Infrastrutture e opere strategiche, il punto tra Regione e Governo - Scarica il podcast TRN

9 gennaio 2017
17:07

Infrastrutture e opere strategiche, il punto tra Regione e Governo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 09/01/2017 anno n.6 n.392 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Infrastrutture e opere strategiche, il punto tra Regione e Governo 
  • Concorso per infermieri, 2094 i posti in graduatoria 

 

In Toscana 

  • Capitale della cultura 2017, passaggio di consegne da Mantova a Pistoia 
  • Maltempo Toscana: condutture gelato a Pratovecchio (AR) 
  • Maltempo Toscana: tre scuole senza riscaldamento 
  • Firenze. Attentato Capodanno: Siulp apre conto solidariet agente ferito 
  • Firenze. Menarini: Procura dispone sequestro preventivo 1,2 mld 
  • Siena. Sindacati chiedono tagli per manager Mps
  • Toscana. Mutui: oltre 2.500 richieste di aiuti 
  • Lucca. Ad aprile il G7 degli esteri
  • Pisa. Un progetto sulle polveri cosmiche 

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. La mostra ANSA su Falcone e Borsellino 
  • Cascina (PI). Anteprima tour di Arisa

 

Notizie di servizio

  • Siena. La Cgil apre sportello dedicato agli immigrati 
  • Pontedera (PI). "Fare Moda": corso gratuito per under 30

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Infrastrutture e opere strategiche, il punto tra Regione e Governo - Il viceministro a infrastrutture e trasporti Riccardo Nencini e l'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli si sono incontrati la scorsa settimana a Firenze per un punto sugli investimenti in infrastrutture e opere strategiche che la Regione Toscana porta avanti  in stretta collaborazione col Governo. Al centro della questione la richiesta della Regione sulla stazione Foster, che potrebbe essere pensata come un prolungamento di Santa Maria Novella, collegata alla stazione centrale di Firenze "da un people mover" oppure da un "doppio tapis roulant". Secondo la regione, come ricordato da Ceccarelli, utilizzare Campo di Marte come stazione passante, come ipotizzato da FS, contrasterebbe con la scelta di puntare sulla centralit di Santa Maria Novella. Per la Regione e per i Comuni in campo resta dunque un unico orientamento, la Foster, con "dimensioni su cui possiamo discutere", precisa Ceccarelli. Ora la parola passa a Ferrovie e Rfi: "Dalla Regione e'' partita la lettera, stiamo a spettando una risposta", fa sapere l''assessore. Tra le opere di interesse per la viabilit regionale Ceccarelli ha poi ricordato la SR 69 col ponte Leonardo nella parte aretina completata, i lavori sulla 429 Empoli-Castelfiorentino, gli interventi di risanamento acustico tramite la realizzazione di asfalti fonoassorbenti su diversi tratti di strade regionali. Altri lavori sono in corso per la realizzazione di  piste ciclabili ed a breve entrer in funzione il People Mover a Pisa. Ceccarelli ha poi ricordato l'Accordo quadro con Rfi per il miglioramento delle infrastrutture ferroviarie in Toscana, che riguardano anche interventi tecnologici come la linea Lucca-Aulla, fino a poco tempo fa la peggiore linea quanto a regolarit e puntualit , mentre  oggi una delle migliori quanto a puntualit . (CECCARELLI, NENCINI)

 

Concorso per infermieri, 2094 i posti in graduatoria - Si concluso il concorso pubblico a tempo indeterminato per infermieri indetto nell'aprile 2016 da Estar. La graduatoria finale composta da 2094 infermieri che potranno essere assunti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario regionale per i prossimi tre anni. Il concorso ha avuto una partecipazione molto alta, 12.826 candidati, che si sono presentati alla preselezione dello scorso 21 giugno nei palasport di Firenze, Livorno e Siena. Sono stati ammessi alla prova scritta e pratica 2.554 candidati. Si sono presentati a Firenze il 5 ottobre scorso 2.418 infermieri per la prova scritta e pratica di cui 2.160 sono stati ammessi alla prova orale, iniziata nel mese di dicembre e conclusa il giorno 19 con la consegna dei verbali da parte della Commissione esaminatrice. "Prima di tutto i miei complimenti ai 2.094 vincitori di concorso - afferma l'assessore a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi - Saranno loro le nuove leve che comporranno e daranno mano al sistema sanitario toscano, per rafforzarlo e confermare e accrescere i suoi livelli di qualit e eccellenza. Il concorso, la cui graduatoria sar la base per le assunzioni di infermieri nei prossimi tre anni, si affianca poi all'impegno in corso per la stabilizzazione dei precari. In sieme contribuiranno a dare maggiore efficienza e operativit al nostro sistema sanitario, migliorandolo ulteriormente".

 

 

In Toscana 

Capitale della cultura 2017, passaggio di consegne da Mantova a Pistoia - Comincia l'avventura di Pistoia come Capitale italiana della cultura per il 2017. L'avvio ufficiale avvenuto con il passaggio di consegne, a Pistoia, tra Mattia Palazzi, sindaco di Mantova  (Capitale italiana della cultura 2016) e Samuele Bertinelli, sindaco di Pistoia. Abbiamo seguito da vicino - ha detto il sindaco Bertinelli - l'esperienza di Mantova, che giudichiamo molto positiva e, per tanti versi, esemplare, anche per il significativo incremento del turismo. Da questo punto di vista, abbiamo anche noi registrato gi - prima ancora di divenire Capitale della cultura - un notevole aumento del numero di turisti, con oltre l'11% in pi di arrivi e +17% di presenze, solo da gennaio a ottobre del 2016, e stiamo vivendo una notoriet , anche mediatica, che mai la nostra citt aveva sperimentato prima, a partire dall'indicazione di Pistoia da parte di Lonely Planet tra le 10 citt al mondo da visitare nel 2017 . In questi mesi, davvero intensi e di grande successo - ha detto il sindaco di Mantova Mattia Palazzi -, abbiamo lavorato sodo, cercando di meritarci l'appellativo di Capitale, ma soprattutto cercando di risvegliare la fiducia, la voglia di partecipazione e di protagonismo dei mantovani. La crescita di affluenza turistica, +28% di pernottamenti, +48% di ingressi nei musei, +5% di imprese nel settore turistico, alberghiero e dei servizi, sono certamente motivi di soddisfazione . L'incontro tra i due sindaci stata l'occasione anche per discutere dell'intenzione di promuovere nell'ambito del 2017 una riflessione larga, che coinvolga tutte le capitali della cultura italiane ed europee, intorno alla necessit di un impegno corale sul sapere come strumento di emancipazione individuale e collettiva, e sul significato stesso di cultura, intesa come diritto di cittadinanza, strumento di formazione per cittadini liberi ed eguali, di cittadini democratici. (BERTINELLI)

 

Maltempo Toscana: condutture gelato a Pratovecchio (AR) - A causa delle condotte ghiacciate, i mezzi antincendio hanno fornito acqua tramite autobotti ai residenti e ai bovini di un'azienda agricola nel Parco delle Foreste Casentinesi. E' accaduto a Pratovecchio, dove le condotte ghiacciate, a causa delle temperature rigide di questo periodo, hanno impedito per giorni l'approvvigionamento idrico del podere Val di Noce, situato al di sotto del Passo della Braccina, 950 metri di quota, all'interno del parco nazionale delle Foreste casentinesi. Vista la situazione di grave disagio e rischio per la salute degli animali, stato attivato nell'immediato e fino alla cessazione dell'emergenza, un servizio di rifornimento idrico garantito tramite l'impiego di un mezzo speciale antincendio, in considerazione dell'orografia impervia del luogo e delle condizioni di innevamento al suolo, messo a disposizione dal coordinamento territoriale carabinieri per l'ambiente di Pratovecchio col personale dei reparti di Corniolo e Premilcuore. Ogni viaggio ha permesso la consegna di 1000 litri d'acqua.

 

Maltempo Toscana: tre scuole senza riscaldamento - Il freddo colpisce anche le scuole pisane. Stamani, spiega una nota del Comune, "in tre edifici scolastici, nonostante i controlli effettuati nei giorni scorsi, si sono verificati blocchi alle caldaie". Immediato l'intervento dei tecnici dell'azienda titolare del global service che hanno fatto ripartire gli impianti e ripristinato il riscaldamento. In alcuni casi tuttavia i genitori hanno preferito andarsi a riprendere i figli per non lasciarli nelle aule prive di riscaldamento. La ditta incaricata, ha precisato l'amministrazione comunale, "aveva gi provveduto nella giornata di sabato alla preaccensione in tutte le scuole" tuttavia in tre istituti si sono verificati disagi: si tratta di due scuole elementari e una scuola media, edifici, sottolinea il Comune, "dotati di caldaie nuove". "Le scuole - conclude l'amministrazione - sono comunque aperte e le lezioni sono regolari. I tecnici sono ancora al lavoro per stabilire le esatte cause del blocco che sarebbero da ascriversi alla gelata notturna".

   

Firenze. Attentato Capodanno: Siulp apre conto solidariet agente ferito - "Dopo il tragico episodio abbiamo aperto un conto corrente per Mario Vece", l'artificiere rimasto gravemente ferito la mattina di Capodanno nell'esplosione di un ordigno artigianale a Firenze, affinch "possa essere avviata una gara di solidariet per la raccolta delle risorse economiche da destinare alle costosissime cure che dovr affrontare". Lo ha annunciato Antonio Lanzilli, segretario provinciale del Siulp fiorentino. Il conto, identificato con la scritta 'Per Mario', stato aperto presso la filiale della banca Unicredit di viale Redi, a Firenze, iban IT38B0200802829000104589397. " una risposta - spiega Lanzilli - anche alle centinaia di colleghi, cittadini e aziende che ci hanno chiesto di poter dare aiuto". "Per un poliziotto che si infortuna in servizio non prevista nessuna polizza assicurativa - aggiunge Lanzilli - per questo chiederemo al Governo di introdurne una nel contratto delle forze dell'ordine". 

 

Firenze. Menarini: Procura dispone sequestro preventivo 1,2 mld - La Procura della Repubblica di Firenze sta facendo eseguire alla polizia giudiziaria un provvedimento di sequestro preventivo pari ad un controvalore di 1,2 miliardi di euro a Lucia Aleotti e al fratello Giovanni Alberto Aleotti, entrambi ai vertici della multinazionale farmaceutica Menarini. I due fratelli sono stati condannati nel settembre scorso in primo grado, lei a 10 anni e sei mesi lui a 7 anni e sei mesi, per, a vario titolo, di evasione fiscale, riciclaggio e corruzione. La sentenza disponeva anche la confisca della somma. La procura ha ordinato il sequestro proprio nell'eventualit di confisca nel caso di conferma delle condanne a sentenza definitiva. I legali dei due fratelli avevano gi annunciato il ricorso in appello. 

 

Siena. Sindacati chiedono tagli per manager Mps - I sindacati di Banca Mps chiedono un taglio agli stipendi dei top manager, definiti assolutamente fuori controllo . First-Cisl, Fisac-Cgil, Sinfub, Ugl Credito, Uilca e Unit sindacale Falcri-Silcea hanno inviato una lettera aperta al ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, sostenendo che occorre immediatamente adeguare tali retribuzioni ai tetti ed alle regole previste per i dirigenti pubblici , alla luce dell'imminente intervento pubblico che, nelle intenzioni del Governo, porter il Tesoro a essere azionista di maggioranza del Monte dei Paschi. Si tratta di un intervento non pi rinviabile - affermano i sindacati - e che corrisponde alla necessit di riportare tali retribuzioni ad un livello eticamente accettabile e commisurato ai risultati ottenuti, spesso del tutto inesistenti, soprattutto in una banca nella quale da anni i dipendenti fanno pesanti sacrifici economici al fine di consentirne il risanamento ed il rilancio . Tale intervento, concludono, consentir inoltre l'interrompersi dello sconcertante viavai di manager che interessa negli ultimi tempi la nostra azienda. Dirigenti che spesso arrivano con retribuzioni e clausole d'ingaggio e di rescissione riservate e se ne vanno senza aver ottenuto il minimo risultato . 

 

Toscana. Mutui: oltre 2.500 richieste di aiuti - Dopo mesi di stasi e un avvio molto lento (nel gennaio 2015), il Fondo di garanzia mutui per l'acquisto della prima casa ha cominciato a prendere il largo. L'obiettivo del Fondo permettere l'accesso al mutuo anche a chi non ha garanzie sufficienti da fornire alle banche. Il 50% della quota capitale (fino a un massimo di 250mila euro) viene infatti garantito dallo Stato. Se vediamo la classifica regione per regione, pubblicata dal Sole 24 Ore oggi in edicola (su dati, aggiornati al 31 ottobre 2016, del ministero dell'Economia), la Toscana al nono posto in Italia con 2.538 domande inviate, su un totale di 49.668 richieste (di cui 36.903 accettate e 12.765 respinte). Il Fondo (che riguarda l'acquisto della prima casa e anche l'eventuale ristrutturazione) pu rivelarsi molto utile in un mercato immobiliare in cui, secondo l'Omi, tassi d'interesse ancora particolarmente bassi stanno spingendo la ripresa delle compravendite: nel terzo trimestre 2016, per il settore residenziale, sono salite del 17,4% (nel semestre precedente l'aumento era stato del 22,9%). La domanda va presentata a una delle 171 banche aderenti: l'elenco consultabile sul sito della Consap, la societ in house del ministero dell'Economia incaricata di gestire il Fondo (www.consap.it). 

    

Lucca. Ad aprile il G7 degli esteri - Lucca sar la meta del G7 degli esteri: quest'anno l'Italia ha la presidenza del vertice dei sette Paesi pi industrializzati e ospiter , oltre al vertice vero e proprio, anche altri incontri dedicati ai singoli ministeri. La citt toscana stata selezionata come sede del vertice dedicato alla politica internazionale. Il 10 e l'11 aprile, Lucca ospiter il summit dei ministri degli esteri nelle varie sedi gi individuate dalle forze dell'ordine: Palazzo Ducale, l'auditorium di San Romano e il complesso del Teatro del Giglio e di San Girolamo. L'ipotesi era nell'aria da tempo, da quando Paolo Gentiloni, l'attuale premier, era il numero uno del dicastero degli Esteri.

 

Pisa. Un progetto sulle polveri cosmiche - Il dipartimento di scienze della terra dell'Universit di Pisa ha presentato il progetto dal titolo "Polvere cosmica: una visione cosmochimica dell'origine e dell'evoluzione del sistema solare", che ha l'obiettivo di contribuire alla definizione la composizione delle polveri cosmiche, minuscoli frammenti di roccia prodotti da collisioni tra asteroidi o dalla evaporazione e disintegrazione di comete. Ogni anno, spiega l'Ateneo pisano, la Terra "aumenta" di oltre 40mila tonnellate grazie al continuo flusso di materia extraterreste, costituito proprio da polveri cosmiche. Il progetto, coordinato dal professor Luigi Folco, finanziato dal ministero dell'Istruzione e fa parte dei progetti di ricerca di interesse nazionale e andr avanti in collaborazione con l'Istituto nazionale di astrofisica di Roma. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. La mostra ANSA su Falcone e Borsellino - Si inaugura marted 10 gennaio alle ore 15 al Liceo Scientifico Guido Castelnuovo di Firenze, in via della Colonna n.10, la mostra "L'Eredit di Falcone e Borsellino", curata dall'Agenzia ANSA e realizzata per il Miur. La mostra, il cui primo allestimento stato inaugurato dal Presidente della Repubblica a Palermo nel 2012 in occasione del ventesimo anniversario delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, una iniziativa itinerante destinata a toccare 20 scuole in altrettanti capoluoghi di regione. Attraverso circa 150 foto e 26 pannelli sar raccontata la storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: l'adolescenza a Palermo, l'ingresso in magistratura, la nascita del "Pool antimafia", il maxiprocesso, le stragi del '92. Il percorso creato dalle immagini verr integrato, all'interno dei pannelli espositivi, da riproduzioni delle notizie dell'Agenzia ANSA relativi ai fatti e personaggi presi in considerazione. 

 

Cascina (PI). Anteprima tour di Arisa - Anteprima nazionale a Cascina, del nuovo tour di Arisa. La cantante ligure il 12 gennaio salir sul palco del Politeama per la data zero di 'Voce2017Tour'. Il repertorio del live si compone del suo ultimo lavoro, 'Guardando il cielo' e dei suoi brani pi celebri a cui ha dato nuova vita, arrangiandoli con stili musicali diversi.

    

 

Notizie di servizio

 

Siena. La Cgil apre sportello dedicato agli immigrati - Cgil Siena apre uno sportello dedicato alle problematiche degli immigrati per fornire loro servizi, promuovere la rappresentanza sindacale e favorire l'inserimento sociale e lavorativo. Lo sportello sar aperto nelle Camere del Lavoro di Siena (il marted con orario 15-18), di Poggibonsi (il mercoled con orario 15.30-18.30) e di Sinalunga (il marted con orario 15-18). L'ufficio fornir informazioni sulle norme in materia di immigrazione e sulle pratiche burocratiche per l'ingresso e la permanenza in Italia, sulla compilazione delle domande per la richiesta di recupero dei contributi sui permessi di soggiorno e tutti i servizi di consulenza e orientamento di Caf e Patronato.

 

Pontedera (PI). "Fare Moda": corso gratuito per under 30 Una formazione professionale gratuita nell'ambito della produzione industriale moda. Si tratta del corso di formazione "Fare Moda" realizzato dall'Istituto Modartech di Pontedera in collaborazione con la Regione Toscana e rivolto a giovani che aspirano a una professione di addetto tecnico nel mondo della confezione di abbigliamento. Il corso, che si svolger in partnership con Roban's, azienda leader per la produzione di abbigliamento in pelle, ed altre imprese che hanno espressamente richiesto tali figure professionali, completamente gratuito ed aperto a ragazze e ragazzi con un'et compresa tra i 18 e i 29 anni, che per partecipare devono aver aderito a "Garanzia Giovani". Obiettivo di "Fare Moda" preparare figure professionali altamente qualificate, in grado di operare all'interno di aziende di produzione di capi d'abbigliamento. Alle lezioni teoriche sar affiancata l'attivit in laboratorio con un approccio didattico che privileger la pratica. Novecento le ore in programma, di cui quasi la met da trascorrere in azienda attraverso un percorso di stage. Per iscriversi c' tempo fino al 23 gennaio 2017. Qui il bando: www.modartech.com/corso-formazione-professionale-gratuito-moda.html

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi compatti in prossimit della costa e della dorsale appenninica, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dove non si escludono episodi di nevischio fino a bassa quota. Venti: deboli o moderati di Grecale. Locali rinforzi su crinali e sull'Arcipelago. Mari: poco mossi, o localmente mossi al largo. Temperature: minime in locale lieve aumento (in particolare in prossimit della costa), ma con gelate estese a gran parte delle territorio. Massime in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Temperature percepite minime in lieve aumento sulle zone costiere grazie alla presenza della nuvolosit . Stazionarie invece nell'entroterra, nella fascia toscana che va da Pistoia ad Arezzo, dove si prevedono gelate al mattino e valori di temperatura percepita dai -6 C ai 4 C. Lieve diminuzione anche delle temperature percepite nelle ore centrali, con condizioni di disagio da freddo da debole a moderato diffuse su tutta la Toscana.

Allegati