Toscana Radio News del 21 luglio 2015 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/07/2015 – anno n.5 n. 217 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incidente a nuovo treno Jazz, Rossi: "Fatto di assoluta gravità"
- Nca, richiesta apertura di un tavolo al Mise
- Massa-Carrara, Regione chiede sottoscrizione di Accordo per area di crisi
In Toscana
- Arezzo. Confindustria chiede meno burocrazia per le imprese
- Pisa. Camera di Commercio: Pacini lascia la presidenza
- Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: si dimette l'assessore al bilancio
- Livorno. Richiedenti asilo protestano davanti alla Questura
- Toscana. Università: la classifica del Sole24Ore
- Civitella in Val di Chiana (Ar). Adesione al progetto per donazione organi
- Firenze. Emergenza caldo: la Lav chiede di fermare le "carrozzelle"
- Grosseto. Progetto campi di volontariato a Principina Mare
- Papa Francesco a Firenze, in autunno incontri per preparare visita
- Volontariato. Misericordia di Prato lancia corso Bls per ipovedenti e non vedenti
Cultura e spettacolo
- Fuori Expo Toscana, da oggi "Terre di Siena, Terre del Buon Vivere"
- Roccastrada (Gr). Al parco del Chiusone torna lo sportello Bibliopark
Notizie di servizio
- Lucca. E' partito il servizio notturno "Versilia by night"
- Livorno. Limitazioni alla circolazione mezzi pesanti
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, martedì 21 luglio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, martedì 21 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Incidente a nuovo treno Jazz, Rossi: "Fatto di assoluta gravità" – "Quello che è successo oggi all'interno della galleria del San Donato è un fatto di assoluta gravità. Sono stupefatto e preoccupato. E mi attendo provvedimenti immediati da chi ha la responsabilità di garantire la sicurezza di chi viaggia in treno". È il commento del presidente della Regione Enrico Rossi alla notizia dell'incidente che ieri ha coinvolto un treno Jazz, che nella galleria del San Donato ha perso una porta dopo l'incrocio con un treno AV. "Si tratta di un treno nuovo di zecca – ha aggiunto Rossi – e questo rende ancor più inaccettabile quanto accaduto. L'incidente avrebbe potuto avere conseguenze a danno dell'incolumità dei passeggeri del treno regionale. Per questo occorre fare immediata chiarezza. E in ogni caso, visto che questi treni dovranno continuare a viaggiare sugli stessi binari, sarà bene che vengano fornite le massime garanzie sulla sicurezza, e che si valuti, tra le altre cosa la possibilità che Trenitalia e Ntv riducano la velocità dei treni AV".
Nca, richiesta apertura di un tavolo al Mise – Una lettera della Regione, del Comune di Carrara e della Provincia di Massa-Carrara insieme alle organizzazioni sindacali per richiedere un tavolo al ministero dello sviluppo economico sull'accordo firmato per i Nuovi Cantieri Apuani nel 2012, finalizzato a fare il punto sull'attuazione del piano industriale, sulle prospettive produttive e le garanzie per l'occupazione. L'iniziativa è stata decisa ieri nel corso dell'incontro convocato in Regione da Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per il lavoro, con il sindaco di Carrara Angelo Zubbani, i rappresentanti della Provincia di Massa Carrara, le organizzazioni sindacali regionali, provinciali e di categoria. Nella lettera viene ribadita la preoccupazione manifestata dai lavoratori, anche per il non pieno utilizzo della manodopera presente in azienda. Di qui la necessità di tornare, anche insieme all'azienda, al tavolo romano, dove a suo tempo era stato siglato l'accordo, per fare nuovamente il punto della situazione.
Massa-Carrara, Regione chiede sottoscrizione di Accordo per area di crisi - Regione, Provincia di Massa Carrara, Comuni capoluogo, autorità portuale e organizzazioni sindacali richiedono di accelerare l'iter per la sottoscrizione dell'Accordo di programma per l'area di crisi apuana. Il presidente Enrico Rossi scriverà una lettera alla Presidenza del Consiglio per chiedere la convocazione entro i primi giorni di agosto del tavolo nazionale. È quanto emerso in un incontro che si è tenuto ieri pomeriggio a Firenze presso la presidenza della Giunta regionale, alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni e di Gianfranco Simoncini che per conto del presidente della Regione segue gli accordi di programma. E' stato proprio Simoncini a sottolineare come, dopo la firma del protocollo d'intesa avvenuta lo scorso 22 maggio presso la Provincia di Massa Carrara, le cose non siano rimaste ferme, ma la Regione abbia adottato numerosi provvedimenti di sua competenza, a partire dalle agevolazioni previste per il reimpiego del personale rimasto senza lavoro, alle premialità per le aree di crisi, al bando per i lavori di pubblica utilità. "Formuleremo – ha precisato l'assessore Fratoni – la richiesta che sia direttamente la Presidenza del Consiglio a seguire questo particolare accordo di programma, anche perchè sono numerosi i Ministeri coinvolti ed è invece necessario riuscire a mantenere un quadro di insieme".
In Toscana
Arezzo. Confindustria chiede meno burocrazia per le imprese - Andrea Fabianelli, presidente di Confindustria Toscana Sud, ieri ad Arezzo ha tenuto la prima assemblea unitaria post-fusione degli imprenditori di Arezzo, Siena e Grosseto, alla presenza del numero uno di Confindustria, Giorgio Squinzi, di Vincenzo Ceccarelli, assessore toscano all'Urbanistica e infrastrutture, e di Antonio Tajani, vicepresidente del Parlamento europeo. Nel suo intervento Fabianelli si è scagliato contro la carenza di infrastrutture, a partire dall'autostrada Tirrenica Livorno-Civitavecchia e dalla superstrada E78 Grosseto-Fano, e ha puntato il dito contro la tassa di smaltimento dei rifiuti speciali, i costi fiscali, le inefficienze della giustizia e le norme regionali varate di recente. "La burocrazia e ritardi infrastrutturali – ha dichiaro - bloccano i processi di innovazione. In un Paese "normale" - ha aggiunto - le aziende possano crescere e competere".
Pisa. Camera di Commercio: Pacini lascia la presidenza - Dopo 25 anni, Pierfrancesco Pacini lascia la carica di presidente della Camera di Commercio di Pisa ed il Consiglio dell'Ente per eleggere il suo successore è già convocato per lunedì 27 luglio. Fino a quella data le funzioni di Pacini vanno al vicepresidente Valter Tamburini, già presidente di Cna Toscana. Pochi giorni fa Pacini è diventato vicepresidente del consiglio di amministrazione di Toscana Aeroporti Spa, la società unica che gestisce operativamente i due scali di Pisa e Firenze.
Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: si dimette l'assessore al bilancio – Nuova tegola per il Comune di Sesto Fiorentino: l'assessore al bilancio Luca Eller Vainicher si è dimesso motivando la sua scelta con ragioni esclusivamente personali, ma nei mesi scorsi i rapporti erano tesi con parte del gruppo Pd di Sesto. Le dimissioni sono state formalizzate con una lettera al sindaco Sara Biagiotti inviata poche ore prima del vertice a porte chiuse convocato ieri fra la prima cittadina, il commissario del Pd di Sesto Lorenzo Becattini e gli otto consiglieri dem che hanno firmato la mozione di sfiducia contro Biagiotti, all'ordine del giorno del consiglio comunale convocato per oggi, 21 luglio, alle 15. L'obiettivo del vertice era quello di far rientrare la crisi, che potrebbe far cadere l'amministrazione comunale d appena un anno dall'inizio del mandato, ma l'accordo non è stato trovato ed anche il commissario Becattini ha confermato che la situazione resta critica.
Livorno. Richiedenti asilo protestano davanti alla Questura - Circa 40 profughi, ospiti di una struttura livornese, hanno manifestato ieri davanti alla Questura di Livorno contro le condizioni di accoglienza e la lentezza della burocrazia. La struttura dove sono alloggiati gli immigrati è gestita da una cooperativa. Una delegazione di profughi è stata ricevuta dal capo di Gabinetto della Questura. I migranti si sono lamentati in particolare della lentezza dell'iter per il riconoscimento dello status di richiedenti asilo, dei capi di vestiario messi a disposizione dal centro di accoglienza e della qualità del cibo della mensa, chiedendo una differenziazione per gli orari di distribuzione dei pasti. Durante il colloquio migranti si sono resi disponibili a partecipare ad attività di volontariato. Il prefetto Tiziana Costantino ha assicurato che, in tempi brevi, saranno stipulati accordi con i sindaci del territorio per lo svolgimento di attività di volontariato.
Toscana. Università: la classifica del Sole24Ore - Tra le prime dieci in Italia per didattica e ricerca ed un sesto posto complessivo. L'Università degli Studi di Siena conquista un posto nell'élite degli atenei italiani nella classifica annuale redatta dal Sole 24 Ore sui 61 atenei pubblici, arrivando sesta e guadagnando un paio di posizioni rispetto al ranking di dodici mesi fa. Un risultato che colloca la città del Palio davanti alle toscane Firenze (16esima, in leggero miglioramento rispetto alla 17esima posizione del 2014) e di Pisa (che conferma il 24esimo posto). Scorporando i dati, Siena resta ai vertici sia per didattica che per ricerca - raggiungendo un 9° ed un 10° posto - distanziando, anche in queste classifiche parziali, le altre due toscane, soprattutto per quanto riguarda la didattica, con Firenze 31esima e Pisa 32esima. Prendendo invece il parametro dell'attrattività, la forbice tra gli atenei toscani diventa più ampia, con Siena che conferma il sesto posto mentre Pisa scavalca nettamente Firenze, arrivando 16esima con l'ateneo del capoluogo 31esimo. Un po' più negativa la fotografia del Sole 24 Ore per quanto riguarda gli stage: se Siena resta comunque tra le migliori con un 13esimo posto, Pisa arretra fino al 25esimo mentre Firenze finisce nelle retrovie in 52esima posizione.
Civitella in Val di Chiana (Ar). Adesione al progetto per donazione organi - Il Comune di Civitella in Val di Chiana ha aderito al progetto "Carta d'identità - Donazione organi". Il cittadino maggiorenne potrà ora dichiarare la sua volontà o il diniego alla donazione degli organi al momento del rinnovo o rilascio della Carta d'Identità all'ufficio anagrafe Sarà compito poi dell'ufficio anagrafe trasmettere il documento sottoscritto al SIT (Sistema Operativo Trapianti), che ha il compito di raccogliere le dichiarazioni di volontà. "Siamo fermamente convinti che aderire a questo progetto – afferma il sindaco di Civitella Ginetta Menchetti – oltre che fornire un ulteriore servizio ai nostri cittadini e arricchire la nostra comunità sia un inestimabile gesto d'amore verso il prossimo, un segno di grande civiltà e rispetto per la vita". L'ufficio anagrafe sta definendo gli aggiornamenti software necessari per l'attivazione nelle prossime settimane.
Firenze. Emergenza caldo: la Lav chiede di fermare le "carrozzelle" - Stop alle "carrozzelle" dei fiaccherai che trasportano i turisti nel centro di Firenze, per proteggere i cavalli dal caldo torrido di questi giorni. È la richiesta avanzata dalla Lav al Comune di Firenze, attraverso una petizione inviata all'assessore Alessia Bettini. "Stante l'attuale situazione di caldo - spiegano gli attivisti della Lav Firenze - siamo a segnalare l'urgenza di procedere nell'immediato alla sospensione del trasporto pubblico a trazione animale e in tempi rapidi alla riconversione dello stesso con mezzi di trasporto ecocompatibili. Molti cittadini - proseguono - segnalano la presenza delle carrozzelle trainate dai cavalli nonostante si tocchino i 41 gradi di temperatura chiedendo l'abolizione del servizio".
Grosseto. Progetto campi di volontariato a Principina Mare – Il Comune di Grosseto ha presentato il progetto dei campi di volontariato a Principina Mare attivato grazie alla triplice intesa tra Parco regionale della Maremma, Comune di Grosseto e Legambiente. I campi di volontariato a Principina Mare andranno avanti fino al 31 agosto su due turni giornalieri, durante i quali si avvicendano 12 ragazzi del Servizio Volontario Europeo (SVE) e persone (di ogni età) che si sono iscritte ai campi di volontariato di Legambiente. Quest'ultimi saranno presenti fino al 30 luglio e dal 9 al 19 agosto, mentre gli altri giorni l'impegno viene portato avanti dai ragazzi dello SVE, che stanno già partecipando a un altro progetto di Legambiente. I volontari hanno un gazebo riconoscibile, sotto al quale i ragazzi stazionano tutto il giorno per sensibilizzare i bagnanti su quelli che sono i comportamenti corretti da tenere in spiaggia, e per dare informazioni sugli itinerari dell'area protetta, sulle modalità di pesca.
Papa Francesco a Firenze, in autunno incontri per preparare visita - Una serie di incontri, tra settembre ed ottobre, per preparare la visita di novembre di Papa Francesco a Firenze e dialogare sui temi trattati dal pontefice negli ultimi mesi. L'iniziativa è stata presentata ieri dal sindaco di Firenze Dario Nardella e vedrà la presenza di personalità del mondo religioso e laico in quattro incontri suddivisi per tematiche, dalla famiglia alla politica, dall'integrazione alle questioni sociali. Il primo appuntamento è in programma l'11 settembre con una serata dal titolo "Riflessioni su un nuovo umanesimo". (IN ALLEGATO: NARDELLA_PAPABIS.MP3).
Volontariato. Misericordia di Prato lancia corso Bls per ipovedenti e non vedenti - Un corso di Bls - Basic life support - con le manovre di disostruzione e di primo soccorso per ipovedenti e non vedenti, messo in atto tramite un manuale tattile ed un'audio-guida. L'iniziativa, promossa dalla Misericordia di Prato, è stata presentata nel fine settimana durante il corso di Forma.t, tre giorni di formazione per i volontari delle Misericordie toscane che si è svolta a Lido di Camaiore. Il corso verrà poi durante l'autunno proposto in varie aree della Toscana, con l'obiettivo di far diventare una prassi virtuosa anche la modalità di primo soccorso per persone non vedenti. Le caratteristiche del progetto sono state presentate da Filippo Pratesi della Misericordia di Prato. (IN ALLEGATO: PRATESI_BLSBIS.MP3).
Cultura e spettacolo
Fuori Expo Toscana, da oggi "Terre di Siena, Terre del Buon Vivere" – Siena protagonista da oggi al Fuori Expo della Toscana ai Chiostri dell'Umanitaria di via Daverio a Milano: fino a domenica è infatti in programma l'evento "Terre di Siena, Terre del Buon Vivere per un futuro sostenibile", dedicato ai prodotti enogastronomici e alle eccellenze del territorio senese. I visitatori potranno conoscere i territori senesi grazie ad una serie di incontri, degustazioni ad arte, scuole di cucina, storie di imprenditori di successo, eccellenze e luoghi. Oltre a questo lezioni di cucina di prodotti senesi, correlate alle sessioni dedicate alla nutraceutica Toscana con, per esempio, la "Birra che fa bene alle ossa" prodotta artigianalmente in Val d'Orcia. L'evento è stato presentato dall'assessore al turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai. (IN ALLEGATO: PALLAI_SIENAFUORIEXPO.MP3).
Roccastrada (Gr). Al parco del Chiusone torna lo sportello Bibliopark - Portare la cultura in uno dei centri di aggregazione più frequentati da bambini e ragazzi: è questa l'idea del Bibliopark, lo sportello bibliotecario estivo che da quattro anni Coeso Società della Salute e Comune di allestiscono al parco del Chiusone, il "campino" di Roccastrada. Dal 21 luglio, quindi, per un mese, gli operatori della biblioteca comunale saranno presenti per le attività di consultazione e prestito ogni martedì e giovedì, dalle 9 alle 13. I frequentatori del "campino" potranno trovare al Bibliopark una selezione di volumi e dvd dedicati ai bambini e ai ragazzi, ma sarà comunque possibile consultare il catalogo completo delle opere disponibili – anche attraverso il sistema interbibliotecario regionale - ed effettuare il servizio di riconsegna e prestito. Inoltre, ogni giovedì, dalle 10 alle 12, i più piccoli potranno partecipare al laboratorio "Io e la biblioteca".
Notizie di servizio
Lucca. E' partito il servizio notturno "Versilia by night" - Godersi la vita notturna senza il problema dell'auto e della guida? In Versilia è possibile grazie al servizio 'Versilia by night' realizzato dalla Provincia di Lucca e dalla Compagnia Toscana Trasporti, che ha preso il via per accompagnare dalla Marina di Torre del Lago a Forte dei Marmi, i protagonisti della movida versiliese per tutta la notte. La linea interessata da questa serie di corse notturne è la 429 che collega la Marina di Torre del Lago con Forte dei Marmi e l'arco orario è dalle 20:15 alle 6 del mattino. La frequenza delle corse è ogni ora: la prima parte da Forte dei Marmi alle ore 21, mentre da Torre del Lago, la prima partenza è per le 20:15. L'ultima corsa, invece, è fissata rispettivamente alle 5:20 da Forte dei Marmi e alle 4:15 da Torre del Lago. Il servizio durerà fino al 23 agosto. Le informazioni sugli orari e sui percorsi sono reperibili anche sul sito www.lucca.cttnord.it.
Livorno. Limitazioni alla circolazione mezzi pesanti - Anche quest'anno, nel periodo di più intenso traffico legato all'esodo estivo, si è reso necessario limitare la circolazione dei mezzi pesanti nel territorio di Livorno, prevedendone il dirottamento dalla viabilità ordinario all'autostrada A12. Fino al 31 agosto, nella fascia oraria compresa tra le ore 07.00 e le ore 22.00, scatterà il divieto della circolazione dei mezzi pesanti in entrambi i sensi di marcia nord-sud sulla SS 1 Aurelia nel tratto compreso tra Stagno e Rosignano Marittimo e sulla SR 206 Emilia, nel tratto compreso tra Vicarello e la rotatoria in loc. Malandrone (Km.5+350). Il provvedimento prevede la deviazione del traffico degli autoveicoli a tre o più assi e comunque di massa superiore a 7,5 tonnellate sull'autostrada A12 nel tratto compreso tra il casello di Collesalvetti e, alternativamente, il casello di Rosignano M.mo o la nuova barriera in località Malandrone.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, martedì 21 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per lo sviluppo di modesti addensamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi.
Venti: occidentali, deboli nell'interno, fino a moderati di Maestrale lungo la costa maremmana e al largo.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: massime in locale lieve aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, martedì 21 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Ancora molto caldo sulla nostra regione con condizioni di criticità da caldo su gran parte del territorio. Valori massimi ovunque superiori ai 30 °C con punte anche di 38-39 °C sulle aree interne. Temperature minime percepite in lieve aumento, già alle ore 8:00 si potranno i valori saranno superiori ai 27 °C sui principali centri urbani della regione. In queste giornate, si consiglia di limitare le attività fisiche alle primissime ore del mattino, quando le condizioni termiche sono più gradevoli. Le persone di età superiore ai 75 anni sono le più sensibili alle condizioni di disagio da caldo, il loro sistema di termoregolazione, infatti, è meno efficiente rispetto al resto della popolazione, oltre che non sentire lo stimolo della sete: si consiglia, pertanto, di prendersi cura di questi soggetti e di stimolarli a reintegrare liquidi, persi con la sudorazione, bevendo molta acqua e mangiando cibi poco calorici e ricchi di acqua, come frutta e verdura.