Incendi. In Valdarno distrutti 50 ettari di bosco - Scarica il podcast TRN

29 agosto 2017
12:05

Incendi. In Valdarno distrutti 50 ettari di bosco - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 agosto 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/08/2017 anno n.7 n.223 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi. In Valdarno distrutti 50 ettari di bosco
  • Il presidente Rossi domani in visita a don Biancalani, il parroco pro-migranti
  • Sgomberi. Rossi: "Giusto garantire una sistemazione alternativa"
  • Aferpi. Rossi appoggia i lavoratori: "Rebrab ha disatteso le promesse"
  • Il lago di Bilancino apre alla pesca sportiva

 

In Toscana

  • Piombino (LI). In aumento i traghetti
  • Figline (FI). Bekaert incontra i sindacati
  • Santa Croce sull'Arno (PI). Il distretto conciario attrae investimenti
  • Firenze. Tecnologie per l'ambiente: un progetto Ue
  • Firenze. Crolla un pezzo di cornicione di un palazzo, nessun ferito
  • Toscana. Cantine Aperte in Vendemmia

 

Cultura e spettacolo

  • Impruneta (FI). Torna la Festa dell'Uva
  • Firenze. The New Generation Festival a Palazzo Corsini
  • Grosseto. Forever Never Comes: la mostra evento curata da Lapo Simeoni

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Tesserini venatori disponibili
  • Treni. Lavori sulla linea Faenza-Firenze

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. In Valdarno distrutti 50 ettari di bosco E' stato spento intorno alle 20 di ieri sera, dopo un intervento di 4 elicotteri della flotta regionale, 1 elicottero dei Vigili del Fuoco e un Canadair della Protezione civile nazionale, l'incendio scoppiato ieri partito in localit Ponte agli Stolli, nel comune di Figline e Incisa Valdarno (FI). Le fiamme, secondo le prime stime, avrebbero bruciato una superficie di 50 ettari di bosco ad alto fusto. Da ieri sera sono iniziate le operazioni di bonifica portate avanti da 7 squadre di volontari e operai forestali della Citt Metropolitana di Firenze. Operazioni che stanno proseguendo anche stamattina anche grazie all'aiuto di mezzi a terra. Ancora in corso invece l'incendio iniziato ieri in mattinata in localit Campaniletti, nel comune di Massa Carrara, ma tenuto sotto controllo. Le fiamme interessano circa 35 ettari di superficie; considerando anche gli venti minori, in tutta la Regione si segnalano al momento 14 roghi.

 

Il presidente Rossi domani in visita a don Biancalani, il parroco pro-migranti Il presdente toscano Enrico Rossi ha annunciato sul suo profilo FB che domani sar in visita a Vicofaro, a Pistoia, per incontrare don Massimo Biancalani, il parroco criticato per aver portato dei rifugiati in piscina e contestato da alcuni movimenti di estrema destra. "Parleremo di nuoto al mare e in piscina. E, incidentalmente, anche di immigrazione e accoglienza" ha scritto Rossi. L'incontro con il parroco della chiesa pistoiese fissato per mercoled prossimo alle ore 18.

 

Sgomberi. Rossi: "Giusto garantire una sistemazione alternativa" - "Giusto quel che dice il ministro, non s possono fare gli sgomberi senza dare una sistemazione alternativa". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, in un'intervista a Rainews24 "sposa" la nuova linea del ministro dell'Interno Marco Minniti in tema di sgomberi di immobili occupati. D'altra parte, ricordando l'incendio di Vaiano (Prato) in cui due lavoratori cinesi sono morti nella mansarda adibita a laboratorio tessile, Rossi ha ribadito la necessit del rigore assoluto per contrastare la diffusione di illegalit e sfruttamento, riprendendo l'appello lanciato anche dai sindacati: "La sicurezza nei luoghi di lavoro e la separazione dei luoghi e dei tempi di vita da quelli del lavoro una condizione imprescindibile ha detto aggiungendo: "Garantire la sicurezza e l'incolumit dei lavoratori significa lottare contro striscianti fenomeni schiavili di sfruttamento, economia sommersa e lavoro nero". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU SGOMBERI)

 

Aferpi. Rossi appoggia i lavoratori: "Rebrab ha disatteso le promesse" - I lavoratori hanno ragione e fanno bene a richiedere un incontro urgente al Mise. Aferpi ha disatteso gli impegni assunti. Il Ministero dello Sviluppo Economico, grazie all'addendum di giugno, ha fatto un grande passo avanti ed ha scandito e indicato tappe precise. Pertanto chiedo anch'io, come fanno i lavoratori, un incontro urgente per imprimere una svolta. Cos Enrico Rossi, presidente della Toscana, in una nota sul rilancio di Piombino (Livorno). "Oltre alla continuit produttiva e alla ripresa delle attivit dei treni di laminazione occorrono gli investimenti necessari per tornare a produrre acciaio e assicurare la piena occupazione del sito industriale - prosegue Rossi -. Chi interessato si faccia avanti, ma a queste condizioni. Nel mondo sta aumentando la domanda d'acciaio e Piombino ha tutte le caratteristiche per tornare a produrlo e competere nel mercato siderurgico".

 

 

Il lago di Bilancino apre alla pesca sportiva - Il lago di Bilancino diventa una nuova allettante meta anche per i pescatori. Dal prossimo 2 settembre l'inaugurazione di questa nuova area che potr accogliere ogni giorno fino a un massimo di 500 pescatori, che dovranno rispettare un apposito disciplinare che prevede specifiche limitazioni di accesso, luoghi e mezzi consentiti, catture tempi e periodi di pesca e sanzioni. "Un elemento in pi di attrattivit per tutto il territorio - ha sottolineato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi - rappresentando un importante elemento di valorizzazione delle risorse ambientali e faunistiche e anche di richiamo per i tanti sportivi: basti pensare che solo in Toscana ci sono 30.000 pescatori con licenza". (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU PESCA A BILANCINO)

 

In Toscana

 

Piombino (LI). In aumento i traghetti - Aumentano i rotabili e le auto nuove a Livorno, crescono i traghetti a Piombino. E' il quadro che emerge dai dati diffusi dall'Autorit portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Per quanto riguarda i rotabili, nel solo scalo labronico l'aumento nel primo semestre 2017 stato del 12,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (complessivamente sono 214.846 i mezzi sbarcati e imbarcati): sono state inoltre movimentate oltre 350mila auto nuove (+16,7%). A Piombino, tra bus turistici, automobili e veicoli commerciali, sono transitate tra gennaio e giugno 385.597 unit (+5,3%). Buone prestazioni anche nel settore dei traghetti: i numeri dei primi sei mesi del 2017 confermano la crescita di Piombino a livello nazionale, dove si registrato un incremento dell'8,3% rispetto al 2016 (1,2 milioni di presenze). Bene anche Livorno (+2,9%). Con riferimento al solo scalo labronico, la prima parte dell'anno si chiusa con un segno meno davanti all'indicatore del traffico dei container: - 9,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Ad incidere sulle prestazioni, specifica l'Autorit portuale, il traffico di trasbordo, calato del 21,2%.

 

Figline (FI). Bekaert incontra i sindacati - Chiarezza su organizzazione del lavoro e nuovi investimenti: quanto chiede il sindacato a Bekaert, la multinazionale belga che ha rilevato la fabbrica Pirelli di Figline Valdarno, e che vedr il pomeriggio del 31 agosto i rappresentanti dei lavoratori, preoccupati per le prospettive future di uno stabilimento in vista della scadenza (fine anno) dell'accordo con Pirelli sull'acquisto di cordino d'acciaio. Gli investimenti annunciati da Bekaert per il sito valdarnese, dove operano circa 350 addetti, sono intorno ai due milioni di euro per la ricerca e sviluppo, e vicini al milione per impianti e macchinari: Non zero - sostiene Alessandro Beccastrini (Fim-Cisl) - ma non nemmeno quello che secondo noi servirebbe per una fabbrica che stata a lungo senza investimenti, sotto Pirelli, perch in vendita e con un business maturo . Secondo Beccastrini fondamentale chiarire la missione di Figline nel gruppo, che ha stabilimenti di steel cord anche nell'Est Europa.

 

Santa Croce sull'Arno (PI). Il distretto conciario attrae investimenti - Ripartono gli investimenti nel distretto conciario di Santa Croce sull'Arno, leader nella produzione di cuoio da suola e di pelli per i grandi marchi della moda, e si intensificano i segnali di ripartenza dopo due anni non brillanti. I progetti pi importanti, scrive Il Sole 24 Ore, arrivano dalle aziende pi grandi e strutturate. Oltre alla conceria Nuti Ivo che ha avviato un investimento da 15 milioni per costruire un nuovo stabilimento produttivo a Santa Croce sull'Arno , anche il gruppo veneto Mastrotto (leader del settore) si prepara a fare un investimento greenfield a Santa Croce sull'Arno: costruir una nuova conceria, grazie alla capacit di depurazione ancora disponibile nell'impianto del distretto toscano. L'investimento uno dei primi provenienti da altri poli industriali e rafforza l'appeal del distretto di Santa Croce (2,5 miliardi di fatturato 2016, 6mila addetti) che ha avviato il 2017 col segno dell'export tornato positivo (+2,7% nel primo trimestre).

 

Firenze. Tecnologie per l'ambiente: un progetto Ue - L'Universit di Firenze capofila del progetto europeo Lesswatt, che prevede la nascita del primo apparecchio automatico di diagnostica, capace di rendere efficiente il processo di trasferimento di ossigeno nei reattori aerobici per il trattamento delle acque reflue urbane e industriali. Sar il dipartimento di ingegneria civile e ambientale a realizzare Lessdrone: il progetto, scrive Unifimagazine, di durata triennale, stato finanziato con 760mila euro (fa parte del programma Life) e partir in autunno. Obiettivo definire quali azioni si possono intraprendere per raggiungere pi elevati livelli di efficienza e conseguentemente riduzioni di costo e di emissioni di gas serra. Lo strumento consentir inoltre il monitoraggio delle emissioni di gas serra provenienti direttamente dai reattori di processo, permettendo di raccogliere una notevole mole di dati a supporto dello sviluppo di modelli deterministici ed empirici che descrivano la produzione ed il trasferimento di uno o pi componenti dalla fase liquida a quella gassosa. Lessdrone sar messo a punto su due impianti e successivamente testato in altri cinque dislocati in altri Paesi europei.

 

Firenze. Crolla un pezzo di cornicione di un palazzo, nessun ferito - Un frammento di cornicione in pietra si staccato questa mattina intorno alle 7 dalla facciata di un edificio di piazza della Libert a Firenze, nei pressi dell'ingresso di un ufficio postale. Nessuna persona rimasta ferita. I vigili del fuoco, intervenuti sul posto con un'autogru, hanno rimosso alcune parti pericolanti dalla facciata. La zona stata transennata per motivi di sicurezza. Sul posto anche una pattuglia della polizia municipale.

 

Toscana. Cantine Aperte in Vendemmia - C' tempo due interi fine settimana per poter partecipare attivamente al rito della vendemmia in Toscana. Dall'8 al 10 e dal 15 al 17 settembre infatti, torna nelle aziende toscane l'appuntamento con Cantine Aperte in vendemmia, l'evento promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana che anche quest'anno coinvolger nel periodo pi affascinante dell'anno tante aziende vitivinicole della Toscana con la possibilit per tutti gli appassionati di far parte per qualche ora del momento che vede il nascere dei grandi vini della regione. Il tema di questa edizione sviluppato all'interno delle cantine sar "Le mani del vino". Per scoprire le aziende aderenti a Cantine Aperte in Vendemmia e i relativi programmi in aggiornamento la pagina dedicata all'evento su www.mtvtoscana.com.

 

Cultura e spettacolo

 

Impruneta (FI). Torna la Festa dell'Uva - Torna ad Impruneta l'appuntamento annuale con la Festa dell'Uva che giunge alla sua 91esima edizione. Quella che la festa pi antica d'Italia dedicata all'uva, si terr da sabato prossimo, 2 settembre, fino al 30 settembre: Impruneta si colorer dei quattro rioni del paese che, anche quest'anno si contenderanno l'amb ta coppa di terracotta', simbolo del Rione vincitore ma anche del prodotto d'eccellenza del territorio - assieme all'antico Peposo', che sar protagonista di una serata speciale. Il giorno pi atteso sicuramente quello di domenica 24 settembre quando scenografie imponenti e complesse coreografie dedicate all'Uva, con circa 1500 figuranti, suddivisi nei quattro Rioni Storici del Paese. A presentare la manifestazione ieri a Firenze stato il sindaco Alessio Calamadrei. (AUDIO ALLEGATO: ALESSIO CALAMANDREI SU FESTA DELL'UVA)

 

Firenze. The New Generation Festival a Palazzo Corsini - Dal 31 agosto al 2 settembre, il Giardino di Palazzo Corsini al Prato a Firenze ospita la prima edizione italiana di The New Generation Festival. Un fine settimana per vivere la magia senza tempo tipica dell'opera con suggestive esibizioni dal vivo, affascinanti esecuzioni orchestrali, il tutto incorniciato da un'atmosfera romantica da dolce vita, cibo e vino di qualit , in uno dei giardini storici all'italiana tra i pi belli di Firenze. The New Generation Festival nasce con l'obiettivo di dare l'opportunit a giovani talenti musicali, provenienti da ogni parte del mondo, di farsi notare ed apprezzare in un meraviglioso scenario italiano, pensato per attrarre tutti gli amanti della musica in genere ma anche introdurre nuove generazioni di pubblico all'universo della musica classica. Biglietti, dunque, ridotti per gli under-30 per ascoltare una variet di artisti, bande jazz, orchestre sinfoniche e cantanti lirici proprio nell'ottica di diminuire le distanze fra i diversi generi musicali. L'organizzazione del Festival offre 20 biglietti gratuiti, ogni sera, per studenti, non solo di musica, previa prenotazione via mail a info@newgenerationfestival.org.

 

Grosseto. Forever Never Comes: la mostra evento curata da Lapo Simeoni - Si chiama "Forever never comes" la mostra evento, voluta dal Comune di Grosseto e curata da Lapo Simeoni, che vuole far dialogare l'archeologia del territorio con l'arte contemporanea. Sono quarantaquattro gli artisti tra emergenti ed affermati a livello nazionale ed internazionale - che si sono misurati con il tema dello scorrere del tempo, fino a ricreare un percorso suggestivo in cui opere contemporanee e resti del passato si confrontano in un unico possibile presente: tra i tanti, Alighiero Boetti, Rachel De Joode, Francesco Irnem, Michael Johansson, Moira Ricci, Sandro Del Pistoia, Bosco Sodi, le cui opere saranno visibili fino al 26 gennaio 2018 al Museo Archeologico e d'Arte della Maremma. Un discorso a parte merita invece il parco archeologico di Roselle, che ospiter 16 fra installazioni, sculture e opere site specific che dialogheranno con lo scenario incredibile delle rovine e dei reperti etruschi e romani, fino al 26 ottobre. Sette di queste opere sono state scelte attraverso un concorso internazionale.

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Tesserini venatori disponibili - I grossetani interessati al tesserino venatorio per la stagione della caccia 2017/2018 possono richiederlo al Comune. Per ritirare il tesserino necessario essere in regola con la licenza di caccia e presentare l'allegato giallo ovvero "l'allegato alla licenza di porto di fucile ad uso caccia", oltre alla ricevuta di consegna del tesserino della passata stagione venatoria. L'ufficio comunale Caccia si trova in via Colombo 5 (al piano terra) ed aperto con il seguente orario: dal luned al venerd dalle 9 alle 13, mentre il marted e il gioved anche dalle 15 alle 17. Per avere altre informazioni sul ritiro dei tesserini si pu telefonare allo 0564/488837 oppure si pu mandare una email all'indirizzo: ufficio.agricoltura@comune.grosseto.it.

 

Treni. Lavori sulla linea Faenza-Firenze - Da luned 4 a gioved 14 settembre sar sospesa la circolazione dei treni fra Faenza e Crespino del Lamone (comune di Marradi), sulla linea Faentina Firenze Faenza. Il collegamento fra le due stazioni sar garantito con autobus sostitutivi i cui orari, consultabili sui sistemi di vendita di Trenitalia, sono stati pianificati per consentire l'eventuale proseguimento del viaggio in treno. Nessuna modifica al servizio fra Firenze e Borgo San Lorenzo/ Ronta/ Crespino. Lo stop della circolazione necessario per consentire a Rete Ferroviaria Italiana di eseguire lavori propedeutici alla sostituzione della travata metallica del ponte ferroviario nei pressi della stazione di Marradi.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con residui addensamenti bassi al mattino sulla costa maremmana; locale sviluppo di nubi nel pomeriggio su Appennino settentrionale e sull'Amiata, associati a possibili isolati rovesci o brevi temporali

Venti: deboli di Grecale sulle zone pi interne, fino a moderati di Maestrale lungo la costa.

Mari: calmi o poco mossi.

Temperature: massime in aumento sul litorale e in calo sulle zone pi orientali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Ripristino di condizioni di stabilit anche sulle zone appenniniche con temperature percepite che si manterranno ben al di sopra dei valori medi del periodo sui principali centri urbani. Persiste elevata escursione termica giornaliera sulle vallate appenniniche pi interne, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati. Si consiglia inoltre di limitare l'uso del condizionatore, arieggiando i locali durante le ore notturne.

Allegati