Internet Festival. Regione premia 18 app, Bugli "Scelte applicazioni per vivere meglio" - Scarica il podcast TRN

12 ottobre 2015
12:01

Internet Festival. Regione premia 18 app, Bugli "Scelte applicazioni per vivere meglio" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 12 ottobre 2015 Edizione della mattina

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 12/10/2015 anno n.5 n. 274 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Internet Festival. Regione premia app, Bugli "Scelte applicazioni che servono a vivere meglio"
  • Monteriggioni (Si). Francigena, inaugurati ostello e punto sosta
  • Mugello. Simulazione terremoto sabato scorso con la Protezione civile
  • Animali domestici, un centralino per soccorrerli h24

 

In Toscana

  • Pisa. Il Capo dello Stato Mattarella all'anniversario della Normale
  • Firenze. Taxi: trovato un accordo
  • Firenze. Servizio taxi gratuito oggi Stazione-Careggi
  • Esaote. domani incontro a Ministero con Regione
  • Collesalvetti (Li). Con progetto Comune adottati tutti i cani abbandonati
  • Agliana (Pt). Misericordie pronte alla mobilitazione
  • Arezzo. Firmati protocolli antirapina e per il videoallarme
  • Legambiente Toscana: Fausto Ferruzza confermato presidente
  • Firenze. Convegno "Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Uffizi: cambio temporaneo per capolavori di Leonardo
  • Pistoia. Hungry Hearts vince il festival "Presente Italiano"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Corso di formazione per sicurezza Arno
  • Calcinaia (Pi). L'Universit dice s al taglio dei pini
  • Borgo San Lorenzo (Fi). Corso gratuito per diventare volontario Avo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Internet Festival. Regione premia app, Bugli "Scelte applicazioni che servono a vivere meglio" - Sono diciotto le idee premiate nel primo StartApp contest organizzato dalla Regione Toscana sabato 10 ottobre, all'Internet Festival di Pisa. Diciotto idee e ventimila euro ad ognuno di coloro che le ha sviluppate. Sono state ventiquattro le proposte presentate entro la fine di luglio. "L'idea spiega l'assessore ai sistemi informativi della Toscana, Vittorio Bugli nasce dalla volont di arricchire di ulteriori contenuti Open Toscana, la piattaforma della Regione tenuta a battesimo l'anno scorso per offrire un rapporto pi snello con la pubblica amministrazione, e di farlo utilizzando magari gli open data che la Regione possiede". "Ma il premio anche un modo prosegue per valorizzare le tante start up che lavorano in Toscana". Tra le diciotto idee, tredici sono capaci di aiutare a vivere meglio e risparmiare tempo, quattro sono applicazioni che hanno a che fare con viaggi e turismo ed una con la la ricerca di un parcheggio condiviso in citt . Le schede di ogni app su open.toscana.it/web/startup/startapp-contest

 

Monteriggioni (Si). Francigena, inaugurati ostello e punto sosta - Un ostello nell'antica abbazia di Isola a Monteriggioni e un punto sosta attrezzato. Sono le due opere pensate appositamente per chi si incammina sulla Francigena, inaugurate il 10 ottobre scorso nell'ambito della seconda giornata dello Slow Travel Fest, manifestazione/evento dedicata al viaggio a piedi e in bicicletta che si svolge non a caso a Monteriggioni, capitale della Via Francigena. La Regione Toscana ha finanziato completamente il punto sosta e per il 60 per cento l'intervento dell'ostello, struttura ricettiva da 90 posti. "In vista dell'apertura dell'imminente Giubileo ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive e turismo Stefano Ciuoffo presente al taglio dei nastri insieme al sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi - la Toscana si sta preparando per accogliere al meglio pellegrini e semplici amanti del trekking o del cicloturismo che vorranno ripercorrere la strada di Francesco per giungere a Roma, ma non solo". "Per il tragitto toscano ha continuato Ciuoffo - , che passa lungo 38 comuni della nostra regione, abbiamo investito negli ultimi anni 16 milioni di euro proprio perch crediamo che questo sia un modo per valorizzare la Toscana e far scoprire i suoi paesaggi, i borghi e tutto ci che si pu vivere lungo il percorso".

 

Animali domestici, un centralino per soccorrerli h24 - Un numero unico regionale per segnalare incidenti occorsi per strada ad animali domestici e avere immediato soccorso. Lo istituisce una delibera approvata nel corso dell'ultima giunta regionale. La sperimentazione partir a giorni e avr un'applicazione progressiva sul territorio regionale: fino alla fine del 2015 nella citt metropolitana di Firenze; dal 1 gennaio al 30 giugno 2016 in tutta l'azienda di Area vasta centro (Firenze, Empoli, Prato, Pistoia), dal 1 luglio al 31 dicembre 2016 in tutta la regione. Il numero, che ancora non stato individuato, sar gestito per il primo periodo dalla Polizia municipale di Firenze, che poi trasferir la chiamata alla Asl fiorentina. "L'attenzione per gli animali un segno di grande civilt - il commento del presidente Enrico Rossi - La Regione Toscana nelle sue politiche sempre stata molto attenta anche agli amici dell'uomo, mettendo in atto anche iniziative che hanno fatto da apripista a livello nazionale. Penso alla possibilit di far entrare gli animali di affezione negli ospedali, per visitare i propri padroni. L'istituzione di questo centralino per il soccorso animali un'altra iniziativa che va in questa direzione".

 

Mugello. Simulazione terremoto sabato scorso con la Protezione civile - Alle ore 8,30, scattato l'allarme per un terremoto virtuale di magnitudo 6.4 con epicentro Vicchio di Mugello. Ha preso cos il via il 10 ottobre scorso il progetto "Autosoccorso Appennino" che ha coinvolto i comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio e ha visto impegnati, oltre alla Protezione civile regionale, la Protezione civile della Citt metropolitana di Firenze, la Prefettura di Firenze, i Vigili del Fuoco, l'Arma dei carabinieri, CFS, la Polizia di Stato, ASL 10- Emergenza Sanitaria-118, Unione dei Comuni del Mugello, le organizzazioni di volontariato e l'Ordine degli architetti. Presente anche l'assessore regionale all'ambiente e alla Protezione civile, Federica Fratoni, che ha seguito le operazioni dalla Sala operativa della Citt metropolitana di Firenze.  In ognuno dei tre comuni interessati virtualmente dal sisma stato creato un "cantiere esercitativo" con lo scopo di testare il funzionamento del Sistema Autosoccorso, elemento fondamentale della Pianificazione d'emergenza comunale/intercomunale. Sono stati impiegati simulatori, mezzi e personale contemporaneamente sui tre scenari esercitativi distinti, uno per ogni comune coinvolto.

 

 

 

In Toscana

 

Pisa. Il Capo dello Stato Mattarella all'anniversario della Normale - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sar a Pisa sabato 17 ottobre. L'ufficialit dell'arrivo del Capo dello Stato arriva da Palazzo Gambacorti in una nota anticipata dal quotidiano Il Tirreno. Al mattino interverr all'inaugurazione dell'anno accademico della Scuola Normale Superiore. La data canonica, che quest'anno cade nel 205 anniversario della fondazione della scuola voluta nel 1810 da Napoleone Bonaparte, il 18 ottobre, ma per il presidente sar fatta un'eccezione. Nel pomeriggio Mattarella inaugurer l'Arsenale Repubblicano restaurato dal Comune di Pisa nell'ambito dei progetti Piuss, col contributo dell'Unione Europea. Inoltre parteciper all'intitolazione dell'area degli scavi archeologici adiacente all'Arsenale, che rimarr visibile quale testimonianza storica, al professor Khaled Asaad, archeologo, protettore del patrimonio della citt siriana di Palmira, barbaramente ucciso dall'Isis.

 

Firenze. Taxi: trovato un accordo Il Comune di Firenze e i tassisti alla fine hanno trovato un accordo sull'aumento di 100 licenze e lo sciopero indetto per il 21 ottobre stato cancellato. Sabato sera, dopo una lunga assemblea alla Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia, i tassisti hanno dato il via libera ai sindacati per firmare l'intesa. I centralini del 4390 e 4242 hanno ricominciato a funzionare regolarmente dopo giorni di stop forzato per protesta. Palazzo Vecchio rinuncer a geolocalizzare il numero di auto in servizio installando un gps a bordo dei taxi e conceder anche un aumento del 12% sulle tariffe, divise in due tranche del 6%. Inoltre il bando specificher che le 70 nuove licenze saranno esclusivamente per auto elettriche e sar pubblicato a pagamento per il rilascio di 50 nuove licenze, mentre altre 20 saranno assegnate a giugno 2017, quando i cantieri per le linee 2 e 3 della tramvia dovrebbero essere ormai in fase di chiusura. Dal canto loro i tassisti si impegnano a mettere subito in strada 34 delle cosiddette "Ter", le auto di riserva che entrano in servizio nei momenti di massima richiesta del servizio. Oggi la delibera sar votata in Consiglio comunale.

 

 

Firenze. Servizio taxi gratuito oggi Stazione-Careggi - Un servizio gratuito di taxi navetta tra la stazione di Firenze Santa Maria Novella e l'ospedale di Careggi stato organizzato per oggi luned 12 ottobre dalle 8 alle 13. L'iniziativa delle tassiste delle due cooperative di taxi fiorentine Socota 4242 e Cotafi 4390. Le navette partono davanti all'uscita della stazione lato della Farmacia, sulla strada (vedi cartina) che va verso via Valfonda.  Ci sono un pulmino della Socota e una berlina del Cotafi ad attendere le persone che devono raggiungere l'ospedale. La partenza delle vetture stata scaglionata, ogni mezz'ora. Ad accogliere  gli utenti anche una steward provvista di giubbottino di riconoscimento. Si tratta di una delle numerose iniziative spiegano gli organizzatori in una nota con cui i tassisti fiorentini mettono in pratica i valori mutualistici e solidaristici all'origine delle nostre due cooperative. Con questo gesto intendiamo aiutare tutti coloro, soprattutto anziani, che vengono a curarsi a Careggi arrivando magari in treno da zone limitrofe . (VOCE TASSISTA PROMOTRICE INIZIATIVA)

 

Esaote. domani incontro a Ministero con Regione - Dopo la firma del luglio scorso in Palazzo Vecchio dell'accordo tra i vertici dell'azienda Esaote, Confindustria Genova, sindacati confederali di categoria FIOM-CGIL e FIM-CISL, le rsu aziendali, domani appuntamento a Roma al Ministero dello Sviluppo economico insieme al Sindaco Nardella e ai presidenti delle regioni Toscana e Liguria, per la sigla ufficiale. L'intesa vede il rilancio del sito produttivo fiorentino, destinato a diventare il centro di eccellenza a livello mondiale per le sonde, e il mantenimento se non addirittura l'incremento dell'occupazione. (AUDIO DANIELE CALOSI, Fiom Cgil Firenze)

 

Collesalvetti (Li). Con progetto Comune adottati tutti i cani abbandonati - Il percorso intrapreso a partire dal 2009 dall'amministrazione comunale di Collesalvetti (Li) ha finalmente dato i suoi frutti: tutti i cani abbandonati del paese sono infatti stati adottati. L'obiettivo stato raggiunto grazie ad incentivi da parte del Comune per chiunque volesse adottare e microcchipare un cane, e grazie alla collaborazione con le associazioni animaliste e con canili del luogo. (AUDIO RICCARDO DEMI, assessore all'ambiente del comune di Collesalvetti)

 

Agliana (Pt). Misericordie pronte alla mobilitazione - Il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, Alberto Corsinovi, ha lanciato un richiamo alla Regione Toscana, sulla base dell'unanime mandato in tal senso ricevuto dall'assemblea delle 309 Confraternite di Misericordia toscane riunite sabato nella sede della Misericordia di Agliana. "Se entro l'11 novembre non ci sar dalla Regione il pieno rispetto degli accordi a suo tempo raggiunti sui rimborsi per le associazioni che svolgono servizio di emergenza e urgenza sanitaria ha annunciato -, daremo vita a una mobilitazione che, partendo da tutte le localit in cui presente una Misercordia, coinvolger i cittadini, i circoli, le associazioni, i consigli comunali, i Prefetti, i consiglieri regionali, fino a sfociare in una manifestazione di protesta senza precedenti a Firenze." Durante i lavori Corsinovi ha dato conto di un incontro svoltosi venerd sera tra Regione e rappresentanze del volontariato, nel quale stato fissato un calendario: la Regione si impegnata ad approvare nella giunta del 20 ottobre l'erogazione dei 4 milioni di euro di risorse aggiuntive stabiliti per il 2014 (2 milioni immediatamente e 2 a breve) e a convocare una riunione per il 28 ottobre in cui stabilire le date per l'erogazione delle risorse aggiuntive 2015 e fissare un ulteriore incontro per la discussione del budget 2016. L'assemblea ha quindi dato mandato, con voto unanime, alla Federazione regionale di mettere in campo una mobilitazione straordinaria sul territorio qualora durante i programmati incontri tra volontariato e Regione non si arrivasse a raggiungere gli obiettivi indicati.

 

Arezzo. Firmati protocolli antirapina e per il videoallarme - Il Prefetto di Arezzo, Alessandra Guidi, la Presidente della Confcommercio di Arezzo, Annamaria Nocentini, e il Presidente della Sezione di Arezzo della Federazione Italiana Tabaccai, Marco Polverini, hanno firmato la scorsa settimana due distinti protocolli d'intesa in tema di videoallarme e antirapina volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza contro episodi criminosi. Negli ultimi anni sono centinaia i furti e le rapine subiti da questa categoria ad Arezzo. Di fatto con i protocolli viene messo nero su bianco la possibilit per gli esercizi di sale e tabacchi di installare dei sistemi di videosorveglianza antirapina. Un sistema che potr essere di supporto anche all'attivit investigativa svolta dalle forze dell'ordine.

 

Legambiente Toscana: Fausto Ferruzza confermato presidente - Fausto Ferruzza stato riconfermato presidente di Legambiente Toscana e Federico Gasperini il nuovo direttore. Entrambi sono stati eletti ieri durante il X Congresso Regionale di Legambiente Toscana che si svolto a Villa Montalvo a Campi Bisenzio (Firenze) alla presenza di oltre 150 delegati. Tra gli obiettivo fissati per i prossimi quattro anni il rafforzamento delle politiche per il terzo settore all'impegno antimafia, la lotta contro il consumo di suolo e la messa in opera del Piano Paesaggistico della Toscana.

 

Firenze. Convegno "Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori" Si svolger gioved 22 ottobre alle ore 15 all'Accademia dei Georgofili di Firenze il convegno dal titolo "Agricoltura, genomica e prevenzione dei tumori". Le stime a venti anni della mortalit per cancro nel mondo sono purtroppo destinate a crescere. Parallelamente il crescente impatto economico del fenomeno, tra costi diretti e indiretti, rischia di diventare insostenibile anche per paesi a reddito medio-alto. In questo quadro l'attenzione delle politiche sanitarie di molti Stati si sta concentrando sempre di pi sulla ricerca e sulla prevenzione. L'interazione ambiente geni sta divenendo un terreno di studi sempre pi fertile. I fattori ambientali, tra essi in primo piano gli inquinanti e la dieta, possono causare cambiamenti nella miscela di modificazioni epigenetiche e modificare di conseguenza cellule e tessuti. Modifiche che potrebbero favorire la genesi del cancro ma che potrebbero parimenti impedirla, ritardarla o determinarne una regressione. Numerosi gli esperti che parteciperanno al convegno. Per conoscere il programma completo possibile visitare il sito www.georgofili.it.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Uffizi: cambio temporaneo per capolavori di Leonardo - Al secondo piano della Galleria degli Uffizi di Firenze da domani, marted 13 ottobre sar chiusa al pubblico la sala di Leonardo da Vinci (numero 15) per l'avanzamento del cantiere dei Nuovi Uffizi. Nonostante la chiusura dell'ambiente, sar comunque garantito il godimento delle opere di Leonardo in un altro spazio del complesso vasariano. Infatti l'Annunciazione e il Battesimo di Cristo cos come le altre opere di Perugino, Ghirlandaio e Lorendo Di Credi, ora esposti nella sala 15 - saranno temporaneamente esibiti in un grande vano del primo piano finora riservato alle mostre temporanee: la sala 79, detta "del pilastro", con accesso dall'"infilata" di sale dell'ala di Ponente del Piano Nobile. La riapertura degli spazi oggetto dell'intervento prevista per la primavera-estate 2016.

 

Pistoia. Hungry Hearts vince il festival "Presente Italiano" - stato il film di Saverio Costanzo 'Hungry Hearts' a vincere il concorso della prima edizione del festival "Presente Italiano" a Pistoia. La pellicola stata ritenuta la migliore dalla giuria popolare fra le sei in concorso. Costanzo si detto molto felice soprattutto perch "Hungry Hearts un piccolo film, fatto con pochi mezzi e molta gioia. In un certo senso gemello del festival".

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Corso di formazione per sicurezza Arno - Sono gi tante le iniziative in cantiere per ricordare il 50 anniversario dell'alluvione che devast Firenze il 4 novembre 1966 e che ricorrer il prossimo anno. Non solo celebrazioni, come si prefigge "2016 Progetto Firenze L'alluvione, le alluvioni". Parte infatti questa settimana un corso di formazione sulla salvaguardia dei beni artistici e culturali in caso di esondazione dell'Arno. L'obiettivo quello di offrire uno specifico grado di preparazione a tutti gli operatori (in primis vigili del fuoco e volontari) che in caso di alluvione devono intervenire in emergenza per la messa in sicurezza e il recupero del patrimonio culturale, in maniera conforme alla normativa dei beni culturali e alle specificit dei rispettivi compiti istituzionali. Il Corso sulla Sicurezza del Patrimonio Culturale in caso di Esondazione del Fiume Arno, che si terr presso l'Archivio di Stato di Firenze, si articola in tre giornate: 12 19 26 ottobre e vedr impegnati come docenti i rappresentanti delle istituzioni pubbliche che costituiscono il gruppo di lavoro. Tra gli altri Paolo Iannelli, segretariato generale dell'Unit di Coordinamento Nazionale del MiBACT.

 

Calcinaia (Pi). L'Universit dice s al taglio dei pini - Si tagliano i pini in via Matteotti. L'amministrazione comunale lo ha deciso in seguito ai risultati delle indagini condotte dagli esperti dell'Universit degli studi di Pisa. Secondo il parere degli specialisti del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi e del Territorio del polo universitario pisano, le piante coinvolte possono essere classificate come prossime alla fine del loro normale ciclo vitale. Sebbene dunque il rischio di caduta non sia imminente o elevato, ne stato stabilito il taglio. I lavori prenderanno il via oggi luned 12 ottobre e termineranno sabato 17 ottobre.

 

Borgo San Lorenzo (Fi). Corso gratuito per diventare volontario Avo - L'Associazione Volontari Ospedalieri presente in numerose strutture del territorio tra cui l'Ospedale del Mugello e la Casa di Riposo Giotto a Borgo San Lorenzo e periodicamente organizza corsi gratuiti rivolti a chi vuole mettere a disposizione parte del proprio tempo al servizio dei malati. Il corso gratuito, dedicato a volontari e aspiranti volontari ospedalieri, si svolger con una serie di incontri con docenti e operatori sanitari e si concluder con un tirocinio in ospedale. L'inizio delle lezioni, che si terranno presso l'Ospedale del Mugello, fissato per il 15 ottobre alle 16,30. I temi verteranno, dopo la presentazione dell'associazione, su "Deontologia e compiti del volontariato AVO", relatore la presidente AVO Vanna Vannoni e la Presidente onoraria e fondatrice AVO Mugello Elsa Dinelli, e su "Rapporti tra Amministrazione e volontariato" relatore il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni. Le lezioni successive si terranno i giorni 22 e 27 ottobre, 5, 10, 19 e 26 Novembre dalle ore 17,00. L'iscrizione al corso, che gratuito, potr essere effettuata in occasione della prima giornata di lezione.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso sulle zone settentrionali, parzialmente nuvoloso su quelle centro-meridionali. Possibili piogge lungo la costa centro settentrionale in intensificazione nel pomeriggio-sera ed estensione alle zone interne settentrionali.

Venti: deboli occidentali tendenti a disporsi dai quadranti meridionali.

Mari: poco mossi.

Temperature: minime in ulteriore calo sulle zone interne, massime stazionarie.

 

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico. Temperature in lieve calo nei minimi, stabili nei massimi ma ancora su valori piuttosto miti e compresi tra i 21 e i 24 C sui principali centri urbani. Venti deboli da nord est, con rinforzi sulle localit costiere dove le temperature percepite potranno essere minore di 1-2 C rispetto a quelle dell'aria. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati