Toscana Radio News del 30 agosto 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 30/08/2018 anno n.8 n.228 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incendi, prorogato divieto abbruciamenti al 10 settembre
- Banda larga, in agosto lavori avviati in cinque comuni
- Promozione vino toscano, dalla Regione 11,5mln
In Toscana
- Firenze. Inchiesta su accoglienza migranti: cibo avariato oppure scarso
- Vicofaro (PT). Migranti: don Biancalani vuol denunciare Salvini
- Pisa. Carceri: agente ferito, lanciato carrello contro
- Economia, focus Ires Toscana: "A rischio la ripresa"
- Livorno. Porta a Porta: i risultati del lavoro svolto con Conai
- "Il Cuore di Firenze": in mille a cena in piazza del Duomo per beneficenza
- San Casciano (Fi), al via domani la Festa del Volontariato
- Grosseto. Tutti assieme alla Ciclo-pedalata
Cultura e spettacolo
- Lido di Camaiore (LU). Una statua per Bigazzi nel parco di Bussoladomani
- Firenze. XII edizione del Nextech Festival
Notizie di servizio
- Firenze. Lavori di E-distribuzione: chiusa via Pisana
- Prato. Tesserini venatori 2018/2019: prosegue la consegna
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 31 agosto, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Incendi, prorogato divieto abbruciamenti al 10 settembre - E' stato posticipato al 10 settembre il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale. La proroga di dieci giorni rispetto alla scadenza fissata dalla normativa regionale al 31 agosto si resa necessaria a causa del mantenimento delle attuali condizioni di rischio, previste nonostante il passaggio di una perturbazione che dovrebbe interessare gran parte della regione nei primi giorni di settembre. La proroga del periodo a rischio si lega anche alla necessit di fronteggiare con gli strumenti della prevenzione una coda dell'estate caratterizzata da un aumento del numero di incendi e di superficie boscata percorsa dal fuoco. Nello scorso mese di giugno gli incendi sono stati appena 11 in tutta la regione con 3 ettari di superficie boscata bruciata. Nel mese di luglio gli eventi registrati sono stati invece 56, con una superficie interessata dalle fiamme contenuta in appena 16 ettari. Pi altalenante l'andamento del mese di agosto. I primi 15 giorni hanno confermato i numeri estremamente contenuti del resto dell'estate, ma nell'ultima decade del mese gli interventi di spegnimento da parte dell'organizzazione regionale antincendi boschivi sono sensibilmente aumentati e si sono anche verificati i primi incendi dell'anno con superficie superiore ai 5 ettari. A oggi gli incendi boschivi del mese di agosto risultano in tutto 82 su una superficie boscata stimata in circa 62 ettari, in attesa dei rilievi ufficiali che forniranno le perimetrazioni definitive.
Banda larga, in agosto lavori avviati in cinque comuni Proseguono in Toscana i lavori per portare la banda ultralarga in quelle zone dove, affidandosi ai soli operatori privati e alle logiche di mercato, non sarebbe mai arrivata. Nelle scorse settimane i sono aperti altri cinque cantieri: a Poggio a Caiano in provincia di Prato, a Certaldo in provincia di Firenze, a Roccalbegna in provincia di Grosseto, a Pontremoli in provincia di Massa Carrara e a Castel San Niccol nell'aretino. Gli interventi rientrano nel piano messo in campo l'anno scorso e finanziato dalla Regione attraverso i fondi comunitari dei programma Fesr e Feasr 2014-2020, rivolto alle cosiddette aree bianche': quei territori, cio , che con la sola logica di mercato non si riuscirebbe a coprire e dove internet veloce non sarebbe mai arrivato, perch meno popolati o meno densamente frequentati da aziende. Dalle stime dello scorso anno si parlava di 784 mila toscani e 364 mila edifici interessati, tra case, uffici, imprese e abitazioni. Entro il 2020 anche l si potr navigare fino a un gigabit al secondo, ovvero la stessa velocit delle grandi citt . In alcuni comuni lo si potr fare fin da Natale. "Sono interventi di grandezza diversa: chirurgici, come nel caso di Poggio a Caiano, dove piccole e a macchia di leopardo erano le aree lasciate sguarnite dagli operatori privati, ed estesi. A Pontremoli, ad esempio, il privato non aveva mai investito sulla banda ultra larga, in nessuna delle frazioni" ha ricordato l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli.
Promozione vino toscano, dalla Regione 11,5mln La giunta regionale nelle scorse settimane ha approvato le disposizioni attuative della misura della promozione del vino toscano sui mercati internazionali per la campagna vitivinicola 2018/2019. A sostegno dell'export dei vini toscani, nell'ambito dei fondi europei della cd. "Ocm Vino" (Organizzazione comune del mercato del settore vitivinicolo), viene destinata a questa misura una somma di circa 11,5 milioni di euro. "L'export vitivinicolo toscano ha detto l'assessore regionale ad agricoltura e foreste Marco Remaschi uno dei fattori di traino del settore agroalimentare ed il sostegno a tutti i soggetti coinvolti diventa un elemento cruciale per poter garantire competitivit . Abbiamo per questo motivo aumentato la dotazione rispetto al 2017, aggiungendo altri 3,5 milioni circa".
In Toscana
Firenze. Inchiesta su accoglienza migranti: cibo avariato oppure scarso - Cibo avariato o scaduto nelle dispense, e insufficiente per sfamare tutti. Bagni mai disinfettati, asciugamani cambiati ogni due mesi, camere sovraffollate con posti letto in pi rispetto a quelli che la struttura poteva ospitare. Migranti costretti a fare le pulizie sotto la 'minaccia' di esser trasferiti in un centro meno gradito perch pi lontano da Firenze. Queste alcune carenze e criticit che carabinieri e fiamme gialle hanno accertato nell'inchiesta che oggi ha portato a misure per quattro indagati per frode in pubbliche forniture (due agli arresti domiciliari e due interdizioni) nella gestione di centri di accoglienza nel Fiorentino. Ai domiciliari sono finiti i soci, e amministratori di fatto, della Eurotravel bed&breakfast srl, ditta che forniva le strutture dove erano ricoverate migranti a Signa e a Firenze, a cooperative che si erano aggiudicate le gare indette dalla prefettura di Firenze: si tratta di Davide Santetti, 56 anni e del padre Ottorino Santetti, 84. Colpiti invece dalla misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare imprese e di ricoprire incarichi direttivi in persone giuridiche e imprese i presidenti della due cooperative aggiudicatarie dei bandi di gara: sono Matteo Conti, 46 anni, presidente della cooperativa Il Cenacolo onlus, e Lorenzo Terzani, presidente del consorzio Co&So. Nell'inchiesta coordinata dal pm Leopoldo De Gregorio, indagata una quinta persona per cui il gip Antonella Zatini ha rigettato la richiesta di misura interdittiva chiesta dalla procura.
Vicofaro (PT). Migranti: don Biancalani vuol denunciare Salvini - Don Massimo Biancalani, il parroco che ospita i migranti a Vicofaro, potrebbe denunciare il ministro dell'Interno Matteo Salvini, per un suo post sui social nei giorni scorsi dove avrebbe diffamato il sacerdote. Lo riportano La Nazione e Il Tirreno. "Ci sono gli estremi per denunciare Salvini - dice don Biancalani - in quanto nel post utilizza un linguaggio allusivo, anche alla sfera sessuale. Io non amo circondarmi di ragazzi e gli ospiti del centro non sono presunti profughi. Dichiarazioni oltretutto pi gravi per il fatto che, siccome si fa riferimento a dei ragazzi, si tratterebbe di pedofilia". Al lavoro sulla possibile causa, ci sono alcuni legali contattati da don Biancalani. Due giorni fa il ministro Salvini aveva pubblicato un tweet dedicato alla chiusura, per motivi di sicurezza, del centro di Vicofaro: "Tempi duri per il prete che ama circondarsi di clandestini africani, ancora un po' e la canonica scoppiava". Ora da Vicofaro potrebbe partire la querela per diffamazione.
Pisa. Carceri: agente ferito, lanciato carrello contro - Violenza contro un agente penitenziario del carcere don Bosco di Pisa: un detenuto tunisino gli ha lanciato un carrello d'acciaio addosso e poi lo ha colpito al volto. Il fatto risale a ieri pomeriggio e ne riferisce oggi Donato Capece, segretario generale del Sindacato autonomo di polizia penitenziaria (Sappe). "La situazione - afferma - sempre pi tesa e pericolosa e lo dimostra quel che successo nelle ultime ore a Pisa, dopo l'aggressione della scorsa settimana avvenuta nel carcere di Lucca". Solo il concomitante intervento di altri agenti ha scongiurato il peggio. Il poliziotto ferito stato soccorso e trasportato al nosocomio cittadino per le cure necessarie. E' stato dimesso con prognosi di alcuni giorni". "Purtroppo - commenta Capece - la polizia penitenziaria in Toscana costantemente esposta a troppi rischi di questo tipo e per far fronte a tali criticit ci vorrebbe un'adeguata quantit di personale per favorire e promuovere l'osservazione e la rieducazione, garantendo allo stesso tempo l'ordine la sicurezza e la tutela dei poliziotti. Auspichiamo la massima attenzione da parte dell'amministrazione penitenziaria e dagli organi di governo".
Economia, focus Ires Toscana: "A rischio la ripresa" - Dopo un anno di segnali positivi, si apre un cambio di scenario, con un rallentamento dell'economia toscana che mette a rischio la ripresa. Cos la Cgil Toscana e l'Ires Toscana hanno sintetizzato il contenuto del Focus Ires sull'economia regionale, il terzo del 2018 (sul primo semestre dell'anno), presentato nei giorni scorsi. La Toscana, regione fortemente vocata all'export e da questo economicamente trainata, "sta iniziando a risentire degli elementi di incertezza del quadro economico internazionale si legge in una nota di Cgil Toscana -. Le rinnovate tensioni sui mercati mondiali alimentate dalle politiche neo protezionistiche di Trump con gli annunciati aumenti tariffari e conseguenti misure di rappresaglia dei partners commerciali potrebbero far deragliare il treno della ripresa e portare ad una revisione al ribasso delle stime di crescita". Sui dati intervenuto Franco Bortolotti, coordinatore scientifico di Ires Toscana. (IN ALLEGATO: BORTOLOTTI_IRES.MP3).
Livorno. Porta a Porta: i risultati del lavoro svolto con Conai - E' un incontro in due tappe quello organizzato dall'Amministrazione comunale e da Aamps di Livorno in preparazione dell'avvio della raccolta porta a porta nel centro della citt . Oggi gioved 30 agosto a partire dalle 18 al Cisternino di Citt di piazza Guerrazzi verr illustrato il risultato del lavoro svolto dal Comune, da Aamps e da Conai in seguito alla stipula del protocollo a tre siglato il 18 maggio scorso. All'incontro, che verr trasmesso in streaming sulle pagine pubbliche Facebook del Comune, di Aamps e del sindaco, sono stati invitati gli amministratori di condominio, i rappresentanti delle categorie commerciali e i componenti dei centri commerciali naturali dei quartieri del centro. Si tratta, in ogni caso, di un incontro aperto al pubblico, che potr accedere sino ad esaurimento posti (la capienza massima della sala 100 persone). Al termine dell'incontro i materiali illustrativi del progetto del pap in centro verranno messi a disposizione di tutti sul portale del Comune e sul sito di Aamps. Dopodich verr attivata una casella di posta elettronica cui i cittadini potranno mandare le loro osservazioni e i suggerimenti. Questi verranno valutati dai tecnici di Aamps e verranno sintetizzati e illustrati nel corso di un nuovo incontro che si terr venerd 7 settembre sempre al Cisternino di Citt , alle ore 18. In quella sede verr stabilito il modello definitivo di raccolta differenziata dei rifiuti in centro citt .
"Il Cuore di Firenze": in mille a cena in piazza del Duomo per beneficenza - Tutto pronto per la grande cena di beneficenza in piazza Duomo. Mille persone unite da un obiettivo: acquistare 100 defibrillatori da donare alle scuole fiorentine e promuovere corsi di formazione per abilitarne all'utilizzo. Sono ancora disponibili pochi posti. Per essere parte di questo grande evento basta acquistare il biglietto (contributo di 50 euro) sul sito www.ilcuoredifirenze.org. Un' idea ambiziosa realizzata grazie alla straordinaria collaborazione delle Istituzioni Caritatevoli fiorentine e con l'appoggio dei principali enti e di realt commerciali locali. I defibrillatori sono forniti dalla Iredeem Spa. Il progetto unisce i fini sociali a quelli educativi, salvando vite umane e al contempo trasferendo ai pi giovani quel senso di solidariet e collaborazione che alla base della convivenza civile. "Il Cuore di Firenze", questo il nome dell'iniziativa, si terr il prossimo 10 settembre alle ore 20. "La risposta della citt stata sorprendente, ma ce lo aspettavamo. Firenze ha un cuore grande- spiega Luigi Paccosi, presidente Montedomini. Il 10 settembre sar un evento unico e invito i fiorentini a farne parte, sono ancora pochi i posti disponibili. L'impegno organizzativo stato importante, ma siamo riusciti a mettere insieme tante realt pubbliche, private, del mondo del volontariato in nome di un progetto sociale di valore, che coinvolge direttamente i giovani e vuole puntare a rafforzare il loro senso civico e lo spirito di solidariet . Il nostro obiettivo rendere "Il Cuore di Firenze" un appuntamento fisso, finalizzato a diversi obiettivi solidali e caritatevoli". (IN ALLEGATO: PACCOSI_CUOREFIRENZE.MP3)
San Casciano (Fi), al via domani la Festa del Volontariato Prende il via domani la Festa Del Volontariato Sancascianese a San Casciano val di Pesa (Fi), appuntamento che riunisce tutte le associazioni di volontariato del territorio con lo scopo di creare ogni anno un evento di raccolta fondi a sostegno di uno o pi progetti di solidariet . Il tutto grazie alla partecipazione ad un ricco calendario di eventi musicali, gastronomici, sportivi e di aggregazione per le tutte le et . Per l'edizione di quest'anno, in programma fino al 9 settembre, l'intero ricavato andr a sostegno di due progetti di Cure2Children Foundation e ASCS Onlus. Per presentare l'edizione 2018 della festa intervenuto il presidente Francesco Guarducci. (IN ALLEGATO: GUARDUCCI_FESTAVOLONTARIATO.MP3).
Grosseto. Tutti assieme alla Ciclo-pedalata - L'Associazione culturale sportiva Ombrone di Grosseto organizza il 2 settembre, in collaborazione con ente Parco regionale della Maremma, ente Terre Regionali Toscane, Consorzio di Bonifica Toscana Sud e il Patrocinio del Comune di Grosseto, una ciclo passeggiata ludico ricreativa non competitiva denominata "Pedalata attraversando il Parco della Maremma" con partenza da Rispescia e arrivo a Marina di Alberese, percorrendo anche l'argine del fiume Ombrone (in caso di pioggia si svolger la domenica successiva, 9 settembre). E' la prima pedalata che l'Associazione organizza partendo dalla frazione di Rispescia. Si tratta di un percorso molto particolare, in cui si potr pedalare lungo l'argine del fiume Ombrone, da cui si potr godere di una vista panoramica unica, si percorrono alcune strade di propriet dell'Ente Terre Regionali Toscane e la pista ciclabile, per poi pranzare presso il Centro Integrato Servizi. Al ritorno prevista una sosta a Spergolaia alla Tenuta di Alberese per assistere alla dimostrazione del lavoro tradizionale dei butteri con possibilit di visita alla selleria. Da l verr ripreso il percorso dell'andata, per poi fare ritorno a Rispescia. Gli zaini saranno trasportati da mezzi messi a disposizione dall'organizzazione. Si fa presente che, su input dell'Associazione Ombrone, il Comune di Grosseto e l'Ente Parco Regionale Della Maremma hanno effettuato uno Studio di fattibilit per la realizzazione di un percorso ciclabile che in gran parte ricalca quello della manifestazione in oggetto. Le iscrizioni potranno essere effettuate lo stesso giorno della manifestazione a partire dalle ore 8.30 al ritrovo per la partenza a Rispescia, in piazza Italia.
Cultura e spettacolo
Lido di Camaiore (LU). Una statua per Bigazzi nel parco di Bussoladomani - Sar inaugurata sabato 1 settembre alle 18, nel Parco di Bussoladomani a Lido di Camaiore, la statua che ricorda la figura del compositore fiorentino Giancarlo Bigazzi, uno dei protagonisti dell'epoca d'oro della Versilia che aveva scelto Lido di Camaiore come ritiro negli anni della sua malattia. L'iniziativa stata annunciata dal sindaco Alessandro Del Dotto, da Gianna Albini Bigazzi, compagna di vita e sua pi stretta collaboratrice e Franco Colao, presidente del Trust Maestro Giancarlo Bigazzi. Presente anche lo scultore Michele Cosci, che ha realizzato l'opera, e i rappresentanti della Fonderia Mariani. Molti degli artisti con cui Bigazzi collabor , spiega una nota, saranno presenti alla cerimonia per portare il loro personale omaggio all'uomo che per molti stato un vero e proprio mentore.
Firenze. XII edizione del Nextech Festival - Sono tutte "perle" quelle che Nextech porta in dote per questa sua XII edizione, a Firenze il 20, 21 e 22 settembre fra La Compagnia, la nuova location Club 21 e la Fortezza Da Basso. Il Festival di musica elettronica organizzato da Atomic Event, Musicus Concentus, Reflex Culture e Tin e realizzato con il contributo dell'Estate Fiorentina 2018, prevede nella serata inaugurale di gioved 20 al Cinema La Compagnia il ritorno di Demdike Stare. Il duo di Manchester composto da Sean Canty e Miles Whittaker, gi ospite di Nextech nel 2015, si caratterizza fin dalle sue prime produzioni per una forma techno densa di contaminazioni dub, dalle tonalit cupe ed esoteriche. La serata di venerd vede il Club 21 aggiungersi alle numerose location che in oltre un decennio hanno ospitato il Nextech. Ospiti speciali della serata i Booka Shade da anni assenti in Toscana composti da Walter Merziger e Arno Kammermeier, per una eccezionale performance live del loro International Hybrid Tour, in cui presentano Cut The Strings, l'album pubblicato a primavera. Sabato 22 la "tradizionale" chiusura del festival alla Fortezza Da Basso, un momento caratterizzato come sempre dalle sonorit techno pi autentiche. Grande ospite in consolle Amelie Lens, una delle top dj del momento.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori di E-distribuzione: chiusa via Pisana - Andranno avanti fino a met settembre i lavori di E-distribuzione a Firenze. L'intervento consiste nella realizzazione di una linea elettrica di media tensione e prevede l'istituzione di una serie di provvedimenti di circolazione. Prima di tutto sar chiusa la direttrice composta da via Pisana (da via della Casella al Ponte sul fiume Greve) e via di Ponte a Greve (da via Neri di Bicci a via Pisana) con deroga per i mezzi di soccorso e veicoli diretti ai passi carrabili. Chiusura anche per il tratto di via Pisana tra il Ponte sulla Greve a via Ugnano con deroga per i mezzi di soccorso. Nei tratti limitrofi di via Pisana scatteranno sensi unici: nel tratto tra via Ugnano e via Pestalozzi verso via Pestalozzi, nel tratto tra via Bugiardini e via della Casella verso via della Casella. Per quanto riguarda gli itinerari alternativi i veicoli in arrivo da Scandicci e diretti verso il centro utilizzeranno via Baccio da Montelupo e, dopo il Ponte sulla Greve, potranno anche imboccare il Viadotto dell'Indiano. I mezzi provenienti dal Viadotto dell'Indiano e diretti verso il centro verranno indirizzati su viale Piombino e da qui potranno usare sia via Livorno-via Baccio da Montelupo oppure proseguire su viale Etruria-viale Talenti.
Prato. Tesserini venatori 2018/2019: prosegue la consegna - Prosegue la consegna dei tesserini venatori per la stagione 2018/2019 ai cacciatori residenti nel Comune di Prato. Si ricorda che quest'anno i tesserini verranno consegnati nell'unica sede dell'URP (Piazza del Comune, 9) per tutti i cacciatori residenti a Prato, indipendentemente dalla Circoscrizione di appartenenza. Lo sportello dell'Urp sar aperto dal luned al venerd dalle ore 9 alle ore 13 e, dal 1 settembre, anche il luned pomeriggio dalle 15 alle 17. Per la distribuzione dei tesserini anche quest'anno sar attiva la collaborazione delle Associazioni Venatorie di Prato, che informeranno i cacciatori presso le loro sedi e svolgeranno supporto allo sportello dell'URP. Per ulteriori informazioni i cacciatori possono rivolgersi fin d'ora alle sedi delle Associazioni Venatorie di Prato e ai seguenti recapiti telefonici dell'URP 0574 1836096 e 800 058850.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 31 agosto, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile, in mattinata possibili locali rovesci sull'estremo nord ovest; nel pomeriggio nuvolosit pi consistente sulle zone interne centro settentrionali quando non sono escluse precipitazioni a carattere sparso o isolato, pi probabili in Appennino.
Venti: deboli meridionali con rinforzi sulla costa.
Mari: mossi tendenti a molto mossi dal pomeriggio i settori settentrionali.
Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/29-08-2018