Toscana Radio News del 31 dicembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/12/2014 anno n.4 n.329 chiusa alle 11.55
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- People Care, incontro a Roma il 14 gennaio
- Incidente traghetto Norman, utilizzate mappe Lamma
In Toscana
- Firenze, Nardella annuncia riqualificazione Sant'Orsola
- Saldi in anticipo, multe in Versilia
- Incontro Comune Firenze-addetti musei per la tutela dei servizi
- Filippeschi: "Approvazione bilancio Provincia atto di trasparenza"
Cultura e spettacolo
- Firenze, musei di Palazzo Vecchio e del Novecento aperti domani
- Cortona (Ar), appuntamento con la "Colazione al museo" il 1 gennaio
- Musica, annunciata nuova data fiorentina per Fiorella Mannoia
Notizie di servizio
- Livorno, comunicate chiusure degli uffici della Provincia
- Pisa, approvato piano di organizzazione rete scolastica
- Prato, Grandesso confermato difensore civico dal Consiglio provinciale
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoled 31 dicembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi, mercoled 31 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
People Care, incontro a Roma il 14 gennaio - La vertenza People Care arriva a Roma. Si svolger infatti mercoled 14 gennaio, alle ore 18, presso il Ministero dello sviluppo economico un incontro sulla vertenza del call center di Collesalvetti alla presenza dei rappresentanti di Governo, Regione, sindacati, enti locali e azienda. La notizia stata data dal viceministro dello sviluppo economico, Claudio De Vincenti, all'assessore regionale a lavoro e attivit produttive, Gianfranco Simoncini. "Ringrazio il viceministro ha detto Simoncini per l'immediato riscontro alla lettera che gli ho inviato ieri a conclusione della riunione a Firenze sulla People Care. Ho avuto con De Vincenti due colloqui telefonici e mi ha confermato di condividere la preoccupazione per la situazione dell'azienda. L'incontro prontamente fissato ha aggiunto l'assessore - un primo importante risultato e viene incontro alla richiesta che era venuta da lavoratori e sindacati e che le istituzioni hanno sostenuto con forza".
Incidente traghetto Norman, utilizzate mappe Lamma - Le mappe colorate del Lamma, il consorzio costituito dalla Regione Toscana e dal CNR, con le previsioni sul moto ondoso intorno all'Italia e dunque anche nel canale di Otranto, sono state utilizzate anche dalla sala operativa della Guardia costiera durante le operazioni di recupero dei naufraghi del traghetto Norman Atlantic. "Un contributo importante della Regione Toscana a un'operazione generosa e direi eroica di salvataggio di tante persone in condizioni meteorologiche disastrose. Siamo felici di aver potuto mettere a disposizione questo strumento di valutazione e previsione prodotto da un consorzio regionale d'eccellenza" ha commentato il presidente della Regione Enrico Rossi che sul suo profilo Facebook ha ringraziato "di cuore tutti i tecnici: siete i migliori".
In Toscana
Firenze, Nardella annuncia riqualificazione Sant'Orsola - Una volta entrata in funzione la citt metropolitana, "la prima cosa che affronter la riqualificazione di Sant'Orsola, un luogo di propriet della provincia che passer di propriet alla citt metropolitana, ed nel cuore di Firenze".Lo ha detto ieri il sindaco di Firenze e della citt metropolitana Dario Nardella, al termine del funerale di Don Angelo Livi, riferendosi al complesso di Sant'Orsola nel centro di Firenze, da tempo in stato di abbandono. Un appello al recupero dell'ex convento era stato lanciato nel corso dei funerali di mons. Livi anche dall'arcivescovo di Firenze, cardinal Giuseppe Betori.
Saldi in anticipo, multe in Versilia Il periodo dei saldi in Toscana partir sabato 3 gennaio, come deliberato nell'ultima seduta dalla giunta regionale. In diverse zone della Toscana sono scattati i controlli per individuare commercianti che abbiano iniziato le vendite promozionali in anticipo sul periodo stabilito. La polizia municipale di Camaiore nel corso dei controlli ha contestato due sanzioni da mille euro ciascuna a due attivit di Lido di Camaiore che, nei giorni scorsi effettuavano le vendite promozionali con saldi, non rispettando il divieto.
Incontro Comune Firenze-addetti musei per la tutela dei servizi Il Comune di Firenze si impegner perch i posti di lavoro nel settore dei servizi esterni dei musei statali fiorentini, alla luce dei cambiamenti imposti dalla riforma del Mibac, siano mantenuti. il risultato di un incontro svoltosi ieri tra una delegazione dei dipendenti di Opera laboratori fiorentini, la societ che gestisce servizi ed altre attivit esterne dei musei statali di Firenze, preoccupati per il possibile impatto sull'occupazione delle nuove norme, e l'assessore al lavoro Federico Gianassi. Gianassi ha comunicato ai lavoratori che il sindaco Nardella ha contattato direttamente il ministro Franceschini. Nel colloquio il primo cittadino, viste le preoccupazioni espresse dai lavoratori, ha chiesto che il ministero, premesse le tempistiche e le modalit che saranno adottate per l'assegnazione dei servizi aggiuntivi, si faccia carico di tutelare le esigenze e le garanzie occupazionali. Da parte sua il ministro Franceschini ha dato al sindaco disponibilit in tal senso, dichiarandosi disposto anche a valutare l'inserimento di una clausola sociale.
Filippeschi: "Approvazione bilancio Provincia atto di trasparenza" "L'approvazione del bilancio un atto di trasparenza e di responsabilit del nuovo consiglio provinciale, anche se riguarda la gestione dell'amministrazione che ha governato la provincia fino al 12 ottobre". Lo dichiara in una nota il presidente della Provincia di Pisa, Marco Filippeschi, alla guida dell'ente dopo l'entrata in vigore della riforma Del Rio, dopo l'approvazione del bilancio. "La previsione ha spiegato Filippeschi - fatta con le regole precedenti alla legge di stabilit . Dimostra che possibile trovare un difficile e risicato equilibrio e che non c' una situazione fuori controllo, nonostante la presenza di evidenti criticit dovute ai tagli gi subiti e a scelte fatte in passato. Con i contenuti e i tagli della legge di stabilit l'equilibrio dei conti invece impossibile. Per questo ci battiamo per poter attuare la riforma, per garantire scuole strade e ambiente, e contro il dissesto generalizzato delle Province".
Cultura e spettacolo
Firenze, musei di Palazzo Vecchio e del Novecento aperti domani Saranno aperti straordinariamente domani il Museo di Palazzo Vecchio e il Museo del Novecento di Firenze: i due musei resteranno aperti nel giorno di Capodanno dalle 14 alle 19. Verr inoltre ampliato l'orario di apertura dei musei nei giorni dal 2 al 6 gennaio, con i cancelli aperti dalle 9 fino alle 23.
Cortona (Ar), appuntamento con la "Colazione al museo" il 1 gennaio Il Museo dell'Accademia etrusca e della citt di Cortona ospita domani la colazione del primo dell'anno al museo, tradizionale appuntamento della citt aretina arrivato alla settima edizione. Un'iniziativa nata dall'accordo tra istituzioni culturali, associazioni di valorizzazione del territorio, in questo caso Terretrusche, ristoranti, alberghi, esercizi commerciali. Dalle 10.30 fino alle 12.30 si potr fare colazione con prodotti tipici della zona nelle sale del museo tra un affresco di Luca Signorelli e un lampadario etrusco, tra un Tempietto Ginori e un piatto attico, tutti tesori del Museo dell'Accademia etrusca e della citt di Cortona.
Musica, annunciata nuova data fiorentina per Fiorella Mannoia Si arricchisce di nuove date il tour 2015 di Fiorella Mannoia, reduce dai successi del suo ultimo disco "Fiorella" e da quattro sold out a Roma all'Auditorium Parco della Musica: tra le nuove serate in programma per il prossimo anno, la cantante romana raddoppier il concerto fiorentino al teatro Verdi il 24 marzo, dopo la data gi fissata per la sera precedente.
Notizie di servizio
Livorno, comunicate chiusure degli uffici della Provincia La Provincia di Livorno comunica che, nell'ambito delle misure per il contenimento e la razionalizzazione della spesa, stata disposta la chiusura degli uffici per l'intera giornata il 2 ed il 5 gennaio 2015. La chiusura comprende anche i Centri per l'Impiego. La Provincia informa, inoltre, che a partire dal 1 gennaio il luned , mercoled e venerd gli uffici osserveranno l'orario di apertura dalle 7.30 alle 15.30. Restano, comunque, invariati gli orari di apertura al pubblico, reperibili nelle pagine dei vari servizi.
Pisa, approvato piano di organizzazione rete scolastica Il Consiglio provinciale di Pisa ha approvato il Piano provinciale di organizzazione della rete scolastica e dell'offerta formativa 2015/2016. Il Piano accoglie le richieste di variazione della rete scolastica del primo ciclo, le richieste di variazione della scuola superiore e dell'istruzione degli adulti, le richieste di attivazione dei corsi di Istruzione e Formazione Professionale e il prospetto dei Poli Tecnico Professionali aventi come capofila Istituti scolastici della provincia di Pisa. Tra i punti del piano sono previste l'istituzione di una nuova sezione ospedaliera di scuola dell'infanzia presso il reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale Santa Chiara di Pisa; l'istituzione di nuovi corsi presso l'Istituto "F.Niccolini" di Volterra, il Liceo Linguistico "Marconi" di San Miniato ed il Liceo "XXV Aprile" di Pontedera; l'attivazione negli Istituti professionali di corsi che danno la possibilit di ottenere una qualifica professionale alla fine del terzo anno di studio.
Prato, Grandesso confermato difensore civico dal Consiglio provinciale Il Consiglio provinciale di Prato ha confermato all'unanimit l'incarico di difensore civico all'avvocato Sergio Grandesso fino al 31 ottobre 2016. Il difensore civico della Provincia, attraverso una convenzione con i Comuni di Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio e con l'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, a disposizione anche dei cittadini di tali comuni. Giorni e orari di ricevimento possono essere consultati sulla pagina del difensore civico, raggiungibile dalla home page del sito della Provincia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoled 31 dicembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, con addensamenti pi consistenti sull'Appennino fiorentino ed aretino (in particolare sui versanti emiliano romagnoli) e a ridosso del versante orientale dell'Amiata (basso senese) con associate locali nevicate fino al fondovalle. Dal pomeriggio graduale attenuazione della nuvolosit e dei fenomeni.
Venti: moderati da nord-est, fino a forti su crinali appenninici, zone meridionali e Arcipelago.
Mari: molto mossi al largo e intorno all'Arcipelago, poco mossi lungo la costa.
Temperature: massime in ulteriore lieve calo (con valori sottozero oltre i 200-300 metri di quota); sensazione di freddo acuito dal vento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, mercoled 31 dicembre, a cura del Cibic-Unifi
Temperature minime percepite ancora molto basse con condizioni di disagio da freddo molto intenso in montagna e moderato sui maggiori capoluoghi toscani, il disagio si manterr ovunque anche durante le ore centrali. La ventilazione moderata far percepire circa 6-7 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. I valori percepiti in montagna potranno arrivare anche a -20 C, si ricorda che tali condizioni sono particolarmente pericolose per il nostro organismo ed in grado di determinare ipotermia in breve tempo. Si consiglia pertanto di adottare un abbigliamento tecnico ed estremamente pesante. Localmente, saranno probabili riacutizzazioni della sintomatologia nei soggetti asmatici. Si raccomanda la massima attenzione alla guida sulle aree montane per la possibile presenza di ghiaccio sul manto stradale.