Isola del Giglio: dopo pulizia fondali ripristino habitat - Scarica il podcast TRN

11 maggio 2018
18:58

Isola del Giglio: dopo pulizia fondali ripristino habitat - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News dell'11 maggio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio dell'11/05/2018 anno n.8 n.104 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • State of the Union, Rossi: "Rischia di prevalere Europa di austerit e sovranisti"
  • Isola del Giglio: dopo pulizia fondali ripristino habitat
  • Viabilit , consegnati lavori per il primo lotto SRT 69 "di Valdarno"

 

In Toscana

  • Carrara (MS). Incidenti lavoro: infortunio in cava, un morto
  • Vecchiano (PI). Terremoti: scossa 2.4
  • Firenze. Terrorismo: perquisito centro minori
  • Firenze. Lavoro: Cisl, 40 su 41 operai edili appalti A1 si sono dimessi
  • Viareggio (LU). Nautica: la cantieristica italiana cresce nel 2017
  • Pisa. Ricerca: gli impianti dentali si ammalano
  • Pisa. Turismo: continua riqualificazione Mura storiche
  • Prato. Streetfood 4Wheels: il cibo di strada con la "Tendina"

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Conservatorio Cherubini "chiude" l'anno accademico alla Pergola
  • Siena. Danilo Beltrante presenta il libro "Vivere di Turismo"

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Nuovi lavori stradali in via Manetti e in via Ximenes
  • Firenze. Nuovo laboratorio gratuito per bambini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, sabato 12 maggio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

State of the Union, Rossi: "Rischia di prevalere Europa di austerit e sovranisti" - "Attenzione, perch con la nuova impostazione per il prossimo settennato rischia di prevalere l'Europa dell'austerit e dei sovranisti, contro quella della crescita e della democrazia, a vantaggio della destra pi estrema che investe sulla paura e sulla chiusura identitaria". E' questo l'ammonimento finale lanciato dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, stamani  nel corso del suo breve saluto nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, in apertura della seconda giornata dell'ottava edizione di The State of Union, l'iniziativa promossa dall'Istituto universitario europeo per fare il punto sullo stato dell'Unione europea. "Ad un anno dalle elezioni europee ha spiegato il presidente Rossi - il nostro continente in affanno per una miscela di sovranismo, intolleranza, e chiusura. I partiti tradizionali non riescono a dare delle risposte concrete ai nostri cittadini che patiscono differenze sociali sempre pi marcate. L'Europa appare spaventata, schiacciata dalla globalizzazione, sopraffatta dagli egoismi nazionali, dalle crisi politiche, dai tentennamenti nel governare il disagio sociale e dalla sfida demografica". (IN ALLEGATO: ROSSI_STATEOFTHEUNION.MP3).

 

Isola del Giglio: dopo pulizia fondali ripristino habitat - La Micoperi 30, l'ultima piattaforma mobile ancora al Giglio, lascer l'isola toscana  domani, sabato 12 maggio. C'era tornata a fine gennaio, dopo un mese di interruzione delle operazioni. Ma ora la pulizia dei fondali che seguita al recupero del relitto della Costa Concordia, la nave da crociera naufragata davanti al Giglio il 13 gennaio 2012, raddrizzata a settembre 2013 e portata via a luglio 2014 per essere smantellata a Genova, sostanzialmente terminata. "Si tratta di un bel risultato - commenta il presidente della Toscana, Enrico Rossi -. Fin dalla tragedia di quella notte la Regione ha seguito ogni fase delle operazioni, affinch ogni intervento e ogni lavoro fosse svolto con grande attenzione per l'ambiente. In questo modo abbiamo scongiurato i rischi di danni ancor maggiori. Adesso l'ultima parte di cantiere pi invasivo, quello sopra e sotto l'acqua, lascia l'isola, per restituire ad abitanti e villeggianti quel bellissimo tratto di mare. Ma la Regione continuer a seguire anche la successiva fase di ripristino della flora, della fauna e degli habitat marini". La sostanziale chiusura dei lavori di ripulitura stata certificata dall'Osservatorio presieduto, in rappresentanza della Regione, da Maria Sargentini, ovvero l'organismo istituito ad hoc e che fin dai primi giorni dopo che la nave si era coricata, come una balena, su una scalino di roccia davanti a Punta Gabbianara ha seguito ogni operazione. Prima per il recupero, poi per la bonifica ed ora per il recupero ambientale che seguir , il cosiddetto "restauro".

 

Viabilit , consegnati lavori per il primo lotto SRT 69 "di Valdarno" - Sono stati consegnati ieri i lavori del primo lotto della variante sulla riva destra dell'Arno della SRT 69 di Valdarno'. "L'intero intervento, che si sviluppa nel territorio della Citt Metropolitana di Firenze - spiega l'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli - consentir la realizzazione di un tracciato alternativo all'attuale SRT 69, che si compone di cinque lotti e prevede il collegamento con l'intervento gi interamente realizzato nel territorio della Provincia di Arezzo". Il progetto del primo lotto, sviluppato internamente al Settore Progettazione e Realizzazione viabilit regionale Firenze, Prato e Pistoia, riguarda l'adeguamento alle caratteristiche di "strada extraurbana secondaria" (categoria C1) della esistente strada comunale Pian di Rona, nel Comune di Reggello, dalla localit Ciliegi a Prulli, per uno sviluppo di circa 1500m. Le caratteristiche principali dell'intervento sono l'allargamento della sede stradale ad una larghezza di 10,50 m e la realizzazione di una rotatoria all'inizio dell'intervento (localit Ciliegi) proprio a partire dalla attuale SRT 69, con miglioramento delle visuali libere, riconfigurazione ed in alcuni casi eliminazione degli innesti pericolosi esistenti. "L'intervento ha aggiunto Ceccarelli - ha l'obiettivo di migliorare il livello di servizio e sicurezza della strada esistente". Il costo per l'intervento sfiora i 4 milioni di euro e i lavori si dovrebbero concludere in un anno. L'impresa affidataria il raggruppamento temporaneo di imprese composto da La Calenzano Asfalti S.p.A. (capogruppo-mandataria) e Varia Costruzioni s.r.l. (mandante). La gara si svolta con il sistema dell'Offerta Economicamente pi vantaggiosa e fra i criteri premianti della gara vi erano, fra gli altri, la cura dell'informazione all'utenza e la cura della cantierizzazione per la riduzione del disagio all'utenza e per pregio ambientale (riduzione del rumore).

 

 

In Toscana

 

Carrara (MS). Incidenti lavoro: infortunio in cava, un morto - Infortunio mortale sul lavoro stamani in una cava di marmo a Carrara. L'incidente si verificato nella cava Fiordichiara, nel bacino marmifero di Fantiscritti. Da quanto appreso la vittima dell'infortunio un uomo di 58 anni. In corso accertamenti per ricostruire la dinamica dell'incidente. Due giorni fa si era verificato un altro incidente sul lavoro in un cava di marmo di Carrara, nel bacino di Gioia: un cavatore era rimasto ferito cadendo da un escavatore. Il Comune di Carrara ha proclamato per la giornata di oggi il lutto cittadino. Sulla vicenda sono intervenuti il presidente della Regione Enrico Rossi ed il sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale. (IN ALLEGATO: ROSSI_INCIDENTECARRARA.MP3; DEPASQUALE_INCIDENTECARRARA.MP3).

 

Vecchiano (PI). Terremoti: scossa 2.4 - Una lieve scossa di terremoto, magnitudo 2.4, stata avvertita stamani a Vecchiano, nel Pisano. La scossa stata rilevata dalla sala sismica dell'Ingv di Roma: non si segnalano danni. Il terremoto stato localizzato cinque km a ovest di Vecchiano e a una profondit di 8 km. La scossa avvenuta intorno alle 10 ed stata rilevata dagli strumenti mentre solo in qualche caso sporadico stata avvertita dagli abitanti della zona.

 

Firenze. Terrorismo: perquisito centro minori - Sei ragazzi ospiti di un centro per minori non accompagnati di Firenze sono stati perquisiti sabato scorso dalla Digos, nell'ambito di un'inchiesta della Procura per i minori in cui vengono contestati, a vari titolo, i reati di associazione con finalit di terrorismo e assistenza ai componenti dell'associazione. La notizia riportata oggi dal Corriere Fiorentino. I sei ragazzi hanno un'et compresa tra i 17 e i 19 anni e sono originari dell'Egitto, del Gambia e della Costa D'Avorio. Si tratterebbe di giovani che nell'ultimo periodo avrebbero mostrato segni di radicalizzazione, come farsi crescere la barba, intensificare i momenti di preghiera, assumere un atteggiamento ostile verso il personale femminile del centro. Inoltre, avrebbero ricercato sul web le prediche di imam estremisti. La segnalazione del loro cambio di abitudini, inviata dagli investigatori alla procura dei minori, ha fatto scattare il blitz delle Digos nel centro. Sotto sequestro sono finiti cellulari, tablet, libri e computer. I giovani sarebbero tutti frequentatori della moschea abusiva di via della Casella a Firenze, dove avrebbero conosciuto un algerino che avrebbe regalato a uno di loro un tablet, sul quale adesso si stanno concentrando gli accertamenti della Digos. Le indagini partite lo scorso ottobre, si sono concentrate inizialmente su un 17enne egiziano sbarcato a Siracusa nel 2016. Arrivato a Firenze, il ragazzo avrebbe iniziato a studiare e a frequentare un gruppo di nordafricani, tutti gravitanti intorno alla moschea di via della Casella.

 

Firenze. Lavoro: Cisl, 40 su 41 operai edili appalti A1 si sono dimessi - 'Si sono dimessi tutti tranne uno' i 40 lavoratori della G costruzioni che opera, in appalto per conto di Pavimental, al completamento della terza corsia della A/1 da Barberino a Incisa. E' quanto annunciato in una nota dalla Filca-Cisl di Firenze. "Non ce la facevano pi ad andare avanti senza riscuotere da novembre scorso - spiega Stefano Tesi, della Filca-Cisl Firenze, che conta il maggior numero di iscritti tra i lavoratori del cantiere -. Parliamo oltretutto di lavoratori trasfertisti, che quindi sono costretti a vivere a centinaia di chilometri da casa. Per questo hanno preferito licenziarsi e chiedere la Naspi. E' una situazione assurda e inaccettabile". "Abbiamo tentato in tutti i modi - continua Tesi - di trovare una soluzione con l'azienda, ma senza avere alcun riscontro costruttivo. Per questo abbiamo deciso, assieme ai lavoratori, di avviare le azioni legali previste dalla legge in questi casi, per consentire a queste persone di vedersi riconosciuto il salario per il proprio lavoro".

 

Viareggio (LU). Nautica: la cantieristica italiana cresce nel 2017 - Il settore della cantieristica nautica tra quelli a maggior tasso di crescita nell'economia italiana. Il valore della produzione delle nuove costruzioni nel 2017 si attestato sui 2,3 miliardi di euro, con una crescita pari al 14%. Questo il dato di maggior rilievo emerso dalla presentazione del Market Monitor sviluppato da Nautica Italiana in collaborazione con Deloitte, presentato nell'ambito del VYR, Versilia Yachting Rendez-Vous, che dal 10 al 13 maggio vede riuniti a Viareggio 370 espositori. "La crescita del mercato della nautica da diporto italiana - ha detto il presidente di Deloitte Financial Advisory Italia, Luca Petroni - in linea con quanto presentato un anno fa al Salone di Monaco. La domanda interna raggiunge il livello pi alto dal 2012". "La cantieristica nautica italiana nel primo trimestre 2018 cresciuta del 9%, le proiezioni per l'anno si attestano sul 12-15%" ha aggiunto Tommasi Nastasi, partner di Deloitte. Il contributo maggiore viene dalla barche entro bordo con 2 miliardi di euro, pari all'86,2% della produzione cantieristica. Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Marche le regioni italiane a maggior tasso di produzione nautica.

 

Pisa. Ricerca: gli impianti dentali si ammalano - Anche gli impianti dentali si ammalano e nei prossimi anni ci sar un incremento dei casi in Europa. Lo rivela uno studio condotto all'Universit di Pisa dal professor Filippo Graziani, docente al dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell'Area critica e presidente eletto della Federazione europea di Parodontologia. "Nel nostro studio abbiamo stimato l'andamento dei casi sia di parodontite, sia di perimplantite, la patologia che colpisce gli impianti dentali - spiega Graziani -. I risultati dimostrano che, da qui al 2025, la parodontite rimarr stabile nel numero complessivo di casi, mentre la diffusione delle patologie collegate agli impianti dentali crescer in maniera rilevante, di pari passo con la diffusione dell'implantologia". Lo studio pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology. La parodontite colpisce 743 milioni di persone nel mondo e rappresenta la sesta malattia cronica pi frequente a livello globale.

 

Pisa. Turismo: continua riqualificazione Mura storiche - Continua a Pisa la riqualificazione delle mura storiche cittadine. Dopo il restauro del tratto da piazza dei Miracoli a piazza Del Rosso, con il camminamento in quota che sar aperto tutti i giorni dal 18 maggio, nei giorni scorsi, dopo i primi interventi di messa in sicurezza, partita, con l'allestimento del cantiere, la riqualificazione di altri due tratti: quello del Giardino Scotto che si affaccia sul Lungarno Fibonacci e quello della Cittadella, sia nel tratto lungo via Bonanno dietro agli Arsenali Repubblicani, che in quello lungo via Terzanaia, sul Lungarno di fronte alla Cittadella. L'investimento di 371mila euro quasi interamente coperto dal finanziamento della Fondazione Pisa.

 

Prato. Streetfood 4Wheels: il cibo di strada con la "Tendina" - Quinta edizione per lo Streetfood 4Wheels a Prato che dall'11 al 13 maggio torner nella centralissima Piazza San Francesco della citt toscana, nel cuore del quartiere Santa Trinita, quest'anno con una selezione di food truck da tutto il mondo sotto il marchio di 4Wheels. Decine di cibi di strada con tante attivit collaterali promosse dall'associazione nazionale Streetfood, quest'anno al suo decennale, in collaborazione con il Consorzio Santa Trinita. Piazza San Francesco, cuore pulsante della citt , da venerd 11 (dalle 17 alle 24) poi sabato 12 e domenica 13 maggio (dalle 11 alle 24), ospiter oltre trenta specialit da tutto il mondo certificate con la tendina con l'obiettivo ormai raggiunto di riqualificare il centro storico di una bellissima citt quale Prato.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Conservatorio Cherubini "chiude" l'anno accademico alla Pergola - Appuntamento stasera venerd 11 maggio al Teatro della Pergola di Firenze per il concerto sinfonico-corale di chiusura dell'anno accademico del Conservatorio Luigi Cherubini, che rientra nel programma dell'LXXXI Maggio Musicale (ingresso libero fino ad esaurimento posti, inizio ore 21, ). Lo spettacolo, reso possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e con la Fondazione Teatro della Toscana, vedr sul podio il maestro Paolo Ponziano Ciardi e ospiter una prima esecuzione italiana: Seven Passages, brano per orchestra sinfonica del compositore iraniano-statunitense Behzad Ranjibaran, ultimo di un trittico orchestrale intitolato Trilogia persiana, composto alla fine degli anni '90 e ispirato alle storie del poema epico Shahnameh, oltre a brani tratti dal repertorio di Johannes Brahms.

 

Siena. Danilo Beltrante presenta il libro "Vivere di Turismo" - L'appuntamento per il 18 maggio alle 17 presso la Biblioteca Comunale degli Intronati a Siena per la nuova tappa del tour di Danilo Beltrante, imprenditore extra alberghiero e massimo esperto in Italia in materia di formazione turistica, che sta girando l'Italia per presentare il suo libro "VIVERE DI TURISMO Guadagna affittando immobili anche se non ne possiedi e non hai capitali". Oltre al successo di critica e pubblico (oltre 3000 copie vendute a poco pi di due mesi dal lancio) il libro ha catalizzato l'attenzione di tante Amministrazioni comunali decise a puntare sullo short term, come quella di Siena che partecipa all'evento con l'Assessore al Turismo Sonia Pallai. Per partecipare gratuitamente alla presentazione del libro di Beltrante a Siena ci si pu registrare a questo link: https://www.viverediturismo.it/prenotazione-tour-vivere-di-turismo.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Nuovi lavori stradali in via Manetti e in via Ximenes Proseguono a Grosseto i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione delle strade e delle piazze cittadine. stato, infatti, deliberato dalla Giunta comunale un nuovo intervento per la sistemazione del manto stradale nel tratto compreso tra via Manetti (dal circolo del tennis) e via Ximenes fino all'altezza del supermercato. I lavori serviranno soprattutto a rimuovere le gibbosit provocate dalle radici degli alberi, che si trovano lungo le due vie, e a migliorare la pavimentazione stradale. Per l'occasione sar realizzata anche una corsia cosiddetta "autopulente" sul lato destro di via Ximenes dal civico 6 e fino al supermercato; la corsia sar delimitata da una serie di dissuasori in gomma riciclata.

 

Firenze. Nuovo laboratorio gratuito per bambini - Dopo il successo dell'installazione Nidi presentata al pubblico per la prima volta durante l'evento "Firenze dei Bambini" e delle attivit a essa correlate, sabato 12 maggio alle 16:30 MUS.E presenta a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea un nuovo appuntamento di Murate Art Lab a Firenze, il laboratorio gratuito per bambini dai 4 ai 7 anni, con Francesco Pellegrino e Anita Barghigiani. Tutto ruota intorno alle sculture sonore realizzate dall'artista Francesco Pellegrino, veri e propri nidi da osservare, da esplorare e da ascoltare. Opere polisensoriali e polifoniche fatte di legno, di metallo e di carta, nelle quali possibile rifugiarsi e immergersi per sperimentare i suoni della materia e soprattutto vivere appieno un'opera d'arte. Ed ai Nidi che si ispirata l'illustratrice Barghigiani per realizzare tre percorsi visivi e tattili complementari: illustrazioni inedite che i partecipanti potranno non solo guardare ma anche suonare. Ecco perch l'appuntamento di sabato un'occasione davvero speciale: piccoli e grandi potranno vivere le installazioni artistiche Nidi e i percorsi correlati ma anche prendere parte a un laboratorio artistico grazie al quale realizzare la propria "opera sonora". La prenotazione obbligatoria. Tel. 055-2768224, mail info@muse.comune.fi.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, sabato 12 maggio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso nottetempo e nella prima parte della mattinata per nubi basse, pi compatte sulle province centro-settentrionali, in progressivo dissolvimento. Ampie schiarite nel pomeriggio, salvo addensamenti sui rilievi appenninici e sul Monte Amiata dove non escludono rovesci o brevi temporali.

Venti: deboli occidentali nelle zone interne, fino a moderati da ovest, nord-ovest su costa e Arcipelago.

Mari: da mossi a poco mossi.

Temperature: minime in aumento, massime in lieve diminuzione.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/10-05-2018

Allegati