L'importanza dei piccoli ospedali in Toscana - Scarica il podcast TRN

24 gennaio 2014
16:55

L'importanza dei piccoli ospedali in Toscana - Scarica il podcast TRN

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/01/2014 anno n.4 n. 30 chiusa alle 16.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • L'importanza dei piccoli ospedali in Toscana
  • Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori e 20 mediatori linguistici
  • Allerta meteo: revocato stato di allerta per vento
  • Superare le barriere: si comincia dalla scuola
  • Giornata della Memoria: due iniziative domani a Firenze
  • Iniziativa contro il gioco d'azzardo a Firenze con Laura Boldrini
  • Da luned 27 gennaio servizi sostitutivi per gli utenti della Porrettana

In Toscana

  • Giorno della Memoria 2014: luned seduta solenne in Palazzo Medici Riccardi
  • Ospedale di Comunit elbano: superato il traguardo dei 200 ricoveri
  • Arpat: "Da evitare l'accesso nella ex Cjmeco" di Aulla (Ms)
  • A Siena la Giornata del Ricordo delle vittime dei bombardamenti sulla citt

Cultura e spettacolo

  • Teatro Metastasio di Prato: Katia Beni e Anna Meacci in Ticket & Tac
  • A Fucecchio (Fi) un osservatorio pedagogico
  • Tre corsi di fumetto a Villa Trossi a Livorno

Notizie di servizio

  • Internet: linea veloce anche a Grezzano e Panicaglia
  • Maltempo: a Massa chiusa la strada per Casette
  • Pisa: laboratorio per bambini

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Dalla Giunta regionale

L'importanza dei piccoli ospedali in Toscana - "In Toscana possiamo dire di avere un unico grande ospedale, diviso in 41 sedi sul territorio. E' questo il senso della riorganizzazione che noi abbiamo fatto. Ogni sede ha il suo valore e la sua utilit , ogni ospedale ha una sua missione, tradotta poi nei Patti territoriali. Questo ospedale, oltre alle funzioni territoriali, ha dei focus di valore, dalla Pma all'ortopedia". Stamani l'assessore al diritto alla salute, Luigi Marroni ha incontrato, nella sala riunioni dell'ospedale Santa Margherita a Fratta di Cortona, i sindaci della Valdichiana Aretina. All'incontro erano presenti il direttore generale della Asl 8 di Arezzo, Enrico Desideri, e il presidente di Uncem Toscana Oreste Giurlani. L'assessore ha anticipato alcune delle azioni che costituiranno le novit del nuovo Piano Sanitario e Sociale, di prossima approvazione da parte della giunta: "Lavoreremo sulle liste di attesa, su un progetto di odontoiatria per tutti, faremo un grosso investimento sulla telemedicina, vogliamo valorizzare il personale e le professioni. Lavoreremo ancora per eliminare sprechi e ridondanze, per recuperare risorse per fare investimenti importanti". Enrico Desideri, direttore generale della Asl 8 ha ricordato: "Avviamo in questi giorni la nuova programmazione operativa aziendale. Senza fare sostanzialmente tagli, abbiamo garantito il pareggio di bilancio, con un rigore che ha coinvolto tutta la struttura. Questa Asl, questa Regione, ha a suo tempo gi snellito la propria rete di ospedali. I piccoli ospedali come questo hanno un costo medio letto pi basso della media regionale, quindi sono una risorsa".

Prato: la Regione pronta ad assumere 50 ispettori e 20 mediatori linguistici - La Regione Toscana assumer 50 ispettori per la sicurezza da destinare a Prato, e utilizzer 20 mediatori linguistici. Ad annunciarlo lo stesso presidente della Regione Toscana Enrico Rossi dopo il convegno di Prato sulla situazione della comunit cinese. Sentiamolo (Rossi su ispettori).

Inoltre Rossi ha sottolineato che tutti devono poter lavorare, vivere e dormire in condizioni di sicurezza, ma anche che tutti devono pagare le tasse (Rossi su sicurezza Prato).

Allerta meteo: revocato stato di allerta per vento - La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale comunica che stato revocato lo stato di allerta per vento in tutto il territorio regionale, che doveva cessare alle 12 di domani, sabato 25 gennaio. Quanto agli effetti al suolo delle piogge di questi giorni i livelli dei corsi d'acqua risultano ovunque in diminuzione, seppur graduale. Tendenza che proseguir anche nelle prossime ore.

Giornata della Memoria: due iniziative domani a Firenze - Allo sterminio di rom e sinti la Regione, attraverso l'assessorato al welfare e la Fondazione Michelucci, dedica un'intera giornata. Domani, nell'ambito delle iniziative della Giornata della Memoria 2014, si comincia la mattina, con un incontro organizzato presso l'Auditorium di Sant'Apollonia (via San Gallo 25/A) a Firenze, e si prosegue nel pomeriggio con l'evento in programma al Circolo Arci di San Bartolo a Cintoia (via San Bartolo a Cintoia 95), sempre a Firenze. Il primo appuntamento, all'Auditorium di Sant'Apollonia, inizia alle ore 9.30. Alle ore 12 previsto un dibattito con gli studenti di alcune scuole fiorentine. Le conclusioni sono affidate all'assessore al welfare Salvatore Allocca. Il pomeriggio, al Circolo Arci di San Bartolo a Cintoia, si comincia alle 16.30. L'evento organizzato insieme a due associazioni di rom e sinti, di Prato e Amalipe Romano di Firenze. Saranno presentati il dvd di Paolo Finzi "A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli zingari", due piattaforme web, ed il libro 'La meravigliosa vita di Jovica Jovic', con la partecipazione di uno degli autori, Marco Rovelli, e del musicista Jovica Jovic. Seguono cena preparata dalle donne rom e sinti, e dopo cena con racconto 'teatrale-musicale', sempre a cura di Rovelli e Jovic e concerto dei Gipsyes V ganes.

Iniziativa contro il gioco d'azzardo a Firenze con Laura Boldrini - L'iniziativa per sensibilizzare sui rischi del gioco d'azzardo e per fare il punto sull'iter della legge nazionale, in questo momento in discussione in Parlamento si svolger domani dalle 10.30 presso il circolo Arci di San Niccol a Firenze (via San Niccol 33r). All'incontro parteciper , tra gli altri, il presidente della Camera dei Deputati, Laura Boldrini. Previsto anche un intervento dell'assessore al welfare Salvatore Allocca. L'incontro "Con l'azzardo non si gioca. Una legge che fissi le regole, ora!' organizzato nell'ambito della campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo 'Mettiamoci in gioco' ed promosso da Cnca, Coordinamento nazionale comunit di accoglienza.

Superare le barriere: si comincia dalla scuola - "L'inclusione degli alunni stranieri una sfida che dobbiamo vincere non solo per loro, ma anche per il benessere di quelli italiani". Cos Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana, prendendo parte a un incontro seminariale su un progetto ("Ragazzi in movimento. Scambiando s'impara") che ha per capofila la cooperativa sociale "Tangram" e riguarda contatti e scambi internazionali tra scuole toscane frequentate da un elevato numero di alunni di origine straniera (cinese, albanese, marocchina in particolare) e scuole di Paesi esteri. Il progetto vede coinvolti pi di 600 alunni e circa 80 insegnanti. Insieme a Tangram sono coinvolti l'Universit per stranieri di Siena, Oxfam Italia Intercultura, l'associazione di Intescambio culturale Italia-Cina, la Rete fra gli albanesi in Toscana. Il progetto biennale. Nel seminario, che si svolto a Firenze presso il Professionale "Sassetti-Peruzzi", sono stati presentati i risultati di una ricerca condotta nel primo anno per creare una mappatura delle scuole che, in Toscana, hanno programmi di scambi internazionali con scuole di Paesi terzi. 6 le scuole toscane della rete "Scambiando s'impara": i Comprensivi "Gandhi" (Firenze), "Manzoni-Baracca" (Firenze), "La Pira" (San Donnino in Campi Bisenzio), il Linguistico "Pascoli" (Firenze), il Tecnico professionale "Da Vinci" (Firenze), il Professionale "Sassetti-Peruzzi" (Firenze). Il progetto finanziato dalla Regione Toscana per l'educazione alla cittadinanza globale e nasce da un'idea del tavolo regionale tematico coordinato dal Comune di Bucine.

Da luned 27 gennaio servizi sostitutivi per gli utenti della Porrettana - Sar attiva da luned 27 gennaio la nuova programmazione dei servizi sostitutivi per gli utenti della Porrettana, interrotta dal 5 gennaio scorso a causa di una frana. Il servizio continua con due autobus - uno via Collina ed uno via Pracchia - in sostituzione di ogni singolo treno, ma prevede nuovi orari. Gli orari di partenza ed arrivo degli autobus nelle varie stazioni potranno comunque variare in funzione delle condizioni di percorribilit e traffico della rete stradale. I nuovi orari sono disponibili nelle biglietterie delle stazioni della linea e su www.fsnews.it.

In Toscana

Giorno della Memoria 2014: luned seduta solenne in Palazzo Medici Riccardi - Il Sindaco di Mauthausen Thomas Punkenhofer interverr luned 27 gennaio 2014 nella seduta solenne del Consiglio provinciale di Firenze in occasione della Giornata della Memoria. Alle 16.30, dunque , i saluti di Piero Giunti e di Andrea Barducci, Presidente della Provincia, insieme al rabbino capo della Comunit Ebraica di Firenze Joseph Levi, insieme ad Alessio Ducci, Presidente della sezione Aned (Associazione nazionale ex deportati) di Firenze e del Sindaco di Mauthausen. Dopo gli interventi dei capigruppo, deposizione di una corona nella Galleria delle Carrozze, presso la targa che riporta tutti i nomi della deportazione toscana dal 1943 al 1945.

Imprese artigiane: nel 2013 in Toscana hanno chiuso i battenti 2.837 imprese - In Toscana nel 2013 c' stato un calo "demografico" di altre 2.837 imprese artigiane: l'artigianato toscano a chiusura dell'anno 2012 contava 114.135 imprese, al 31/12/2013 le imprese sono 111.298 (dati Movimprese). Nel 2013 hanno chiuso i battenti quasi 8 imprese al giorno (2.837:365=7,77). Se poi consideriamo che erano 118.826 le imprese artigiane in Toscana al 31/12/2007, la crisi in cinque anni ha messo al tappeto oltre 7.500 artigiani con la perdita di oltre 22.500 posti di lavoro (la media di addetti nell'artigianato di 3 per azienda). Il calo pi forte si evidenzia nel comparto delle costruzioni che in tale periodo ha perduto 4.707 imprese. A rendere noti i dati la CNA Toscana.

Ospedale di Comunit elbano: superato il traguardo dei 200 ricoveri - Sono stati oltre 200, 144 nel solo 2013, i pazienti ricoverati all'interno dell'ospedale di comunit dell'Elba dal momento dell'apertura avvenuta nel settembre 2012. L'ospedale di comunit , collocato al terzo piano del presidio, dispone complessivamente di otto posti letto, di cui due dedicati ad attivit di tipo Hospice ed coordinato da Carlo Burchielli, medico di Continuit Assistenziale. La richiesta di inserimento nella struttura avanzata da parte del proprio medico di medicina generale al quale rimane la responsabilit di gestione clinica del caso. Nella struttura possono essere ricoverati pazienti, senza limiti d'et , che hanno la necessit di essere assistiti in un ambiente protetto.

Emergenze ambientali: accordo tra Provincia e Prefettura di Firenze - I due Enti hanno firmato ieri un protocollo di intesa che istituisce un centro operativo integrato per coordinare i soccorsi e lo scambio di informazioni tra tutte le strutture che intervengono in caso di calamit e di emergenze sul territorio provinciale (forze dell'ordine, polizia locale, vigili del fuoco, 118, protezione civile, volontariato). La centrale integrata (attiva H24) che avr sede presso la sala operativa provinciale di via dell'Olmatello 25 si doter anche delle connessione audio e video con la Prefettura (sia via Giacomini che via Cavour), in modo che tutte le sedi siano collegate in tempo reale. Sentiamo sull'accordo il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci (Barducci su emergenze).

Arpat: "Da evitare l'accesso nella ex Cjmeco" di Aulla (Ms) - In relazione alla situazione nell'area ex-Cjmeco di Aulla, operatori ARPAT del Dipartimento di Massa Carrara hanno effettuato un sopralluogo. L'accesso all'area stato reso possibile grazie alla partecipazione dei carabinieri della Stazione di Aulla, in quanto detentori delle chiavi di accesso; considerato che parte dell'area attualmente sottoposta a sequestro probatorio a seguito dell'ultimo incendio verificatosi. Al sopralluogo ha partecipato anche il settore Igiene pubblica della Lunigiana del Dipartimento di Prevenzione della ASL1. Durante il sopralluogo emerso che i rifiuti abbandonati da parte della ditta ex Cjmeco continuano ad occupare buona parte dell'insediamento, alcuni capannoni risultano parzialmente crollati ed stato rinvenuto un cumulo di amianto in fibre libere (fioccoso) depositato all'aperto senza alcuna protezione. Gli operatori ritengono dunque di primaria importanza procedere rapidamente alla messa in sicurezza dell'area, all'asportazione dei rifiuti e alla bonifica del sito: nel frattempo l'area deve rimanere inaccessibile e la presenza di amianto deve essere oppurtanamnete segnalata.

A Siena la Giornata del Ricordo delle vittime dei bombardamenti sulla citt - Nella ricorrenza del 70 anniversario dei bombardamenti anglo-americani su Siena, il pi terribile quello del 23 gennaio 1944, che distrusse completamente la Basilica dell'Osservanza, il Comitato di quartiere S. Miniato insieme a un gruppo di persone, presenti al bombardamento, e ai religiosi della Chiesa organizza, per domani sabato 25 gennaio, la Giornata del Ricordo. L'appuntamento all'interno della Basilica (ricostruita gi dal settembre 1949), dove alle ore 16, e a ingresso libero, il professor Alessandro Orlandini, far una ricostruzione storica di quell'incursione aerea dove pi di 100 bombardieri, in tre ondate successive, scaricarono centinaia di bombe nella zona che dalla stazione ferroviaria, attraverso l'Osservanza, si protende fino a Certosa e Sant'Eugenia. 37 furono le vittime, 10 delle quali tra l'Osservanza e Botteganova.

Cultura e spettacolo

Teatro Metastasio di Prato: Katia Beni e Anna Meacci in Ticket & Tac - Segnalato da RAITRE Toscana come "spettacolo dell'anno 2013", Ticket & Tac, il reading-show di Katia Beni e Anna Meacci, in scena sabato 25 e domenica 26 gennaio al Teatro Politeama Pratese. Katia Beni e Anna Meacci, con il loro esilarante show, faranno sorridere e riflettere il pubblico sul grande tema della salute e del benessere, traendo ispirazione da divagazioni, letture, brevi racconti, storie vere, curiosit , statistiche, spunti critici, ma anche da testimonianze pi intime: senza mai dimenticare che la cura ed il rispetto della sofferenza umana, sono al centro dei fondamentali diritti dell'umanit . Per informazioni www.politeamapratese.com.

A Fucecchio (Fi) un osservatorio pedagogico - La biblioteca comunale Indro Montanelli di Fucecchio insieme all'associazione "Scuola in natura" invitano la cittadinanza a partecipare ad un osservatorio pedagogico condotto da Fabio Alessandri. L'Osservatorio Pedagogico offre la possibilit di imparare a distinguere le difficolt personali degli adulti da quelle dei bambini, sviluppando la capacit di osservazione retrospettiva delle esperienze vissute, con un metodo semplice e pratico che chiunque in grado di elaborare e che pu dare risultati significativi nel giro di breve tempo. Questo tipo di percorso permetter di individuare comportamenti nuovi e pi efficaci che, nel rispetto della libert del bambino, semplificano la vita ai grandi e ai piccoli e mostrano nuove possibilit educative. Il primo incontro gratuito si tiene sabato 25 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso la Biblioteca Comunale "Indro Montanelli" a Fucecchio. Per ulteriori informazioni e/o adesioni: 347.8323057 338.2349511;scuola.in.natura@gmail.com.

Tre corsi di fumetto a Villa Trossi a Livorno - Saranno tre i corsi di Fumetto attivi alla Fondazione Trossi-Uberti di Livorno: corso Base, Medio e Avanzato. Villa Trossi arricchisce cos la propria offerta formativa nel campo dell'arte, proponendo un percorso didattico che condurr gli allievi da un primo approccio conoscitivo a una fase di perfezionamento e poi di potenziale introduzione a un'attivit artistica professionale. Docenti dei corsi saranno Daniele Caluri e Alberto Pagliaro, due grandi firme che operano stabilmente a livello internazionale nel campo del fumetto. Ciascun corso si articola in 24 lezioni di due ore ciascuna. Il corso Base si svolge il luned con orario 18-20, dal 10 febbraio al 28 luglio. Dal 12 febbraio si tiene il corso Medio, tutti i mercoled dalle 18.30 alle 20.30 fino al 30 luglio. Il corso Avanzato si terr il luned dalle 21 alle 23, a partire dal 10 febbraio sino al 28 luglio. I posti sono limitati a 10 allievi per ciascun corso; l'et minima per parteciparvi 16 anni. I programmi didattici sono consultabili sul sito www.fondazionetrossiuberti.org. Per info: Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti, Via Pastrengo n. 21, aperta nei giorni lun. e mer. dalle 9.30 alle 12.30 e il ven. dalle 16 alle 19. Tel. 0586 492184 e 392 7010553.

Notizie di servizio

Internet: linea veloce anche a Grezzano e Panicaglia - Telecom effettuer lavori di manutenzione straordinaria sulla linea telefonica dell'area di Polcanto, nel comune di Borgo San Lorenzo, per intervenire sui guasti e disservizi che si verificano di frequente nelle localit di Salaiole e Sant'Ansano, come lamentato da un gruppo di abitanti in numerose segnalazioni pervenute al Comune. Inoltre sono previsti nel mese di maggio interventi nella frazione di Grezzano per il collegamento e l'attivazione Adsl nella parte non ancora raggiunta, e in quella di Panicaglia per l'adeguamento della centrale telefonica alla rete internet. L'infrastrutturazione della banda larga con la posa dei cavi in fibra ottica, stata realizzata sul territorio dalla Regione e dopo diverse sollecitazioni da parte del Comune, in estate Telecom ha attivato la linea Adsl nella frazione di Luco e parte di Grezzano.

Maltempo: a Massa chiusa la strada per Casette - Il comune di Massa ha deciso di chiudere nuovamente la strada comunale per Casette, dove si era staccata una frana per il maltempo e che era stata temporaneamente riaperta al traffico. La strada comunale rester chiusa per permettere alla ditta, cui stato affidato l'incarico, di lavorare alla messa in sicurezza del versante frana. I lavori verranno eseguiti fino alle ore 18.00 di domenica 26 gennaio.

Pisa: laboratorio per bambini - La Pro Loco Pisa organizza un Laboratorio creativo per la costruzione di uno spettacolo dei burattini con materiale di riciclo dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. Attraverso la riscoperta dei materiali, che in questo modo riacquistano una nuova vita, i bambini avranno modo di scoprire la propria manualit e le proprie attitudini espressive in modo divertente e fantasioso. Il laboratorio si terr a partire dal 4 febbraio, ogni marted dalle 16.30 alle 19, per un totale di 8 incontri (20 ore totali) per tutti i bambini dai 6 ai 12 anni. Il tutto coordinato da Eva Malacarne e Claudia Perfetto. Il costo di 60 euro al mese, per una durata di due mesi complessivi pi la tessera associativa (10 euro) per chi non fosse gi socio.

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso. Durante la notte ed in mattinata residua nuvolosit sui crinali appenninici e le zone orientali della regione. Deboli e residue nevicate sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino intorno a 500 metri.

Venti: moderati settentrionali in attenuazione.

Mari: mossi, in calo di moto ondoso fino a poco mossi sottocosta.

Temperature: minime giornaliere in calo (probabilmente si raggiungeranno in tarda serata), massime stazionarie o in lieve aumento.

Qualit dell'aria ieri in Toscana

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Giornata caratterizzata da cielo poco nuvoloso che determiner una diminuzione di circa 2 -3 C delle temperature percepite durante le prime ore del mattino. Le temperature minime percepite potranno assumere valori anche inferiori allo zero. Sebbene siano temperature in linea con le medie del periodo, l'escursione termica elevata rispetto ai giorni passati aumenta la percezione di freddo. Durante le ore centrali le temperature percepite potranno subire un lieve aumento e assumere valori poco inferiori ai 10 C in tutti i principali centri urbani. Nelle localit appenniniche possibili condizioni di disagio da freddo intenso durante le prime ore del mattino. Tassi di umidit in diminuzione che potranno favorire la riacutizzazione della sintomatologia nei soggetti asmatici.

 

 

Allegati