Toscana Radio News del 20 ottobre 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/10/2014 anno n.4 n. 232 chiusa alle 11.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Rete Oms delle Regioni per la Salute si incontra a Firenze
- Sanit : Rossi, "Passeremo da 16 a 3 asl"
- Riparte la Siena-Grosseto, Rossi: "Grande occasione anche per il turismo di qualit "
- Rossi a Volterra: "Compito etico tutelare territorio e paesaggio"
- Rossi alla Normale: "Guai altri tagli alla ricerca"
- OpenToscana, Bugli: "Innovazione al servizio dei cittadini, anche andandoli a cercare"
- Oggi a Firenze Enrico Rossi presenta il suo libro "Viaggio in Toscana"
- Centro Creativo Casentino, Nocentini: "Strumento di rilancio di economia e turismo"
- "Piazza de' Chavoli", Salvadori oggi a Pisa per il premio enogastronomico internazionale
In Toscana
- Siena: al via il progetto "Al bimbo fai sapere... quanti diritti ha in suo potere"
- Convegno internazionale di Universit di Firenze e Gabinetto Vieusseux sull'Ermetismo
Cultura e spettacolo
- Festival Histrionika a Lucca
- Bobo Rondelli a Castelnuovo Berardenga (SI)
- Hideko Endo: Sumi Flower. I fiori dell'artista giapponese in mostra a Firenze
Notizie di servizio
- Livorno: oggi parte il montaggio del ponte mobile della Fortezza Vecchia
- Orientamento alle Oblate, la scelta universitaria in sei incontri
- Servizio civile: fino al 28 ottobre la presentazione delle domande al Comune di Pistoia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
La Rete Oms delle Regioni per la Salute si incontra a Firenze - L'incontro annuale della rete Oms delle Regioni per la Salute (Regions for Health Network, RHN) si tiene quest'anno a Firenze, da oggi a mercoled 22 ottobre. Organizzato dall'Ufficio Europeo dell'Oms e ospitato dalla Regione Toscana, che un membro della rete, si tiene a Villa La Quiete e riunisce circa 90 professionisti del settore (politici e legislatori, esperti tecnici e rappresentanti di diverse agenzie Onu) provenienti da 26 regioni di 20 Paesi dell'area europea Oms (Organizzazione mondiale della sanit ). "E' un grande piacere per la nostra Regione ospitare questo evento, perch il suo obiettivo in linea con uno dei principali compiti della nostra Regione, cio lavorare per la salute e il benessere dei nostri cittadini", dice l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, che ieri, prima dell'avvio dei lavori, ha incontrato Vaughan Gething, Deputy Minister for Health del Galles. "Questo meeting annuale, che ci offre l'opportunit di riflettere sui livelli raggiunti dalle nostre Regioni nella prospettiva di Salute 2020, un altro passo fondamentale per raggiungere i nostri obiettivi comuni".
Sanit : Rossi, "Passeremo da 16 a 3 asl" - "Renzi ha lanciato una sfida a riorganizzare le asl. La Toscana gi passata da 40 a 12 aziende sanitarie pi 4 aziende ospedaliere universitarie. Io ho deciso di proporre al consiglio regionale una proposta fortissima di riorganizzazione per passare da 16 aziende a 3 aziende di area vasta sanitario-ospedaliere convenzionate con l'universit che consentiranno di abbattere molto i costi senza tagliare ai cittadini''. Lo ha annunciato ieri durante un'intervista a Sky TG24 il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
Riparte la Siena-Grosseto, Rossi: "Grande occasione anche per il turismo di qualit " - "La ripartenza della tratta ferroviaria Buonconvento-Monte Antico della Siena-Grosseto ripristinata a un anno dall'alluvione un risultato importante e simbolico - ha detto il presidente Rossi partecipando con l'assessore Vincenzo Ceccarelli al viaggio inaugurale". Ascoltiamolo (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su tratta Siena-Grosseto.mp3).
Rossi a Volterra: "Compito etico tutelare territorio e paesaggio" - Il presidente Enrico Rossi, che ha partecipato la scorsa settimana alla apertura del tratto di strada lungo le mura medievali della citt franato il 31 gennaio scorso per il maltempo ha parlato cos di questo importante intervento. (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su mura Volterra.mp3).
Rossi era accompagnato dall'assessora alla cultura Sara Nocentini. (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Nocentini su mura Volterra.mp3).
Il crollo delle mura delle cinta medioevale di Volterra del gennaio-febbraio scorsi interess due punti: la Via Lungo le Mura della Porta all'Arco, dove il crollo, avvenuto il 31 gennaio, ha determinato l'interruzione della strada di scorrimento, l'inagibilit di alcune abitazioni private che sono state evacuate e l'interruzione del sistema fognario. Inoltre determin l'interruzione del vialetto pedonale della Via Trento e Trieste e il conseguente dell'accesso pedonale al liceo. Ai primi di febbraio, furono interessate le mura prospicienti la piazza Martiri della Libert , quando si verific il primo cedimento dello sperone murario definitivamente collassato il 4 marzo.
Rossi alla Normale: "Guai altri tagli alla ricerca" - "Rivolgo un appello al governo: guai altri tagli alla ricerca". Cos si espresso sabato il presidente Enrico Rossi intervenendo a Pisa alla inaugurazione dell'anno accademico della Scuola Normale Superiore. Il presidente Rossi ha parlato della Normale come il luogo dove trova completa realizzazione l'articolo 34 della Costituzione, in cui si afferma il diritto dei capaci e meritevoli a raggiungere i pi alti gradi dell'istruzione. Affrontando il tema della crisi Rossi ha detto: "La Normale un po' come la Toscana. stata capace di trasformarsi e trasformare i suoi obiettivi nel corso dei secoli rimanendo fedele a una tradizione e a un ethos. Come la Normale anche la Toscana si data da fare. Pur nella crisi la Regione ha indici economici migliori della media nazionale. Soprattutto ancora una regione leader nelle esportazioni e nell'attrazione d'investimenti". Rossi ha anche offerto la disponibilit della Regione a lavorare con la Normale per favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e ha parlato delle grandi opportunit che la Toscana pu offrire.
OpenToscana, Bugli: "Innovazione al servizio dei cittadini, anche andandoli a cercare" - Ha usufruito anche il presidente Enrico Rossi di OpenToscana. E si seduto a uno degli sportelli aperti sabato e domenica al piano terreno di Palazzo Strozzi Sacrati per controllare la correttezza di attivazione della tessera sanitaria, necessaria per accedere alle prestazioni della sanit toscana. Anche ieri continuato il flusso di persone che si sono recate a piazza Duomo 10 per utilizzare i servizi offerti dalla nuova piattaforma digitale www.open.toscana.it lanciata il 22 settembre, dove sono attivi 6 bottoni che consentono di accedere a servizi online, dati, processi partecipativi, app, start up. Ma soprattutto stata offerta la possibilit di attivare la carta sanitaria, di acquistare il lettore per poterla consultare da casa, e di verificare o inserire (con autocertificazione) la fascia di reddito familiare su cui sar effettuato il calcolo dei ticket sanitari. Un'operazione da farsi urgentemente, visto che la ricetta sanitaria diventa elettronica, e dopo novembre non si potr pi autocertificare in farmacia la propria fascia di reddito come successo finora. Alle 18 di ieri, quando si richiuso il portone della sede della presidenza regionale, erano 300 i cittadini che hanno richiesto attivazioni, certificazioni e informazioni, e che si sommano ai 250 di sabato. In tutto una quarantina i dipendenti regionali e Asl coinvolti. Soddisfatto l'Assessore Bugli che ha voluto questa presenza "in piazza" di OpenToscana, prima a Lucca, poi a Pisa e ora a Firenze, dove saranno ripetute le iniziative anche in altre occasioni. "L'innovazione messa al servizio dei cittadini ha spiegato Bugli - non uno slogan, ma per la Regione Toscana un atto concreto".
Oggi a Firenze Enrico Rossi presenta il suo libro "Viaggio in Toscana" - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, presenta oggi luned 20 ottobre alle 18.00 presso la libreria Feltrinelli in via dei Cerretani 30-32r a Firenze il suo libro "Viaggio in Toscana". Si tratta di un itinerario fuori dal Palazzo articolato in 26 tappe, 204 incontri, e 12mila km percorsi a bordo di una particolare "auto blu": una Fiat Punto grigia a metano da 1400 centimetri cubi di cilindrata. Quell'esperienza, cos intensa e coinvolgente, diventata un libro, il primo scritto da Enrico Rossi dopo quasi 15 anni di impegno amministrativo in Regione, da assessore alla sanit per dieci anni, da presidente per quasi cinque. Si compone di 166 pagine, costa 15 euro ed edito da Donzelli. E' diviso in due parti: un'introduzione storico politica sul riformismo toscano e una cronaca di viaggio in 37 capitoli, pi un'appendice, con le informazioni sulle singole tappe.
Centro Creativo Casentino, Nocentini: "Strumento di rilancio di economia e turismo" - Si concluso ieri CoolT, la settimana della cultura. E l'ultimo dei tanti appuntamenti che hanno animato questi giorni in Toscana stata l'apertura del "Centro Creativo Casentino" a Bibbiena, in via Umbro Casentinese 1. "E' un messaggio significativo che la settimana della cultura si chiuda con l'avvio di un progetto importante come la nascita di un centro culturale che intende porsi come luogo di formazione, aggregazione e coesione aperto a tutti e attento alle esigenze locali in un territorio come il Casentino". Lo afferma l'assessora a cultura, commercio e turismo Sara Nocentini, che intervenuta nel pomeriggio all'inaugurazione del centro insieme all'assessore a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli. Nell'occasione stato presentato anche il progetto della Regione Toscana Giovanis , che continua a dare risultati importanti per l'avvicinamento dei giovani al mondo del lavoro e per una loro vita autonoma.
"Piazza de' Chavoli", Salvadori oggi a Pisa per il premio enogastronomico internazionale - Sar l'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori a consegnare oggi luned 20 0ttobre a Pisa il Premio Internazionale Enogastronomico "Piazza de' Chavoli", giunto alla sua 14esima edizione. Prima della cerimonia di premiazione nell'auditorium di Palazzo Blu, in via Toselli 29, alle ore 17, Ferruccio Bonino, gastroenterologo dell'universit di Pisa, terr una lezione magistrale sul tema "Calendario personale per l'alimentazione" (legato al progetto EXPO 2015 sull'alimentazione).
In Toscana
Siena: al via il progetto "Al bimbo fai sapere... quanti diritti ha in suo potere" - Attivo il servizio prenotazioni di CoopCulture al quale le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado possono rivolgersi per ottenere informazioni e programmare le attivit didattiche previste nell'ambito della proposta culturale "Al bimbo fai sapere quanti diritti ha in suo potere". In occasione del 25 anniversario della Convenzione Internazionale ONU dei Diritti dell'Infanzia, il progetto, patrocinato dall'assessorato all'Istruzione del Comune di Siena e inserito nella linea Parasite del dossier di candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, propone alle scuole e agli alunni di et compresa tra i 3 e i 15 anni un viaggio alla riscoperta dei diritti dell'infanzia. Ogni luogo far da cornice ad attivit e laboratori innovativi, progettati da una squadra di operatori didattici specializzati in laboratori per bambini e adolescenti, basati su un approccio esperienziale, diversificati rispetto all'et dei giovani fruitori, e nel corso dei quali, unitamente ai diritti, saranno individuati anche quelli che sono i doveri dei piccoli cittadini. Anche la Sezione italiana di Amnesty International ha dato un contributo fattivo all'architettura del progetto, che sar inaugurato nel weekend del 25-26 ottobre con l'organizzazione di un'attivit ludica rivolta sia alle scuole che alle famiglie. Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito www.coopculture.it, scrivere un'e-mail a progettodiritti@coopculture.it o telefonare allo 041 5240119, dal luned al venerd , in fascia oraria 9/16.
Convegno internazionale di Universit di Firenze e Gabinetto Vieusseux sull'Ermetismo - Firenze celebra i protagonisti dell'Ermetismo degli anni '30. Cento anni fa, nel 1914, nascevano, infatti, Mario Luzi, Piero Bigongiari, Alessandro Parronchi e Vittorio Bodini. I quattro autori frequentarono tutti la Facolt di Lettere e Filosofia dell'Universit di Firenze e, insieme a critici come Carlo Bo e Oreste Macr , dettero vita alla stagione dell'Ermetismo fiorentino. L'Universit di Firenze e il Gabinetto Vieusseux, con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze, celebrano la ricorrenza dal 27 al 31 ottobre prossimi con il convegno internazionale di studi "L'Ermetismo e Firenze", che vuole approfondire la conoscenza di una generazione di scrittori che ha assicurato a Firenze un posto di primo piano nella storia letteraria del Novecento. Il convegno, che prevede ottanta contributi critici di studiosi italiani e stranieri, si apre luned 27 ottobre alle ore 9 nel Salone dei Cinquecento (Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria). La prima giornata sar dedicata al dibattito sull'Ermetismo e a un confronto tra i vari scrittori.
Cultura e spettacolo
Festival Histrionika a Lucca Oggi, luned 20 ottobre, dalle ore 17 a Lucca si svolge Histrionika, Festival di arte di strada, musica e teatro itinerante presso il Baluardo San Colombano. Per la prima volta a Lucca, le mura urbane diventano un palcoscenico a cielo aperto dove giocolieri, clown, equilibristi, burattinai, teatranti, maghi, sputafuoco, musicisti e artisti itineranti si esibiranno in una kermesse esclusiva fatta di espressioni, suoni e colori per dare nuova vita al folklore della citt toscana. Per informazioni www.ecoeventi.com/histrionika.
Bobo Rondelli a Castelnuovo Berardenga (SI) - Un nuovo appuntamento al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga, nell'ambito di Network Sonoro all'interno del progetto "Giovani Live!", rinnova la collaborazione con il Musicus Concentus di Firenze. La nuova occasione il concerto di Bobo Rondelli in Ciampi ve lo faccio vedere io' il 24 ottobre alle 21.15. Artista instancabile e prolifico, il cantautore labronico Bobo Rondelli dedica un intero spettacolo all'illustre concittadino Piero Ciampi, artefice di capolavori negli anni '70 che hanno reinventato la nostra musica d'autore. Uno show scarno e minimale quello di Bobo, un tavolino, un bicchiere di vino e poche luci, accompagnato dagli amici Fabio Marchiori alle tastiere e Filippo Ceccarini alla tromba, con l'unico scopo di enfatizzare al massimo la musica e il genio maledetto di Ciampi. Informazioni http://www.teatrovittorioalfieri.com.
Hideko Endo: Sumi Flower. I fiori dell'artista giapponese in mostra a Firenze - Sar inaugurata il 24 ottobre (ore 17) a Palazzo Coppini Centro Studi e Incontri Internazionali, nel centro storico di Firenze (via del Giglio 10), la mostra "Hideko Endo: Sumi flower" che raccoglie le opere dell'artista giapponese: fiori realizzati con ritagli di tessuto bianco a forma di petali e foglie e dipinti a mano. Questa mostra espone una nuova serie di opere realizzate in bianco e nero, con tessuti dipinti solo con inchiostro di china, utilizzato per il Shodo, l'arte giapponese della calligrafia. Le opere create con i fiori artificiali richiamano l'immagine dei paesaggi giapponesi o dei fiori per il Sado, la cerimonia giapponese del t . L'esposizione anche un anticipo delle celebrazioni del 50 anniversario del gemellaggio tra Kyoto e Firenze che ricorre nel 2015. Una sorta di pre-evento che la Fondazione Romualdo Del Bianco sta promuovendo in collaborazione con la citt di Kyoto e il patrocinio del Comune di Firenze e dell'Ambasciata del Giappone in Italia. La mostra sar aperta fino al 29 ottobre, ore 10-13 e 14-17 (domenica 26 ottobre chiuso). Info: www.palazzocoppini.it.
Notizie di servizio
Livorno: oggi parte il montaggio del ponte mobile della Fortezza Vecchia Concluse anche le verifiche belliche sul fondale del fosso, oggi luned 20 ottobre a Livorno iniziano i lavori di montaggio del ponte mobile che collegher la Fortezza Vecchia alla citt , aprendo il passaggio diretto dei pedoni da via della Cinta esterna (piazzetta Tito Neri). I lavori si concluderanno, meteo permettendo, venerd 31 ottobre, giorno in cui verranno effettuati anche i collaudi. Per il periodo che va dal 20 al 31 ottobre stato richiesto ai circoli nautici lo spostamento temporaneo di alcune imbarcazioni che si trovano nell'area interessata dai lavori, per consentire di svolgere l'intervento in sicurezza.
Orientamento alle Oblate, la scelta universitaria in sei incontri - L'Universit spiegata dai neolaureati. Questa la formula del ciclo di sei incontri, organizzati dall'Universit di Firenze, che si svolgeranno ogni luned alle 15, a partire dal 20 ottobre, presso la Biblioteca delle Oblate (via dell'Oriolo, 26) rivolti agli studenti toscani delle scuole superiori di secondo grado (quarte e quinte classi). Al fianco dei delegati all'orientamento dell'Ateneo, a docenti e a dirigenti delle scuole regionali, i giovani dottori presenteranno le loro testimonianze ed esperienze a ragazzi alle prese con la scelta universitaria. Il primo appuntamento sar incentrato sui corsi di studio delle Scuole di Psicologia e della Salute Umana (area del farmaco e biotecnologie). Negli incontri successivi il focus verter su discipline diverse, in modo da offrire il quadro pi completo delle possibili opportunit all'interno di uno stesso settore: a tema, nell'ordine, i percorsi di studio che riguardano la medicina (27 ottobre); l'area umanistica (3 novembre); l'architettura e l'ingegneria (10 novembre); l'agraria e le scienze matematiche, fisiche e naturali (17 novembre); l'economia, la giurisprudenza e le scienze politiche (24 novembre). Informazioni e prenotazioni: orientamento@adm.unifi.it. Il programma completo dell'iniziativa su www.unifi.it.
Servizio civile: fino al 28 ottobre la presentazione delle domande al Comune di Pistoia - Fino al 28 ottobre possibile presentare la domanda per partecipare alla selezione che dovr individuare nove giovani per svolgere servizio civile regionale nel Comune di Pistoia. L'Amministrazione ha infatti ottenuto un finanziamento regionale presentando tre progetti: due riguardano il sociale e uno la biblioteca. La Regione ha quindi ritenuto meritevoli i progetti presentati dall'Amministrazione pistoiese. La durata del servizio civile di dodici mesi. Ai giovani, selezionati dal Comune attraverso un colloquio e la valutazione del curriculum, verr corrisposto un assegno mensile di natura non retributiva di 433,80 euro direttamente dalla Regione. Il fac-simile della domanda pu essere scaricato dal sito Internet del Comune. La domanda di partecipazione dovr essere consegnata a mano direttamente al protocollo del Comune, che si trova a Palazzo di Giano in piazza Duomo, aperto da luned a sabato dalle 9 alle 13 o inviata per raccomandata (non fa fede il timbro postale). Per informazioni possibile telefonare al servizio personale 0573 371353 da luned a venerd dalle 9 alle 13. Inoltre si pu scrivere all'indirizzo i.venturi@comune.pistoia.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata in prevalenza poco nuvoloso con dense foschie o banchi di nebbia in graduale dissolvimento con il passare delle ore. Tendenza ad aumento delle nubi sulle zone di nord ovest dove in serata saranno possibili le prime piogge.
Venti: deboli variabili in rotazione da sud ovest e rinforzo.
Mari: calmi o poco mossi con moto ondoso in aumento in serata sui bacini settentrionali.
Temperature: stazionarie o in lieve calo, comunque su valori superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite stazionarie o in lieve diminuzione sull'interno durante le ore centrali, dove si percepiranno comunque temperature fino a 27 C. Valori percepiti lievemente pi elevati su livornese e grossetano. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Ventilazione debole e tassi di umidit sempre su livelli medio alti e in ulteriore aumento nella serata sulle zone di nord-ovest, dove non si escludono precipitazioni che potranno arrecare disturbo a quanti impegnati in attivit all'aperto.