Incontro su Villa Ragionieri: la regione si impegna a garantire l'occupazione dei lavoratori - Scarica il podcast Trn

9 aprile 2016
11:52

Incontro su Villa Ragionieri: la regione si impegna a garantire l'occupazione dei lavoratori - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 9 aprile 2016 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/04/2016 anno n.6 n.131 chiusa alle 11.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

Parco dell'Appennino Tosco Emiliano: una risorsa riconosciuta dall'Unesco 

Incontro su Villa Ragionieri: la regione si impegna a garantire l'occupazione dei lavoratori 

Livorno. Luned un convegno sullo sviluppo della portualit toscana

 

In Toscana 

  • Livorno. Moby Prince: al via le celebraizoni per il 25esimo anniversario 
  • Firenze. Torna il Festival dei Bambini 
  • Piombino (Li). Infermiera accusata di 13 omicidi: ricorso della difesa
  • Toscana. Agricoltura. Maracchi: solo 3 euro su 100 vanno ai produttori
  • Manciano (Gr). Lupi assaltano gregge di pecore 
  • Grosseto. Rdr, leader per tavole da surf compra Eurovinil 
  • Firenze. Web e social per le imprese in rosa
  • Toscana. Allarme di Avis: calano le donazioni
  • Firenze. L'Universit ricorda le tre ragazze toscane morte nell'incidente di Tarragona
  • Prato. Isozaki, Consuegra e Boeri per il Parco centrale

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Concerto gospel al Pellegrinaio Novo 
  • Siena. Il Teatro dei Rinnovati apre ai cittadini e alle scuole

 

Notizie di servizio

  • Arezzo. Usl cerca 8 volontari per servizio agli sportelli di front office
  • Firenze. Confcommercio: l'ufficio marche e brevetti cambia sede

 

Meteo 

  • Previsioni meteo per il fin settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Dalla Giunta Regionale

 

Parco dell'Appennino Tosco Emiliano: una risorsa riconosciuta dall'Unesco - L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni intervenuta ieri pomeriggio alla tavola rotonda della giornata dedicata alla Riserva MaB Unesco dell'Appennino Tosco Emiliano. Il Programma Uno e Biosfera MaB stato lanciato dall'Unesco nel 1971, con il riconoscimento da parte di Unesco di aree MaB, che gli Stati membri s'impegnano a conservazione e preservare con il coinvolgimento delle comunit locali. In Italia le aree MaB sono dieci di cui tre toscane: Arcipelago Toscano, riconosciuto nel 2003, Selva Pisana, riconosciuto nel 2004 e Parco dell'Appennino Tosco Emiliano riconosciuto nel 2015 nel quale rientrano otto comuni toscani e otto emiliani. I comuni toscani sono: Giuncugnano, San Romano in Garfagnana e Villa Collemandina in provincia di Lucca, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi e Bagnone in provincia di Massa. "Essere qua oggi mi restituisce la consapevolezza dell'inestimabile valore ambientale che la Toscana possiede -  ha affermato Fratoni  -  Il riconoscimento MaB del Parco Appennino Tosco Emiliano  oltre a dare la certificazione della bellezza e della ricchezza ecologica delle nostre montagne, rappresenta un'opportunit storica, ed quindi per noi un motivo di orgoglio e al tempo stesso di grande stimolo".  

 

Incontro su Villa Ragionieri: la regione si impegna a garantire l'occupazione dei lavoratori - L'assessore a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi e Paolo Morello, direttore generale dell'Asl Toscana centro, hanno incontrato ieri i sindacati - Cgil Cisl e Uil Funzione pubblica - e alcuni lavoratori di Villa Ragionieri per chiarire le posizioni della Regione. L'assessore e il direttore generale si sono impegnati a garantire la salvaguardia dell'occupazione in relazione ai 104 lavoratori del comparto (infermieri, operatori socio-sanitari, tecnici di laboratorio, amministrativi ecc.). L'assessore Saccardi si impegnata anche a valutare le possibilit del mantenimento del posto di lavoro nel luogo attuale, fermo restando comunque, in alternativa, l'impegno alla ricollocazione di tutti i lavoratori all'interno delle altre realt sanitarie private in convenzione che insistono su questo territorio. Su questo il direttore generale ha gi ottenuto la disponibilit di AIOP (Associazione italiana ospedalit privata) che ha dimostrato attenzione e sensibilit al problema dei lavoratori - a collaborare con la Regione e con l'azienda sanitaria. L'assessore Saccardi e i sindacati terranno comunque aperto il tavolo di rapporto per seguire costantemente la vicenda e tenersi reciprocamente aggiornati sugli sviluppi della situazione. (VOCE: SACCARDI)

 

Livorno. Luned un convegno sullo sviluppo della portualit toscana - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, parteciper luned a Livorno al convegno su "La riforma portuale, la nuova governance, riflessi economici e sviluppo della portualit toscana" organizzato dall'Associazione agenti marittimi di Livorno a partire dalle 14.45 presso il Grand hotel Palazzo di viale Italia. Le relazioni sono affidate al comandante della capitaneria di porto, Vincenzo di Marco, al responsabile infrastrutture di RSM, Alessandro Panaro, all'AD di Piombino logistic, Fausto Azzi, e al consigliere del Ministero dei trasporti, Ivano Russo. Due le tavole rotonde in programma. Alle 16 quella su "Riflessioni e aspettative del cluster marittimo portuale" e alle 16.45 quella dedicata a "Le istituzioni di fronte la cambiamento". Al presidente Rossi spetter il compito di concludere i lavori del convegno.

 

 

In Toscana 

 

Livorno. Moby Prince: al via le celebraizoni per il 25esimo anniversario - Cominceranno oggi pomeriggio le celebrazioni per la venticinquesima ricorrenza della tragedia della Moby Price. Il programma delle cerimonie, intitolato Per non dimenticare' e promosso da Regione Toscana, Comune e Provincia di Livorno, e dall'Associazione "140" una delle due associazioni di familiari delle 140 vittime. Il primo appuntamento sar alle 17, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo dove verr presentato il libro di Elisabetta Arrighi "Moby Prince. Novemila giorni senza verit ". Sempre oggi si svolger la staffetta del Coordinamento podistico Moby Prince che partir da Pontedera e giunger alle 17 di domani a Livorno dove si aggregher al corteo che sfiler per le vie del centro fino al porto. Gli appuntamenti della domenica inizieranno alle 10 in Fortezza Nuova con la messa presieduta dal vescovo, alle 11.30, sar inaugurata la scultura Koningin Juliana, dell'artista Federico Cavallini, in memoria delle vittime. Alle 15 nella sala consiliare del comune, il sindaco Nogarin porger il saluto, a nome della citt , alle autorit e ai familiari delle vittime e alle 17 da piazza del Municipio partir il corteo che raggiunger l'Andana degli Anelli, davanti alla lapide dove sono scolpiti i nomi delle vittime. Alle 21, alla chiesa di Sant'Andrea si terr il concerto commemorativo. "Credo sia un anniversario che d speranza ai familiari con l'istituzione e il lavoro della commissione d'inchiesta al Senato per fare piena luce sulla vicenda", afferma Loris Rispoli dell'associazione 140. (VOCE: RISPOLI)

 

Firenze. Torna il Festival dei Bambini Torna a Firenze il festival dei bambini. Dal 15 al 17 aprile pi di cento eventi gratuiti trasformeranno le piazze, i parchi e i palazzi del centro storico in un grande paese dei balocchi dove bambini e ragazzi potranno non solo divertirsi cimentandosi in giochi e laboratori, ma conoscere cose nuove e imparare la solidariet . Moltissimi gli eventi in programma: Dalla lezione record di canto lirico nella cavea del Teatro dell'Opera all'incontro con l'astronauta Luca Parmitano, il primo italiano ad aver "passeggiato" nello spazio. Poi la tombola degli alimenti, le stampanti 3D e lo spettacolo di danza 2.0 con la Compagnia Virgilio Sieni. Il Festival, organizzato da "Codice. Idee per la Cultura" e promosso dal Comune di Firenze, arrivato alla terza edizione e punta a superare le 18 mila presenze collezionate lo scorso anno. Con lo slogan "Insieme meglio" la manifestazione dedicata al ricordo dell'alluvione che colp Firenze 50 anni fa e alla macchina di solidariet che si innesc all'indomani della tragedia. Attraverso una serie di mostre e laboratori verr spiegato ai ragazzi il legame tra la citt e il suo fiume.  Intervista alla vicesindaco di Firenze Cristina Giachi. (VOCE: GIACHI)

 

Piombino (Li). Infermiera accusata di 13 omicidi: ricorso della difesa - Saranno i giudici del tribunale del riesame di Firenze a decidere se scarcerare o lasciare al don Bosco di Pisa, Fausta Bonino, l'infermiera 55enne dell'ospedale di Piombino accusata della morte di 13 pazienti, tra il 2014 e il 2015, nel reparto di rianimazione. L'avvocato Cesarina Barghini, difensore della donna, ha depositato il ricorso. Due giorni fa il gip del tribunale di Livorno aveva respinto la richiesta di scarcerazione e, in subordine, di arresti domiciliari, avanzata dalla difesa. Una richiesta analoga a quella presentata al riesame.

 

Toscana. Agricoltura. Maracchi: solo 3 euro su 100 vanno ai produttori - Su 100 euro che il consumatore paga, all'agricoltore vanno soltanto 3 euro. Lo ha detto Giampiero Maracchi, presidente dell'Accademia dei Georgofili, intervenendo alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico in Palazzo Vecchio. "O si risolve questo problema del reddito - ha aggiunto - simile peraltro a quello che colpisce gli artigiani, o le aziende chiudono". Maracchi ha osservato che il costo dei trasporti in Italia superiore del 20% alla media europea, e il costo dell'energia elettrica superiore del 70%. Tra gli altri fattori di debolezza individuati dal presidente dell'accademia, l'eccessiva frammentazione delle aziende e delle rappresentanze, la mancanza di tavoli di concertazione fra gli attori dell'economia agricola, la mancanza di informazione tecnica.

 

Manciano (Gr). Lupi assaltano gregge di pecore - Assalto ad un gregge nel Mancianese, in provincia di Grosseto, da parte di un branco di predatori, probabilmente lupi. Sono circa 60 i giovani agnelli uccisi, di propriet di Carmelo Masala, storico allevatore della zona de Le Croste, gi in passato colpito da continue aggressioni di lupi. Alcuni sono stati trovati morti sgozzati, altri sono letteralmente scomparsi dopo l'agguato. 

 

Grosseto. Rdr, leader per tavole da surf compra Eurovinil - Lo stabilimento Eurovinil di Grosseto, dove si producevano tende e zattere gonfiabili, chiuso ormai da un anno stato acquisito dall'imprenditore Roberto Ricci (Rrd) di Grosseto. La cessione dell'azienda stata ufficializzata marted nel corso di un'assemblea dei dipendenti all'interno dell'azienda grossetana che fa capo al gruppo Survitec che rimarr sul retro dello stabilimento dove verranno trasferiti gli uffici, le ultime macchine per saldare e officine e strumentazioni per la revisione delle zattere di salvataggio, con un diritto di prelazione di Ricci anche su questi spazi. Il logo Rrd oggi famoso nel mondo per la produzione di tavole da surf e kitesurf, ma anche per la linea di abbigliamento sportivo. 

 

Firenze. Web e social per le imprese in rosa - Punter sulla digitalizzazione, sul supporto delle aziende in rosa e sulla valorizzazione delle lavoratrici l'azione del CIF, Comitato per l'Imprenditoria Femminile, organismo di Camera di Camera di Commercio di Firenze, appena rinnovato nella sua composizione. La nuova presidente, Ilaria Scarselli, imprenditrice del settore agroalimentare a Fucecchio, nominata dalla giunta camerale, ha gi formato un comitato ristretto con Serena Galletti (industria), Fabiola Fontana (servizi) e Lorenza Albanese (agricoltura), per portare avanti i temi della valorizzazione del ruolo della donna, in particolare nell'ambito digitale. Come primo momento per condividere questi temi, il Comitato per l'mprenditoria femminile parteciper a The State of The Union 2016, la conferenza internazionale promossa dall'Istituto Universitario Europeo dal 5 al 7 maggio a Firenze che quest'anno s'intitola Women in Europe and the World e tratter il ruolo della donna partendo da priorit globali come lo sviluppo sostenibile, la risoluzione dei conflitti, la coesione sociale, la qualit della democrazia e la partecipazione politica.

 

Toscana. Allarme di Avis: calano le donazioni - Sono 117.381 le donazioni Avis in Toscana nel 2015, diminuiscono dell'1,18% rispetto all'anno precedente. Sono alcuni dei dati che verranno presentati nella relazione dell'Assemblea di Avis Toscana in corso a Piombino  questo fine settimana. Tema di approfondimento per questa quarantacinquesima edizione sar "La qualit della donazione". "Il gesto della donazione, come l'abbiamo vissuta sino a ora, andr riletto ponendo l'accento sulla qualit e su come, noi di Avis, ci dovremo attivare in concreto per far s che la donazione dei nostri volontari sia tale. Cos Adelmo Agnolucci, presidente di Avis Toscana, che sottolinea: "Avremo modo di discutere su: il nuovo decreto di selezione del donatore, l'andamento dei soci e delle donazioni- che richiedono molta attenzione-, la donazione differita e quella di plasma. Dovremo inoltre capire se le ragioni della diminuzione delle donazioni sono dovute alla chiusura delle Unit di Raccolta associative, alle sospensioni causate dallo Chagas e dallo Zika Virus, oppure ancora dal nuovo questionario anamnestico unico per tutti i Centri Trasfusionali, o da altro ancora".

 

Firenze. L'Universit ricorda le tre ragazze toscane morte nell'incidente di Tarragona - Mercoled 4 maggio l'Universit di Firenze riprende l'iniziativa di riflessione e dibattito sul ruolo strategico della ricerca e dell'alta formazione per il futuro dell'Italia "Per una nuova primavera delle Universit ". "Universit : risorsa collettiva e bene pubblico" il tema dell'incontro (ore 10 -12.30 Aula Magna, piazza San Marco, 4) introdotto dal rettore Luigi Dei. La manifestazione, programmata per iniziativa della Conferenza dei Rettori Italiani (CRUI) in tutti gli atenei luned 21 marzo, a Firenze non si svolta in segno di lutto per il tragico incidente di Tarragona. E alle tre studentesse fiorentine vittime dell'incidente sar dedicata la serata che conclude l'evento del 4 maggio (ore 20.45 Aula Magna, piazza San Marco, 4). Le famiglie di Elena Maestrini, Lucrezia Borghi e Valentina Gallo riceveranno la pergamena del curriculum studiorumin Economia e Management alla memoria. 

 

Prato. Isozaki, Consuegra e Boeri per il Parco centrale - Il giapponese Arata Isozaki, lo spagnolo Guillermo V zquez Consuegra e gli italiani Stefano Boeri e Benedetta Tagliabue: sono tra gli architetti che hanno firmato i progetti che hanno superato la prima fase del bando indetto dal Comune di Prato per progettare il parco di tre ettari che sorger nel centro della citt , al posto del vecchio ospedale Misericordia e Dolce dismesso due anni fa. Su 227 progetti che erano pervenuti in totale, in 209 hanno passato senza riserva il primo vaglio della commissione, per altri 5 giudizio al momento sospeso, 13 quelli esclusi. La met dei progetti arriva da studi professionali esteri. La prossima tappa del concorso, spiega il Comune in una nota, fissata per il 15 aprile, data in cui la commissione, "al termine dell'analisi dei curriculum e dei portfolio dei concorrenti ammessi, annuncer i nomi dei dieci candidati, pi i cinque di riserva, che saranno chiamati a elaborare un progetto preliminare del parco urbano".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Concerto gospel al Pellegrinaio Novo Stasera, sabato 9 aprile alle ore 21.00 il Saint Paul Gospel Choir si esibir al Pellegrinaio Novo dell'ex Misericordia e Dolce a Prato. Il ricavato del concerto sar devoluto interamente a favore del progetto Prama. Si tratta della realizzazione di un centro ludico motorio per ragazzi con disabilit nella Palazzina AVIS in Sant'Orsola. Un centro pensato ed organizzato a misura di bambino per divertirsi e giocare in uno spazio dedicato ed attrezzato con palestra, tappeto sonoro, teatro, vasca e muro per l'arrampicata. Il Saint Paul Gospel Choir nato nel 1991 a Prato. Il coro composto da 20 elementi. Il repertorio spazia dal Gospel tradizionale e contemporaneo ai canti di Chiesa, Spirituals, Blues, inni in stile classico. 

 

Siena. Il Teatro dei Rinnovati apre ai cittadini e alle scuole - Il Teatro dei Rinnovati apre le porte ai cittadini e alle scuole senesi per diffondere e promuovere la cultura del teatro. Domenica prossima, 10 aprile, con inizio alle ore 17, il Comune di Siena, in collaborazione con l'agenzia Extempora, propone l'iniziativa a ingresso libero "Teatro aperto" con una visita guidata animata che condurr il pubblico ad aprire le porte dell'immaginario e scoprire il "dietro le quinte" del magico mondo del teatro. "Teatro aperto" a ingresso libero, fino all'esaurimento dei posti per un massimo di 150 spettatori. Per ulteriori informazioni telefonare in orari di ufficio al numero 800292292. Nella mattina successiva di luned 11 aprile, la stessa iniziativa sar rivolta agli alunni e agli studenti delle scuole primarie e secondarie senesi.

 

 

Notizie di servizio

 

Arezzo. Usl cerca 8 volontari per servizio agli sportelli di front office - Il Servizio Civile Nazionale mette a disposizione 8 posti presso l'Azienda Usl Toscana Sud Est, area della provincia di Arezzo. Il progetto "Come posso fare per..? Il volontario presso i front office distrettuali risponder alle domande dei cittadini". Si tratta di un progetto che si articola nei front office dei presidi distrettuali delle cinque zone (Arezzo, Valdarno, Casentino, Valdichiana e Valtiberina): il suo obiettivo di migliorare l'accoglienza dei cittadini e fornire loro le informazioni necessarie ad un corretto percorso per la fruizione di servizi/prestazioni territoriali. Le domande devono essere inviate per raccomandata, per PEC o consegnate a mano all'Ufficio protocollo in Via Curtatone 54 -52100 Arezzo-entro e non oltre le ore 14.00 del 20 aprile 2016. La selezione fissata per il giorno 28 aprile alle ore 8,30 presso il Polo Formativo Aziendale Viale Cittadini, 33 Arezzo. Il fac-simile della domanda, gli elementi essenziali del progetto e il bando posso essere scaricati dal sito www.usl8.toscana.it o reperiti presso l'Ufficio Servizio Civile Ospedale San Donato Via Pietro Nenni, 20 dal luned al venerd ore 9.00-12.00 Tel 0575 254134.

 

Firenze. Confcommercio: l'ufficio marche e brevetti cambia sede - Da luned 11 aprile 2016 c' una nuova sede per l'ufficio Marchi e brevetti della Camera di Commercio di Firenze. L'ufficio sar raggiungibile in via Orcagna 70, 50121 Firenze. E' anche possibile contattare l'ufficio ai nuovi numeri di telefono +39 0556235177 e fax +39 0556266073, oppure alla mail brevetti@fi.camcom.it.

 

Meteo 

 

Previsioni meteo per il fin settimana  a cura del Lamma Sabato: nuvolosit variabile con piogge e rovesci sparsi, pi probabili nel pomeriggio. Venti: moderati occidentali sulla costa, deboli nell'interno. Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi a sud. Temperature: minime in calo, massime stazionarie. Domenica: in mattinata nubi basse nelle zone interne, sereno o poco nuvoloso altrove. Nel pomeriggio soleggiato lungo la costa e in Arcipelago, nuvolosit variabile nell'entroterra con possibilit di locali rovesci sui rilievi. Sereno o poco nuvoloso in serata. Venti: deboli occidentali con rinforzi nel pomeriggio a sud dell'Elba.  Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi a sud. Temperature: minime stazionarie o in ulteriore lieve calo sulle zone occidentali, massime in lieve aumento.

 

Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi Sabato: La giornata sar caratterizzata da variabilit atmosferica. Le temperature percepite nelle prime ore del mattino saranno in lieve diminuzione rispetto alla giornata di venerd , mentre le massime saranno generalmente stazionarie, ma in aumento se esposi al sole, anche di 5-6 C. Le attivit all'aperto potranno ancora essere disturbate dalle precipitazioni, soprattutto nelle zone appenniniche e nel settore centro-meridionale della regione. La giornata di domenica sar caratterizzata da un aumento della stabilit atmosferica e dell'escursione termica, con temperature percepite minime in diminuzione e massime in aumento. Condizioni termiche gradevoli per tutta la giornata e adatte allo svolgimento di attivit all'aria aperta. Possibili disturbi per la popolazione allergica ai pollini di cipresso, frassino, carpino nero e parietaria. 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/31-03-2016

Allegati