Toscana Radio News del 5 luglio 2018 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 05/07/2018 – anno n.8 n.186 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La compagnia teatrale della Fortezza di Volterra festeggia trent'anni di attività
- A fuoco un bosco ad Ansedonia, intervenuti due elicotteri della Regione
- Bruxelles. L'appello di Rossi contro il razzismo: le prime adesioni
In Toscana
- Don Ciotti: "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità"
- Figline Valdarno (FI). Bekaert: sindacati, azienda apre reindustrializzazione
- Carrara (MS). Lavoro: trovato accordo,stop sciopero cavatori marmo
- Pistoia. Turni 'gravosi': polizia municipale in sciopero
- Navacchio (PI). Una app e un software per non dimenticare bimbi in auto
- Livorno. Porti: ok ingresso notturno navi fino 300 metri
- Viareggio (LU). Comune metterà in sicurezza stadio
Cultura e spettacolo
- Torre del Lago (LU). Bocelli apre Festival Puccini
- Firenze. Fondazione Zeffirelli a luglio aperta anche sera
Notizie di servizio
- Firenze. Università: la nuova sfida per entrare a Medicina e Odontoiatria parla inglese
- Prato. Abbattimento di alberature in un tratto di via Roma, i divieti e le deviazioni
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
La compagnia teatrale della Fortezza di Volterra festeggia trent'anni di attività - E' stato presentato ieri il progetto "Trent'anni di Fortezza", un progetto speciale realizzato per i trent'anni della compagnia teatrale della Fortezza di Volterra, patrocinato da Regione e altri enti. In questi tre decenni di attività l'esperienza del "teatro in carcere" è diventata a tutti gli effetti teatro vero e di buon livello, eventi di punta delle attività estive del 2018 saranno il debutto di "Beatitudo", il nuovo lavoro della compagnia della Fortezza, con regia e drammaturgia del direttore artistico e fondatore della compagnia Armando Punzo, che andrà in scena dal 23 al 26 luglio nella Fortezza medicea della Casa di reclusione di Volterra e il 29 luglio al Teatro Persio Flacco. Altra data è "Le rovine circolari", in scena il 4 agosto alla Torre di raffreddamento della centrale geotermica Enel di Larderello. "Quella di Volterra è un'esperienza estremamente importante in Italia ed è anche conosciuta all'estero – ha affermato la vicepresidente Monica Barni. Una valenza culturale fortissima, anche di risveglio sociale sui temi della detenzione carceraria che ha portato alla nascita di una compagnia il cui valore artistico è ormai riconosciuto". (BARNI, PUNZO)
A fuoco un bosco ad Ansedonia, intervenuti due elicotteri della Regione - Un incendio di notevoli dimensioni è divampato ieri intorno alle 17 nei boschi sopra Ansedonia, vicino ad Orbetello, in provincia di Grosseto. Sul posto sono stati impegnati due elicotteri della Regione Toscana, partiti da Grosseto e Siena, l'organizzazione regionale antincendi boschivi, squadre di volontari, il personale dell'Unione dei Comuni delle Colline Metallifere e, a protezione di alcune abitazioni non lontane dal luogo dell'incendio, i Vigili del Fuoco.
Bruxelles. L'appello di Rossi contro il razzismo: le prime adesioni - Il presidente della regione Toscana Enrico Rossi ha lanciato ieri a Bruxelles un appello nel corso della seduta del Comitato delle regioni. L'Europa faccia proprio l'appello contro il razzismo partito da Firenze, ha esortato, rivolgendosi direttamente al presidente dell'assemblea Karl Lambert. Rossi ha poi proseguito chiedendo di dedicare al tema della lotta al razzismo una delle prossime sessioni plenarie del comitato delle regioni: "E' molto importante – ha detto - dedicare una riflessione corale al tema della lotta al razzismo e ai valori fondanti dell'Unione europa per non tornare, in forme nuove, a rivivere quel passato che credevamo archiviato per sempre". Il presidente ha poi ricordato come all'appello partito da Firenze abbiano già aderito numerosi cittadini, esponenti della politica e della cultura e sindaci.
In Toscana
Don Ciotti: "Una maglietta rossa per fermare l'emorragia di umanità" - Sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un'accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. E' questo l'appello di Don Luigi Ciotti, presidente nazionale Libera e Gruppo Abele, che lanciano l'iniziativa Una maglietta rossa per fermare "l'emorragia di umanità". Il rosso è il colore dei vestiti e delle magliette dei bambini che muoiono in mare e che a volte il mare riversa sulle spiagge del Mediterraneo, spiega Don ciotti. Di rosso era vestito il piccolo Aylan, tre anni, la cui foto nel settembre 2015 suscitò la commozione e l'indignazione di mezzo mondo. Di rosso erano vestiti i tre bambini annegati alcuni giorni fa davanti alle coste libiche. "Muoiono, questi bambini, mentre l'Europa gioca allo scaricabarile con il problema dell'immigrazione – prosegue Don Ciotti - cioè con la vita di migliaia di persone. Bisogna contrastare questa emorragia di umanità, questo cinismo dilagante alimentato dagli imprenditori della paura". "L'Europa moderna non è questa – prosegue - L'Europa moderna è libertà, uguaglianza, fraternità. Fermiamoci allora un giorno, sabato 7 luglio, e indossiamo tutti una maglietta, un indumento rosso, come quei bambini. Perché mettersi nei panni degli altri – cominciando da quelli dei bambini, che sono patrimonio dell'umanità – è il primo passo per costruire un mondo più giusto, dove riconoscersi diversi come persone e uguali come cittadini".Intervista a Don Andrea Bigalli, Libera. (DON ANDREA BIGALLI)
Figline Valdarno (FI). Bekaert: sindacati, azienda apre reindustrializzazione - Bekaert apre a una reindustrializzazione dello stabilimento di Figline Valdarno a patto che chi subentra nella fabbrica diversifichi la produzione e non continui a realizzare 'steel cord', la cordicella metallica di rinforzo per gli pneumatici. E' quanto emerso ieri nel corso di un incontro a Firenze, ospitato da Confindustria Toscana, tra l'azienda e i sindacati. Secondo quanto riferito dai sindacati, i rappresentanti della multinazionale belga si sono dichiarati disponibili ad allungare i tempi della dismissione del sito al fine di consentire da un lato di esplorare la possibilità di cercare alternative per il futuro della fabbrica (ferma restando la condizione posta così da non cedere lo stabilimento a un competitor), e dall'altro di attivare ammortizzatori sociali per i 318 operai. Oggi pomeriggio alle 15 si terrà un nuovo incontro al Mise sulla vicenda. "Dobbiamo esplorare col governo in cosa si concretizza quel tempo in più, e ci deve essere la disponibilità del Ministero a supportare un processo complesso come questo", ha affermato dopo l'incontro Alessandro Beccastrini (Fim-Cisl). "Una trattativa senza la pistola alla testa dei licenziamenti noi la facciamo, con la pistola alla testa no", ha precisato Daniele Calosi (Fiom-Cgil). "Bekaert non è più una soluzione, devono andare via e lasciarci i nostri posti di lavoro", ha concluso Davide Materazzi (Uilm-Uil).
Carrara (MS). Lavoro: trovato accordo,stop sciopero cavatori marmo - E' stato raggiunta l'intesa per il rinnovo del contratto integrativo del settore lapideo e i cavatori del marmo hanno perciò revocato lo sciopero, che andava avanti a oltranza dal 28 giugno. L'accordo è stato raggiunto ieri presso la sede degli industriali di Carrara (Massa Carrara). Domani i cavatori apuani saranno regolarmente al lavoro. La trattativa si era interrotta tra lunedì e martedì per poi risolversi ieri pomeriggio.
Pistoia. Turni 'gravosi': polizia municipale in sciopero - I sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Diccap ed Rsu del Comune di Pistoia hanno proclamato uno sciopero di 24 ore del personale del servizio polizia municipale, che si svolgerà con inizio dalle 7 del 14 luglio, fino alle 7 di domenica 15 luglio. A renderlo noto gli stessi sindacati, spiegando che all'origine della protesta c'è "l'eccessivo carico di lavoro derivante dallo svolgimento dei turni notturni (servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7). Rispetto alle condizioni in cui fu attivato il servizio (anno 2002), oggi la dotazione di personale è notevolmente inferiore, e soprattutto negli ultimi mesi la situazione si è aggravata per la carenza di ispettori, che rende di fatto impossibile garantire la presenza di un ufficiale durante il turno notturno". I sindacati aggiungono che "saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero" il cui obiettivo è "di ottenere delle migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, che poi significano migliori servizi e maggiori garanzie e tutele per tutti i cittadini".
Navacchio (PI). Una app e un software per non dimenticare bimbi in auto - Si chiama 'Ok Ci Sei!' ed è un sistema che consente di gestire in modo integrato e informatizzato le presenze dei bambini nei nidi d'infanzia, fornendo, tra le varie funzioni, anche un valido aiuto nel caso di amnesie dissociative, ovvero quel fenomeno che può portare un genitore a dimenticare il figlio in auto. Il progetto, promosso dall'associazione "Gaia Onida", entra ora in una nuova fase di sviluppo, grazie alla collaborazione tra due start up del Polo tecnologico di Navacchio (Pisa). Grazie all'installazione negli asili nido di un apposito dispositivo, 'Ok Ci Sei!' permette di gestire le presenze dei bambini tramite registro informatico in modo semplice, veloce ed efficace. Se il bambino risulta assente e l'assenza non è giustificata, il sistema invia alert, email e sms sui telefoni cellulari di entrambi i genitori. Il progetto è stato presentato oggi al Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa) alla presenza dei genitori di Gaia Onida, che hanno dato vita all'omonima associazione dopo il tragico evento che ha coinvolto la loro bambina, dimenticata in auto a Vada (Livorno) e deceduta per ipertermia nel 2016. 'Ok Ci Sei!', spiega una nota del Polo, "è già stato sperimentato con successo in due asili nido del Comune di Rosignano Marittimo (Livorno) dal dicembre scorso" e "per rendere ancora più semplice e più efficace l'utilizzo del sistema, sono in fase di sviluppo un software e un'app mobile dedicati, che consentono di gestire comunicazioni e notifiche anche da remoto".
Livorno. Porti: ok ingresso notturno navi fino 300 metri - Da oggi sarà possibile l'ingresso notturno nel porto di Livorno per navi fino a 300 metri con aumento del pescaggio. Questo grazie alle nuove disposizioni della Capitaneria di porto, a seguito della realizzazione dell'impianto di illuminazione portuale sulla sponda del Canale di accesso, lato Torre del Marzocco, da parte dell'Autorità di Sistema Portuale. Impianto che ha di fatto dato avvio alla terza fase del percorso intrapreso dal comandante del porto, Giuseppe Tarzia, iniziato con l'emissione della nuova regolamentazione per le manovre delle grandi navi dirette agli accosti della Darsena Toscana e proseguito con la revisione delle tariffe del servizio di rimorchio. Gia' da questa prima fase realizzativa, l'impianto di illuminazione e la sperimentazione effettuata dai piloti del porto, hanno consentito di rivedere i limiti di pescaggio e di orario per le manovre in porto. Le disposizioni emanate oggi dall'Autorità marittima, quindi, permettono l'ingresso notturno, prima non consentito per alcune classi di navi, e, soprattutto, un sostanziale aumento di pescaggio, fino ad 1,25 metri.
Viareggio (LU). Comune metterà in sicurezza stadio - Sarà il Comune di Viareggio, a realizzare i lavori per la messa in sicurezza dello stadio dei Pini, che è stato per questo chiuso il 30 giugno scorso. Lo ha annunciato ieri il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro. Il Comune è anche proprietario dell'impianto visto che è scaduto anche il contratto della gestione di comodato da parte del Viareggio 2014. In questa fase né la società che lo aveva in gestione, né il Comune avevano provveduto alla messa a norma dello stadio, e così la commissione comunale di vigilanza, al termine dell'ultimo sopralluogo ne ha disposto la chiusura fino a quando non verranno realizzati i lavori di messa in sicurezza. "Sarà il Comune a farsi carico di questi interventi - dice Del Ghingaro - complessivamente i lavori ammontano a circa 700mila euro. Sistemeremo prima la tribuna, la gradinata è messa in condizioni pessime, quindi una valutazione da fare è se sia meglio buttarla giù e rifarla, invece che sistemarla così". Nel frattempo il Viareggio 2014 per potersi iscrivere al prossimo campionato di serie D ha chiesto ospitalità al Camaiore calcio.
Cultura e spettacolo
Torre del Lago (LU). Bocelli apre Festival Puccini - Andrea Bocelli sarà tra i protagonisti del concerto che venerdì 6 luglio inaugura, al Gran teatro all'aperto di Torre del Lago la 64/a edizione del Festival Puccini che si chiuderà il 25 agosto. Col celebre tenore toscano ci saranno il baritono Alberto Gazale e l'Orchestra del Festival Puccini, guidati da Carlo Bernini, nell'interpretazione della Messa di Gloria di Giacomo Puccini e, nella seconda parte, di celebri arie d'opera, da Puccini a Verdi a Bizet, interpretate dai soprano Martina Serafin, Ivana Canovic e il basso Alessandro Guerzoni che saranno introdotti da Alfonso Signorini. Della Messa di Gloria, unica composizione di genere sacro di Puccini che la scrisse a 22 anni, Bocelli spiega che è una partitura che ama "particolarmente", è "un lavoro in bilico tra la liturgia cristiana e le tavole di una ribalta teatrale. Puccini, poco più che ventenne, dimostra di saper già come trattare le voci" anche se la sua inesperienza "forse può rendere talvolta più ardui alcuni passi". Bocelli non fa mistero della sua passione per l'opera e per Puccini "Ho iniziato ad amarlo prima ancora di sapere leggere e scrivere". La bohème fu il primo titolo con cui venne in contatto: "Scoprii l'aria Che gelida manina e fu una rivelazione". Nel cartellone 2018 del Festival Puccini anche due nuove produzioni: La Bohème con il ritorno alla regia di Alfonso Signorini (27 luglio) e Tosca firmata da Giancarlo Del Monaco (15 luglio).
Firenze. Fondazione Zeffirelli a luglio aperta anche sera - Dal prossimo 6 luglio, e per tutti i tre venerdì successivi (13, 20 e 27 luglio), il Museo Franco Zeffirelli a Firenze resterà aperto, in via straordinaria, fino alle ore 22, con apertura alle 14 (invece che alle 10). Con lo stesso orario, insieme al museo resteranno aperti la Sala della musica (che fino al prossimo 31 luglio ospita la mostra temporanea Un nuovo volo su Solaris ispirata al celebre film del regista russo Andreij Tarkovski), il bookshop, la Zeffirelli's Tea Room, Bar&Restaurant e il cortile interno.
Notizie di servizio
Firenze. Università: la nuova sfida per entrare a Medicina e Odontoiatria parla inglese – Crescono i posti disponibili nelle facoltà a numero chiuso, per gli aspiranti camici bianchi, ma restano pressoché invariati nell'ateneo di Firenze. Qualche chance in più, però, arriva dai corsi in lingua inglese, tenuti in 12 atenei d'Italia. Scadenze, modalità di accesso e di approccio – anche psicologico – al test di valutazione saranno al centro di un incontro informativo, rivolto a studenti e genitori, oggi, giovedì 5 luglio alle ore 18, all'Educandato Il Fuligno, in via Faenza 48 (zona Stazione SMN). L'incontro, a ingresso gratuito, sarà tenuto dagli esperti di Logical Education, associazione fondata da ricercatori e professori universitari, attiva da anni nella formazione mirata in logica, materie scientifiche e oratoria per docenti e studenti di vario grado.
Prato. Abbattimento di alberature in un tratto di via Roma, i divieti e le deviazioni - Per effettuare i lavori di abbattimento di alberature poste a margine della viabilità principale in Via Roma a Prato, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Paronese ed il civico 469/a1, venerdì 6 e sabato 7 luglio, dalle 6 e fino al termine delle operazioni, comunque non oltre le 18 sarà attivo il disvieto di transito e sosta. Durante il divieto di transito il traffico veicolare proveniente dal lato di Poggio a Caiano con direzione centro città sarà deviato in Via Roma, Via Maestri del Lavoro, Via A.B. Sabin, Via Traversa il Crocifisso, Via del Molinuzzo, Via Paronese e Via Roma. Il traffico veicolare proveniente dal lato centro città con direzione Via Roma lato Poggio a Caiano sarà deviato in Via Paronese, Via dei Fossi, Via Traversa il Crocifisso e Via Roma.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Sereno o poco nuvoloso, salvo locali e temporanei addensamenti di tipo basso nel corso della mattinata in prossimità della costa e zone di nord ovest. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosità cumuliforme sui rilievi associata a brevi e locali rovesci. Parzialmente nuvoloso in serata con aumento della nuvolosità sul centro-nord nottetempo. Venti: deboli meridionali nell'interno, moderati di Scirocco lungo la costa centro-meridionale. Mari: poco mossi. Temperature: minime in lieve calo, massime in contenuto aumento con punte di 32-33 gradi in pianura.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-06-2018