Toscana Radio News del 14 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/10/2016 anno n.6 n.289 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo. L'allerta meteo arancione si estende a tutta la Toscana
- Aree di crisi. Verso la proroga degli ammortizzatori sociali
- Artigianato. Manager ed esperti in aiuto allo sviluppo delle PMI
- Crisi Teseco. La Regione convocher a breve i vertici aziendali
- Viareggio. Nessun affidamento ad impresa coinvolta in indagini antimafia
In Toscana
- Maltempo. A Livorno cantine strade allagate per un intenso temporale
- Livorno. Incidenti sul lavoro, addetto alle pulizie schiacciato tra due bus
- Firenze. Camusso (Cgil): "Le ultime crisi aziendali frutto del jobs act"
- Firenze. Anziani: per crisi 17,7% diminuito qualit e quantit pasti
- Pistoia. Scuola: piove in classe, chiuso liceo
- Livorno. Asilo senza autorizzazioni: diffidata associazione
- Lucca. Gare d'appalto: protocollo tra Provincia e Comune per la stazione unica
- Firenze. Il Comune invoca una legge per evitare altri "casi MacDonald's"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Oggi il giorno de I Medici
- Siena. Mostra mercato di piante e fiori
Notizie di servizio
- Livorno. Riprese fiction Rai, modifiche alla viabilit
- Lucca. Modifiche sosta per residenti del centro storico
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo. L'allerta meteo arancione si estende a tutta la Toscana - Si estende a tutta la Toscana l'allerta meteo con codice arancione annunciato ieri per forti temporali, rischio idrogeologico ed idraulico ed in vigore fino alle 8 di domani, sabato 15 ottobre. In base ai dati aggiornati elaborati dal Centro Funzionale della Regione, le condizioni meteo sono favorevoli ad temporali di forte intensit e per un periodo di tempo limitato. Per il pomeriggio-serata si prevede che le forti piogge sulle zone di nord-ovest si estendano a tutta la regione dal pomeriggio-sera, con possibile attenuazione dei fenomeni in serata sulle zone nord occidentali. Per domani prevista una diffusa variabilit con rovesci sparsi e la possibilit in tutto il territorio regionale di temporali, forti e localmente persistenti, anche associati a forti colpi di vento e grandinate, in particolare nelle zone pi interne e durante le primissime ore del mattino.
Aree di crisi. Verso la proroga degli ammortizzatori sociali - Proroga di tre mesi per la mobilit in deroga per i lavoratori licenziati in Toscana. La Regione Toscana, sindacati e parti sociali hanno dato l'ok all'accordo necessario a gestire le novit del decreto correttivo del Jobs Act che contiene norme speciali per le aree di crisi nelle quali sono in atto progetti di riconversione industriale. "Abbiamo deciso di muoverci in fretta - commenta il presidente della Regione Enrico Rossi - prima ancora che siano pubblicate le circolari ministeriali applicative, per trovarci pronti a far partire subito le nuove norme e dare cos risposta tempestiva alle numerose situazioni di tensione sociale presenti nella regione, a partire dalle 4 aree di crisi di Livorno, Piombino, Massa Carrara e Amiata". L'accordo consentir di dare un sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perduto a prestazioni di tutela del reddito per la disoccupazione involontaria. In particolare potranno essere concessi tre mesi di mobilit aggiuntiva a chi, dopo essere stato licenziato, ha terminato le misure di protezione sociale e di sostegno al reddito, negli ultimi 12 mesi e anche per chi esaurir gli ammortizzatori entro la fine del 2016.
Artigianato. Manager ed esperti in aiuto allo sviluppo delle PMI - Manager esperti da porre a fianco delle piccole e medie imprese artigiane per vincere la sfida della competitivit e fare il salto di qualit nel mercato globale. E' quanto prevede il progetto "Crescere per competere - Rendere grande la piccola impresa", promosso da Federmanager Firenze con Cna Firenze e Cna Piana Fiorentina e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto consiste in un supporto manageriale fornito alla PMI ad alcune imprese selezionate da un'apposita commissione, per integrarle con competenze diverse nella gestione economica e finanziaria dell'attivit e delle relazioni con la rete di fornitori e partner commerciali: per 6 mesi sar messo a disposizione gratuitamente dei "manager di supporto all'imprenditore" ed "esperto funzionale". "E' un aiuto alla trasformazione delle nostre imprese ha detto l'assessore regionale alle attivit produttive Stefano Ciuoffo - per inserire nuove competenze e guardare oltre i limiti in cui si sono sviluppate e cresciute". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU MANAGER E PMI ARTIGIANE)
Crisi Teseco. La Regione convocher a breve i vertici aziendali - Una verifica delle possibilit di rilancio produttivo dell'azienda Teseco, che impiega 150 persone e si trova in concordato preventivo, sar fatta nei prossimi giorni nel corso di un incontro che la Regione convocher quanto prima con i vertici dell'azienda, alla presenza del Commissario giudiziale e delle istituzioni. La decisione emersa al termine dell'incontro che il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini ha avuto con i rappresentanti sindacali e del Comune di Pisa, in cui ha raccolto le preoccupazioni dei lavoratori. Nell'incontro con l'azienda saranno prese in esame tutte le possibilit di salvaguardare l'attivit produttiva, anche favorendo l'arrivo di nuovi investitori, anche in relazione all'alta professionalit degli addetti dello stabilimento pisano.
Viareggio. Nessun affidamento ad impresa coinvolta in indagini antimafia - Nessuna concessione dei lavori per il nuovo porto di Viareggio stata al momento rilasciata alla societ Mgl Yachting service srl nei confronti della quale sono attualmente in corso i controlli, le visure e le verifiche del possesso della certificazione antimafia. Ad assicurarlo sono l'Authority portuale viareggino e gli uffici della Regione, smentendo cos notizie in merito apparse sulla stampa. Una deliberazione del 12 ottobre, si spiega, aveva solo valutato la proposta dell'azienda in questione per la realizzazione nell'area di uffici e locali di cantiere navale. Non di rilascio di concessioni si tratta dunque, dato che questo in ogni caso subordinato alle verifiche successive alle decisioni tecniche, previste dalla normativa vigente in materia.
In Toscana
Maltempo. A Livorno cantine strade allagate per un intenso temporale - Un violento temporale sta interessando la zona di Livorno. A causa delle forti piogge stato momentaneamente chiuso al traffico via Firenze, nella zona nord della citt . Il provvedimento stato preso dalla Protezione civile del Comune, vista l'eccessiva presenza di acqua piovana nel sottopasso malgrado l'idrovora sia in funzione. Diversi interventi dei vigili del fuoco sono in corso per infiltrazioni e allagamenti di garage e cantine. A Piombino, in localit Poggetto, i pompieri sono intervenuti per la caduta di due alberi e anche all'Isola d'Elba vigili del fuoco a lavoro per un albero pericolante.
Livorno. Addetto alle pulizie schiacciato tra due bus - Un addetto alle pulizie del deposito degli autobus di Livorno rimasto ferito stamani per un incidente accaduto in un garage dell'azienda. L'uomo ha riportato fratture agli arti superiori e al torace dopo esser rimasto schiacciato tra il suo mezzo e un bus che stava facendo manovra all'interno di un capannone. L'incidente accaduto stamani poco prima di mezzogiorno al deposito degli autobus Ctt. Sul posto intervenuta un'ambulanza. Il personale del 118 dopo le prime cure ha trasferito l'uomo, sempre rimasto cosciente, al pronto soccorso dell'ospedale
Firenze. Camusso (Cgil): "Le ultime crisi aziendali frutto del jobs act" - Le tante crisi aziendali in giro per l'Italia, "penso a Cavalli nella provincia di Firenze, ad Almaviva, alla General Electric di Sesto San Giovanni" sono "le prime crisi in cui misuriamo gli effetti della legge delega sul lavoro". Cos Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, a margine di un convegno organizzato dall'Auser all'Istituto degli Innocenti di Firenze. Parlando ancora della legge delega, la leader sindacale sottolinea come questa "avendo tolto gli ammortizzatori determina che questi processi partano direttamente con i licenziamenti collettivi, senza la possibilit di costruire tempi e processi, organizzazione, riconversione per i lavoratori, senza dargli delle prospettive". Tutto ci secondo Camusso dimostra "uno dei tanti inganni con cui fu presentato il jobs act". (AUDIO ALLEGATO: CAMUSSO SU CRISI AZIENDALI E JOBS ACT)
Firenze. Anziani: per crisi 17,7% diminuito qualit e quantit pasti - La crisi economica ha inciso profondamente sul paniere della spesa degli anziani, con il calo di alcuni alimenti e la crescita di altri. Il 17,7% degli over 75 anziani ha patito una diminuzione in quantit e qualit dei pasti giornalieri. A dirlo la ricerca sull'alimentazione delle persone anziane promosse da Auser, Spi Cgil e Fondazione Di Vittorio, presentata oggi a Firenze nell'ambito dell'ottava edizione della 'Citt che apprende'. Secondo quanto emerso dai 7.241 questionari analizzati la crisi ha pesato di pi fra le persone meno istruite, tra chi ha le pensioni pi basse e tra chi risiede al Sud e nelle Isole. Chi ha patito la crisi fa la spesa soprattutto nei discount (38,7% contro 20,9% di chi non ne ha subito i contraccolpi), ritorna nei mercati rionali (31,7% contro 22,6%), abbandona i supermercati (49,8%, contro 82,8% del totale), ma ricorre in maniera analoga ai negozi di quartiere (22,3% contro 25,4%).
Pistoia. Scuola: piove in classe, chiuso liceo - Il liceo artistico 'Petrocchi' di Pistoia stato chiuso questa mattina a causa delle infiltrazioni di acqua dal tetto. Gli studenti si sono dovuti trasferire in palestra per fare lezione, mentre un gruppo di loro ha protestato sotto la sede della Provincia, proprietaria dell'immobile. Il Parlamento degli studenti della Toscana ha scritto al presidente del Consiglio per rappresentare la situazione che va avanti dallo scorso 16 settembre. Per non far dichiarare inagibile l'Istituto ad ogni pioggia, secondo il parlamento toscano degli studenti, "sono necessari interventi urgenti per 40mila euro, fondi che la Provincia non ha. La scuola avrebbe a disposizione fondi propri da poter investire, ma per rispetto delle deleghe non possono essere utilizzati sull'edificio di propriet della Provincia. Per questo da molti genitori nata l'idea di autofinanziare le spese e se sicuramente un bel gesto, non ci sembra dall'altro lato un dato positivo in quanto dimostra la mancanza dello Stato".
Livorno. Asilo senza autorizzazioni: diffidata associazione - Asilo nido illegittimo a Livorno, diffidata un'associazione dalla polizia municipale per la mancanza delle autorizzazioni richieste dalla legge per i bambini sotto i 3 anni. I controlli sono scattati a seguito della segnalazione di un genitore, e quindi dal successivo sopralluogo del nucleo antievasione della polizia municipale, stata emessa una formale diffida nei confronti dell'associazione Calimero Club per lo svolgimento di illegittima attivit con bambini di et inferiore ai 36 mesi o comunque a loro rivolta, attivit questa, che soggetta a restrittive autorizzazioni di legge. La Calimero Club - si spiega in una nota del Comune - in passato era gi stata due volte oggetto di controlli, nel febbraio 2015 e nel maggio scorso, ma non erano risultate attivit illegittime, poich era stata rilevata soltanto un'attivit riconducibile a quella di ludoteca con la presenza di bambini di et superire a 3 anni. Dal verbale dell'ultimo sopralluogo emersa invece l'attivit di spazio-gioco (un servizio per la 1 infanzia, normato sia dal regolamento regionale che da quello comunale) con la presenza stavolta di 3 bambini piccoli sotto i 3 anni e per questo scatta la diffida. Adesso se la Calimero Club non cesser immediatamente la sua attivit con i pi piccoli, l'Amministrazione Comunale proceder alla sua chiusura.
Lucca. Gare d'appalto: protocollo tra Provincia e Comune per la stazione unica - E' stata firmata a Palazzo Ducale la convenzione tra l'amministrazione provinciale di Lucca e il Comune di Viareggio, in base alla quale la Provincia stazione unica appaltante per le gare. In base a tale documento, quindi, alla Provincia spetter l'opera di supporto al Comune di Viareggio nella predisposizione della determina a contrattare; la quantificazione dell'importo delle eventuali spese necessarie per lo svolgimento della gara da recepire da parte del Comune nell'atto suddetto; la richiesta del codice identificativo di gare; la nomina del responsabile del procedimento di gara; la redazione e sottoscrizione del bando o la lettera di invito; la nomina della commissione di gara quando necessaria; la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione; la cura degli adempimenti dell'espletamento della procedura di gara; la comunicazione all'Osservatorio dei contratti pubblici; il supporto al Comune negli adempimenti di stipula del contratto; gli obblighi di comunicazione. Inoltre, il Comune potr richiedere all'amministrazione provinciale anche eventuali consulenze in tutte le fasi della gara, nonch delle attivit complementari e la Provincia potr fornire (se richiesta) anche consulenza nella gestione di eventuali procedure espropriative. La convenzione avr la durata di tre anni e pu essere rinnovata per ulteriori tre anni.
Firenze. Il Comune invoca una legge per evitare altri "casi MacDonald's" - "La presenza di una norma nazionale costituirebbe una svolta definitiva che taglierebbe testa al toro, e arrivano buone notizie da Roma, dove sia al Senato che alla Camera le commissioni hanno dato via libera alla norma del governo". Lo ha detto il sindaco di Firenze Dario Nardella, rispondendo a margine di una iniziativa a Firenze sul ricorso al Tar di Mc Donald's contro il regolamento a tutela del tessuto storico del centro con cui il Comune ha di fatto negato al colosso americano l'apertura di un fast food in piazza del Duomo. "Perfino il Consiglio di stato ha detto che la norma legittima - ha aggiunto Nardella - sto parlando della misura del decreto Madia che affida ai sindaci e ai comuni la possibilit di vietare o limitare attivit commerciali per tutelare i centri storici. E se lo ha detto il Consiglio di Stato, che l'organo supremo della giustizia amministrativa", ha osservato ancora il sindaco. (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU MACDONALDS)
Cultura e spettacolo
Firenze. Oggi il giorno de I Medici - Presentazione questa mattina e anteprima questa sera in Palazzo Vecchio a Firenze della fiction I Medici. Presenti i principali attori della serie, tra cui Alessandro Preziosi e Miriam Leone, i registi e la rockstar del calibro di Skin degli Skunk Anansie. Tutti a cena a Palazzo Vecchio, stasera, in un Salone de' Cinquecento allestito ad hoc per 280 invitati. Cucinano gli chef Fulvio Pierangelini e Gianfranco Vissani.
Siena. Mostra mercato di piante e fiori - Giunta alla seconda edizione, la mostra mercato autunnale di piante e fiori, organizzata dalla societ Toscana di Orticoltura, si svolger , ad ingresso gratuito, sabato e domenica prossimi, 15 e 16 ottobre, in orario 9-19, nei Giardini della Lizza a Siena. Saranno 33 gli espositori che metteranno a disposizione del pubblico tantissime variet di piante: dalle rose alle orchidee, dalle piante grasse a quelle aromatiche; ma anche vasi e accessori da giardino, sementi e bulbi, piante da frutto e agrumi, da appartamento e da giardino.
Notizie di servizio
Livorno. Riprese fiction Rai, modifiche alla viabilit Nuove modifiche alla sosta e alla circolazione, previste per tutta la mattina (dalle ore 7 alle ore 13) di domani, sabato 15 ottobre, in zona Ospedale e dalle 11 alle 15 in piazza Roma a Livorno, per consentire alla troupe le riprese della fiction della regista Francesca Archibugi "Romanzo Famigliare". Divieti di sosta zona ospedale (dalle ore 7 alle ore 13): in Via Badaloni, tra l'intersezione con Via Menasci e l'intersezione con Viale Alfieri, su ambo i lati; in Via Menasci, dall'intersezione con Via Badaloni e il civico 5, nel lato destro del senso di marcia procedendo verso sud; in Viale Alfieri, nel tratto compreso tra l'ingresso del Poliambulatorio e il parcheggio interno antistante l'ingresso principale dell'ospedale, sul lato destro della carreggiata proseguendo verso sud e nell'area di parcheggio alla destra, guardando l'ingresso principale dell'ospedale. Divieti di sosta in piazza Roma (dalle ore 11 alle ore 15): in Via Roma, tra il semaforo all'intersezione con Viale Mameli e l'intersezione con la strada esterna di Piazza Matteotti, su entrambi i lati; in Via Mangini, dal civico 15 all'intersezione con Via Targioni Tozzetti nel lato destro del senso di marcia procedendo verso ovest.
Lucca. Modifiche sosta per residenti del centro storico - In vista dei giorni di Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca ha previsto una serie di disposizioni per agevolare la sosta dei residenti del centro storico. Anche nei giorni precedenti la manifestazione infatti il montaggio dei padiglioni occupa alcune porzioni di suolo pubblico in concomitanza di stalli gialli per la sosta. Le aree interessate dalle disposizioni che entreranno in vigore dalla prossima settimana, saranno il Parcheggio Cittadella, l'area di sosta in Piazzale Verdi di fronte all'ex Manifattura Tabacchi, parcheggio, viale Carlo del Prete e via Bacchettoni, dove sar consentita la sosta ai residenti del centro storico secondo le disponibilit dei posti; Piazza della Magione e Piazza della Caserma che invece saranno ad uso esclusivo dei residenti nelle ore notturne, consentendo loro la sosta gratuita durante le ore diurne.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: spiccata variabilit con rovesci sparsi e locali brevi temporali, pi probabili sulle zone interne e montuose.
Venti: deboli occidentali con rinforzi fino a moderati su costa e Arcipelago
Mari: molto mossi in progressivo calo a mossi.
Temperature: minime in ulteriore aumento; massime in contenuto calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata all'insegna del maltempo in particolare su Garfagnana e Lunigiana dove si avranno piogge e rovesci anche temporaleschi e di forte intensit per gran parte del giorno, in particolare in serata. Altrove giornata con cieli nuvolosi; dal tardo pomeriggio le piogge e i temporali si estenderanno a gran parte della Toscana. Temperature percepite in sensibile aumento nei minimi e nei massimi potranno raggiungere i 22-24 C sui principali centri urbani. Venti forti di Scirocco sulle localit costiere e sui crinali appenninici, in attenuazione durante la notte. La persistenza di cielo nuvoloso potrebbe determinare un effetto negativo sul tono dell'umore. Inoltre la diminuzione della pressione atmosferica potrebbe determinare fenomeni di emicrania nei soggetti pi sensibili.