Incendio Monti Pisani, divieto di caccia su mille ettari attorno ai boschi bruciati - Scarica il podcast TRN

28 settembre 2018
12:05

Incendio Monti Pisani, divieto di caccia su mille ettari attorno ai boschi bruciati - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 settembre 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/09/2018 anno n.8 n.271 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  1. Incendio sui monti di Massa e Cozzile
  2. Incendio Monti Pisani, divieto di caccia su mille ettari attorno ai boschi bruciati
  3. Cani d'assistenza, workshop nazionale a Scandicci
  4. "Firenze Libro Aperto" al via, tutti gli appuntamenti con le iniziative della Regione

 

In Toscana

  • Incendio nel Pisano: sotto controllo ultimo fronte, via bonifica
  • Incendi: fiamme su monti nel Pistoiese
  • Incendio sul Serra, Confagricoltura: "Bruciati 150 ettari di ulivi"
  • Incendio Monte Serra, ora alto rischio idrogeologico
  • Puliamo il Mondo, in Toscana il primato di partecipazione
  • Cerreto Guidi (FI). Esplosione in appartamento: tre feriti
  • Incidenti stradali: mezzo si intraversa in A1, tratto chiuso
  • Siena. Mps: Opa volontaria su titoli Casaforte
  • Firenze. Sanit : accordo tra Aouc Careggi e associazioni paraplegici
  • Firenze. Un videogioco per far giocare i bambini con la matematica
  •  
  • Cultura e spettacolo
  • Prato. Un Autunno da sfogliare: ecco il programma dell'edizione 2018
  • Castelnuovo d'Elsa (FI). Turismo: 4 giorni eventi per scoprire Francigena in Valdelsa

 

Notizie di servizio

  • Livorno. I bambini delle scuole Campana impegnati per Puliamo il Mondo!
  • Cascina (PI). Aperte le iscrizioni ai servizi di pre e post scuola

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendio sui monti di Massa e Cozzile - Un incendio partito nella notte nel territorio di Massa e Cozzile. Sul posto per spegnere le fiamme operano due elicotteri della Regione Toscana, operai dell'Unione dei Comuni dell'Appennino pistoiese, squadre di volontariato antincendio boschivo e Croce Rossa sotto il coordinamento del direttore operazioni dell'Unione dei Comuni. Il servizio antincendi boschivo della Regione sta valutando se inviare a breve ulteriori squadre. A bruciare un bosco misto ceduo con resinose con frequenti salti in chioma dovuti alla pendenza e al vento. Le abitazioni nelle vicinanze per ora non sono direttamente minacciate, anche se permane il rischio che possano essere interessate dal fuoco nelle prossime ore. Sono comunque attive anche squadre dei vigili del fuoco a loro protezione. Due case sono gi state messe in sicurezza nella notte. Si ricorda che fino al 10 ottobre compreso fatto divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale.

 

Incendio Monti Pisani, divieto di caccia su mille ettari attorno ai boschi bruciati - La giunta regionale toscana ha deciso il divieto di caccia nei quasi mille e quattrocento ettari bruciati nell'incendio dei monti pisani e per la prima volta, anche nella fascia circostante, dove saranno affissi cartelli, in modo che l'informazione sia chiara. Come ha ricordato l'assessore Remaschi presentando il provvedimento, la legge regionale prevede il divieto di caccia per cinque anni, nelle aree percorse del fuoco. In questo caso l'incendio stato cos grande che il divieto interesser anche l'area contigua. Sar esclusa dal divieto solo la caccia agli ungulati nelle zone adiacenti la fascia bruciata, che muovendosi su terreni gi smossi dal caldo delle fiamme rischiano di provocare ulteriori situazioni di pericolo, oltre ai danni nei campi coltivati.

 

Cani d'assistenza, workshop nazionale a Scandicci - Sar Scandicci, dove ha sede la Scuola nazionale cani guida per ciechi, a ospitare il workshop nazionale "Cani d'assistenza: lo scenario italiano", che si terr domani dalle 9 alle 17, nell'Auditorium del Comune di Scandicci, piazzale della Resistenza. Il workshop, promosso dalla Scuola cani guida, assieme a Regione Toscana e Comune di Scandicci, vuole raccogliere le esperienze e le istanze di quanti si occupano di cani d'assistenza in Italia, non solo per i non vedenti o ipovedenti, ma per tutte le persone con disabilit ; e costruire un quadro il pi possibile rispondente alla realt del settore. I lavori saranno aperti dai saluti dell'assessora al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi, del sindaco di Scandicci Sandro Fallani e di un rappresentante del Ministero della Salute. Poi, spazio a tutte le esperienze in corso in Italia: i cani guida per ciechi, ma anche il ruolo dei cani salvavita, i cani da allerta per diabetici, i cani in ospedale. Secondo un recente accordo tra governo e Regioni, nel capitolo  "Linee Guida per gli Interventi assistiti con gli animali" si definiscono "cani di assistenza alle persone con disabilit " tutti i cani, oltre ai cani guida per i non vedenti e ipovedenti, che assistono persone con disabilit fisiche, cognitive o mentali, svolgendo alcune funzioni che l'individuo con disabilit non pu eseguire autonomamente.

 

"Firenze Libro Aperto" al via, tutti gli appuntamenti con le iniziative della Regione - Parte oggi, alla Fortezza da Basso a Firenze, la kermesse "Firenze Libro Aperto" dove anche la Regione Toscana sar presente con diciassette "buone pratiche" per conquistare nuovi lettori, soprattutto fra bambini e ragazzi. Nella tre giorni fiorentina saranno presenti anche iniziative rivolte alla scuola e progetti educativi di zona oltre che un focus rivolto alla fascia dei piccolissimi ed un'iniziativa che riguarda la lettura in ospedale. Diversi anche i progetti presentati che si rivolgono ad adolescenti e ragazzi: libri per ragazzi letti da altri ragazzi ad un reading teatrale e musicale sul 68.

 

 

In Toscana

 

Incendio nel Pisano: sotto controllo ultimo fronte, via bonifica - E' sotto controllo anche l'ultimo fronte di fuoco del furioso incendio che ha devastato il monte Serra, nel Pisano, distruggendo circa 1100 ettari di boschi e costringendo all'evacuazione dalle proprie case 700 persone. Nella zona di Noce, nel comune di Vicopisano, dove ieri c'era stata la ripresa delle fiamme, la situazione significativamente migliorata e l'incendio in via di spegnimento. Le squadre di vigili del fuoco provenienti da fuori Toscana per supportare i colleghi sono gi tornare ai comandi di provenienza, cos come le squadre della protezione civile regionale provenienti da fuori provincia. Sul posto sta dunque operando a pieno regime solo il sistema di protezione civile su scala provinciale sotto il coordinamento della Regione. Nelle prossime ore inizieranno le operazioni di bonifica su tutta la superficie bruciata.

 

Incendi: fiamme su monti nel Pistoiese - Un incendio partito la scorsa notte nel territorio di Massa e Cozzile (Pistoia). Sul posto per spegnere le fiamme stanno operando due elicotteri della Regione Toscana, operai dell'Unione dei Comuni dell'Appennino pistoiese, squadre di volontariato di Vab e Croce Rossa sotto il coordinamento del direttore operazioni dell'Unione dei Comuni. Due le case gi state messe in sicurezza mentre il servizio antincendi boschivo della Regione sta valutando se inviare a breve ulteriori squadre. A bruciare un bosco misto ceduo con resinose con frequenti salti in chioma dovuti alla pendenza e al vento. Le abitazioni nelle vicinanze per ora non sono direttamente minacciate, anche se permane il rischio che possano essere interessate dal fuoco nelle prossime ore. Sono comunque attive anche squadre dei vigili del fuoco a loro protezione. La Regione Toscana, in una nota, ricorda "che fino al 10 ottobre compreso fatto divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale".

 

Incendio sul Serra, Confagricoltura: "Bruciati 150 ettari di ulivi" - L'incendio che per tre giorni ha devastato il Monte Serra stato finalmente fermato. Confagricoltura Pisa ha gi avviato una prima ricognizione dei danni subiti negli oliveti coinvolti dal rogo. "Circa 150 ettari di piante sono andati in fumo sul versante che va da Caprona a Cascina, in particolare nelle localit di Crespignano, Noce e Lugnano" sintetizza Alessandro Stassano, presidente di Confagricoltura Pisa.

"Una perdita notevole - prosegue - che si ripercuoter a lungo sui produttori della zona, soprattutto sulle realt pi piccole e meno strutturate. Considerando che ogni ettaro produce circa 25 quintali di olive per una resa di olio intorno ai 6 quintali, si capisce che l'impatto economico di questo incendio sar importante con la perdita di circa 900 quintali di olio". (ALESSANDTO STASSANO)

 

Incendio Monte Serra, ora alto rischio idrogeologico - Comincia adesso una fase delicata per il territorio colpito dall'incendio nei giorni scorsi. Devono essere infatti attuati in tempo breve gli interventi di bonifica per ripulire il bosco da ceneri e residui ed evitare il pericolo di ostruzioni nei canali. Con l'imminente arrivo della stagione autunnale e delle piogge si teme infatti la possibilit di frane e smottamenti e stanno gi partendo le operazione di messa in sicurezza per proteggere le persone e le cose dal rischio idrogeologico. Per quanto riguarda invece la ricostituzione del bosco bisogna attendere che questi si ricostituiscano da soli. Sentiamo il professor Gherardo Chirici, scienze forestali, Unoversit delgi studi di Firenze. (GHERARDO CHIRICI)

 

Puliamo il Mondo, in Toscana il primato di partecipazione - Da oltre un quarto di secolo, i volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l'ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, o negli spazi "di nessuno" ai margini delle periferie metropolitane. Giovani e anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere pi vivibile e pi bello il territorio in cui viviamo. Anche in Toscana gli appuntamenti di Puliamo il Mondo sono dal  28 al 30 settembre, ma le iniziative si potranno per tutto ottobre. Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, molto soddisfatto: La Toscana non solo si conferma regione leader a livello nazionale su Puliamo il Mondo, ma supera s stessa e i record degli anni scorsi. In un momento in cui si avverte pi di qualche crepa nella fiducia dei cittadini, questo dato in controtendenza ci riempie di orgoglio e ci d speranza che la rotta scelta per l'associazione quella giusta. Infatti, ad oggi sono  le realt toscane che hanno aderito a Puliamo il Mondo sono 130, con 110 comuni su 276. (FAUSTO FERRUZZA)

 

Cerreto Guidi (FI). Esplosione in appartamento: tre feriti - Tre persone sono rimaste ferite nell'incendio di un'abitazione a Cerreto Guidi originato da un'esplosione provocata da gas Gpl. E' accaduto la notte scorsa. I feriti sono un'anziana, il fratello e la figlia della donna: tutti avrebbero riportato ustioni. Due sono stati trasportati al pronto soccorso di Empoli, il pi grave all'ospedale Cisanello di Pisa. Da chiarire cosa possa aver provocato l'esplosione, che sarebbe avvenuta al piano superiore dell'appartamento. L'abitazione stata dichiarata inagibile anche se non pericolante, nessun problema per altre tre case che fanno parte dello stesso complesso. Sul posto i vigili del fuoco, i sanitari inviati dal 118 e i carabinieri.

 

Incidenti stradali: mezzo si intraversa in A1, tratto chiuso - Il tratto Sud dell'Autostrada A1, tra Barberino e Calenzano, al km 275, stato chiuso, la notte scorsa, per circa sette a causa dell'intraversamento di un autoarticolato che viaggiava in direzione Nord. Il mezzo, partito da Capua e diretto a Bergamo e che trasportava un carico di arance poi disperso sulla carreggiata Nord, secondo quanto riferito dalla polizia stradale, ha invaso tutta la carreggiata Sud che stata chiusa al traffico e riaperta alle 7.29 di questa mattina. Sulla carreggiata Nord la circolazione scorreva lentamente. Il conducente dell'autoarticolato stato portato a Careggi ma non sarebbe grave.

 

Siena. Mps: Opa volontaria su titoli Casaforte - Monte dei Paschi di Siena ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sui titoli di classe A asset-backed e titoli di classe B asset-backed emessi da Casaforte. Si legge in un comunicato della banca, nel quale si precisa che si tratta di titoli emessi in data 22 dicembre 2010 da Casaforte e che si procede "ai sensi dell'articolo 5 della Legge sulla Cartolarizzazione" e sui titoli "in circolazione alla data della presente comunicazione, al netto dei titoli gi detenuti dall'offerente". "Nei modi e nei tempi previsti dalla normativa applicabile" Mps provveder a trasmettere alla Consob il documento di offerta destinato alla pubblicazione "cui si rinvia per una compiuta descrizione e valutazione dell'offerta", spiega la banca.

 

Firenze. Sanit : accordo tra Aouc Careggi e associazioni paraplegici - Firmato l'accordo tra Careggi e le associazioni Toscana Paraplegici Onlus e Habilia Onlus per il rilancio dell'unit spinale. L'intesa, riporta un comunicato dell'azienda ospedaliera universitaria di Firenze, prevede "l'implementazione dell'Unit Spinale di Careggi come punto di riferimento per le persone con lesione midollare a livello nazionale e in particolare del Centro Italia". L'Unit Spinale, si ricorda, " un reparto specializzato nel trattamento delle lesioni midollari che prende in carico il paziente dall'incidente fino al reinserimento nella vita sociale. Questa struttura, nata nel 1978, stata la prima in Italia con queste caratteristiche secondo un modello applicato dalle maggiori unit spinali europee. L'obiettivo condiviso da Careggi e dalle associazioni che hanno aderito all'accordo quello di promuovere l'Unit Spinale ai vertici dell'assistenza in Europa per il trattamento delle lesioni al midollo spinale".

 

Firenze. Un videogioco per far giocare i bambini con la matematica Maggie e il Tesoro di Seshat. Nasce a Firenze il videogioco per smartphone e tablet per esercitare il pensiero logico matematico e il problem solving dei bambini, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Play Store a partire dal 29 settembre. L'iniziativa di Soroptimist International d'Italia, un'associazione di donne impegnate nello sviluppo del potenziale femminile. L'educational app, disponibile in italiano e in inglese, sar presentata a Firenze, alla Biblioteca delle Oblate, con il workshop "Imparare la matematica giocando" dedicato ai docenti della scuola primaria e lo show "Maggie che spettacolo!" per i bambini dai 7 ai 12 anni. Il progetto, ideato da due soroptimiste fiorentine, Enrica Ficai Veltroni e Caterina Primi, con la consulenza scientifica di Pietro di Martino, membro della Commissione Italiana per l'insegnamento della matematica, e sviluppato da Studio Evil di Bologna, mira a superare anche l'ostacolo rappresentato dallo stereotipo che vede il sesso femminile meno portato per le discipline scientifiche.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Un Autunno da sfogliare: ecco il programma dell'edizione 2018 - A segnare l'inizio della nuova stagione ritorna l'appuntamento con "Un Autunno da sfogliare", la rassegna realizzata dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese con il sostegno congiunto del Comune di Prato e della Regione Toscana, e coordinata dalla Biblioteca Lazzerini, con un cartellone sempre pi ricco e iniziative sempre pi diversificate. La rassegna propone un nutrito calendario che mette al centro il mondo dei libri, stimolando le curiosit di grandi e piccoli e proponendo occasioni di incontro con il piacere della lettura e tanto altro ancora. Sono infatti oltre 170 le iniziative, tutte a ingresso libero, che fino al 27 dicembre animeranno la rete delle biblioteche e degli archivi del territorio provinciale. E come ogni anno torna anche l'appuntamento con Biblioteche (A)per te!, le aperture straordinarie delle biblioteche di Prato e della provincia, con iniziative per tutti i gusti. Il programma completo della rassegna "Un Autunno da sfogliare" consultabile online all'indirizzo www.sistemabibliotecario.prato.it.

 

Castelnuovo d'Elsa (FI). Turismo: 4 giorni eventi per scoprire Francigena in Valdelsa - Quattro giorni di escursioni, visite, degustazioni e teatro per celebrare la via Francigena nel territorio che pi di altri stato caratterizzato da questa importante arteria del passato: 'Via Francigena in Valdelsa. Dal corpo allo spirito', manifestazione che dal 4 al 7 ottobre animer Castelnuovo d'Elsa, frazione di Castelfiorentino. Tanti gli appuntamenti in programma legati alla scoperta dell'antico tracciato della Francigena, con escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo, con percorsi 'mangia e cammina' lungo i quali assaggiare specialit locali legate alla tradizione medievale. E il medioevo sar protagonista anche della 'cena alla mensa del pellegrino' nell'ambito della festa medievale nel borgo di Castelnuovo d'Elsa. Tra gli altri appuntamenti di teatro, le 'Figure in concerto' e la 'Notte teatrale', spettacolo itinerante nel borgo.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. I bambini delle scuole Campana impegnati per Puliamo il Mondo! - Una bottiglia di plastica accartocciata che richiama la forma di uno scorpione e la scritta "Non temerli, raccoglili" l'immagine del manifesto che accompagna l'edizione 2018 di Puliamo il Mondo, la pi grande iniziativa di volontariato ambientale, organizzata in Italia da Legambiente, in programma nelle giornate del 28, 29 e 30 settembre. Livorno aderir alla grande iniziativa ecologica sabato 29 settembre con la partecipazione dei bambini della scuola primaria Campana di via Stenone che si impegneranno a pulire il parco "Firenze" di via Turati nel quartiere di Shangay. A tirarsi su le maniche, armati di appositi guanti, grembiule e sacchetti, saranno nello specifico i ragazzi delle classi 4 e 5 . Sabato 29 settembre i bambini saranno invitati, con a fianco insegnanti,volontari ambientalisti e genitori, a raccogliere i rifiuti disseminati nel parco. Rifiuti che come recita lo slogan della manifestazione "non devono essere temuti ma raccolti".

 

Cascina (PI). Aperte le iscrizioni ai servizi di pre e post scuola - Sono aperte le iscrizioni alle attivit di pre e post scuola per gli alunni di tutte le scuole primarie del territorio di Cascina. Il servizio consiste in attivit ludiche che si svolgeranno 30 minuti prima dell'ingresso in classe e 30 minuti dopo l'uscita, per consentire ai genitori di conciliare i tempi di lavoro con l'andare a portare e riprendere i figli a scuola. Il servizio gestito dalla cooperativa Alioth, i cui operatori impegneranno i bambini in giochi formativi, in attivit creative e di lettura. Le iscrizioni si possono fare su internet sul sito http://aliothgroup.it/servizio-di-pre-post-scuola-comune-di-cascina/. Per informazioni si possono contattare i numeri di telefono 393 6600398 oppure 393 5951418, oppure inviare un email a info@aliothgroup.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno.

Venti: deboli variabili o assenti. Nel pomeriggio rinforzi di Maestrale sul litorale centro-meridionale. Mari: poco mossi. Temperature: in ulteriore aumento con valori massimi superiori alla media (punte di 29-30 gradi nelle pianure interne). Escursione termica molto elevata.

 

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

 

 

 

Allegati