
La Biblioteca del Consiglio regionale della Toscana nata nel 1971 con l'obbiettivo di fornire un supporto informativo e documentario agli organi e agli uffici della Regione e di offrire ai cittadini una corretta informazione sull'attivit dell'ente e sulle materie di sua competenza. Aperta al pubblico fin dalle origini, rivolta sia a studiosi che ai non addetti ai lavori.
La Biblioteca mette a disposizione di tutti i cittadini un ricco patrimonio di volumi riguardanti le materie giuridiche e istituzionali e le scienze sociali in genere. Nel 2004 nata la sezione Biblioteca dell'identit toscana la cui finalit documentare gli aspetti storici, artistici e socio-culturali del territorio toscano e dei suoi comuni, con un'attenzione particolare a quelli meno conosciuti e quindi meno rintracciabili in altre biblioteche.
Nel 2013, la Biblioteca del Consiglio regionale ha assorbito il Centro di documentazione della Commissione regionale per le pari opportunit uomo-donna, specializzato sulle tematiche relative alla condizione femminile, e il Centro di documentazione sui media del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) specializzato sulle tematiche relative ai media e alla comunicazione.
Dal 30 settembre 2015 nella Biblioteca del Consiglio regionale confluita quella della Giunta, allo scopo di creare un'unica grande struttura documentaria e di potenziare il servizio agli utenti, interni ed esterni, grazie alla sinergia delle competenze e delle professionalit e all'ottimizzazione della gestione delle risorse finanziarie e umane In quest'ottica, alla Biblioteca del Consiglio stata anche trasferita la propriet di tutto il patrimonio documentario appartenente alla Giunta:
- 71 fondi librari e documentari di importante interesse storico e culturale (tra i quali molti relativi a importanti personalit della cultura toscana), acquisiti fino dalla nascita della Regione e affidati in concessione a istituzioni culturali al fine di garantirne la migliore conservazione e la fruizione;
- la biblioteca "Luigi Crocetti", la pi importante biblioteca italiana specializzata in biblioteconomia, bibliologia, archivistica e scienze della documentazione, affidata alla gestione dell'Universit degli studi di Firenze;
- le pubblicazioni che pervengono alla Regione in osservanza alla L.106/2004 sul deposito legale e che sono affidate in concessione alle 13 biblioteche toscane che concorrono alla realizzazione dell'Archivio della produzione editoriale regionale.
La Biblioteca realizza e rende disponibili sul proprio sito web numerosi prodotti informativi:
COBIRE il coordinamento delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana, delle sue Agenzie e dei suoi Istituti. COBIRE offre ai propri utenti servizi informativi di accesso alle materie e politiche oggetto del governo regionale e mette a loro disposizione un patrimonio documentario costituito da monografie, periodici, banche dati, riviste elettroniche, audiovisivi e fonti normative ufficiali. La rete, inoltre, documenta e conserva l'attivit editoriale della Regione Toscana e delle Agenzie ed Istituti ad essa collegate.
Attraverso il coordinamento Cobire si perseguono gli obiettivi di razionalizzazione delle risorse e di integrazione dei servizi, nonch la realizzazione di progetti comuni quali la gestione integrata e collettiva del catalogo e di tutti i servizi di biblioteca, la condivisione di risorse elettroniche, il prestito interbibliotecario e la fornitura di documenti. La funzione primaria di COBIRE l'organizzazione e l'ottimizzazione dell'informazione documentaria sia per il governo e sul governo della Regione Toscana, sia per le politiche e sulle politiche della medesima.
Vario ed eterogeneo il patrimonio della rete COBIRE in quanto riflette le diverse missioni e, di conseguenza, le diverse raccolte delle biblioteche e strutture documentarie che vi partecipano. La parte pi significativa e forse caratterizzante la rete rappresentata senza dubbio dalle collezioni che interessano la normativa italiana ed europea, il diritto amministrativo e, in particolare, il diritto regionale, il diritto costituzionale e comunitario, i codici e le raccolte di legislazione e di giurisprudenza.
Questa parte di collezione include anche molti documenti su tutte le materie che sono di competenza regionale (ambiente, territorio, sociale, casa, salute, lavoro, agricoltura etc.) e la biblioteca maggiormente rappresentativa la Biblioteca del Consiglio regionale.