Toscana Radio News del 14 ottobre 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/10/2014 – anno n.4 n. 223 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Risorse per il rischio idrogeologico, Enrico Rossi forza il patto di stabilità
- Enrico Rossi: "La Toscana cambierà i propri bollettini di allerta meteo"
- Voto provinciale, Bugli: "Adesso lavoreremo sull'Area Vasta"
- Rossi, sport: al lavoro per creare albo insegnanti
In Toscana
- Pisa, Marco Filippeschi nuovo presidente della Provincia
- Volterra (Pi) disagi e allagamenti, servono 5 milioni di euro
- Piombino, assi avanti per l'offerta presentata da Jsw per la Lucchini
- Legambiente contro Portoferraio, "giù le mani da Montecristo"
- Livorno, Nogarin: "Per Eni serve un piano lungo periodo"
- Livorno, il Consiglio comunale approva il regolamento per il riconoscimento delle unioni civili
- Eterologa, a Careggi oltre mille richieste
- Prato, dimezzato numero aziende tessili
Cultura e spettacolo
- Pietrasanta (Lu), ultimo saluto al grande maestro Mitoraj
Notizie di servizio
- Maltempo, allerta meteo prorogata per la giornata di oggi
- Vicchio (Fi) intervento manutenzione Enel
- Firenze, disagi in alcune strade provincia
- Cascina, allagate cantine e ferrovia. Treni a rilento
- Maltempo, tromba d'aria in Versilia e disagi a Livorno
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria ieri in Toscana
Dalla Giunta regionale
Risorse per il rischio idrogeologico, Enrico Rossi forza il patto di stabilità - Cinquanta milioni di euro per le opere di difesa idraulica fuori dal patto di stabilità: è una delle decisioni prese ieri dalla giunta regionale su proposta del presidente Enrico Rossi. Rispetteremo il patto se sarà alzato, e a questo sta lavorando il governo nazionale, sennò lo forzeremo volutamente. Mi appello a tutti i miei colleghi presidenti perché facciano così. I presidenti di Regione sono commissari per tutte le opere comprese nell'ultimo accordo con il governo, quello del 2010. "Chiedo che siamo nominati commissari per tutte le opere", ha detto ancora Rossi. "E' possibile farlo subito, con un emendamento allo Sblocca Italia. In Toscana ci siamo dati dei poteri nei confronti di enti attuatori, con la legge 35 che ci ha permesso di commissariare opere bloccate, come le casse di espansione di Figline e dei Renai. Abbiamo recuperato capacità di spesa, deciso importanti finanziamenti perché i lavori non si fermino mai e si faccia ogni anno spesa ben monitorata, rispettando i tempi, senza caduta di continuità." (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)
Enrico Rossi: "La Toscana cambierà i propri bollettini di allerta meteo" - Per l'intensificarsi delle cosiddette bombe d'acqua, la Regione Toscana cambierà i propri bollettini di allerta meteo, cercando di dare maggior risalto alla descrizione dei possibili fenomeni meteorologici sui territori, piuttosto che alla classificazione più generale degli eventi. E' quanto annunciato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "Il fenomeno delle bombe d'acqua, che si verificano in maniera diffusa, non è prevedibile, come ci hanno detto molti esperti, per una data zona piuttosto che un'altra. Si può dare un segnale di attenzione ma non su una singola zona", ha osservato il governatore. Per Rossi "è giusto dare un allarme, che non crei il panico, ma che anche eviti le polemiche del giorno dopo. La catalogazione di questi fenomeni, ha ricordato, "è nazionale e i tre livelli (ordinario, moderato e elevato) non corrispondono a un evento che può verificarsi in una determinata zona, nei bollettini che emettiamo - aggiunge Rossi - daremo più risalto piuttosto che alla sintesi e alla catalogazione finale che sono inadeguati, alla parte descrittiva dell'evento atmosferico e l'impatto che potrebbe avere sul territorio".
Voto provinciale, Bugli: "Adesso lavoreremo sull'Area Vasta" - Dopo il voto che ha interessato 8 province toscane adesso il compito è quello di far procedere speditamente la riforma Delrio. E' quanto affermato dall'assessore a presidenza e enti locali Vittorio Bugli, "Le elezioni per scegliere presidenti e consiglieri delle rinnovate province" ha proseuito, rappresentano la necessaria investitura per chi deve guidare i nuovi enti di secondo grado. Da subito - prosegue - lavoreremo con i nuovi amministratori per pensare e realizzare le politiche di area vasta che la Toscana richiede". La Giunta ha deliberato lunedì scorso la costituzione dell'Osservatorio Regionale previsto dall'accordo tra Stato e Regioni e sottoscritto anche da Comuni e Province. Ne fanno parte il presidente della Regione, l'assessore regionale competente, il sindaco metropolitano, i presidenti delle Province, Anci e Upi. La prima riunione viene convocata in queste ore per il 31 ottobre, ed entro la fine dell'anno, conferma l'assessore, dovranno essere pronte le proposte di legge per definire il riordino delle funzioni che fino ad oggi sono state esercitate dalle vecchie Province.
Rossi, sport: al lavoro per creare albo insegnanti - Diffondere maggiormente l'educazione fisica nelle scuole primarie della Toscana, grazie all'utilizzo di laureati o studenti del Corso di laurea in scienze motorie sport e salute provenienti dalle Università della regione. Questo l'obiettivo del progetto 'Sport e scuola compagni di banco', presentato nelle scorse settimane, che il presidente della Regione Enrico Rossi ha illustrato ieri a studenti e docenti del corso di laurea in scienze motorie nelle sedi didattiche dell'Aou Careggi. "Mi sento impegnato a dire - ha sottolineato Rossi - che lavorerò con l'assessore allo sport perché in Consiglio regionale approdino provvedimenti legislativi che dotino la Toscana di albi cui possa iscriversi chi insegna in questo campo e in cui vengano accreditate le strutture sportive nelle quali si risponde alle indicazioni della Carta etica". Per il governatore "non possiamo risolvere tutto a livello regionale a partire da scelte sulla scuola che devono riportare gli investimenti sull'istruzione a livelli europei. Ma possiamo lavorare a tutti i livelli perché nel Paese il lavoro sia tutelato e riconosciuto, anche attraverso l'introduzione di forme di salario minimo garantito cui sono molto favorevole".
In Toscana
Pisa, Marco Filippeschi nuovo presidente della Provincia - Il sindaco di Pisa Marco Filippeschi è il nuovo presidente Il neoeletto presidente provinciale commenta i risultati delle elezioni, sottolineando l'intenzione di creare un collegamento tra Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara. "La scelta di eleggere presidente il sindaco del capoluogo, in similitudine a ciò che avviene per le città metropolitane - sottolinea il presidente neoeletto - ha il chiaro significato di dare certezza al cambiamento e peso politico alla guida di questa fase delicata. Entro il 31 dicembre avremo certezze sulle funzioni dell'ente e poi abbiamo due anni per la transizione che anche la riforma costituzionale prevede. La sfida è governare un'istituzione molto più leggera, fatta dai Comuni, che sappia responsabilizzare la struttura". "Ho parlato con i colleghi presidenti della Toscana costiera, per creare subito un collegamento - aggiunge Filippeschi - sarebbe importante che gli statuti delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa-Carrara avessero un articolo fondamentale condiviso, che stabilizzasse una raccordo per politiche d'area e per progetti". (VOCE: MARCO FLIPPESCHI.MP3)
Volterra (Pi) disagi e allagamenti, servono 5 milioni di euro – Il sindaco di Volterra Marco Buselli interviene sulla situazione a Volterra: "Il maltempo ha provocato smottamenti e allagamenti. Per mettere in sicurezza definitivamente il centro abitato di Saline servono 5 milioni di euro" ha dichiarato il sindaco, ''Quanto accade - ha aggiunto - è il risultato di decenni di incuria e ritardi. Da parte del neonato Consorzio di bonifica Toscana Costa competente per quel territorio, è stata espressa disponibilità a fare una verifica congiunta degli interventi da affrontare, altri verranno realizzati a breve dall'Unione montana che sto provvedendo a diffidare dal ritardare ancora i lavori, tra i quali alcuni che dovevano esser già stati fatti nel 2001".
Piombino, assi avanti per l'offerta presentata da Jsw per la Lucchini - Passi avanti per l'offerta
presentata dal gruppo indiano Jsw per la Lucchini, anche se sull'offerta saranno necessari ulteriori miglioramenti e precisazioni. Il Comitato di sorveglianza, si legge in una nota, "ha esaminato la relazione del commissario straordinario Piero Nardi sull'offerta migliorativa per lo stabilimento di Piombino ricevuta da Jsw in data 10 settembre 2014. Apprezzando il lavoro svolto dalla procedura ed i passi in avanti fatti da Jsw, ha chiesto al commissario di contattare Jsw per chiedere in tempi molto brevi alcuni miglioramenti e precisazioni".
Legambiente contro Portoferraio, "giù le mani da Montecristo" - Il Comune di Portoferraio chiede che Montecristo venga attrezzata per consentire ai visitatori più giorni di permanenza. Lo rende noto Legambiente criticando la giunta comunale domandandosi "se vuole fare un 'alberghetto' a Montecristo" e ricordando che la piccola isola è "riserva integrale dello Stato dal 1971, è insignita del diploma europeo per l'ambiente, è Zona speciale di Conservazione dell'Ue a terra ed a mare, è Zona A a protezione integrale del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano a terra e a mare". "A Montecristo - spiegano gli ambientalisti - non si può mettere nemmeno un nuovo mattone in più. Montecristo è un simbolo universale e letterario, una perla della natura mediterranea selvaggia e intatta che il mondo ci invidia, la più grande isola rat-free del Mediterraneo, la patria delle berte che l'Unione europea, il Parco Nazionale e il CFS hanno salvato e radicando i ratti introdotti da uomini poco attenti. Il Comune di Portoferraio non si è mai opposto a tutto questo ed è stato il Parco Nazionale ad aver riaperto davvero l'isola alle visite, mettendo fine a privilegi ed abusi di vip, aspiranti vip ed imbucati vari". Intervista a Umberto Mazzantini, responsabile nazionale per le Isole Minori di Legambiente. (VOCE: UMBERTO MAZZANTINI.MP3)
Livorno, Nogarin: "Per Eni serve un piano lungo periodo" - "Serve una pianificazione industriale di lungo periodo sulla raffineria di Livorno che non solo dia garanzia agli attuali occupati, ma che garantisca continuità anche per le prossime generazioni". Lo ha detto ieri in apertura di Consiglio comunale il sindaco di Livorno Filippo Nogarin. Nogarin ha poi riferito del recente incontro in prefettura tra sindacati istituzioni e azienda: "In quella sede è stato ufficialmente assicurato dai rappresentanti dell'azienda che c'è una fortissima crisi della raffinazione e il piano dell'ad di Eni è quello di salvare i livelli occupazionali a livello nazionale: sul sito di Livorno la società Eni non ha preso alcuna decisione e una delle opzioni è farla funzionare come avviene nell'attualità. Le opzioni sono tre: trasformare il sito, venderlo a partner commerciali, proseguire la propria attività ed il proprio funzionamento continuando lo svolgimento della produzione del sito, ma al momento non è stata presa alcuna decisione sul futuro della raffineria".
Livorno, il Consiglio comunale approva il regolamento per il riconoscimento delle unioni civili - Il Consiglio comunale di ieri approva il regolamento per il riconoscimento delle unioni civili e l'istituzione di un registro amministrativo delle Unioni civili. Possono iscriversi al registro, su presentazione di una domanda, coppie di persone maggiorenni, di sesso diverso o dello stesso sesso, residenti e coabitanti nel Comune di Livorno. L'obiettivo del provvedimento, come ha illustrato la vicesindaco Stella Sorgente, è quello di provvedere a tutelare e sostenere le unioni civili al fine di superare situazioni di discriminazione e favorirne l'integrazione nel contesto sociale, culturale ed economico del territorio.
Eterologa, a Careggi oltre mille richieste - Sono oltre mille, provenienti da tutte le regioni italiane, le coppie che hanno fatto richiesta per accedere al percorso di fecondazione eterologa all'ospedale fiorentino di Careggi. La maggior parte, il 31%, risiede in Toscana. Seguono Lazio (15%), Lombardia e Campania (10%), Puglia (8%). Dalla prossima settimana, per far fronte al grande numero delle richieste, l'attività ambulatoriale del Centro per l'infertilità di coppia di Careggi sarà incrementata grazie all'inserimento nello staff di un ulteriore medico ginecologo. In questo modo si potranno eseguire - spiega l'Aou di Careggi - "cinque ambulatori a settimana che consentiranno di effettuare visite per 40 coppie a settimana". In corso il 'recall' di tutti i pazienti già prenotati per la riprogrammazione degli appuntamenti già fissati. "Tutti verranno quindi ricontattati
telefonicamente - afferma la direzione dell'ospedale – per anticipare gli appuntamenti, secondo un algoritmo di chiamata che consente di rispettare l'ordine della lista d'attesa". La nuova offerta ambulatoriale "permetterà di ridurre i tempi, che attualmente si attestano al primi mesi del 2017, di circa un anno".
Prato, dimezzato numero aziende tessili - Il distretto tessile, più di altri, ha risentito della crisi tra il 2003 e il 2012, arrivando persino a veder dimezzare il numero delle imprese di queste dimensioni nell'arco dell'ultimo decennio. Un'emorragia illustrata ieri pomeriggio nel corso della ventiquattresima edizione di "Iris, Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale", il convegno dedicato ai protagonisti del settore che si è svolto nel salone consiliare di Palazzo comunale. Durante l'appuntamento è stato presentato un dossier sull'andamento delle medie imprese italiane e approfondito il ruolo di Prato in termini di performance economiche e di prospettive future. Ad introdurre la discussione, alla presenza dell'assessore alle Politiche economiche e per il lavoro Daniela Toccafondi, sono stati Fulvio Coltorti e Gabriele Barbaresco di Mediobanca e Osservatorio dei Distretti: entrambi hanno avanzato alcune proposte per restituire competitività al comparto produttivo cittadino. Lo studio rivela che l'80% dei deflussi è dovuto a regresso dimensionale, mentre il 20% a fallimenti o consolidamenti.
Cultura e spettacolo
Pietrasanta (Lu), ultimo saluto al grande maestro Mitoraj - Pietrasanta ha dato ieri pomeriggio l'ultimo saluto al maestro Igor Mitoraj. Manifesti, affissi in tutta la città, con scritto "Grazie Maestro", bandiere a mezza d'asta e sospensione di ogni manifestazione pubblica per il lutto cittadino decretato dal sindaco, Domenico Lombardi. Per esplicita volontà di Mitoraj le ceneri vengono tumulate nel cimitero della cittadina della Versilia. Dopo essere stata esposta nella camera ardente, allestita nella sala del consiglio del Comune, l'urna con le ceneri del maestro è stata posta sul cavalletto utilizzato da Mitoraj per le sue opere. Diverse le delegazioni arrivate dai vari comuni di cui Mitoraj era cittadino onorario. Il corteo funebre, dal municipio, ha mosso poi a piedi dietro la jeep del maestro, dove era stata deposta l'urna con le ceneri, fino al Duomo, dove in forma privata è stata officiata la funzione funebre, lontana da telecamere e macchine fotografiche.
Notizie di servizio
Maltempo, allerta meteo prorogata per la giornata di oggi - Allerta meteo prorogata fino alle 18 di oggi per tutto il territorio della Toscana. Secondo quanto rende noto la Protezione civile regionale, si prevedono temporali forti fino alle 12, che potranno essere accompagnati anche da grandine e colpi di vento, a partire dalle zone nord-occidentali in estensione al resto della regione. Gli scenari di criticità previsti sono diversificati nei vari bacini. In particolare, l'allerta per rischio idrogeologico idraulico è in vigore fino alla mezzanotte nei bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio e Foce dell'Arno. Nei bacini Sieve, Medio Valdarno, Ombrone e Bisenzio,Valdarno inferiore e Reno Santerno l'allerta dura fino alle 12 di oggi. Nei bacini Chiana, Tevere, e Flora l'allerta durerà fino alle 18. Secondo la Protezione civile sono possibili allagamenti diffusi nelle aree depresse, tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibili allagamenti di sottopassi e locali interrati e innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti inondazioni nelle aree contigue all'alveo. Infine possibilità di innesco di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.
Vicchio (Fi) intervento manutenzione Enel - E' previsto per oggi un intervento di Enel Infrastrutture e Reti Unità Operativa Borgo San Lorenzo di manutenzione e potenziamento del servizio elettrico a Villore, e in alcune località limitrofe del Comune di Vicchio. I tecnici Enel sostituiranno i vecchi isolatori sulle linee di media tensione con nuovi apparecchi "RP5" in vetro che garantiranno continuità ed efficienza del servizio elettrico. Le operazioni devono essere effettuate in orario giornaliero per ragioni di sicurezza. L'intervento, di natura complessa, richiede un'interruzione programmata che Enel, con una serie di manovre in telecomando e di bypass da altre linee, è riuscita a circoscrivere a una serie di località. I lavori, tuttavia, porteranno benefici per il servizio elettrico di una porzione più estesa di territorio. I clienti sono preavvisati attraverso affissioni nelle zone interessate. Enel ricorda di non utilizzare gli ascensori per tutta la durata dei lavori e di non commettere imprudenze contando sull'assenza di elettricità: la corrente potrebbe essere riallacciata momentaneamente per prove tecniche.
Firenze, disagi in alcune strade provincia - La protezione civile della provincia di Firenze invita alla cautela alla guida sulle strade a causa dei forti temporali soprattutto sulla parte occidentale
del territorio provinciale e nella zona del Mugello. Si segnalano infatti criticità per allagamenti diffusi e piante a terra.
Cascina, allagate cantine e ferrovia. Treni a rilento - Forti rallentamenti al traffico e decine di interventi dei vigili del fuoco si sono resi necessari ieri per allagamenti di capannoni, negozi e scantinati a Cascina (Pisa). In città è stata chiusa al transito una decina di strade, mentre nella frazione di Navacchio la ferrovia è allagata e i treni procedono a rilento. Per circa un'ora un violento temporale si è abbattuto su Pontedera (Pisa), dove sono caduti 46 millimetri di pioggia, provocando allagamenti in varie zone della città. La protezione civile ha precauzionalmente chiuso i sottopassi ferroviari. In serata la situazione è andata migliorando, anche se i tecnici della protezione civile continuano a monitorare i sottopassi per evitare il rischio, in caso di nuovi acquazzoni, che qualche automobilista vi possa rimanere intrappolato.
Maltempo, tromba d'aria in Versilia e disagi a Livorno - Una tromba d'aria si è abbattuta ieri sul litorale della Versilia, danneggiando alcuni stabilimenti balneari a Forte dei Marmi (Lu) in uno di questi il vento ha divelto una fila di cabine e ha sollevato i pattini di salvataggio. Lo rende noto la Capitaneria di porto. Non sono segnalati feriti. Sono al lavoro personale della guardia costiera di Forte dei Marmi e della polizia municipale. A Livorno il maltempo ha provocato disagi alla circolazione stradale. Per allagamenti sono stati chiusi il sottopasso di via Firenze nella zona nord della città, e sono alcune strade: via di Salviano, via Pian di Rota, via Nord, via Provinciale Pisana
e via Firenze. Traffico molto rallentato sul viale della Libertà.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare con possibilità di rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili dal pomeriggio. Venti: moderati di scirocco sulla costa, e da est sulle zone interne. Mari: mossi. Temperature: stazionarie, sempre molto miti le minime, in locale aumento le massime su valori intorno ai 25 gradi.
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Giornata caratterizzata da copertura nuvolosa che determinerà un aumento delle temperature percepite al mattino di circa 1-2 °C. Durante le ore centrali della giornata temperature comprese tra i 25 e i 27 °C sui principali centri urbani con possibili condizioni di disagio da caldo debole sulle città della piana fiorentina. Tassi di umidità elevati e ventilazione moderata da sud, soprattutto sulle località costiere. Possibili precipitazioni a partire dal pomeriggio sulla costa in estensione alle località interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
Collegarsi al sito cliccando qui.