Infermiera Piombino, Rossi: 'Non gettare fango sull’intera categoria' - Scarica il podcast TRN

31 marzo 2016
11:59

Infermiera Piombino, Rossi: 'Non gettare fango sull’intera categoria' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 marzo 2016 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 31/03/2016 – anno n.6 n.116 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Infermiera Piombino, Rossi: "Non gettare fango sull'intera categoria"
  • Meningite, Saccardi: "Paziente di Empoli ha immunodepressione: vaccino meno efficace"
  • Casa, Ceccarelli replica a Palazzo Vecchio: "Funaro sbaglia interlocutore"
  • Approvate modifiche al programma POR CreO 2014-2020
  • Scuola e mondo del lavoro, premiati progetti toscani
  • Barni: "Positiva collaborazione tra enti della musica"

 

In Toscana

  • Piombino (Li). Arrestata infermiera: è accusata di 13 omicidi
  • Barga (Lu). Maxi risarcimento per familiari bambina invalida
  • Livorno. Pesce pescato con reti illegali: sequestrati 220 chili
  • Toscana. Incidente Erasmus: borsa di studio in memoria delle tre studentesse
  • Arezzo. Banca Etruria: colloquio proficuo a Bankitalia
  • Toscana. Tariffe acqua: maglia nera alla Toscana
  • Pistoia. La città ricorda i ragazzi della Fortezza
  • Firenze. Turismo: un'app che fa da guida personalizzata

 

Cultura e spettacolo

  • Castelfiorentino (Fi). Autismo: il Teatro del Popolo si illumina di Blu
  • Siena. Edizione primaverile del "Mercato nel Campo"

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Meningite C: "Vaccino Day"
  • Firenze. Il Parco di Pratolino apre sabato 2 aprile

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, giovedì 31 marzo, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, giovedì 31 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Infermiera Piombino, Rossi: "Non gettare fango sull'intera categoria" – "Singoli episodi negativi e terribili, come quelli di Piombino, anche se venissero confermati, non possono gettare fango sull'intera categoria e nemmeno sul sistema sanitario toscano ed italiano". Lo ha detto il presidente della Toscana Enrico Rossi, parlando con i giornalisti stamani prima dell'inizio della seduta odierna della Conferenza delle Regioni, sull'arresto dell'infermiera che all'ospedale di Piombino avrebbe ucciso 13 pazienti. "Frequentando di recente, per ragioni familiari, gli ospedali - ha aggiunto Rossi - sono rimasto contento nel vedere con quanto giusto orgoglio professionale, sentimento e affetto, molti infermieri e molti medici ricevessero ringraziamenti dai familiari e dai malati, dopo il ricovero. In questo momento - ha concluso Rossi - invito a pensare anche a questa parte dei nostri lavoratori che si dedicano al loro lavoro con amore, passione, spirito di sacrificio, riuscendo spesso a risolvere problemi drammatici dei loro pazienti".

 

Meningite, Saccardi: "Paziente di Empoli ha immunodepressione: vaccino meno efficace" - La 58enne di Santa Croce sull'Arno (Pi) ricoverata per meningite, nonostante fosse stata vaccinata, "ha una condizione personale di immunodepressione che giustifica il fatto che il vaccino abbia meno efficacia". E' quanto spiegato dall'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi parlando ieri con i giornalisti a margine di un incontro a Firenze. In sostanza, la paziente avrebbe avuto ridotte difese immunitarie. Saccardi ha ricordato che "comunque esiste un 5% presumibilmente di casi nei quali il vaccino non è efficace, ma nel 95% dei casi lo è e resta comunque l'unica barriera contro il meningococco C" che è un "batterio particolarmente aggressivo e che 'picchia' in modo particolare una zona della Toscana, lungo la valle dell'Arno. La zona dell'Empolese è sicuramente quella più colpita". Saccardi ha anche parlato dell'andamento della campagna vaccinale lanciata dalla Regione nei mesi scorsi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_VACCINOBIS.MP3).

 

Casa, Ceccarelli replica a Palazzo Vecchio: "Funaro sbaglia interlocutore" – "L'assessore Funaro farebbe bene a indirizzare le sue legittime preoccupazioni al giusto interlocutore, che non sono io". Lo ha detto l'assessore regionale alla casa Vincenzo Ceccarelli replicando all'assessore del Comune di Firenze Sara Funaro, che sulla stampa accusa la Regione di aver ridotto i fondi destinati al contributo affitti. "Funaro – ha spiegato Ceccarelli - sbaglia nell'individuare le responsabilità di questa diminuzione di risorse. Saremmo i primi a voler disporre di più risorse per sostenere i cittadini bisognosi nel pagare gli affitti, ma il fondo affitti del Governo è stato completamente azzerato. Questo vuol dire che se nel 2015 abbiamo erogato risorse per oltre 8 milioni di euro ai comuni, 2 dei quali provenienti dal bilancio regionale e 6 da quello statale, nel 2016 avremo a disposizione solo 4,5 milioni, tutti tratti dal sempre più esiguo bilancio regionale". "Siamo preoccupati quanto e più dell'assessore Funaro – ha aggiunto Ceccarelli - per quanto riguarda la situazione abitativa in Toscana, seppure la nostra regione – dati alla mano – non è certo tra quelle che stanno peggio in Italia".

 

Approvate modifiche al programma POR CreO 2014-2020 - Il presidente della Regione Enrico Rossi è intervenuto ieri alla riunione del Comitato di Sorveglianza del POR CreO FESR della Regione durante il quale sono state formalmente approvate le modifiche introdotte nel Programma per quanto riguarda le misure a sostegno di imprese ed ambiente. "La Toscana è partita in anticipo, unica in Italia, sull'attuazione dei bandi europei del POR FESR 2014-2020 – ha detto Rossi. Un vantaggio che vogliamo sfruttare per spendere meglio le risorse a disposizione. Le modifiche introdotte al programma iniziale, e presentate al Comitato di Sorveglianza, rappresentano interventi strategici per il territorio regionale". Rossi, dopo aver risposto ad alcune osservazioni presentate da alcuni dei soggetti membri del Comitato spiegando ad esempio la scelta di puntare maggiormente sul microcredito alle imprese e di ridurre la quota destinata ai finanziamenti agevolati, ma anche di voler introdurre elementi di semplificazione per l'accesso al microcredito, riguardo alle modifiche del programma, ha sottolineato che "vengono introdotte nel tentativo di apportare interventi strategici in un territorio di centrale importanza come la Piana Fiorentina. In particolare considero decisivo per lo sviluppo di quest'area l'estensione della tranvia, al quale sono collegati anche la realizzazione del parco della Piana e delle terze corsie autostradali. Un insieme di interventi con ricadute importanti sulla qualità di aria e ambiente e che vanno ad aggiungersi a tutti quelli a sostegno del sistema produttivo".

 

Scuola e mondo del lavoro, premiati progetti toscani – Sono stati presentati ieri a Roma dal sottosegretario all'istruzione Gabriele Toccafondi i risultati del monitoraggio effettuato sugli Istituti Tecnici Superiori, che ha consentito la creazione di una graduatoria che premia i percorsi di studio valutati ai più alti livelli di eccellenza relativamente al numero di diplomati e accesso al mondo del lavoro. Su 67 percorsi valutati, che fanno capo a 48 ITS e chiusi nel dicembre 2015, sono 28 quelli che riceveranno quest'anno quei bonus introdotti dal decreto sulla Buona Scuola per legare i finanziamenti legati a precisi criteri di qualità. "Sono naturalmente orgogliosa dei risultati ottenuti dalla Toscana – ha dichiarato l'assessora all'istruzione e alla formazione Cristina Grieco, che rappresentava per la Toscana, capofila in materia di formazione, la Conferenza dei presidenti delle Regioni. Due su due dei percorsi presentati hanno ricevuto il bonus. Ma mi preme anche sottolineare il complessivo risultato raggiunto grazie all'alto livello di collaborazione tra Ministero e Regioni". Per la Toscana hanno ottenuto quest'anno la premialità i percorsi Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici della fondazione Prime di Livorno; e Tecnico superiore per lo sviluppo di prodotti di abbigliamento e accessori della Fondazione MITA di Firenze. "Avvicinare il mondo del lavoro, dell'istruzione e della formazione – ha detto l'assessora - significa aumentare l'attrattività delle istituzioni scolastiche e formative, contestualizzando l'offerta con riferimento agli ambiti produttivi territoriali. Ma anche darsi l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e di rafforzare sia le competenze di base che le competenze specialistiche richieste dal mondo del lavoro e delle professioni".

 

Barni: "Positiva collaborazione tra enti della musica" – "Maggio, Ort, Conservatori e Scuola di Fiesole si mettono insieme per giungere ad una offerta musicale coordinata al pubblico del nostro territorio. Un atto importante, ma conta soprattutto la consapevolezza, da parte di grandi istituzioni culturali, che raccordarsi, condividere, programmare insieme rappresenta la strada maestra per garantire al pubblico la continuità dell'offerta, in considerazione delle difficoltà finanziarie che anche il mondo della cultura sta affrontando". Lo ha detto ieri la vicepresidente della Regione con delega alla cultura Monica Barni. "E' un inizio, anzi un buon inizio – ha aggiunto Barni -, e sono convinta che sarà importante coinvolgere altri soggetti. E' un'operazione che avrà tante possibilità di riuscita quanti più saranno le istituzioni culturali interessate. I numeri, in questo come in altri casi, hanno un peso".

 

 

In Toscana

 

Piombino (Li). Arrestata infermiera: è accusata di 13 omicidi - E' stata arrestata dai carabinieri del Nas di Livorno con l'accusa di omicidio volontario continuato l'infermiera, impiegata all'Ospedale civile di Piombino. La donna secondo l'accusa avrebbe ucciso 13 pazienti tra il 2014 e il 2015. Tutti erano ricoverati, a vario titolo e per diverse patologie, presso l'Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione del nosocomio.

 

Barga (Lu). Maxi risarcimento per familiari bambina invalida - L'Asl di Lucca e un ginecologo dell'ospedale San Francesco di Barga dovranno versare circa 2,3 milioni di euro ai genitori di una bambina, residente in un comune della Lucchesia, nata nell'ottobre 2005 con una forma di encefalopatia con grave tetraparesi spastica ed epilessia farmacoresistente, e un'invalidità accertata del 95%. Lo ha deciso il giudice del tribunale civile di Lucca, Beatrice Simona Giunti. Il ginecologo di turno, secondo il giudice, ritardò il taglio cesareo e ciò causò problemi di asfissia nella bimba e le conseguenze che si manifestarono fin da subito la nascita: il parto avvenne nella notte di un giorno festivo.

 

Livorno. Pesce pescato con reti illegali: sequestrati 220 chili - Sequestrati dalla guardia costiera di Livorno 220 kg di pesce a un peschereccio che pescava con reti illegali. Al comandante dell'imbarcazione, è stata elevata una sanzione di 4 mila euro. I prodotti sono stati rinvenuti a bordo di un peschereccio livornese sorpreso ad operare con una rete a strascico, anch'essa sottoposta a sequestro, non conforme alla normativa perché dotata di maglie inferiori all'ampiezza minima consentita. Il peschereccio è stato fermato in mare a circa 7 miglia dalla costa livornese da una motovedetta della capitaneria. I pesci sequestrati, molluschi e crostacei pregiati, sono stati donati, successivamente a diversi enti caritatevoli.

 

Toscana. Incidente Erasmus: borsa di studio in memoria delle tre studentesse - Una borsa di studio da 1.500 euro dedicata alla memoria di Valentina, Elena e Lucrezia, le tre studentesse toscane rimaste uccise nell'indicente stradale in Spagna il 20 marzo scorso. Lo ha deciso la giunta comunale fiorentina approvando un'apposita delibera presentata dalla vicesindaca e assessora all'università Cristina Giachi. Le borse di studio saranno erogate attraverso il "Premio ricerca Città di Firenze", l'iniziativa annuale per sostenere la ricerca scientifica di giovani studiosi che abbiamo studiato o lavorato presso l'Università di Firenze. "Ricorderemo Valentina, Elena e Lucrezia – ha spiegato la vicesindaca Giachi – premiando un giovane meritevole che abbia realizzato uno studio scientifico in materie economiche, la facoltà delle tre ragazze. Il lavoro sarà pubblicato dalla Florence University Press".

 

Arezzo. Banca Etruria: colloquio proficuo a Bankitalia – Ieri il comitato "Vittime del salva-banche" è stato accolto nelle sede della Banca d'Italia a Roma. "Un colloquio proficuo", ha spiegato la presidente dei risparmiatori Letizia Giorgianni. "A seguito del colloquio la sensazione è che esista una strada ed un progetto comune: gli interessi dei risparmiatori possono coincidere con quelli delle nuove banche". Nel dettaglio, ha aggiunto Giorgianni, "un'ipotesi da non scartare e da noi auspicata sarebbe quella per cui che i nuovi acquirenti potrebbero prestare particolare attenzione alla situazione dei risparmiatori azzerati, per ridurre i disagi subiti e rinsaldare la fiducia ed il legame con la clientela". (IN ALLEGATO: GIORGIANNI_BANCAETRURIA.MP3)

 

Toscana. Tariffe acqua: maglia nera alla Toscana - Non accenna a diminuire il costo dell'acqua: nel 2015 ha segnato un +5,9% rispetto al 2014 e +61,4% rispetto al 2007 e l'anno scorso il costo per una famiglia è stato in media 376 euro (erano 355 nel 2014) per il servizio idrico integrato. E' la fotografia dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha realizzato, per l'undicesimo anno consecutivo, un'indagine sui costi sostenuti dai cittadini per il servizio idrico integrato nel 2015. Fra i capoluoghi di provincia, le città più care si confermano quelle toscane: Grosseto e Siena con 663 euro prendono il posto occupato nel 2014 da Firenze, seguono Livorno (628 euro), Pisa (621 euro), Carrara (609 euro).  A livello regionale la maglia nera va alla Toscana: la spesa media in un anno è di 590 euro, con una variazione del 12,2% rispetto al 2014; inoltre, ben nove delle dieci città più costose sono capoluoghi toscani.

 

Pistoia. La città ricorda i ragazzi della Fortezza - Era il 31 marzo 1944 quando Aldo Calugi, Alvaro Boccardi, Valoris Poli e Lando Vinicio Giusfredi vennero prelevati dal carcere provvisorio delle Ville Sbertoli per essere condotti alla fortezza Santa Barbara a Pistoia ed essere fucilati. Tutti insieme non raggiungevano ottant'anni. Il tribunale speciale fascista li aveva dichiarati renitenti alla leva perché non vollero arruolarsi nella Repubblica di Salò. Nel settantaduesimo della loro uccisione i quattro giovani, decorati nel 2007 con la medaglia d'oro al Valor Militare dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, saranno ricordati stamani, giovedì 31 marzo, alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia con una cerimonia. Nell'occasione verrà deposta una corona di alloro alla lapide che si trova dentro la Fortezza medicea in ricordo del sacrificio dei quattro giovani.

 

Firenze. Turismo: un'app che fa da guida personalizzata - Viaggi personalizzati. Consigli di mete, ristoranti, musei e attrazioni, basati sulla nostra identità, gusti e preferenze: tutto tramite applicazione su cellulare o tablet. Il necessario per ritagliarsi una vacanza su "misura" adesso è a portata di click, grazie ad un'innovativa applicazione realizzata da Weekend in Italy, azienda fiorentina leader in Italia nel commercio elettronico del turismo e servizi di prenotazione. Disponibile per le più comuni piattaforme mobili (iOS e Android), l'innovativa applicazione permette agli utenti di gestire indipendentemente i viaggi in Italia, combinando l'arte con lo shopping, i musei, le informazioni su dove mangiare e molto altro. Soprattutto, l'applicazione permette di prenotare direttamente i biglietti dei musei, consentendo ai turisti di risparmiare lunghe code alle biglietterie, ed essere sempre aggiornati sulla disponibilità dei tagliandi. Per i più ‘pigri' c'è poi la possibilità di affidarsi ad itinerari creati dagli esperti di Weekend in Italy, che includono vacanze romantiche, prime e seconde visite in una città, visite con bambini e molto altro ancora.

 

Livorno. Stamani l'evento "Una vita da social" organizzato dalla Polizia – Si è svolto stamani al Teatro 4 Mori di Livorno il nuovo appuntamento con "Una Vita da Social", il progetto della Polizia di Stato che cerca di far capire, soprattutto ai giovani ma anche ai genitori, tutti i rischi legati al mondo dei social network e più in generale del web. Nel corso della giornata si è parlato di fatti di cronaca legati al cyber bullismo, alcuni finiti in suicidi di adolescenti, ed il generalizzato uso distorto della Rete e dei social network. La campagna di educazione alla legalità su Internet ha un carattere itinerante su tutto il territorio nazionale: all'interno di un autocarro gli specialisti della Polizia postale illustreranno a tutti i visitatori, studenti e famiglie, le principali insidie della Rete, fornendo consigli per una navigazione sicura. All'appuntamento di Livorno è intervenuta il vicesindaco di Livorno, Stella Sorgente. (IN ALLEGATO: SORGENTE_VITASOCIAL.MP3).

 

 

Cultura e spettacolo

 

Castelfiorentino (Fi). Autismo: il Teatro del Popolo si illumina di Blu - Un'illuminazione speciale del Teatro del Popolo e due serate al Cinema per riscoprire il senso dell'integrazione sociale e dell'impegno per l'autonomia, di adolescenti e adulti autistici. In occasione della "Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo" (2 aprile) il Teatro del Popolo sarà illuminata da un suggestivo colore blu, mentre la Fondazione Teatro del Popolo propone due proiezioni al Cinema "Mario Monicelli" (Ridotto del Teatro del Popolo, piazza Gramsci), rispettivamente mercoledì 30 marzo e mercoledì 6 aprile (ore 21.15). Il primo film in programma, è "Mi chiamo Sam"; il secondo, "Si può fare". La programmazione di questi due film è organizzata in collaborazione con l'Associazione Genitori Castelfiorentino.

 

Siena. Edizione primaverile del "Mercato nel Campo" - I sapori e profumi dei prodotti enogastronomici di qualità si preparano a ‘invadere' Siena per l'edizione primaverile del "Mercato nel Campo", che quest'anno sarà dedicata al Giubileo della Misericordia. Sabato 2 e domenica 3 aprile, torna in Piazza del Campo, la rievocazione dello storico "Mercato Grande" che si svolgeva una volta a settimana nella Siena del XIII secolo. Nella due giorni la città ospiterà anche un ricco cartellone di eventi dedicati al gusto e all'artigianato con laboratori, cooking show, attività per bambini e divertenti percorsi alla scoperta di piante, frutta ed erbe aromatiche. Non mancheranno i prodotti a marchio DOP e IGP come la Finocchiona, la Cinta Senese, il Pecorino Toscano, l'Olio Extravergine di Oliva Terre di Siena, lo Zafferano di San Gimignano e i Ricciarelli di Siena IGP. 

 

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Meningite C: "Vaccino Day" - Sabato 2 aprile l'Azienda USL Toscana nord ovest organizzerà il primo "Vaccino Day", evento che rientra nella campagna straordinaria per la vaccinazione contro il meningococco C promossa dalla Regione Toscana. Dalle 9 alle 17, solo negli ambulatori vaccinali indicati, sarà possibile accedere alla prestazione esclusivamente dopo aver prenotato tramite i tradizionali canali Cup (sportelli, CupTel). La vaccinazione, lo ricordiamo, è gratuita per tutte le persone di età compresa tra 11 e 45 anni, mentre i cittadini con età superiore potranno accedere alla prestazione solo dopo aver pagato, con le consuete modalità, un ticket ridotto pari a 45,52 euro (vaccino tetravalente).Chi avesse già un prenotazione fissata per le prossime settimane può, attraverso il Cup, cogliere l'occasione per anticipare il proprio appuntamento. L'orario prolungato e il giorno scelto, il sabato, sono stati pensati per agevolare in particolare l'accesso alla prestazione di studenti e lavoratori. Sul territorio della provincia le sedi abilitate dove sarà possibile vaccinarsi sabato 2 aprile sono: il centro socio sanitario Livorno EST (Via Impastato – Salviano); l'ambulatorio vaccinale del presidio ospedaliero di Cecina;  la Palazzina Rossa del Dipartimento di Prevenzione a Piombino; l'ambulatorio vaccinale del presidio ospedaliero di Portoferraio.


Firenze. Il Parco di Pratolino apre sabato 2 aprile - Sabato 2 aprile 2016 la Città Metropolitana di Firenze aprirà al pubblico il Parco di Pratolino. Alle 10 l'inaugurazione del programma 2016, con un saluto del Consigliere delegato ai Parchi Alessandro Manni. Dalle 10.30 alle 12.30 l'apertura della collezione zoologica presso la Fagianeria, con la presenza del Dr. Luca Masciarelli, faunista esperto del Parco, che risponderà alle curiosità dei visitatori. Alle 11 Iniziativa "Camminando con i principi": camminata gratuita con la tecnica del nordic walking, in compagnia degli istruttori della Modern Nordic Walking Academy area Mugello. Facile escursione  nell' area boscata Gamberaie-Mulino e alle altre meraviglie del Parco per tutti i Nordic Walker. Ritrovo ore 10.50 presso la Locanda del Parco. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Richiesto abbigliamento comodo e  bastoncini da nordic walking. Aperta a tutti coloro che già praticano il nordic walking. Per i principianti è necessario contattare preventivamente gli istruttori:  329 4320795. Nel pomeriggio, alle 15, l'iniziativa "Esplorando il Giardino delle meraviglie": visite guidate a cura di guide professionali abilitate, alla scoperta dei monumenti e della Grotta di Cupido. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Ritrovo a partire dalle ore 15 alla Locanda del Parco, pagamento diretto, possibilità di prenotazione in loco. Per info/prenotazioni contattare 3429328689 o 333 8927018. Per tutta la giornata saranno aperte al pubblico, con ingresso libero, la Cappella del Buontalenti e la Sala Rossa della Villa Paggeria. Presso la Locanda del Parco sarà disponibile il servizio di bar/ristoro.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, giovedì 31 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza alte. Dal pomeriggio tendenza ad incremento della copertura a partire da ovest, ma senza fenomeni significativi.

Venti: fino a forti di Scirocco su costa e Arcipelago, tra deboli e moderati altrove con rinforzi sui rilievi.
Mari: mossi o localmente molto mossi al largo.

Temperature: massime stazionarie con punte fino a 21-22 gradi in pianura.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/30-03-2016

 

Meteo e salute per oggi, giovedì 31 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata stabile e generalmente soleggiata. Temperature percepite in ulteriore rialzo massime sino a 20-21°C, se esposti al sole, si potranno percepire fino a 4 – 5 °C in più rispetto a quelle dell'aria sui principali centri urbani, con punte di 27 °C a Firenze; temperature percepite minime stabili e comprese tra i 7 e gli 11 °C. Ventilazione moderata da sud che determinerà temperature percepite inferiori di 2 °C rispetto a quelle dell'aria, in particolare sulle località costiere. Escursione termica elevata: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati. Si consiglia, visto le piacevoli condizioni termiche, di limitare l'utilizzo degli impianti di riscaldamento.