Toscana Radio News del 28 settembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/09/2018 anno n.8 n.272 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incendi, sotto osservazione quello dei Monti Pisani. Fiamme a Capoliveri
- Dalla Regione 35.000 euro per il supporto agli studenti disabili
- Piano regionale cave, la proposta adottata dalla Giunta e disponibile sul web
- Firenze Libro Aperto, la vicepresidente Barni inaugura lo stand della Regione Toscana
- #IF 2018, al via tra due settimane l'Internet Festival a Pisa
In Toscana
- Livorno. Perdita ipoclorito di sodio al porto
- Incendio nel Pisano: arrivano i primi finanziamenti alle imprese per la bonifica
- Pisa. Migliora il trend occupazionale
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: Fiom, conto alla rovescia, pronti a occupare
- Livorno. Porti: progetto per movimentazione con tecnologia 5G
- Firenze. Lavoro: Filcams Cgil, tutelare personale caff Giubbe Rosse
- Scandicci (FI). Disabili: cani d'assistenza, workshop in Comune
Cultura e spettacolo
- Siena. Caccia al tesoro fotografica per raccogliere fondi in favore di Dynamo Camp
- Prato. La cura e la conoscenza del s nella terza edizione del Festival delle Virt
Notizie di servizio
- Livorno. Nasce A.M.A.L. per malati di Alzheimer
- Massa. Procedura aperta per gestione Parco degli Ulivi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Incendi, sotto osservazione quello dei Monti Pisani. Fiamme a Capoliveri Venti squadre dell'organizzazione regionale antincendi boschivi dislocate nei punti cruciali su 20 chilometri di diametro stanno monitorando il territorio dei Monti Pisani, dove luned sera si sviluppato il drammatico incendio che ha distrutto oltre 1100 ettari di bosco e costretto all'evacuazione dalle proprie case pi di 700 persone. Alcuni volontari osservatori sono pronti a segnalare ogni possibile eventuale nuova fumata perch si possa intervenire tempestivamente. Massima rimane l'attenzione non solo sui Monti Pisani ma su tutta la regione a causa delle condizioni atmosferiche attuali, che sono caratterizzate da assenza di umidit , e dalle previsioni meteo che per domani annunciano un nuovo rinforzo dei venti. Intanto si sviluppato un incendio di canneti e macchia a Mola Capoliveri, all'isola d'Elba, al momento in corso. La situazione si manifesta particolare e pericolosa perch la zona interessata Canneto in riserva naturale con macchia e cespugliato, molto vicina a un'area dove si trovano diverse case sparse. Sul posto stanno intervenendo 3 squadre e un direttore delle operazioni delle Colline Metallifere che stanno tenendo le fiamme sotto controllo. Ricordiamo che fino al 10 ottobre compreso si apre un nuovo periodo a rischio di incendio. E' pertanto fatto divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale.
Dalla Regione 35.000 euro per il supporto agli studenti disabili La Regione stanzia ulteriori 35.000 euro per il supporto all' autonomia degli studenti con disabilit che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. Il numero dei frequentanti nell'anno in corso risulta infatti di 114 in pi rispetto a quello rilevato in precedenza. Alle provincie di Arezzo, Massa Carrara, Pisa e Pistoia andranno quindi contributi aggiuntivi che si sommano a quelli stanziati dalla Regione nel giugno scorso (pari ad un totale di 1,5 milioni di euro per tutta la Toscana) e destinati al sostegno dei 4.911 alunni Con disabilit e limitazione all'autonomia.
Piano regionale cave, la proposta adottata dalla Giunta e disponibile sul web- La Giunta regionale, nella seduta del 24 settembre, ha adottato ai fini della concertazione la proposta di Piano cave, previsto dalla legge regionale 35/2015. La proposta, nel mese di ottobre, sar oggetto di concertazione. Il Piano cave lo strumento di pianificazione territoriale con il quale la Regione persegue le finalit di tutela, valorizzazione e utilizzo dei materiali di cava in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile, privilegiando il riuso dei materiali assimilabili. La proposta di piano, avviata nel 2016, stata elaborata anche a seguito di un periodo di informazione e partecipazione con cui sono stati raccolti quasi 200 contributi partecipativi, attraverso un form digitale e 3 incontri pubblici a cui ha partecipato l'assessore Vincenzo Ceccarelli. Dopo la concertazione, il piano sar sottoposto all'adozione finale da parte della Giunta per il successivo passaggio in Consiglio regionale. La proposta disponibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/-/proposta-di-piano-cave-per-la-concertazione
Firenze Libro Aperto, la vicepresidente Barni inaugura lo stand della Regione Toscana - Sono partite a "Firenze Libro Aperto", le iniziative di promozione del libro e della lettura che la Regione ha messo in campo con le diciassette buone pratiche rivolte a bambini, ragazzi e giovani adulti.
A fare gli onori di casa la vicepresidente e assessore alla Cultura Monica Barni che ha accolto i piccoli lettori nello spazio dominato dal Gatto e la Volpe, i personaggi del Pinocchio di Collodi che hanno contraddistinto lo spazio della Toscana anche al Salone del libro di Torino. Alla ribalta la rete documentaria livornese con la lettura ad alta voce, la rete aretina con la ricerca della bibliodiversit , Mugello e Valdisieve con scritti e scrittori dal mondo, la rete di Pistoia con un laboratorio di storia locale, la rete pisana con Bibliolandia e la rete pisana con il progetto Nati per leggere. A conclusione della giornata, per le ore 17 (Sala Mi), prevista la performance letteraria e sonora con cui l'autore (Tricarico) presenta il suo libro "Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino". (BARNI)
#IF 2018, al via tra due settimane l'Internet Festival a Pisa - Sar l'intelligenza la parola chiave dell'ottava edizione dell'Internet Festival, il maggior evento su scala nazionale dedicato all'innovazione digitale, ai suoi protagonisti e al futuro della rete che torna a Pisa dall'11 al 14 ottobre. Quattro giorni, dieci diverse location e spazio a tante start up, con momenti di confronto e un'attenzione alle ricadute dirette della tecnologia nella vita di tutti i giorni. La Regione Toscana, oltre a essere il principale promotore e sostenitore di #IF, sar anche protagonista del festival con molte iniziative. "Il 12 ottobre spiega l'assessore regionale all'innovazione, Vittorio Bugli organizzeremo l'evento conclusivo su Toscana Digitale, il percorso in dieci tappe di costruzione dal basso e in modo partecipato dell'agenda digitale. Il viaggio iniziato prima dell'estate, assieme a Comuni, imprese, associazioni e cittadini. Con loro abbiamo discusso dei servizi che offriamo, degli investimenti fatti e da fare, della comunicazione pubblica sui social e vogliamo fare buon uso delle indicazioni ricevute". Il 13 ottobre sar presentato ufficialmente anche il centro di competenze sulla cybersecurity, frutto di un protocollo firmato lo scorso febbraio. (BUGLI)
In Toscana
Livorno. Perdita ipoclorito di sodio al porto - Intervento dei vigili del fuoco al porto di Livorno per una perdita, definita limitata, di ipoclorito di sodio da un'autocisterna. I pompieri sono tuttora al lavoro, all'accosto 18 del Varco Galvani. Sempre i vigili del fuoco, intervenuti con una squadra e una motobarca, spiegano che la perdita consistita in un gocciolamento di prodotto, contenuto mediante collocazione di idonei materiali di assorbimento: non sussisterebbero, allo stato attuale, problematiche di sicurezza o inquinamento ambientale. Sul posto intervenuto anche personale dell'Autorit portuale e la Labromare, ditta antinquinamento, per effettuare il travaso del prodotto.
Incendio nel Pisano: arrivano i primi finanziamenti alle imprese per la bonifica - Arrivano i primi interventi di sostengo per aziende e privati colpiti dal rogo che da tre giorni interessa il territorio pisano. La Camera di commercio di Pisa, insieme alle Associazioni di categoria del territorio, mette a disposizione delle imprese danneggiate 100mila euro per gli interventi di bonifica e ripristino. Nei prossimi giorni, sentiti anche i Comuni e gli enti competenti - afferma il presidente della Camera di commercio di Pisa, Valter Tamburini - definiremo le regole per accedere alle risorse, che saranno le pi semplici e snelle possibili . Tamburini ricorda anche nella difficolt del momento, di raccogliere documentazione fotografica e di conservare i documenti delle spese sostenute (fattura o altro idoneo documento fiscale pagato attraverso canali tracciabili) che saranno utili per accedere a qualsiasi tipo di sussidio potr essere disposto .
Pisa. Migliora il trend occupazionale - Sono 7.290 le assunzioni che le imprese con dipendenti hanno programmato di avviare tra settembre e novembre 2018 in provincia di Pisa, di cui 2.680 gi entro fine settembre: rispetto allo stesso periodo del 2017, secondo quanto registrano i dati Excelsior comunicati dalla Camera di Commercio di Pisa, le assunzioni previste in pi sono 530. Il 24% degli avviamenti riguarder donne, il 27% gli under 29, ma quasi uno su tre (il 32%, contro il 25% medio nazionale) sar di difficile reperimento. Sar meno di un quarto (21,9%) delle quasi 10mila imprese pisane con dipendenti a offrire posti di lavoro, valore inferiore sia rispetto alla media nazionale (23,7%) che regionale (22,4%). Superiore al dato medio nazionale invece la quota di assunti in somministrazione (18%, contro l'11% italiano), sia pur in un contesto dove il 71% delle assunzioni sar effettuato con contratto di lavoro dipendente (per lo pi a tempo determinato, il 66%). Le entrate dei periodo settembre-novembre si concentrano nel terziario (4.660 ingressi), dove prevalgono i servizi alle persone (1.170) e il commercio (970); segue l'industria (2.040), dove fa registrare i numeri pi consistenti il cuoio-abbigliamento-calzature (990). Nel settore delle costruzioni si prevedono 590 ingressi. In termini di titoli di studio, a 930 verr chiesto il possesso di un generico diploma, a 540 un diploma in amministrazione e a 250 un diploma in meccanica-meccatronica-energia. Tra le lauree, posizione di rilievo per quelle in indirizzo economico (200 ingressi) e a indirizzo ingegneria elettronica e dell'informazione (190).
Figline Valdarno (FI). Bekaert: Fiom, conto alla rovescia, pronti a occupare - "Abbiamo tempo fino al 2 a mezzanotte. Gi il 3 ottobre l'azienda potrebbe procedere ai licenziamenti. Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del 'decreto emergenza su Genova' che prevede la reintroduzione della cassa integrazione per cessazione dell'attivit , ma se l'azienda non ci dar il tempo siamo pronti a occupare la fabbrica". Cos Daniele Calosi, segretario della Fiom di Firenze al presidio dei lavoratori della Bekaert di Figline Valdarno (Firenze) in corso stamani davanti alla prefettura di Firenze. Per i lavoratori Bekaert, ha proseguito Calosi, scattato il conto alla rovescia: "Il prefetto ci ha garantito che il decreto alla firma del Presidente della Repubblica e che sar effettivo con la pubblicazione in Gazzetta. L'azienda potrebbe sospendere i licenziamenti in attesa del decreto, ma non hanno mai voluto trattare su questo; l'unica cosa su cui si sono resi disponibili ad attivare la cassa integrazione". "Al Governo - ha concluso il segretario provinciale della Fiom -, se il decreto andr in porto, va riconosciuto di aver accettato la proposta avanzata da Fim, Fiom, e Uilm di Firenze, varando un atto che non servir solo alla Bekaert ma a 170mila lavoratori in tutta Italia. La cassa integrazione, ha aggiunto Davide Materazzi, segretario Uilm di Firenze e Arezzo, ci dar il tempo "per costruire un percorso per la reindustrializzazione insieme con il ministero e l'advisor; e sar forse necessario trovare pi soggetti per subentrare nell'attivit . Ci hanno presentato alcuni interessamenti, ma per farli concretizzare necessario avere il tempo e fermare i licenziamenti". (CALOSI)
Livorno. Porti: progetto per movimentazione con tecnologia 5G - Il progetto di collaborazione tra Ericsson, Porto di Livorno e Consorzio Nazionale Interuniversitario delle Telecomunicazioni (Cnit), nato per digitalizzare le operazioni portuali e renderle pi efficienti e sostenibili attraverso l'utilizzo della tecnologia 5G, stato scelto come uno dei 5 living lab di Corealis, progetto europeo dedicato alla realizzazione del 'porto del futuro'. Nell'ambito di questa iniziativa, spiega un comunicato, Ericsson progetter e implementer casi d'uso innovativi relativi alla logistica avanzata, grazie alla realizzazione di una vera e propria rete 'end-to-end' 5G nel porto di Livorno. L'obiettivo principale dimostrare come le informazioni integrate provenienti da diversi dispositivi e navi presenti all'interno dell'area portuale, potenziate dalle tecnologie di realt aumentata e combinate con algoritmi di controllo avanzati a livello centralizzato, possano accelerare le operazioni di carico e scarico e migliorare la sicurezza del personale. Ericsson condurr anche una valutazione dell'impatto sociale delle sperimentazioni in corso all'interno del contesto della citt portuale, per arrivare alla formulazione di una strategia di utilizzo delle risorse che sia sostenibile a livello ambientale.
Firenze. Lavoro: Filcams Cgil, tutelare personale caff Giubbe Rosse - "Vogliamo tutelare al meglio i circa 20 lavoratori diretti del caff Giubbe Rosse e gli altrettanti stagionali che tra mille difficolt stanno facendo il loro dovere. Il caff Giubbe Rosse rappresenta un marchio che ha partecipato alla storia di questa citt e merita rispetto in ogni sede, cos come lo meritano i suoi lavoratori". Cos , in una nota, la Filcams Cgil che, chieder alla Regione la convocazione del Tavolo istituzionale di crisi sulla vertenza che si riunito in Citt metropolitana per l'ultima volta a luglio. "Abbiamo appreso sulla stampa che arrivata la proposta di un commerciante della ristorazione, a Firenze, per rilevare lo storico caff Giubbe Rosse in piazza Repubblica, il suo marchio e pagare la licenza commerciale con parte delle pendenze coi creditori - prosegue la nota -. Siamo esterrefatti di dover acquisire questa novit dalla stampa e non nelle sedi dovute, poich avremmo voluto apprenderla dalla propriet al tavolo istituzionale di crisi sulla vertenza che si riunito in Citt metropolitana per l'ultima volta a luglio".
Scandicci (FI). Disabili: cani d'assistenza, workshop in Comune - Raccogliere le esperienze e le istanze di quanti si occupano di cani d'assistenza in Italia, non solo per i non vedenti o ipovedenti, ma per tutte le persone con disabilit e costruire un quadro il pi possibile rispondente alla realt del settore. Questo l'obiettivo del workshop nazionale 'Cani d'assistenza: lo scenario italiano', in programma domani nell'Auditorium del Comune di Scandicci. A promuovere l'incontro la Scuola cani guida di Scandicci assieme alla Regione Toscana e al Comune di Scandicci. I lavori saranno aperti (alle 9) dai saluti dell'assessore al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, del sindaco di Scandicci Sandro Fallani e di un rappresentante del ministero della Salute. Poi, spazio a tutte le esperienze in corso in Italia: i cani guida per ciechi, ma anche il ruolo dei cani salvavita, i cani da allerta per diabetici, i cani in ospedale.
Cultura e spettacolo
Siena. Caccia al tesoro fotografica per raccogliere fondi in favore di Dynamo Camp - Una caccia al tesoro a scopo benefico: raccogliere fondi in favore di Dynamo Camp. E' quella in programma nelle vie del centro storico di Siena il 29 settembre dalle 15.30 alle 18.30. Partecipare semplice, basta munirsi di smartphone o macchina fotografica e tanta voglia di divertirsi. L'evento senese fa parte di una serie di appuntamenti in tutta Italia uniti dal filo conduttore della caccia al tesoro benefica. Promotrici dell'iniziativa quattro volontarie, Fabiola di Messina, Mariacarmela di Firenze, Lucia di Ceggia (VE) e Silvia di Montebelluna, che hanno ideato l'iniziativa e coinvolto altri volontari di Dynamo Camp in tutta Italia riuscendo cos a costituire un totale di dieci gruppi di dynamici in dieci citt e mettere insieme un calendario ricco. Il calendario completo e tutte le informazioni si possono trovare sulla piattaforma di Associazione Dynamo Camp Onlus https://my.dynamocamp.org/gli-eventi.
Prato. La cura e la conoscenza del s nella terza edizione del Festival delle Virt - Il 29 e il 30 settembre Palazzo Buonamici a Prato diventa sede del Festival delle Virt , organizzato dall'associazione Yoga Turiya con il patrocinio del Comune e della Provincia di Prato, giunto ormai alla sua terza edizione. Durante la due giorni di iniziative si terranno conferenze, lezioni, laboratori e dimostrazioni pratiche sui temi delle discipline orientali e bionaturali, utili per la cura e la conoscenza del S , con il fine di diffonderne la conoscenza e la condivisione dei benefici per la salute. Tra le attivit che verranno presentate: yoga, Tuina, meditazione, Tai Qi Quan, Ayurveda, agopuntura, naturopatia, iridologia, riflessologia, terapia vibrazionale, craniosacrale, musicoterapia, pet therapy, fiori di Bach, biopsicosintesi. L'appuntamento quindi per sabato 29 e domenica 30 settembre a Palazzo Buonamici in via Ricasoli, 25 dalle 10.30 alle 20 circa. Per informazioni e per il programma completo visitare il sito www.yogaturiya.com.
Notizie di servizio
Livorno. Nasce A.M.A.L. per malati di Alzheimer - Si costituita a Livorno la nuova Associazione Malati di Alzheimer A.M.A.L. con lo scopo prevalente di aiutare le persone affette da disturbi cognitivi e le loro famiglie. Si tratta di una nuova associazione di volontariato che intende collaborare in un corretto rapporto di sussidiariet con le istituzioni, al fine di alleviare il disagio e il dramma che tante famiglie vivono quotidianamente. La nuova associazione A.M.A.L. non ha ancora una sede. Per qualsiasi info telefonare al 339 7381328.
Massa. Procedura aperta per gestione Parco degli Ulivi - Dopo il parco del Monte di Pasta, anche per il Parco degli Ulivi di via Fratelli Rosselli a Massa si apre la procedura per l'individuazione del soggetto cui affidare la gestione per i prossimi 4 anni in modo da riuscire a valorizzare il carattere ricreativo, culturale e di socializzazione di quest'area verde del centro cittadino. L'avviso pubblico richiede ai gestori l'impegno ad occuparsi di qualunque aspetto relativo alla manutenzione e allo sviluppo del parco, dai servizi di pulizia e potatura del verde sino alle garanzie di sicurezza di quanti accedono. Nel parco potranno anche essere organizzate attivit di intrattenimento e mercatini, o altre attivit a pagamento, purch preventivamente autorizzati dagli uffici comunali. La presentazione dell'offerta dovr essere preceduta da un sopralluogo presso il parco, da effettuarsi previo accordo con l'ufficio tecnico (geom. Giovanni Bertoneri 0585 490281 giovanni.bertoneri@comune.massa.ms.it). Quanti siano interessati alla gestione dell'area potranno presentare domanda, utilizzando la modulistica allegata, entro le ore 12.00 del giorno 12 ottobre 2018. La consegna delle domande potr avvenire a mano, presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Massa, oppure tramite spedizione raccomandata del servizio postale o agenzia di recapito autorizzata (a tale fine faranno fede la data e l'ora di ricevimento). Eventuali richieste di chiarimento relativamente alla procedura potranno essere inviate tramite PEC all'indirizzo comune.massa@postacert.toscana.it entro tre giorni antecedenti la data di scadenza fissata per la presentazione delle offerte.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per addensamenti in Appennino (temporaneamente pi consistenti sulle zone di crinale). Venti: in rinforzo fino a moderati da nord-est con locali raffiche fino a 50 km/h sulle zone di pianura sottovento all'Appennino (in particolare Valdarno). Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo. Temperature: minime in lieve aumento soprattutto in pianura, massime in lieve calo nell'interno. Elevata escursione termica giornaliera.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web