Innovativo accordo per migliorare la condizione dei detenuti toscani - Scarica il podcast TRN

17 dicembre 2013
13:14

Innovativo accordo per migliorare la condizione dei detenuti toscani - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 17 dicembre 2013 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/12/2013 anno n.3 n. 408 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Carceri. Siglato innovativo accordo per migliorare la condizione dei detenuti toscani
  • Incendio Prato. Rossi: "Concedere protezione sociale per lavoratori clandestini sfruttati"
  • Casa. Toscana stanzia 4 ML di aiuti contro sfratti per morosit incolpevole
  • Sanit . Al via il riordino delle centrali del 118 toscano
  • Promozione. Il ristorante gestito dai ragazzi disabili "Sipario" entra in Vetrina Toscana

 

In Toscana

  • Processo Meredith. Mail di Amanda alla Corte: "Contro di me abuso maligno"
  • Operai morti in cantiere A1. Quattro condanne, assolto l'AD della Toto Costruzioni
  • Concordia. Schettino: "Nessun cruccio per non essere risalito sulla nave"
  • Carabiniere ferito a Palazzo Chigi. Slitta il rientro a Prato
  • Massa. Incendio in ex discarica di Pallerone
  • Alluvione Maremma. Ieri il ministro Carrozza in visita alle scuole di Albinia (Gr)

 

Cultura e spettacolo

  • Teatro Opera Firenze. Il 10 maggio festa per fine lavori, ma spettacoli restano al Comunale
  • Firenze. Il Cristo di Cimabue tornato nella basilica di Santa Croce
  • Siena. Stasera il concerto di Natale con "Kind of Blue"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Nuova ordinanza anti-alcol in centro fino al 6 gennaio
  • Notte al Museo. Il 28 dicembre ingresso gratuito in tutti i musei statali
  • FI-PI-LI. Chiuso fino alle 18 lo svincolo Pisa Aurelia in direzione mare

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Carceri. Siglato innovativo accordo per migliorare la condizione dei detenuti toscani - Innovativo accordo tra Regione e Ministero della Giustizia per migliorare la situazione delle carceri toscane e insieme quella dei detenuti. A siglarlo stamani il governatore Enrico Rossi, il presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze Antonietta Fiorillo e quello di Anci Toscana, Alessandro Cosimi. Il protocollo tematico triennale, unico nel suo genere in Italia. Tra le misure previste, il recupero e il reinserimento sociale di fino a 300 detenuti con problemi di tossicodipendenza, un uso diverso delle carceri di Massa Marittima, Grosseto ed Empoli, la valorizzazione a fini agrituristici e ricettivi dell'ex isola-carcere di Pianosa con porgetti di lavoro agricolo e di restauro immobili da parte di 80-100 detenuti, la realizzazione di un asilo nido in prossimit di un carcere che possa accogliere anche i figli di persone non detenute, e il completamento dell'Istituto a custodia attenuata per detenute madri previsto a Firenze. Non sono per queste le uniche novit dell'intesa, che prevede altre azioni a tutela della salute dei detenuti, a supporto all'esecuzione penale e in favore dell'integrazione tra sistema detentivo e territorio. La Regione si impegna infatti ad individuare insieme ai Comuni, delle strutture in cui ospitare case di semilibert , per contrastare il sovraffollamento carcerario: in Toscana oggi ci sono circa 4.200 detenuti , oltre il 31% in pi della capienza massima di 3.200 posti delle carceri attuali.

 

Incendio Prato. Rossi: "Concedere protezione sociale per lavoratori clandestini sfruttati" - "Oltre a un rafforzamento dei controlli sarebbe necessario anche prevedere che in presenza di lavoratori in nero irregolari o clandestini, si possa applicare l'articolo 18 della legge Turco-Napolitano, che permette di dare a queste persone il permesso di soggiorno per motivi di 'protezione sociale'''. E' quanto ha detto il governatore regionale Enrico Rossi, ieri durante la riunione di giunta in cui si discusso del piano straordinario di controlli sulla sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, in particolare nel distretto tessile di Prato, dove il 1 dicembre un rogo di un capannone dormitorio ha portato alla morte di 7 operai cinesi. Altro fronte di azione, ha aggiunto Rossi, quello urbanistico, con l'ipotesi di obbligare i proprietari dei capannoni a risistemarli, pena la chiusura'', e ''realizzando magari anche dei dormitori ad hoc Per Rossi ''cos facendo otterremmo in un colpo solo un incivilimento della situazione''. (Audio Rossi su piano straordinario controlli 2)

 

Casa. Toscana stanzia 4 ML di aiuti contro sfratti per morosit incolpevole - Un plafond di 4 milioni di euro per sostenere gli inquilini che, a causa della crisi o di eventi straordinari, si sono trovati a subire uno sfratto perch impossibilitati a pagare l'affitto. Lo ha deciso ieri la giunta regionale toscana. La misura destinata alla cosiddetta 'morosit incolpevole', era gi stata prevista dalla Regione per il 2011 ed il 2012, stata confermata anche per l'anno in corso e si prevede di estenderla anche per quelli successivi. ''I risultati sull'andamento dei provvedimenti di sfratto - ha detto l'assessore al welfare Salvatore Allocca - ci spingono ad andare avanti perch ci dicono che nel 2012, la misura ha cominciato a dare i primi risultati''. Ulteriori fondi, ha spiegato Allocca, arriveranno grazie ad un'analoga misura approvata dal Parlamento che favorisce in prima battuta le Regioni che, come la Toscana, gi hanno approvato una legge in materia. (Audio Allocca su fondi anti-sfratto)

 

Sanit . Al via il riordino delle centrali del 118 toscano - Le centrali operative del 118 in Toscana passeranno dalle attuali 12 a 6 entro il 31 ottobre 2014, come prima tappa di un processo di riorganizzazione che entro il 2016 porter a ridurre le centrali del 118 a 3 complessive. Lo ha deciso ieri la Giunta toscana. Le 6 centrali di questa prima fase transitoria saranno nelle Asl di Pistoia, Livorno, Siena, Arezzo, Firenze e Viareggio. La decisione stata presa dopo gli approfondimenti effettuati dall'apposita commissione tecnica istituita dall'assessorato alla Salute. La nuova organizzazione punta ad assicurare su tutto il territorio regionale l'omogeneit di dotazioni tecnologiche e di formazione degli operatori, e la presenza del medico di guardia H24 in tutte le centrali operative.

 

Promozione. Il ristorante gestito dai ragazzi disabili "Sipario" entra in Vetrina Toscana - "I Ragazzi di Sipario", ristorante fiorentino dove in cucina e in sala lavorano ragazzi con disabilit , sar inserito all'interno di 'Vetrina Toscana', il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove la rete di ristoranti e botteghe che utilizzano i prodotti tipici della nostra terra.  ''Vetrina Toscana - ha commentato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti - orgogliosa di accogliere questo ristorante nella sua rete in una struttura come questa si coniugano proprio i termini dell'eccellenza toscana, capace di unire cultura, cucina e turismo''. Per l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori ''il lavoro deve assicurare dignit e inclusione, e in questa esperienza si rispecchia la carta d'identit stessa della Toscana''. 'I ragazzi con il loro straordinario lavoro ha detto il presidente di "Sipario, Marco Martelli Calvelli - riescono non solo ad avere un sostentamento economico ma ricavare soddisfazioni concrete". (Audio Martelli Calvelli)

 

In Toscana

 

Processo Meredith. Mail di Amanda alla Corte: "Contro di me abuso maligno" - "Non sono presente in aula perch ho paura. Ho paura che la veemenza dell'accusa vi impressioner , che il loro fumo negli occhi vi accecher ''. Lo scrive Amanda Knox in una mail alla Corte d'assise d'appello di Firenze. Parlando delle accuse Amanda le definisce un ''abuso ingiusto e maligno''."Meredith era la mia amica" scrive ancora Amanda, che poi si difende dall'accusa di calunnia per le false accuse a Patrick Lumumba: "Una persona pu essere portata a confessare falsamente perch torturata psicologicamente". Dura la reazione della Corte d'appello di Firenze: per i giudici la mail '' irrituale. Chi vuol parlare nei processi viene nei processi''.

 

Operai morti in cantiere A1. Quattro condanne, assolto l'AD della Toto Costruzioni - Quattro condanne, la pi alta a 4 anni di reclusione, e due assoluzioni. Arriva a conclusione con una condanna severa ma anche innovativa del Tribunale di Firenze, il processo per la morte dei tre operai caduti dalla piattaforma aerea mentre lavoravano alla costruzione di un viadotto della Variante di Valico: Giovanni Mesiti di 49 anni, Rosario Caruso di 26 anni, e Gaetano Cervicato di 45 anni precipitarono da circa 40 metri per lo sganciamento della pedana sulla quale si trovavano. Tra i 4 condannati, tutti per omicidio colposo, due dirigenti-dipendenti della Toto, il titolare dell'Antonini srl e il legale rappresentante della Manutenzioni strade srl, due aziende che lavoravano in subappalto. Tra gli assolti figura invece Alfonso Toto, amministratore delegato della Toto costruzioni generali, vincitrice dell'appalto, che per dovr pagare quale risarcimento per responsabilit civile insieme ai condannati, oltre 820.000 euro di risarcimento all'Inail. Il giudice ha inoltre deciso di applicare alla Toto una sanzione amministrativa di 360.000 euro, e nominare un commissario giudiziale ad hoc che avr il compito di redigere e far rispettare un protocollo sulla sicurezza nei cantieri affinch non si ripetano altri incidenti simili.

 

Concordia. Schettino: "Nessun cruccio per non essere risalito sulla nave" - Al Comandante della Costa Concordia, Francesco Schettino, non rimasto''un cruccio'' per non esser risalito a bordo della nave nella notte del naufragio, e sicuramente se la sarebbe sentita di tornare sulla nave. Lo ha detto lo stesso Schettino, in una serie di dichiarazione rilasciate ieri alla fine di un'udienza che stata dedicata agli apparati tecnici della nave e alle loro avarie dopo l'urto contro l'Isola del Giglio. ''Certamente che me la sentivo di tornare a bordo'' ha detto ai giornalisti, aggiungendo che quella notte ''era d'accordo con la capitaneria per rimanere l'ultimo a scendere'' ma che poi fu costretto a lasciarla per la progressiva inclinazione della nave.

 

Carabiniere ferito a Palazzo Chigi. Slitta il rientro a Prato - Rinviato di alcuni giorni il rientro a casa del brigadiere dei Carabinieri Giuseppe Giangrande, rimasto vittima di colpi di pistola sparati da Luigi Preiti il 28 aprile mentre era in servizio nella piazza antistante Palazzo Chigi, a Roma. La sua partenza dall'ospedale di Montecatone, dove dopo il ricovero dal 7 maggio erano iniziate le cure riabilitative, era prevista per ieri ma, fa sapere una nota emessa dalla struttura sanitaria, "sono sopravvenuti imprevisti di natura familiare che hanno consigliato, per favorire l'ottimale e sereno ritorno a casa, di posticipare la dismissione".

 

Massa. Incendio in ex discarica di Pallerone - Un incendio e' divampato ieri pomeriggio nell'area della ex discarica di rifiuti "Cjmeco" di Pallerone, nel comune di Aulla. Il rogo si e' sviluppato all'interno di uno dei numerosi capannoni abbandonati che si trovano nella vasta area, nata come fabbrica di nitroglicerina prima della Seconda guerra mondiale. Abbandonata poco dopo, negli anni novanta e' diventata una discarica piena di ogni tipo di materiale, da rifiuti speciali, a plastica, tettoie in eternit e tubazioni in fibra di amianto. L'incendio ha provocato una densa coltre di fumo nero che ha allarmato i cittadini. I vigili del fuoco, subito intervenuti, hanno lavorato diverse ore per domare le fiamme.

 

Alluvione Maremma. Ieri il ministro Carrozza in visita alle scuole di Albinia (Gr) - Il ministro della pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha visitato ieri le scuole di Albinia (Grosseto) devastate il 12 novembre 2012 dalla disastrosa alluvione che colp la zona sud del Grossetano. Il ministro ha fatto visita prima alle scuole medie, poi le elementari e l'istituto Commerciale, intrattenuta poi con i bambini che le hanno letto alcune lettere.

 

Cultura e spettacolo

 

Teatro Opera Firenze. Il 10 maggio festa per fine lavori, ma spettacoli restano al Comunale - Il Maggio Musicale Fiorentino si trasferir nel Nuovo Teatro dell'Opera di Firenze il 10 maggio prossimo, ma solo per una serata speciale di gala, per festeggiare il completamento dei lavori, costati 40 milioni di euro, che hanno ultimato la sala della lirica e realizzato i camerini, le sale prove, uffici e una grande suite-appartamento da circa 120 metri quadri per il maestro Zubin Mehta. Dopodich coro o orchestra del Maggio torneranno nel "vecchio" Teatro Comunale, che ospiter non solo le opere ma anche gli altri appuntamenti della stagione 2013-2014. A darne notizia stato l'assessore alla cultura del Comune di Firenze, Sergio Givone, ieri in Consiglio Comunale Ne d notizia il quotidiano locale Repubblica. Il nuovo teatro dell'Opera non infatti ancora pronto: manca una terza tranche di lavori da 50 milioni di euro, che lo Stato deve ancora da finanziare, per completare i 4 palcoscenici della sala della lirica.

 

Siena. Stasera il concerto di Natale con "Kind of Blue" - Tanti auguri di buon Natale in jazz con gli ensemble di "Kind of Blue", stasera dalle 21.45 a Siena presso il club "UnTubo", con il quale la Fondazione Siena Jazz ha recentemente sottoscritto una convenzione per favorire la diffusione della musica jazz, con particolare attenzione alle performance live. Protagonisti del "concerto degli auguri" saranno due gruppi musicali formati da una selezione fra i migliori studenti che hanno partecipato alla 4/a edizione di "Kind of Blue", i Seminari Senesi di Settembre, dedicati al celeberrimo disco di Miles Davis.

 

Firenze. Il Cristo di Cimabue tornato nella basilica di Santa Croce - Inaugurata ieri pomeriggio la nuova collocazione del grande Cristo Crocifisso di Cimabue nella basilica di Santa Croce a Firenze. Per la monumentale opera lignea, gravemente danneggiata dall'alluvione del 1966 e a lungo ospitata nel cenacolo adiacente alla basilica stato deciso alcune settimane fa il trasloco nella sacrestia della chiesa, in posizione sopraelevata, circa 5 metri. La delicata operazione di spostamento sar effettuata anche per altri ospiti del cenacolo, i quali torneranno in basilica nei prossimi mesi.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Nuova ordinanza anti-alcol in centro fino al 6 gennaio - Nuova ordinanza antialcol a Firenze: dal 14 dicembre al 6 gennaio, dalle 21 alle 6, stop alla vendita, anche per asporto, nel centro storico e al parco delle Cascine. Il provvedimento riguarda in generale ogni esercizio commerciale, dal negozio all'ambulante, e, per la vendita per asporto, i pubblici esercizi come bar, circoli, strutture ricettive. Alle Cascine vietato anche ''detenere confezioni di bevande alcoliche che, per la loro quantit , non siano destinate esclusivamente all'uso personale''. Il provvedimento, firmato dal prefetto di Firenze Luigi Varratta, finalizzato, si legge nel testo, ''al miglioramento delle condizioni di ordine e sicurezza pubblica nel centro storico di Firenze'' dove si sono verificati "ripetuti episodi di risse e aggressioni'' tra ubriachi oltre a ''gravi atti di vandalismo e disturbo della quiete pubblica

 

Notte al Museo. Il 28 dicembre ingresso gratuito in tutti i musei statali - Per regalo di Natale tutti gratis al museo, anche di notte. E' l'omaggio del ministero di beni culturali e turismo che il 28 dicembre apre gratuitamente le porte di tutti i musei e i luoghi di cultura statali estendendo in via eccezionale l'entrata gratuita anche alla sera, per il sesto appuntamento di ''Una notte al Museo''. E tra le novit c' anche la proroga fino a gennaio 2014 dell'iniziativa che apre le porte dei musei d'eccellenza tra le 20 e le 24 dell'ultimo sabato del mese

 

FI-PI-LI. Chiuso fino alle 18 lo svincolo Pisa Aurelia in direzione mare Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, chiusa oggi dalle ore 10 fino alle 18 l'uscita dello Svincolo di Pisa Aurelia in direzione Pisa. La chiusura, comunica la societ digestione, dovuta per lavori di ripristino delle barriere laterali.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Possibili temporanee e innocue velature sulle zone pi occidentali.

Venti: deboli di direzione variabile.

Mari: calmi.

Temperature: pressoch stazionarie. Forte inversione termica e condizioni favorevoli all'accumulo e al ristagno di inquinanti.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Ancora una giornata caratterizzata da condizioni di cielo poco nuvoloso. Al mattino far ancora freddo tra moderato ed intenso su gran parte dei centri urbani per valori compresi tra 2 e 4 C lungo la costa, tra -2 e 0 C sui centri urbani posti sulle zone interne. Durante le ore pomeridiane invece si raggiungeranno nuovamente temperature prossime a 15-16 C e, se esposti al sole, si potranno percepire anche valori prossimi a 20 C con pertanto escursione termica giornaliera molto elevata. Si quindi di indossare indumenti pi pesanti al mattino alleggerendosi poi nel corso della giornata. I tassi di umidit dell'aria si manterranno su livelli particolarmente bassi.

Allegati