Isola del Giglio. A buon punto i lavori di ripristino dei fondali - Scarica il podcast TRN

24 luglio 2015
18:57

Isola del Giglio. A buon punto i lavori di ripristino dei fondali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 luglio 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/07/2015 anno n.5 n.224 chiusa alle 16.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Giglio. A buon punto i lavori di ripristino dopo la Concordia
  • Whirpool, firmato l'accordo per lo stabilimento di Siena
  • Turismo, Toscana al primo posto nella classifica della reputazione web

 

In Toscana 

  • Firenze. Cisl: "Le Ferrovie vogliono rinunciare al tunnel e alla stazione Foster"
  • Livorno, storica sentenza della cassazione, gli istituti scolastici religiosi pagheranno l'ICI
  • Firenze. Nuove case gratuite per i familiari dei bambini malati
  • Firenze. Anci Toscana e Sindacati contro le annunciate chiusure uffici postali 
  • Firenze. Sentenza stupro alla Fortezza da Basso, iniziativa di solidariet della Cgil 
  • Montespertoli (Fi). Nuova pista pedociclabile a Martignana

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Domenica, Firenze celebra la Festa di Sant'Anna 
  • Montignoso (Ms) al via  Lunatica Festival

 

Notizie di servizio

  • Poggibonsi (Si). Problemi alla rete idrica per un guasto 
  • Cortona (Ar). Nuovo servizio per i turisti ed i cittadini di Cortona
  • Firenze. Lavori all'Anconella marted 28 luglio. Possibile disagi
  • Lastra a Signa (Fi). Disinfestazioni contro le zanzare

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani a cura  del Cibic-Unifi 

 

Dalla Giunta Regionale 

 

Giglio. A buon punto i lavori di ripristino dopo la Concordia   L'Osservatorio di controllo sulle attivit di ripristino dei fondali dove giaceva la Concordia, ha indetto per oggi all'isola del Giglio un'assemblea pubblica, d'intesa con il sindaco del Giglio Sergio Ortelli e con Costa. L'obiettivo quello di presentare alla popolazione un quadro sull'andamento delle opere nel pieno di una stagione turistica che in luglio sembra indirizzata verso una lieve ripresa delle presenze. "Il monitoraggio costante delle operazioni sempre stato effettuato a partire dall'avvio del cantiere, ed stato condotto da soggetti di prestigio come Ispra, Arpat e Universit di Roma", ha sostenuto la presidente dell'Osservatorio Maria Sargentini. Il rappresentante del consorzio Micoperi, che gestisce i lavori di ripristino, ha illustrato lo stato dei lavori in corso. In sostanza, risultano ad oggi bonificati al cento per cento dai residui sul fondo, circa di 18mila metri quadri di fondale, quello pi vicino alla costa. In conclusione, l'Osservatorio ha verificato che i lavori si stanno svolgendo secondo il calendario previsto, condotti in modo tale da garantire il livello pi basso possibile di disagi alla popolazione

 

Whirpool, firmato l'accordo per lo stabilimento di Siena - Sono salvi gli stabilimenti italiani della Whirpool, la multinazionale americana che ha acquisito l'anno scorso l'italiana Indesit e che produce elettrodomestici per la casa e a Siena congelatori. La firma dell'accordo, dopo un braccio di ferro lungo due mesi e mezzo, arrivata stamani a Palazzo Chigi. C'erano, con i sindacati, anche i rappresentanti della Regioni nei cui territori la Whirpool presente. "L'azienda ha investito in ricerca e sviluppo - spiega l'assessore alla presidenza della Toscana Vittorio Bugli, anch'egli presente - con l'aiuto anche della Regione e contando sui bandi finanziati con risorse europee". "Grazie a quegli investimenti ha proseguito - lo stabilimento di Siena ha realizzato prodotti innovativi che alla fine gli hanno permesso di non essere messo in discussione". La Whirpool l'unica azienda del settore del freddo rimasta in Toscana. Conta a Siena circa trecentocinquanta lavoratori. Ma progetto e gli investimenti finanziati con il bando regionale hanno coinvolto anche le vicine  piccole e medie imprese che  contano un altro centinaio di lavoratori. 

 

Turismo, Toscana al primo posto nella classifica della reputazione web La Toscana  al primo posto in Italia per la reputazione sul web. Questo quanto si apprende da un'indagine presentata pochi giorni fa a Milano, dall'Universit Politecnica delle Marche. L'analisi stata condotta tra maggio 2014 e maggio 2015 su oltre 16 mila conversazioni web in italiano e inglese ed ha considerato 5 diversi canali: motori di ricerca e in particolare siti di recensioni dei consumatori, agenzie di viaggi online, siti di videosharing, Wikipedia e social network. Il risultato, sia nelle conversazioni in italiano che in quelle in inglese, ha premiato la Toscana. Il primato toscano deriva soprattutto dall'enogastronomia, dalla bellezza naturalistica del territorio e il patrimonio culturale ma anche per la competitivit dei prezzi rispetto alle localit turistiche straniere. "L'elemento di valore dell'offerta toscana continua ad essere l'attrattivit del proprio territorio ha commentato l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo spesso questo il risultato di un combinato di comunicazione e promozione che, se ottimizzato, potrebbe permetterci di raggiungere risultati ancor pi brillanti".

 

In Toscana 

 

Firenze. Cisl: "Le Ferrovie vogliono rinunciare al tunnel e alla stazione Foster" Secondo quanto comunicato da  Cisl Toscana le Ferrovie starebbero  rinunciando a tunnel e Foster e lavorerebbero invece per far passare l'alta velocit in superficie. La prova sarebbe che Rfi stia gi concentrando alla stazione del Campo di Marte l'intero sistema di controllo del nodo fiorentino, ora condiviso con Rifredi e Santa Maria Novella.  Il segretario toscano Ciro Recce e il segretario regionale della Fit Cisl, Stefano Boni affermano infatti con certezza che Nel pi assoluto silenzio Rfi sta gi potenziando al Campo di Marte la linea di superficie per l'alta velocit . Dichiarando, non a parole ma a fatti, la rinuncia al tunnel . La notizia viene in realt smentita da Rfi, ma le voci su una ridiscussione del progetto da parte delle ferrovie sono molteplici. E' netto a riguardo il governatore Enrico Rossi: Le Ferrovie mi hanno annunciato di cercare soluzioni alternative a questo stallo. Non rispondo alle parole. Mi mostrino le carte, non accetter soluzioni che non risolvano i problemi dei treni regionali . D'accordo anche il sindaco Dario Nardella. (VOCI: RECCE E BONI)

 

Livorno, storica sentenza della cassazione, gli istituti scolastici religiosi pagheranno l'ICI -  Storica sentenza della cassazione, a Livorno, dove gli istituti scolastici religiosi pagheranno l'Ici. E' la prima pronuncia in Italia a stabilire una decisione del genere sul tema. La Cassazione ha dato ragione al Comune di Livorno, che nel 2010 aveva richiesto il pagamento dell'Ici agli istituti scolastici religiosi.La Corte di Cassazione ha riconosciuto la legittimit della richiesta dell'Ici avanzata nel 2010 dal Comune di Livorno agli istituti scolastici del territorio gestiti da enti religiosi. "Come spiega l'ufficio Tributi si legge in una nota dell'ufficio stampa del Comune da sottolineare che questo genere di pronunciamento da parte della Corte di Cassazione il primo in Italia sul tema specifico".

 

Firenze. Nuove case gratuite per i familiari dei bambini malati E' stato inaugurato ieri a Firenze, presso Via Collodi angolo via Reginaldo Giuliani, il 16 appartamento della Fondazione Tommaisno Bacciotti, che si va ad aggiungere alla rete di ospitalit totalmente gratuita offerta dalla Fondazione alle famiglie con i piccoli degenti presso l'Ospedale Pediatrico Meyer. Negli appartamenti, quasi tutti locati nelle vicinanze di Careggi, possono trovare posto 70 persone. Gli appartamenti della Fondazione che porta il nome di Tommasino Bacciotti, il bambino morto affetto da una rara forma di tumore cerebrale, sono arredati e confortevoli, hanno a volte anche  un giardino e cercano di rendere meno difficili le cure di altri bambini malati. L'inaugurazione avvenuta alla presenza del sindaco Dario Nardella, dell'assessore comunale Sara Furnaro e di quello regionale Stefania Saccardi. "Un nuovo importante gesto di solidariet intorno alla grande famiglia dell'Ospedale pediatrico Meyer - ha scritto Nardella su Facebook - Un'esperienza unica,  quella della Fondazione Tommasino Bacciotti, di cui sono orgoglioso. Anche il Comune parteciper mettendo a disposizione della Fondazione alcune abitazioni". (VOCE: NARDELLA)

 

Firenze. Anci Toscana e Sindacati contro le annunciate chiusure uffici postali - Anci Toscana, Uncem Toscana e i sindacati Cgil Cisl e Uil di categoria si sono incontrati stamani a Firenze nella sede Uncem per condividere le strategie e pensare insieme iniziative di protesta per l'annunciato piano che in Toscana prevede la chiusura di 59 uffici situati principalmente in territori rurali, marginali e montani. Per tutti i partecipanti si tratta di "un problema sociale e occupazionale che necessita di un fronte comune solido e determinato contro un piano di chiusura uffici che penalizzerebbe i territori, i cittadini, lavoratori e l'intera comunit , per questo insieme siamo pronti a iniziative congiunte". Il piano di razionalizazione che Poste Italiane ha ripresentato nei giorni scorsi prevede 59 chiusure, solo 6 in meno rispetto al piano tanto contestato in primavera. Gli uffici coinvolti dai tagli sono: 4 in provincia di Arezzo, 6 in quella di Firenze, 10 a Grosseto, 8 a Lucca, 6 a Massa Carrara, 10 a Pisa, 8 a Pistoia, 1 a Prato e 6 a Siena.

 

Firenze. Sentenza stupro alla Fortezza da Basso, iniziativa di solidariet della Cgil - La libert la nostra "fortezza": questo il titolo della manifestazione che ci sar marted 28 luglio alle 21,00 all'ingresso principale della Fortezza da Basso in piazza Bambine e Bambini di Beslan, a Firenze. Una iniziativa, organizzata da "Unite in rete" con tante adesioni, che dopo la sentenza della Corte di appello di Firenze - con la quale sono stati assolti sei giovani accusati di aver violentato una ragazza nel 2008, nel parcheggio della Fortezza da Basso a Firenze vuole portare solidariet alla ragazza. "Ci riprendiamo la Fortezza perch le motivazioni della sentenza di Firenze sono inaccettabili, questa sentenza ha leso l'autodeterminazione di tutte le donne. Il processo stato fatto alla ragazza e alla sua vita. Vogliamo capire perch la Procura generale non ha fatto ricorso facendo scadere i termini. Riaffermiamo la nostra libert : siano processati i violenti e non le vittime. Non vogliamo essere giudicate per come ci vestiamo, per il nostro orientamento sessuale e i nostri comportamenti", spiegano le organizzatrici.

 

Montespertoli (Fi). Nuova pista pedociclabile a Martignana - Domenica 26 luglio sar inaugurata la nuova pista pedociclabile realizzata nella frazione di Martignana. Un intervento cominciato a inizio 2015 che ha visto, oltre alla realizzazione della pista, una riqualificazione di tutta la viabilit della frazione con l'inserimento di alcune rotatorie e un cordolo spartitraffico a delimitare i due sensi di marcia, cos da mettere in sicurezza un tratto di strada tra i pi pericolosi del territorio comunale. L'inaugurazione avr inizio, per chi vorr partecipare con la bicicletta, alle ore 18.30 con il ritrovo davanti al Palazzo Comunale in Piazza del Popolo. Per l'occasione, grazie alla collaborazione con Toscana by Bike saranno messe a disposizioni alcune biciclette per coloro che non fossero muniti di mezzo proprio. 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Domenica, Firenze celebra la Festa di Sant'Anna - Domenica 26 luglio il Comune di Firenze celebrer la Festa di Sant'Anna, copatrona della citt . La venerazione per la figura di Sant'Anna nasce da un episodio di carattere politico fra i pi importanti per la Firenze Repubblicana del XIV secolo: la cacciata di Gualtieri di Brienne, noto come Duca d'Atene, con una sollevazione popolare, proprio il giorno di Sant'Anna, il 26 luglio 1343; cos Firenze metteva fine alla tirannia in citt dello straniero, iniziata l'anno precedente. Il programma inizia (alle 20.45) con una rappresentanza del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina che partir dal Palagio di Parte Guelfa diretta verso piazza della Signoria passando per via Porta Rossa e via Vacchereccia; alle 22.00 nella Chiesa di Orsanmichele ci sar la benedizione e la Consegna del cero. 

 

Montignoso (Ms) al via  Lunatica Festival - Il festival torna in uno dei luoghi pi significativi: Villa Schiff di Montignoso. Sabato 25 luglio alle 21,30 il cartellone di eventi organizzato da Fondazione Toscana Spettacolo e Provincia di Massa Carrara porta sul palco Paolo Rossi. Una serata che vede anche l'incrocio tra Lunatica e il Festival Gaber, coordinato dal presidente della fondazione Gaber, Paolo Dal Bon. Dal cabaret al Mistero buffo 2.0, attraverso Moli re, Cecchelin, Jannacci, Gaber, fino ad arrivare a Shakespeare. "L'importante non cadere dal palco", il titolo originale della pi ce, modificato in questa occasione in "L'importante resistere sul palco", in "linea" con il tema centrale di questa 21esima edizione di Lunatica Festival. Per info 0585-240063/320-4335573/info@lunaticafestival.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Poggibonsi (Si). Problemi alla rete idrica per un guasto - Acque SpA comunica che, a causa di un guasto imprevisto avvenuto oggi, venerd 24 luglio, sulla rete di distribuzione nel Comune di Poggibonsi, dalle ore 7.30 in corso un'interruzione idrica nelle vie del Commercio, Montegrappa, Pisana, Re di Puglia e Sabotino e si stanno verificando cali di pressione nelle zone limitrofe. Al momento sono in corso i lavori di riparazione. Il ripristino del servizio potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. Informazioni aggiornate al numero verde 800 983 389 o registrasi ai servizi di avviso via email o sms Acque+ www.acque.net/acquepiu.

 

Cortona (Ar). Nuovo servizio per i turisti ed i cittadini di Cortona - Si tratta di un servizio mini bus che sar in funzione tra il Parco Archeologico del Sodo, Camucia e Cortona per tutti i sabati di agosto e che, comunque, partir dal 25 luglio. Oltre che in tutte le giornate di sabato e domenica, sar attivo per tutto il periodo del Cortona Mix Festival e nei giorni del 13 e 14 agosto.
Il servizio promosso dall'Amministrazione Comunale per garantire maggiore fruibilit del centro storico di Cortona e di alcuni luoghi d'arte. Il percorso, infatti far tappa sia al parco Archeologico del Sodo sia alla basilica di Santa L'orario dalle 12 fino alle 23. I biglietti potranno essere acquistati a bordo della navetta. Il costo di 2 per corsa semplice ed 3 per corsa doppia. I bambini sotto i 12 anni gratuito.

 

Firenze. Lavori all'Anconella marted 28 luglio. Possibile disagi Causeranno mancanze d'acqua i lavori sulla cabina elettrica della Centrale di Spinta dell'Impianto di Potabilizzazione dell'Anconella. Publiacqua informa che dalle 23 di marted 28 luglio alle 3.00 di mercoled 29 luglio, si registreranno forti abbassamenti di pressione e/o mancanze d'acqua in tutto il Comune di Firenze, con particolare riferimento alla zona Ovest (comprese le zone di Castello e Il Sodo) ed alle abitazioni prive di autoclave. Abbassamenti di pressione conseguenti al lavoro si potranno registrare anche nei Comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta (capoluogo), loc. Strada in Chianti (Greve in Chianti), Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Campi Bisenzio, Poggio a Caiano, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Quarrata, Montemurlo, Agliana. 


Lastra a Signa (Fi). Disinfestazioni contro le zanzare Il Comune di Lastra a Signa ha predisposto per la prossima settimana campagne di disinfestazione contro le zanzare. Si svolgeranno il  luned 27, marted 28 e mercoled 29 luglio in orario dalle 4 alle 8. Le aree su cui verr effettuato l'intervento saranno soprattutto quelle con verde pubblico attrezzato maggiormente frequentate dalla cittadinanza e dai bambini, in particolare: nell'area verde antistante e retrostante il Centro Sociale residenziale di via Togliatti, in quella di piazza Bardini, nell'area verde attrezzata della Guardiana all'interno dell'omonimo campo sportivo, in quella in Largo Saint Fons angolo via dello Stadio, in quella in via dello Stadio fra Palazzetto dello sport e campo di calcetto, alla Madonnina dei Dini Ponte a Signa, in via le Sodole a Porto di Mezzo, in via Cesare Pavese a Porto di Mezzo, a Brucianesi nel viuzzo dei Navicellai. 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: tempo variabile con addensamenti a tratti consistenti sulle zone centro-settentrionali e possibilit di piogge sulle zone centro-settentrionali pi probabili in mattinata.
Venti: moderati di Libeccio, con rinforzi sulla costa centrale.
Mari: mossi in aumento a molto mossi il settore sette bacini settentrionali, poco mossi in aumento a mossi altrove.
Temperature: in generale calo pi sensibile nelle massime. Valori fino a 32-34 gradi sulle zone interne meridionali e fino a 30-32 (anche inferiori sulle aree interessate da precipitazioni) su quelle settentrionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani a cura  del Cibic-Unifi - Giornata per lo pi stabile e soleggiata sulla maggior parte del territorio regionale; su Lunigiana, Alta Garfagnana e in alcune localit appenniniche si potranno verificare temporali pi probabili nel pomeriggio. Tali temporali potranno estendersi anche nell'interno. Temperature percepite in lieve calo nei massimi e comprese tra i 31- 34 C sui principali centri urbani della regione. Condizioni di disagio da caldo intenso durante le ore centrali della giornata, durante le quali si sconsiglia di effettuare attivit all'aperto. Si consiglia di evitare l'esposizione diretta alla radiazione solare della cute e degli occhi e di adottare le adeguate protezioni come occhiali e cappello.

Allegati