Innovazione e sviluppo, oggi Ciuoffo all'inaugurazione del Certema in Maremma - Scarica il podcast TRN

29 febbraio 2016
12:00

Innovazione e sviluppo, oggi Ciuoffo all'inaugurazione del Certema in Maremma - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 febbraio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Davide Agazzi. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/02/2016 anno n.6 n.74 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Innovazione e sviluppo, oggi Ciuoffo all'inaugurazione del Certema in Maremma
  • Chiusura temporanea degli uffici di anagrafe sanitaria dal 3 al 5 marzo
  • Lucca, restaurati e riaperti al pubblico tre percorsi sotterranei delle Mura

 

In Toscana

  • Pistoia, Giostra dell'Orso: referendum aperto fino al 3 marzo
  • Toscana. Maltempo: scuole chiuse a Portoferraio (Li)
  • Toscana. Maltempo: strade chiuse e alberi caduti, ma nessun ferito
  • Toscana. Aeroporti: sciopero di 4 ore a Firenze e Pisa
  • Adozioni internazionali, crollano i numeri in Toscana
  • Laterina (Ar). Banca Etruria: protesta davanti casa ministro Boschi
  • Firenze prima in Toscana per voucher staccati
  • Lucca. Al via i lavori per il restauro del muro di villa Bottini
  • Toscana. Donazione sangue: intesa tra Anpas e Admo
  • Viareggio (Lu). La pioggia fa "piangere" le casse del Carnevale

 

Cultura e spettacolo

  • Massa. Con CinCiL torna l'operetta al Guglielmi
  • Firenze. Al Teatro La Pergola in scena "Una casa di bambola" di Ibsen

 

Notizie di servizio

  • Livorno. Al via i bandi per i Lavori di Pubblica Utilit
  • Firenze. Piano speciale collegamenti per zona Campo di Marte

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Innovazione e sviluppo, oggi Ciuoffo all'inaugurazione del Certema in Maremma - Un laboratorio tecnologico multidisciplinare creato per promuovere lo sviluppo di progetti e competenze, ad elevato contenuto tecnologico e innovativo, ed in grado di migliorare competitivit e capacit di innovazione a breve e medio termine delle PMI esistenti e favorire la nascita di nuove. Ma anche diventare un punto di riferimento nel collegamento e trasferimento tecnologico tra mondo accademico e enti di ricerca nei confronti delle PMI. E' il CERTEMA, un sistema di servizi tecnologici voluto da un consorzio di sei imprese private con il supporto di Universit di Pisa e il contributo di Regione Toscana e Provincia di Grosseto, che si candida a essere nodo nevralgico toscano per le imprese che vogliano sviluppare progetti e competenze nel campo della meccanica di precisione, costruzioni meccaniche, utilizzo del laser sinterizzazione (additive manufacturing), automazione, misura e analisi. L'inaugurazione del centro in programma oggi, luned 29 febbraio alle ore 16,30 a Borgo Santa Rita a Cinigiano (GR) alla presenza, tra gli altri, dell'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo, del rettore della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Pierdomenico Perata e dal presidente della Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi.

 

Chiusura temporanea degli uffici di anagrafe sanitaria dal 3 al 5 marzo - Nei giorni 3, 4 e 5 marzo gli uffici dell'anagrafe sanitaria di tutte le aziende della regione resteranno chiusi, per consentire di effettuare interventi di adeguamento tecnico sui sistemi informativi aziendali, per l'avvio del processo di unificazione delle procedure anagrafiche all'interno delle Asl di nuova costituzione. Quindi, da gioved 3 a sabato 5 marzo saranno sospesi i servizi al pubblico offerti dalle anagrafi sanitarie, compresi i servizi on line, relativi a: iscrizione al SSR, scelta o cambio del medico di medicina generale o del pediatra di famiglia, rilascio degli attestati di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per patologia e invalidit . Tutti questi servizi saranno regolarmente riattivati da luned 7 marzo.

 

Lucca, restaurati e riaperti al pubblico tre percorsi sotterranei delle Mura - Terminati i lavori per il ripristino della piena fruibilit di tre sotterranei delle mura urbane di Lucca; stato riaperto stamani il sotterraneo di Santa Croce presso la porta di San Donato, nel settore nord ovest delle mura, mentre prima del Natale scorso erano invece stati resi fruibili al pubblico i sotterranei di San Martino e San Paolino. I lavori, iniziati la scorsa primavera, hanno riguardato la ripulitura del paramento, la realizzazione di pavimentazioni in terra armata, la canalizzazione delle acque, la installazione di un impianto elettrico a Led policromo e di un impianto di videosorveglianza collegato direttamente con le forze dell'ordine. L'intervento di restauro avvenuto nel rispetto della struttura del monumento, cercando di esaltarne le caratteristiche architettoniche nelle sue stratificazioni storiche. Al momento della riapertura era presente la Vice Presidente regionale con delega alla Cultura Monica Barni (AUDIO Barni su Lucca)

 

In Toscana

 

Pistoia, Giostra dell'Orso: referendum aperto fino al 3 marzo - Da mercoled 24 febbraio sono in corso le votazioni sul futuro della Giostra dell Orso. C' tempo ancora fino al 3 marzo per esprimere la propria preferenza. La consultazione popolare avviene on-line, attraverso il sistema regionale Open Toscana, ma la possibilit di votare garantita anche a coloro che non dispongono di una connessione internet o riscontrano difficolt nel procedimento on line. Queste persone possono infatti rivolgersi, negli orari di apertura, agli sportelli di PistoiaInforma, della biblioteca San Giorgio e degli uffici decentrati. Al momento, coloro che hanno chiesto indicazioni per la procedura di voto rivolgendosi ad uno dei presidi fisici comunali sono stati in tutto 250. Il Comune di Pistoia ricorda che al referendum possono votare tutti i cittadini iscritti alle liste elettorali del Comune che abbiano almeno 18 anni o li compiano entro il 3 marzo 2016 compreso. "Per noi sar un vincolo morale" ha detto l'assessore alla Cultura del Comune di Pistoia Elena Becheri. (AUDIO Becheri su Giostra Orso)

 

Toscana. Maltempo: scuole chiuse a Portoferraio (Li) - Il peggioramento delle condizioni meteo che sta avvenendo in queste ore hanno indotto il sindaco Mario Ferrari a sospendere le attivit scolastiche nel comune di Portoferraio all'Isola d'Elba. "Dalle informazioni in nostro possesso e che ci arrivano dal servizio meteo - afferma Ferrari - il vento aumenter di intensit e cos le precipitazioni. In queste condizioni non sicuro il trasporto scolastico e anche se i genitori provvedessero di persona ci potrebbe essere pericolo. Per questo preferiamo che i bambini siano al sicuro a casa". Le forti raffiche di vento ieri avevano messo in difficolt i collegamenti marittimi: questa mattina sono invece ripartiti regolarmente i traghetti tra Portoferraio e Piombino. Risultano tornate regolari anche le partenze dei traghetti dal porto di Livorno.

 

Toscana. Maltempo: strade chiuse e alberi caduti, ma nessun ferito - Chiuso temporaneamente al traffico, la notte scorsa, un tratto della carreggiata nord della strada statale 1 'Aurelia' nel comune di Follonica (Gr), dal km. 223,7 al km. 232,7, per consentire operazioni di manutenzione dell'Anas al piano viabile determinati delle intense precipitazioni in corso. La pioggia insistente avrebbe danneggiato il fondo stradale aprendo delle buche. Per andare da Grosseto a Livorno necessario uscire a Follonica Est, percorrere la strada provinciale 152 e rientrare a Follonica Nord. Un grosso albero caduto ieri a causa del maltempo sulla strada 'Principessa' che corre lungo la costa nei pressi di Piombino e che porta a Baratti e a Populonia. La strada stata interdetta al traffico e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Piombino. Vigili del fuoco al lavoro anche all'Isola d'Elba per un altro albero caduto a Marciana. Non si segnalano comunque danni a persone o cose. Danni invece alle strutture di un parco cittadino ieri a Pisa per il crollo di un albero che si abbattuto su alcuni giochi per bambini, su una panchina e su un lampione dell'illuminazione pubblica. Fortunatamente il giardino in quel momento era deserto. L'incidente avvenuto intorno alle 13 e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per rimuovere i detriti. L'albero, un grosso pino, ha ceduto dopo essere stato probabilmente lesionato dalle forti raffiche di vento e per le abbondanti piogge delle ultime ore. Il parco pubblico, alla periferia sud est della citt , stato chiuso al pubblico.

 

Toscana. Aeroporti: sciopero di 4 ore a Firenze e Pisa - Sciopero di quattro ore oggi luned 29 febbraio per il personale di Toscana Aeroporti, indetto dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Toscana. Fra le ragioni dell'iniziativa illustrate oggi, la politica di esternalizzazioni dell'azienda sul fronte del servizio bagagli: a Firenze riguarda 30 lavoratori dell'aeroporto (con contratto a tempo determinato), mentre a Pisa interessa 8 lavoratori, che sono stati spostati in un altro reparto bloccando le previste assunzioni. In occasione dello sciopero si terranno anche presidi a Firenze e Pisa, dalle 12 alle 16. "Coloro che lavorano da anni in azienda a tempo determinato - lamentano i sindacati - non saranno riconfermati. Il lavoro ceduto ad una cooperativa, senza obbligo di riassunzione, che svolger quelle attivit applicando ai lavoratori un contratto meno retribuito e meno garantito". Dei circa 800 lavoratori di Toscana Aeroporti il 50% part-time e il 30% a tempo determinato.

 

Adozioni internazionali, crollano i numeri in Toscana Silvia Della Monica, Presidente della Commissione Internazionale per le adozioni internazionali, fa il punto della situazione sul tema: il crollo dei numeri della adozioni sia in Toscana che nei paesi d'origine. Cambiano le norme per le adozioni nei paesi d'origine al fine di evitare fenomeni di lucro e migliorano anche le condizioni dell'infanzia. (AUDIO Della Monica su adozioni internazionali)

 

Laterina (Ar). Banca Etruria: protesta davanti casa ministro Boschi - Protesta ieri a Laterina davanti alla casa della famiglia del ministro Maria Elena Boschi, il cui padre Pierluigi stato l'ultimo vicepresidente di Banca Etruria, da parte di alcune decine di risparmiatori e clienti che si ritengono vittime del cos detto decreto 'salva banche'. Esposti cartelli e striscioni contro il decreto e per richiedere i soldi considerati persi, oltre che contro il ministro Boschi, il premier Renzi e il Governo. La protesta rumorosa, con fischietti e tamburi, durata circa mezz'ora davanti al cancello dell'abitazione, poi i manifestanti si sono trasferiti in corteo nel paese di Laterina, che dista circa un chilometro. La protesta si svolta in modo pacifico. Dall'abitazione dei Boschi non c' stato alcun segnale di reazione

 

Firenze prima in Toscana per voucher staccati - Il 2015 stato un anno record in riferimento ai voucher per i mini-lavori saltuari, con 114,9 milioni di tagliandi staccati (+68,6% sul 2014, 293 voucher ogni 100 abitanti): i buoni di lavoro, un sistema di pagamento che i committenti possono utilizzare per il lavoro accessorio e che corrispondono al compenso minimo di un'ora di prestazione (salvo che per il settore agricolo, dove vale il contratto di riferimento), valgono 10 euro compresi contributi alla gestione separata Inps (13%), assicurazione Inail (7%) e compenso all'Inps per la gestione del servizio (il netto di 7,5 euro). La crescita vertiginosa di questi mini-job porta con s il sospetto di un utilizzo a volte distorto dello strumento, con una sorta di "camuffamento" di lavoro stabile come se fosse occasionale. Come valore numerico, secondo la classifica elaborata dal Sole 24 Ore (su dati Inps), Firenze la prima provincia toscana, al 17 posto in Italia con 1,9 milioni di voucher staccati: tra le ultime province figura invece Massa-Carrara (344mila voucher). In rapporto agli abitanti, Siena al primo posto, il 14 in Italia: 537 voucher venduti per 100 residenti in et lavorativa. Come variazione percentuale, rispetto al 2014, la provincia toscana che cresciuta di pi Prato (+100,6%, 12 posto in Italia), seguita da Lucca (+97,3%, 15 posto) e Massa-Carrara (+92,3%, 20 posto).

 

Lucca. Al via i lavori per il restauro del muro di villa Bottini - Terminata la fase preliminare di analisi e studio, in attesa delle autorizzazioni da parte della Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici e della Soprintendenza ai beni archeologici, si allestisce il cantiere per il restauro del muro di recinzione di villa Bottini a Lucca. Il muro lungo la via Santa Chiara si sviluppa per una lunghezza di circa 100 metri con uno spessore di 44 centimetri e un'altezza di 5,20 metri. Il 27 settembre del 2007 un quarto di esso, corrispondente a 25 metri circa, crollato e un'ulteriore porzione di circa 20 metri stato messo in sicurezza con alcune longherine in acciaio. "La soddisfazione per noi doppia ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini . Dopo nove anni di attesa finalmente riusciamo a mettere a posto anche questa situazione, e lo facciamo con il contributo essenziale dei cittadini che hanno preso parte ai lavori pubblici partecipati, decretando come una delle opere prioritarie per la zona del centro storico il restauro del muro di villa Bottini". Gli interventi, che costeranno al Comune 120mila euro (stanziati dall'amministrazione su input dei cittadini che hanno partecipato alla prima edizione dei lavori pubblici partecipati), saranno suddivisi in tre lotti funzionali, della durata complessiva di nove mesi, al netto di imprevisti in corso d'opera.

 

Toscana. Donazione sangue: intesa tra Anpas e Admo - Intesa tra Anpas Toscana e Admo per la sensibilizzazione sulla donazione del sangue, del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche. Saranno avviate anche politiche coordinate sulle problematiche formative dei giovani rivolte alla solidariet e alla promozione della salute e dello stare bene. Le associazioni saranno tra loro in rete attraverso collegamenti sui siti delle associazioni, organizzeranno convegni congiunti con tematiche come la donazione di piastrine e il donatore di sangue tipizzato. Saranno organizzati anche incontri per la formazione di volontari che possano favorire la reciproca conoscenza sulla donazione di sangue, di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche. "Le Pubbliche assistenze Toscane - ha detto Attilio Farnesi, presidente dell'Anpas Toscana - sono da sempre impegnate per promuovere la cultura della donazione. Il protocollo d'intesa con Admo, raggiunto grazie all'impegno del nostro referente per la donazione, Patrizio Ugolini, un ulteriore passo in avanti che una maggiore informazione e sensibilizzazione nei confronti dei nostri donatori". "La donazione del midollo osseo - ha detto il presidente di Admo Toscana, Fausto Brandi - da sempre alla ricerca di nuovi canali per raggiungere i giovani tra 18 e 35 anni, ossia i potenziali donatori".

 

Viareggio (Lu). La pioggia fa "piangere" le casse del Carnevale - Il Carnevale di Viareggio continua a sfidare il maltempo. La pioggia ieri arrivata sul lungomare solo a fine pomeriggio consentendo di dare il via alla festa alle 15. L'allerta meteo di questi giorni per ha trattenuto a casa molti spettatori e il botteghino piange: solo 71mila euro l'incasso della giornata. L'anno scorso per la quarta sfilata dei carri allegorici nelle casse della Fondazione carnevale arrivarono ben 345mila euro. Madrina della sfilata stata Miss Italia Alice Sabatini. Ospite l'attrice Valeria Fabrizi, che ha ricevuto il Premio Coriandolo d'Oro. E' stato anche un Carnevale all'insegna del sesso sicuro: all'entrata del Corso mascherato infatti sono stati distribuiti 10mila preservativi dall'Anlaids Versilia e la Condomix di Vicenza per lanciare un messaggio a favore della prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. Adesso la Fondazione Carnevale punta tutto sull'ultimo Corso mascherato quello di sabato 5 marzo che andr in scena in notturna che vedr sfilare i giganti di cartapesta con i suggestivi effetti luminosi e si concluder con la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico.

 

Cultura e spettacolo

 

Massa. Con CinCiL torna l'operetta al Guglielmi - Marted 1 marzo il teatro Guglielmi di Massa ospita un grande classico dell'operetta: Cin- Ci-L il celebre lavoro in due atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, proposta dalla compagnia TeatroMusica Novecento con la regia di Alessandro Brachetti e con il direttore Stefano Giaroli. Torna cos a Massa un genere molto popolare e amato dal pubblico italiano. La storia una fiaba esotica ambientata a Macao, in Cina, nel periodo detto dello Ciun-Ki-Sin che mette al bando ogni divertimento e lavoro fin quando il matrimonio di un membro della casa reale non viene consumato. In scena la bella attrice francese Cin-Ci-L , seguita dal suo spasimante Petit-Gris, dovranno insegnare "rispettivamente" al giovane e un po' distratto principe Ciclamino e alla principessa Mjosotis i piaceri e i doveri del matrimonio interrompendo un Ciun-Ki-Sin troppo lungo.

 

Firenze. Al Teatro La Pergola in scena "Una casa di bambola" di Ibsen Fino a domenica 6 marzo al Teatro La Pergola di Firenze Andr e Ruth Shammah dirige per la prima volta Filippo Timi nel capolavoro di Henrik Ibsen Casa di bambola, rinominato in Una casa di bambola. Il dramma, una coproduzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana, viene ribaltato: Nora non pi una vittima, n soltanto una bambola. La sua buona fede messa in dubbio: si viene a scoprire che proprio lei regge i fili della vicenda e manipola il marito Torvald. Da regista donna, Shammah indaga il crollo dell'uomo contemporaneo, posando la sua attenzione non sulla donna che si ribella, ma sulla solitudine dei tre personaggi maschili, che vengono tutti interpretati dall'estro espressivo di Filippo Timi. Nel ruolo di Nora, Marina Rocco. Gioved 3 marzo, ore 18, sempre alla Pergola, Filippo Timi, Marina Rocco e gli attori della compagnia incontrano il pubblico. Coordina Riccardo Ventrella. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Notizie di servizio

 

Livorno. Al via i bandi per i Lavori di Pubblica Utilit - Sar pubblicato da oggi luned 29 febbraio fino al 14 marzo il bando relativo alla selezione dei lavoratori da impiegare per Lavori di Pubblica Utilit . Il bando fa capo al progetto di partenariato PULCR-LAV (Lavori Pubblica Utilit Livorno Collesalvetti Rosignano) che vede, insieme al Comune di Livorno, ente capofila, partner di progetto i Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo, Casalp spa, Consorzio 5 Toscana Costa e Provincia di Livorno (partner di solo supporto tecnico). Il progetto ha il sostegno finanziario del Fondo Sociale Europeo, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana (sostegno complessivo di 300mila euro), oltre ad un cofinanziamento da parte dei comuni partner pari a 216.777 euro. Il bando prevede la selezione per complessive 66 unit , tra lavoratori e lavoratrici, che saranno occupate a tempo determinato (l'offerta di lavoro avr una durata di 6 mesi. Trattandosi di attivit che avranno una durata complessiva di 12 mesi, si proceder all'assunzione in 2 tranche attingendo dalla graduatoria che si andr a formare sulla base della selezione). I bandi saranno pubblicati sui siti dei singoli soggetti partner di progetto: www.comune.livorno.it - linkconcorsi e selezioni; www.comune.collesalvetti.li.it - link amministrazione trasparente bandi e concorsi; www.comune.rosignano.livorno.it sezione Lavora con noi, Bandi di concorso; www.cbtoscanacosta.it; www.casalp.it sezione bandi.

 

Firenze. Piano speciale collegamenti per zona Campo di Marte Oggi a Firenze in zona Campo di Marte si svolger il concerto di Morandi e Baglioni al Mandela Forum in concomitanza con la partita Fiorentina-Napoli in programma nel vicino Stadio Franchi. Visto l'alto afflusso di pubblico, stato predisposto un piano speciale di collegamenti da e per l'area di Campo di Marte, oltre ad un secondo accesso al Mandela Forum da viale Malta, che va ad aggiungersi a quello consueto di piazza Berlinguer/viale Paoli. Il primo consiglio evitare di entrare con mezzi privati nell'area di Campo di Marte, dove sono situati sia lo stadio sia il Mandela Forum. E' stata predisposta un'area di sosta gratuita in via della Chimera, attigua alla Stazione Fs di Rovezzano (vicina all'uscita autostradale A1 Firenze Sud) da cui si potr arrivare al concerto in pochi minuti, con bus navette o con il treno: dalle ore 18,25 alle 21,05 di luned 29 febbraio ben dieci treni collegheranno la Stazione di Rovezzano con quella di Campo di Marte, mentre al termine del concerto, Trasporto Ferroviario Toscano ha predisposto un treno straordinario per il ritorno a Rovezzano. L'altro parcheggio consigliato quello in piazza Alberti: Firenze Parcheggi riserver 150 posti agli spettatori del concerto ed possibile pagare la sosta con il telepass. Anche qui sar attivo un servizio di bus navetta da/per il Mandela Forum (in alternativa a piedi, 15 minuti utilizzando il sottopasso di piazza Alberti). Al termine del concerto di luned 29 febbraio, i bus navetta attenderanno gli spettatori davanti all'ingresso del Mandela Forum, per poi partire alla volta dei due parcheggi. Il servizio di bus cittadini Ataf sar potenziato e sar attivo anche al termine del concerto di luned 29 febbraio. Le linee che raggiungono la zona Stadio/Mandela Forum sono: 3 (Gavinana Cure), 6 (Soffiano- S.M. Novella Stadio), 10 (Settignano - Stadio - San Marco), 11 (Galluzzo - S.M. Novella Stadio) 17 (Cascine - S.M. Novella Stadio), 20 (Careggi - San Marco - Stadio Gignoro) a cui si aggiunge la linea straordinaria 52 dalla Stazione Santa Maria Novella allo Stadio. Parcheggi per disabili sono disponibili - solo con permesso - in piazza Berlinguer, in prossimit del Mandela Forum.

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge o rovesci sparsi pi frequenti sulle aree occidentali e meridionali della regione (grossetano e Arcipelago). Dal pomeriggio graduale attenuazione con i fenomeni che si faranno pi isolati concentrandosi in serata sui rilievi. Quota neve attorno a 1200-1300 metri.
Venti: deboli o moderati orientali nell'interno, fino a forti con occasionali raffiche molto forti sulla costa e in Arcipelago. Tendenza a rotazione ai quadranti settentrionali in serata.
Mari: molto mossi o localmente agitati al largo. Moto ondoso in attenuazione in serata.
Temperature: stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi, con calo termico pi consistente dalla sera.

 

Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-02-2016

 

Meteo e salute per oggi, venerd 26 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Temperature percepite in lieve ulteriore diminuzione, disagio da freddo da debole a moderato al mattino presto sui maggiori centri urbani e sulle localit appenniniche dove le temperature percepite raggiungeranno valori minimi mediamente prossimi a 1/3 C. Precipitazioni, localmente nevose, saranno pi probabili sulla parte centro settentrionale della Regione. Inoltre, la permanenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr avere effetti negativi sul tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.

 

 

Allegati