Toscana Radio News del 2 ottobre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 02/10/2018 anno n.8 n.276 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
Incendi. La regione stanzia 1,5 milioni per la bonifica del Monte Serra
Salute. Biotestamento, la Toscana vara il regolamento per le Dat
Migranti. Solidariet di Enrico Rossi al sindaco di Riace
Livorno. Domani in citt il presidente Enrico Rossi
Giovanis . Domani incontro ad Arcidosso (GR)
In Toscana
Festa della Toscana. Prolusione affidata al presidente dell'Europarlamento
Firenze. Studenti e migranti in piazza contro il razzismo
Incendio nel Pisano: le associazioni si organizzano
Pisa. Degrado: in arrivo tre ordinanze
Firenze. Tutte le azioni per digitalizzare le imprese
Arcidosso (GR). Il Montecucco festeggia i venti anni di Doc
Lucca. La cultura come fonte di sviluppo, da gioved torna LuBeC
Cultura e spettacolo
Pisa. Il surrealismo da Dal a Magritte in mostra a Palazzo Blu
Uffizi. Dal 1 novembre sconti speciali e anche "abbonamenti familiari"
Pistoia. Un incontro su salute e cucina con le erbe spontanee di campo
Notizie di servizio
Grosseto. Lavori in via Matteotti e via Corridoni, aperto il cantiere
Livorno. Tributi: basta code agli sportelli
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Incendi. La regione stanzia 1,5 milioni per la bonifica del Monte Serra - Spento l'incendio, sui Monti Pisani (e a valle) tocca adesso agli interventi di bonifica e salvaguardia. La giunta regionale ha stanziato un milione e mezzo di euro, da spendere entro la fine dell'anno. E stamani il presidente della Toscana Enrico ha fatto il punto assieme agli assessori competenti, ai tecnici e i responsabili dell'anticendio boschivo regionale, e i sindaci dei comuni interessati. Si stima che per la ricostituzione dei quasi mille e quattrocento ettari bruciati serviranno 8 milioni e mezzo di euro. Parallelamente la Regione sta raccogliendo dalle amministrazioni comunali l'elenco dei danni provocati dal rogo, per poi richiedere lo stato di emergenza nazionale. Entro una settimana la delibera di dettaglio sar pronta. Intanto le risorse stanziate serviranno per i lavori di somma urgenza: 850 mila finanzieranno gli interventi forestali e di ripulitura, altri 350 mila i lavori che i consorzi realizzeranno a valle attorno ai corsi d'acqua, come ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU INCENDIO MONTI PISANI)
Salute. Biotestamento, la Toscana vara il regolamento per le Dat - Varato dalla giunta regionale il regolamento di attuazione delle Dat, le Disposizioni anticipate di trattamento previste dalla legge nazionale sul biotestamento. "In aprile ha spiegato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - avevamo dato alle aziende i primi indirizzi, inserendo la legge nel quadro pi complessivo delle cure di fine vita. Ora siamo i primi a varare questo regolamento, per dare immediata concretezza a questa legge di grande civilt ". Le Dat sono lo strumento attraverso cui ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di una eventuale futura incapacit di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni, pu esprimere le proprie volont in materia di trattamenti sanitari, nonch il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche o a singoli trattamenti sanitari. Nelle Dat, che in forma scritta ma anche video, pu essere fornita anche l'indicazione del fiduciario. Fino a quando non verr realizzata la banca dati nazionale, potranno essere consultate dai medici che, con la collaborazione al fiduciario, dovranno attuarle in caso di incapacit del paziente.
Migranti. Solidariet di Enrico Rossi al sindaco di Riace Solidariet del governatore toscano Enrico Rossi al sindaco del comune calabrese di Riace, Domenico Lucano, indagato dalla procura di Locri per favoreggiamento dell'immigrazione, con l'accusa di aver organizzato matrimoni combinati per facilitare l'iter di concessione della protezione umanitaria per alcune migranti. "Due anni fa ha scritto Rossi in un tweet - sono stato a Riace e ho incontrato Mimmo Lucano. L ho trovato un modello di accoglienza straordinario, fatto di umanit e passione. Spero si chiarisca tutto e in fretta".
Livorno. Domani in citt il presidente Enrico Rossi - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi domani, 3 ottobre, sar a Livorno per un triplice impegno. Alle 10.00 sar nella sede dell'Autorit di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale, agli Scali Rosciano, dove verr illustrato e sottoscritto il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel Porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area. Nel pomeriggio, il governatore toscano atteso nella sede dell'Amministrazione provinciale di Livorno per esaminare lo stato di attuazione dell'accordo di programma per Livorno, e alle 16.00 quello dell'accordo di programma per Piombino.
Giovanis . Domani incontro ad Arcidosso (GR) - Fa tappa domani ad Arcidosso (GR) "#Giovanis tour - il progetto raccontato dai giovani toscani" per l'incontro in cui alcuni degli oltre 260.000 giovani che hanno gi beneficiato delle opportunit del progetto regionale racconteranno ad altri giovani cos' Giovanis : da chi ha aperto un'impresa a chi ha svolto il servizio civile, da chi ha fatto un'esperienza di studio in istituti tecnici a chi ha effettuato un tirocinio. Sar lo staff di Giovanis ad illustrare le misure e i bandi inseriti nel progetto regionale. Appuntamento dalle 10.30 alle 12 presso l'Isis "L.Da Vinci - E.Fermi", in via Risorgimento 28. Parteciperanno le classi quarte e quinte dell'istituto ma l'ingresso aperto a tutti.
In Toscana
Festa della Toscana. Prolusione affidata al presidente dell'Europarlamento - Sar affidata al presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani la prolusione in occasione della celebrazione della Festa della Toscana, il 30 novembre al teatro della Compagnia di Firenze. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, parlando con i giornalisti. "La Festa della Toscana arriva alla 19/a edizione con un successo sempre crescente - ha affermato Giani - Quest'anno abbiamo stanziato 285.000 euro per sostenere sia iniziative dei Comuni sia, a differenza di quanto avviene nelle altre ricorrenze toscane, anche di associazioni". "Momento centrale dei festeggiamenti - ha proseguito Giani - sar la ricorrenza del 30 novembre 1786 quando nel Granducato, primo Stato a farlo, venne abolita la pena di morte per volont del granduca Pietro Leopoldo. Noi ricorderemo questo grande momento di civilt al Teatro della Compagnia alla presenza del presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani".
Firenze. Studenti e migranti in piazza contro il razzismo - Un incontro e un pranzo tra i ragazzi delle scuole superiori e i migranti ospiti delle strutture Cas e Spraar del territorio, per dire no al razzismo e all'intolleranza, s alla partecipazione e all'incontro. L'iniziativa, dal titolo "Una giornata particolare - Firenze citt aperta', lanciata dalla Rete Studenti Medi in occasione della Giornata della memoria per le vittime delle migrazioni, in programma domani, dalle 14,30 alle 17,30 in piazza SS. Annunziata a Firenze. All'evento hanno aderito Cgil, Flc Cgil, Arci, Anpi, Diaconia Valdese, Oxfam, Caritas, Cospe, cooperativa Cat. Dal palco che sar allestito, l'attrice Daniela Morozzi dar la parola a studenti, migranti, operatori dei centri d'accoglienza per ascoltare le loro testimonianze. In programma anche letture e musica. Alle 17.30 un flash mob vedr srotolare un cordone rosso di 300 metri che unir tutte le persone della piazza in segno di solidariet , mentre dal palco sar letta la Carta dei diritti universali.
Incendio nel Pisano: le associazioni si organizzano - Circa duecentocinquanta persone ieri sera dalle 21 hanno riempito la sala del Cinema Teatro Valgraziosa di Calci, dove si tenuta la riunione della Consulta delle Associazioni di Calci per accogliere e coordinare tutte le proposte e iniziative post incendio del Monte Serra, di concerto con l'amministrazione comunale calcesana. Inizialmente prevista presso la Sala Consiliare del palazzo Comunale, stato necessario spostare la sede dato l'alto numero di adesioni di rappresentanti di associazioni e cittadini, anche residenti di altri comuni, che hanno aderito all'iniziativa. "Non basta fare, bisogna fare bene e fare presto" esordisce il sindaco calcesano Massimiliano Ghimenti dopo i saluti e ringraziamenti a tutte le maestranze e ai volontari che ancora adesso sono al lavoro. "Il Comune - ha aggiunto il primo cittadino - ha eseguito le prime opere di somma urgenza, ma necessario far arrivare personale delle squadre di operai forestali da tutta la regione gi dai prossimi giorni, al massimo entro l'inizio della prossima settimana". Il presidente della Consulta, Ferruccio Bertolini, ha invitato infine i partecipanti a prendere parola per illustrare le loro iniziative, ringraziando per le molte gi in essere in tutta la provincia pisana.
Pisa. Degrado: in arrivo tre ordinanze - Tre ordinanze firmate dal sindaco di Pisa sono in arrivo con applicazione a partire dall'8 ottobre per contrastare degrado, malamovida e bivacchi in centro storico, oltre agli insediamenti abusivi su tutto il territorio comunale. "Ho firmato queste tre ordinanze ha dichiarato il sindaco Michele Conti - perch siano adottate misure diventate improrogabili: l'obiettivo riqualificare il centro storico della citt . La nostra attenzione a far rispettare le ordinanze sar massima soprattutto nell'asse turistico che parte dalla stazione e arriva fino a Piazza dei Miracoli". La prima un'ordinanza antialcol che prevede il divieto di vendita, anche per asporto, di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 21 alle ore 24; il divieto di detenere bevande alcoliche in apparecchi di refrigerazione per gli esercizi di vicinato e alimentari; per gli esercizi di somministrazione il divieto di distribuzione di bevande alcoliche dalle 21 fino alle 3 in contenitori di vetro o lattine, salvo che il consumo avvenga all'interno dei locali o nelle aree di pertinenza dell'attivit ; di un'ordinanza antidegrado, con il divieto di sedersi, sdraiarsi o dormire sul suolo pubblico, sui gradini di edifici pubblici e privati; il divieto di sdraiarsi o dormire sulle panchine; il divieto di mangiare e bere occupando il suolo pubblico, i gradini di edifici pubblici e privati, di monumenti o luoghi di culto; di un'ordinanza anticampeggio e antibivacco sul territorio comunale che prevede il divieto di campeggio, bivacco ed accampamento al di fuori delle aree espressamente destinate, anche mediante l'utilizzo di veicoli di ogni genere, nonch di tende, coperture e costruzioni o attrezzature varie.
Firenze. Tutte le azioni per digitalizzare le imprese - Il 59% delle imprese fiorentine non ha adeguate competenze digitali, il 32% si destreggia in modo appena sufficiente, mentre solo il 9% pu davvero considerarsi esperta (8%) o con best practices (1%) da imitare. E' il quadro, presentato stamani all'evento Stai al passo, che emerge dall'indagine di Camera di Commercio di Firenze su un campione d imprese che si rivolto al PID, Punto Imprese Digitale, con l'obiettivo di essere accompagnato nella crescita tecnologica da integrare con il business aziendale. Dal 2014 i progetti digitali gratuiti di Camera di Commercio di Firenze hanno coinvolto 6mila partecipanti e pi di 2mila aziende, ma il lavoro solo all'inizio, tutti devono partecipare a questa rivoluzione - ha dichiarato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze. Per questo oggi sono state lanciate una serie di seminari, tutti nuovi, con il supporto di Google e Unioncamere. I nuovi corsi di Eccellenze in digitale 2018 proseguiranno fino al 5 dicembre su come creare un'immagine online, conoscere meglio il pubblico social, vendere online, posizionarsi bene nei motori di ricerca e interagire proficuamente con i clienti.
Pisa. Ricercatore della Scuola Sant'Anna tra i migliori d'Europa nella lotta al diabete - C' anche un toscano tra i 3 giovani ricercatori italiani premiati a Berlino al Congresso dell'Associazione europea per lo studio del diabete (Easd). Il premio arriva dalla European Foundation for the Study of Diabetes (Efsd) che, nei suoi 18 anni di attivita', ha elargito oltre 100 milioni di euro per far crescere i leader della ricerca di domani. Il premio 'Future Leaders Mentorship for Clinical Diabetologists' dell'Esfd ha come obiettivo quello di individuare e promuovere l'avanzamento scientifico della prossima generazione di leader in diabetologia clinica in Europa e ogni anno distribuisce 5 borse di studio: quest'anno ben 3 sono andate ad italiani: Francesca Cinti dell'Universit Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Rocky Strollo dell'Universit Campus Bio-Medico di Roma e Domenico Tric della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Arcidosso (GR). Il Montecucco festeggia i venti anni di Doc Il Montecucco, prodotto in sette comuni dell'Amiata festeggia i venti anni di Denominazione di origine controllata ed sempre pi lanciato. Sette i comuni di produzione, che dal 2011 include anche la DOCG Montecucco Sangiovese (Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano), per un totale di 66 aziende socie che si estendono su un circa 800 ettari vitati di cui 500 vocati alla DOC e DOCG, ottenute con una delle rese per ettaro pi basse d'Italia. Tralasciando la poco fortunata vendemmia che ha colpito il 2017 a livello nazionale che nel Montecucco ha registrato da un -30% a un -50% nelle zone maggiormente colpite dalle avverse condizioni metereologiche (per un totale di 7,9 mila hl) dal 2012 la DOC e DOCG ha osservato una crescita costante delle rese: il 2016 infatti ha quasi raddoppiato la produzione (11,5 mila hl) rispetto a quella di tre anni prima. Il Consorzio del Montecucco, che ha visto un aumento del 20% degli associati negli ultimi 5 anni, da sempre molto attivo per quanto riguarda la valorizzazione e riconoscibilit del territorio di cui il vino senz'altro portavoce nel mondo e in prima linea sulle iniziative che riguardano la sostenibilit , facendosi agente comunicatore di nuove linee d'azione atte ad esprimere al meglio le caratteristiche naturali della zona.
Lucca. La cultura come fonte di sviluppo, da gioved torna LuBeC - La cultura come risorsa per il territorio e opportunit di crescita. Torna anche quest'anno LuBeC - Lucca beni culturali, la rassegna dedicata a turismo, innovazione tecnologica e cultura che anche quest'anno si terr nelle sale del Real Collegio gioved e venerd prossimi, 4 e 5 ottobre. Saranno 150 i relatori presenti e oltre 20 i workshop, tutti a ingresso libero, organizzati per questa 14esima edizione, dal titolo Patrimonio culturale, risorsa d'Europa. Al centro del dibattito ci sar il rapporto tra cultura e innovazione, con l'obiettivo di riflettere sui possibili sbocchi, anche dal punto di vista economico, che un investimento in cultura pu portare, come ha spiegato la direttrice della manifestazione, Francesca Velani . (AUDIO ALLEGATO: VELANI SU LUBEC)
Cultura e spettacolo
Pisa. Il surrealismo da Dal a Magritte in mostra a Palazzo Blu - Da Magritte a Duchamp. 1929, il grande surrealismo del Centre Pompidou' il titolo della grande mostra autunnale allestita a Palazzo Blu di Pisa, dall'11 ottobre al 17 febbraio, che ripristina la collaborazione tra la Fondazione Palazzo Blu, MondoMostre e il Centre Georges Pompidou di Parigi, dopo il successo della mostra su Modigliani del 2015, con oltre 100 mila visitatori. In mostra circa 150 opere tra capolavori pittorici, sculture, oggetti surrealisti, disegni, collage, installazioni e fotografie d'autore, per la maggior parte realizzate tra il 1927 e il 1935, compreso il capolavoro di Magritte intitolato 'Le double secret', dipinti di Salvador Dal , i collage di Max Ernst, le sculture di Alberto Giacometti e Man Ray, con le maschere in filo di ferro di Alexandre Calder nonch con gli altri grandi dipinti di Picasso, Mir , De Chirico, per citarne alcuni. Ci sar anche 'L.H.O.O.Q', l'opera di Duchamp che dissacra il dipinto pi celebre e enigmatico del mondo, la Gioconda.
Uffizi. Dal 1 novembre sconti speciali e anche "abbonamenti familiari" - Dopo il successo del programma di sconti introdotti l'anno scorso nel sistema di tariffazione delle Gallerie degli Uffizi, il direttore del plesso museale Eike Schmidt torna all'attacco con una nuova serie di riduzioni sui biglietti di Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti. Dal 1 novembre, quando torneranno in auge le riduzioni dedicate alla bassa stagione, sar introdotto anche un nuovo sconto sui biglietti d'ingresso a Palazzo Pitti in base alla fascia oraria: da quest'anno potr godere del 50% di sconto non solo chi visiter il museo entro le 9.25 del mattino, ma anche chi entrer il mercoled pomeriggio dalle 15.00 alla chiusura. Sempre dal 1 novembre un'importante novit sar introdotta in merito all'abbonamento annuale alle gallerie, il passepartout che al prezzo di 70 euro garantisce un accesso illimitato valido 365 giorni per tutti e tre i musei. Da quest'anno le famiglie o gli adulti che accompagnano dei bambini, indipendentemente dal legame di parentela o da quanti essi siano, pagheranno per l'abbonamento annuale soltanto 100 euro invece che 140. (AUDIO ALLEGATO: SCHMIDT SU SCONTI UFFIZI)
Pistoia. Un incontro su salute e cucina con le erbe spontanee di campo - Salute e cucina con le erbe spontanee di campo "Le Selvatiche" il titolo di un incontro ospitato dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia venerd 5 ottobre alle ore 17 nella sala Bigongiari. Interverranno Paolo Buratti Alimburgo (esperto di erbe), Stefania Capecchi (nutrizionista), Tiziana Fabiani (cuoca e raccoglitrice di "erbi" dell'Azienda Agricola Forr Pruno di Lamporecchio) e Eddy Pellegrino (cuoco macrobiotico e consulente di alimentazione naturale). Nel corso dell'incontro si parler di erbe spontanee di campo, di come si riconosco, del loro valore nutritivo, delle loro propriet curative e dei mille modi di poterle usare in cucina. In particolare si parler di insalate di campo da consumare crude con tutte le loro propriet come la Varianella, il Raperonzolo e il Terracrepolo. Ma anche di radici edibili come la Barba di becco o la Bardana. Infine uno sguardo a tre aromatiche tipiche del Montalbano: il Finocchio selvatico, che in questo periodo si sposa con le castagne, la Nepeta o Nepitella, immancabile nella tipica cucina toscana e, per finire, della Melissa. La partecipazione gratuita. Per iscrizioni: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it
Notizie di servizio
Grosseto. Lavori in via Matteotti e via Corridoni, aperto il cantiere - Continua il lavoro di messa in sicurezza e di riqualificazione delle strade e delle piazze cittadine da parte dell'amministrazione comunale di Grosseto. Ed in questo contesto che si inserisce l'apertura di un nuovo cantiere per i lavori stradali che interesseranno via Matteotti e via Corridoni. L'intervento in via Matteotti riguarder in particolare il tratto che va dall'incrocio con via De Petris e piazza Fratelli Rosselli; il manto stradale sar livellato nelle parti pi danneggiate e sar poi riqualificato con una adeguata asfaltatura. Lo stesso tipo di intervento, terminato l'intervento in via Matteotti, proseguir in via Corridoni.
Livorno. Tributi: basta code agli sportelli A Livorno da ora in poi possibile prenotare un appuntamento agli sportelli Tributi del Comune di Livorno di via Marradi 118 direttamente da casa. L'amministrazione - insieme a ICA srl, societ che gestisce i tributi (Imu, Tari, Icp) per conto del Comune - ha infatti deciso di adottare il sistema "TuPassi" che consente di eliminare le code e gestire nel modo migliore i servizi al cittadino. Per prenotare il proprio posto sufficiente collegarsi al sito www.tupassi.it, oppure scaricare sul proprio smartphone o tablet l'app sviluppata per tutti i principali sistemi operativi, iOs, Android e Windows. Dopo essersi registrati con le proprie credenziali, l'utente potr fissare appuntamento per s o per un'altra persona e potr visualizzare, modificare o eventualmente disdire le prenotazioni. Dopo avere effettuato la prenotazione, all'arrivo presso l'Ufficio, l'utente conferma la propria presenza tramite il "totem". In caso di ritardo, il sistema concepito per gestire la tolleranza anticipo e ritardo. "TuPassi" accoglie anche chi non ha prenotato e si presenta presso la struttura per fare la propria prenotazione direttamente dal totem.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso salvo temporanee velature e modesti addensamenti pomeridiane sulle zone meridionali e orientali della regione.
Venti: tra deboli e moderati di Grecale con locali rinforzi sui rilievi e sul grossetano.
Mari: poco mossi o mossi sottocosta; mossi al largo.
Temperature: minime in calo nell'interno, massime in deciso aumento con valori fino a 24-25 gradi (valori attorno alla media stagionale).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.