Toscana Radio News del 17 luglio 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/07/2018 anno n.8 n.205 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incidenti sul lavoro, Saccardi a Carrara ai funerali di Luca Savio
- Scarlino, a breve autorizzazione all'impianto Scarlino Energia
- Ambiente, finanziati progetti in graduatoria per bando su efficientamento energetico
- Firenze. Un endoscopio per le emergenze al Pronto Soccorso di Careggi
In Toscana
- Pisa. Il sottosegretario all'Istruzione Lorenzo Fioramonti in visita all'Universit
- Forteto, consiglieri della commissione di inchiesta scrivono a Di Maio e Bonafede
- Siena. Mps: in 3mila parte civile contro Profumo, Viola e Salvadori
- Prato. Controllo multiforze in azienda cinese del Macrolotto
- Firenze. Ex caserma si trasforma in edificio servizi statali
- Castelfiorentino e Montespertoli (FI): arriva l'Infermiere di Famiglia
- Toscana. Acquistato compattatore per magazzino Banco Alimentare
- Firenze. Moda: 'citt delle fragranze' a settembre
Cultura e spettacolo
- Firenze. Cambia volto la Galleria del Costume
- Arezzo. Al via la prevendita biglietti per l'estate in lirica con il Festival Puccini
Notizie di servizio
- Lucca. Crisi idrica a Ciciana, San Pancrazio e Palmata: il sindaco emette un'ordinanza
- Siena. Lavori di manutenzione straordinaria in via Montanini
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, mercoled 18 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Incidenti sul lavoro, Saccardi a Carrara ai funerali di Luca Savio - L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi presente oggi pomeriggio, a nome di tutta la giunta regionale toscana, ai funerali di Luca Savio, l'operaio di 37 anni morto l'11 luglio scorso in un deposito di marmo a Marina di Carrara, schiacciato da un blocco di marmo. I funerali sono in programma all'obitorio di Carrara da cui il corteo si sposter verso il cimitero di Turigliano.
Scarlino, a breve autorizzazione all'impianto Scarlino Energia - Nei prossimi giorni la giunta regionale proceder con l'approvazione definitiva dell'atto di autorizzazione all'impianto di Scarlino Energia dopo le conclusioni raggiunte l'11 luglio scorso dalla conferenza decisoria per l'apertura dell'impianto. Lo ha annunciato oggi il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini nel corso dell'incontro con le Organizzazioni sindacali per fare il punto sulla complessa vicenda. Simoncini ha informato i sindacati di aver contrattato l'azienda che, data la situazione, ha confermato di non avere intenzione di procedere agli atti unilaterali di riduzione del personale ipotizzati. Le organizzazioni sindacali si sono dette soddisfatte dell'informativa ricevuta e del contributo della Regione.
Ambiente, finanziati progetti in graduatoria per bando su efficientamento energetico - Saranno tutti finanziati i 100 progetti in graduatoria per il bando "Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili" rivolto alle imprese del POR FESR 2014-2020 chiuso a febbraio. Dopo i 3 milioni e 200mila euro che la Regione ha gi impegnato per finanziare i primi 58 progetti, ieri dalla giunta toscana stato dato il via a una seconda tranche di risorse per ulteriori 2 milioni di euro che finanzier altri 42 progetti, portando cos la cifra complessiva di investimenti per questo bando a 5 milioni e 200mila euro e a 100 la somma dei progetti finanziati. Considerando che con il bando precedente, chiuso lo scorso 7 settembre, erano stati ammessi 99 progetti per una richiesta di contributo di importo complessivo a 6 milioni e 900mila euro, in un anno la Regione Toscana ha investito sull'efficientamento energetico circa 12 milioni di euro. "Una manovra, quella della giunta toscana, che segue la presa d'atto e la conseguente scelta di incoraggiare due fattori positivi spiega l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Federica Fratoni Il primo, un forte interesse da parte delle imprese nei confronti dell'efficientamento energetico di cui questo bando volano, un atteggiamento che ci fa piacere e al quale, per questo, abbiamo fatto di tutto per dare una risposta adeguata. Il secondo, che l'alto numero di imprese che hanno partecipato al bando dimostra che, pur in una congiuntura economica che sappiamo tutti essere ancora critica, nel settore si respirano vitalit e spinte a guardare al futuro".
Firenze. Un endoscopio per le emergenze al Pronto Soccorso di Careggi Si svolta oggi al Pronto Soccorso dell'ospedale fiorentino di Careggi la cerimonia di donazione di un endoscopio multifunzione, in grado di esplorare sia le vie aeree che il tratto digestivo. Lo strumento del valore di oltre 150mila euro impiegato nell'assistenza di pazienti in condizioni di emergenza urgenza per una rapida diagnosi e un pronto intervento nei casi di ostruzione dei bronchi o di lesioni ad esofago e stomaco. L'endoscopio consentir ai medici in Pronto Soccorso di intervenire immediatamente in sala rossa sui codici pi urgenti. Hanno contribuito alla raccolta fondi per l'acquisto dell'endoscopio: l'Associazione Amici del Pronto Soccorso Onlus, l'Associazione Fiorenzo Fratini Onlus e la Fondazione BNL. La Direzione di Careggi ringrazia la generosit dei donatori che hanno consentito l'utilizzo di uno strumento che contribuisce a migliorare l'assistenza a pazienti in gravi condizioni arricchendo ulteriormente la dotazione tecnologica del Pronto Soccorso di Careggi, uno fra i maggiori a livello nazione, sede di Trauma Center regionale, con circa 130mila accessi all'anno. All'iniziativa sono intervenuti l'assessore regionale al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi e l'assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro. (IN ALLEGATO: SACCARDI_ENDOSCOPIO.MP3; FUNARO_ENDOSCOPIO.MP3).
In Toscana
Pisa. Il sottosegretario all'Istruzione Lorenzo Fioramonti in visita all'Universit - Mercoled 18 e gioved 19 luglio il sottosegretario all'Istruzione Lorenzo Fioramonti sar in visita all'Universit di Pisa, dove avr l'occasione di conoscere da vicino alcune eccellenze dell'Ateneo. Due gli appuntamenti in agenda: mercoled 18, alle 18.30, il sottosegretario visiter il dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, dove gli sar presentato Crosslab, il progetto di sviluppo integrato finanziato dal MIUR con nove milioni di euro che punta a unire in sei laboratori interdisciplinari ricerca e imprese, aprendo la strada alle innovazioni necessarie per realizzare il piano Industria 4.0. La mattinata del 19 luglio, alle Benedettine, a partire dalle ore 9.30, Fioramonti parteciper all'ERC special day, una giornata organizzata nell'ambito della Summer School "Enabling Technologies for the Internet of Things", con protagonisti cinque ricercatori dell'Universit di Pisa che presenteranno le ricerche di frontiera che sono valse loro il prestigioso riconoscimento dell'European Research Council. Si andr dalle mani robotiche "soft" costruite secondo gli stessi principi funzionali di quelle umane (Antonio Bicchi), fino all'elettronica stampabile a due dimensioni (Gianluca Fiori), passando attraverso studi di fisica fondamentale su una nuova tipologia di laser (Alessandro Tredicucci), ricerche di fisiologia sulle capacit di adattamento del cervello (Maria Concetta Morrone) e infine studi sui processi meccanici che negli organismi sono indotti dall'assorbimento della luce (Benedetta Mennucci).
Forteto, consiglieri della commissione di inchiesta scrivono a Di Maio e Bonafede - Azione congiunta di Paolo Bambagioni, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione d'inchiesta sul Forteto e di Andrea Quartini, consigliere regionale del M5S per rendere giustizia alle vittime del Forteto. Con due lettere, una al Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che fino a pochi mesi fa operava politicamente a Firenze e una al Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio si chiede di sollecitare il commissariamento della cooperativa agricola "Il Forteto" per rilanciarla commercialmente e un chiarimento giudiziario sulla recente scarcerazione del fondatore Rodolfo Fiesoli nonostante la pena definitiva in Cassazione accelerando il processo che lo deve ricondurre in stato di detenzione.Un grido di aiuto affinch questo scandalo finisca riportando trasparenza, dignita' e giustizia ai tanti cittadini toscani che la chiedono. (IN ALLEGATO: BAMBAGIONI_FORTETO.MP3)
Siena. Mps: in 3mila parte civile contro Profumo, Viola e Salvadori - Sono circa 3 mila i piccoli azionisti che hanno chiesto di essere parte civile al processo che si aperto oggi a Milano con al centro una tranche dell'indagine sulla contabilizzazione dei derivati Santorini e Alexandria a carico dell'ex ad di Mps Alessandro Profumo, l'ex amministratore delegato Fabrizio Viola, l'ex presidente del collegio sindacale Paolo Salvatori e la stessa banca imputata per la legge sulla responsabilit degli enti e citata come responsabile civile. Oggi in aula, davanti al collegio della seconda sezione penale del Tribunale, presieduta da Flores Giulia Tanga affiancata dai giudici Sandro Saba e Roberto Crepaldi, oltre ai moltissimi risparmiatori, ha chiesto di essere parte civile pure l'Adusbef che si aggiunta all'Unione Consumatori sezione Piemonte, al Codacons e alla Confconsumatori gi costituite in udienza preliminare assieme ad altri circa 300 piccoli azionisti. Assenti invece Banca d'Italia e Consob. Il processo stato rinviato al prossimo 16 ottobre mentre il difensore di Salvadori ha annunciato un'eccezione di competenza territoriale in favore di Siena.
Prato. Controllo multiforze in azienda cinese del Macrolotto - Un gruppo interforze composto da oltre 20 unit in forza a sette reparti ha messo al setaccio una ditta con proprietari cinesi operante in Prato nell'area industriale del Macrolotto. Le attivit sono state organizzate dal Nucleo Investigativo (NIPAAF) del Gruppo Carabinieri Forestali assieme all'ARPAT di Prato, col prezioso coinvolgimento di altri reparti di specialit dell'Arma quali la Compagnia d'Intervento Operativo ed il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro accompagnato dagli Ispettori dell'INPS e dell'INAIL nonch da due interpreti di lingua cinese. Gli operatori di terra si sono giovati della copertura aerea assicurata da un elicottero HH-412 in forza al 4 Nucleo Elicotteri Carabinieri di Pisa. L'obiettivo da controllare stato individuato grazie all'analisi di alcune segnalazioni giunte da parte dei cittadini, che lamentavano l'emissione in atmosfera di sostanze maleodoranti. Carabinieri Forestali e Tecnici dell'ARPAT hanno cos deciso di eseguire un controllo congiunto cogliendo l'occasione per coinvolgere anche altri reparti di specialit dell'Arma cos da poter eseguire verifiche sulle autorizzazioni ambientali, sulla gestione dei rifiuti e sulla regolarit dei lavoratori impiegati. I Carabinieri Forestali hanno riscontrato varie irregolarit nella gestione dei rifiuti pericolosi e dei rifiuti speciali presenti in azienda. Come conseguenza, alla luce della recente depenalizzazione di alcuni reati previsti dal Testo Unico Ambientale, stata elevata una pesante sanzione amministrativa accompagnata dalla richiesta di diffida da parte della Regione Toscana.
Firenze. Ex caserma si trasforma in edificio servizi statali - L'ex caserma Perotti a Firenze trasformata in un 'federal building delle amministrazioni statali' presenti nel capoluogo toscano. Questo l'obiettivo dell'accordo tra Comune di Firenze e Agenzia del Demanio, a firma del sindaco Dario Nardella e del direttore Roberto Reggi per il quale la giunta di Palazzo Vecchio ha dato il via libera nel corso dell'ultima seduta, su proposta dell'assessore all'urbanistica Giovanni Bettarini. L'immobile, per la cui trasformazione l'Agenzia del Demanio promuover un concorso di progettazione, manterr la destinazione a servizio pubblico, per realizzare operazioni di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica delle amministrazioni statali centrali. Una parte del complesso rimarr inoltre nella disponibilit del ministero della Difesa.
Castelfiorentino e Montespertoli (FI): arriva l'Infermiere di Famiglia - Arriva l'Infermiere di Famiglia. Una nuova figura professionale che si prender cura del paziente a domicilio attraverso un approccio innovativo, globale, in stretto contatto con il Medico di Famiglia e in grado di interagire autonomamente se necessario con altre figure professionali che sono presenti in ambito socio-sanitario, quali ad esempio l'assistente sociale, lo specialista, il professionista della riabilitazione. Un progetto sperimentale promosso dalla Regione Toscana che nell'Empolese Valdelsa avr come protagonisti i Comuni di Castelfiorentino e Montespertoli, i quali faranno da apripista insieme ad altre Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT, come Lastra a Signa e Signa, Agliana e Montale, Poggio a Caiano e Carmignano, Lamporecchio) di un modello all'avanguardia sul versante dell'assistenza domiciliare. Alcuni giorni fa si tenuto il primo incontro operativo tra i referenti del progetto: a settembre-ottobre in programma una prima fase di tipo propedeutico-formativo e subito dopo partir il progetto vero e proprio, che sar quindi operativo entro gli ultimi mesi dell'anno. L'infermiere di famiglia rappresenta in pratica un'evoluzione della figura dell'assistente domiciliare, con un ampliamento significativo delle sue competenze: mentre infatti l'assistente domiciliare si limita attualmente a svolgere un servizio "a chiamata", circoscritto magari alla singola prestazione, l'Infermiere di Famiglia sar un soggetto pi attivo, in grado di assumere l'iniziativa (sempre mantenendo uno stretto legame con il Medico di Famiglia) e di prendersi carico del paziente mediante un approccio globale e multidisciplinare, che tenga in debito conto anche del contesto familiare in cui vive.
Toscana. Acquistato compattatore per magazzino Banco Alimentare - Consegna ufficiale e soprattutto messa in pratica di quanto raccolto con Scatta alle Cascine a Firenze. La manifestazione organizzata da numerosi Club Lions e Leo dell'area fiorentina infatti riuscita ancora una volta a mettere insieme sport e solidariet , consentendo di raccogliere oltre 5mila euro per il Banco Alimentare della Toscana insieme a 1000 euro per l'associazione MaratonAbili e 1000 euro per Lions Club International Foundation. L'iniziativa ha riscosso un grande successo, pi di 300 partecipanti e oltre 1000 visitatori nell'area dedicata alle tante associazioni, agli sponsor e alle altre iniziative promosse dal Lions Club International.
Firenze. Moda: 'citt delle fragranze' a settembre - A settembre Firenze diventa la citt delle fragranze: la pi grande novit della 16ma edizione del salone di settore organizzato da Pitti Immagine (14-16 settembre) propone un ricco programma di eventi dedicati alla cultura del profumo che coinvolgono luoghi della citt , tra percorsi olfattivi, contaminazioni e scoperte. E' un percorso che si snoda attraverso musei, palazzi storici e giardini, boutique del profumo, concept store e ristoranti stellati. Tra le novit anche la presentazione della prima indagine sulla dimensione economica del settore in Italia e in Europa, grazie a un osservatorio economico promosso da Pitti Immagine e condotto da HermesLab in collaborazione con il Centro ModaCult dell'Universit Cattolica del Sacro Cuore Milano. In occasione di questa edizione, Pitti Immagine pubblica 'Le Vie delle Fragranze', la prima mappa dei negozi e delle boutique dedicati alla profumeria artistica nelle citt di Firenze e Milano.
Cultura e spettacolo
Firenze. Cambia volto la Galleria del Costume - Nuovo allestimento per la Galleria del Costume, a Palazzo Pitti a Firenze con pitture e sculture provenienti dalla collezione della Galleria di Arte Moderna accostati ad abiti e accessori di moda: con il nome di Tracce 2018, il nuovo assetto, curato da Caterina Chiarelli e Simonella Condemi, stato inaugurato il 16/7. Fra le meraviglie raccolte in questo nuovo allestimento, spicca, nella sala 2, il sontuoso abito bianco dal tono madreperlaceo che Capucci realizz , nell'86, come costume della Vestale per la 'Norma' di Bellini. C' poi una sezione dedicata al viaggio, con capi e accessori tratti dalle collezioni del Museo della Moda e del Costume, adatti ad essere indossati o riposti in valigia durante la trasferta. Si tratta di cappelli, foulard, occhiali, guanti, oppure oggetti pi singolari, come un contenitore per grucce pieghevoli, o un astuccio porta ombrello; ma anche borse, di ogni foggia e per ogni scopo, spaziando dal beauty case al porta biancheria di James Collard Vickery, alla valigia dei primi anni del '900.
Arezzo. Al via la prevendita biglietti per l'estate in lirica con il Festival Puccini - Saranno in prevendita da oggi, 17 luglio, i biglietti per gli appuntamenti che Arezzo l'estate propone in collaborazione con il 64mo Festival Puccini. Tra luglio e agosto, il suggestivo anfiteatro romano diventa insolito palcoscenico per tre appuntamenti all'insegna della grande musica. Il calendario organizzato dalla Fondazione Guido d'Arezzo con il patrocinio del Comune di Arezzo, reso possibile grazie alla disponibilit del prestigioso Festival Puccini di Torre del Lago che ha deciso straordinariamente di replicare "in trasferta" alcune sue produzioni. Si comincia il 29 luglio con un grande concerto sinfonico di apertura, che prevede l'esecuzione di due capolavori assoluti quali il Concerto per pianoforte e orchestra n.21 K467 di Wolfgang Amadeus Mozart e la famosissima Sinfonia n. 9 in mi minore "Dal Nuovo Mondo", op. 95 di Antonin Dvor k. A far vivere la magia di queste due partiture immortali, sar l'Orchestra Sinfonica di Tblisi diretta da Naiden Todorov. Pianista Maurizio Moretta. Il festival prosegue il 5 agosto con l'esecuzione de "La Boh me" opera di Giacomo Puccini. Sul podio dell'Anfiteatro Romano di Arezzo il direttore Alberto Veronesi dirige l'Orchestra Sinfonica di Tiblisi, mentre Lev Pugliese firma la regia dell'allestimento. Il 26 agosto tornano a vivere le atmosfere romantiche in cui Giacomo Puccini ambient la sua "Tosca". L'opera, eseguita dall'Orchestra Sinfonica del Pucciniano diretta da Alan Freiles, vede la regia di Carlo Antonio de Lucia. Prevendita biglietti: Officine della Cultura (Arezzo, via Trasimeno, 16 dal luned al venerd con orario 10-13 e 16-18; info 0575 27961). Punti vendita Box Office Toscana; vendita online Ticketone.
Notizie di servizio
Lucca. Crisi idrica a Ciciana, San Pancrazio e Palmata: il sindaco emette un'ordinanza - A causa di consumi anomali di acqua registrati e segnalati da Geal nelle localit di Ciciana, San Pancrazio e Palmata, che ha portato ad attivare una serie di interventi di approvigionamento attraverso l'autobotte, il sindaco di Lucca ha emesso un'ordinanza che impone di utilizzare l'acqua dell'acquedotto pubblico a servizio di queste localit solo per scopi idropotabili e al contempo ne vieta l'utilizzo per le attivit non strettamente necessarie come il riempimento di piscine, il lavaggio delle auto, l'annaffiatura di orti e giardini. L'ordinanza, che ha validit immediata, durer fino a quando persister l'attuale crisi idrica.
Siena. Lavori di manutenzione straordinaria in via Montanini Domani mercoled 18 luglio dalle 8.30 alle 16.30 i tecnici di Acquedotto del Fiora effettueranno un intervento di manutenzione straordinaria sulla rete di distribuzione in via Montanini a Siena, finalizzato a sostituire alcune parti idrauliche all'interno del pozzetto di diramazione dell'acquedotto di via Montanini con via Garibadi. I lavori determineranno la temporanea sospensione dell'erogazione di acqua alle utenze situate in via camollia, via Campansi, via del Pignattello, via Malta, vicolo di Malizia, via Paparoni e via degli Umiliati. Potranno inoltre verificarsi temporanei abbassamenti di pressione in via dei Gazzani e via di Fontegiusta. Il flusso idrico torner regolare, salvo imprevisti, alle 17 di entrambi i giorni. Qualora si dovesse verificare un'interruzione del flusso superiore alle 12 ore, sar attivato un servizio di emergenza. Acquedotto del Fiora invita gli utenti a segnalare eventuali interruzioni superiori alle 12 ore chiamando il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 356935, gratuito sia da rete fissa che da mobile e in funzione 24 ore su 24.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 18 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso, salvo locali addensamenti di tipo basso nottetempo e al primo mattino su Valdarno medio e inferiore.
Venti: deboli settentrionali sulle zone interne, di Maestrale sulle zone costiere con rinforzi nel pomeriggio su Arcipelago e litorale meridionale.
Mari: in prevalenza poco mossi, localmente mossi i settori settentrionali.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-07-2018