Toscana Radio News del 31 marzo 2016 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/03/2016 – anno n.6 n.117 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Infermiera di Piombino, Saccardi: "Caso isolato, solidarietà ai parenti delle vittime"
- Balducci di Pieve a Nievole, oggi incontro in Regione
- Treni, cambiano parametri per bonus ferroviari
In Toscana
- Piombino (Li). Infermiera arrestata: accusata di omicidi con bombe di Eparina
- Firenze. Sequestro beni per 1 mln di euro a narcotrafficante
- Toscana. Pensioni: la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil in regione
- Pisa. Cresce la produzione a fine anno
- Toscana. Tassa dei rifiuti: a Firenze gli incassi più alti
- Firenze e Scandicci, consultazione su ex caserma Lupi di Toscana
- Firenze. Domani "Parliamoci.net", incontri tra aziende toscane
- Siena. La Fondazione Mps lancia "sCOOL FOOD"
- Firenze. Strada dedicata a Stefano Borgonovo
- Badia a Passignano (Fi). Apre la prima area naturale protetta del Chianti
Cultura e spettacolo
- Lucca. A "Collezionando", rese immortali le mani del padre di Zagor
- Firenze. Studenti fiorentini "Ambasciatori dell'Arte"
Notizie di servizio
- Montelupo Fiorentino (Fi). Meningite: incontro con i medici della Asl
- Siena. Modifiche a viabilità per "Mercato nel Campo"
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerdì 1 aprile, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerdì 1 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Infermiera di Piombino, Saccardi: "Caso isolato, solidarietà ai parenti delle vittime" – "E' davvero una storia orribile, alla quale si fa fatica a credere. Una storia che purtroppo rischia di gettare discredito su una categoria, quella degli infermieri, che invece è fatta da persone che svolgono il loro lavoro con competenza, professionalità, dedizione, spirito di sacrificio, grande senso etico. Il mio pensiero e la mia solidarietà ai parenti delle vittime". È il commento dell'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi sulla vicenda dell'infermiera dell'ospedale di Piombino, arrestata ieri sera dai carabinieri del Nas di Livorno con l'accusa di omicidio continuato aggravato a danno di pazienti. Tra il 2014 e il 2015 la donna avrebbe provocato la morte di 13 pazienti tra 61 e 88 anni, con la somministrazione di dosi massicce di anticoagulante. "Il mio ringraziamento ai carabinieri del Nas e alla magistratura, che hanno condotto le indagini, alle quali la Asl ha collaborato e a ha dato impulso – ha aggiunto Saccardi. Verificheremo se vi sia adeguata attenzione nella valutazione dei casi; voglio tuttavia sottolineare che l'indagine è partita sulla base di due denunce da parte del SSR e che, appena avuto il sospetto del coinvolgimento dell'indagata nei fatti, l'infermiera venne spostata dal suo posto di lavoro".
Balducci di Pieve a Nievole, oggi incontro in Regione – Incontro questa mattina in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze sulla situazione del calzaturificio per bambini Balducci di Pieve a Nievole; il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini ha ricevuto le organizzazioni sindacali e i rappresentanti dei lavoratori, ai quali nei giorni scorsi la proprietà ha comunicato l'intenzione di chiudere l'azienda. Erano presenti all'incontro anche il sindaco di Pieve a Nievole Gilda Diolaiuti e il presidente della Provincia di Pistoia Rinaldo Vanni. I lavoratori hanno ringraziato la Regione per la celerità con cui ha raccolto il loro appello e la loro richiesta di incontro. Gli addetti della Balducci, che l'anno scorso ha festeggiato l'ottantesimo anno di attività, sono 45. La Regione rivolgerà subito un appello all'azienda perché vengano immediatamente bloccate le procedure di mobilità annunciate ai lavoratori il 23 marzo scorso, e convocherà la proprietà della Balducci per capire quali sono le sue reali intenzioni. Gianfranco Simoncini ha assicurato i lavoratori che la Regione solleciterà l'azienda a rilanciare le produzioni, salvando l'attività e i posti di lavoro. Se questo non sarà possibile, la Regione chiederà alla Balducci di darle la possibilità di ricercare soggetti imprenditoriali disposti a rilanciare un marchio storico così importante.
Treni, cambiano parametri per bonus ferroviari – Dallo scorso mese di gennaio sono cambiati i parametri per l'attribuzione del bonus in base a quanto previsto dal nuovo contratto di servizio Regione-Trenitalia, in corso di perfezionamento. Come chiesto da molti abbonati, è stato cambiato il metodo di calcolo che dà diritto al bonus: l'indice di affidabilità verrà calcolato 'in positivo', cioè l'incidenza massima di disagio del 4, sopra la quale scattava il bonus diventa un indice minimo 96 al di sotto del quale si ha diritto al bonus. Questo nuovo indice minimo aumenterà progressivamente negli anni di valore del contratto, già nel 2016 è 96,2. Altra novità, oltre al metodo di calcolo dell'indice, è l'estensione del diritto al bonus anche ai possessori di abbonamenti sovraregionali. Nelle tratte interregionali d'ora in poi la rilevazione dei ritardi ai fini del calcolo dell'indice per il bonus sarà effettuata nelle stazioni del percorso più significative per i pendolari e non più a destinazione, ad esempio per i treni Firenze–Roma e Firenze-Foligno la rilevazione del ritardo avverrà a Montevarchi, mentre per i treni Pisa–Roma la rilevazione è prevista a Grosseto. Inoltre dal 1° gennaio la linea Firenze-Siena-Grosseto è stata divisa nelle due relazioni Firenze-Siena e Siena-Grosseto. Gli abbonati delle due tratte avranno due indici di riferimento diversi. Gli abbonati che percorrano entrambe le linee (es. Buonconvento-Empoli) avranno come riferimento per il bonus la tratta su cui si sviluppa la maggiore percorrenza.
In Toscana
Piombino (Li). Infermiera arrestata: accusata di omicidi con bombe di Eparina – Si chiama Fausta Bonino, 55 anni, l'infermiera accusata di omicidio volontario con l'aggravante della crudeltà di 13 pazienti ricoverati nell'ospedale di Piombino arrestata dai carabinieri del Nas. La donna, secondo l'accusa, avrebbe praticato iniezioni letali, non per fini terapeutici, del farmaco anticoagulante 'Eparina' che, soprattutto in alcuni casi, avrebbero provocato la morte dei degenti ricoverati nel reparto di anestesia per patologie anche non gravi e recuperabili, tipo la rottura del femore. Le analisi hanno riscontrato concentrazioni di Eparina di anche 10 volte sopra la norma. I pazienti deceduti sono uomini e donne di età fra i 61 e gli 88 anni e i decessi sono stati registrati tra il 2014 e il 2015. In una conferenza stampa il comandante del Nas ha spiegato che l'infermiera soffre di depressione e che è stata in cura da uno specialista. Inoltre nell'ottobre 2015 era stata spostata di reparto. Tra le aggravanti che il gip di Livorno evidenzia nell'ordinanza di arresto, oltre alla crudeltà, la violazione dei doveri di chi esercita pubblico servizio e l'aver approfittato di circostanze in cui le vittime erano in difficoltà. I dettagli sono stati illustrati stamani dal comandante nazionale del Nas dei carabinieri, Erasmo Fontana. (IN ALLEGATO: FONTANA_INFERMIERA.MP3).
Firenze. Sequestro beni per 1 mln di euro a narcotrafficante – I militari del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Firenze hanno sequestrato beni per un valore complessivo stimato in oltre 1 milione di euro a Stefano Condina, uno dei principali promotori di traffici di droga, destinatario di due distinte partite di cocaina - per un peso complessivo di 250 kg - provenienti dal Sudamerica e sequestrate nel corso di altrettante operazioni di polizia presso lo scalo portuale di Gioia Tauro. L'operazione rientra nelle indagini che hanno permesso in questi ultimi 3 anni di colpire un sodalizio criminale di matrice calabrese operante su tutto il territorio nazionale, portando all'arresto di 16 persone risultate essere in organico alle potenti famiglie della ‘ndragheta "Avignone - Viola - Zagari" e "Paviglianiti - Maesano". Le più recenti investigazioni dei finanzieri, sono state indirizzate alla ricostruzione dell'ingente patrimonio, del quale l'organizzazione, anche attraverso l'interposizione di prestanome e familiari, poteva disporre in maniera indisturbata. A Condina sono stati squestrati 10 immobili, 2 fabbricati, 6 terreni, 1 società e 2 conti correnti.
Toscana. Pensioni: la mobilitazione di Cgil, Cisl e Uil in regione - Volantinaggi, presidi, manifestazioni, assemblee pubbliche, ma anche musica e, a Prato, donazione del sangue, sono le iniziative messe in campo da Cgil, Cisl e Uil della Toscana per sabato 2 aprile, giornata di mobilitazione nazionale per "Cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani". Il segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza, sarà al centro commerciale "I Gigli" di Campi Bisenzio assieme al segretario Cisl di Firenze e Prato Roberto Pistonina. La segretaria generale della Uil Toscana e fiorentina, Francesca Cantini, sarà al presidio dell'ospedale di Careggi mentre la segretaria generale della Cgil di Firenze, Paola Galgani, sarà a Empoli. Con le iniziative di sabato 2 aprile i sindacati rilanceranno la piattaforma unitaria con la quale si chiede di cambiare le pensioni e dare lavoro ai giovani, tutelare le pensioni in essere e rafforzare la previdenza complementare. Cgil, Cisl e Uil chiedono inoltre pensioni dignitose per i giovani, per i lavoratori precari e discontinui, accesso flessibile al pensionamento, il riconoscimento del lavoro di cura e la diversità dei lavori.
Pisa. Cresce la produzione a fine anno - Nel quarto trimestre del 2015, dopo un anno di contrazioni, la produzione manifatturiera pisana torna a crescere: l'indagine sulle unità locali manifatturiere con oltre dieci addetti rileva un incremento della produzione dell'1,4% rispetto allo stesso trimestre del 2014. La crescita pisana è però confinata alla sola elettrometalmeccanica. Sono i principali risultati dell'indagine congiunturale della Camera di Commercio di Pisa, condotta su un campione di 126 imprese manifatturiere del territorio. Sostanzialmente stabile il dato sul fatturato (+0,3%), calano del 2,3% gli ordini. Aumentano gli occupati (+2,2%), in calo i dati delle ore di Cig autorizzate (-58,1%), così come la cassa in deroga (-70,3%) e la gestione straordinaria (-63,3%). Tra i settori cresce il comparto di metalmeccanica, mezzi di trasporto e elettronica (+9,9% la produzione, +4,4% il fatturato). Nuovo crollo delle calzature (-10,8% la produzione e -7,4% del fatturato). Numero negativi anche per il conciario (-3,9% la produzione, -5,4% il fatturato).
Toscana. Tassa dei rifiuti: a Firenze gli incassi più alti - E' Firenze il Comune toscano dove ci sono gli incassi più alti, per il 2015, in riferimento alla tassa dei rifiuti: la classifica, elaborata dal Sole 24 Ore, rende noto i numeri ufficiali degli introiti, registrati dal ministero dell'Economia. Il capoluogo, con 78,5 milioni di entrate, è all'ottavo posto a livello nazionale (Roma è in testa con 454,5 milioni). A livello regionale (eccetto la città di Siena, il dato non è disponibile) dopo Firenze, troviamo Prato (32,7 milioni) e Livorno (31,2). Pisa (23,8) e Grosseto (23,6) sono molto vicine, Lucca ha riscossioni per 22 milioni. Più distanziate Arezzo (15,8), Massa (14,8) e Pistoia (13,3).
Firenze e Scandicci, consultazione su ex caserma Lupi di Toscana - Dal trekking urbano nel perimetro della ex caserma agli incontri tecnici sul futuro dei Lupi di Toscana e dei nodi nevralgici del quadrante sud-ovest della città. Da sabato prossimo prende il via un percorso partecipativo che per due mesi coinvolgerà i cittadini di Firenze e Scandicci sul futuro dell'ex Lupi di Toscana, spazio a cavallo tra i due comuni da recuperare dopo l'abbandono della caserma. Il primo appuntamento è in programma sabato mattina all'Hotel Hilton di via del Cavallaccio. Il percorso è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore all'Urbanistica Lorenzo Perra, dal sindaco di Scandicci Sandro Fallani e dal presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni. (IN ALLEGATO: FALLANI_LUPIDITOSCANA.MP3).
Firenze. Domani "Parliamoci.net", incontri tra aziende toscane - Conoscere aziende, capire gli indirizzi dei mercati, convergere verso un obiettivo comune: il business. L'opportunità per le imprese toscane è Parliamoci.net, manifestazione che mette in rete le aziende toscane che vogliono aprirsi a nuove possibilità. L'evento è organizzato da Confindustria Firenze, in collaborazione con Acf Fiorentina: nella giornata di domani al Learning Center di Ge OIL & Gas si svolgeranno incontri one-to-one fra le imprese partecipanti ma anche approfondimenti tematici sulla gestione aziendale. L'iniziativa è stata presentata da uno degli organizzatori per conto di Confindustria Firenze, Alessandro Bencini. (IN ALLEGATO: BENCINI_PARLIAMOCI.MP3).
Siena. La Fondazione Mps lancia "sCOOL FOOD" - La Fondazione Monte dei Paschi di Siena riparte dal settore agroalimentare e dai banchi di scuola: è stata approvata, infatti, l'iniziativa "sCOOL FOOD, dal banco alla tavola", nata dall'adesione della Fondazione Mps al protocollo di Milano. Si tratta di un percorso educativo che coinvolge i giovani, il cui nome gioca sul suono delle parole: la pronuncia del termine inglese scuola (school) con l'espressione gergale (cool) utilizzata per indicare qualcosa o qualcuno che incontra il gusto del momento. Il progetto sarà focalizzato sui temi legati al cibo e all'ambiente, alla sostenibilità e all'agricoltura, all'energia, agli stili di vita e al consumo consapevole attraverso interventi didattici e attività di laboratorio, multimediali e spettacoli. L'idea è che gli studenti di oggi rappresentano i futuri consumatori e i professionisti che dovranno riscrivere attivamente le politiche di sviluppo e le agende pubbliche delle proprie nazionali. Fondazione Mps ha indetto anche una Call for partnership, bando che rimarrà aperto fino al 2 maggio e raccoglierà le manifestazioni di interesse e le candidature di coloro che vorranno partecipare all'iniziativa in qualità di dietisti, medici nutrizionisti, pediatri, agricoltori, agronomi, allevatori, cuochi, educatori, cooperative sociali/di consumo, animatori teatrali da coinvolgere nelle attività didattiche. L'intervento coinvolgerà due scuole di Siena e Poggibonsi e riguarderà circa 250 ragazzi appartenenti alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Firenze. Strada dedicata a Stefano Borgonovo - Sabato 9 aprile verrà inaugurata a Firenze, la via Stefano Borgonovo, intitolata al calciatore di Como, Fiorentina, Milan, Pescara e Udinese che nel 2008 ha annunciato di essersi ammalato di sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e che è morto nel giugno di cinque anni dopo. L'amministrazione comunale di Firenze e il Museo della Fiorentina danno appuntamento in Largo Armando Segato a Firenze alle 15.30 per scoprire la targa sulla strada intitolata al centrocampista.
Badia a Passignano (Fi). Apre la prima area naturale protetta del Chianti - Dal Picchio rosso minore al Mastodonte parente preistorico dell'elefante, vissuto nel Pliocene e Pleistocene. Micro e macromammiferi, presenze contemporanee e tracce del passato raccontano la lunga vita dei boschi di Badia Badia a Passignano, la prima area naturale del Chianti dove storia, arte e natura si intrecciano e convivono armoniosamente. L'area di Badia a Passignano nel Comune di Tavarnelle inaugurerà il prossimo sabato 2 aprile con un convegno di rilievo culturale-scientifico al quale parteciperanno illustri personalità del mondo universitario, esperti e docenti del settore su scala nazionale. I relatori si confronteranno sul tema della corretta gestione delle risorse naturali.
Cultura e spettacolo
Lucca. A "Collezionando", rese immortali le mani del padre di Zagor - Le mani del "papà" di Zagor, Gallieno Ferri, sono state immortalate per "Collezionando "a Lucca e andranno ad aggiungersi agli altri grandi artisti di livello internazionale che hanno già lasciato le impronte delle proprie mani, per arricchire la collezione della "Walk of Fame" che Lucca Comics & Games sta preparando, in vista della creazione in città di una vera e propria "Via dei Comics". A Collezionando, in programma al Polo Fiere di Lucca il 2 e 3 aprile, nel corso di una cerimonia speciale proprio sabato 2 sarà scoperta la mattonella in cemento con le impronte di Gallieno Ferri, e sarà proiettato il video completo della cerimonia di posa, avvenuta presso la casa del maestro stesso.
Firenze. Studenti fiorentini "Ambasciatori dell'Arte" - Da domani, venerdì 1 aprile e fino a sabato 30 aprile, gli studenti di 20 istituti medi superiori di Firenze e provincia offriranno ai visitatori della nostra città percorsi guidati gratuiti in italiano e altre lingue comunitarie in 19 musei e luoghi della cultura sia fiorentini, sia del territorio. "Ambasciatori dell'Arte", questo il titolo dell'iniziativa, è una versione ampliata di "Communicating Art", progetto iniziato nel 2004 e andato crescendo negli anni per numero di classi aderenti. Tra lunedì 4 e sabato 30 aprile, ben 60 appuntamenti vedranno impegnati gli "Ambasciatori dell'Arte" nei musei afferenti le Gallerie degli Uffizi, in vari orari del mattino. Per usufruire degli "Ambasciatori dell'Arte" non è necessaria alcuna prenotazione, ma sarà sufficiente recarsi nei luoghi della cultura nei giorni e negli orari indicati dal programma reperibile sul sito web delle Gallerie degli Uffizi, all'indirizzo http://www.uffizi.beniculturali.it/index.php?it/22/gli-eventi
Notizie di servizio
Montelupo Fiorentino (Fi). Meningite: incontro con i medici della Asl - Due casi di infezione da meningococco di tipo C sono stati riscontrati nel giro di una settimana in altrettanti cittadini di Montelupo Fiorentino. Per fare chiarezza sui diversi aspetti, sulle modalità di trasmissione e anche sui comportamenti corretti da tenere il comune di Montelupo Fiorentino, assieme al vicino comune di Capraia e Limite e ovviamente con l'indispensabile supporto dei medici del dipartimento di prevenzione dell'Azienda Sanitaria, ha organizzato un nuovo incontro informativo. L'appuntamento è per lunedì 4 aprile alle ore 21.00 presso il Teatro Aurora in piazza San Rocco a Fibbiana
Siena. Modifiche a viabilità per "Mercato nel Campo" - In occasione della prossima edizione del "Mercato nel Campo", in programma per sabato 2 e domenica 3 aprile a Siena, la Polizia Municipale ha disposto alcune modifiche temporanee alla viabilità urbana. Dalle 1 di venerdì 1° aprile fino alle 6 di sabato 2 aprile e dalle 22 di domenica 3 aprile fino alle 9 di lunedì 4 aprile, nell'area centrale di Piazza del Campo sarà istituito il divieto di transito pedonale per l'allestimento e smontaggio del mercato. Dalle ore 5 di sabato alla mezzanotte di domenica 3 in piazza del Mercato, a eccezione del vicolo del fontanello, e dell'area compresa tra via di Porta Giustizia, via dei Malcontenti e vicolo di S. Salvadore entrerà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli, tranne quelli degli ambulanti muniti di apposita autorizzazione. Nella stessa fascia oraria, il divieto di sosta e di transito veicolare riguarderà, oltre a Piazza del Campo, anche via Rinaldini, via del Porrione, tra il Campo e le Logge del Papa, via Duprè, tra le intersezioni con il Campo e via del Mercato, e via di Salicotto (nel tratto compreso fra il Campo e vicolo della Manna) dove comunque potranno transitare in doppio senso i mezzi addetti alla raccolta della nettezza urbana. Sempre dalle 5 di sabato alla mezzanotte di domenica, nel Casato di Sotto doppio senso di circolazione per i soli veicoli dei residenti/garage muniti di autorizzazione e, all'incrocio con via della Fonte, obbligo di svolta a sinistra con immissione in quest'ultima, dando la precedenza; nel Casato di Sopra, invece, divieto di transito per gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate e, all'intersezione con via della Fonte, obbligo di svolta a destra con immissione in quest'ultima, a eccezione dei veicoli autorizzati dei residenti/garage.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerdì 1 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sulle zone occidentali e settentrionali, ma con fenomeni scarsi o assenti. Parzialmente nuvoloso altrove.
Venti: inizialmente meridionali con raffiche forti, in seguito deboli o moderati di direzione variabile.
Mari: molto mossi al largo, mossi sottocosta.
Temperature: minime in aumento, massime senza variazioni di rilievo.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona
Zona Costiera: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra buona e accettabile
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/30-03-2016
Meteo e salute per domani, venerdì 1 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Generale peggioramento delle condizioni biometeorologiche: giornata caratterizzata da cieli molto nuvolosi, in particolare su Alta Garfagnana e Lunigiana i. Temperature percepite in aumento di circa 2-3 °C nei minimi con valori superiori ai 10°C sui principali centri urbani; massime in lieve calo ma su valori compresi tra i 18 e i 21°C sui principali centri urbani e in pianura, prossimi ai 13 °C in montagna. Si consiglia di limitare l'utilizzo degli impianti di riscaldamento: per gran parte delle città non sarà più necessario l'uso del riscaldamento (soprattutto I centri urbani più rilevanti e tutte le città costiere) mentre per le altre queste potranno essere decisamente ridotte a non più di 3-5 ore al giorno.