Incidente bus Erasmus. Rossi: "Dolore e pena indicibili" - Scarica il podcast TRN

21 marzo 2016
17:12

Incidente bus Erasmus. Rossi: "Dolore e pena indicibili" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 21 marzo 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 21/03/2016 anno n.6 n.103 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incidente bus Erasmus. Rossi: "Dolore e pena indicibili"
  • Antimafia. Rossi: "Riassegnare i beni confiscati una priorit "
  • "Toscana 100 band", domani i nomi dei vincitori

 

In Toscana

  • Incidente bus Erasmus. Salgono a tre le vittime toscane
  • Incidente bus Erasmus. Lutto in Maremma, a Firenze annullato Consiglio Comunale
  • A Firenze manifestazione di Libera per dire no alla mafia
  • A Lastra a Signa (Fi) la Giornata della legalit
  • Toscana. Universit : i dati delle nuove immatricolazioni
  • Firenze. Meningite C: sciolta prognosi per 34enne
  • Siena. Notte tranquilla per bimba abbandonata
  • Siena. Un corso sulla legalit economica

 

Cultura e spettacolo

  • Al Lucca Film Festival ospiti i registi Paolo Sorrentino e George Romero
  • A Firenze la data toscana per "Lo show" di Panarello, Pieraccioni e Conti
  • Cinema. Documentari inediti per la "Giornata mondiale dell'acqua"

 

Sport

  • Livorno. Calcio: esonerato Panucci

 

Notizie di servizio

  • Tirrenica. Da domani inaugurazione del tratto laziale tra Civitavecchia e Tarquinia
  • Livorno. Reddito di cittadinanza, pubblicata graduatoria

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Incidente bus Erasmus. Rossi: "Dolore e pena indicibili" - Bandiere a lutto anche alla Regione Toscana per la tragedia degli studenti Erasmus in Spagna e messaggio di cordoglio alle famiglie delle vittime toscane, insieme a un abbraccio "ai parenti, amici e ragazzi che stanno ancora lottando in ospedale" da parte del governatore Enrico Rossi. "E' un giorno carico di dolore e una tragedia assurda: un dolore e una pena indicibili amplificati dalla giovane et delle vite spezzate ha commentato il presidente della Toscana - Da questa tragedia la Toscana stata colpita duramente e la Regione lister a lutto le proprie bandiere". "Provo una tristezza immensa" ha detto la vice residente della Toscana Monica Barni, che stamani ha preso parte alla breve commemorazione delle vittima presso il rettorato dell'ateneo fiorentino. In segno di lutto, a Firenze, sono esposte le bandiere a mezz'asta anche in Palazzo Panciatichi e Palazzo Bastogi, sedi del Consiglio regionale della Toscana.

 

Antimafia. Rossi: "Riassegnare i beni confiscati una priorit " - "Mettere i beni confiscati al servizio del lavoro, dei giovani e societ : nulla colpisce e ferisce di pi la mafia": cos il governatore della Toscana, Enrico Rossi, alla Giornata in memoria delle vittime della mafia che si svolta a Firenze con la partecipazione di circa 400 persone. "Non possiamo nasconderci ha sottolineato il governatore - la Toscana da tempo entrata nelle mire delle mafie, come alcune recenti vicende dimostrano, ma abbiamo gli strumenti e la forza per ragire" (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ANTIMAFIA)

 

"Toscana 100 band", domani i nomi dei vincitori - L'ultimo giorno per inviare le domande era il 29 gennaio e nemmeno due mesi dopo, si conosceranno i vincitori del concorso "Toscana 100 band", il bando che prevedeva per i gruppi musicali giovanili ed emergenti toscani un finanziamento fino a 5.000 euro a sostegno di un loro progetto musicale e 50 ore di corsi di formazione per aiutarli a valorizzare e amministratore il proprio talento. Nelle 5 settimane di apertura del bando sono arrivate 747 domande tra gruppi e singoli per oltre 2.500 musicisti coinvolti. I nomi dei 108 premiati saranno resi noti domani in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Regione. A giudicare le migliori proposte stata incaricata una giuria composta dal cantante Max Gazz , il mago dei suoni Taketo Gohara, il giornalista e critico musicale Luca Valtorta, il direttore del Rock Contest di Controradio Giuseppe Barone, l'agente ed organizzatore di concerti Lorenzo Bedini e il musicista e storico dell'arte Lorenzo Cipriani. Il bando "Toscana 100 band" uno dei venticinque punti del programma di governo del presidente Rossi.

 

In Toscana

 

Incidente bus Erasmus. Salgono a tre le vittime toscane - C' una terza ragazza toscana ra le vittime italiane dell'incidente al bus Erasmus a Tarragona: si tratta di Lucrezia Borghi, studentessa di 22 anni di Greve in Chianti (Firenze). Salgono cos ufficialmente a tre le ragazze toscane rimaste uccise: gi in mattinata era arrivata la conferma della morte nello schianto di Valentina Gallo, fiorentina di 22 anni, e di Elena Maestrini, 21 anni di Bagni di Gavorrano, deceduta nella notte all'ospedale di Terragona. Nel primo pomeriggio i corpi delle tre giovani sono state riconosciute dalle famiglie nell'obitorio di Tortosa. Le tre ragazze, tutte iscritte alla facolt di Economia dell'Universit di Firenze, erano in Spagna da due mesi con il programma Erasmus e sabato scorso avevano scritto alla segreteria della loro facolt chiedere il prolungamento del soggiorno di un mese, fino a luglio prossimo.

 

Incidente bus Erasmus. Lutto in Maremma, a Firenze annullato Consiglio Comunale Sgomento e cordoglio in tutta la regione dopo l'incidente a Terragona, che ha visto la morte di tre studentesse toscane. A Firenze stato annullato il Consiglio comunale a Firenze. La seduta odierna, che doveva essere dedicata al bilancio, rinviata a domani, e si aprir con un minuto di silenzio dedicato alle tre giovani. Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha deciso di far esporre a mezz'asta le bandiere a Palazzo Vecchio e a Palazzo Medici Riccardi. Sull'esempio di quanto deciso dall'Universit di Firenze, l'ateneo di Siena e ha sospeso e rinviato al prossimo 5 aprile l'evento dal titolo "Per una nuova primavera dell'Universit " previsto per oggi, mentre la Scuola Superiore Sant'Anna ha disposto bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio in ricordo delle vittime. In Maremma, bandiera a mezz'asta non solo al Comune di Gavorrano ma anche in altri Comuni limitrofi. A Grosseto il Comune ha osservato un minuto di raccoglimento prima della seduta del consiglio comunale. I Comuni di Roccastrada e Capalbio hanno abbrunato le bandiere sui municipi. A Gavorrano tutti gli eventi istituzionali previsti oggi sono stati rimandati a data da destinarsi.

 

A Firenze manifestazione di Libera per dire no alla mafia - Ogni nome una vittima di mafia. Circa mille le persone morte per mafia e il cui nome stato letto dal palco della piazza dove 400 persone a Firenze hanno preso parte alla 21/a Giornata contro la lotta alle mafie organizzata dall'associazione Libera. Altri eventi contro la mafia si sono svolti in varie piazze italiane e toscane. Dopo la lettura dei nomi delle vittime di mafia, in cui si sono alternati diverse persone, l'incontro si chiuso con le parole della giornalista Anna Politkovskaja, ferma oppositrice di Putin freddata nell'ascensore del suo condominio dieci anni fa. "Obiettivo ha spiegato don Andrea Bigalli, presidente Libera Firenze - partire dalla memoria per creare nel presente un argine a tutte le mafie". (AUDIO BIGALLI LIBERA FIRENZE)

 

A Lastra a Signa (Fi) la Giornata della legalit - Una mattinata per confrontarsi e riflettere sul tema della lotta all'illegalit nelle terre liberate dalla mafie. Si terr mercoled 23 marzo a partire dalle 9 l'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale di Lastra a Signa e dedicata ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci al Cinema Teatro delle Arti. In particolare gli studenti si confronteranno con esponenti delle associazioni Fior di Corleone Maurizio Pascucci, di LiberArci dalle spine Gaia Crispi e della Fondazione Caponnetto Dario Meini Caponnetto. Durante la mattinata interverranno anche il sindaco Angela Bagni e la presidente del consiglio comunale Gemma Pandolfini.

 

Toscana. Universit : i dati delle nuove immatricolazioni Secondo la sintesi dell'elaborazione del Sole 24 Ore (su dati Miur) in riferimento all'andamento delle nuove immatricolazioni ateneo per ateneo in Toscana, Pisa e Siena guadagnano studenti, mentre Firenze registra un calo. Come numero di studenti, Firenze la prima universit toscana: 8.035 immatricolati, ma il -4,9% dell'anno accademico 2015/2016 rispetto al precedente, significa che l'ateneo fiorentino ha perso appeal. A Pisa gli studenti sono invece 7.255: in questo caso l'ateneo registra un +1,5% rispetto all'anno precedente. Infine, Siena (2.212 studenti), dove gli immatricolati crescono dell'1, con il +18,9% fatto registrare dall'universit senese per stranieri.

 

Firenze. Meningite C: sciolta prognosi per 34enne - E' stata sciolta questa mattina la prognosi della trentaquattrenne di Rufina ricoverata dal 17 marzo nel reparto di malattie infettive dell'ospedale fiorentino di Santa Maria Annunziata per infezione da meningococco C. Lo rende noto l'Asl spiegando che se le condizioni di salute della giovane donna "continueranno a migliorare si prevedono le dimissioni entro la fine di questa settimana".

 

Siena. Notte tranquilla per bimba abbandonata - Ha passato una notte tranquilla la neonata ricoverata in terapia intensiva neonatale all'ospedale Scotte di Siena, dopo essere stata abbandonata dalla madre, ieri, in un cassonetto in Val d'Orcia. Lo rende noto l'Azienda ospedaliera, aggiungendo che la piccola continua ad essere sottoposta ad accertamenti ed indagini diagnostiche. "E' in buone condizioni di salute ha mangiato regolarmente, nutrita con il latte umano della nostra Banca del Latte - conferma la direttrice del reparto Barbara Tomasini". "Non abbiamo informazioni - ha aggiunto - sul decorso della gravidanza e sulle possibili infezioni che possono essere intervenute in questo periodo e, per questo, stiamo sottoponendo la piccola ad accurate valutazioni". La bambina affidata provvisoriamente proprio al direttore della struttura che l'ha in cura e che ha scelto per lei il nome di Claudia Gioia in attesa che il tribunale dei minori prenda delle decisioni in merito.

 

Siena. Un corso sulla legalit economica - A scuola con la Guardia di Finanza: parte la terza edizione del progetto "Educazione alla legalit economica", organizzato negli istituti scolastici della Provincia di Siena. L'intento dell'iniziativa far maturare la consapevolezza del valore della legalit economica, con particolare riferimento all'attivit svolta dalle Fiamme Gialle a contrasto dell'evasione fiscale, dello sperpero di denaro pubblico, della contraffazione, delle violazioni dei diritti d'autore, degli illeciti in materia cdi sostanze stupefacenti e, in generale, di ogni forma di criminalit economico-finanziaria. Il progetto prevede inoltre di creare e diffondere il concetto di sicurezza economico-finanziaria, affermare il messaggio della convenienza della legalit economico-finanziaria, stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza del delicato ruolo rivestito dalla Guardia di Finanza.

 

Cultura e spettacolo

 

Al Lucca Film Festival ospiti i registi Paolo Sorrentino e George Romero Saranno il re dell'horror George Romero e il regista del film premio Oscar "La grande bellezza" Paolo Sorrentino i grandi protagonisti dell'edizione 2016 del Lucca film festival e Europa Cinema, che si terr dal 3 al 10 aprile nelle citt di Lucca, Barga e Viareggio. Assieme a loro, ospiti anche l'italiano Marco Bellocchio e un altro maestro del terrore, William Friedkin, direttore tra l'altro del mitico film "L'esorcista". Ai quattro registi saranno dedicati omaggi con proiezioni, masterclass e mostre. Novit assoluta di questa edizione del festival sar il concorso internazionale di lungometraggi (12 film in competizione) cui si affiancheranno 3 anteprime italiane fuori concorso, oltre al consueto concorso internazionale di corti. Tra le mostre da segnalare l'omaggio a Mario Monicelli con l'istallazione di Chiara Rapaccini, i disegni di Marco Bellocchio a Viareggio. Il festival sar inaugurato da Friedkin, a chiudere sar Paolo Sorrentino.

 

A Firenze la data toscana per "Lo show" di Panarello, Pieraccioni e Conti - Far tappa anche in Toscana "Lo Show", lo spettacolo che a oltre vent'anni di distanza dal loro debutto torna riunire a insieme sul palco per uno spettacolo inedito Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. Oltre alla data all'Arena di Verona il 5 settembre, annunciate oggi nuove date, tra cui una a Firenze, il 15 ottobre al Nelson Mandela Forum.

 

Cinema. Documentari inediti per la "Giornata mondiale dell'acqua" - In occasione della Giornata mondiale dell'acqua 2016, Publiacqua e Festival dei Popoli propongono una selezione di 4 documentari di diversa nazionalit e ambientazione, incentrati sull'importanza dell'acqua nell'ecosistema, proiettati all'interno del cartellone di eventi di "Madre Acqua". La rassegna si terr il 21 e il 22 marzo: oggi dalle 18 Terminale Cinema di Prato, domani in serata allo Spazio Alfieri di Firenze, a "Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (Arezzo) e alla Biblioteca San Giorgio di Pistoia. Tra i film in programma, la prima italiana di "Hija de la Laguna - Daughter of the Lake" di Ernesto Cabellos Damian, "The Well. Voci d'acqua dall'Etiopia" di Paolo Barberi e Riccardo Russo e "Wind of Change" di Julia Dahr. Sentiamo Alberto Lastrucci, direttore Festival dei popoli. (AUDIO ALLEGATO: LASTRUCCI SU GIORNATA DELL'ACQUA)

 

Sport

 

Livorno. Calcio: esonerato Panucci - Esonerato Christian Panucci, al suo posto arriva Franco Colomba. Un altro ribaltone, dunque, sulla panchina del Livorno, proprio in vista della delicata sfida contro la Pro Vercelli di sabato prossimo al 'Picchi'. Per Panucci, che dopo un primo esonero era subentrato a Bortolo Mutti, stata decisiva dunque l'ultima sconfitta rimediata a Trapani. Per Colomba si tratta di un ritorno in amaranto. Il tecnico grossetano, 61 anni, aveva gi allenato il Livorno in serie A nella stagione 2004-05.

 

Notizie di servizio

 

Tirrenica. Da domani inaugurazione del tratto laziale tra Civitavecchia e Tarquinia - Si inaugura domani il nuovo tratto dell'autostrada A12 da Civitavecchia a Tarquinia. La Societ Autostrada Tirrenica(Sat) comunica di aver ultimato i lavori e che pertanto da domani sar possibile percorrere a due corsie per senso di marcia tutti i 15 chilometri del nuovo tratto autostradale da Civitavecchia Nord a Tarquinia. Si elimina cos l'intersezione tra l'autostrada A12 Roma-Civitavecchia e l'Aurelia, risolvendo quello che stato per anni un nodo critico del traffico che generava rallentamenti e code.

 

Livorno. Reddito di cittadinanza, pubblicata graduatoria - on line sul sito del Comune di Livorno la graduatoria provvisoria delle domande ammesse alla partecipazione del bando per il Reddito di cittadinanza Locale. Le risorse individuate dal Comune sono ammontano complessivamente a 300 mila euro. Il beneficio di 500 euro mensili, da corrispondere per 6 mesi, sar riconosciuto a 100 cittadini ritenuti particolarmente bisognosi in base ai criteri contenuti nel bando. Delle 996 domande presentate, 75 sono risultate inammissibili per mancanza di uno o pi dei requisiti richiesti. La graduatoria - pubblicata all'Albo Pretorio online e nella pagina Reddito di cittadinanza Locale - sar consultabile anche presso l'ufficio Marginalit e Famiglia (via Mondolfi 173), l'URP in Piazza del Municipio 1, il Centro Servizi al cittadino area Nord (piazza Saragat 1) e area Sud (via Machiavelli 21). Presso questi servizi sar possibile anche ritirare il modulo per l'eventuale richiesta di riesame del punteggio ottenuto che dovr essere presentata entro gioved 31 marzo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti a tratti consistenti sui rilievi appenninici (in particolare versanti emiliano-romagnoli), senese e aretino. In serata tendenza ad aumento della nuvolosit a partire da sud con piogge sparse sulle zone meridionali e sui rilievi appenninici pi orientali.

Venti: in rinforzo di Grecale con raffiche di burrasca o burrasca forte dalla sera.

Mari: mossi o molto mossi al largo ed a sud di Capraia, poco mossi sottocosta.

Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve aumento sulle zone occidentali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Temperature percepite pressoch stazionarie al mattino, in sensibile diminuzione, invece, i valori percepiti in serata, quando verranno registrati i minimi della giornata, per l'azione del vento che far percepire circa 5-6 C in meno rispetto alla temperatura del'aria. Massimi percepiti in diminuzione. Condizioni di disagio da freddo su livelli da deboli a moderati al mattino e in serata sulle aree montane e in serata sulla maggior parte del territorio regionale. Localmente, il disagio sar persistente per tutta la giornata con temperature massime inferiori o prossime a 10 C. Localmente, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili. Possibili episodi di emicrania nei soggetti che soffrono di tale patologia.

Allegati