Italia a Germania ricordano la strage nazista di Fucecchio - Scarica il podcast TRN

9 novembre 2015
12:02

Italia a Germania ricordano la strage nazista di Fucecchio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 novembre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/11/2015 anno n.5 n. 314 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Stragi naziste. Si inaugura il Centro che ricorda la strage del Padule di Fucecchio
  • Riforma sanit . Rossi: "Discutiamone ma la struttura c' "
  • Enogastronomia. L'assessore Remaschi all'apertura di "Food & Wine"

 

In Toscana

  • Firenze ricorda la deportazione degli ebrei del 1943
  • Firenze. Unity in diversity: firmata la Carta di Firenze
  • Firenze. Cisl Toscana a congresso, presente anche il segretario generale Furlan
  • Visita del Papa. In campo oltre mille volontari delle Misericordie
  • Toscana. Alta adesione allo sciopero del commercio
  • Pisa. Sicurezza: chiesti maggiori rinforzi
  • Viareggio (Lu). Peschereccio recuperato e sottoposto a sequestro
  • Siena. Ricerca e formazione: l'Ateneo firma un accordo con la Cina

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Alle Oblate l'istallazione "La Mafia siamo Noi"
  • Pisa. Food Art Italy fiera Gastronomica 2015
  • Firenze. Sold out per il concerto di Marilyn Manson

 

Notizie di servizio

  • Visita Papa. Informazioni per chi arriva in treno
  • Visita del Papa. Servizi potenziati per tramvia e bus
  • Ferrovie. Venerd prossimo sciopero del personale toscano di RFI

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Stragi naziste. Si inaugura il Centro che ricorda la strage del Padule di Fucecchio - Italia e Germania assieme per l'inaugurazione stamani del Centro di documentazione sull'eccidio del Padule di Fucecchio, la strage perpetrata dai militari nazisti nell'estate del 1944 che vide la morte di 174 persone, quasi tutte civili. Alla cerimonia hanno preso parte i ministri degli esteri italiano e tedesco, Paolo Gentiloni e Frank Walter Steinmeier, assieme al governatore Enrico Rossi per la Regione Toscana. Per simboleggiare la ritrovata pace e collaborazione tra i popoli i due ministri, hanno collocato insieme una corona di fiori ai piedi della lapide che ricorda le vittime.

 

Riforma sanit . Rossi: "Discutiamone ma la struttura c' " - "Vogliamo una sanit pubblica, universalistica, di qualit , e la Toscana pu dare l'esempio. Queste le sfide: appropriatezza, specializzazione, qualit delle cure. Rendere compatibile la qualit del servizio con le risorse limitate che abbiamo a disposizione". Con queste parole il governatore Enrico Rossi ha difeso l'impianto della riforma dell'organizzazione della sanit toscana, parlando sabato ai 650 partecipanti all'iniziativa "Sanit diTutti", organizzata per discutere della riforma. con i cittadini, gli operatori, gli amministratori locali. Rossi ha parlato anche dei tempi stretti per l'avvio della riforma: "Decidemmo di fare la riforma prima della fine della legislatura, perch se non l'avessimo fatta la situazione ci sarebbe scivolata di mano. Dal primo gennaio 2016 partir il nuovo assetto". "Se ce la fossimo presa pi comoda ha aggiunto - avremmo avuto la legge nel 2018. Io mi sono preso la responsabilit di accelerare. Ora si tratta di fare correzioni e aggiustamenti, ma la struttura c' ".

A promuovere l'iniziativa "Sanit ditutti" stata l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. (AUDIO SACCARDI SU SANITA' DI TUTTI)

 

Enogastronomia. L'assessore Remaschi all'apertura di "Food & Wine" - "Food & Wine abbina cibo e vino, che sono due grandi eccellenze del settore agroalimentare e del nostro territorio. E i cuochi sono gli ambasciatori delle nostre eccellenze nel mondo". Cos l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi ha salutato ieri l'apertura della manifestazione enogastronomica che fino a domani riunisce alla ex stazione Leopolda di Firenze circa 1.500 chef (di cui 20 stellati) e 150 aziende vitivinicole, per il congresso nazionale della Federazione Italiana Cuochi e il convegno "Il Cuoco 3.0: Visioni, valori e vantaggi". "Questo evento - ha aggiunto l'assessore - testimonia il percorso di valorizzazione delle nostre tipicit , una valorizzazione di prodotti e paesaggi che richiede una continua innovazione. La nostra agricoltura all'altezza dei tempi, e sta vivendo questa sfida come grande momento di innovazione e anche di crescita occupazionale. Il buon vivere in Toscana rappresenta un'idea di territorio e di paesaggio".

 

In Toscana

 

Firenze ricorda la deportazione degli ebrei del 1943 - Sono passati 72 anni da quel triste 9 novembre del 194, giorno in cui dalla stazione di Santa Maria Novella di Firenze part il primo convoglio ferroviario della deportazione degli ebrei fiorentini. Oggi, sulle banchine del binario 16 da cui part quel treno, oggi si sono svolge le celebrazioni di commemorazione, alla presenza delle istituzioni e delle autorit civili e religiose, tra cui rappresentanti del Comune di Firenze, della citt metropolitana, delle associazioni dei deportati e dell'Associazione Nazionale Partigiani. Presenti anche centinaio di studenti delle scuole fiorentine ed una classe di Pozzallo, citt natale di Giorgio la Pira, storico sindaco di Firenze, in citt per uno scambio sulla figura del cosiddetto "sindaco santo". Sentiamo il rabbino capo della comunit ebraica fiorentina. Joseph Levi (AUDIO JOSEPH LEVI).

 

Firenze. Unity in diversity: firmata la Carta di Firenze - Si concluso con la firma della Carta di Firenze Unity in diversity, il Glocal forum' che per quattro giorni ha richiamato nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze sindaci e personalit da tutto il mondo per parlare di pace, dialogo e fratellanza tra i popoli. "Le citt possono e devono essere l'argine pacifico ai conflitti e al terrorismo - ha detto il sindaco Dario Nardella -. Noi sindaci abbiamo una forza incredibile, ma talvolta non ne siamo consapevoli, spesso non la utilizziamo. Se uniamo le nostre forze possiamo far prevalere questa voglia di costruire contro la cultura della distruzione. La Carta di Firenze contiene proprio questi obiettivi: riconoscere le diversit come una ricchezza e non come motivo di scontro; riconoscere le diversit linguistiche, religiose, culturali, etniche e fare di queste diversit il punto di partenza per unire le forze e le energie. Unirle contro il terrorismo, contro tutte le guerre e unirle per affermare una cultura del dialogo e della pace".

 

Firenze. Cisl Toscana a congresso, presente anche il segretario generale Furlan - "La prima riforma da cui ripartire quella del lavoro, far ripartire l'occupazione". Cos il segretario generale della Cils, Anna Maria Furlan, oggi a Firenze per prendere parte al congresso regionale della Cisl Toscana, intervenuta sugli interventi necessari per fare agganciare la ripresa e lo sviluppo. Entrando quindi nello specifico della legge di stabilit in discussione, ha invitato il Parlamento ad accogliere alcune proposte del sindacato: maggiore attenzione al Sud, credito di imposta per le imprese e investimenti in infrastrutture. (AUDIO FURLAN SU LEGGE STABILITA')

 

Visita del Papa. In campo oltre mille volontari delle Misericordie - Saranno pi di mille i volontari delle Misericordie mobilitati per consentire a persone diversamente abili e ai loro accompagnatori di assistere all'incontro con Papa Francesco a Prato, alla Messa allo stadio Franchi di Firenze e per garantire l'assistenza sanitaria durante l'evento. Per consentire a persone diversamente abili di partecipare alla Messa del Papa i volontari andranno la mattina a prenderli a casa, grazie a circa 300 mezzi sociali adibiti al trasporto disabili con carrozzina, e li accompagneranno allo stadio, dove altri 100 confratelli, insieme ai volontari di Unitalsi, si prenderanno cura di loro durante l'attesa e la Messa. Altri 250 volontari delle Misericordie saranno impegnati invece dentro e fuori dallo stadio, in supporto al 118, nel servizio di emergenza sanitaria. Misericordie mobilitate anche a Prato, con circa 200 volontari, per l'incontro mattutino con Papa Francesco.

 

Toscana. Alta adesione allo sciopero del commercio Sono stati 3 mila i lavoratori della Grande distribuzione, della Distribuzione Cooperativa e di Confesercenti che hanno partecipato sabato al presidio regionale a Firenze davanti alla Prefettura, in occasione dello sciopero nazionale (indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil) per il mancato rinnovo del Contratto nazionale (in Toscana sono 20mila i lavoratori della GDO e pi di 10mila quelli della Cooperazione). L'adesione allo sciopero stata molto alta, secondo i sindacati, (media su base regionale: cooperazione oltre l'80% con punte del 90% nel Senese e nel Pisano, GDO oltre il 60%) e si fatta sentire anche nei servizi dei negozi (reparti chiusi, code alle casse, disagi). Alcuni supermercati della cooperazione sono rimasti chiusi (nel Senese, nel Grossetano, nell'Aretino e nel Pisano), mentre altri negozi, per sostituire chi scioperava, si sono organizzati con personale dirigente. "Siamo soddisfatti del successo dell'iniziativa hanno commentato i sindacati regionali - se le nostre controparti continueranno a non ascoltarci, gi indetto un altro sciopero per il 19 dicembre".

 

Pisa. Sicurezza: chiesti maggiori rinforzi In piena sintonia il Prefetto Attilio Visconti ed il Sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, hanno deciso, nell'ultima riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza, rilevata la mancata assegnazione di agenti dell'ultimo corso di allievi della Polizia di Stato, l'inoltro di una nuova richiesta al Ministero dell'Interno. L' istanza stata inoltrata affinch vengano inviati a Pisa nuovi agenti, in vista di un potenziamento strutturale degli effettivi delle forze dell'ordine proporzionato alle reali esigenze della citt , capoluogo della provincia. Il Prefetto proprio nell'ottica di garantire i prioritari interessi della comunit pisana e sulla base della consolidata leale collaborazione che ha sempre contraddistinto il rapporto tra il rappresentante del Governo e dell'Ente Locale ha dunque inoltrato una nuova richiesta segnalando e motivando come le peculiarit di Pisa giustificano l'invio di adeguati rinforzi.

 

Viareggio (Lu). Peschereccio recuperato e sottoposto a sequestro - Si sono concluse nel primo pomeriggio di ieri le operazioni di recupero del peschereccio "Giumar", con due pescatori a bordo, affondato il 28 ottobre a 5 miglia da Viareggio, su un fondale di 18 metri. Solo il corpo di uno dei due pescatori a bordo stato recuperato. Una volta assicurato a terra, il relitto del Giumar stato sottoposto a sequestro per permettere al personale della Capitaneria di porto di esperire nei prossimi giorni tutti gli accertamenti tecnici utili ad individuare le probabili cause dell'incidente.

 

Siena. Ricerca e formazione: l'Ateneo firma un accordo con la Cina - E' stato firmato nei giorni scorsi in Cina, a Jinhua, un accordo di cooperazione tra il dipartimento di Arezzo dell'Universit di Siena e la Repubblica popolare cinese. L'accordo prevede la collaborazione nei campi della ricerca, della formazione e della diffusione della cultura. L'iniziativa si inserisce in un network che comprende anche l'Associazione di intercambio culturale italo-cinese, la Ong internazionale Cospe e istituti scolastici italiani di primo e secondo ciclo che operano in aree ad alta presenza di studenti di origine cinese. Si avvale del sostegno del dipartimento dei cinesi d'oltremare Qiao Ban e della Regione Toscana. "Tra gli obiettivi dell'accordo firmato dice Loretta Fabbri, direttore del dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale c' quello di costituire un centro di ricerca e intervento transculturale che consenta a ricercatori, dirigenti scolastici e docenti, imprese e associazioni di lavorare insieme per ottimizzare i rapporti di scambio e confronto tra due culture. In Toscana vive una numerosa comunit cinese inserita nel sistema produttivo e presente nelle scuole che richiede interventi educativi e linguistici di supporto alla piena partecipazione alla vita sociale".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Alle Oblate l'istallazione "La Mafia siamo Noi" - Nell'ambito del progetto Memorie di mafia, fino al 13 dicembre, sar ospitata presso l'Altana della biblioteca delle Oblate di Firenze l'installazione audio-visiva "La Mafia siamo Noi" di Gerardo Paoletti a cura di Claudio Giorgetti. Per pi di un mese questa installazione monumentale permetter una straordinaria esperienza di riflessione rievocando situazioni ed emozioni, nel ricordo delle vittime e delle stragi. Due incontri culturali sul tema sono programmati nel periodo della mostra e si svolgeranno in Sala Conferenze (piano terra). Mercoled 25 novembre, ore 21, "Memoria, Impegno, Libert " a cura dell'Associazione Libera, per presentare l'azione e i progetti in atto nelle terre strappate alla mafia. Sabato 5 dicembre, ore 21, "In ricordo di Antonino Caponnetto", a cura della Fondazione Caponnetto, per evidenziare il lascito, giuridico e umano, del giudice che fu protagonista di primo piano, con Falcone e Borsellino, della grande stagione del pool antimafia a Palermo.

 

Pisa. Food Art Italy fiera Gastronomica 2015 Si svolger dal 13 al 15 novembre la Fiera gastronomica Food Art Italy, presso Palazzo dei Congressi a Pisa. Tre giorni tra stand di aziende del settore somministrazione e ristorazione, espositori con prodotti tipici del territorio, pasticceria&cioccolato, wine&beverage, strumenti da cucina, tutto ci che riguarda l'arte della gastronomia. Presenti inoltre, ristoranti che proporranno 2/3 piatti della propria cucina con antipasti, primi piatti, secondi e dessert, con la possibilit per i visitatori di scegliere tra oltre 60 pietanze. Il programma prevede eventi collegati quali: show cooking giornalieri a cura dei ristoratori e di Chef rinomati, corsi gratuiti di Cake Design, Visual Food, pasticceria, laboratori culinari, artistici e di Cake Design per i pi piccoli. Ingresso gratuito.

 

Firenze. Sold out per il concerto di Marilyn Manson - Sono andati tutti esauriti in prevendita i biglietti per il concerto di Marilyn Manson stasera all'Obihall di Firenze. Non una novit per il Reverendo Manson, che gi lo scorso giugno aveva fatto appendere l'etichetta sold-out all'Alcatraz di Milano e che in Italia conta un seguito enorme, da sempre. Dal vivo Manson eseguir con la sua singolare maestria e col suo inconfondibile stile i brani del nuovo album "The Pale Emperor" oltre ai suoi pi famosi grandi classici.

 

Notizie di servizio

 

Visita Papa. Informazioni per chi arriva in treno - Trentasei treni regionali straordinari di cui 12 servizi navetta fra Firenze Castello e Firenze Campo Marte con fermate intermedie a Rifredi e Statuto, 22 corse aggiuntive da Firenze Santa Maria Novella per Firenze Campo Marte, due ulteriori collegamenti mattutini da Pistoia per Firenze Santa Maria Novella e pi posti su tutte le linee regionali, in particolare sui treni pomeridiani con destinazione Mugello, Pontassieve ed il Valdarno. Sono alcuni dei numeri del piano straordinario messo in campo da Trenitalia Regionale, grazie al sostegno della Regione Toscana, in occasione della presenza a Firenze di Papa Francesco in programma domani, marted 10 novembre. Data la grande affluenza, l'accesso ai treni da parte dei pellegrini e degli altri viaggiatori avverr in modo scaglionato. Presso la stazione di Campo di Marte saranno creati due percorsi: uno per i viaggiatori diretti verso Firenze SMN o Rifredi, uno verso Valdisieve/Valdarno/Arezzo; dalle 16.30 l'utilizzo della passerella pedonale soprelevata sar consentito solo alle persone dirette ai treni e gi in possesso di biglietto. I viaggiatori diretti nel Mugello via Vaglia verranno indirizzati a piedi verso la stazione di Firenze San Marco Vecchio. Per motivi di sicurezza, la piccola fermata de Le Cure sar chiusa al servizio viaggiatori dalle ore 17.00 ed i treni programmati su questa stazione faranno fermata a Firenze San Marco Vecchio.

 

Visita del Papa. Servizi potenziati per tramvia e bus Domani in occasione della visita di Papa Bergoglio a Firenze la tramvia di Firenze operer a pieno ritmo per l'intera giornata assicurando corse ogni 4 minuti dalle 7.00 fino alle 21.00 - la stessa frequenza che solitamente viene adottata negli orari di punta. Un potenziamento che garantisce il normale servizio rivolto ai pendolari e migliora gli spostamenti di molti fedeli che, arrivando dalla FI-PI-LI o dall'A1, oltre che dalla zona est di Firenze, possono prendere la tramvia e lasciare la macchina nei parcheggi scambiatori presenti nei pressi delle fermate di Scandicci e all'ingresso di Firenze (Villa Costanza, De Andr , Resistenza e Nenni-Torregalli). Servii potenziati sono stati predisposti anche da Ataf Gestioni per per alcune linee "forti" dei bus. Info on line su www.ataf.net.

 

Ferrovie. Venerd prossimo sciopero del personale toscano di RFI - Le Segreterie Regionali toscane delle sigle sindacali FILT, FIT e UILT, hanno proclamato uno sciopero del personale di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione dei treni dalle ore 9.00 alle 17.00 di venerd 13 novembre.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno sulle province meridionali e sui rilievi, nuvoloso altrove per nubi basse o nebbie con tendenza a locali schiarite durante le ore centrali della giornata. Nuova formazione di foschie o nebbie dopo il tramonto.

Venti: deboli occidentali con rinforzi sull'Arcipelago (di Maestrale fino a moderati lungo la costa meridionale). Vento assente dopo il tramonto nell'interno.

Mari: poco mossi, fino a localmente e temporaneamente mossi al pomeriggio a nord di Capraia.

Temperature: stazionarie o in leggero calo sulle zone pianeggianti centro-settentrionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata molto simile a quella di domenica dal punto di vista biometeorologico, con elevati tassi di umidit , nebbie e nubi basse al mattino nelle pianure e vallate interne e soleggiato nelle ore centrali della giornata. Nelle pianure e nelle vallate dell'entroterra le nubi bassi potranno mantenersi per tutto l'arco della giornata determinando temperature percepite molto simili a quelle dell'aria ed influenzate dalla presenza degli alti valori di umidit relativa. Stamattina le temperature percepite si sono mantenute tra i 6-7 c di Arezzo e Siena e 13-14 c di Massa, Livorno e Pisa. Viste le condizioni termiche gradevoli, si consiglia, per la giornata di oggi, di evitare l'uso degli impianti del riscaldamento se non nelle ore serali, quando le temperature tenderanno a diminuire e si potranno registrare condizioni di debole disagio da freddo.

Allegati