Toscana Radio News del 21 aprile 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 21/04/2016 anno n.6 n.149 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Infrastrutture, Rossi ieri a Roma per Piombino, E78 e linea ferroviaria Pontremoli
- Accoglienza profughi dai privati, Bugli: "Attendiamo via libera"
- Viabilit , dalla Regione 2mln per asfaltature sulla Sr12 e sulla Sr439
- Latte, Remaschi ai produttori: "Disponibile a sostenere ancora il settore"
- Turismo, il 6 maggio ad Alberese "Buy Tuscany on the road"
- Lucca: progetto con le scuole, la Domus Romana diventa un fumetto
In Toscana
- Piombino (Li). Morti in ospedale: scarcerata l'infermiera Fausta Bonino
- Livorno. Maxi sequestro prodotti non sicuri
- Firenze. Riciclaggio: il processo resta nel capoluogo toscano
- Isola d'Elba (Li). Bimbo autistico: scontro mamma-scuola
- Arezzo. Smaltisce rifiuti senza autorizzazione: denunciato imprenditore
- Toscana. Sciopero metalmeccanici: alta adesione
- Firenze. Nulla di fatto per la Guess al Mise
- Alimentare, celebrata ieri l'Igp per la Mortadella di Prato
- Firenze. Zecche e blatte in museo del Novecento
Cultura e spettacolo
- Prato. Giuseppe Panella presenta il suo ultimo libro "L'occasione della poesia"
- Livorno. Al via il Fi-Pi-Li Horror Festival 2016
Notizie di servizio
- Firenze. Open day a Careggi, il Dipartimento emergenza apre le porte ai cittadini
- Figline (Fi). Mini appartamenti per anziani autosufficienti: online il bando
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 21 aprile, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 21 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Infrastrutture, Rossi ieri a Roma per Piombino, E78 e linea ferroviaria Pontremoli Giornata di incontri dedicati alle infrastrutture toscane ieri a Roma per il presidente della Regione Enrico Rossi: Rossi, accompagnato dall'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e dal presidente di Logistica Toscana Vanni Bonadio, ha partecipato a tre incontri con il viceministro Riccardo Nencini. "Sono stati incontri proficui ha detto Rossi - dato che il Governo si impegnato a reperire le risorse per finanziare il primo lotto Geodetica-Gagno della Bretella di Piombino, come previsto anche dagli accordi gi sottoscritti, e per il lotto 0 della Siena-Grosseto nell'ambito del corridoio E78. Altri impegni per il potenziamento infrastrutturale sono arrivati, questa volta da RFI, in un successivo incontro al quale, oltre a Nencini, hanno partecipato gli assessori delle Regioni Liguria ed Emilia Romagna. Rete ferroviaria italiana si impegnata a verificare la possibilit di ripresa degli investimenti sulla linea ferroviaria ponteremolese".
Accoglienza profughi dai privati, Bugli: "Attendiamo via libera" Potrebbe concretizzarsi in breve tempo l'accoglienza in famiglia dei profughi in Toscana. "Il Ministero degli Interni ha chiesto alla Prefettura piccole modifiche all'accordo proposto ha spiegato l'assessore all'immigrazione, Vittorio Bugli -, e proprio perch sono di minima entit presumiamo e confidiamo di poter avere definitivamente il via. Ovviamente ci faremo carico di sollecitare la risposta per averla nel pi breve tempo possibile". A quel punto la Toscana sar in grado di partire. Il progetto aveva preso le mosse a settembre 2015, lanciato dal presidente Rossi con un centralino dedicato che in un paio di mesi aveva ricevuto seicento telefonate, offerte per 250 posti in famiglia e duecento appartamenti pronti ad essere messi a disposizione per accogliere profughi e richiedenti asilo ospiti in Toscana: i profughi e richiedenti asilo che arrivano in Toscana sono per in carico alle Prefetture, che li affidano a gestori e sul progetto di sistemarli in famiglia, le prefetture hanno cos chiesto al Ministero il via libera. "Abbiamo lavorato insieme allo studio di una procedura ha continuato l'assessore - per la quale fra prefetture e gestori viene sottoscritto un accordo e, a loro volta, i gestori sottoscrivono una convenzione con le famiglie. Queste ultime garantiranno vitto e alloggio, i gestori continueranno invece ad occuparsi della presa in carico, della formazione linguistica e di tutto quanto previsto dalla convenzione con le prefetture. Appena arriver il via libera definitivo ha concluso Bugli - sar nostra premura ricontattare tutti quanti".
Viabilit , dalla Regione 2mln per asfaltature sulla Sr12 e sulla Sr439 Dopo il passaggio di competenze tra Province e Regione dei mesi scorsi, uscito il primo appalto indetto della Regione per interventi sulle strade regionali, con un avviso pubblicato sulla Gazzetta ufficiale. I lavori saranno realizzati sulla SR12, nel Comune di San Giuliano Terme, e sulla SR439, nei Comuni di Capannori, Camaiore e Massarosa, per una lunghezza complessiva di 13,2 Km e un importo totale di poco superiore ai 2 milioni di euro. Oggetto dell'intervento la sostituzione della pavimentazione stradale con asfalti antirumore. "Questo ha spiegato l'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - il primo di una serie di interventi sulle strade regionali della Toscana che saranno avviati nell'anno in corso. Dovremo fare i conti, prevedibilmente, con ritardi derivanti dalle novit introdotte, a livello nazionale, dal nuovo codice degli appalti, appena entrato in vigore, ma il nostro impegno sar quello di far procedere pi speditamente possibile il programma".
Latte, Remaschi ai produttori: "Disponibile a sostenere ancora il settore" "Comprendo e condivido le preoccupazioni dei produttori toscani di latte, ma la strada da percorrere resta quella da anni gi intrapresa dalla Regione a tutela delle produzioni locali. Il confronto con la situazione nazionale ci d ragione e qui da noi la crisi si fatta sentire meno che nel resto dell'Italia. Siamo ben disponibili a sederci intorno ad un tavolo per aggiornare e migliorare un Piano di sostegno al latte toscano che gi operativo da tempo". Lo ha detto l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi, rispondendo ai produttori di latte e alle associazioni di categoria che nei giorni scorsi hanno lanciato un vero e proprio allarme sul crollo dei consumi del latte italiano, schiacciato dalla concorrenza di altri Paesi. Dal confronto tra i livelli 2014 e quelli 2015 emerge infatti che i consumi di latte UHT a lunga conservazione hanno subito in Italia una flessione del 7%, mentre in Toscana sono scesi del 5,7%. Simile l'andamento rispetto al latte fresco (che in Toscana insieme a quello di qualit rappresenta circa il 65% dei 60 milioni di litri prodotti ogni anno) che segna un -5,2% a livello nazionale mentre in Toscana il consumo scende del 3%. "Da tempo ha detto Remaschi abbiamo scelto di puntare sulla qualit , e agli allevatori toscani il latte di alta qualit e il biologico vengono pagati mediamente in misura assai superiore rispetto al prezzo riconosciuto nel resto dell'Italia. La nostra politica di valorizzazione del latte toscano fa leva sulla territorialit , sulla tracciabilit del prodotto e sulle azioni di filiera. Credo sia questa la strada che dobbiamo insistere a percorrere".
Turismo, il 6 maggio ad Alberese "Buy Tuscany on the road" E' in programma per il 6 maggio prossimo nella tenuta di Alberese (Gr) la prima edizione di Buy Tuscany on the road, edizione primaverile del workshop Buy Tuscany che si tiene da 8 anni a novembre e nato per favorire l'incontro tra la offerta turistica toscana e il trade internazionale. "L'entusiasmo con cui i tour operator internazionali hanno accolto la versione On The Road di Buy Tuscany ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo il segnale chiaro che nel mondo del turismo c' un grande desiderio di scoprire quella Toscana non ancora interessata dai grandi flussi turistici. Ma anche la conferma che il nuovo corso della promozione turistica che abbiamo intrapreso risponde ad una effettiva richiesta proveniente da un settore che punta sempre di pi su un'offerta integrata e taylormade, in grado di proporre al turista dell'XXI secolo un'esperienza unica". Buy Tuscany on the road, infatti, di anno in anno si terr in un luogo diverso proprio per favorire una maggior conoscenza diretta, da parte dei buyer, dell'ampia offerta turistica regionale e delle peculiarit dei singoli territori.
Lucca: progetto con le scuole, la Domus Romana diventa un fumetto La Domus Romana di Lucca, portata alla luce nel centro della citt solo quattro anni fa, sar al centro di un progetto educativo rivolto alle scuole medie e superiori e di un concorso che propone la realizzazione di un racconto storico a fumetti. La Domus infatti fu teatro di uno storico incontro nel 56 a.C. tra Cesare, Pompeo e Crasso che diedero vita al Primo Triumvirato, passaggio fondamentale della storia romana. Le iniziative presentate dall'associazione Domus Romana Lucca, patrocinate dal Miur e dalla Regione, sono illustrate ieri a Firenze nella sede della presidenza della Regione alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: GRIECO_DOMUSLUCCABIS.MP3).
In Toscana
Piombino (Li). Morti in ospedale: scarcerata l'infermiera Fausta Bonino - L'infermiera di Piombino Fausta Bonino, in carcere dal 31 marzo scorso, ha lasciato ieri l'istituto don Bosco di Pisa dov'era reclusa. Il tribunale del riesame di Firenze ha infatti annullato l'ordinanza d'arresto. La donna era stata arrestata con l'accusa di aver provocato la morte di 13 pazienti del reparto di rianimazione dell'ospedale con dosi massicce di Eparina. "Sono soddisfatta soprattutto perch in questo modo sar pi facile per lei affrontare tutto ci che abbiamo davanti". Cos l'avvocato Cesarina Barghini, prima ancora di vedere la decisione del tribunale del riesame di Firenze che ha scarcerato la sua assistita. Al riesame l'avvocato si era rivolta dopo che il gip del tribunale di Livorno Antonio Pirato, il 4 aprile scorso, aveva respinto la richiesta di scarcerazione o, in subordine, dei domiciliari per l'infermiera.
Livorno. Maxi sequestro prodotti non sicuri La Guardia di Finanza di Livorno ha sequestro circa 37mila prodotti destinati alla rivendita, tra oggettistica per la casa, suppellettili, accessori per la persona e per la telefonia, giocattoli, filtri per sigarette, durante una serie di controlli eseguiti negli ultimi due mesi a tutela del consumatore, in tre distinte attivit , nei confronti di esercizi commerciali gestiti da cinesi, che vendono prodotti di vario genere. I titolari delle imprese sono stati segnalati alla Camera di Commercio di Livorno per violazioni al codice del consumo, per le quali sono previste sanzioni fino a 25mila euro, oltre alla confisca e distruzione dei prodotti sequestrati.
Firenze. Riciclaggio: il processo resta nel capoluogo toscano - Rimane a Firenze il processo che vede imputate 299 persone e tra loro anche gli ex vertici della filiale italiana di Bank of China, la banca nazionale cinese. Lo ha deciso il gup del tribunale fiorentino, Anna Liguori, comunicandolo all'apertura dell'udienza di ieri ai difensori degli imputati che lo scorso 6 aprile avevano sollevato l'eccezione di incompetenza territoriale chiedendo il trasferimento del processo a Bologna, Milano, Padova o San Marino. Secondo le difese i reati erano stati compiuti in citt diverse da Firenze, almeno nei primi episodi sui quali aveva indagato la guardia di finanza che aveva scoperto un giro di riciclaggio pari a oltre 5 miliardi trasferiti in Cina tramite i money transfer'. Alla richiesta si era opposto il pm Giulio Monferini, che ribadendo la centralit e la prevalenza, nelle indagini, del territorio di competenza della Dda di Firenze e, quindi, del tribunale fiorentino. Il gup ha quindi iniziato l'udienza ascoltato alcuni degli imputati e poi aggiornato l'udienza al 4 maggio. Il gup del tribunale di Firenze Anna Liguori ha annullato la richiesta di rinvio a giudizio per Bank of China, accusata in base alla legge 231 sulla responsabilit amministrativa, e per quattro dirigenti della sua filiale in Italia, nell'ambito dell'inchiesta sul presunto riciclaggio di denaro, oltre 5 miliardi, passato dall'Italia alla Cina attraverso money transfer.
Isola d'Elba (Li). Bimbo autistico: scontro mamma-scuola - Rischia di finire in tribunale la vicenda che ha per protagonista un bimbo autistico di 11 anni dell'Isola d'Elba (Livorno). Da un lato la mamma che ha denunciato atti di bullismo nei riguardi del figlio e che, a suo dire, al minimo accenno di nervosismo, veniva sistematicamente portato fuori dall'aula invece di cercare di farlo ambientare con gli altri bimbi. Dall'altro lato l'istituto: secondo il preside "l'unica cosa vera sarebbe quella relativa ad un episodio di bullismo avvenuto a bordo dello scuolabus" e in seguito al quale la scuola si attivata anche con le forze dell'ordine. L'istituto ha deciso di adire per le vie legali a tutela del personale e del proprio operato.
Arezzo. Smaltisce rifiuti senza autorizzazione: denunciato imprenditore Smaltisce irregolarmente rifiuti derivanti da un impianto di calcestruzzo senza alcuna autorizzazione: per questo un imprenditore stato denunciato dalla Forestale e dagli ispettori della procura della Repubblica di Arezzo. In seguito ad un'ispezione gli uomini della Forestale hanno accertato che in un impianto di calcestruzzo della Valtiberina stato movimentato calcestruzzo con mezzi meccanici, mescolato con materiale misto cava poi inserito nel ciclo produttivo dell'impianto per essere selezionato e macinato. Ulteriori accertamenti documentali hanno permesso di attestare una particella catastale nel quale si stavano svolgendo le operazioni completamente estranea all'autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Arezzo.
Toscana. Sciopero metalmeccanici: alta adesione - In Toscana stata "alta l'adesione allo sciopero generale per il contratto" dei metalmeccanici: la percentuale media nella regione stata superiore all'80%. E' quanto affermano, in una nota congiunta, i sindacati di categoria Fim, Fiom e Uilm, spiegando che "hanno incrociato le braccia l'80% alla Piaggio, 95% alla Continental, 70% alla Nuovo Pignone di Firenze, 96% alla Selex, 80% alla Hitachi ex Breda, 95% alla Magna di Livorno, solo per citarne alcune". "Bisogna tornare indietro di 8 anni - si afferma ancora - per vedere le bandiere di Fim Fiom Uilm sfilare e stare l'una accanto all'altra nei cortei e nei presidi".
Firenze. Nulla di fatto per la Guess al Mise - L'incontro al Mise, Ministero per lo Sviluppo economico, per affrontare la vicenda della Guess si concluso con un nulla di fatto. All'incontro per l'azienda erano presenti i dirigenti italiani che hanno ribadito la volont dell'azienda di trasferire la sede fiorentina a Lugano. La dirigenza di Guess Firenze si comunque impegnata a mettere in contatto Roma e Los Angeles. Verificata la disponibilit , stabilito il giorno e l'ora, l'ipotesi quella di una riconvocazione al Mise per un incontro in teleconferenza con gli USA. Mentre negli uffici del ministero era in corso l'incontro una delegazione di lavoratori della Guess arrivati nella capitale con un pullman erano in presidio nella via sottostante. Ieri tutti i lavoratori in sciopero, alle 8.30, si erano ritrovati davanti ai cancelli dello stabilimento fiorentino e da l alle ore 10 era partito l'autobus con la delegazione per Roma. Sulla vertenza intervenuto Alessandro Picchioni della Filctem-Cgil di Firenze. (IN ALLEGATO: PICCHIONI_GUESS.MP3).
Alimentare, celebrata ieri l'Igp per la Mortadella di Prato Si svolta ieri nella sede del Consiglio regionale la cerimonia per celebrare il recente riconoscimento da parte dell'Unione europea della Igp per la Mortadella di Prato, un tipo di salume cotto a base di suino, che realizzato esclusivamente nel territorio della citt laniera. "La solennit di questa sala ben si addice al titolo Igp conquistato dalla mortadella di Prato. Questo grazie alla maestria dei 'beccai', gli artigiani della carne, che da generazioni caratterizzano la nostra cucina, identificando la Toscana nel mondo" ha detto il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Per il vicepresidente dell'Assemblea Marco Stella "dimostriamo la nostra capacit di fare sistema. Il Consiglio regionale un luogo di dibattito politico, a volte anche aspro, ma che sa promuovere il territorio e le sue eccellenze". Alla cerimonia intervenuto anche l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_MORTADELLA.MP3).
Firenze. Zecche e blatte in museo del Novecento - Infestazione di "zecche e blatte" nelle sale del museo del Novecento di Firenze: a denunciare il fenomeno nella galleria, gestita dal Comune ed aperta due anni fa, il consigliere comunale di Sel Tommaso Grassi, sulla base di un provvedimento di Palazzo Vecchio che porta la data di ieri e riguarda la necessit di un "servizio urgente di disinfestazione da zecche di piccione e blatte". "A seguito dell'individuazione di numerose zecche di piccione nelle sale del primo e secondo piano del Museo Novecento oltre a blatte nei sotterranei dove sono ubicate le fosse biologiche dell'immobile, stato effettuato un sopralluogo tecnico e riscontrata una importante infestazione di tali insetti", si legge nell'atto.
Cultura e spettacolo
Prato. Giuseppe Panella presenta il suo ultimo libro "L'occasione della poesia" - Oggi, gioved 21 aprile, alle ore 21.00 nella Sala Conferenze della Biblioteca Lazzerini a Prato sar presentato l'ultimo libro di Giuseppe Panella pubblicato da Interlinea edizioni "L'occasione della poesia. Poesie 2007-2014". In un linguaggio caratterizzato da una "semplicit complessa", l'autore tratta i suoi temi essenziali: il persistente contrasto tra dolore e speranza, serenit e sofferenza. Come scrive Carlo Fini nella nota introduttiva "[ ] in Giuseppe Panella il dolore si scontra continuamente con la serenit , con una prevalenza incerta fino agli ultimi versi, nei quali si afferma la spinta verso un futuro aperto alla protesta ed alla speranza". Ingresso libero.
Livorno. Al via il Fi-Pi-Li Horror Festival 2016 - Fi-Pi-Li Horror Festival di Livorno, il festival tematico della paura e del fantastico tra cinema, arte e letteratura, si svolger dal 22 al 25 aprile in diverse location, tra cui la Fortezza Vecchia, il Nuovo Teatro delle Commedie, La Gran Guardia e gli Asili Notturni. Questa quinta edizione, organizzata dall'associazione culturale Il Teatro della Cipolla in tandem col Comune di Livorno e l'Autorit Portuale, preveder decine di iniziative tra workshop, anteprime, spettacoli teatrali, esposizioni di opere artistiche e masterclass letterari e cinematografici: tutto all'insegna della qualit e del "cult", i nostri biglietti da visita. Domenica 17 aprile verr inscenato anche un flash mob musicale e terrificante nella cornice della Terrazza Mascagni, flash mob che accompagner una mostruosa partita di scacchi. Il programma completo su www.fipilihorrorfestival.it.
Notizie di servizio
Firenze- Open day a Careggi, il Dipartimento emergenza apre le porte ai cittadini - dedicata all'emergenza urgenza la giornata aperta al pubblico in programma il 22 aprile al Nuovo ingresso di Careggi a Firenze. Dalle 9 alle 15 al piano interrato del Centro servizi in Largo Brambilla 3 il Dipartimento Dea apre le porte ai cittadini con: Simulazioni di pronto soccorso, la prevenzione dell'ipertensione con misurazioni della pressione arteriosa, SOS veleni e pericoli in casa, funghi velenosi e incidenti domestici, prevenzione delle malattie in gravidanza e allattamento, stop droga, presentazione di un programma per i minori integrato con il territorio, visita virtuale a una sala operatoria, vaccini? S grazie! esperti a disposizione per sfatare le false paure, SOS malattie infettive, cosa occorre sapere per evitare Epatite C, Meningococco C e HIV, malattie del viaggiatore internazionale, le regole per un viaggio in salute e cosa fare se al ritorno compare la febbre. Informazioni e programma su www.aou-careggi.toscana.it
Figline (Fi). Mini appartamenti per anziani autosufficienti: online il bando - Rester aperto fino all'11 maggio il bando finalizzato alla formazione di una graduatoria, valida per un anno dalla sua approvazione, per l'assegnazione di 2 mini-appartamenti in via San Francesco d'Assisi (zona ex villa Campori, Incisa) ad anziani autosufficienti. Possono partecipare cittadini italiani o di uno Stato dell'Unione Europea residenti a Figline e Incisa Valdarno e che hanno superato i 65 anni di et . La domanda pu essere presentata a mano o inviata tramite posta a mezzo raccomandata A/R agli Uffici Protocollo del Comune (a Incisa in piazza del Municipio 5 dal luned al venerd dalle 9 alle 13; il marted e il gioved anche dalle 15 alle 18; a Figline in piazza IV Novembre dal luned al venerd dalle 8,30 alle 13,30; il marted e il gioved anche dalle 15 alle 18). In entrambi i casi la domanda deve arrivare entro le ore 13 del 11 maggio 2016; non fa fede il timbro postale. Saranno giudicate valide le domande firmate e compilate esclusivamente sui modelli appositamente predisposti dagli uffici comunali (scaricabili dal sito www.comunefiv.it oppure ritirabili presso gli sportelli Urp del Comune), oltre che corredate di marca da bollo da 16 euro e di un documento di identit in corso di validit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 21 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso per nubi alte e stratificate; tendenza ad aumento della nuvolosit a partire dalla costa dal tardo pomeriggio. In serata nuvoloso con possibilit deboli piogge a carattere isolato.
Venti: deboli di direzione variabile nell'interno con locali rinforzi pomeridiani da ovest; deboli da sud, sud-est in Arcipelago e lungo la costa.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo dal pomeriggio-sera sull'Arcipelago.
Temperature: pressoch stazionarie o in lieve calo sulla costa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/20-04-2016
Meteo e salute per oggi, gioved 21 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Generale assenza di precipitazioni al mattino e durante le ore centrali. La giornata sar favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto, temperature percepite in aumento sia nei massimi che nei minimi. Condizioni di disagio da freddo debole al mattino presto sulle aree montane. Localmente l'escursione termica sar elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.