Toscana Radio News del 19 gennaio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/01/2016 anno n.6 n.20 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Regione sostiene progetti per nuovi insediamenti nelle aree di Piombino e Livorno
- La Regione finanzia 20 progetti per misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica
- Terapia genica per una malattia respiratoria, a Pisa primo studio al mondo
In Toscana
- Pontedera (Pi). Magazzini Piaggio: ritirati i licenziamenti dopo una giornata di sciopero
- Lucca. Il sindaco interviene sulla sicurezza e sulla nuova sede della Questura
- Volterra, il garante dei detenuti visita il carcere
- Firenze. Oltre 20mila le imprese in "rosa" nel territorio fiorentino
- Toscana. Allarme Coldiretti: rischio gelate per 9mila ettari di verdure e ortaggi
- Toscana. Cresce la domanda di mutui e prestiti delle famiglie
- Toscana. Bollette Publiacqua: consumatori sul piede di guerra
- Toscana. Boom di "lavori verdi": se ne parla in un seminario
- Arezzo. Alta tecnologia: investimenti dei russi
- Piancastagnaio (Si). Seminario sul teleriscaldamento geotermico
- Arezzo. La centrale del 118 adotta due cani abbandonati in un cassonetto
Cultura e spettacolo
- Grosseto. Riprese del corto "Marco e il nonno"
- Firenze. A Villa Bardini la mostra "Mariani chez Capucci"
Notizie di servizio
- Firenze. Publiacqua: lavori in corso alla tubatura rotta in via Reginaldo Giuliani
- Firenze. Sportelli ACI aperti anche il sabato
- Pisa. Da settembre in funzione il People Mover
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per dimani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
La Regione sostiene progetti per nuovi insediamenti nelle aree di Piombino e Livorno Apre domani il bando per protocolli di insediamento per le imprese delle aree di crisi di Livorno e Piombino. Le risorse messe a disposizione, una prima tranche di quelle previste dagli accordi di programma, sono pari a 7 milioni di euro. Questo strumento punta a sostenere progetti di rilevanza strategica per l'economia toscana, che prevedano il consolidamento e la creazione di nuovi insediamenti industriali, con la presenza di grandi imprese ma anche di piccole in forma aggregata, o di raggruppamenti temporanei. Privilegiati saranno gli investimenti innovativi, di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il progetto, per ricevere il sostegno della Regione, dovr dimostrare di poter creare nuovi posti di lavoro. Per Piombino le risorse ammontano a 4 milioni di euro, su un totale di 12 milioni assegnati dalla giunta. Sono fondi che si aggiungono agli incentivi 20 milioni gestiti da Invitalia per accedere ai quali, si ricorda, c' tempo fino all'11 febbraio. Per Livorno invece vengono impegnati 3 milioni di euro di risorse regionali che fanno parte del bilancio 2015. Le domande potranno essere presentate fino al 28 febbraio, e subito dopo, si aprir una nuova finestra per il periodo 1 marzo - 30 giugno.
La Regione finanzia 20 progetti per misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica - La Regione finanzier 20 proposte per consentire la realizzazione di un programma di misure sperimentali di edilizia residenziale pubblica, per un valore complessivo degli interventi pari a quasi 15 milioni di euro.Si tratta di interventi relativi ad alloggi destinati alla locazione, con caratteristiche di sostenibilit ambientale e che favoriscano le relazioni umane e sociali, e di strutture di alloggio temporanee, gestite dai Comuni o da soggetti gestori, per affrontare situazioni di grave emergenza abitativa. In particolare, oltre 7,4 milioni di euro saranno destinati alla realizzazione di 46 alloggi relativi al co-housing nei Comuni di Incisa Figline, Bientina, Capannori, Prato, Livorno, Vaiano. Altri 3,8 milioni di euro sono stati messi a disposizione per la realizzazione di nove interventi per compolessivi 31 alloggi temporanei nei Comuni di Pontassieve, Livorno, Cascina, Firenze, Lamporecchio. Infine, oltre 3,6 milioni di euro saranno utilizzabili per la realizzazione di 82 alloggi in autocostruzione o autorecupero nei Comuni di Chiusi della Verna, Firenze, Collesalvetti, Arezzo, Terranuova Bracciolini. Ora i beneficiari avranno 6 mesi di tempo per dare avvio ai lavori.
Terapia genica per una malattia respiratoria, a Pisa primo studio al mondo - Uno studio nato dalla collaborazione dei gruppi di ricerca di pneumologia pediatrica e di virologia, coordinati rispettivamente dal dottor Massimo Pifferi e professor Mauro Pistello e con il contributo della Fondazione Arpa' e Fondazione pisana per la scienza', ha permesso di dimostrare, per la prima volta al mondo, che possibile curare la discinesia ciliare primaria (DCP), una malattia respiratoria, utilizzando la terapia genica. L'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi si congratula con le quipe coinvolte nello studio: "La sanit toscana afferma - ha tante punte di eccellenza, e questo studio ne una dimostrazione. Lo studio condotto a Pisa - prosegue- ha gi suscitato grande attenzione nella comunit scientifica, e verr replicato in altri centri europei, consentendo cos a tanti bambini di beneficiare di questa terapia". La DCP una malattia rara causata da mutazioni nei geni che concorrono alla struttura e al movimento delle cilia del tratto respiratorio. L'assoluta novit dello studio pisano consiste nel ricorso a una sorta di chirurgia molecolare'. La ricerca sar presto ripetuta in uno studio coordinato in vari centri europei. Se i risultati saranno confermati, i "bisturi molecolari" sviluppati dallo studio pisano apriranno nuovi orizzonti di cura .
In Toscana
Pontedera (Pi). Magazzini Piaggio: ritirati i licenziamenti dopo una giornata di sciopero- Dopo la protesta con una giornata di sciopero e il blocco totale delle attivit da parte dei lavoratori della cooperativa Dna, azienda che lavora per Ceva Logistics, ai magazzini logistica ricambi Piaggio di Pontedera i licenziamenti annunciati, per i lavoratori, sono stati ritirati. E' quanto accaduto ieri dopo una durissima trattativa. Anche il Sindaco di Pontedera Simone Milozzi aveva rivolto un appello all'azienda per il ritiro dei licenziamenti e l'apertura di un tavolo di confronto. La riunione arrivata dopo un'intera giornata di sciopero che aveva paralizzato l'attivit del magazzino ricambi Piaggio al polo logistico. L'azienda aveva annunciato in modo unilaterale di voler tagliare i posti di 4 lavoratori, senza alcun tipo di preavviso. (VOCE: Milozzi)
Lucca. Il sindaco interviene sulla sicurezza e sulla nuova sede della Questura - Il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini risponde al sindacato di polizia Siap in materia di sicurezza e sulla necessit di dotare la Questura di una nuova sede. Nel suo intervento ribadisce che non vi relazione tra l'esigenza di una nuova sede per la Questura e il dilagare di furti e microcriminalit , che purtroppo, ricorda il sindaco, un problema che affligge la citt da anni. "Vorrei che fosse chiaro, afferma Tambellini, che sono molti anni, anni in cui a governare era il centro destra, che Lucca posizionata ai primi posti delle graduatorie relative a reati quali i furti nelle abitazioni e ad altri reati di cosiddetta microcriminalit , che invece non sono affatto da considerarsi eventi criminosi minori, in quanto colpiscono le persone oltre che le cose, andando a minare il senso di sicurezza della comunit nel suo complesso. Mi sembra tuttavia riduttivo - prosegue - da parte del sindacato di Polizia limitare il ragionamento sulla sicurezza in provincia di Lucca alla necessit di dotare la Questura di una nuova sede. Il Comune pronto con una ipotesi di progetto che stato gi da tempo inviato alla Regione. Il sindacato omette per di dire conclude Tambellini - che il Comune non l'unico attore in campo. L'area del Campo di Marte appartiene infatti alla Asl e quindi alla Regione Toscana, con la quale avr un ulteriore incontro proprio su questo argomento il 29 gennaio prossimo." (VOCE: TAMBELLINI)
Volterra, il garante dei detenuti visita il carcere - Il Garante dei detenuti della Toscana Franco Corleone ha visitato la Rems di Volterra, che raccoglie in parte l'eredit dell'ex Opg di Montelupo Fiorentino. "Sul presente l'impressione positiva, anche se il giudizio finale si dovr dare a marzo: c' attenzione, cura per le persone, la struttura molto pulita, asettica. Con la Regione si dovr per discutere del fatto che questa realt dovrebbe essere una soluzione provvisoria, mentre un'altra struttura, gi individuata nell'edificio Livi, dovrebbe essere abbattuta e ricostruita per ospitare fino a quaranta pazienti", dice Corleone. La Rems, denominata Morel 3, una struttura residenziale intermedia parzialmente protetta dedicata a trattamenti terapeutici riabilitativi. L'impressione complessiva - spiega il garante- positiva: "al pianterreno ci sono attualmente dieci ospiti e la struttura sanitaria che se ne occupa molto nutrita. Il primo piano dedicato alla parte trattamentale, agli spazi in comune e alle stanze dei medici. Al secondo piano, stanno predisponendo le stanze per accogliere altri quattordici ospiti. Per il futuro Corleone teme per il rischio di "una sovrapposizione" tra le strutture Morel 3 e Livi, "A Volterra si troverebbe una concentrazione spropositata di pazienti - afferma Corleone - Occorre pensare ad individuare una struttura analoga, ma in altro territorio", conclude il garante. (VOCE: CORLEONE)
Firenze. Oltre 20mila le imprese in "rosa" nel territorio fiorentino - Continuano a crescere le imprese femminili sul territorio fiorentino. Le imprese "rosa" toccano quota 21,7%, superando il numero di 20mila (20.114), andando cos a colmare il gap che si era creato a inizio 2014 a causa della revisione dell'algoritmo di calcolo previsto per le societ di persone. A dirlo l'Ufficio statistica della Camera di Commercio di Firenze nel rapporto sulle imprese straniere, giovanili e femminili sul territorio relativo al terzo trimestre del 2015. Una quota del 16% quella relativa alle imprese straniere e arrivano al 9,2% le imprese giovanili. Dopo un 2014 segnato da una battuta d'arresto nella loro crescita, tornano, dunque, a riprendere vigore le imprese straniere (+5%), pi moderata la performance delle imprese giovanili, stazionarie poco sopra le 8.500 unit .
Toscana. Allarme Coldiretti: rischio gelate per 9mila ettari di verdure e ortaggi - Dalla "finta primavera" al rischio gelate. Il brusco calo delle temperature, passate in dieci giorni da 12 a 3 gradi con minime che sono scese sotto lo zero negli ultimi giorni, sta mandando in tilt la campagna toscana. E' l'allarme di Coldiretti. La coltivazione all'aria aperta una pratica agricola che riguarda in Toscana circa 9mila ettari. Lo sbalzo delle temperature colpisce il ciclo vegetativo: il timore maggiore per le coltivazioni invernali in campo come cavoli, verze, cicorie, radicchio e broccoli. In pericolo sono anche le gemme di piante da frutto i cui effetti saranno visibili sui raccolti. Nella prima decade di gennaio spiega Coldiretti si infatti registrata in Toscana una temperatura massima superiore di +1,6 gradi la media e minima di ben +3,7 dopo un mese di dicembre con una anomalia di +2,6 gradi.
Toscana. Cresce la domanda di mutui e prestiti delle famiglie - Il numero di domande di mutuo inoltrate dalle famiglie toscane agli istituti di credito nel corso del 2015 ha registrato una crescita del +56,9% sull'anno precedente, al di sopra della media nazionale ferma a +53,3%. Lo rivela il barometro Crif che ha analizzato l'andamento della domande di mutui e prestiti nel corso del 2015. La provincia toscana che ha fatto segnare l'incremento pi sostenuto stata Massa, con un balzo del 72,9%, seguita da Siena con un +67,2%. Firenze, invece, ha registrato un aumento pari a +56,7%. All'ultimo posto della graduatoria si colloca Prato, con una crescita decisamente pi contenuta, pari a +39,2%. Relativamente agli importi medi richiesti, la provincia di Firenze a guidare la classifica regionale, con 134.316 euro, seguita a breve distanza da Siena, con 129.044 euro. Il valore medio pi contenuto, al contrario, stato registrato nella provincia di Arezzo, con 110.522 euro. Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti finalizzati all'acquisto di beni o servizi (come auto, arredamento, prodotti elettronici, ma anche viaggi, spese mediche, palestre), la Toscana ha registrato nel 2015 una crescita pari a +11,1%, lievemente inferiore alla variazione a livello nazionale (+12,2%). Segno negativo, invece, per i prestiti personali: nel 2015 la Toscana ha fatto registrare un calo nel numero di richieste pari al -3,9%, un dato peggiore rispetto al valore registrato a livello nazionale (-1,5%).
Toscana. Bollette Publiacqua: consumatori sul piede di guerra - Federconsumatori Toscana, Adiconsum Toscana e Adoc Toscana hanno inviato una lettera a Publiacqua e all'Autorit Idrica Toscana (AIT) per esprimere preoccupazione in merito a quanto sta avvenendo relativamente all'invio da parte di Publiacqua di bollette contenti aumenti tariffari e richiesta di relativi conguagli per non aver pagato servizi di fognatura e depurazione negli ultimi 5 anni. "Da una parte spiegano le associazioni -, c'era apprezzamento per una necessaria sia pure tardiva iniziativa tendente a mettere a pulito una situazione che si trascinava da tanto tempo; dall'altra parte, per la delicatezza dell'operazione abbiamo espresso la nostra preoccupazione. Infatti, malgrado l'assicurazione di Publiacqua di aver provveduto a un riesame e verifica dei risultati, come richiesto lo scorso anno in collaborazione con i Comuni, gi oggi emergono, su denuncia di cittadini, incongruenze e anomalie che andranno attentamente verificate. Da qui il nostro invito ai cittadini a verificare attentamente la loro specifica situazione". Tutto ci premesso, Federconsumatori Toscana, Adiconsum Toscana e Adoc Toscana chiedono all'AIT "una urgente convocazione delle Associazioni di tutela dei consumatori e di Publiacqua, per avere finalmente una chiara e dettagliata informazione dei criteri con cui si arrivati alla richiesta di adeguamento tariffario e delle anomalie".
Toscana. Boom di "lavori verdi": se ne parla in un seminario - Attraverso un recente rapporto stilato dalla Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere e Conai, si nota che in Italia sono in crescita i lavori "verdi" denominati Green Jobs. Sono circa 372mila le imprese della Penisola che hanno scelto di puntare sulla sostenibilit ambientale per superare la crisi, e in Toscana si sono stimate circa 3mila assunzioni nel 2015. "Green Jobs: possono essere il futuro del mondo del lavoro?" il titolo del seminario, organizzato da Cgil Toscana e Cgil nazionale, che si svolger domani, mercoled 20 gennaio a Firenze presso l'Istituto Stensen. Interverranno Mirko Lami (Segretario Confederale CGIL Toscana), Enrico Rossi (Presidente Regione Toscana), Laura Righi (Tecnico Regione Toscana), Antonio Filippi (Resp. Politiche energetiche CGIL Nazionale), Silvia Velo (Sottosegretario Ministero Ambiente), Michela Bordoni (Lab HR, GI Confindustria Toscana), Valerio Caramassi (Presidente RIMateria), Franco Bortolotti (IRES Toscana), Giampiero Maracchi (Presidente Accademia dei Georgofili), Fausto Ferruzza (Presidente Regionale Legambiente Toscana), Fabrizio Solari (Segretario CGIL Nazionale). Nel corso del seminario, saranno forniti dati e numeri dai vari soggetti presenti sul fenomeno dei Green Jobs.
Arezzo. Alta tecnologia: investimenti dei russi - Investe nell'alta tecnologia in provincia di Arezzo Diakont, gruppo di San Pietroburgo che fa capo all'imprenditore russo Mikhail Fedosovskij, specializzato nella progettazione e produzione di sistemi di controllo per centrali nucleari e di macchine robotizzate per gli interventi in ambienti rischiosi (dalle centrali di ricompressione del gas alle centrali nucleari). A Lucignano, Diakont, scrive Il Sole 24 Ore, si prepara a costruire uno stabilimento da 10mila metri quadrati per produrre motori elettromeccanici destinati a una pluralit di settori, dall'automotive all'aerospazio, dal navale al packaging. L'investimento di Lucignano si aggira sui 35 milioni di euro e porter all'assunzione, nella prima fase, di almeno 200 persone tra operai specializzati in macchine di controllo numerico e amministrativi. I lavori partiranno in primavera, con l'obiettivo di avere lo stabilimento operativo nel 2018. Proprio per sviluppare il progetto dello stabilimento italiano, Diakont ha aperto da un anno una sede ad Arezzo, con un investimento di sette milioni: oggi vi lavorano 11 persone, che diventeranno 20 entro fine 2016. Una volta costruito lo stabilimento a Lucignano, quello di Arezzo diventer un centro di ricerca e sviluppo nei comparti ottica, ingegneria meccanica e di precisione.
Piancastagnaio (Si). Seminario sul teleriscaldamento geotermico Mercoled 20 gennaio Piancastagnaio diventa la "capitale regionale" della sostenibilit : al Teatro Comunale di Piancastagnaio, in via XX Settembre 1, infatti si svolger il seminario "Il teleriscaldamento geotermico. Le esperienze in Toscana" con interventi di rappresentanti istituzionali, delle aziende e di esperti del settore sul tema dell'utilizzo del calore geotermico che pu aprire prospettive importanti anche per l'Amiata senese. I lavori, che si apriranno alle ore 9:00 con i saluti del Sindaco di Piancastagnaio Luigi Vagaggini, si divideranno in sessioni tematiche la prima delle quali dedicata al "teleriscaldamento geotermico". Dopo la pausa il seminario riprender con la sessione sui "teleriscaldamenti nell'area geotermica visti dalle Amministrazioni".
Arezzo. La centrale del 118 adotta due cani abbandonati in un cassonetto Una coppia di cuccioli abbandonati ha trovato casa. Sono stati infatti adottati dal personale della centrale 118 di Arezzo. Hanno avuto nomi nuovi e non potevano che essere identificativi del loro ruolo di mascotte: si chiamano Charlie (come l'automedica) e Deu (come il dipartimento). "L'idea stata dei miei ragazzi, infermieri, medici, operatori socio sanitari, personale amministrativo spiega Massimo Mand , direttore del 118 che hanno lanciato la proposta. Troppe volte anche nel loro quotidiano lavoro si trovano di fronte non solo a persone che hanno bisogno di soccorso, ma anche ad animali che vengono coinvolti nelle stesse dinamiche infortunistiche o che "soffrono" per l'allontanarsi di qualche persona cara. E se ovviamente la preoccupazione e l'impegno nostro sempre di salvare o assistere le persone, resta nel cuore quell'animale che magari rimane solo e certamente soffre". Ovviamente stato chiesto all'Azienda sanitaria il permesso di ospitare questi piccoli animali nelle stanze della centrale.
Cultura e spettacolo
Grosseto. Riprese del corto "Marco e il nonno" - Grosseto sar ancora il set di un film. Verr girato tra il centro citt e la campagna nei dintorni del capoluogo il 20 gennaio, il cortometraggio "Marco e il nonno". La Maremma per , questa volta, non sar solo uno splendido set, ma l'assoluto fulcro della nuova opera cinematografica firmata dalla nota regista e produttrice Roberta Mucci, riconosciuta come una delle menti pi brillanti del cinema italiano, per la sceneggiatura di Alberto Cavallini. Ad affiancare il bravissimo Sergio Forconi nelle vesti del "nonno", nel cast compaiono solo attori e comparse di Grosseto, a partire dalla giovane promessa Filippo Tassi, Valentina Corsetti, grossetana, 32 anni, e anche i ragazzi che faranno da comparsa sono stati scelti tra gli allievi della scuola Innova Software di Grosseto.
Firenze. A Villa Bardini la mostra "Mariani chez Capucci" - Dal 28 febbraio al 1 maggio sar allestita a Villa Bardini a Firenze, sede della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, la mostra personale di Umberto Mariani intitolata "Mariani chez Capucci". Curata da Giuliano Serafini (catalogo Skira), l'evento vede l'artista milanese, presenza tra le pi significative e versatili di quasi mezzo secolo di arte italiana ed europea, "confrontarsi" con una delle pi prestigiose griffe dell'alta moda internazionale: Roberto Capucci, di cui villa Bardini ospita in permanenza una straordinaria raccolta di creazioni e un'omonima Fondazione. Mariani si presenta a Villa Bardini con 30 opere (dal 2000 al 2015), delle quali sei di grandi dimensioni eseguite in occasione della mostra. Questi gli orari di apertura: marted domenica 10.00 19.00 (ultimo ingresso alle ore 18.00). Chiusa il luned .
Notizie di servizio
Firenze. Publiacqua: lavori in corso alla tubatura rotta in via Reginaldo Giuliani - Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, in relazione alla rottura di questa mattina che ha interessato una tubazione della rete idrica di via Reginaldo Giuliani, i tecnici stanno procedendo ad eliminare l'acqua dalla camera di manovra. Per questo motivo verr chiusa l'acqua alle utenze presenti sul tratto di via Reginaldo Giuliani compreso tra via Caldieri e via Spinucci. Tale chiusura potr interessare anche le utenze delle vie limitrofe se questo fosse necessario nel corso dell'intervento di riparazione.
Firenze. Sportelli ACI aperti anche il sabato - L'Automobile Club Firenze inizia il nuovo anno aprendo i suoi sportelli anche il sabato mattina. A restare aperta sar la sede di viale Amendola, 36, dalle ore 9 alle ore 12 (gli altri giorni, dal luned al venerd dalle 8,30 alle 13 e dalle 15 alle 17,30). L'iniziativa intende agevolare gli utenti, soprattutto coloro che, a causa di esigenze lavorative, non possono recarsi agli sportelli durante la settimana.
Pisa. Da settembre in funzione il People Mover - Entro la fine di settembre entrer in funziona il People Mover a Pisa, la metropolitana di superficie che coprir 1,8 chilometri e collegher l'aeroporto Galilei alla stazione ferroviaria. I lavori stanno procedendo velocemente, la fine prevista per giugno. Una comodit anche per chi arriva dalla superstrada visto che potranno essere usati i 1.400 nuovi posti macchina dei parcheggi scambiatori, prendere la navetta e in pochi minuti arrivare all'aeroporto e in stazione. Quello del people mover pisano un investimento da circa 70 milioni: 21 milioni di finanziamenti europei pi 51 da parte dell'associazione di imprese che sta conducendo i lavori e gestir la navetta (capofila Leitner).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per dimani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibili precipitazioni sparse, deboli o al pi moderate sulla costa, pi probabili dal pomeriggio e in serata. In mattinata non esclusa la possibilit di deboli locali nevicate fino a bassa quota sulle zone settentrionali prossime alla costa (entroterra delle province di Pisa, Livorno e Lucca); nel pomeriggio quota neve in rialzo a 800-1000 metri. Venti: deboli da est, sud-est, localmente moderati sulla costa. Mari: poco mossi o localmente mossi. Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve calo. Gelate nella notte e nel primo mattino nelle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani -Peggioramento delle condizioni meteorologiche con aumento della probabilit delle precipitazioni su tutta la Regione, localmente nevose. Temperature percepite pressoch stazionarie sulle aree della pianura e costiere, n diminuzione sulle aree interessate dalle precipitazioni. Condizioni di disagio da freddo su livelli da debole, sui capoluoghi posti sulle zone interne e lungo la costa, a moderati e intensi sulle aree appenniniche che persisteranno per tutto il corso della giornata con temperature percepite massime ovunque inferiori a 10 C. Gli alti tassi di umidit , associati alle basse temperature dell'aria, potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si raccomanda di fare massima attenzione alla guida per la presenza di ghiaccio e neve sulle zone interessate dalle precipitazioni.