Toscana Radio News del 13 gennaio 2014 Edizione della mattina
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione della mattina del 13/01/2015 anno n.5 n.10 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Dalla regione importanti investimenti per le scuole
- Condanne al rogo "Teresa Moda", il commento di Enrico Rossi
- Azienda siderurgica Beltrame: l'impegno della regione per la ripresa delle attivit
- Pegaso d'Oro ai fratelli Taviani. Rossi: "Opera segnata da voglia di libert e impegno civile"
In Toscana
- Fucecchio, Al via il processo per l'impianto di Ponte a Cappiano
- Prato, condannata la titolare del Pronto Moda per incendio a Macrolotto
- Parigi, alla grande manifestazione partecipa anche Firenze
- Prato, arriva Casa Francesco per i padri separati
- Grosseto, "Una vita da social" edizione 2015
Cultura e spettacolo
- Anastacia lancia a Firenze un'asta benefica
- Firenze, al Teatro La Pergola va in scena "Dopo il silenzio"
- Firenze, al Teatro Cantiere Florida "L'uomo, la bestia e la virt "
Notizie di servizio
- Castelfiorentino (FI), Istituto Comprensivo, "scuole aperte" ai genitori
- Firenze, al via il corso per Sportivamente Habilmente
- Arezzo, al via il 46esimo corso della Usl 8 per smettere di fumare
- Pisa, l'Orchestra dell'Universit cerca nuovi elementi
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi Marted 13 Gennaio a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Dalla regione importanti investimenti per le scuole Salgono fino a sfiorare i 12 milioni le risorse stanziate dalla Regione Toscana in favore della scuola per finanziare quei progetti educativi zonali (PEZ) attraverso i quali il sistema scolastico toscano interviene, dall'infanzia alla secondaria superiore, per sostenere e qualificare il diritto all'istruzione. Nelle scuole toscane i PEZ sono uno strumento strategico per sostenere il sistema dei servizi e promuovere la continuit educativa; sono utilizzati anche per la formazione del personale, prevengono e contrastano la dispersione scolastica, promuovono l'inclusione di studenti disabili e stranieri, promuovono esperienze educative e socializzanti durante la sospensione del tempo scuola. Nella seduta di ieri mattina, su proposta dell'assessore all'Istruzione Emmanuele Bobbio, la Giunta ha destinato risorse aggiuntive per l'anno scolastico in corso: 3,2 milioni che, aggiunte agli 8,6 milioni gi stanziati, portano la cifra complessiva a sfiorare i 12 milioni di euro. "Uno sforzo straordinario in un momento molto difficile - commenta il presidente Enrico Rossi - a dimostrazione di quanto sia convinta la nostra priorit in favore della scuola".
Condanne al rogo "Teresa Moda", il commento di Enrico Rossi - Il Tribunale di Prato ha emesso ieri la sentenza per i responsabili del rogo di via Toscana a Prato in cui, il primo dicembre 2013, persero la vita sette operai cinesi. Condannato in primo grado la titolare Lin You Lan a 8 anni e 8 mesi di reclusione, la sorella Lin Youli a 6 anni e 10 mesi e a 6 anni e 6 mesi di reclusione suo marito. "Le istituzioni hanno saputo reagire"- ha commentato il presidente Enrico Rossi - "E' una sentenza importante, arrivata rapidamente. Una sentenza che chiama in causa anche i proprietari degli immobili e stabilisce un principio di responsabilit rispetto alle condizioni di lavoro e alle attivit produttive. E' una sentenza che ci aiuta nel lavoro che stiamo facendo con il Progetto "lavoro sicuro" per i controlli nei capannoni, insieme alla Procure, alle Prefetture, ai Comuni e alle Forze dell'ordine. "Nessuno - ha concluso Rossi - pu dire che dopo i tragici fatti del rogo nella ditta cinese Teresa Moda a Prato, le istituzioni non abbiano saputo reagire con la necessaria determinazione e compostezza".
Azienda siderurgica Beltrame: l'impegno della regione per la ripresa delle attivit - Soddisfazione per la ripresa dell'attivit produttiva all'azienda siderurgica Beltrame, di San Giovanni Valdarno, dove da ieri si riacceso l'altoforno consentendo a 61 lavoratori di rientrare al lavoro. A esprimerla l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini che ha seguito la lunga vertenza a fianco delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali. "Siamo stati fin all'inizio consapevoli dell'importanza strategica di quest'azienda per il territorio e per l'intera Toscana commenta l'assessore ed per questo che abbiamo insistito, anche al tavolo nazionale e nonostante le innegabili difficolt di mercato, per il mantenimento delle produzioni in Toscana e sulla difesa dei posti di lavoro". L'assessore ha ricordato l'impegno della Regione e anche, in prima persona, del presidente Enrico Rossi, con l'attivit di mediazione e anche in relazione all'utilizzo degli ammortizzatori sociali che in questi anni hanno consentito la difesa del reddito dei lavoratori. Un impegno che non verr meno anche nelle fasi successive del rilancio industriale dell'azienda.
Pegaso d'Oro ai fratelli Taviani. Rossi: "Opera segnata da voglia di libert e impegno civile" Il presidente Enrico Rossi ha consegnato ieri ai fratelli Taviani il Pegaso d'Oro, la massima onorificenza toscana che trova origine nel simbolo scelto dal Comitato di liberazione regionale durante la Resistenza e divenuto simbolo stesso della Regione. "Due grandi autori che meritano in pieno questo riconoscimento per tutta la loro opera, segnata dalla voglia di libert e dall'impegno civile cos legato alle loro radici in questa terra ha detto il presidente Rossi - un segno che oggi risulta particolarmente importante e attuale in tempi bui che oggi richiedono la rinascita di un nuovo umanesimo contro ogni fondamentalismo", ha proseguito. L'ultimo film di Paolo e Vittorio Taviani, Maraviglioso Boccaccio, ispirato alle novelle del Decameron di Giovanni Boccaccio, vincitore del Fondo Cinema della Regione Toscana, uscir nelle sale nei prossimi mesi. I Taviani riprendono la metafora della peste per raccontare di giovani che, ieri come oggi, sfuggono dalle situazioni negative grazie alla creativit e alla fantasia, alla ricerca di un futuro possibile. Le riprese si sono svolte da marzo a novembre 2014, in collaborazione con Toscana Film Commission, nel centro storico di Pistoia, a Villa La Sfacciata di Scandicci, nel centro storico fiorentino e a Pienza. (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)
In Toscana
Fucecchio, Al via il processo per l'impianto di Ponte a Cappiano - Ha preso il via il processo per l'impianto di Ponte a Cappiano e per i suoi presunti scarichi illeciti nel fiume Usciana, nella zona delle concerie toscane. Gli imputati sono Massimo Banti e Claudio Brotini, rispettivamente ex presidente ed ex direttore tecnico. I comuni di Fucecchio, Santa Croce, Castelfranco e Santa Maria a Monte si sono costituiti parte civile, oltre allo Stato ed alle associazioni ambientaliste Legambiente e Italia Nostra. La prossima udienza fissata per il 12 marzo. Intervista a Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio. (VOCE: ALESSIO SPINELLI.MP3)
Prato, condannata la titolare del Pronto Moda per incendio a Macrolotto - Otto anni e 8 mesi di reclusione a Lin Youlan, 6 anni e 10 mesi alla sorella Youli e 6 anni e 6 mesi al marito di questa, Hu Xiaoping. Queste le pene che il giudice Silvia Isidori ha stabilito dopo alcune ore di camera di consiglio - per i tre imputati accusati di omicidio colposo plurimo in relazione all'incendio che il primo dicembre del 2013 caus 7 morti tra gli operai di una fabbrica a Prato. La sentenza di primo grado, pronunciata pochi minuti fa al tribunale di Prato, comprensiva dello sconto di un terzo della pena previsto dal codice per i processi celebrati con rito abbreviato. L'avvocato dei tre cinesi, Zanobini, ha preannunciato al termine della lettura della sentenza che i suoi clienti ricorreranno in appello contro la decisione del giudice.
Parigi, alla grande manifestazione partecipa anche Firenze - L'assessore alle relazioni internazionali di Palazzo Vecchio Nicoletta Mantovani ha partecipato alla grande manifestazione organizzata la scorsa domenica a Parigi col gonfalone di Firenze. "Parigi ha pagato con il sangue, ma diventata simbolo di coraggio e libert , libert d'espressione ma non solo, rinunciando a cedere all'odio e anteponendo la cultura e il dialogo" quanto ha affermato l'assessore di ritorno dalla capitale francese dove ha incontrato all'Hotel de Ville anche il sindaco parigino Anne Hidalgo, insieme al primo cittadino di Milano Giuliano Pisapia. "Il gonfalone di Firenze - aveva spiegato il sindaco Dario Nardella - sar a Parigi per rappresentare la citt - ha spiegato - alla manifestazione di solidariet e vicinanza alla Francia per le vittime degli attentati nella capitale francese". "Ancora una volta un messaggio con cui Firenze, capitale della libert e della cultura, si pone al fianco di chi combatte per questi valori", ha aggiunto il sindaco. (VOCE: NICOLETTA MANTOVANI.MP3)
Prato, arriva Casa Francesco per i padri separati - Una risposta concreta a una delle nuove povert . Questo lo spirito che ha portato alla nascita a Prato di 'Casa Francesco', la prima residenza in Toscana dove i padri separati, fino a un massimo di quattro contemporaneamente, con difficolt economiche e abitative potranno alloggiare e vivere la quotidianit con i loro bambini. Promosso dalla parrocchia di Santa Maria delle Carceri e da 'Insieme per la famiglia' associazione della Caritas il centro stato inaugurato ieri da mons. Franco Agostinelli.
Grosseto, "Una vita da social" edizione 2015 - Anche quest'anno con l'iniziativa "Una vita da social" prosegue il progetto di sicurezza nell'uso della Rete rivolto agli utilizzatori dei social network e in particolare agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai loro insegnanti e ai loro familiari. Il progetto ovviamente indirizzato ai pi giovani che sono i principali fruitori e navigatori della Rete ed ha come obiettivo la priorit che internet possa essere vissuto da tutti, gi da banchi di scuola, come un'opportunit e non come un pericolo. Mercoled 14 gennaio a Grosseto, all'interno dall'interno del truck attrezzato per l'iniziativa, gli specialisti della Polizia postale illustreranno a tutti i visitatori, studenti e famiglie, le principali insidie della Rete, fornendo consigli per una navigazione sicura.
Cultura e spettacolo
Anastacia lancia a Firenze un'asta benefica - "Sono davvero felice di iniziare il mio tour 2015 qui in Italia. C' un tempo fantastico". Lo ha detto Anastacia, a Firenze per il suo tour 2015, che al concept store LuisaViaRoma ieri ha dato virtualmente il via ad un'asta per 10 Barbie orientali su e-bay in favore della sua associazione per la lotta contro il tumore al seno, The Anastacia Fund, creata attraverso la Breast Cancer Research Foundation.
Firenze, al Teatro La Pergola va in scena "Dopo il silenzio" - Alla Pergola da oggi marted 13 a domenica 18 gennaio Sebastiano Lo Monaco si offre ancora alla lezione di Pietro Grasso, Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia con lo spettacolo "Dopo il Silenzio" che interpreta la forza, l'etica e l'esempio eroico di coloro che combattono contro la mafia, anche a rischio della vita. La regia di Alessio Pizzech, su adattamento, di Francesco Niccolini e Margherita Rubino, del libro del Presidente del Senato ed ex Procuratore Nazionale Antimafia Pietro Grasso, Liberi tutti. Un dialogo tra un uomo e una donna che vivono per la legalit , l'uno ispirato allo stesso Pietro Grasso, interpretato da Lo Monaco, e l'altra alla moglie Maria Fedele, impersonata da Mariangela D'Abbraccio, e un giovane attratto dalla mafia, Turi Moricca.
Firenze, al Teatro Cantiere Florida "L'uomo, la bestia e la virt " - Arriva in prima regionale mercoled 14 gennaio, alle ore 21, la versione di "L'uomo, la bestia e la virt " prodotta da Elsinor Teatro Stabile di Innovazione e diretta da Monica Conti, in scena assieme a Maria Ariis, Stefano Braschi, Monica Conti, Giuditta Mingucci, Antonio Giuseppe Peligra, Andrea Soffiantini, Alessandro Tedeschi, Roberto Trifir . Scritta nel 1919, L'uomo, la bestia e la virt una commedia molto particolare all'interno dell'opera teatrale pirandelliana. Definita dall'autore un apologo in tre atti, si rivela essere, sotto l'apparente leggerezza e comicit , una farsa tragica che irride i falsi valori morali e religiosi di una umanit ipocrita. Per info e prenotazioni 055.7135357 - www.teatroflorida.it.
Notizie di servizio
Castelfiorentino (FI), Istituto Comprensivo, "scuole aperte" ai genitori - In vista delle iscrizioni per il nuovo anno scolastico (15 gennaio-15 febbraio), il dirigente Marini promuove un nutrito calendario di "Open day", incontri pomeridiani aperti a genitori e ragazzi. Le aperture delle scuole sono in programma nel pomeriggio e interessano tutte le 7 strutture dell'istituto: dalle scuole dell'infanzia a quelle della primaria, fino alla scuola secondaria di 1 grado "Bacci-Ridolfi". Gioved 15 gennaio (ore 17.00-19.00) un doppio incontro per genitori e figli alla scuola primaria "Di Vittorio" e alla scuola primaria "Roosevelt". La settimana successiva, a partire da luned 19 gennaio, tre giorni dedicati alle scuole dell'infanzia con una prima apertura luned 19 alla Scuola dell'Infanzia "Don Minzoni" (ore 17.00-19.00), una seconda marted 20 alla scuola dell'infanzia "Da Vinci" (ore 17.00-19.00), una terza mercoled 21 alla scuola dell'infanzia "De Gasperi" (ore 17.00-19.00). Infine, il dirigente scolastico prof. Gabriele Marini incontrer i genitori venerd 30 gennaio (salone scuola primaria "M. Tilli) per fornire loro maggiori ragguagli.
Firenze, al via il corso per Sportivamente Habilmente - Un corso che rappresenta una vera novit nel panorama nazionale, con relatori d'eccezione provenienti da tutta Italia: si tratta del corso di formazione "Sportivamente Habilmente", organizzato da AICS Solidariet con la collaborazione, tra gli altri, del Comitato Paralimpico della Toscana. L'obiettivo del corso (totalmente gratuito e che rilascer un attestato di frequenza) quello di formare volontari per manifestazioni sportive (e non solo) per persone disabili; volontari che abbiano determinate competenze e conoscenze sulle varie tipologie di disabilit e sugli approcci da adottare. Un corso che prender il via sabato 17 gennaio e che si svolger , in forma seminariale, presso la struttura di Spazio Reale a San Donnino, per un totale di cinque lezioni, tutte di sabato. Per maggiori informazioni possibile consultare il sito www.toscana.comitatoparalimpico.it o scrivere a toscana@comitatoparalimpico.it. La data di scadenza per le iscrizioni al corso stata prorogata a gioved 15 gennaio.
Arezzo, al via il 46esimo corso della Usl 8 per smettere di fumare - Il 46 corso per tabagisti organizzato dal SerT della Usl 8 di Arezzo inizier a febbraio 2015. Il programma di disassuefazione, attuato con metodologie sperimentate ed efficaci, in gruppi da 15 a 20 pazienti, si basa su un approccio cognitivo-comportamentale che integra gli aspetti psicologico con quello medico e mira a favorire la cessazione dell'abitudine al fumo. Gli incontri si tengono presso il Ser.T di Arezzo, Via Fonte Veneziana n. 17. Per l'iscrizione al corso (ticket di 36,00 euro complessivi) chiedere della Dott.ssa Eleonora La Ferla tutti i giorni dal luned al sabato al numero di tel. 0575 255935 eleonora.laferla@usl8.toscana.it.
Pisa, l'Orchestra dell'Universit cerca nuovi elementi - A partire da mercoled 14 gennaio 2015 ricominceranno le prove dell'Orchestra dell'Universit di Pisa con il consueto orario, dalle 20:30 fino alle 23:00 circa presso il Polo Carmignani (dietro Piazza dei Cavalieri e Mensa Centrale). Le prove saranno finalizzate alla preparazione del Concerto in programma per la met di Marzo 2015. Per chi avesse intenzione di iniziare a suonare nell'orchestra pu inviare una comunicazione all'indirizzo orchestra@unipi.it oppure tramite messaggio privato sulla pagina Facebook o sul profilo Twitter dell'Orchestra. La partecipazione all'Orchestra dell'Universit di Pisa completamente gratuita e spontanea; non si richiede il possesso di nessun diploma musicale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi Marted 13 Gennaio a cura del Lamma - Inizialmente sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosit dapprima sulla costa settentrionale (province di Ms e Lu) quindi sul resto della regione fino a cielo nuvoloso ovunque in serata. Dal tardo pomeriggio possibili pioviggini sparse pi probabili sulle zone a ridosso dei rilievi. Venti: meridionali, deboli nell'interno, fino a moderati lungo la costa e Arcipelago; rinforzi fino a forti sottovento all'Appennino. Mari: tra poco mossi e mossi. Temperature: pressoch stazionarie nell'interno, possibile aumento sulla costa.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line cliccando qui .
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Sensibile diminuzione nei valori termici nelle prime ore del mattino, con possibilit di gelate nelle pianure dell'entroterra e deciso aumento dell'escursione termica giornaliera. Valori percepiti prossimi a 0 C registrati nel pistoiese, nell'aretino e nel senese. Nelle ore centrali, grazie anche all'assenza della nuvolosit e alla diminuzione del vento, le condizioni termiche saranno gradevoli, con temperature percepite prossime ai 12-14 C che raggiungeranno i 16-17 C se esposti al sole. Vista l'elevata escursione termica giornaliera, si consiglia di indossare un abbigliamento a strati per poter affrontare al meglio la variet di condizioni termiche a cui sar esposto il nostro organismo.