Incidente al porto di Livorno, Rossi sul posto - Scarica il podcast TRN

28 marzo 2018
16:58

Incidente al porto di Livorno, Rossi sul posto - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 marzo 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/03/2018 anno n.8 n.42 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incidente al porto di Livorno, Rossi sul posto
  • Tmm: vertice in Regione dopo l'incontro Rossi-Colaninno
  • Rimateria (Piombino), oggi incontro in Regione
  • Val di Cecina, firmato accordo tra Regione e Comuni

 

In Toscana

  • Livorno. Esplosione porto: 2 operai morti, uno grave
  • Toscana. Due incidenti sul lavoro: operai feriti
  • Toscana. Fondi UE: selezionate le imprese per MarittimoTech
  • Lucca. Industria 4.0 e misure per l'innovazione
  • Alluvione Livorno: Legacoop aiuta 3 societ sport a ripartire
  • Valdinievole (Pt), oltre 470 richieste per Pronto Badante
  • Prato. Il welfare aziendale entra nel distretto
  • Toscana. Aeronautica: le evoluzioni delle Frecce Tricolori su Firenze e Pisa
  • Siena. Palio: da Fondazione Mps 100mila euro per Contrade

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Festivit e ponti, le aperture del Museo Zeffirelli
  • Massa. In mostra le opere di Spoerri e Manfredini

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Cambia il senso di via Madonna della Tosse
  • Pistoia. Selezione per la copertura di un posto di dirigente a tempo pieno e indeterminato

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, gioved 29 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incidente al porto di Livorno, Rossi sul posto - "Giorno orribile per il lavoro in Toscana". Commenta cos il presidente Enrico Rossi le notizie dei tanti infortuni sul lavoro accaduti stamani in Toscana. Il pi grave, nel porto di Livorno, ha provocato la morte di due operai. Rossi nel pomeriggio si recato sul posto. "Un bollettino di guerra ha aggiunto il presidente - Un incendio a Massa in un'azienda dell'area industriale ha provocato un ferito grave, ricoverato con ustioni di terzo grado. Un'esplosione nel porto di Livorno ha provocato la morte di due operai e altri feriti gravi. A Massa Marittima il ribaltamento di un trattore ha causato la morte di un uomo. A Terranuova Bracciolini in una discarica un operaio stato colpito gravemente al volto".

 

Tmm: vertice in Regione dopo l'incontro Rossi-Colaninno - L'esito del colloquio avvenuto tra il presidente della Toscana Enrico Rossi e il presidente di Piaggio Colaninno circa la crisi Tmm di Pontedera, azienda dell'indotto Piaggio specializzata nella produzione di marmitte, stato oggetto di un incontro avvenuto questa mattina in Regione tra Gianfranco Simoncini, consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro, Ledo Gori, capo di gabinetto di Rossi, il sindaco di Pontedera Simone Millozzi ed i rappresentanti sindacali FIM, Fiom e Uilm dei lavoratori di Tmm.Rossi ha chiesto a Piaggio di favorire la ripartenza della produzione di marmitte nell'area di Pontedera con l'ingresso di nuovi soci. Colaninno ha dato la propria disponibilit ad accettare offerte di qualit per riportare la produzione di questa componente nel comprensorio di Pontedera, ma ha precisato che non ritiene di poter garantire commesse in via preliminare. Simoncini e Gori hanno ribadito ai rappresentanti dei lavoratori ed al sindaco Millozzi l'attenzione della Regione su questa vicenda, facendo presente che prosegue il lavoro di costruzione di rapporti con imprenditori potenzialmente interessati ad investire nell'attivit per favorire la ripresa della produzione. I sindacati hanno inoltre informato i rappresentanti della Regione dell'ipotesi della costruzione di una cooperativa di lavoratori pronta a far partire nuove attivit lavorative.

 

Rimateria (Piombino), oggi incontro in Regione - La situazione occupazionale dei lavoratori di Rimateria Spa di Piombino stata al centro di un incontro svoltosi questa mattina in Regione. La riunione stata convocata a seguito del sequestro, da parte dei carabinieri del Noe (Nucleo operativo ecologico), della discarica di rifiuti speciali gestita da Rimateria a Ischia di Crociano. All'incontro, convocato dal consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro Gianfranco Simoncini, hanno partecipato il sindaco di Piombino Massimo Giuliani, il presidente della commissione regionale sviluppo economico Gianni Anselmi, il presidente di Rimateria Valerio Calamassi e le rappresentanze sindacali. Simoncini ha ricordato in premessa che il presidente Rossi sta seguendo con attenzione la vicenda e ha poi espresso l'auspicio che, nel pieno rispetto dell'azione e delle competenze della magistratura e delle prerogative normative e amministrative sulla tutela ambientale della Regione Toscana, si possano determinare le condizioni per arrivare al dissequestro della discarica in modo da consentire all'azienda di poter ottemperare alle prescrizioni previste negli atti autorizzativi. E tutto ci sotto il controllo di tutti gli organi preposti. Entrando poi nello specifico aspetto della tutela dei lavoratori nel corso dell'incontro si verificato che l'unico strumento utilizzabile per gestire fasi di passaggio durante l'attivit sia il Fondo d'Integrazione salariale (Fis): alla luce di questo, e sulla base dell'esito delle istanza di dissequestro, l'azienda valuter le misure da intraprendere. A questo proposito Simoncini ha comunicato la piena disponibilit degli uffici dell'unit di crisi del settore lavoro a accompagnare l'azienda, qualora fosse necessario, nei rapporti con l'Inps.

 

Val di Cecina, firmato accordo tra Regione e Comuni E' stato firmato stamani in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze il protocollo d'intesa tra la Regione Toscana ed i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra per la valorizzazione e il rilancio dell'Alta Val di Cecina. Si tratta di un lavoro condiviso con le Amministrazioni locali e con alcuni rappresentanti del Consiglio regionale che ha portato alla definizione di una strategia d'area. La strategia di sviluppo si propone di qualificare i punti di forza del territorio (manifatturiero, turismo fondato su motivazioni paesaggistiche e culturali, geotermia, agroalimentare di qualit , artigianato artistico con particolare riferimento all'alabastro) e l'individuazione e il superamento delle criticit (viabilit ed infrastrutture, spopolamento ed invecchiamento della popolazione). Per la Regione intervenuto alla firma l'assessore alla presidenza Vittorio Bugli. (IN ALLEGATO: BUGLI_VALDICECINA.MP3).

 

 

In Toscana

 

Livorno. Esplosione porto: 2 operai morti, uno grave - Sono due gli operai morti nell'esplosione del serbatoio nel porto industriale di Livorno e un altro operaio sarebbe in gravi condizioni. L'incidente avvenuto, poco prima delle 14.00, all'interno del deposito Costiero Neri, all'accosto 29 del porto. I due operai, dipendenti della Labromare di Livorno, morti nell'esplosione, secondo una prima ricostruzione stavano lavorando all'esterno. Uno dei due operai era pi esperto, l'altro pi giovane. Al momento al 118 non risultano altre persone ferite. Il grosso deposito, il numero 62, nell'esplosione si piegato appoggiandosi a un altro serbatoio vicino. I vigili del fuoco stanno cercando di verificare se vi siano ancora criticit in seguito a questo.

 

Toscana. Due incidenti sul lavoro: operai feriti - Un vasto incendio si sviluppato all'interno della Sanac, una fabbrica nella zona industriale apuana a Massa (Massa Carrara) che tratta materiale edile refrattario: a seguito dell'esplosione avvenuta nel reparto di miscelazione un operaio rimasto ferito ed stato necessario l'intervento dell'elisoccorso per il suo trasferimento all'ospedale Cisanello di Pisa, dove stato ricoverato con ustioni di terzo grado. L'esplosione, intorno alle 9.00, avvenuta all'interno di un contenitore di materiali da impastare prima della cottura. Le fiamme hanno attaccato sostanze come magnesio e alluminio e per questo sono stati necessari estintori speciali: l'incendio non pu essere estinto con l'acqua. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con rinforzi da Pisa, Lucca e Firenze per un totale di 20 uomini. Ed un altro infortunio sul lavoro avvenuto nella discarica di Podere Rota in localit di Piantravigne, a Terranuova Bracciolini (Arezzo). L'incidente accaduto intorno alle 9.00: un 45enne di Castel Focognano, che stava lavorando all'interno dell'impianto, ha preso un violento colpo al volto da uno sportello. Sul posto arrivato il 118 che con un'ambulanza ha portato l'uomo all'ospedale valdarnese della Gruccia con un grave trauma commotivo. I sanitari hanno poi deciso il suo trasferimento, con l'elisoccorso Pegaso, al policlinico Le Scotte di Siena.

 

Toscana. Fondi UE: selezionate le imprese per MarittimoTech - Selezionate le idee innovative di impresa e startup della Toscana che potranno accedere ai servizi dell'Acceleratore transfrontaliero di startup nell'ambito del progetto MarittimoTech del fondo europeo di sviluppo regionale Interreg marittimo Italia-Francia 2014-2020. E' stata infatti pubblicata la graduatoria finale, con i candidati ammessi e non ammessi all'acceleratore per ogni regione. In caso di rinunce e/o posti non assegnati su un territorio, si spiega, i partner del progetto potranno integrare i candidati classificati oltre il nono posto, scorrendo le graduatorie regionali sino al raggiungimento del numero minimo di 45 partecipanti per tutta l'area di cooperazione transfrontaliera.

 

Lucca. Industria 4.0 e misure per l'innovazione - Il percorso preparatorio della Fiera dell'automazione e del digitale, in calendario a Parma a maggio, ha fatto tappa oggi a Lucca. A portare la voce di Confindustria Toscana Nord nell'evento odierno stato il vicepresidente con delega all'innovazione Daniele Matteini, che ha colto l'occasione per lanciare un messaggio ben preciso: le agevolazioni del piano Industria 4.0 e pi in generale le misure a favore dell'innovazione sono state fin qui preziose e le imprese hanno saputo cogliere le opportunit che sono state loro offerte; occorre per che ci sia continuit e che quindi gli strumenti a supporto degli investimenti proseguano nel tempo. Con l'occasione il vicepresidente ha fornito anche dati riguardanti i settori su cui era incentrato l'incontro, cartario e farmaceutica. Il cartario conta fra Lucca e Pistoia, con una piccola presenza anche su Prato, 277 unit produttive locali e oltre 7400 addetti; nella sola provincia di Lucca, dove si concentra la maggior parte delle imprese, il cartario assorbe il 21,2% dell'occupazione manifatturiera. I dati del Centro studi di Confindustria Toscana Nord mostrano un settore in salute: bilanci 2016 all'insegna della crescita di valore aggiunto, redditivit netta e investimenti; congiuntura dell'ultimo trimestre del 2017 sostanzialmente stabile nonostante i forti incrementi dei prezzi delle materie prime; export 2017 in crescita del 2,2%. La farmaceutica nel territorio di Confindustria Toscana Nord un settore pi di nicchia, ma di assoluto valore. Sono 17 le unit locali e 1056 gli addetti fra Lucca, Pistoia e Prato, ma anche in questo caso il focus su Lucca, le cui 8 unit locali valgono da sole 955 addetti. Anche la farmaceutica ha performance buone quando non ottime: i dati dell'export 2017 segnalano un'impennata del 14,4% rispetto al 2016.

 

Alluvione Livorno: Legacoop aiuta 3 societ sport a ripartire - Un contributo complessivo di oltre 20 mila euro che ha permesso a tre realt dell'associazionismo sportivo di Livorno, duramente colpite dall'alluvione del 10 settembre 2017, di poter riavviare le attivit . E' quanto messo a disposizione da Legacoop Toscana. A beneficiarne sono l'Accademia della scherma, l'A.g. Livornese e la Polisportiva Carli Salviano calcio. L'intervento ha permesso l'acquisto di attrezzature e la realizzazione di interventi di ripristino alle strutture, ed stato presentato in Comune dal vicesindaco Stella Sorgente, con l'assessore allo sport Andrea Morini e il presidente di Legacoop Toscana Roberto Negrini. "Questa la cooperazione toscana che sostiene il territorio - ha sottolineato Negrini -, non potevamo restare fermi davanti alla ferita aperta dall'alluvione che ha colpito quest'area". Nello specifico, alla A.g. Livornese ha beneficiato di quasi 8mila euro per attrezzature da palestra. Con oltre 4mila euro, la Polisportiva Carli Salviano ha potuto comprare, tra l'altro, attrezzature e abbigliamento sportivo. L'Accademia della scherma ha beneficiato di circa 10mila euro per il ripristino dei locali interni, delle attrezzature e per la realizzazione di alcuni lavori. Con il Comune di Livorno, proprietario dell'area davanti all'Accademia, stato avviato un percorso per una sponsorizzazione da parte di Legacoop Toscana, che consentir la completa sistemazione dell'area antistante la palestra. Con quest'ultimo intervento il contributo totale versato da Legacoop sar di circa 40 mila euro. (IN ALLEGATO: NEGRINI_LIVORNO.MP3).

 

Valdinievole (Pt), oltre 470 richieste per Pronto Badante - A due anni dall'attivazione di Pronto Badante in Valdinievole sono stati attivati ben 473 casi. il bilancio del progetto della Regione Toscana dal 2016 ad oggi, grazie alla gestione da parte di Co&So, in particolare delle due cooperative "Solidalia" e "Girasole". Undici i comuni coinvolti nell'area interessata: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano, Montecatini, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano. I cittadini che si sono rivolti al numero verde 800 59 33 88 sono anche di pi : 55 casi sono stati valutati ma per assenza di requisiti, ripensamenti o decessi non sono stati portati a compimento. Sul progetto intervenuta Valentina Romano, referente del progetto per Co&So. (IN ALLEGATO: ROMANO_PRONTOBADANTE.MP3).

 

Prato. Il welfare aziendale entra nel distretto - Con la firma dell'accordo di secondo livello avvenuta ieri tra l'azienda Effedue e il sindacato Fiom-Cgil, debutta nel distretto pratese il welfare aziendale. L'azienda meccanotessile di Prato con 40 dipendenti e 6 milioni di fatturato ha introdotto un premio di risultato correlato alla produttivit oraria, alla redditivit e all'efficienza, erogabile anche come beni, prestazioni e servizi welfare. In una nota Confindustria Toscana Nord spiega che Effedue la prima azienda del distretto pratese a introdurre una modalit di erogazione dei premi di risultato che consente di massimizzare i benefici per i dipendenti: acquisendo l'equivalente del premio in beni o servizi, infatti, l'importo non subisce decurtazioni dovute a tassazione. L'erogazione dei premi in welfare avverr tramite una piattaforma online messa a disposizione dall'azienda che prevede, per esempio, rimborsi per l'acquisto di libri scolastici, prestazioni sanitarie, cura della persona, corsi di formazione, assistenza domiciliare ad anziani e ammalati, rette degli asili, attivit sportive e viaggi. La societ annuncia che sceglier la piattaforma nei prossimi mesi in modo da attivare i premi nel 2019, in base ai risultati ottenuti dai dipendenti quest'anno.

 

Toscana. Aeronautica: le evoluzioni delle Frecce Tricolori su Firenze e Pisa - Tre spettacolari passaggi acrobatici sopra il centro di Firenze delle Frecce tricolori: spuntate da sopra i colli, a est del capoluogo, hanno sorvolato trasversalmente la citt per due volte e quindi, dopo aver realizzato una 'spericolata' manovra sopra piazzale Michelangelo, hanno attraversato il cielo sopra sul centro della citt , seguendo la linea dell'alveo dell'Arno. Erano 10 anni che le Frecce non tornavano a salutare il capoluogo toscano: il loro passaggio ha costituito la conclusione della cerimonia di festeggiamenti per i 95 anni dell'Aeronautica militare e gli 80 dell'Istituto di Scienze Militari Aeronautiche a Firenze, organizzata stamani proprio al piazzale Michelangelo. Alla mattinata di celebrazioni, durante la quale sono intervenuti, tra gli altri, il Capo do stato maggiore dell'Aeronautica Enzo Vecciarelli e il Capo stato maggiore della Difesa Claudio Graziano, ha preso parte anche il ministro della Difesa Roberta Pinotti. L'Aeronautica, ha detto, " una forza armata sempre pi utile e apprezzata nel contatto degli impegni internazionali assunti in questi anni dall'Italia insieme a paesi alleati per contrastare il terrorismo internazionale. in grado di fornire protezione anche a molti Paesi amici sprovvisti di capacit di difesa aerea ed ha portato i suoi velivoli nel Mediterraneo, nel Medio Oriente, nei Balcani, in Libano". E migliaia di persone hanno assistito anche sui Lungarni del centro storico di Pisa intorno alle 13 al passaggio delle Frecce tricolori. Molte le scolaresche presenti perch molte scuole hanno anticipato l'orario di uscita proprio per consentire agli studenti di partecipare all'evento.

 

Siena. Palio: da Fondazione Mps 100mila euro per Contrade - Un fondo da 100mila euro a disposizione delle 17 Contrade del Palio di Siena. A stanziarlo la Fondazione Mps con l'obiettivo di "tutelare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale delle 17 Contrade, favorendo lo sviluppo economico, sia produttivo che turistico, con ricadute dirette sull'intera citt " si legge in una nota dell'ente di Palazzo Sansedoni. Gli ambiti di intervento riguarderanno la manutenzione e il rinnovamento dei costumi storici, oltre alla promozione dell'artigianato artistico, attraverso l'esaltazione di tecniche manuali artigianali, tramandate di generazione in generazione, nell'ottica di poter contribuire al rinnovamento delle preziose "monture". Innovative saranno le modalit di erogazione delle risorse attraverso "il lancio e il sostegno di eventuali iniziative formative e imprenditoriali collegate al progetto, in modo da supplire all'attuale mancanza di offerta di artigianato artistico da parte del territorio, oltre ad attivare meccanismi virtuosi di economia territoriale" si legge ancora nella nota della Fondazione Mps.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Festivit e ponti, le aperture del Museo Zeffirelli - Con l'arrivo della primavera, i giorni di apertura e gli orari del Museo Franco Zeffirelli a Firenze, all'interno del complesso monumentale di San Firenze non subiranno variazioni. In particolare il museo sar regolarmente aperto, con ingresso a pagamento, dalle 10 alle 18 (con chiusura della biglietteria alle ore 17) nei giorni di Pasqua e Pasquetta (domenica 1 e luned 2 aprile), della Festa della Liberazione (mercoled 25 aprile) e durante l'intero ponte compreso da sabato 29 aprile fino a marted 1 maggio. La Domenica Metropolitana (con ingresso gratuito per i residenti di Firenze e della Citt Metropolitana) nel mese di aprile spostata al giorno 8. Il giorno di chiusura del museo resta, come di consueto, il gioved . Nei giorni di Pasquetta (2 aprile), domenica 8 aprile, mercoled 25 aprile e marted 1 maggio, previsto un programma di visite guidate a pagamento del museo alle ore 10.30 e alle 15: per info e prenotazioni telefonare al numero 055-2001586.

 

Massa. In mostra le opere di Spoerri e Manfredini - Due grandi artisti di fama internazionale come Daniel Spoerri (Galati, Romania 1930) e Giovanni Manfredini (Pavullo nel Frignano, Modena 1963) sono i protagonisti della mostra "The Other Half of the Sky may be Obscured?" (L'altra met del cielo pu essere oscura?), che si aperta a Massa e che rester allestita fino al 29 aprile. Il percorso espositivo comprende oltre 50 opere tra sculture, quadri e i famosi "tableau piege" disseminate nei bellissimi spazi del Palazzo Ducale, del Museo Diocesano e della Cattedrale dei S.S. Pietro e Francesco. L'obiettivo quello di enfatizzare l'aspetto della dimensione "spirituale" del lavoro dei due artisti, restituire cio alle opere una dimensione "sacra" che le faccia dialogare (attraverso un colloquio muto e assorto) con l'abside, l'altare, la navata (nella Cattedrale) con le sale di rappresentanza dei Malaspina, duchi e signori di Massa antica (nel Palazzo Ducale) e con le opere sacre di Jacopo della Quercia, del Bernini, di Bernardino, di Pietro Tacca (nel Museo Diocesano), ci finalizzato a "ritrovare" un contatto tra il s e il divino. La mostra sar aperta ad ingresso libero con i seguenti orari: Palazzo Ducale dal marted al sabato dalle ore 16 alle ore 19; al Museo Diocesano dal venerd alla domenica dalle ore 15 alle ore 19 e nella Cattedrale tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Cambia il senso di via Madonna della Tosse - Nella mattinata di domani, gioved , 29 marzo, cambia il senso di via Madonna della Tosse, nel tratto via Spaventa-piazza della Libert a Firenze. Il provvedimento stato deciso dagli uffici della mobilit per facilitare l'uscita dal parcheggio del Parterre (adesso da via Spavanta-viale Don Minzoni). I veicoli in uscita dal posteggio quindi potranno utilizzare il percorso via Madonna della Tosse-piazza della Libert . Resta invece invariato il senso del tratto successivo via Spavanta-via Pascoli.

 

Pistoia. Selezione per la copertura di un posto di dirigente a tempo pieno e indeterminato - Il Comune di Pistoia ha pubblicato una selezione per la copertura di un posto di dirigente a tempo pieno e indeterminato a cui verr assegnata la direzione del servizio educazione e istruzione. La selezione riservata al personale gi dipendente a tempo indeterminato di altre amministrazioni pubbliche gi inquadrato nella qualifica di dirigente. Il bando, la domanda e gli altri allegati sono scaricabili dal sito internet del Comune di Pistoia nella sezione "bandi di concorsi e selezioni" alla pagina https://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/corsi/home_pubblica.cgi. L'avviso contiene le istruzioni dettagliate per la compilazione e la presentazione della domanda. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 del 23 aprile.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, gioved 29 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sulle zone centro-settentrionali generalmente nuvoloso con piogge sparse, pi frequenti e abbondanti sulle province di Massa-Carrara e Lucca. Variabile al sud con bassa probabilit di precipitazioni.

Venti: moderati meridionali con rinforzi sui crinali appenninici e sull'Alto Mugello.

Mari: mossi.

Temperature: in sensibile aumento le minime, massime pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/27-03-2018

 

Allegati