte Guelfa di Firenze in collaborazione con la Diocesi di Pistoia, la Federazione italiana sport equestri, il centro ippico La Verginina di Pistoia e l'Ail. Il legame tra la Parte Guelfa e la Diocesi di Pistoia - stato spiegato - antico e forte e viene ribadito nel 2017, anno in cui Pistoia riveste il ruolo di capitale italiana della cultura. Le radici sono profonde e risalgono al XIV secolo quando San Ludovico d'Angi , patrono della Parte Guelfa, divenne anche patrono di Serravalle Pistoiese. La partenza dei cavalieri fissata per le 9.30 dalla Valdinievole e l'arrivo, dopo una sosta a Serravalle, previsto nel pomeriggio, intorno alle 17, davanti alla Cattedrale di San Zeno per la venerazione della reliquia dell'apostolo Giacomo, San Jacopo patrono di Pistoia. Davanti alla Cattedrale cavalieri e amazzoni riceveranno la benedizione del vescovo di Pistoia Fausto Tardelli. L'evento di sabato servir a raccogliere fondi per l'Ail, l'associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma.

 

Marina di Massa (MS). Torneo dei 3 Palloni - La spiaggia del Barumba Beach di Marina di Massa location scelta quest'anno per disputare 16esima edizione del Torneo dei 3 Palloni, la manifestazione nata e cresciuta a Torino che si guadagnata una reputazione di rilievo nel panorama dello sport estivo di specialit . Sabato 22 e domenica 23 Luglio gli atleti iscritti al torneo per le specialit basket 3contro3 maschile e femminile, beach volley 3contro3 misto e foot volley 3contro3, potranno sfidarsi e giocare a fianco delle tante stelle del panorama sportivo italiano e internazionale che partecipano, sostengono e sono amici del torneo da diversi anni.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Tirrenia (LI). Arriva la Notte Blu Stasera la settima edizione della Notte Blu di Tirrenia: saranno allestiti quattro palchi nel cuore di Tirrenia. Il palco "Centrale", in piazza Belvedere, vedr l'alternanza di Dj, esibizioni di magia e fuoco, zumba e balli caraibici della New Continetal Fitness. Il palco "Musica dal vivo", all'altezza del Tirrenia Doc Caff , ospiter l'esibizione del gruppo "Mama lover", che ha suonato a X Factor, protagonisti di un trascinante repertorio pop. Il palco "Bollicine" situato all'altezza dell'omonimo Caff vedr l'esibizione della mitica cover di Vasco Rossi "Il resto della ciurma". Il palco "Vittoria", in piazza dei Fiori, interamente dedicato ai settanta anni dello stabilimento balneare di Tirrenia, sar arricchito da un programma serrato ed entusiasmante: si parte alle 19.30 con la pedalata, e poi un susseguirsi di Dj, baby dance, balli caraibici, zumba fitness, balli di gruppo, brindisi e finale a sorpresa. Spazio e attenzione anche ai bambini: sul viale del Tirreno animazione itinerante di giocolieri e trampolieri, mentre via delle Rose, via degli Ontani, e via degli Oleandri si animeranno come per incanto, grazie all'Officina delle Feste e al mitico clown Fagiolino. In Largo riviera l'associazione Il Gabbiano far animazione con cantastorie, letture e favole per bambini. Come da tradizione, negozi aperti e dalla parte di via Belvedere verr allestito un allettante mercatino con prodotti di artigianato.

 

Pelago (FI). Al Diacetum Festival protagonista la lirica - Domani sera, sabato 22 luglio, secondo appuntamento con la 19esima edizione del Diacetum Festival, la rassegna organizzata nell'arena all'aperto di Diacceto, la frazione del comune di Pelago nel cuore della Valdisieve. Ancora una volta ad organizzare il festival, con il coinvolgimento di tutta la comunit , l'Associazione Diacetum-Vivi e Lavora a Diacceto. Dopo l'esordio con il gospel, l'appuntamento di domani sera con Cos si canta d'amore', un vero e proprio viaggio nel mondo della lirica. Protagonisti saranno due artisti giovani ma gi affermati come Arianna Donadelli e Clemente Antonio Daliotti che condurranno gli spettatori a spasso per i secoli e attraverso le civilt sviluppando il tema che da sempre il pi trattato nell'arte, ovvero l'Amore. Da Monteverdi a Bernstein, da Mozart a Puccini: quattro secoli e quattro lingue con molta musica ed un po' di teatro. Ad accompagnare i due cantanti, ci sar un pianista d'eccezione: il critico musicale Lorenzo Arruga. Tutti gli spettacoli si tengono presso il Teatro all'Aperto di Diacceto, proprio all'ingresso del paese.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Summer Festival: estesa a tutti i concerti ordinanza di divieti - E' stato esteso a tutti i concerti di Lucca Summer Festival, in programma da oggi (21 luglio con Il Volo) fino al 31 luglio (Pet Shop Boys) il divieto di vendita di bevande alcoliche e di prodotti in contenitori rigidi destinati all'asporto. Nel dettaglio l'ordinanza firmata dal sindaco stabilisce che a partire dalle 18 dei giorni di spettacolo (21, 22, 23, 28, 29, 31 luglio) e fino alle 6 di ogni giorno successivo, vietata la vendita di alimenti e bevande da asporto in contenitori rigidi (metallo o vetro), che potrebbero essere utilizzati come oggetti contundenti, nell'intera area di spettacolo (piazza Grande e anche piazza del Giglio), in via Carrara, piazza XX Settembre, piazza San Giusto, via Cenami, via Roma, piazza San Michele, via Vittorio Veneto e via Vittorio Emanuele, fino all'incrocio con via Burlamacchi. Vietata anche, al di fuori degli spazi allestiti dai locali per la somministrazione, la vendita di bevande che abbiano un contenuto alcolico superiore al 5% del volume. In questo caso il divieto riguarda quegli esercizi di somministrazione che si trovano nell'area di spettacolo e in piazza XX Settembre, piazza San Giusto, via Veneto (tra via Garibaldi e piazza San Michele, che esclusa dal divieto), via San Girolamo, via Beccheria, via Vittorio Emanuele- angolo piazza Sant'Alessandro. Il divieto esteso anche ai venditori ambulanti autorizzati a sostare nelle vicinanze dell'area di spettacolo. Infine i titolari degli esercizi commerciali e di somministrazione collocati nelle aree interessate dall'ordinanza, hanno l'obbligo ogni volta di ripulire e sgomberare i materiali accumulati e riconducibili alla propria attivit .

 

Prato. Ordinanza per prevenire incendi lungo le linee ferroviarie - Il Prefetto di Prato, allo scopo di prevenire l'innesco e la propagazione degli incendi lungo le linee ferroviarie, che attraversano il territorio provinciale, ha adottato un'ordinanza con la quale ha impartito ai proprietari ed affittuari dei terreni prossimi alla ferrovia le seguenti prescrizioni. Obbligo ai proprietari ed affittuari di terreni prossimi alla ferrovia, coltivati a cereali, di costruire una rostra o cella di isolamento di idonea larghezza, lungo il confine ferroviario, arata e scevra da materiali; avendo cura, altres , di circoscrivere l'intero fondo, appena mietuto, con una striscia di terreno solcato dall'aratro e completamente scevra da stoppie, larga non meno di 4 metri, zona che dovr essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale e di qualsiasi altra materia infiammabile; obbligo ai proprietari ed affittuari di terreni incolti o tenuti a pascolo di mantenere, nel periodo estivo, una striscia di terreno di idonea larghezza, lungo il confine ferroviario, scevra da cespugli, erbe secche ed ogni altra materia combustibile; obbligo per tutti i proprietari di terreni prossimi alla ferrovia di tenere sgombri, durante la stagione estiva, dette aree fino ad almeno 20 metri dal confine ferroviario, da covoni di grano, erbe secche ed ogni altra materia combustibile. I proprietari e i possessori a qualsiasi titolo di terreni saranno ritenuti responsabili dei danni che si verificassero per la negligenza e per l'inosservanza delle suddette prescrizioni, fatte salve le altre comminatorie prescritte dalle vigenti leggi.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Nel pomeriggio velato. In serata sereno o poco nuvoloso Venti: di Scirocco, Temperature: stazionarie con punte di 34-35 gradi. Umidit in aumento su gran parte della regione, in particolare in prossimit della costa.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Stato del cielo e fenomeni: in mattinata sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso sull'Arcipelago meridionale. Nel pomeriggio velato. In serata sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti su Arcipelago, costa livornese e grossetana. Venti: di Scirocco, moderati in Arcipelago e costa centro-meridionale, deboli altrove.

Mari: mossi. Temperature: stazionarie con punte di 34-35 gradi. Umidit in aumento su gran parte della regione, in particolare in prossimit della costa.

Allegati