Incendi: massima allerta, vietato accendere fuochi - Scarica il podcast TRN

2 luglio 2014
13:45

Incendi: massima allerta, vietato accendere fuochi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 luglio 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/07/2014 anno n.4 n. 153 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Concordia, Rossi: "Intensificheremo i controlli ambientali"
  • Incendi: massima allerta, vietato accendere fuochi
  • L'accordo fra la Regione Toscana e i Vigili del Fuoco
  • Incendi: la convenzione con il Corpo Forestale dello Stato
  • Incendi: la Convenzione Regione Toscana CVT CRI
  • Cave: consegnate a Rossi 87.410 firme per salvare le Apuane
  • Toscana e turismo, Nocentini: "Aiutiamo la crescita e la stabilizzazione del lavoro"

In Toscana

  • Concordia: nave Greenpeace al Giglio
  • Edilizia, firmato il contratto nazionale: in Toscana riguarda 30 mila lavoratori
  • Alla Sant'Anna di Pisa un focus su malattie infiammatorie croniche intestinali
  • Trasparenza dei siti istituzionali: il Comune di Campi Bisenzio (Fi) al 1 posto

Cultura e spettacolo

  • A Prato torna il Festival delle Colline
  • Montecatini Terme (Pt): Panariello sul palco del Caff Gambrinus
  • A Vinci (Fi) torna la Festa dell'Unicorno

Notizie di servizio

  • Prefettura di Firenze: bando per ospitalit migranti
  • Ludoteche Livorno: ecco l'orario estivo
  • Servizi scuola a Cascina (Pi): per le tariffe agevolate domande entro il 29 agosto

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Concordia, Rossi: "Intensificheremo i controlli ambientali" - "Intensificheremo quanto pi possibile i controlli contro l'inquinamento e per la tutela del mare". Cos il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha risposto a un gruppo di giornalisti che lo sollecitavano a commentare la decisione del governo di trasferire il relitto della Costa Concordia nel porto di Genova. Sentiamolo (Rossi su relitto Concordia).

Incendi: massima allerta, vietato accendere fuochi E' scattato ieri, 1 luglio, e resta in vigore fino al 31 agosto il periodo "ad alto rischio incendi boschivi". Da oggi dunque divieto di accendere fuochi, bruciare residui vegetali e compiere altre operazioni che possano creare pericolo d'incendio. A ribadire l'avviso stato oggi l'assessore all'agricoltura e foreste, Gianni Salvadori, che insieme a tutti i protagonisti della "macchina antincendio" che opera in Toscana ha tenuto una conferenza stampa. Presenti il Viceprefetto Annamaria Santoro, dirigente della protezione civile, il comandante dei Vigili del Fuoco, Cosimo Pulito, il nuovo comandante del Corpo Forestale dello Stato, Giuseppe Vadal , i rappresentanti del volontariato. Ascoltiamo l'appello dell'assesore Salvadori (Salvadori su incendi).

L'accordo fra la Regione Toscana e i Vigili del Fuoco - L'accordo che regola per tutto il 2014 la lotta attiva agli incendi boschivi tra la Regione Toscana e la Direzione regionale dei Vigili del fuoco stato rinnovato pochi giorni fa con la stipula siglata anche dal Prefetto di Firenze, in rappresentanza del Ministero dell'Interno. Oltre alla partecipazione dei Vigili del Fuoco alle attivit della Sala operativa unificata permanente della Regione e dei Centri operativi provinciali, l'accordo prevede il potenziamento delle strutture dei Vigili, al fine di garantire un efficace e continuo supporto operativo alla lotta attiva antincendi, in particolare nelle aree ad alto rischio e sulle isole (Elba, Capraia e Giglio). Il principio del supporto operativo consente di garantire una continuit di servizio nei due ambiti di competenza, incendi boschivi per l'organizzazione regionale e incendi di vegetazione per i Vigili del Fuoco. Nel 2013, in base ai dati disponibili, l'organizzazione AIB intervenuta a supporto della struttura V.V.F. su 477 incendi di vegetazione, mentre sono stati 199 in tutto gli incendi boschivi che hanno impegnato l'organizzazione AIB sull'intero territorio toscano. Nello stesso anno gli elicotteri AIB sono intervenuti su 7 incendi di vegetazione.

Incendi: la convenzione con il Corpo Forestale dello Stato - Nello scorso mese di maggio stata rinnovata anche la collaborazione fra Regione Toscana e Corpo forestale dello Stato, regolata da una convenzione ad efficacia triennale che definisce una serie di attivit di controllo e sorveglianza del territorio da parte del Corpo forestale dello Stato e che ha permesso, fin dal 1982 di lavorare in sinergia alla tutela del patrimonio forestale della Toscana. Completano il quadro un accordo con la regione Liguria che ha portato alla stesura di procedure operative condivise tra i due sistemi antincendi boschivi regionali e tra le rispettive sale operative AIB. E analoga procedura in fase di definizione anche con l'Umbria.

Incendi: la Convenzione Regione Toscana CVT CRI - Nel mese di giugno la Regione Toscana ha rinnovato anche le due Convenzioni annuali con il Coordinamento volontariato toscano e con la Croce Rossa Italiana che garantiscono un apporto irrinunciabile da parte degli oltre 4 mila volontari (CVT) e degli oltre 200 soci (CRI) impegnati in Toscana nell'attivit antincendi boschivi. I contributi erogati nell'ambito delle due convenzioni sono destinati unicamente all'organizzazione delle squadre e dei mezzi operativi, mentre non previsto alcun genere di rimborso personale. I contributi sono indipendenti dall'attivit svolta.

Cave: consegnate a Rossi 87.410 firme per salvare le Apuane Sono 87.410 firme raccolte a sostegno della petizione lanciata dalle associazioni ambientaliste della Toscana perch l'attivit estrattiva del marmo nel comprensorio apuano venga limitata e chiusa progressivamente, "prima che il dissesto idrogeologico in atto si legge nel documento - non scateni un nuovo Vajont". Un gruppo di rappresentanti delle associazioni ha simbolicamente consegnato questo pomeriggio il risultato dell'iniziativa al presidente della Regione Enrico Rossi e all'assessore all'urbanistica Anna Marson, mentre entravano nella sede del Consiglio regionale, per partecipare alla seduta che ha all'ordine del giorno proprio il Piano Paesaggistico, in cui si dettano nuove regole per l'attivit estrattiva. Il presidente e l'assessore si sono fermati a parlare con i manifestanti e sono stati accompagnati da incitazioni e frasi di incoraggiamento a completare l'opera.

Toscana e turismo, Nocentini: "Aiutiamo la crescita e la stabilizzazione del lavoro" "Sono dati sono incoraggianti quelli diffusi da Unioncamere e Ministero del lavoro sui contratti lavorativi attivati nel comparto turistico da aprile a giugno di quest'anno: 17mila con un saldo attivo di 6600 unit , pi 17 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013" afferma l'assessora regionale al turismo Sara Nocentini. "Avevamo anticipato linee di tendenza positive nel settore in Toscana qualche settimana fa, commentando i dati di previsione 2014 elaborati dalla stessa Unioncamere insieme a Toscana Promozione e Osservatorio sul turismo aggiunge l'assessora -. Questo approfondimento testimonia che il turismo non solo un comparto in crescita, ma porta con s una crescita che genera lavoro".

In Toscana

Concordia: nave Greenpeace al Giglio - La Rainbow Warrior, nave simbolo di Greenpeace, arrivata al Giglio "per mandare un messaggio - si spiega - al Governo che ha deciso di trasferire a Genova la Concordia". Sulla nave, posizionata non lontano dal relitto, sono apparsi messaggi composti con luci a led come 'Un altro disastro, quanto ci Costa?' e 'In mare aperto per 5 giorni?'. Greenpeace esprime dubbi sulla sicurezza del traino fino a Genova del relitto.

Edilizia, firmato il contratto nazionale: in Toscana riguarda 30 mila lavoratori - "Hanno finalmente un contratto nazionale i circa 30mila addetti delle industrie e delle cooperative edili toscane, dopo la fumata bianca della trattativa odierna, a Roma, tra i sindacati di categoria e Ance e Coop. Un contratto atteso da ben 18 mesi e che si spera possa ridare slancio ad un settore che vale da solo l'11% del Pil". Lo ha dichiarato Ottavio De Luca, segretario generale della Filca-Cisl toscana. "Si tratta di un testo moderno e rivoluzionario, perch prevede novit davvero interessanti sul fronte della bilateralit e della previdenza integrativa. In particolare spiega De Luca - il nuovo contratto provvede a riorganizzare su scala regionale tutti gli Enti paritetici, permettendo cos di ottimizzare i costi senza ridurre le prestazioni ed i servizi a favore dei lavoratori. Inoltre il testo introduce l'adesione obbligatoria dei lavoratori al Fondo di previdenza integrativa Prevedi', un provvedimento importante per il futuro degli edili. L'aumento salariale - conclude il segretario generale della Filca-Cisl Toscana - pari a 48 euro al parametro 100, il livello pi basso, e rispecchia purtroppo la drammatica crisi del settore, che in Toscana negli ultimi 4 anni ha perso oltre il 40% dell'occupazione, con pi di 3.200 lavoratori espulsi dal mercato".

Alla Sant'Anna di Pisa un focus su malattie infiammatorie croniche intestinali - Si configurano come malattie sociali, hanno una incidenza stimata in Italia fra 10 e 15 casi su 100mila abitanti in Italia, l'impatto economico e conseguente il "costo sociale" sono considerati rilevanti e, talvolta, possono essere diagnosticate in ritardo, comportando la progressione verso forme pi gravi, con ripercussioni anche sulla qualit della vita: sono le "malattie infiammatorie croniche intestinali" (Mici) che includono in maniera prevalente la malattia di Crohn e la colite ulcerosa e alle quali stata dedicata una giornata di studio alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. La gestione diagnostica e terapeutica di queste malattie rappresenta una sfida importante sia per i gastroenterologi che curano gli adulti sia per quelli dell'et pediatrica. Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono infatti disabilitanti per numerosi pazienti, gravando sul sistema sanitario in maniera considerevole anche dal punto di vista economico. La discussione ha fatto emergere in modo chiaro come una corretta valutazione di queste malattie non possa essere realizzata senza il confronto tra realt e con una integrazione di competenze multidisciplinari tra pi figure professionali, per affrontare in maniera coordinata l'approccio verso la persona malata, favorendone la continuit assistenziale.

Trasparenza dei siti istituzionali: il Comune di Campi Bisenzio (Fi) al 1 posto - Il sito del Comune di Campi Bisenzio risula al 1 posto nella classifica "la Bussola della Trasparenza dei Siti Web" stilata dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione per quanto riguarda la sezione trasparenza dei siti istituzionali. L'ultimo monitoraggio stato svolto il 29 giugno scorso su 11.229 siti web. Il portale del Comune di Campi Bisenzio soddisfa tutti e 66 i criteri utilizzati per la valutazione.

Cultura e spettacolo

A Prato torna il Festival delle Colline - Segue il filone della ricerca della produzione originale l'edizione numero 35 del Festival delle Colline, da decenni fiore all'occhiello dell'offerta culturale dell'estate pratese. Il debutto fissato per mercoled 9 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano con il progetto Colline All Stars feat. Heidi Browne, cantautrice inglese, sar invece protagonista della sua prima nazionale marted 15 luglio alla Chiesa di Bonistallo di Poggio a Caiano. Chiude il 30 luglio Bobo Rondelli. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30.

Montecatini Terme (Pt): Panariello sul palco del Caff Gambrinus - Giorgio Panariello torna sul palco del Caff Gambrinus di Montecatini (Pistoia) per la rassegna di incontri Senti se c'ha un amico', condotta da Walter Santillo. Gli appuntamenti cominciano gioved 3 luglio, con Marco Masini e con la criminologa Roberta Bruzzone, con la quale saranno affrontati i casi di cronaca di questi giorni. Il 10 luglio l'ideatore della rassegna, Giorgio Panariello, porter come amico il mister Massimiliano Allegri, uno dei papabili per la panchina della Nazionale di calcio. Quest'anno saranno a Montecatini, ogni gioved fino a settembre (con pausa in agosto), Gigi D'Alessio, Paolo Ruffini, Tiberio Timperi, Marco Vichi, Mauro Corona, Selvaggia Lucarelli, Mario Cipollini, Vincenzo Salemme.

A Vinci (Fi) torna la Festa dell'Unicorno La Festa dell'Unicorno a Vinci una delle manifestazioni medioevali fantasy pi famose d'Italia e quest'anno sar un'edizione speciale: la decima! Oltre all'importante anniversario, ci saranno novit che renderanno quest'edizione sicuramente unica. Quella pi significativa, infatti, che la festa durer ben tre giorni: 25, 26 e 27 luglio. Saranno confermate le formule di successo, come la suddivisione del paese in cinque aree tematiche, fondamentali per guidare il visitatore nel viaggio all'interno di questo fantastico " libro vivente" che la Festa dell'Unicorno. Il programma si impreziosir di molte novit rispetto alle scorse edizioni, soprattutto per quanto riguarda gli ospiti. E' prevista all'interno della manifestazione una convention con alcuni attori della serie "Il Trono di Spade", inoltre saranno presenti come padrini della manifestazione Andy dei Fluon, famoso per aver fatto parte dei Bluvertigo e Davide Perino doppiatore di Frodo ne "Il Signore degli Anelli". La festa si chiuder con il botto la domenica, con uno spettacolo senza precedenti: una cascata di fuochi, preparati dallo Stregone Grigio e proiettati dalla splendida torre del castello.

Notizie di servizio

Prefettura di Firenze: bando per ospitalit migranti E' stato pubblicato sul sito della Prefettura il bando per l'affidamento del servizio di "prima accoglienza dei migranti accolti in provincia di Firenze, a partire dal marzo 2014, e per la gestione dei servizi connessi da erogare nel secondo semestre 2014". Coloro che sono interessati a partecipare hanno tempo fino al 15 luglio per presentare le domande. (www.prefettura.it/firenze, sezione "Bandi e Concorsi"). Si tratta di una procedura prevista dalla circolare del ministero dell'Interno del 20 giugno scorso, che delinea una serie di linee operative per fronteggiare il massiccio afflusso di stranieri sbarcati finora sulle coste italiane. In base a questo programma, i prefetti predispongono le gare necessarie per continuare ad alloggiare i migranti nei centri dove sono gi ospitati e in nuove strutture in grado di rispondere ad altri possibili arrivi. La "prima accoglienza e i servizi connessi" citati dal bando riguardano principalmente vitto e alloggio, ma anche prestazioni alla persona (assistenza sanitaria, linguistica e culturale, sostegno socio-psicologico), fornitura di generi di prima necessit (vestiario, prodotti di igiene personale, carte telefoniche), lavanderia, pulizia dei locali, raccolta e smaltimento di rifiuti.

Ludoteche Livorno: ecco l'orario estivo E' iniziato l'orario estivo delle tre ludoteche di Lucca che saranno aperte anche al mattino nei giorni di marted , gioved e sabato. Nel pomeriggio invece sar cambiato l'orario di apertura che verr posticipato alle 17 nelle ore meno calde. Il nuovo orario estivo valido fino al 5 settembre. Di seguito i nuovi orari: Il Giamburrasca (via Giotto 57) e La Ruzzeria (via Stenone) il pomeriggio dal luned al venerd dalle 17 alle 19 e al mattino marted , gioved e sabato dalle 10 alle 12. La Serra Incantata (Villa Mimbelli, Via San Jacopo Acquaviva): pomeriggio dal luned al venerd dalle 17 alle 19 e al mattino marted e gioved dalle 10 alle 12. Si ricorda che attivo anche il servizio di animazione itinerante Ludobus rivolto ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni, dalle ore 16.30 alle 19.30, nei seguenti luoghi: Parco Pertini (luned e gioved ), Parco Corea Fratelli Gigli (mercoled ) e Parco di Villa Fabbricotti (marted e venerd ).

Servizi scuola a Cascina (Pi): per le tariffe agevolate domande entro il 29 agosto - Il Comune di Cascina informa che fino al 29 agosto 2014 i cittadini i cui figli usufruiscono dei servizi di mensa scolastica, trasporto scolastico o che frequentano un nido d'infanzia comunale o convenzionato potranno fare richiesta di agevolazione sulle tariffe per l'anno scolastico 2014/2015. La richiesta deve essere presentata riempiendo il modulo scaricabile dal sito www.comune.cascina.pi.it (nella sezione "Scuola" cliccare su "Notizie Scuola") e consegnata con una delle seguenti modalit : a mano presso il front office del Servizio educativo e socio-culturale, in viale Comaschi n. 116 (primo piano), aperto al pubblico luned , marted , gioved dalle 9 alle 13 e marted pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30; via fax al numero 050 719334; via email all'indirizzo ldipaco@comune.cascina.pi.it o via posta elettronica certificata a ldipaco@pec.comune.cascina.pi.it, allegando copia di un documento di riconoscimento. La mancata presentazione della richiesta comporta l'inserimento in tariffa ordinaria. Per ulteriori informazioni contattare i numeri telefonici 050 719330-339-344.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: generalmente poco nuvoloso, salvo temporanei addensamenti nuvolosi pi consistenti sulle province di Grosseto, Siena, Arezzo e Firenze.

Venti: meridionali, fino a moderati in Arcipelago.

Mari: poco mossi, tendenti a divenire mossi dal pomeriggio al largo.

Temperature: pressoch stazionarie le minime, in ulteriore lieve aumento le massime, fino a 30-32 gradi nell'interno.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Tassi di umidit su livelli medio-bassi e ventilazione da debole a moderata sulle localit costiere meridionali: le temperature percepite sono previste in generale rialzo rispetto a marted e durante le ore centrali, a Firenze, si potranno percepire nelle zone d'ombra punte di 31 C (disagio moderato da caldo). Valori decisamente pi gradevoli sono ancora previsti sulle localit costiere, grazie soprattutto alla presenza di una moderata ventilazione e a temperature dell'aria prossime a 25 C: le temperature percepite massime giornaliere saranno prossime a 24 C sulle province di Livorno e Massa-Carrara.

Allegati