Incidenti stradali, numero morti e feriti in calo nel 2015 in Toscana - Scarica il podcast TRN

14 novembre 2016
16:56

Incidenti stradali, numero morti e feriti in calo nel 2015 in Toscana - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 14 novembre 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/11/2016 anno n.6 n.329 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incidenti stradali, numero morti e feriti in calo nel 2015 in Toscana
  • Ambiente, pronto nuovo Piano regionale per la qualit dell'aria
  • Enogastronomia, a Montecatini il Congresso nazionale dell'Associazione cuochi

 

In Toscana

  • Isola d'Elba (LI). Sindaci contro il congelamento degli slot
  • Toscana. Rapporto Ecosistema urbano di Legambiente
  • Arezzo. Agrietour: successo per la 15esima edizione
  • Pisa. Funghi e batteri per decontaminare il suolo inquinato
  • Firenze. Chiavi della citt a Conti, Panariello e Pieraccioni
  • Prato. Inaugurato lo stadio di atletica Mauro Ferrari
  • Borgo San Lorenzo (FI). Tartufo e filiera corta protagonisti nel Mugello

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Luca Barbareschi in scena al Teatro della Pergola
  • Volterra (PI). La stagione 2016/7 del teatro Persio Flacco

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Tassa sui Rifiuti (TARI): ultima rata entro mercoled
  • Scandicci (FI). Uffici edilizia: a dicembre i lavori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 15 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 15 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incidenti stradali, numero morti e feriti in calo nel 2015 in Toscana - Diminuiscono del 4,7% gli incidenti sulle strade toscane nel 2015 rispetto al 2014; cala anche il numero dei feriti e quello dei decessi. Sono i dati del Sirss, Sistema integrato regionale per la sicurezza stradale, che raccontano un generale miglioramento della sicurezza stradale e sono in controtendenza rispetto ad una situazione nazionale dove il numero delle vittime cresce (+ 1,4%) e sinistri e feriti diminuiscono ma con percentuali nettamente inferiori. Altra realt che emerge la diminuzione del numero degli incidenti in citt , che sono meno numerosi ma pi gravi (+10% di mortalit sulle strade urbane). Anche in questo caso la Toscana in controtendenza rispetto al dato nazionale, dove i decessi aumentano soprattutto sulle autostrade e sulle strade extraurbane. In Toscana sono stati complessivamente15.863 gli incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato 247 morti e 20.957 feriti; a livello provinciale, sono in aumento le vittime nelle Province di Lucca (+19), Firenze (+6), Livorno (+2) e Pistoia (+1); il tipo di incidente pi frequente lo scontro frontale-laterale tra veicoli in marcia, seguito dal tamponamento. Quelli che causano pi vittime per , sono l'investimento di pedone e la fuoriuscita; tra i comportamenti sbagliati che causano incidenti, i pi frequenti sono il mancato rispetto della segnaletica, della precedenza, guida distratta e velocit troppo elevata. Proprio guida distratta e velocit sono le cause principali della maggior parte degli incidenti mortali. I dati sono stati illustrati oggi dall'assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e dal referente per la Regione del Sirss, Stefano Dapporto. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_INCIDENTI.MP3; DAPPORTO_INCIDENTI.MP3).

 

Ambiente, pronto nuovo Piano regionale per la qualit dell'aria - Via alla procedura del nuovo Piano regionale per la qualit dell'aria. L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima seduta di giunta l'informativa generale che poi sar inviata al Consiglio regionale per il consueto iter. Il lavoro avviato prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. "Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualit dell'aria, in coerenza con la firma del protocollo d'intesa con il Ministero dell' Ambiente e Anci, l'istituzione del tavolo di coordinamento con i Comuni, con il supporto tecnico di Arpat, Asl e Consorzio Lamma, e la predisposizione dei nuovi Piani di Azione Comunale da parte delle amministrazioni comunali, con misure pi idonee e stringenti - ha detto Fratoni - In questo contesto si colloca l'avvio del procedimento per il nuovo Piano regionale che, partendo da una fotografia della situazione esistente e in considerazione degli obbiettivi da raggiungere, detta le linee da mettere in campo per la lotta al PM 10, il mantenimento di una buona qualit dell'aria, il miglioramento del quadro conoscitivo e l'educazione ambientale. Se vero, infatti, che l'impegno e la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali fondamentale, occorre sottolineare anche che nessun intervento efficace se non parte dalla consapevolezza e conoscenza dei singoli cittadini, che deve aggiungersi a quella delle amministrazioni e delle imprese".

 

Enogastronomia, a Montecatini il Congresso nazionale dell'Associazione cuochi - Si tiene oggi e domani tra Montecatini Terme e Pistoia l'appuntamento annuale organizzato dall'Associazione Professionale Cuochi Italiani, patrocinato dalla Regione attraverso Vetrina Toscana, che riunir il top dei professionisti della cucina. Si tratta del Congresso Nazionale dell'APCI che svolge ogni anni e che vedr le Terme Tettuccio e il Nursery Campus Vannucci Piante ospitare due incontri di prestigio. Oggi a Montecatini Terme la cerimonia di consegna dei Cappelli d'Onore (Les Toques Blanches d'Honneur), con oltre 160 tra chef e ristoratori, provenienti da tutta Italia e dall'estero. Durante la giornata saranno coinvolti anche alcuni chef di Vetrina Toscana che accoglieranno gli ospiti proponendo la migliore interpretazione culinaria delle DOP e IGP toscane. Interverranno anche alcuni rappresentanti dei Consorzi toscani delle produzioni DOP e IGP. Domani presso il Pistoia Nursery Campus Vannucci Piante si terr la tavola rotonda dedicata al tema "Obiettivo Apprendistato", momento di analisi e approfondimento sull'importanza della collaborazione tra la scuola e il mondo del lavoro. "Gi da alcuni anni la Regione hanno commentato gli assessori al turismo e alle attivit produttive Stefano Ciuoffo e all'agricoltura Marco Remaschi - promuove nella ristorazione l'uso dei prodotti DOP ed IGP regionali, nonch la riscoperta dei prodotti tradizionali. Favorisce una cucina di qualit collegata ai prodotti del territorio, fa conoscere le molte denominazioni protette e quelle che appartengono alla tradizione regionale, sia nel sistema regionale della ristorazione che nelle scuole alberghiere toscane attraverso iniziative intraprese con il progetto Vetrina Toscana. La presenza in Toscana di questa iniziativa annuale dell'APCI ci permette di presentare ad una platea di alto profilo professionale il progetto Vetrina Toscana con alcuni dei suoi operatori pi qualificati". Gli chef di Vetrina Toscana coinvolti sono Luca Cai di Firenze, Tommaso Gei di Prato e Silvia Volpe di Livorno.

 

 

In Toscana

 

Isola d'Elba (LI). Sindaci contro il congelamento degli slot - Alcuni sindaci elbani hanno preso posizione contro la delibera dell'Autorit Portuale che blocca gli slot fino al 2020 e lanciano una petizione. "Ci opponiamo all'ordinanza sugli slot dell'autorit portuale", questa in sintesi la valutazione espressa dai sindaci Andrea Ciumei, Anna Bulgaresi, Luca Simoni, Claudio De Santi e Renzo Galli, per la decisione assunta dall'autorit portuale piombinese di mantenere invariate gli slot fino al 2020, congelando sostanzialmente lo status quo rispetto al numero di corse assegnate alle singole compagnie di navigazione. "Il problema non solo il numero di corse, che durante la stagione fredda rende realmente disagevole la vita sull'isola per i residenti - affermano - ma l'assoluta chiusura ad una promozione dell'Elba anche nelle mezze stagioni". "Infatti - prosegue Ciumei, sindaco di Marciana Marina che della protesta si fatto capofila - da una parte si leggono i condivisibilissimi appelli affinch l'Isola d'Elba sia visitata e viva anche in inverno, dall'altro la rendiamo sostanzialmente irraggiungibile, creando un monopolio dei trasporti marittimi che porta a prezzi inaccessibili per i potenziali turisti".

 

Toscana. Rapporto Ecosistema urbano di Legambiente - La prima citt "verde" in Toscana Pisa, al 24 posto in Italia con un punteggio di 58,38 (al primo posto Macerata ha un indice di 76,48). La citt della Torre pendente guida la classifica italiana di chi ha meno polveri sottili. Sono i principali dati che emergono dal rapporto Ecosistema urbano 2015, firmato da Legambiente e Ambiente Italia e pubblicato dal Sole 24 ore oggi in edicola. Nella graduatoria della sostenibilit ambientale, troviamo Siena al 38esimo posto, poi Livorno (45 ), Grosseto (59 ), Firenze (67 ), Arezzo (68 ), Prato (74 ), Pistoia (76 ), Lucca (78 ). Fanalino di coda Massa, che si piazza all'89 posto. Pisa, dunque, in prima posizione per scarsa concentrazione di polveri sottili: da segnalare anche il 4 posto di Grosseto e l'8 di Massa, campanello d'allarme invece per Lucca, in 69esima posizione, ultima in Toscana. Per quanto riguarda le emissioni pericolose, Grosseto nella top ten delle migliori citt italiane mentre a Firenze sono ben 78 i giorni in cui si supera la media di 120 microgrammi per metro cubo. I segnali non sono incoraggianti, in Toscana, nelle graduatorie sui rifiuti. Se Pisa guadagna la copertina come citt "green", deve per migliorare alla voce "rifiuti prodotti": ultimo posto in Italia. Firenze maglia nera, nella graduatoria nazionale, per utilizzo di fonti rinnovabili (solo il 2%).

 

Arezzo. Agrietour: successo per la 15esima edizione - Si conclusa la 15esima edizione di Agrietour, il salone nazionale dell'agriturismo e dell'agricoltura multifunzionale. Sono circa 10mila le persone che hanno visitato gli stand di Arezzo Fiere, presenti pi di 100 buyer provenienti da oltre 10 Paesi. "Un evento - dice il presidente di Arezzo Fiere, Andrea Boldi - che ha visto crescere la propria importanza nel settore grazie soprattutto alla qualit dei contenuti offerti in tre giorni agli espositori, agli operatori e agli addetti di un settore che continua a crescere. Arezzo deve essere sempre pi punto di riferimento per l'agriturismo. Questo evento offre la possibilit di conoscere e toccare con mano la realt dell'agricoltura e avere un rapporto diretto con il mondo agricolo". Il comparto in Italia, nel 2015, ha registrato un +2,3% rispetto all'anno precedente: in Toscana la provincia di Siena ad essere leader per numero di strutture (1.150), seguita da Grosseto e Firenze.

 

Pisa. Funghi e batteri per decontaminare il suolo inquinato - Decontaminare il suolo utilizzando funghi e batteri selezionati in base alla loro capacit di metabolizzare le sostanze inquinanti: dopo una sperimentazione triennale, riparte il progetto Bio Resnova del dipartimento di biologia dell'Universit di Pisa, grazie ad un nuovo finanziamento della Fondazione Pisa. L'obiettivo della seconda fase, della durata di due anni, realizzare un impianto pilota di decontaminazione per arrivare poi alla brevettazione del processo biotecnologico di bonifica di suoli e dei sedimenti contaminati. Siamo partiti isolando popolazioni di batteri e funghi nei sedimenti da decontaminare dove vivono perch si nutrono degli stessi inquinanti - spiega il professore Roberto Lorenzi dell'Universit di Pisa, che lavora al progetto con la dottoressa Simona Di Gregorio e altri sei fra studenti e ricercatori -. Successivamente abbiamo moltiplicato i microrganismi in laboratorio e li abbiamo reimmessi nella matrice da decontaminare dove, dopo aver degradato le molecole tossiche attraverso la loro normale attivit metabolica, riescono a ridurre la concentrazione dei contaminanti . I biotrattamenti messi a punto dal team Bio Resnova si possono applicare a suoli avvelenati da idrocarburi pesanti consentendo un loro riutilizzo in ambito civile e industriale piuttosto che lo smaltimento in discarica, come solitamente avviene oggi.

 

Firenze. Chiavi della citt a Conti, Panariello e Pieraccioni Oggi il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha consegnato le chiavi della citt di Firenze a Carlo Conti, Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello. "Sono tre ambasciatori di Firenze e della fiorentinit in Italia e nel mondo, e questo grazie alla loro professionalit , al loro estro, alla loro creativit - ha spiegato Nardella -. Come abbiamo fatto alcuni mesi fa, per i grandi Morandi e Baglioni, anche oggi riconosciamo il valore di questi artisti. Non che di chiavi abbiano bisogno, a Firenze di chiavi questi tre fiorentini ne hanno gi molte" ha scherzato il sindaco. "Il diritto alla felicit e al divertimento una cosa seria - ha concluso rivolgendosi al trio - ma per consentirne l'esercizio ci vuole davvero una grande professionalit . Firenze fucina e citt di talenti e voi ne siete le pi alte espressioni". I tre saranno in scena stasera per la sesta replica fiorentina del loro "Panariello-Conti-Pieraccioni. Lo show" al Nelson Mandela Forum, dove sono gi programmate altre sei serate. (IN ALLEGATO: PIERACCIONI_CHIAVICITTA.MP3).

 

Prato. Inaugurato lo stadio di atletica Mauro Ferrari E' stato tagliato sabato il nastro dello stadio di atletica Mauro Ferrari di Prato. Un impianto che ha una nuova tribuna, comprensiva di pistino di 60 metri al coperto, spogliatoi e ampio spazio per la futura palestra. Il sindaco di Prato Matteo Biffoni, il delegato allo sport del Comune di Prato Luca Vannucci, il vicepresidente vicario della FIDAL Toscana Alessandro Alberti e il delegato all attivit Master Stefano Pancani hanno tagliato il nastro insieme al presidente dell Atletica Prato Sauro Settesoldi con tutta la societ al completo. " un impianto polivalente che unisce l'Atletica e il ciclismo - spiega il sindaco di Prato Matteo Biffoni - abbiamo gi stanziato i finanziamenti per implementare ulteriormente l opera con l impianto di illuminazione che coprir anche la parte del rettilineo opposto a quello di arrivo e le pedane dei lanci, mentre gi operante l impianto di illuminazione per il rettilineo di arrivo". Presenti anche i bambini del ciclismo che avranno la possibilit di utilizzare l'impianto con un anello sicuro e senz'altro valido per far iniziare tanti giovani al ciclismo.

 

Borgo San Lorenzo (FI). Tartufo e filiera corta protagonisti nel Mugello - Tartufo e prodotti toscani sar questo binomio a rappresentare la novit principale della ventunesima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco e Nero del Mugello che si svolger nel centro storico di Borgo San Lorenzo dal 18 al 20 novembre. Quest'anno la filiera corta e le produzioni sia locali che toscane saranno assolute protagoniste insieme a sua maest il tartufo, prezioso prodotto delle terre mugellane che torna ad essere protagonista di una delle pi longeve manifestazioni borghigiane. L'Associazione Tartufai in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Nel Borgo e il patrocinio del Comune organizza la tre giorni che grazie alle novit 2016 si prefigge di diventare una vetrina sempre pi importante per il territorio che ha saputo affermarsi come luo di produzione di qualit sia del tartufo che di tanti altri prodotti Il centro storico sar invaso dal tartufo, dai prodotti toscani e soprattutto dai numerosi produttori a Km 0 che hanno deciso di presentare e proporre i loro prodotti all'interno della manifestazione.

  

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Luca Barbareschi in scena al Teatro della Pergola - L'anatra all'arancia uno spettacolo cult' del teatro comico, un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita l'ilarit attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale. Da venerd 18 a domenica 27 novembre debutta in prima nazionale al Teatro della Pergola di Firenze nella versione diretta e interpretata da Luca Barbareschi, con Chiara Noschese, Gianluca Gobbi, Margherita Laterza, e con la partecipazione di Ernesto Mahieux. Una produzione Teatro Eliseo Fondazione Teatro della Toscana, poi in tourn e in tutta Italia. Coppia e matrimonio, le mille sfaccettature dell'amore. Quattro personaggi perfettamente scolpiti tra comicit e satira psicologica, pi un cameriere cechoviano' testimone di un ipotetico e farsesco adulterio, animano una vicenda il cui esito incerto fino alla fine. Tutto nel breve spazio di un week-end, condito da una serie ininterrotta di situazioni esilaranti e dalla gustosa ricetta proprio dell'anatra all'arancia del titolo.

 

Volterra (PI). La stagione 2016/7 del teatro Persio Flacco - Ideata da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Comune di Volterra e Accademia dei Riuniti, la stagione 2016/2017 al Teatro Persio Flacco di Volterra propone una programmazione composita, multidisciplinare, che unisce al miglior teatro di tradizione, lirica e concerti di musica classica. Un cartellone formato da otto spettacoli messi in scena da eccellenze del teatro italiano. La grande drammaturgia (Eduardo de Filippo, Aldo Palazzeschi, Shakespeare) si lega indissolubilmente alla nuova (Florian Zeller), la tradizione (Sorelle Materassi, Non ti pago) alla rivisitazione in chiave moderna (Bisbetica), all'interno di una stagione che trova la sua forza in otto serate con compagnie e protagonisti amati dal pubblico: Nicolas Vaporidis, Luca Angeletti, Augusto Fornari, Gianfelice Imparato, Nancy Brilli, Alessandro Haber, Lucrezia Lante Della Rovere, David Sebasti, Orchestra della Toscana, Lucia Poli, Milena Vukotik, Monica Casadei. Oltre a questo, ad accogliere il pubblico, ogni sera, prima dell'inizio dello spettacolo, l'iniziativa Degusta a Teatro: degustazione di vini e prodotti locali con l'accompagnamento musicale degli allievi dell'Accademia Musicale "Citt di Volterra".

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Tassa sui Rifiuti (TARI): ultima rata entro mercoled Comune di Livorno ed Aamps Spa ricordano alla cittadinanza che mercoled 16 novembre scade il termine per il versamento della terza ed ultima rata della Tassa sui Rifiuti (Tari 2016), per i contribuenti che a maggio non abbiano gi provveduto al saldo in unica soluzione. La scorsa primavera sono stati infatti recapitati alle famiglie e alle imprese gli avvisi di pagamento, insieme ai modelli F24 precompilati (forniti anche dell'identificativo operazione). Il pagamento pu essere effettuato, utilizzando l'F24 precompilato ricevuto, presso gli uffici postali o gli sportelli bancari. In mancanza del precompilato, per il versamento pu essere utilizzato anche un modello F24 ordinario, sezione Imu ed altri tributi locali (indicando in tal caso il codice identificativo operazione riportato sul modello inviato). Per ulteriori chiarimenti pu essere utile la consultazione delle pagine dedicate alla Tari sul sito web www.aamps.livorno.it.  I cittadini e le imprese possono anche rivolgersi agli Uffici Tares/Tari di via Marradi 118, aperti al pubblico il luned e il venerd dalle 9 alle 13, e il marted e gioved dalle 15.30 alle 17.30 (il mercoled gli uffici sono chiusi). possibile contattare gli uffici anche tramite il numero verde 800.031.266.

 

Scandicci (FI). Uffici edilizia: a dicembre i lavori - Una nuova organizzazione degli spazi per gli uffici dell'Edilizia privata del Comune di Scandicci, con nuovi arredi e una riqualificazione complessiva degli ambienti di lavoro e di accoglienza per il pubblico. Al termine dell'intervento fissato per il mese di dicembre, che comporter alcune modifiche negli orari e sospensioni temporanee dell'attivit di front office, il settore al quarto piano del Palazzo Comunale offrir una migliore ospitalit per i cittadini e i professionisti che si relazionano con i servizi dell'Edilizia. Per consentire la realizzazione dei lavori, le attivit al pubblico dell'ufficio Edilizia privata che si tengono al quarto piano del Municipio sono sospese da mercoled 14 a venerd 30 dicembre 2016, mentre sono garantite le attivit normali che hanno sede presso l'Ufficio relazioni con il pubblico al piano terra del Palazzo comunale. Per far fronte alle esigenze degli utenti, nella mattina di marted 13 dicembre i tecnici dell'ufficio Edilizia saranno disponibili in orario 9-12 per il ricevimento di cittadini e professionisti (nel periodo precedente la sospensione del servizio al pubblico i responsabili del settore verificheranno eventuali scadenze imminenti). Durante il periodo di svolgimento dei lavori, in ogni caso, l'attivit di gestione interna delle pratiche di Edilizia privata proseguir regolarmente.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 15 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Residui addensamenti in mattinata sui versanti orientali dell'Appennino.

Venti: da nord-est, moderati in attenuazione.

Mari: poco mossi, mossi al largo.

Temperature: in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile; scadente a Capannori (con superamento dei limiti di Pm10)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/13-11-2016

 

Meteo e salute per domani, marted 15 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile a quella di ieri dal punto di vista biometeorologico, con temperature al mattino che determineranno condizioni di disagio da freddo debole sulle zone costiere e moderato nelle zone interne. Localmente nelle zone montane si potranno verificare condizioni di intenso disagio da freddo, con temperature percepite inferiori allo 0. Vista l'elevata escursione termica, si consiglia di seguire i suggerimenti riportati nella sezione "come vestirsi" del sito www.biometeo.it

Allegati