La Regione sostiene Firenze a capitale del patrimonio culturale - Scarica il podcast TRN

29 marzo 2017
12:00

La Regione sostiene Firenze a capitale del patrimonio culturale - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 marzo 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 29/03/2017 anno n.7 n.125 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • G7 cultura. Barni: "Firenze sia sede dell'agenzia europea del patrimonio culturale"
  • Agricoltura. Brexit e nuova PAC al centro della conferenza regionale "Obiettivo Terra"
  • Agricoltura. Dai dati emerge una lenta ma costante ripresa
  • Salute. Crolla la natalit in Toscana

 

In Toscana

  • Pistoia. Hitachi Rail consegna il primo treno della nuova metropolitana di Miami
  • Campi Bisenzio (FI). Malo, nuovo piano industriale il 13 aprile
  • Grosseto. Calano i contributi nell'edilizia
  • Firenze. Il segretario Fiom Maurizio Landini parla dei referendum su voucher e appalti
  • Massarosa (LU). Alga tossica provoca una moria di pesci nell'invaso di San Rocchino
  • Firenze. Accordo FenImprese-Soatech per gli appalti
  • Pistoia. Fondazione CrPt premia le idee sulla Pistoia futura

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Le porcellane di Doccia in mostra al Bargello
  • Lucca. La mostra dedicata al maestro Arturo Carmassi
  • Firenze. La dislessia a teatro con "Cronache del bambino Anatra"

 

Notizie di servizio

  • Firenze, G7 Cultura, musei a rischio chiusura causa sciopero
  • Pisa. Bando per il contributo agli affitti
  • Firenze. Tramvia: da oggi l'alert system sull'avvio dei cantieri alla stazione

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

G7 cultura. Barni: "Firenze sia sede dell'agenzia europea del patrimonio culturale" - La Regione Toscana pronta sostenere con tutti i mezzi a sua disposizione la candidatura di Firenze a capitale europea della ricerca in materia di restauro e tutela, e come sede dell' Eris - European Research Infrastructure for heritage Science, l'hub di ricerca all'avanguardia in materia di patrimonio culturale, naturale ed archeologico, con laboratori e centri distribuiti in tutta Europa che offrano accesso a strumentazioni di alto livello scientifico, metodologie in innovative e banche dati. La presentazione si tenuta oggi a Firenze nell'ambito di un workshop internazionale organizzato in alla vigilia del G7 della cultura. Tra i presenti il sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente del CNR Massimo Inguscio e la vice presidente della regione Toscana Monica Barni, che ha spiegato come a Firenze e in Toscana ci sia una "filiera" unica in tema di tutela del patrimonio culturale, e ha illustrato le misure di sostegno concreto che pu offrire la Regione. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU CENTRO EUROPEO DEL PATRIMONIO)

Agricoltura. Brexit e nuova PAC al centro della conferenza regionale "Obiettivo Terra" - Fare il punto sullo stato di salute dell'agricoltura toscana e gettare le basi su cui lavorare nei prossimi anni, alla presenza, tra gli altri, del commissario europeo Phil Hogan e del ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. Questo l'obiettivo della conferenza regionale dell'agricoltura e dello sviluppo rurale in programma a Lucca, presso il Real collegio, il 5 e 6 aprile. L'appuntamento stato presentato ieri a Firenze, nella sede della Regione Toscana, dall'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi. Tra i temi al centro della discussione, le incognite del dopo Brexit, ma anche il dibattito sui principi delle nuova programmazione europea. "Per la Toscana sar un'occasione molto importante - ha spiegato l'assessore Remaschi - anche per far sentire la propria voce a livello non solo nazionale ma anche europeo". (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU CONFERENZA REGIONALE AGRICOLTURA 2)

Agricoltura. Dai dati emerge una lenta ma costante ripresa - I segnali di ripresa per l'agricoltura toscana ci sono. A dirlo sono alcune anticipazioni della ricerca realizzata dall'Irpet in vista della conferenza regionale del 5 e 6 aprile prossimi. Nel confronto con la Toscana del 2006, sono pressoch inalterati i livelli pre-crisi, in particolare grazie ad una ripresa degli ultimi 3-4 anni che recuperato le perdite del triennio 2010-2012, epicentro della crisi. Attualmente il valore aggiunto di agricoltura e agroalimentare toscano ammonta a 3,2 miliardi di euro, di cui 2 miliardi (pari al 70%)  da attribuire alla parte strettamente agricola. Le imprese attuali sono circa 72.000: negli ultimi anni sono scese di numero ma cresciute di dimensione (da 6,5 a 10,5 ettari). Gli occupati sono 51.000, calati del 12%, ma in ripresa dal 2012 in poi. L'export dell'agroalimentare ha un valore complessivo di 1,8 miliardi di euro, pari al 7% delle esportazioni toscane e al 6% delle esportazioni agroalimentari italiane. La parte del leone la fanno i prodotti agroalimentari (1,6 miliardi) rispetto a quella dei  prodotti agricoli. Le esportazioni hanno come paese privilegiato gli Stati Uniti, seguiti da Germania, Regno Unito, Francia e Canada.

Salute. Crolla la natalit in Toscana - Sempre meno figli e sempre meno matrimoni nella nostra regione. I dati contenuti in una recente ricerca dell'Irpet raccontano che in Toscana negli ultimi 7 anni la natalit scesa del 18% e che sono mutati profondamente aspettative e stili di comportamento delle donne toscane. La ricerca uno degli argomenti al centro dell'ultima newsletter Toscana sociale, curata dalla redazione del Redattore Sociale per conto di Toscana Notizie. Tra gli altri temi affrontati, i 60 posti per corsi di formazioni per l'inserimento lavorativo di altrettanti giovani "drop out" che hanno abbandonato il percorso scolastico; il progetto Integri@amo', che prevede un corso per agricoltori riservato a 15 migranti della Valdicornia. La newsletter consultabile sul sito www.toscananotizie.it e pu essere ricevuta scrivendo alla mail toscana@redattoresociale.it o telefonando al 800401301.
 

 

In Toscana

 

Pistoia. Hitachi Rail consegna il primo treno della nuova metropolitana di Miami - Hitachi Rail Italy ha consegnato, a Miami, il primo treno della nuova metropolitana cittadina, nel quadro della maxi-commessa del valore complessivo di circa 300 milioni di dollari. Due carrozze (su un totale di 68) hanno lasciato lo stabilimento di Medley e sono giunte al Lehman Center. Il veicolo ha superato una serie di collaudi e verifiche degli impianti, attivit necessarie per controllare la corretta esecuzione dell'assemblaggio e la funzionalit dei sottosistemi, con particolare attenzione alla parte elettrica ed alla messa a punto dei dispositivi meccanici. Dalle prossime settimane inizieranno nuovi test dinamici sul binario di prova, fino ad arrivare a quelli sulla linea vera e propria. "Lavoriamo al massimo per mantenere tutti gli impegni col il nostro importante cliente di Miami-Dade - ha dichiarato Maurizio Manfellotto, ceo di Hitachi Rail Italy - e lo facciamo mettendo al primo posto affidabilit , qualit e sicurezza consegnando nel rispetto dei tempi contrattuali. Il continente americano strategico per noi e siamo sicuri di poter offrire prodotti che migliorino la mobilit quotidiana".

 

Campi Bisenzio (FI). Malo, nuovo piano industriale il 13 aprile - Il prossimo 13 aprile la Malo Spa presenter il nuovo piano industriale ai sindacati, ai rappresentanti sindacali degli stabilimenti di Campi Bisenzio e di Borgonovo Val Tidone e agli esponenti della Regione Toscana. L'annuncio arrivato dall'azienda di abbigliamento, che ieri ha vissuto una nuova giornata di sciopero con un presidio dei lavoratori di fronte alla fabbrica di Campi. "La societ impegnata a proseguire le attivit di sviluppo dell'azienda e sottolinea che gli azionisti continueranno a sostenere la societ attraverso l'iniezione di nuova finanza", afferma Malo, la cui propriet parteciper il 13 aprile all'incontro convocato dalla Regione Toscana sulla vertenza: fino a quella data, Filctem-Cgil e Femca-Cisl si riservano la possibilit di organizzare altre iniziative di protesta.

 

Grosseto. Calano i contributi nell'edilizia - Il crollo dell'edilizia in provincia di Grosseto si arrestato, ma il comparto rester debole anche per i prossimi due anni. Grazie alla buona patrimonializzazione della Cassa edile della provincia di Grosseto per , le aziende del comparto pagheranno meno contributi per il prossimo biennio. E' il quadro che emerge dal bilancio presentato ieri dalla Cassa grossetana che indica l'andamento del settore dal 2008 al 2018. Dal 2008 al 2016 sono scomparse circa quattro aziende edili su dieci, il numero dei lavoratori si pi che dimezzato (-51%) e i salari sono calati del 38%. Secondo i dati della Cassa grossetana, nel 2016 nella provincia c'erano 605 aziende, con 2.754 dipendenti e una massa salari di 28,4 milioni e nel 2018 la cassa prevede un ulteriore lieve cale: 600 aziende con 2.600 dipendenti e una massa salari di 28 milioni. Dal piano industriale emerge anche la buona patrimonializzazione della Cassa grazie alla quale stato possibile ridurre l'aliquota contributiva al 7,103%, un dato al di sotto della media toscana.

 

Firenze. Il segretario Fiom Maurizio Landini parla dei referendum su voucher e appalti Oggi Maurizio Landini, segretario generale di Fiom Cgil nazionale, ha in programma due iniziative sul tema dei referendum Cgil (eliminazione dei voucher, responsabilit in solido nei cambi d'appalto) e sulle proposte del sindacato a sostituzione delle norme abrogate: la prima si svolta in mattinata al Circolo ricreativo "I Praticelli" a Castelfiorentino, la seconda nel pomeriggio all'Universit a Firenze (Aula 10 di Scienze della Formazione, via Laura 48, ore 15-17). Landini e Paola Galgani, segretaria generale di Cgil Firenze, terranno un dibattito al titolo "Campagna referendaria e Carta dei diritti dei lavoratori: come procedere?". Nell'occasione, Flc Cgil Firenze e Cgil Firenze hanno indetto l'assemblea generale di Ateneo per tutto il personale. Sono attesi interventi di studenti, assegnisti e dottorandi, rappresentanti di Studenti di Sinistra e Udu, un rappresentante della Filcams Cgil che parler dello sciopero del 31 marzo dei colleghi in appalto senza contratto da 4 anni.

 

Massarosa (LU). Alga tossica provoca una moria di pesci nell'invaso di San Rocchino - Sarebbe stata la presenza dell'alga tossica Prymnesium parvum associata all'anossia presente negli strati d'acqua profondi la causa della moria di pesci avvenuta nell'invaso di San Rocchino nel comune di Massarosa, nel gennaio scorso. E' quanto emerge dagli esiti degli accertamenti svolti di cui risultati sono stati comunicati al Comune di Massarosa ed alla polizia provinciale di Lucca dalle responsabili del Settore Versilia Massaciuccoli dell'Arpat del laboratorio di Ittiopatologia sezione di Pisa dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. Dagli accertamenti non stata rilevata la presenza di sostanze tossiche di origine antropica.

 

Firenze. Accordo FenImprese-Soatech per gli appalti - FenImprese Firenze, l'associazione datoriale no profit che raccoglie imprenditori di ogni settore d'impresa con il proposito di tutelarne e agevolarne le attivit , ha stipulato un accordo con Soatech, per dare un concreto supporto alle aziende associate nel panorama di riferimento che riguarda l'edilizia, il comparto impiantistico e il restauro di opere sottoposte a tutela. Soatech, societ partecipata da Anci e Ance, stata costituita nel giugno del 2000 e rilascia la certificazione Soa (che ha una durata di cinque anni) ottimizzando tempi e risorse. L'accordo consente alle imprese di avere un canale privilegiato nell'ottenimento della certificazione. L'attestato comprova la capacit economica e tecnica di un'impresa per partecipare a gare d'appalto i lavori pubblici di importo maggiore a 150mila euro. Soatech ha 13 sedi in tutte Italia, dove lavorano oltre 70 persone.

 

Pistoia. Fondazione CrPt premia le idee sulla Pistoia futura - Sono otto i progetti vincitori del bando della Fondazione Caript "Pistoia giovani & ricerca scientifica": cinque i settori interessati (ambiente, agro-alimentare, scienze della vita, tecnologie dell'informazione, trasporti), il finanziamento complessivo di 300mila euro. La richiesta del bando era di realizzare progetti con ricadute positive sul territorio della provincia di Pistoia e di affidare questi progetti a giovani ricercatori che operano all'interno di universit , istituzioni e enti pubblici di ricerca e di sperimentazione attivi su tutto il territorio nazionale.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Le porcellane di Doccia in mostra al Bargello - Il Museo Nazionale del Bargello inaugurer il prossimo maggio la prima mostra realizzata in Italia sulle statue di porcellana prodotte a Doccia, 'La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue'. Nel percorso espositivo al Bargello, dal 18 maggio all'1 ottobre, le pi importanti sculture prodotte nel primo periodo della Manifattura saranno messe in dialogo con opere della collezione permanente del museo e presentate in confronti inediti con cere, terrecotte o bronzi che servirono come modello totale o parziale delle porcellane. Oltre che per raccontare al grande pubblico un capitolo straordinario della produzione scultorea fiorentina, la mostra nasce per ridestare l'attenzione dei fiorentini e dell'opinione pubblica internazionale sulla sorte del Museo di Doccia che chiuso dal maggio 2014. Divisa in sei nuclei tematici, la mostra racconter quindi la storia della trasformazione di un'invenzione scultorea in una porcellana.

 

Lucca. La mostra dedicata al maestro Arturo Carmassi - Arriva a Lucca una grande mostra dedicata al maestro di origini lucchesi Arturo Carmassi, curata da Massimiliano Simoni e dalla coordinatrice delle mostre per la Fondazione Banca del Monte di Lucca Maria Stuarda Varetti. L'evento inaugura domenica 2 aprile alle 18 alla presenza del critico d'arte Vittorio Sgarbi, che illustrer i tratti salienti delle opere di Carmassi. La mostra proseguir ad ad ingresso gratuito fino al 4 giugno ed una delle esposizioni di punta del programma del 2017 della Fondazione Banca del Monte di Lucca, organizzate al palazzo delle esposizioni di piazza San Martino, 7. Grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, alcune delle opere di Carmassi usciranno dal palazzo delle esposizioni ed andranno ad animare alcune piazze lucchesi: tutti potranno cos ammirare le sue sculture eleganti e dinamiche proiettate vettorialmente nello spazio, ma contemporaneamente vicine alle architetture della citt che sulle loro superfici riflettenti si potranno specchiare. Negli ambienti espositivi della Fondazione saranno invece raccolte le composizioni oggettuali e le pitture che ci raccontano di una ricerca precisa, instancabile, sapiente e scientificamente condotta su: colore, materia, volumi e spazio che questo grande maestro ha esercitato per tutta la sua vita. Orario mostra: da marted a domenica 15,30 19,30.

 

Firenze. La dislessia a teatro con "Cronache del bambino Anatra" - Il delicato tema dei disturbi dell'apprendimento al centro di "Cronache del bambino anatra", lo spettacolo di Sonia Antinori con la regia di Gigi Dall'Aglio, in scena per la prima volta in Toscana al Teatro delle Spiagge venerd 31 marzo. Il titolo, alludendo a "Il brutto anatroccolo di Andersen", segnala il tema della differenza, ma anche il percorso di accettazione della propria singolarit e il finale riscatto del protagonista. Protagoniste le attrici Maria Ariis e Carla Manzon. Il testo, nato in seguito a due anni di ricerca sul campo, ruota attorno ai disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa), ovvero quei disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacit di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto, e che in Italia riguardano quasi due milioni di persone., come spiega l'autrice dello spettacolo Sonia Antinori (AUDIO ALLEGATO: SONIA ANTINORI SU SPETTACOLO DISLESSIA)

 

Notizie di servizio

 

Firenze, G7 Cultura, musei a rischio chiusura causa sciopero - Possibile chiusura pomeridiana, nella giornata di avvio del G7 della cultura a Firenze il 30 marzo, per gli Uffizi, parte di Palazzo Pitti e Galleria dell'Accademia, e rischio di chiusura totale per il museo nazionale del Bargello. A mettere a repentaglio la normale accessibilit degli spazi culturali statali, lo sciopero generale dei dipendenti pubblici e dei precari di ogni categoria, indetto dall' Usb per tutta la giornata. Dunque il 30 sar garantito, nei musei, solo il 50% del normale orario di apertura: Uffizi e Accademia saranno cos sicuramente accessibili in orario mattutino, dalle 8,15 alle 13,30, con possibilit di chiusure nella fascia pomeridiana, mentre il Bargello, aperto solo nella prima parte della giornata, corre il rischio di serrate i battenti anche di mattina.

 

Pisa. Bando per il contributo agli affitti - L'Ufficio Casa del Comune di Pisa comunica che a partire da oggi possibile presentare domanda per partecipare al Bando per il contributo ad integrazione dei canoni di locazione per l'anno 2017. Per presentare la domanda, gli interessati potranno trovare copia del bando e del modello di domanda presso: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Lungarno Galilei 42; le sedi decentrate del Comune di Pisa; le sedi di Pisa dei seguenti sindacati degli inquilini: Sicet, Sunia, Uniat e Unione Inquilini; la sede dell'Ufficio Casa del Comune di Pisa - Via E. Fermi 4. Le domande, compilate unicamente sui moduli predisposti dal Comune di Pisa, dovranno essere presentate entro l'8 maggio.

 

Firenze. Tramvia: da oggi l'alert system sull'avvio dei cantieri alla stazione - L'avvio dei cantieri della tramvia a Firenze in zona stazione e via Valfonda si avvicina e con questo le modifiche della viabilit di accesso alla stazione e al mercato centrale. Alcuni provvedimenti sono gi stati istituiti, ma la maggior parte delle variazioni scatteranno dalle 21 di venerd 31 marzo in modo da avere in funzione fin dalle prime ore del mattino di sabato, per l'avvio del servizio del trasporto pubblico, il nuovo assetto gi operativo. Per informare i cittadini delle novit l'Amministrazione ha predisposto due ulteriori strumenti che si aggiungono a quelli gi utilizzati e attivati come comunicati stampa, infografica e video sui percorsi per stazione e mercato centrali pubblicati sulla rete civica del Comune (www.comune.fi.it) e sui canali social ufficiali (www.facebook.com/cittadifirenzeufficiale e @comunefi) e veicolati dal circuito dei 42 schermi digitali dell'Amministrazione collocati nei luoghi turistici e non come teatri, biblioteche e via dicendo. Ovvero l'Alert system alle famiglie fiorentine e la distribuzione di volantini. Per quanto riguarda l'Alert system sar il sindaco Dario Nardella a chiamare alle famiglie fiorentina: la prima telefonata programmata per stasera con il bis domani sera. Le informazioni sono disponibili anche presso l'Infopoint tramvia al Parterre e telefonando a Linea Comune 055055.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno.

Venti: deboli dai quadranti settentrionali, fino a moderati di Maestrale dal pomeriggio sul litorale meridionale.

Mari: calmi o poco mossi; fino a mossi nel pomeriggio sul settore meridionale.

Temperature: massime in aumento fino a 21-22 gradi nelle zone interne; forte escursione termica giornaliera.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Condizioni meteorologiche molto buone con tempo soleggiato e attenuazione del vento. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli deboli sulle aree urbane e da moderati a intensi su quelle collinari e montane. La giornata sar ideale per le attivit all'aperto.

Allegati