Toscana Radio News del 14 settembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/09/2015 anno n.5 n. 260 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Incontro tra Rossi e Poste Italiane, riparte il dialogo
- Scuola, "primo giorno di scuola" per l'assessore Grieco
- Crisi alla ex Zetaplast, la Regione convoca i vertici aziendali
- Maltempo, allerta fino alle 24 di stanotte
In Toscana
- Scuola. Primo giorno di lezioni a rischio in molte citt toscane
- Firenze. L'azienda Twin Disc non lascer il territorio
- Toscana. Moby Prince e strage di Viareggio: manifestazione familiari vittime
- Maternit . A Firenze si sperimenta la "dimissione precoce" post-parto
- Agricoltura biologica, Toscana e Emilia Romagna insieme per integrare la filiera
- Firenze. Ricerca su frane: Ateneo fiorentino tra i primi al mondo
Cultura e spettacolo
- Firenze, i grandi arazzi medicei da domani in mostra a Palazzo Vecchio
- Uffizi, nuovo allestimento per 8 sale dedicate al '400 fiorentino
- Firenze. Eventi e spettacoli in ricordo di Oriana Fallaci
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: da domani nuove navette per Careggi
- Viabilit . A11, chiusa per due notti l'entrata di Prato ovest
- Firenze. Ataf, torna attiva nei festivi la linea 11
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Incontro tra Rossi e Poste Italiane, riparte il dialogo - "Importantissima": cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha definito la riunione svoltasi oggi a Firenze e i rappresentanti di Poste Italiane Spa, alla presenza anche del sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni Antonello Giacomelli. Al centro dell'incontro il piano industriale di Poste che prevede la chiusura, ora sospesa da alcune ordinanze del Tar toscano, di 57 uffici postali in piccoli centri. Gi annunciati nelle prossime settimane nuovi incontri per mettere in piedi "un'intesa complessiva volta a mantenere il livello dei servizi". "Sono convito che arriveremo a risultati importanti - ha reso noto il sottosegretario Giacomelli - c' una buona disponibilit da entrambe le parti a ragionare" sulla "necessit di efficientare la presenza di Poste", e "l'interesse ad avere un livello adeguato di qualit per i cittadini".
Scuola, "primo giorno di scuola" per l'assessore Grieco Giornata intensa di visite quella di domani per l'assessore all'istruzione e formazione Cristina Grieco, impegnata a portare il saluto della Regione in alcune realt del territorio regionale. Il programma inizia alle 8.30 con l'inaugurazione a Pontedera della scuola dell'infanzia nella frazione Santa Lucia, quindi alle 10 si sposter a Pisa presso la scuola primaria Don Milani, uno degli istituti inseriti nel progetto Scuola senza zaino. Infine, verso le ore 11.30 visita ad Aulla.
Crisi alla ex Zetaplast, la Regione convoca i vertici aziendali - "Una situazione grave che sta suscitando fortissime preoccupazioni" Cos il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini a proposito della situazione Industria Stampaggio Polimeri Srl di Migliarino (Pi), la ex Zetaplast, dopo nei giorni scorsi tutti e 54 i dipendenti si sono visti recapitare le lettere di licenziamento. Per questo la Regione, che oggi ha incontrato il sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi e rappresentanti della Provincia di Pisa e dei sindacati (Rsu e Cgil), ha deciso di convocare i vertici aziendali. "Ho assicurato fa sapere Simoncini - che la Regione seguir la crisi e che metter in campo ogni sforzo per individuare le misure che possano garantire la difesa dei livelli occupazionali
Maltempo, allerta fino alle 24 di stanotte - Resta in vigore fino alle 24 di questa notte l'allerta meteo per piogge e allagamenti emesso dalla sala Operativa della protezione Civile regionale, in estensione a quello diramato per la giornata di ieri. Violenti temporali e abbondanti precipitazioni localizzate potranno verificarsi nelle province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, e Siena, con un grado di allerta maggiore (arancione) sulla costa e zone limitrofe e giallo nelle zone pi interne. Allerta arancione anche per rischio idraulico nelle zone a nord ovest della Toscana, da Massa a Prato.
In Toscana
Scuola. Primo giorno di lezioni a rischio in molte citt toscane - Per molte scuole di Firenze l'anno scolastico potrebbe iniziare il giorno dopo: attesa infatti un'alta adesione, domani marted 15 settembre, primo giorno di scuola, per l'assemblea di 4 ore (dalle 8 alle 12) di tutto il personale scolastico di citt e provincia: un'iniziativa organizzata dai sindacati Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams e Cobas Scuola per discutere e organizzare la mobilitazione contro la riforma "Buona Scuola". Alta l'adesione, cui parteciperanno anche organizzazioni studentesche e dirigenti scolastici e cui stato invitato anche il sindaco di Firenze Dario Nardella. Iniziative analoghe sono in programma anche a Lucca e Massa. Livorno e i suoi territori "spalmeranno" le assemblee nei primi quattro giorni di scuola, dal 15 al 18 settembre tre ore al giorno. Negli altri capoluoghi, ci saranno iniziative simili nei giorni successivi al 15 settembre.
Firenze. L'azienda Twin Disc non lascer il territorio - Si svolta questa mattina a Firenze, in Palazzo Medici Riccardi, la prima riunione dell'Unit di crisi fra istituzioni (Citt Metropolitana e Comune di Capraia e Limite), sindacati e management aziendale sul futuro dell'azienda Twin Disc' che opera nel settore navale (56 dipendenti) a Limite sull'Arno. Nei giorni scorsi le parti si erano accordate per la richiesta di 12 mesi di cassa integrazione guadagni straordinaria in seguito alla crisi che attanaglia il settore nautico dal 2008. L'azienda, presentando alle istituzioni il Piano industriale, ha confermato la scelta di restare sul territorio, dando la disponibilit ad un ampio confronto sulla riorganizzazione aziendale proposta che comporti anche valutazioni alternative su punti specifici. Il tavolo resta dunque aperto. Si concordato che la prossima riunione si terr entro il prossimo mese di ottobre.
Toscana. Moby Prince e strage di Viareggio: manifestazione familiari vittime I familiari delle vittime della tragedia sul traghetto Moby Prince a Livorno, che da anni sono riuniti in comitato, continuano la loro battaglia e si recheranno a Roma gioved prossimo a manifestare, incontrando anche alcuni parlamentari. In Senato infatti stata approvata l'istituzione di una commissione d'inchiesta chiamata a fare luce su un caso "per il quale finora, a livello giudiziario, ci sono state solo assoluzioni e archiviazioni e sul quale - dicono a gran voce i familiari - permangono zone d'ombra inquietanti". Alla battaglia per conoscere la verit sul Moby Prince si unita quella dell'associazione Il Mondo che Vorrei che raduna i familiari della vittime della strage di Viareggio, che si battono da tempo contro il "processo breve" che potrebbe riguardare anche questo caso.
Maternit . A Firenze si sperimenta la "dimissione precoce" post-parto - Lasciare l'ospedale e tornare a casa a poche ore dopo il parto. possibile all'ospedale di Torregalli a Firenze, dove stato attivato un percorso assistenziale chiamato 'dimissione precoce'. Se mamma e bimbo stanno bene possono fare rientro in famiglia dopo 6/24 ore, con una serie di appuntamenti di controllo gi fissati. La proposta al momento rivolta a donne che abbiano gi avuto almeno un parto e senza precedenti negativi, con una gravidanza giunta al termine fra le 37 e le 42 settimane, e con decorso normale del parto e nelle 2 ore dopo il parto". I controlli da eseguire dopo le dimissioni vengono programmati attraverso un 'counseling' con ostetrica, ginecologo e neonatologo. Se il progetto pilota di Torregalli dar risultati soddisfacenti, sar esteso anche ai punti nascita dell'Annunziata e di Borgo San Lorenzo".
Agricoltura biologica, Toscana e Emilia Romagna insieme per integrare la filiera - Coprire tutte le diverse fasi della filiera ortofrutticola di Toscana e Emilia Romagna, dall'organizzazione della produzione biologica toscana per arrivare a soddisfare la domanda in tutti i diversi canali di vendita. E' l'idea alla base del progetto integrato di filiera (Pif) 'Ortofrutta Toscana Bio', messo a punto da diversi soggetti del mondo cooperativo con un investimento complessivo di oltre 2 milioni di euro. I prodotti saranno distinti dai due marchi del biologico Vivitoscano (capofila del progetto) e Almaverde Bio. Complessivamente il progetto coinvolger aziende agricole toscane per un totale di circa 2 mila tonnellate di prodotti.
Firenze. Ricerca su frane: Ateneo fiorentino tra i primi al mondo - L'Universit di Firenze tra le prime al mondo in quanto a produttivit scientifica nel campo della ricerca sulle frane. Lo rivela la rivista scientifica Landslides che ha pubblicato una studio indipendente basato sull'analisi di oltre 10mila pubblicazioni internazionali tra il 1991 e il 2014. In particolare, l'Ateneo si classifica al sesto posto assoluto tra i 5702 istituti di ricerca considerati dall'analisi bibliometrica. Sale invece al terzo se si restringe la graduatoria alle sole universit (dietro Kyoto University e National Taiwan University, con le quali il Dipartimento di Scienze della Terra ha tra l'altro stabilito accordi di cooperazione internazionale). "Il risultato spiega Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata - conferma la qualit della ricerca Unifi sulla previsione e prevenzione dei fenomeni franosi ad alto".
Cultura e spettacolo
Firenze. I grandi arazzi medicei da domani in mostra a Palazzo Vecchio - Tornano a 'casa' dopo oltre 100 anni, i 20 arazzi medicei raffiguranti le storie di Giuseppe Ebreo e realizzati dai pi grandi artisti del Rinascimento. Pensati e commissionati per la Sala dei 200a Palazzo Vecchio da Cosimo I de Medici, furono esposti per l'ultima volta insieme in occasione dell'Unit d'Italia e divisi negli anni successivi. Sottoposti a restauro - realizzato grazie ad un finanziamento di 600 mila euro della Fondazione Ferragamo - sono stati protagonisti di una mostra itinerante che ha fatto tappa a Roma e Milano e che adesso li riporta a Firenze, in esposizione da domani fino al 15 febbraio. A presentare la tappa fiorentina della mostra, il sindaco di Firenze Dario Nardella. (AUDIO NARDELLA SU MOSTRA ARAZZI MEDICEI)
Uffizi, nuovo allestimento per 8 sale del '400 fiorentino Capolavori assoluti del secondo Quattrocento fiorentino, finora poco valorizzati o messi in ombra da alcuni "ingombranti" da oggi potranno essere ammirati in tutto il loro splendore dai visitatori della Galleria degli Uffizi. Questo grazie al riallestimento di 8 sale (dalla 25 alla 32), in cui trovano spazio in tutto 43 opere di importanti autori come Alessio Baldovinetti, Domenico Ghirlandaio, Cosimo Rosselli, Pietro Perugino, Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, Luca Signorelli, secondo una collocazione pi coerente ed ariosa. "In queste sale le opere erano 107, e ancora mi chiedo come facessero a starci" ha detto Antonio Natali, direttore uscente degli Uffizi: "Finalmente ora le possono vedere tutti quelli che vengono agli Uffizi per una curiosit intellettuale e non per soddisfare un rito".
Nell'occasione il direttore uscente ha anche parlato dell'imminente passaggio di consegne al nuovo direttore scelto dal Mibact, il tedesco Eike Schmidt (il cui arrivo atteso per ottobre): "Sono in continuo contatto con il nuovo direttore" ha detto aggiungendo poi: "Gli ho consigliato di trovarsi un buon medico che lo assista in questo incarico che considero sproporzionato". (AUDIO NATALI SU SCHMIDT)
Firenze. Eventi e spettacoli in ricordo di Oriana Fallaci - L'intitolazione della sala stampa del Consiglio regionale toscano a Oriana Fallaci e uno spettacolo di musica e danza direttamente presso il cimitero evangelico agli Allori di Firenze dove sepolta. Sono alcune delle iniziative, in programma domani a Firenze in omaggio alla giornalista e scrittrice fiorentina, a nove anni dalla scomparsa. L'appuntamento musicale apre la rassegna intitolata "Don't cry", che per la prima volta trasforma il cimitero in luogo di spettacoli, a cura della Fondazione pubbliche assistenze - Humanitas, Comitato consorziale delle Chiese evangeliche e Nuovi Eventi Musicali, in collaborazione con Kaos Balletto di Toscana. Sempre domani, alle 12, si terr la cerimonia di intitolazione alla Fallaci della sala stampa consiliare, accanto alla sala intitolata Montanelli dove si tengono le conferenze stampa. A presentare i due appuntamenti, tra gli altri anche il presidente dell'Assemblea Eugenio Giani. (AUDIO GIANI SU EVENTI FALLACI)
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: da domani nuove navette per Careggi Scatta domani la riorganizzazione del trasporto pubblico Ataf diretto nell'area di Careggi a Firenze. Due i capisaldi del progetto: spezzare le linee a lunga percorrenza, come la 14, in modo da limitare i ritardi dovuti alle modifiche di viabilit a seguito dei cantieri della tramvia sugli spostamenti da un capo e l'altro della citt ; fornire agli utenti diretti nell'area ospedaliera un servizio di trasporto ad alta frequenza (4/5 minuti). Le due navette, che utilizzeranno viale Morgagni (andata) e via Alderotti (ritorno), si chiameranno "Linea 58B - direzione Niccol da Tolentino" e "Linea 58C - direzione Careggi". Per maggiori informazioni www.ataf.net.
Viabilit . A11, chiusa per due notti l'entrata di Prato ovest - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A11 Firenze-Pisa Nord, per due notti, luned 14 e marted 15 settembre dalle ore 22 alle ore 06, sar chiusa l'entrata della stazione di Prato ovest verso Firenze per lavori di pavimentazione. Si consigliano in alternativa le stazioni di Pistoia e Prato est.
Firenze. Ataf, torna attiva nei festivi la linea 11 - Da domani a Firenze torna attiva la linea dei bus Ataf n.11 anche nei giorni festivi. uno dei tasselli della riorganizzazione del passaggio delle linee del trasporto pubblico in Oltrarno, predisposta da Ataf Gestioni su input dell'Amministrazione comunale anche per venire incontro alle sollecitazioni degli utenti. In concreto sono tre le linee interessate (ovvero la 11, la 36 e la 37) con un duplice obiettivo: da un lato la semplificazione attraverso l'eliminazione delle varianti di percorso; dall'altro il mantenimento dello stesso schema di servizio per tutti i giorni della settimana (senza differenziazioni tra feriali, sabato e festivi). Il tutto con un miglioramento del servizio, soprattutto per la zona dell'Oltrarno e del Galluzzo.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per transito di velature. Possibile peggioramento in serata e nella notte a partire dalle zone meridionali.
Venti: deboli variabili sulle zone interne, tendenti a disporsi dai quadranti orientali nella seconda parte della giornata.
Mari: inizialmente molto mossi, in seguito in attenuazione fino a mossi.
Temperature: in calo le minime, pressoch stazionarie le massime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Generale miglioramento delle condizioni biometeorologiche. Ancora nuvolosit specie al mattino, ma con bassa probabilit di verificarsi di fenomeni particolari. Dal pomeriggio prevalgono condizioni di cielo sereno. Temperature percepite in calo di circa 2 C nei valori minimi, pressoch stazionarie in quelli massimi: nei centri urbani o nelle zone interne potrebbero raggiungere punte superiori ai 27 C determinando condizioni di disagio da caldo su livelli deboli. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.