Incendi, presentati dati del primo semestre in Toscana - Scarica il podcast TRN

12 luglio 2016
11:58

Incendi, presentati dati del primo semestre in Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 luglio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/07/2016 anno n.6 n.185 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Cecina, da domani a domenica il 22mo Meeting Antirazzista
  • Incendi, presentati dati del primo semestre in Toscana
  • Appalti, ieri incontro formativo in Regione
  • Cortona (Ar), da gioved la rassegna fotografica "Cortona on the move"

 

In Toscana

  • Fucecchio (Fi). Esplosione in palazzina
  • Firenze. Chiuso Corridoio Vasariano e problemi sicurezza per Galleria Accademia
  • Livorno. A rischio il rapporto tra Aamps e Revet
  • Prato. Housing sociale: 2 milioni da Fondazione Cr Prato
  • Sesto Fiorentino (Fi). Kering ricapitalizza Ginori dopo le perdite del 2015
  • Isola di Montecristo (Li). Revocati permessi a noleggiatore barche
  • Scandicci (Fi). Al via restauro della Pieve di Giogoli

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa e Firenze nella top ten degli atenei italiani
  • Forte dei Marmi (Lu). Steve Hackett in concerto

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Menarini cerca personale
  • Siena. Aumentano le postazioni di bike sharing con fondi Unesco

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 12 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 12 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Cecina, da domani a domenica il 22mo Meeting Antirazzista Si intitola "Oltre confine" la 22ma edizione del Meeting Internazionale Antirazzista che aprir i battenti domani e fino a domenica sar ospitato nel parco I Pini in localit Cecinella a Cecina Mare (Li). Il Meeting promosso da Arci con il patrocinio e sostegno di Regione Toscana, Comune di Cecina, Comune di Bibbona e Cesvot. Un'edizione, quella di quest'anno, che punta ad allargare la riflessione sui temi dell'antirazzismo per rendere diffuso e concreto l'impegno nel contrastare le semplificazioni e le strumentalizzazioni della destra populista e razzista, che scavano ferite profonde nella nostra societ . L'edizione 2016 del Meeting stata presentata dall'assessore regionale alla presidenza con delega all'immigrazione, Vittorio Bugli. "Il meeting antirazzista di Cecina ha detto Bugli - sempre stato una occasione importante per rimarcare principi e valori fondanti della nostra regione e per portare elementi di riflessione utili alla societ toscana, ma anche alle stesse amministrazioni. In questo momento particolare importante ribadire culturalmente quello che la Toscana pensa su questi temi: il rifiuto di ogni approccio razzista e xenofobo che oltretutto si manifesta in episodi non solo di violenza verbale ma in episodi sempre pi reali e drammatici di violenza sulle persone. La nostra condanna deve essere ancora maggiore. Ed bene che dal meeting questo emerga". (IN ALLEGATO: BUGLI_MEETINGBIS.MP3)

 

Incendi, presentati dati del primo semestre in Toscana - Con il lavoro di squadra tra i Forestali, i Vigili del Fuoco e i volontari "riusciremo a confermare i buoni risultati ottenuti negli ultimi anni, anche grazie agli investimenti che la Regione ha fatto, puntando a perfezionare la macchina organizzativa". Lo ha dichiarato Marco Remaschi, assessore all'agricoltura e alle foreste della Regione Toscana, che ieri ha presentato i dati sugli incendi nel primo semestre 2016, ricordando il divieto di accendere fuochi in vigore dall'inizio di luglio. "In questi giorni, purtroppo - ha detto Remaschi - le sale operative antincendi stanno raccogliendo segnalazioni di fumi e addirittura di principi di incendio dovuti al mancato rispetto delle norme. Fino al prossimo 20 luglio si prevedono temperature in linea con le medie del periodo o superiori e non si prevedono sostanziali variazioni da qui alla fine del mese: diventa quindi ancora pi importante tenere comportamenti prudenti in ciascuna attivit all'aperto e in particolare in prossimit del bosco". (IN ALLEGATO: REMASCHI_INCENDIBIS.MP3)

 

Appalti, ieri incontro formativo in Regione "Dobbiamo gestire bene e tutti insieme la fase di passaggio al nuovo Codice degli appalti, perch il Paese e la Toscana hanno bisogno anche di investimenti pubblici per ripartire. Attiviamo velocemente il codice, altrimenti rischiamo che, insieme alle minori risorse disponibili a causa dal rientro dal debito, anche questo possa rallentare gli investimenti. E non possiamo permettercelo". Lo ha detto l'assessore toscano alla presidenza e organizzazione Vittorio Bugli, intervenendo ieri a un incontro formativo, ospitato in vari spazi della Regione, sulla riforma dei contratti pubblici e sul nuovo codice degli appalti, in vigore dal 19 aprile. L'incontro stato seguito, sia fisicamente che in streaming, da circa 1100 tra funzionari e dirigenti degli enti locali e della Regione, ma anche delle aziende sanitarie, di Inps e Inail, dei Tribunali e anche dei carabinieri. Entrando nel merito del nuovo codice e la situazione in Toscana, Bugli ha sottolineato che "sulla digitalizzazione siamo messi beni e arriviamo preparati: il nostro sistema Start conta oramai 30 mila procedure l'anno. Anche in termini di monitoraggio, trasparenza e diffusione di informazioni possiamo mettere a disposizione di altri l'esperienza maturata".

 

Cortona (Ar), da gioved la rassegna fotografica "Cortona on the move" - Dai paradisi fiscali fotografati da Paolo Woods e Gabriele Galimberti ai cruenti conflitti mondiali nelle immagini di Lynsey Addario all'America di frontiera nelle foto di Lucas Foglia. Sono alcuni degli scatti tra le 600 fotografie in mostra alla sesta edizione di " Cortona on the move", il festival internazionale di fotografia, in programma a Cortona da gioved prossimo al 2 ottobre. Tra gli eventi speciali la mostra "Europa" realizzata con Magnum Photos e l'associazione spagnola Al-liquindoi dedicata a migranti e richiedenti asilo che si propone di far conoscere il nostro continente attraverso le immagini dell'archivio. In mostra anche le fotografie di Larry Towell con immagini dall'Afghanistan e Palestina; Lynsey Addario con immagini di conflitti poco conosciuti come quelli in Darfur e Congo; Darcy Padilla con un reportage sull'Aids. E poi i fotografi Paolo Woods e Gabriele Galimberti che mostreranno i luoghi strategici per il mondo della finanza (cosiddetti 'paradisi fiscali') e Simona Ghizzoni che racconter attraverso le sue foto la pratica crudele della mutilazione genitale femminile in vari luoghi, fra cui Kenya. La rassegna stata presentata ieri dal vicepresidente della Regione, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_CORTONA.MP3)

 

 

In Toscana

 

Fucecchio (Fi). Esplosione in palazzina - Scoppio in una palazzina di via Fucini a Fucecchio. Un anziano di 83 anni stato coinvolto in un incidente domestico intorno alle ore 8 di oggi, marted 12 luglio. A seguito di un blackout nel suo appartamento, l'uomo ha tentato di ricollegare la corrente elettrica, sul terrazzo all'ultimo piano c' stata un'esplosione della caldaia innescando anche un piccolo incendio. Fortunatamente l'uomo non ha riportato ferite gravi. In casa con lui c'era anche la moglie, 77 anni, e la badante. A dare l'allarme sono stati i vicini, richiamati dal boato prodotto dall'esplosione. I due coniugi sono stati soccorsi dai sanitari, ma solo per accertamenti: non avrebbero riportato ferite gravi. L'incendio ha riguardato solo l'esterno dell'abitazione e non si segnalano danni negli appartamenti interni. Sul posto sono intervenuti due mezzi dei vigili del fuoco, un'automedica, la Pubblica Assistenza di Fucecchio, la Misericordia di San Miniato Basso e quella di Fucecchio. Anche un vigile del fuoco rimasto lievemente intossicato dal fumo.

 

Firenze. Chiuso Corridoio Vasariano e problemi sicurezza per Galleria Accademia - "Con effetto immediato", la direzione delle Gallerie degli Uffizi ha sospeso le visite "per gruppi" nel Corridoio Vasariano. Al momento, non stata indicata una data di riapertura. La decisione stata disposta, si legge in una nota, dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco a seguito di "un esposto sulle condizioni di sicurezza attuali dell'ambiente", presentato nei mesi scorsi alla Prefettura, e al conseguente sopralluogo degli stessi Vigili del fuoco.  I problemi di sicurezza non riguardano solo il Corridoio Vasariano ma anche la Galleria dell'Accademia sempre a Firenze. La denuncia del sindacalista della sigla Confsal Unsa Beni culturali Learco Nencetti che nei mesi scorsi aveva presentato l'esposto sul Corridoio Vasariano e che, ieri, ha indirizzato una nuova lettera al comando dei vigili del fuoco chiedendo il rispetto delle norme di sicurezza all'Accademia. Qui, spiega, i bagni pubblici e gli spogliatoi dei dipendenti si trovano nel sottosuolo con una sola uscita di sicurezza, e non due, perch l'altra, spiega Nencetti, chiusa da diverso tempo "per dare spazio, al piano superiore, ai banchi del Bookshop antistante la biglietteria della Galleria". Nella lettera-esposto il sindacalista chiede di capire se, e chi, ha concesso la deroga a una situazione che, visto anche "l'alto numero dei visitatori giornalieri presenti", mette in pericolo gli stessi visitatori e i dipendenti della Galleria che ospita il David di Michelangelo.

 

Livorno. A rischio il rapporto tra Aamps e Revet - Tira una brutta aria fra Aamps, la municipalizzata dei rifiuti del Comune di Livorno e Revet, la societ fiorentina specializzata nella raccolta differenziata di vetro e plastica (di cui Aamps detiene dal 2011 lo 0,35%). Sarebbero due i motivi della lite: una fattura di circa 57mila per il servizio svolto da Revet nel mese di maggio e pagata in ritardo (venerd scorso) da Aamps e il debito pregresso di oltre 500mila euro. Nell'ambito del concordato preventivo (presentato al tribunale di Livorno nel mese di giugno ), Aamps ha proposto a Revet il rimborso dell'80% del debito. Proposta che non andata gi alla Revet, guidata da Alessandro Canovai, che ha minacciato di chiudere i cancelli della societ ai camion di Aamps. Un colloquio tenutosi nel fine settimana ha riportato, almeno per il momento, la calma e ieri il servizio di raccolta differenziata si svolto, ma in settimana in programma un incontro cruciale tra i due consigli di amministrazione.

 

Prato. Housing sociale: 2 milioni da Fondazione Cr Prato - La Fondazione Cassa di risparmio di Prato annuncia un investimento di 2 milioni di euro nel Fondo housing sociale toscano (Fht), la piattaforma dedicata alla promozione e realizzazione nella regione di alloggi a basso costo. Entro il dicembre 2017 si aprir il cantiere per un'opera (circa 70 alloggi) che avr un valore complessivo di 7 milioni e sar destinata alla cosiddetta "fascia grigia", famiglie che non hanno i requisiti per ottenere una casa popolare ma che non possono neppure permettersi affitti a prezzo di mercato. I progetti dell'Fht, infatti, possono contare per il 70% sul finanziamento dalla Cassa depositi e prestiti e per il 30% su investitori locali, come la Regione Toscana (che ha gi stanziato 5 milioni) e da oggi la Fondazione Cassa di Risparmio di Prato. Attualmente a Prato c' un solo esempio di housing sociale: due blocchi da 40 alloggi ciascuno, di cui uno in vendita e l'altro in affitto, in via di Gello, realizzati da privati su terreni di propriet comunale. Un terzo intervento destinato ad housing sociale verr realizzato a Paperino.

 

Sesto Fiorentino (Fi). Kering ricapitalizza Ginori dopo le perdite del 2015 - Kering ha versato 10 milioni di euro per ricapitalizzare la Richard Ginori di Sesto Fiorentino, confermando l'obiettivo di rilancio della storica maison delle porcellane, acquisita dal fallimento nell'aprile 2013. Secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore, l'aggiornamento del piano industriale sar pronto in settembre, mentre sono in corso trattative per accordi di distribuzione dei prodotti Richard Ginori in Russia e Cina, mercati considerati promettenti e con ampi margini di crescita. Il bilancio 2015 dell'azienda si chiuso con ricavi pari a 12,8 milioni di euro (+15%) e con una perdita di 18,2 milioni (era 12,3 milioni nel 2014), cresciuta di oltre cinque milioni rispetto all'anno precedente a causa di svalutazioni di poste straordinarie non legate alla gestione corrente ma alle condizioni dello stabilimento produttivo di Sesto Fiorentino: la struttura e gli impianti obsoleti stanno creando inefficienze produttive e aumenti di costi. La soluzione del problema passa dall'acquisizione della fabbrica e del terreno su cui sorge: la trattativa fra Kering e i liquidatori di Ginori Real Estate, secondo il quotidiano economico, sembra destinata a concludersi positivamente.

 

Isola di Montecristo (Li). Revocati permessi a noleggiatore barche - Un noleggiatore di imbarcazioni avrebbe fatto presentare richiesta di autorizzazione ad altre persone a lui collegate per ottenere la disponibilit esclusiva di visita, in alcune date, dell'isola di Montecristo nell'arcipelago toscano, ma stato scoperto ed i permessi sono stati ritirati. "La condotta non integra reato, ma elude la regolamentazione che prevede che un soggetto possa fare richiesta solo una volta ogni anno", si legge in una nota del Corpo forestale dello Stato. Le autorizzazioni sono state revocate dall'Ufficio Territoriale per la Biodiversit di Follonica del Corpo forestale in quanto la persona ha violato il regolamento di accesso alle visite. Il noleggiatore, "attraverso forme di pubblicit pi o meno palesi", reclutava visitatori a 150 euro l'uno, vendendo il passaggio all'isola.

 

Scandicci (Fi). Al via restauro della Pieve di Giogoli - Sar un restauro lungo e complesso ma i lavori che partono nella Pieve di Sant'Alessandro a Giogoli, nel comune di Scandicci, sulla via Volterrana, un tempo una delle strade di accesso a Firenze, restituiranno una decisiva testimonianza della storia della zona. La Pieve risale all'XI secolo e insieme alla vicina corte di Monteramoli (donata da Ildebrando al monastero di San Miniato nel 1018), era uno dei punti di controllo del territorio suburbano. Nel corso dei secoli l'antica basilica romanica ha subito numerosi interventi a cominciare dalla costruzione del campanile, tipico esempio di torre romanica, nel XII secolo. Interventi che, in alcuni casi, hanno nascosto gli affreschi che adornavano l'interno, solo in parte recuperati. L'antica Pieve necessita di interventi strutturali per prevenire il crollo dell'edificio e del campanile. Intervento ancora pi urgente dopo i lavori effettuati, poco lontano, per la costruzione della terza corsia della vicina Autostrada del Sole.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Pisa e Firenze nella top ten degli atenei italiani - Ci sono anche gli atenei di Pisa e Firenze tra le migliori Universit d'Italia: lo rivela la classifica annuale del Centre for world university ranking che incorona come migliore italiana La Sapienza di Roma e la prima al mondo Harvard, seguita da Stanford. Nella classifica italiana, dopo La Sapienza, ci sono le universit di Padova (157 posto nella classifica mondiale) e di Milano (171 posto), seguite da dagli atenei di Bologna (198), Torino (211), Firenze (251), Federico II di Napoli (254), Pisa (285), Genova (291), Roma Tor Vergata (306). Il ranking del Centre for world university ranking, che elenca i primi mille atenei mondiali e comprende 48 atenei italiani, si avvale, per le proprie misurazioni, di otto indicatori: la qualit della pubblica istruzione; il tasso di occupazione degli ex studenti; la qualit della docenza; le pubblicazioni; l'influenza; il numero di citazioni sulle riviste; il "broad impact"; e, infine, il numero di brevetti internazionali depositati.

 

Forte dei Marmi (Lu). Steve Hackett in concerto - Steve Hackett, uno dei grandi del rock, tra i musicisti pi innovativi sulla scena musicale internazionale, torna in Italia con un tour acustico, "Off the beaten track", in esclusiva per il nostro paese. Dopo il grande successo dei tour mondiali degli ultimi anni - con "Genesis Revisited" e la band elettrica Steve Hackett cambia registro e nel 2016 fa un doppio regalo all'Italia. Torna con un tour speciale, che vuole dare una suggestione diversa rispetto a quella dei concerti rock, esplorando sonorit e sentieri musicali. L'ex chitarrista dei Genesis imbraccia la chitarra classica, e fa accompagnare i suoi sublimi accordi dai virtuosismi delle tastiere di Roger King e dall'intrigante sound dei fiati del poliedrico Rob Townsend. "Off the beaten track" partir il 16 Luglio da Forte dei Marmi (Lucca), dove l'artista britannico si esibir nel prestigioso contesto di Villa Bertelli, tra le pi suggestive in Toscana.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Menarini cerca personale - Menarini, azienda farmaceutica italiana conosciuta in tutto il mondo, con sede principale a Firenze alla ricerca di nuove persone. Attualmente ci sono 4 posizioni aperte: Analista junior, Junior business officer, Human resources specialist e Medico di prodotto. Per consultare i dettagli delle offerte di lavoro e candidarsi, consultare la pagina Posizioni aperte di Menarini Group.

 

Siena. Aumentano le postazioni di bike sharing con fondi Unesco - Siena cresce nell'infrastruttura della rete delle ciclostazioni elettriche. Grazie a una dotazione di risorse Unesco per oltre 85mila euro, destinate ai siti riconosciuti come patrimonio mondiale, il sistema cittadino di bike sharing sar potenziato con l'installazione di due nuove ciclostazioni di 12 posteggi ciascuna: una in piazza del Mercato, nel cuore del centro storico, e l'altra al parcheggio scambiatore di Cerchiaia, in modo da favorire la logica dell'intermodalit degli spostamenti urbani. Il finanziamento Unesco permetter , inoltre, di ampliare le dotazioni dei posteggi di 3 delle 13 ciclostazioni gi esistenti, con l'aggiunta di 8 stalli per ciascuna.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 12 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali brevi temporali pomeridiani sui rilievi meridionali. Tendenza ad aumento della nuvolosit in serata.

Venti: deboli o moderati da sud sud-ovest.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/11-07-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 12 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ancora stabile il campo di alta pressione presente sul Bacino del Mediterraneo che determiner con valori sia minimi che massimi sopra la media stagionale. Sui capoluoghi posti lungo la valle dell'Arno si potranno raggiungere valori massimi prossimi a 36 C con disagio da caldo intenso o molto intenso. Condizioni pi gradevoli lungo la fascia costiera. Si consiglia di evitare l'esposizione al sole durante le ore pomeridiane e di mantenere sempre elevato il proprio grado di idratazione, assumendo molti liquidi.

Allegati