Incidente ferroviario in Puglia, la Toscana invia scorte di sangue - Scarica il podcast TRN

13 luglio 2016
11:58

Incidente ferroviario in Puglia, la Toscana invia scorte di sangue - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 luglio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/07/2016 anno n.6 n.187 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incidente ferroviario in Puglia, la Toscana invia scorte di sangue
  • Tav, Rossi: "S al sottoattraversamento, separare le linee"
  • Agricoltura, parte il progetto degli orti urbani
  • Golena d'Arno, finanziati lavori di manutenzione
  • Beni culturali, Barni in missione in Tunisia

 

In Toscana

  • Viareggio (Lu) Tar annulla elezioni amministrative: al voto in primavera
  • Firenze. Scomparsa cardinale Piovanelli: 4mila persone ai funerali
  • Cascina (Pi). Operaio cade da tetto di un capannone; non grave
  • Firenze. Accordo tra Federalimentare, e Accademia dei Georgofili
  • Wedding Tourism: in Italia vale 380 milioni di euro, Toscana regione top
  • Stazzema (Lu). Strage Sant'Anna. Cittadinanza a due coniugi tedeschi
  • Viareggio (Lu). Poliziotti in bici a presidiare la passeggiata

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Siglato accordo tra Uffizi e il Museo Puskin
  • Torre del Lago (Lu). Enrico Vanzina regista al Festival pucciniano

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Revocato sciopero personale Rfi
  • Bagno a Ripoli (Fi). Guasto all'aria condizionata all'ospedale di Ponte a Niccheri

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, mercoled 13 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, mercoled 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incidente ferroviario in Puglia, la Toscana invia scorte di sangue "Esprimo tutta la mia vicinanza alla Puglia e ai suoi cittadini per la tragedia ferroviaria che ha provocato venti morti e decine di feriti. Come segno tangibile di solidariet , la Toscana ha messo a disposizione degli ospedali pugliesi una scorta di sangue. Siamo anche pronti a collaborare con il sistema sanitario pugliese per inviare personale medico e infermieristico per l'assistenza e la cura dei feriti". L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi ha manifestato il suo cordoglio per le vittime del gravissimo incidente ferroviario avvenuto in Puglia, annunciando l'invio di scorte di sangue, pur in una situazione che anche per la Toscana di criticit , per la carenza di sangue tipica del periodo estivo. "A maggior ragione, quindi ha aggiunto Saccardi - rinnovo a tutti i cittadini toscani che possono farlo il mio invito ad andare a donare il sangue. L'estate tradizionalmente un periodo critico, in cui le donazioni calano e la necessit di sangue cresce. Andare a donare il sangue in questo momento, oltre che essere, come sempre, un gesto di grande generosit , assume anche il significato di un gesto di solidariet nei confronti della Puglia". Cordoglio stato espresso anche dal presidente della Regione Enrico Rossi: "Una tragedia che richiama alla mente ci che accadde a Viareggio sette anni fa. Esprimo il mio cordoglio alle famiglie delle tante, troppe, vittime e faccio gli auguri ai feriti. Sottolineo come la sicurezza nei trasporti debba prevalere sempre e stare al di sopra di ogni considerazione economicistica. E' di fronte ad incidenti come questo che le battaglie condotte per superare gli imbuti rappresentati dai binari unici, appaiono doverose".

 

Tav, Rossi: "S al sottoattraversamento, separare le linee" "Dovranno passare sul mio corpo, non si pu ripartire da capo tutte le volte. I treni ad Alta velocit vanno separati da quelli regionali. Per questo si faccia il sottoattraversamento di Firenze. Non dar nessun assenso a soluzioni diverse fino a quando sar presidente di questa Regione, soprattutto alla luce di quanto avvenuto in Puglia". Lo ha dichiarato stamani il presidente della Regione Enrico Rossi in un intervista a Controradio. Partendo dalla strage avvenuta ieri tra Andria e Corato, Rossi ha chiarito il suo pensiero sul trasporto pubblico ferroviario in Toscana: "Si investono troppi miliardi nell'Alta velocit tra Milano e Napoli e si abbandonano le reti regionali destinate ai pendolari. Ci scandaloso. Il governo si dia da fare di pi su questo tema. La Toscana l'unica regione che ha investito, ad esempio, ben 250 milioni per il raddoppio della Pistoia-Viareggio e altre risorse sono state destinate al raddoppio della Granaiolo-Empoli in attesa che Ferrovie tiri fuori i soldi per completare il raddoppio fino a Siena. Tornando alla questione Av Rossi ha detto che "va superato il tappo di Firenze. La differenziazione tra Av e regionali va fatta, non basta la velocizzazione prospettata recentemente da Ferrovie. Si liberi quindi la stazione di Firenze dall'affollamento Av, si trovino le soluzioni per le terre di scavo come si sono trovate altrove e si superino le difficolt legate alle inchieste della magistratura. Invito Fs a ripensarci, e anche il governo. Capisco la project review portata avanti dal ministro, ma serve una riflessione seria e a Firenze ci vuol dire separare le linee Av da quelle regionali. Non vorrei che tra qualche anno si passasse da bischeri se la velocizzazione tecnologica per aumentare la capacit dei binari si dimostrasse inadeguata", ha concluso Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ALTAVELOCITA.MP3)

 

Agricoltura, parte il progetto degli orti urbani - Saranno nuovi polmoni verdi nel cuore di paesi e citt toscane, ma anche spazi di incontro con la natura, laboratori di lavoro agricolo e infine centri di aggregazione. Questo l'obiettivo degli orti urbani, progetto promosso dalla Regione Toscana, entrato nella fase operativa. Nel corso di un incontro svoltosi ieri nella sede della Regione a Firenze infatti, sono stati illustrati a oltre 70 Comuni, che hanno manifestato interesse, tutti gli strumenti amministrativi, gestionali e tecnici per poter avviare le pratiche di realizzazione degli orti. Secondo la proposta della Regione, che ha investito in questa iniziativa 3 milioni di euro, gli orti permetteranno di riqualificare spazi, spesso centrali, di paesi e citt offrendo a persone di tutte le et , soprattutto ai giovani, la possibilit di sperimentare concretamente l'amore per la terra e allo stesso tempo a offrire nuovi luoghi di socialit , con l'orto come occasione di incontro, di conoscenza, di condivisione. Gli orti saranno gestiti da associazioni di volontariato che li affideranno ai cittadini suddividendoli in appezzamenti di dimensioni comprese tra i 32 e i 100 metri quadri. L'iniziativa rientra nell'obiettivo regionale di 'centomila orti in Toscana, ed attuata attraverso il supporto tecnico di Ente Terre Regionali Toscane e di Anci Toscana e con la collaborazione dell'Accademia dei Georgofili. Il progetto stato presentato dal presidente della Regione, Enrico Rossi, e dall'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: ROSSI_ORTI.MP3; REMASCHI_ORTI.MP3).

 

Golena d'Arno, finanziati lavori di manutenzione - La Regione ha gi finanziato il Consorzio di bonifica Basso Valdarno con 560mila euro per la manutenzione ordinaria del tratto finale dell'Arno. Nei prossimi giorni sar anche convocato un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per individuare ulteriori misure necessarie per risolvere il problema dell'insabbiamento in via definitiva. Lo fa sapere l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni in risposta a quanto emerso ieri sulla stampa locale riguardo il dragaggio della golena d'Arno e le preoccupazioni del presidente dell'associazione Porticcioli d'Arno. "Gi da tempo ha spiegato Fratoni - era stato fissato il sopralluogo dei tecnici regionali. Domani (ndr: oggi) sul posto sar verificata direttamente la situazione".

 

Beni culturali, Barni in missione in Tunisia - La Toscana vola di nuovo in Tunisia per stringere una cooperazione ed un'alleanza sul fronte della valorizzazione dei beni culturali. La vice presidente della giunta regionale, Monica Barni, si trova oggi in visita a Tunisi per partecipare ad un seminario in cui la Toscana racconter l'esperienza dei grandi musei che operano nella regione e della rete degli altri musei regionali. "Sar l'occasione per avviare una collaborazione sul fronte culturale - spiega la vicepresidente - e riprendere quei contatti gi presi da Rossi con la ministra della cultura tunisina nel precedente viaggio". All'orizzonte il primo evento importante una mostra al Bardo, il museo di Tunisi, di collezioni archeologiche pre-romane conservate in pi musei di Firenze, primo fra tutti gli Uffizi che tra i suoi tesori non conta infatti solo quadri e dipinti.

 

 

In Toscana

 

Viareggio (Lu) Tar annulla elezioni amministrative: al voto in primavera - Il Tar della Toscana ha annullato le elezioni amministrative di Viareggio: si dovr tornare al voto. La sentenza dei giudici amministrativi stata resa nota dallo stesso ricorrente, Massimiliano Baldini, candidato sindaco per Lega Nord, Fratelli d'Italia e liste civiche alle elezioni amministrative 2015. Il Tar, si legge, dispone "la rinnovazione delle operazioni di voto relative al Comune di Viareggio con riferimento alle operazioni di voto in tutte le sezioni". Baldini aveva chiesto al Tar l'annullamento delle elezioni vinte da Giorgio Del Ghingaro (Liste civiche) andato al ballottaggio con il candidato Luca Poletti (Pd). Baldini aveva contestato l'esito dello scrutinio che lo aveva escluso da quel ballottaggio per 27 voti a favore del Pd Poletti. Viareggio torner alle urne guidata dal commissario prefettizio che sar nominato nelle prossime ore. Del Ghingaro, potr , comunque fare ricorso al Consiglio di Stato.

 

Firenze. Scomparsa cardinale Piovanelli: 4mila persone ai funerali - Quattromila fiorentini hanno preso parte, nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, alle esequie del loro arcivescovo emerito, il cardinale Silvano Piovanelli, scomparso lo scorso 9 luglio all'et di 92 anni. A celebrare la funzione il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, insieme all'arcivescovo emerito cardinale Ennio Antonelli e al cardinale Gualtiero Bassetti. Fra le autorit presenti alle esequie, il vicesindaco Cristina Giachi, il prefetto Alessio Giuffrida, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e gli ex presidenti Claudio Martini e Vannino Chiti, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, il presidente dell'Opera del Duomo di Firenze Franco Lucchesi. Presente anche la moglie del premier Matteo Renzi, Agnese Landini. Le spoglie di Piovanelli, alla guida dell'arcidiocesi dal 1983 al 2001, saranno deposte nel sepolcro dei Vescovi fiorentini, nella Cripta di San Zanobi, in Duomo.

 

Cascina (Pi). Operaio cade da tetto di un capannone; non grave - Un operaio di 35 anni di Cascina precipitato da un'altezza di 6-7 metri in un capannone di Vicopisano senza procurarsi lesioni apparentemente particolarmente gravi. L'uomo stato trasferito al pronto soccorso di Pisa. Il  giovane si trovava sul tetto del capannone per la manutenzione di un condizionatore collocato sul tetto del fabbricato adiacente, ma improvvisamente la copertura ha ceduto e l'operaio precipitato su una catasta di materiali sottostanti che hanno in qualche modo attutito il colpo della caduta.

 

Firenze. Accordo tra Federalimentare, e Accademia dei Georgofili - E' stato sottoscritto ieri il protocollo d'intesa tra Federalimentare, la Federazione italiana dell'industria alimentare, e l'Accademia dei Georgofili di Firenze per promuovere iniziative congiunte destinate a far conoscere l'industria alimentare e i modelli di produzione e consumo sostenibili. Il protocollo ha durata triennale e potr essere rinnovato. Federalimentare e l'Accademia dei Georgofili stimoleranno l'impegno in ricerca e innovazione tecnologica, formazione e trasferimento delle conoscenze. Infine verr data la massima diffusione a tutte le iniziative di reciproco interesse, saranno organizzati convegni, seminari e gruppi di studio comuni, divulgando informazioni scientifiche e tecniche anche attraverso la comunicazione digitale.

 

Wedding Tourism: in Italia vale 380 milioni di euro, Toscana regione top E' la Toscana la meta pi ambita per i matrimoni degli stranieri in Italia: quanto emerge da "Destination Weddings in Italy", la ricerca sul turismo dei matrimoni degli stranieri in Italia, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze.  Secondo CST Firenze, nel 2015 il fatturato stimato del weding tourism in Italia stato di oltre 380 milioni di euro per 7.043 eventi, con una media di  53.998 euro di spesa. L'intero numero di eventi ha generato 333.823 arrivi e 1.145.683 presenze nel paese. Coinvolti circa 52.600 operatori del settore, tra wedding planner, fotografi, floral designers, film-makers e 8200 locations. Le coppie di sposi sono arrivate da Regno Unito, Usa, Australia, Irlanda, Germania, Canada, Russia, Francia, Brasile, e Svizzera. La Toscana la regione pi ambita, seguita da Lombardia, Campania, Veneto e Lazio. Tutti i dati sono disponibili sul sito di CST Firenze. (http://centrostudituristicifirenze.it)

 

Stazzema (Lu). Strage Sant'Anna. Cittadinanza a due coniugi tedeschi - I coniugi tedeschi, Maren e Horst Westermann, il prossimo 24 luglio saranno insigniti della cittadinanza benemerita del Comune di Stazzema per aver consentito la ricostruzione dell'Organo della pace e per il loro impegno, in oltre quindici anni di attivit , nella diffusione della memoria della strage di Sant'Anna di Stazzema attraverso il linguaggio universale della musica con l'organizzazione del Festival organistico "Organo della pace" a Sant'Anna. L'organo all'interno della chiesa di Sant'Anna di Stazzema venne distrutto il 12 agosto 1944 durante la strage con raffiche di mitragliatrice. I coniugi Westermann, musicisti professionisti, vennero a conoscenza della storia e capirono l'importanza che rivestiva l'organo per la vita della comunit di Sant'Anna. In occasione di questo importante riconoscimento, i coniugi Westermann hanno deciso anche di donare all'Istituto storico della Resistenza e dell'Et contemporanea della provincia di Lucca il Fondo documentario da loro raccolto nel corso degli anni. La cerimonia si svolger venerd prossimo presso la sala giunta della Provincia di Lucca, a Palazzo Ducale.

 

Viareggio (Lu). Poliziotti in bici a presidiare la passeggiata Al via a Viareggio il progetto "Pi sicurezza in bicicletta": i poliziotti di quartiere pattuglieranno in bici le passeggiate di Viareggio e Lido di Camaiore, per contrastare in modo pi rapido ed efficace i reati predatori. L'iniziativa stata possibile anche grazie al contributo delle Associazioni Balneari di Viareggio e Lido di Camaiore, che hanno donato le biciclette appositamente prodotte dalla "Craib Design" di Lido di Camaiore ed i caschi protettivi, e dell'agenzia di Camaiore di "Ina Assitalia", che ha fornito gratuitamente la copertura assicurativa. Dopo la presentazione, il questore ha voluto sincerarsi personalmente della situazione nell'area di piazzale Dante Alighieri via Mazzini, oggetto di numerose segnalazioni, ed ha assicurato che i servizi contro la criminalit diffusa continueranno con il concorso del personale aggregato dal dipartimento della pubblica sicurezza per la stagione estiva.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Siglato accordo tra Uffizi e il Museo Puskin - Prestito, da parte del complesso vasariano e mediceo fiorentino (che comprende anche i musei di Palazzo Pitti), al museo Puskin di Mosca di tre opere di Raffaello: l'autoritratto conservato nella Galleria degli Uffizi, il ritratto di Maddalena Strozzi, il ritratto di Agnolo Doni e la Madonna del Granduca custoditi nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti. E' uno dei punti dell'intesa di collaborazione siglata nella sede dell'Ambasciata italiana a Mosca. Le opere in prestito, alle quali si aggiunge anche l'Angelo proveniente dalla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, verranno esposte nell'ambito di una grande mostra internazionale organizzata insieme dalle due istituzioni culturali, "Raffaello e la poesia del volto", in programma al Museo Puskin di Mosca dal 12 settembre all'11 dicembre 2016.

 

Torre del Lago (Lu). Enrico Vanzina regista al Festival pucciniano Il regista cinematografico Enrico Vanzina, debutta nella regia di un titolo d'opera, con la Tosca che venerd 15 luglio inaugura la 62/ma edizione del Festival Puccini di Torre del Lago nel Gran Teatro all'aperto di fronte alla casa di Puccini. Sul podio la bacchetta pucciniana di Alberto Veronesi, e straordinari protagonisti Hui He (Tosca) e Jorge De Leon (Cavaradossi) e Lucio Gallo (Scarpia). Il secondo titolo in cartellone - sabato 16 luglio - segna il debutto sul palcoscenico di Puccini di una delle sue pi grandi interpreti, Fiorenza Cedolins che sar Mim nell'allestimento di La Boh me omaggio a Ettore Scola. Al suo fianco un'altra stella della lirica il tenore italiano Leonardo Caimi che sar Rodolfo.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Revocato sciopero personale Rfi - E' stato revocato lo sciopero del personale di Rete ferroviaria italiana addetto alla circolazione dei treni, proclamato dalle segreterie regionali toscane di Filt, Fit e Uilt, dalle 21 di gioved 14 alle 21 di venerd 15 luglio. A renderlo noto la stessa Fs. La circolazione dei treni sar pertanto regolare.

 

Bagno a Ripoli (Fi). Guasto all'aria condizionata all'ospedale di Ponte a Niccheri - Guasto all'aria condizionata dell'ospedale Santa Maria Annunziata di Firenze, dove si verificata la rottura di una delle due unit refrigeranti. In una nota diffusa dalla Ausl Toscana Centro, la direzione spiega che stato deciso di garantire l'aria condizionata nelle aree di degenza, "in particolare quelle critiche" e nel blocco operatorio per l'intera giornata mentre al mattino verr garantita al centro trasfusionale. La situazione torner alla normalit in una decina di giorni, con la sostituzione dell'unit refrigerante.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, mercoled 13 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit variabile con ampie zone di sereno: addensamenti sulle zone interne centro meridionali; su queste zone saranno possibili rovesci o temporali, localmente associati a forti raffiche di vento e grandinate. Generale miglioramento in serata, salvo locali rovesci al confine con l'Umbria e sul nord-ovest.

Venti: moderati o forti di Libeccio in particolare sulla costa settentrionale e sui rilievi.

Mari: inizialmente mossi i settori centro-settentrionali, da poco mossi a mossi gli altri; dal pomeriggio rapido aumento fino a mari molto mossi o agitati a nord di Piombino.

Temperature: massime in calo anche di 4-5 gradi. valori in linea alle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-07-2016

 

Meteo e salute per oggi, mercoled 13 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni di disagio da caldo localmente persistenti per gran parte della giornata con disagio intenso sui principali centri urbani posti sulle zone interne. I valori percepiti saranno tuttavia in diminuzione, sia nei massimi che nei minimi. Possibili rovesci temporaleschi sulle aree appenniniche nel corso della mattinata. I tassi di umidit dell'aria saranno piuttosto bassi durante le ore diurne mentre saranno in aumento durante le prime ore della mattina e della notte. Si consiglia alle persone anziane di mantenersi in ambienti climatizzati durante le ore pi calde della giornata.

Allegati