Incendi. Nella notte fiamme sul versante lucchese Monte Serra e a Camaiore - Scarica il podcast TRN

1 ottobre 2018
12:00

Incendi. Nella notte fiamme sul versante lucchese Monte Serra e a Camaiore - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 ottobre 2018 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell' 01/10/2018 anno n.8 n.273 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

  • Incendi. Nella notte fiamme sul versante lucchese Monte Serra e a Camaiore
  • Maltempo. Allerta meteo giallo fino alle 24 per piogge e temporali
  • Scuola. A San Gimignano (SI) plesso intitolato a Linda Brown, paladina dei diritti civili
  • Crisi Bekaert. Rossi: "Pirelli dia una risposta"
  • Verit per Giulio Regeni. Rossi accoglie la ciclo-staffetta

 

Toscana

  • Arezzo. Crack Banca Etruria: chiesto rinvio a giudizio per l'ex presidente
  • Pisa. Nuovo consiglio comunale dopo l'incendio
  • Lucca. Il Comune sposa la campagna per l'educazione alla cittadinanza a scuola
  • Toscana. Arriva l'ambulanza-scuola per la formazione dei volontari
  • Firenze. In arrivo 24 nuove telecamere contro i "furbetti delle busvie"
  • Firenze. In 34 mila a "Corri la Vita"
  • Siena. Palio del 20 ottobre: sorteggiate le contrade

 

Cultura e Spettacolo

  • Torre del Lago (Lu). Prima opera con robot
  • Livorno. Chiusa con successo la terza edizione del festival "Il senso del ridicolo"
  • Firenze. A nuova stagione del Teatro di Rifredi

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia T1, lavori per il riassetto della sosta
  • Pisa. Corsi di grafica Under 18: a ottobre scadono le iscrizioni

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi. Nella notte fiamme sul versante lucchese Monte Serra e a Camaiore Le fiamme colpiscono ancora una volta il Monte Serra, stavolta sul versante lucchese, opposto a quello di Calci e Vicopisano dove il fuoco la scorsa settimana ha distrutto 1.500 ettari di bosco. Durante la notte un rogo divampato in localit Pieve di Compito, nel comune di Capannori, in un area di vaste pinete e fitto sottobosco. Dei due fronti di fuoco, uno rimane ancora attivo. Dieci gli ettari finora percorsi dal fuoco. Sul posto operano 2 canadair e 2 elicotteri antincendio del sistema regionale. A terra, sono al lavoro 30 squadre di operai forestali e volontari dell'organizzazione regionale antincendi, con rinforzi arrivati anche da Calci, dove la situazione tranquilla, in attesa delle piogge previste nel pomeriggio. La sala operativa della Regione sta inviando altre squadre dalle province limitrofe. Sul posto anche i vigili del fuoco. Sempre nella notte scorsa un altro incendio divampato in localit Contra, in comune di Camaiore, stato domato e attualmente son in corso le bonifiche. A fare il punto della situazione Erica Cacciatore, della sala operativa della protezione civile regionale (AUDIO ALLEGATO: CACCIATORE SU INCENDI)

 

Maltempo. Allerta meteo giallo fino alle 24 per piogge e temporali - Rovesci e temporali attesi soprattutto su centro-nord della Toscana per tutta la giornata di oggi: in vigore fino alle 24 un allerta con criticit 'gialla' stato emesso dal Centro funzionale della Regione Toscana. Attese precipitazioni, pi frequenti sulle zone centro-settentrionali, con possibilit anche di forti colpi di vento e grandinate. Si raccomanda particolare attenzione nelle aree recentemente colpite dagli incendi, dove le piogge potrebbero smuovere la copertura superficiale del suolo causando problemi alla viabilit , agli edifici ed al regolare deflusso del reticolo idrografico.

 

Scuola. A San Gimignano (SI) plesso intitolato a Linda Brown, paladina dei diritti civili - E' intitolata a Linda Brown, la cittadina afro-americana simbolo della battaglia contro la segregazione razziale, la nuova scuola media di San Gimignano (Siena) inaugurata sabato scorso alla presenza dell'assessore regionale all'Istruzione lavoro e formazione, Cristina Grieco: "La scuola un diritto, - ha detto Grieco - ma anche il luogo dove cresce e si rafforza la consapevolezza dei diritti. E' di straordinario valore che l'amministrazione comunale di San Gimignano abbia deciso questo tributo ideale, nella sua nuova scuola media, alla memoria di Linda Brown, una figura che ha incarnato la lotta per l'affermazione dei diritti civili e di libert ". "Da San Gimignano viene oggi un segnale forte contro ogni razzismo e forma di discriminazione, nel segno dei valori di fratellanza ed eguaglianza - ha affermato l'assessore consegnando agli studenti copia della Dichiarazione e della Costituzione - che sono contenuti nella Carta fondamentale della nostra Repubblica".

 

Crisi Bekaert. Rossi: "Pirelli dia una risposta" - "Abbiamo il dovere morale e il diritto di chiamare in causa anche la Pirelli perch dia una mano a trovare una soluzione a uno stabilimento che ha fatto la ricchezza di Pirelli stessa e che stato venduto con la promessa che sarebbe continuata l'attivit produttiva". Lo ha detto, a margine di Firenze Libro Aperto, il governatore della Regione Toscana Enrico Rossi parlando con i giornalisti della vertenza Bekaert e della firma del decreto Genova in cui contenuto il ripristino della cassa integrazione per cessazione. "Sembra che il decreto sia stato pubblicato - ha concluso Rossi - lo leggeremo. Un anno di tempo significa lavorare per trovare delle soluzioni. In questo senso apprezzo quello che il governo ha fatto".

 

Verit per Giulio Regeni. Rossi accoglie la ciclo-staffetta - "L'Italia si dimentica troppo dei problemi della democrazia nel mondo, non vorrei che un giorno ci trovassimo noi stessi circondati". Lo ha detto il governatore della regione Toscana Enrico Rossi che, a Firenze Libro Aperto, il Festival del libro di Firenze, sabato ha accolto la ciclo-staffetta degli amici di Giulio Regeni partita nei giorni scorsi dal Friuli e diretta a Roma per chiedere verit . Salutando i ciclisti Rossi ha sottolineato come "gli ultimi governi, non solo l'ultimo, hanno troppo eccessivamente schiacciato la legittima critica e presa di distanza da regimi dittatoriali ferocissimi come quello che si insediato in Egitto alla dimensione degli affari". "Quella di Regeni - ha concluso Rossi - una storia significativa di una giovent internazionalista. Regeni stato ucciso in circostanze che devono essere chiarite e per le quali il governo italiano deve impegnarsi". Per l'occasione il vignettista Sergio Staino, ha realizzato una vignetta per chiedere 'Verit per Giulio'. La ciclo-staffetta consegner nelle mani delle autorit italiane una lettera a firma dei genitori di Giulio Regeni.

 

Toscana

 

Arezzo. Crack Banca Etruria: chiesto rinvio a giudizio per l'ex presidente - La procura di Arezzo ha chiesto il rinvio a giudizio per l'ex presidente di Banca Etruria Giuseppe Fornasari, l'ex direttore generale Luca Bronchi e l'ex dirigente Davide Canestri, per il filone relativo all'accusa di falso in prospetto, relativamente all'emissione di obbligazioni subordinate poi azzerate dal decreto Salvabanche. L'udienza preliminare si svolger il 6 dicembre. La procura ha chiesto invece l'archiviazione per altri ex componenti del consiglio d'amministrazione, tra i quali Pierluigi Boschi.Secondo i pm aretini, nel prospetto sarebbero stati occultati dati e notizie sulla situazione patrimoniale della banca. Per l'accusa la responsabilit ricadrebbe su Bronchi, Canestri e l'ex presidente Fornasari.

 

Pisa. Nuovo consiglio comunale dopo l'incendio - Dopo il rinvio della seduta del Consiglio Comunale di marted scorso, 25 settembre, per solidariet da parte dei consiglieri di minoranza e di maggioranza verso i cittadini dei Monti Pisani in difficolt per l'incendio, il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai, in accordo con i capigruppo consiliari, ha convocato la nuova seduta del Consiglio Comunale per domani, marted 2 ottobre, dalle 14,30, sala Regia del Comune. Per quanto riguarda i temi all'ordine del giorno, dopo una breve comunicazione dello stesso Presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Gennai sulle prossime elezioni del Presidente della Provincia fissate per il prossimo 31 Ottobre, i consiglieri comunali discuteranno, tra l'altro, del crollo di una porzione del camminamento sulla diga del Porto di Marina di Pisa. E' prevista la diretta streaming da Facebook. Le prossime seduta del Consiglio Comunale si terranno marted 9 e marted 23 ottobre, sempre dalle 14,30 e sempre dalla sala Regia del Comune.

 

Lucca. Il Comune sposa la campagna per l'educazione alla cittadinanza a scuola - Anche il Comune di Lucca aderisce alla raccolta firme per l'introduzione della materia di educazione alla cittadinanza come materia scolastica, attraverso una legge popolare. L'iniziativa, promossa dal Comune di Firenze con il sostegno dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani ha avuto il suo momento iniziale lo scorso 14 giugno con il deposito in Corte di Cassazione da parte di una delegazione di sindaci di una proposta di legge. Ad oggi, dopo tre mesi dall'avvio della raccolta firme, l'iniziativa sta riscuotendo un importante successo tra gli amministratori locali e i cittadini registrando un'esigenza diffusa di riappropriarsi del senso di appartenenza alla comunit e di regole di convivenza che aiutino i giovani a diventare "buoni cittadini". L'obiettivo raccogliere le cinquantamila firme necessarie per il deposito in Parlamento entro la fine dell'anno.

 

Toscana. Arriva l'ambulanza-scuola per la formazione dei volontari - Da oggi le Misericordie della Toscana possono contare su un ulteriore strumento per la formazione dei propri volontari, grazie al nuovo "centro mobile di simulazione": un'ambulanza-scuola dotata di un'attrezzatura elettronica-informatica capace di simulare al massimo grado di fedelt una situazione di emergenza, per consentire ai volontari che operano nell'emergenza sanitaria di esercitarsi in uno scenario virtuale ma identico alla realt . La nuova ambulanza, in dotazione alla confraternita di Montemurlo, sezione locale della Misericordia di Prato, stata inaugurata ieri mattina nell'ambito delle celebrazioni per i 91 anni dalla fondazione della locale confraternita; stata allestita con il contributo e la collaborazione della Federazione regionale delle Misericordie e sar utilizzata all'interno dei progetti formativi della stessa Federazione. Si tratta del primo mezzo in Toscana adibito a centro di simulazione mobile. La nuova ambulanza si inserisce nel progetto della Federazione regionale delle Misericordie dedicato alla formazione permanente dei volontari impegnati nell'emergenza-urgenza per conto del 118 e che ha gi portato alla realizzazione di due simulation room', presso la Misericordia di Sesto Fiorentino (FI) e quella di Viareggio, inaugurata proprio ieri. Il nuovo mezzo sar presente dal 5 al 7 Ottobre al REAS 2018, il salone internazionale dell'emergenza in programma a Montichiari (BS).

 

Firenze. In arrivo 24 nuove telecamere contro i "furbetti delle busvie" - Entro fine anno saranno a attivate a Firenze 24 nuove telecamere a protezione delle busvie, che faranno salire a 33 i varchi sorvegliati dall'occhio telematico, e inoltre le busvie saranno protette da cordoli per impedire i salti di carreggiata. Obiettivo uno solo: impedire che il traffico provato dei "furbetti" che usano le preferenziali per bypassare le code contribuisca invece a rallentare il servizio di trasporto pubblico, con gravi disagi per tutti. Per garantire un tempestivo intervento, sar anche attivato un filo diretto tra la sala radio dell'Ataf e la polizia municipale che consentir interventi rapidi in caso di ostruzione alla circolazione da parte di veicoli fermi: carroattrezzi sosteranno nelle zone pi calde, indicate dall'azienda di trasporto pubblico. Le nuove busvie protette saranno in viale Europa, viale Giannotti, viale dei Mille, via Circondaria, via Sestese, via Salutati, via del Ponte di Mezzo, via Ponte alle Mosse, via Giampaolo Orsini, viale Don Minzoni, via dell'Olivuzzo, in via della Scala, via degli Artisti, via degli Arazzieri e piazza Puccini. A parlarne, l'assessore alla viabilit del comune di Firenze, Stefano Giorgetti (AUDIO ALLEGATO: GIORGETTI SU TELECAMERE E BUSVIE)

 

Firenze. In 34 mila a "Corri la Vita" - In 34 mila ieri a Firenze hanno preso parte alla 16ma 'Corri la vita' a Firenze, manifestazione con finalit benefiche e due percorsi, corsa podistica di 11 km e passeggiata di 6, che ha visto come starter d'eccezione il direttore del Tg La7 Enrico Mentana. A dare l'avvio alla manifestazione, sul palco c'erano anche, tra gli altri, il sindaco di Firenze Dario Nardella e il tecnico della Fiorentina Stefano Pioli. La manifestazione ha visto partenza e arrivo in piazza Vittorio Veneto, nel parco delle Cascine, snodandosi lungo le vie del centro storico, attraversando anche il Giardino di Boboli. Per la corsa, primo a tagliare il traguardo stato Dakhchoune Abdelilah (34'56''), seguito da Massimo Mei (35'03''), Ivan Poggi (36'40''), Chiara Ingletto (41'21''), Hodan Mohamedde (41'57''), e Elena Canuto (42'20''). Soddisfatti gli organizzatori che parlano di edizione record per numero di partecipanti.

 

Siena. Palio del 20 ottobre: sorteggiate le contrade - Sorteggiate le contrade per la carriera del Palio di Siena straordinario del 20 ottobre dedicato alla fine della Prima guerra mondiale: sono Torre, Lupa, Chiocciola, Oca, Drago, Tartuca, Selva, Civetta, Nicchio e Giraffa. Esaminando la lista, possiamo vedere le coppie di rivali che si daranno filo da torcere nella sfida: Oca e Torre, Chiocciola e Tartuca. Lupa e Drago sono le vincitrici di quest'anno e potrebbero fare doppietta. Il bis di palii straordinari potrebbe toccare alla Selva, che vinse nell'ultima competizione extra del 2000.

 

Cultura e Spettacolo

 

Torre del Lago (Lu) Prima opera con robot - Per la prima volta la robotica e l'opera lirica si fondono e danno vita alla "Robot opera" dove cantanti lirici e un robot umanoide, Face (sviluppato al centro di ricerca 'Enrico Piaggio' dell'Universit di Pisa) si sono divisi la scena, conquistando il pubblico del teatro Puccini di Torre del Lago (Lucca). Lo spettacolo andato in scena nell'ambito del Festival internazionale della robotica, in corso di svolgimento a Pisa fino al 3 ottobre. Ed stato un doppio debutto: quello di Face e quello di 'Dr. Streben', la prima robot opera rappresentata al mondo su musiche di Girolamo Deraco che ha portato in scena un'opera da camera per soprano, tenore, baritono, robot ed ensemble. Lo spettacolo stato il frutto dell'alleanza tra Festival della robotica, diretto da Franco Mosca, Fondazione Pucciniano e Cluster, associazione di compositori e musicisti contemporanei lucchesi, diretta da Girolamo Deraco, con Vincenzo Reale che ha curato il libretto.

 

Livorno. Chiusa con successo la terza edizione del festival "Il senso del ridicolo" - Grande successo di pubblico per la terza edizione del Festival, "Il senso del ridicolo", diretto da Stefano Bartezzaghi, promosso dalla Fondazione Livorno, gestito e organizzato dalla Fondazione Livorno - Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. "Quest'anno sento che il festival ha rinnovato un rapporto con Livorno sul piano dell'offerta culturale a cui, ancora una volta, ha risposto l'attenzione strenua, stimolante e pungente del pubblico ha dichiarato il direttore del festival Stefano Bartezzaghi - In questa attesa e sospirata terza edizione volevamo alzare ancora l'asticella: l'umorismo spirito, Livorno lo dimostra a noi che veniamo da fuori e noi vogliamo ridirlo, a Livorno." Hanno partecipato a questa edizione del festival Giulia Addazi, Marco Ardemagni, Ernesto Assante, Stefano Bartezzaghi, Matteo Caccia, Sara Chiappori, Giuseppe Civati, Paola Cortellesi, Francesco Costa, Concita De Gregorio, Adriano Favole, Walter Fontana, Vera Gheno, Fabrizio Gifuni, Gabriele Gimmelli, Simone Lenzi, Loredana Lipperini, Bruno Mastroianni, Sandro Pat , Bianca Pitzorno, Lucia Poli, Michele Smargiassi, Irene Soave, Rocco Tanica, Davide Tortorella. Sulla home page del sito www.ilsensodelridicolo.it (http://ilsensodelridicolo.it/) possibile scaricare l'e-book" La comicit dei copioni", che raccoglie gli interventi della tavola rotonda organizzata lo scorso aprile da Il Senso del ridicolo presso la IULM di Milano, in collaborazione con la SIAE.

 

Firenze. La nuova stagione del Teatro di Rifredi - Si intitola "Chi poco pensa, molto erra", un riferimento a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni dalla morte che vuole anche sottolineare l'importanza della riflessone ai giorni nostri, la 33/a stagione del Teatro di Rifredi in programma dal 30 ottobre al 13 aprile con 140 aperture di sipario. Ad inaugurare la stagione sar Alessandro Riccio in scena fino a domenica 11 novembre con Bruna la Notte, ma l'attore sar sul palco anche a gennaio con il nuovo testo "Serrature". Dall'estero arriva tra gli altri la terza creazione della compagnia franco norvegese Plexus Polaire "Ceneri" (Cendres) (8-10 febbraio 2019). Tra le riprese, immancabile "La bastarda di Istanbul" (15-25 novembre), spettacolo di Angelo Savelli ispirato al best seller della scrittrice turca Elif Shafak e il ritorno di "Walking Th rapie", la psico-camminata urbana tra Rifredi e Scandicci attraverso il percorso della tramvia. Da definire anche la data per la nuova inedita produzione Pupi e Fresedde "Tebas Land" (Nella terra di Tebe) del commediografo uruguaiano trapiantato a Parigi Sergio Blanco, con la traduzione e la regia di Angelo Savelli. In cartellone anche gli spettacoli di Oscar de Summa Lucia Poli, Michele Santeramo, Tindaro Granata. A presentare la stagione, il direttore del teatro Giancarlo Mordini. (AUDIO ALLEGATO: MORDINI SU TEATRO DI RIFREDI)

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia T1, lavori per il riassetto della sosta Iniziano oggi e andranno avanti per tutto il mese i lavori per il riassetto della sosta nelle strade adiacenti alla nuova linea T1 Leonardo. Questa riorganizzazione e il conseguente rifacimento della segnaletica orizzontale consentiranno il recupero di 230 posti auto rispetto all'attuale assetto degli stalli. In molti casi si tratta nella modifica della sosta da "in linea" a "lisca di pesce". La prima tranche dei lavori, quelli cio programmati per la prossima settimana, interesseranno via Puccinetti (luned e marted ), via Cesalpino e via Santo Stefano in Pane (mercoled ), via Vanini (gioved ), viale dei Cadorna (venerd nel tratto via dello Statuto-via Crispi). I lavori poi interesseranno le seguenti strade (anche tratti): viale Morgagni, via Alderotti, via Banti, piazza Dalmazia, via di Rifredi, via Carlo Bini, via Vittorio Emanuele II, via Corridoni, via Pisacane, via Palazzo Bruciato, via Tavanti, piazza Leopoldo, piazza Vieusseux, via Montelatici, via Pompeo Neri, via Circondaria, via Scipione dei Ricci (anche cambio senso di marcia) piazza Muratori, via Pagnini, viale Lami, viale dei Cadorna, via delle Cinque Giornate, via Crispi, via della Cernaia (anche cambio senso di marcia), piazza della Vittoria, via Fratelli Ruffini (anche cambio senso di marcia), piazza della Costituzione.

 

Pisa. Corsi di grafica Under 18: a ottobre scadono le iscrizioni - Scadono nel corso del mese di ottobre le iscrizioni a due corsi formativi gratuiti dedicati ai ragazzi con meno di 18 anni che hanno abbandonato precocemente gli studi, con lezioni a Pisa e provincia. La Regione Toscana, che copre totalmente i costi di queste iniziative tramite le risorse del POR FSE 2014/2020 nell'ambito del progetto Giovanis per l'autonomia dei giovani, ha infatti recentemente prorogato i termini per iscriversi a un paio di iniziative promosse sul territorio dall'agenzia 'Formatica' di Pisa. Luned 15 ottobre l'ultimo giorno utile per aderire al progetto D.en.t.r.o. Diventare Grafico', una scuola dove si impareranno tutte le basi del mestiere, come montaggio video, il fotoritocco, i linguaggi web e i disegno vettoriale. In questo caso le lezioni si terranno a Pisa nella sede di Formatica, in via Cocchi 7. Scadono invece venerd 26 ottobre le adesioni a 'Hidros', ciclo biennale per operatore termo idraulico che invece avr luogo nelle aule dell'agenzia 'Forium' di Santa Croce sull'Arno e nell'azienda 'Arte Clima Snc di Ribechini Mario & C.' di Castelfranco di Sotto. Ogni percorso durer fino a giugno 2020 e riguarder ciascuno 15 ragazzi per 2100 ore di attivit , di cui 800 di alternanza scuola lavoro. I ragazzi saranno dotati gratuitamente di un tablet, che sar utilizzato per la didattica in aula. Partner del progetto sono Forium, Copernico, Cescot Toscana Nord e Centro Provinciale Istruzione Adulti 1 di Pisa, a cui si aggiungono per il solo progetto 'Dentro' gli istituti superiori IPPSAR 'Matteotti', e IIS 'Santoni'. Per informazioni ci si pu rivolgere a Formatica Scarl (referente Giulia Tramonti) al numero 050580187, scrivere a info@formatica.it o cliccare sul sito www.formatica.it.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, localmente di forte intensit . Le precipitazioni saranno pi frequenti e probabili tra fine mattinata e pomeriggio sui settori appenninici e sulle zone centro meridionali.

Venti: moderati a direzione variabile in prevalenza occidentali sul litorale; dal pomeriggio rotazione a nord a partire dai settori appenninici.

Mari: mossi a nord dell'Elba con moto ondoso in aumento fino a mari molto mossi dal pomeriggio; poco mossi a sud dell'Elba tendenti a mossi o localmente molto mossi.

Temperature: in lieve diminuzione nei valori massimi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Non disponibile.

Allegati