L'assessore Ceccarelli in Garfagnana per discutere della Lucca-Aulla - Scarica il podcast TRN

19 settembre 2014
13:56

L'assessore Ceccarelli in Garfagnana per discutere della Lucca-Aulla - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 settembre 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Giovanni, Ciappelli Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/09/2014 anno n.4 n. 189 chiusa alle 11.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • L'assessore Ceccarelli in Garfagnana per discutere della Lucca-Aulla
  • Expo Rurale, Salvadori: "La Toscana a Milano nel 2015 facendo sistema"
  • Picasso a Palazzo Strozzi, Nocentini: "Uno sguardo che vola sull'Europa"
  • Agricoltura e bioeconomia, una nuova opportunit per i giovani
  • I giovani protagonisti a San Rossore, una rete per l'inclusione nel Mediterraneo
  • Cava di Paterno, subito la messa in sicurezza da parte di Arpat e Asl
  • Biblioteche: Nocentini, investire nelle comunit culturali
  • Misericordia di Firenze, anche la Regione festeggia i 770 anni di vita

 

In Toscana

  • Difesa del suolo, 1 milione e 600 mila euro per la messa in sicurezza della Valfreddana
  • Concordia, a breve un incontro tra Regione Toscana e Costa Crociere
  • Tramvia Firenze, l'appello del sindaco: "Mantenere la guardia alta"
  • Europa, il Comitato delle Regioni oggi a Firenze
  • Agricoltura, in Toscana, under 40 pi istruiti
  • Firenze, gli Oscar Green di Coldiretti Toscana
  • Pisa, terapie a confronto

 

Cultura e spettacolo

  • Sesto Fiorentino, Intercity Festival. Uno sguardo su Europa centrale e Mediterraneo
  • Firenze, Uffizi by night per le giornate europee del patrimonio
  • Teatro, performance a Firenze con ruspe e operai

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

L'assessore Ceccarelli in Garfagnana per discutere della Lucca-Aulla L'assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, sar oggi a Castelnuovo Garfagnana dove, su invito dell'Unione di Comuni della Garfagnana, alle 17.00 parteciper ad un incontro presso la sede dell'Unione di Comuni con gli amministratori locali e con il comitato dei pendolari della Lucca-Aulla. L'incontro finalizzato ad esaminare la situazione della circolazione sulla linea e a delineare le prospettive future del trasporto ferroviario locale anche alla luce della prossima entrata in servizio dei nuovi treni diesel Atr 220 realizzati dalla polacca Pesa. L'assessore arriver a Castelnuovo in treno utilizzando il locale in partenza da Lucca alle 15.50. All'incontro parteciperanno anche i rappresentanti di Trenitalia che proietteranno un video illustrativo dei nuovi materiali rotabili, attualmente in fase di sperimentazione.  

 

Expo Rurale, Salvadori: "La Toscana a Milano nel 2015 facendo sistema"

"La Toscana andr all'Expo 2015 che si terr a Milano facendo sistema". Lo ha ribadito ieri pomeriggio nell'aula magna della facolt di Agraria l'assessore all'agricoltura e foreste Gianni Salvadori. L'occasione stata quella di una iniziativa ricompresa nel programma di Expo Rurale, la kermesse dell'agricoltura che si svolge fino a domenica alle Cascine. "I territori toscani verso Expo 2015": questo il titolo del convegno che ha visto tra gli altri la presenza della nuova presidente di Anci Toscana, Sara Biagiotti, dell'assessore del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, e dei rappresentanti dei Comuni che hanno fatto da punti di riferimento sul territorio per le iniziative in vista dell'Expo (Pratovecchio, Sorano, Castagneto, Viareggio, Fosdinovo, Calci, Pescia, Corsignano, San Gimignano, Montecatini, Vinci, Forte dei Marmi). (VOCE: GIANNI SALVADORI.MP3)

 

Picasso a Palazzo Strozzi, Nocentini: "Uno sguardo che vola sull'Europa"

"Picasso e la modernit spagnola" questo il titolo della mostra che sar ospitata a Palazzo Strozzi dal prossimo 20 settembre fino al 25 gennaio 2015."Questa mostra uno sguardo sulla modernit e sull'Europa che ci consente di apprezzare un artista noto e importantissimo, molto amato anche dal pubblico giovane. Bene dunque l'azione della Fondazione Palazzo Strozzi che quest'anno ci ha fatto volare dal manierismo toscano di Pontormo e Rosso all'Europa e a Picasso con un percorso nello spazio e nel tempo davvero di grande interesse" quanto ha affermato l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini alla presentazione della mostra che si tenuta ieri. "Valuto questo evento il segno di una presenza importante nella cultura toscana di questa Fondazione attente ad un pubblico vasto senza tralasciare la formazione e il rapporto con le scuole che comprende anche un occhio ai bambini ricordando che sono i fruitori di cultura di domani". (VOCE: SARA NOCENTINI.MP3)

 

Agricoltura e bioeconomia, una nuova opportunit per i giovani

Si chiama "bioeconomia" e potrebbe diventare una parola magica per l'occupazione giovanile. Se ne discutere oggi a Firenze, durante un seminario promosso dalla Regione nell'ambito di Expo Rurale 2014. Il titolo significativo: "Il ruolo della Ricerca e dell'Innovazione nella bioeconomia come leva per incrementare l'occupazione giovanile nei settori agricolo e forestale: storie di successo e prospettive future". "La bioeconomia, grazie al suo enorme potenziale innovativo fa notare l'assessore Salvadori - pu dare risposta a molte delle sfide dei prossimi anni: dal risanamento ambientale, al cambiamento climatico, all'invenzione di nuovi medicinali naturali, all'utilizzo di risorse rinnovabili (es. biomasse, riutilizzo di scarti delle lavorazioni ecc.) alla necessit di sfamare un mondo in cui i fabbisogni alimentari aumenteranno del 70% da qui al 2050. Il seminario intende analizzare le opportunit di occupazione per i giovani che potranno derivare dalla ricerca e dall'innovazione applicate alle aree agricole e forestali, evidenziando le condizioni ed i settori della bioeconomia che pi si adattano al territorio."

 

I giovani protagonisti a San Rossore, una rete per l'inclusione nel Mediterraneo

Due giorni nella Tenuta del Parco di San Rossore a discutere su mobilit , politiche di studio e lavorative, parit di genere e ruolo nelle istituzioni. I prossimi 23 e 24 settembre protagonisti saranno oltre un centinaio di giovani, provenienti dai Paesi delle rive nord e sud del Mediterraneo, che daranno vita al meeting 'Med Net: una rete per l'inclusione dei giovani nel Mediterraneo'. L'iniziativa organizzata dalla Regione - Settore Relazioni Attivit Internazionali, Ufficio Giovanisi, Oxfam Italia, Rondine con la collaborazione delle ong e associazioni del territorio toscano maggiormente impegnate nell'area mediterranea.

 

Cava di Paterno, subito la messa in sicurezza da parte di Arpat e Asl

Anna Rita Bramerini ha incontrato ieri in Regione il sindaco di Vaglia Leonardo Borchi e l'assessore all'ambiente Riccardo Impallomeni, insieme all'assessore provinciale Renzo Crescioli e Arpat per fare il punto sulla messa in sicurezza della cava di Paterno, "E' urgente la messa in sicurezza della cava. Gli enti locali dovranno intervenire in sostituzione dei privati che fino ad oggi hanno solo impugnato gli atti del Comune, rivalendosi poi su questi ultimi". E' quanto afferma l'assessore. Dopo che i privati proprietari dell'area non hanno dato seguito alle ordinanze di messa in sicurezza dell'area emanate dal Comune, nell'incontro stato deciso che Arpat, in collaborazione con Asl, elaborer subito la proposta con gli interventi per la messa in sicurezza immediata per i quali provveder il Comune di Vaglia. "Ci adopreremo- ha spiegato Bramerini - per reperire le risorse che potrebbero ricavarsi riattivando quel Fondo di rotazione che negli anni scorsi era destinato proprio a supporto dei Comuni che dovevano fare interventi di somma urgenza".

 

Biblioteche: Nocentini, investire nelle comunit culturali

L'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini ha preso parte ieri a Pistoia, all'incontro nazionale organizzato presso la biblioteca San Giorgio, dagli Amici della biblioteca, intitolato "Una biblioteca per amica". "Una piazza del sapere e un laboratorio di cittadinanza, questa l'impressione immediata che offre dall'ingresso questa struttura cos vissuta per la quale non potr certo venir meno l'impegno della Regione, cos come stato fino ad oggi" questo il commento di Nocentini, "La biblioteca sta diventando un sempre pi accogliente luogo di aggregazione, starei per dire che invita a sentirsi come a casa - ha proseguito -; sede ideale per costruire azioni culturali che sono anche autentici strumenti di superamento di questa crisi epocale, cos come suggerisce anche l'Unesco che ne dibatter ai primi di ottobre nel Forum internazionale convocato proprio a Firenze". E proprio investire per far crescere la cultura dello stare insieme e dello scambio reciproco, soprattutto tra le diverse generazioni, ricreare condivisione di esperienze magari anche conflittuali, ma aperte, deve essere la direzione da non perdere a giudizio dell'assessore Nocentini.

 

Misericordia di Firenze, anche la Regione festeggia i 770 anni di vita

Firenze e la Misericordia, una storia iniziata 770 anni fa. Le celebrazioni del 770 anniversario della fondazione, gi cominciate ad inizio anno, si arricchiscono di un nuovo evento, patrocinato dalla Regione: sabato prossimo 20 settembre, a partire dalle ore 10 in Piazza Duomo, si terr infatti 'D'Epoca 770', rievocazione storica a livello internazionale di mezzi d'epoca di soccorso sanitario e mezzi d'epoca delle forze dell'Ordine. L'esibizione, che sar accompagnata da altre iniziative collaterali, proseguir anche il giorno dopo, domenica 21 settembre.

 

 

In Toscana

 

Difesa del suolo, 1 milione e 600 mila euro per la messa in sicurezza della Valfreddana

Si svolta ieri a Firenze la riunione della Conferenza regionale permanente della Difesa del suolo a cui ha preso parte, per la Provincia di Lucca, l'assessore alla difesa del suolo e alla protezione civile Diego Santi. A seguito della ricognizione sulle risorse regionali complessivamente stanziate attraverso il Documento annuale della Difesa del suolo ma ad ora non spese stato deciso di stanziare una cifra pari a 1 milione e 600 mila euro, per finanziare una parte degli 11 progetti di messa in sicurezza e adeguamento idrogeologico per circa 8 milioni di euro presentati dagli enti competenti: Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Comuni di Lucca e di Pescaglia. Priorit agli interventi di messa in sicurezza dei corsi d'acqua e dei versanti della Valfreddana sia in termini di risposta attiva con progetti specifici di salvaguardia, sia in termini di risorse finanziarie messe a disposizione.

 

Concordia, a breve un incontro tra Regione Toscana e Costa Crociere

Sar un incontro tra il presidente della Regione Toscana e Costa il primo passo ufficiale per il ripristino ambientale all'Isola del Giglio. L'incontro che dovrebbe essere programmato a breve perch Costa deve presentare a Enrico Rossi il progetto definitivo per gli interventi di ripristino e recupero ambientale, i cui costi "sono tutti a carico di Costa Crociere". Non c' ancora una data fissata ma, come spiega Maria Sargentini, presidente dell'Osservatorio di monitoraggio regionale, la parte determinante "di quella che per noi sempre stata l'ultima fase dell'emergenza". In realt , non appena il relitto della Concordia arrivato a Genova, sono partiti i lavori preliminari, "ma necessari", al progetto ed in particolare "la mappatura dei fondali che non era possibile fare fino a quando la nave era davanti al Giglio". Un lavoro che secondo Sargentini " stato fatto in modo molto dettagliato, con test che hanno dato risposte importanti da utilizzare quando avremo il progetto definitivo".

 

Tramvia Firenze, l'appello del sindaco: "Mantenere la guardia alta"

Proseguono senza troppi disagi per i cittadini i cantieri per la costruzione della nuova linea della tramvia a Firenze. E' infatti andato meglio del previsto il nuovo test viabilit per i lavori della tramvia. Le modifiche allo snodo tra viale Strozzi e viale Lavagnini comparse ieri dopo i cantieri della notte, non hanno comportato grossi disagi alla circolazione. Giorni fa in viale Morgagni non era andata altrettanto bene. "La guardia resta alta", twitta di buon mattino il sindaco Dario Nardella che nei giorni scorsi ha annunciato un "autunno drammatico" per il traffico. Il pensiero va comunque al futuro. Il sindaco Dario Nardella ringrazia "i cittadini per la collaborazione" e chiede di limitare l'uso dell'auto. (VOCE: DARIO NARDELLA.MP3)

 

Europa, il Comitato delle Regioni oggi a Firenze

"Il ruolo della ricerca e dell'innovazione nella bioeconomia come leva per aumentare l'occupazione giovanile nel settore agro-forestale": il titolo del seminario della commissione Nat (risorse naturali, agricoltura e pesca) del Comitato delle Regioni Ue che si tiene oggi a Firenze. Il seminario analizza le dinamiche che possono scaturire, a livello di occupazione giovanile, dalle attivit di innovazione e ricerca nel settore agro-forestale, e mette in evidenza le gli ambiti della bioeconomia che offrono le maggiori potenzialit . Tra gli obiettivi: individuare possibili sinergie e azioni che consentano di collegare le risorse destinate allo sviluppo rurale, alla ricerca e allo sviluppo economico, per sostenere i settori della bioeconomia, in grado di contribuire al meglio all'occupazione giovanile. Secondo il calendario, i lavori saranno aperti dal presidente della Regione Toscana e membro del Comitato delle Regioni Enrico Rossi, mentre in chiusura previsto l'intervento dell'assessore all'agricoltura e foreste della Regione Toscana Gianni Slavadori. Nell'ambito della giornata, anche una visita all'Expo rurale Toscana.

 

Agricoltura, in Toscana, under 40 pi istruiti

In Toscana il 57,9% dei capi under 40 di azienda agricola possiede almeno un diploma di istruzione secondario (57,9%), e il 14,6% laureato o possiede un diploma universitario, solitamente non agrario. Lo afferma Coldiretti Toscana, sulla base dell'analisi dei dati Istat/Irpet, in occasione delle premiazioni dell'Oscar Green 2014 a Expo Rurale. Oggi in Toscana il 7% dei titolari di impresa agricola ha meno di 35 anni. "La crisi economica ed occupazionale - afferma in una nota Paolo Giorgi, delegato toscano dei Giovani di Coldiretti che in Toscana ha raggiunto il livello record del 43,7% collegata alla mancanza di prospettive adeguate al livello di preparazione e di attese dei giovani laureato e diplomati ha spinto molti ragazzi a cercare in campagna una risposta al loro futuro personalizzando e rivisitando il concetto di impresa agricola". Solo dall'inizio dell'anno, ha ricordato Giorgi, sono nate 146 nuove imprese".

 

Firenze, gli Oscar Green di Coldiretti Toscana

Coldiretti Toscana ha consegnato nel pomeriggio di ieri sette 'Oscar Green' ad altrettanti giovani imprenditori del settore agricolo, nell'ambito di Expo Rurale a Firenze. Dai lombrichi spazzini che producono concime ecologico alla birra agricola a chilometri zero: "L'obiettivo un modello di sviluppo pi green e sostenibile", spiega Paolo Giorgi, delegato dei Giovani di Coldiretti Toscana.A Expo Rurale Coldiretti porta anche le storie di giovani agricoltori che non hanno seguito le orme dei padri bancari, infermieri, elettrotecnici e postini: la mostra 'Pap , voglio fare il contadino', stata aperta ieri, e presenta anche i prodotti realizzati dai giovani.

 

Pisa, terapie a confronto

A partire da oggi a Pisa oltre trecento psicologi da tutta Italia si confronteranno, nell'ambito del sedicesimo congresso nazionale dell'associazione italiana di psicologia, organizzato dalla Scuola pisana di psicologia, sullo stato dell'arte della ricerca e della terapia nel settore. La lectio magistralis inaugurale, al polo di Porta nuova dell'Universit di Pisa, sar tenuta da Lamberto Maffei, presidente dell'Accademia dei Lincei: ''Verso una farmacologia endogena: ruolo degli psicologi''. ''Maffei, scienziato che il mondo ci invidia, presenter le pi recenti conoscenze sul complesso e reciproco rapporto tra mente e cervello - spiega Pietro Pietrini, presidente del corso di laurea in Psicologia clinica dell'Ateneo pisano, direttore dell'Unit operativa di Psicologia clinica dell'Aoup e coordinatore del congresso - e le scoperte delle neuroscienze indicano come psicofarmacologia e psicoterapia condividano effetti comuni sul cervello, rendendo obsoleto quel conflitto storico tra le due discipline''.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Sesto Fiorentino, Intercity Festival. Uno sguardo su Europa centrale e Mediterraneo

Palestina, Algeria, Israele, Belgio, Repubblica Ceca e Danimarca sono i Paesi ospiti della 27/a edizione di "Intercity festival", la rassegna che ha casa a Sesto Fiorentino. Dopo anni di lavoro dedicato al teatro del Nord Europa, il Festival nel 2014, pur mantenendo sempre un occhio sul teatro nordico, scende verso l'Europa Centrale e il Mediterraneo per iniziare una serie di nuove avventure che si svilupperanno in maniera pi approfondita durante le prossime edizioni. Un portfolio importante di 6 nuovi testi tradotti in italiano, tutti in prima assoluta o nazionale, formeranno la sua programmazione principale che avr inizio alla fine del mese di settembre (26, 27 e 28 settembre) con I Monologhi di Gaza, basato su un lavoro fatto nel Teatro Ashtar di Gerusalemme e Ramallah.

 

Firenze, Uffizi by night per le giornate europee del patrimonio

Apertura serale il 20 settembre per gli Uffizi di Firenze, nell'ambito delle giornate europee del patrimonio al prezzo simbolico di 1 euro. Lo speciale opening avverr dalle 19 alle 23, e riguarder , a Firenze e nel fiorentino, non solo la celebre galleria ma anche altri musei ed importanti spazi d'arte. Tra questi, il Museo di San Marco, il museo di Palazzo Davanzati, Villa Medicea della Petraia, Villa Medicea di Cerreto Guidi e il Cenacolo di Andrea del Sarto.

 

Teatro, performance a Firenze con ruspe e operai

Si comincia con la performance "Demolizione", l'abbattimento vero e proprio di un muro, e poi reading, sonorizzazioni e spettacoli. "Nel chiostro delle geometrie" il nuovo progetto e laboratorio di teatro-architettura realizzato da Teatro Studio Krypton e dal Dipartimento di architettura dell'universit di Firenze che ha come fulcro il Chiostro di Santa Verdiana, nel cuore della citt , ex convento, ex carcere ed ora sede della facolt di architettura. La "demolizione" fissata per il 20 settembre: durante la performance operai e macchine edili apriranno un varco nel muro che separa piazza Annigoni dal complesso di Santa Verdiana, mentre il regista Giancarlo Cauteruccio e gli studenti del laboratorio "presidieranno" il luogo dell'azione urbana, metafora di una riunificazione fra universit e citt . Tra le altre iniziative in programma quella del 22 settembre con i giovani musicisti Umanzuki che interpreteranno lo spazio del chiostro, sonorizzandolo.

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Rovesci e temporali intensi, pi probabili e frequenti sull'Arcipelago, in prossimit della costa centro-settentrionale e zone adiacenti. Venti: tesi di Scirocco in Arcipelago e lungo la costa, generalmente deboli nell'interno. Mari: generalmente mossi, fino a molto mossi al largo e a sud dell'Elba. Temperature: in aumento, sensibile nelle minime fino a valori prossimi i 20 gradi; massime stazionarie, in calo sulle zone maggiormente interessate dalla precipitazioni. Ulteriore aumento dei tassi di umidit .

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche con precipitazione anche di elevata intensit soprattutto sulle aree nord occidentali della Regione. Aumento delle temperature percepite al mattino. Durante le ore centrali i valori saranno in lieve aumento ad eccezione delle aree interessate dalle precipitazioni. Tassi di umidit in aumento. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli sui maggiori centri per valori prossimi a 27-28 C. Localmente la persistenza di cielo molto nuvoloso potr causare alterazioni sul tono dell'umore.

Allegati