La risposta della Regione alla protesta dei forestali - Scarica il podcast TRN

23 marzo 2016
17:11

La risposta della Regione alla protesta dei forestali - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 23 marzo 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 23/03/2016 anno n.6 n.107 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Foreste. La risposta della Regione alla protesta dei lavoratori
  • Universit . Dalla Toscana 600 mila euro in contributi per la formazione post-laurea
  • Calendario scolastico 2016/17. In Toscana si torna sui banchi il 15 settembre
  • Scuola. Regione e Ufficio scolastico per promuovere sani stili di vita
  • Bimba caduta nel burrone. Saccardi ringrazia i sanitari del Meyer

 

In Toscana

  • Maltempo. Disagi in Toscana per il forte vento
  • Firenze. Occupazione di protesta al centro oncologico Villa Ragionieri
  • Pisa. Anche la Scuola S. Anna dietro il primo brevetto al mondo di "robot flessibile"
  • Firenze. Vertenza Guess, i lavoratori fanno "appello a Belen Rodriguez
  • Firenze. Poste, oggi sciopero e presidio di Cgil e Uil a Firenze
  • Pisa. Vigilanza rafforzata per le festivit pasquali
  • Firenze. Bimba di Reggello: nessun ricevente per gli organi donati
  • Livorno. Nel 2017 un milione di croceristi

 

Cultura e spettacolo

  • Toscana. Musei statali aperti a Pasqua
  • Pisa. Il Capodanno pisano 2017
  • Firenze. Giornata europea del gelato

 

Notizie di servizio

  • Viareggio (Lu). Revocato il divieto di vendita delle arselle

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Foreste. La risposta della Regione alla protesta dei lavoratori - Centinaia di operai forestali hanno partecipato stamani a Firenze davanti alla sede della presidenza della Toscana nel quadro della mobilitazione promossa da Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil per chiedere certezza sul futuro della forestazione, sui fondi necessari per gestirla e sul pagamento degli stipendi ai 500 lavoratori del settore. Le organizzazioni sindacali, giudicando positivamente questa decisione, hanno ribadito comunque la richiesta dell'apertura di un confronto sul futuro del patrimonio forestale toscano con il governatore Enrico Rossi. (AUDIO ALLEGATO: GIAMPIERO GIAMPIERI FAI CISL)

Al termine della manifestazione una delegazione sindacale stata ricevuta dall'assessore al bilancio Vittorio Bugli, il quale ha spiegato che proprio ieri la giunta ha deliberato uno stanziamento aggiuntivo di 3 milioni di euro proprio per gli operai forestali. Sulla questione intervenuto anche l'assessore all'agricoltura e alla montagna, Marco Remaschi: "La Regione - ha ribadito - investe somme ingenti nel settore forestale che considera strategico. Anche sulla questione degli operai forestali abbiamo compiuto uno sforzo importante aggiungendo ulteriori risorse ha aggiunto -ma crediamo che l'anno in corso debba portare una seria riflessione, perch la percentuale del personale non idonea alle funzioni specifiche pari al 22% su base regionale con punte in alcune zone che superano l'80%. (AUDIO ALLEGATO: REMASCHI SU FORESTALI)

 

Universit . Dalla Toscana 600 mila euro in contributi per la formazione post-laurea - Saranno almeno 150 i laureati toscani che otterranno un contributo fino a 4.000 euro per frequentare in Italia master di primo e secondo livello, grazie allo stanziamento di oltre 600.000 euro deciso dalla giunta regionale. Tra i requisiti, serve un Isee universitario che non superi i 40.000 euro ed un et non superiore a 35 anni. Il contributo servir a coprire le spese di iscrizione e di frequenza al master scelto. I punteggi maggiori verranno assegnati a chi avr conseguito un pi alto voto di laurea, a chi lo avr fatto entro la durata legale del corso e a chi ha un reddito familiare inferiore. Punteggio pi elevato anche per chi sceglier master nella materie che la Regione considera strategiche: dalla robotica ai trasporti, dalla ICT alle neuroscienze, dai nanomateriali alla green economy. L'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario conta di pubblicare entro il mese di aprile il bando per partecipare all'assegnazione dei voucher per la frequenza ai corsi post laurea in Italia.

 

Calendario scolastico 2016/17. In Toscana si torna sui banchi il 15 settembre - In Toscana l prima campanella dell'anno scolastico 2016/17 sar il 15 settembre, un gioved , e l'ultimo giorno di scuola il 10 giugno ma solo per chi far lezione anche il sabato. Ogni scuola toscana avr poi modo per decidere piccoli adattamenti al calendario scolastico approvato dalla Regione. Per legge un anno scolastico valido solo se conta non meno di 200 giorni di attivit didattica: la Toscana ne propone uno di 205 per gli istituti aperti anche il sabato e di 172 per chi termina le lezioni al venerd . Le vacanze di Natale inizieranno di sabato, il 24 dicembre, per concludersi il 6 gennaio, un venerd ; quelle di Pasqua saranno dal 13 al 18 aprile, dal gioved al marted compresi. Per i 'ponti' ogni scuola si regoler da sola.

 

Scuola. Regione e Ufficio scolastico per promuovere sani stili di vita - Sostenere e radicare nel percorso scolastico delle scelte di vita salutari e consapevoli per i ragazzi, gli insegnanti e le famiglie. E' l'obiettivo della strategia regionale integrata "Toscana da ragazzi" promossa da Regione Toscana e Ufficio scolastico regionale. In base all'accordo saranno sostenuti la promozione di corretti stili di vita, il benessere psico-fisico, la conoscenza, fruizione e tutela dell'ambiente e del patrimonio culturale e rurale, con percorsi di educazione ambientale, musicale e museale, introducendo fattori di sviluppo sociale, cos da avere efficacia anche nel contrasto dell'abbandono scolastico, del disagio sociale e nella prevenzione di comportamenti come bullismo, cyber bullismo, dipendenze. "Vogliamo un'istruzione, educazione e formazione sempre pi capace - ha sottolineato l'assessore all'istruzione Cristina Grieco di dare risposte sia alle attitudini personali dei ragazzi che alle possibili prospettive di lavoro, di arricchimento culturale e di cittadinanza consapevole".

 

Bimba caduta nel burrone. Saccardi ringrazia i sanitari del Meyer - "Voglio esprimere il mio cordoglio e la mia vicinanza ai genitori della piccola Sofia per la grande tragedia che li ha colpiti" ha dichiarato l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, che ha voluto inviare anche un ringraziamento ai sanitari del Meyer: "Pur in questo enorme dolore, i genitori hanno scelto di donare gli organi della loro figlia ha detto e altrettanta generosit ha dimostrato il personale sanitario del Meyer, che con abnegazione e dedizione per tre giorni ha fatto il possibile e anche l'impossibile per strappare la piccola alla morte".

 

In Toscana

 

Maltempo. Disagi in Toscana per il forte vento Disagi in numerose zone della Toscana a causa del vento forte: per il mare mosso sono state interrotte le corse dell'aliscafo 'Acapulco' e del traghetto Moby 'Bastia' tra Portoferraio e Piombino. Regolari gli altri collegamenti marittimi.Nel Livornese, chiuso al traffico un tratto dell'Aurelia a Castiglioncello dopo la caduta di un pino sulla strada. Disagi anche nel Pisano: i vigili del fuoco hanno dovuto effettuare interventi per rimuovere alberi, rami e manufatti pericolanti a Cascina, Calci e San Giuliano Terme. Abbattuto anche un grosso cipresso pericolante che minacciava di cadere su un'abitazione a Cascina. Dopo le raffiche della notte scorsa, a Firenze in via precauzionale il giardino mediceo di Boboli oggi rimasto chiuso al pubblico.

 

Firenze. Occupazione di protesta al centro oncologico Villa Ragionieri - Dopo l'approvazione da parte della giunta regionale della delibera "che apre il percorso per l'acquisizione da parte della Regione Toscana della struttura di Villa Ragionieri, e di fronte al silenzio assordante di Unipol circa il futuro dei circa 150 lavoratori e lavoratrici tra diretti e indiretti, oggi i rappresentanti sindacali e le segreterie regionali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl Toscana hanno proclamato lo stato di agitazione del personale e occupato i locali della direzione aziendale". "E' necessario fare chiarezza su tutta la vicenda, scongiurare pesanti ricadute occupazionali e avere garanzie per i lavoratori", dicono i tre sindacati che chiedono risposta alla "richiesta di incontro urgente che, nella giornata di ieri, Cgil, Cisl e Uil avevano inviato al presidente Rossi, all'assessore Saccardi e alla direzione di Unipol".

 

Pisa. Anche la Scuola S. Anna dietro il primo brevetto al mondo di "robot flessibile" - E' italiano il primo brevetto al mondo di un robot flessibile, dalla forma che ricorda quella di un serpente: le due strutture "intrecciate" che lo costituiscono gli permettono di allungarsi e curvarsi evitando con precisione ogni ostacolo. Per questo il robot pu essere utilizzato in medicina, per raggiungere un bersaglio preciso nel corpo umano senza danneggiare nulla, o nello spazio, per riparare satelliti o strutture altrimenti inaccessibili. Descritto sulla rivista Plos One, il robot stato ottenuto dalla ricerca coordinata da Edoardo Sinibaldi, dell'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova, e condotta in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

 

Firenze. Vertenza Guess, i lavoratori fanno "appello a Belen Rodriguez - I lavoratori Guess di Firenze fanno appello a Belen Rodriguez, testimonial del brand, perch aiuti a rendere pubblica la loro preoccupazione: l'azienda ha infatti deciso di delocalizzare in Svizzera l'intero comparto stile e prodotto. "Non le chiediamo di prendere una posizione ha spiegato Cgil Sara Pratesi, una delle 90 dipendenti a rischio licenziamento, intervenuta al programma "Stanza Selvaggia" su M2o - o di compromettere in qualche modo il suo rapporto con i vertici aziendali, n di rinunciare al suo contratto. A Belen abbiamo chiesto solo di solidarizzare con noi aiutandoci a rendere pubblica la nostra situazione". I lavoratori, in assemblea permanente, hanno anche inviato una lettera aperta all'amministratore delegato di Guess, Victor Herrero, per sensibilizzarlo sulla loro situazione.

 

Firenze. Poste, oggi sciopero e presidio di Cgil e Uil a Firenze - No alle gravi ricadute in termini produttivi, di servizio e occupazionali che comporterebbe il nuovo piano industriale di Poste Italiane, che solo in Toscana mette a rischio 1.500 posti di lavoro. E' quanto hanno ribadito oggi Cgil-Slc e Uilposte della Toscana, in occasione dello sciopero del personale toscano che ha visto i lavoratori scendere in piazza per un presidio di protesta davanti alla sede della Regione Toscana a Firenze. Tra i motivi di preoccupazione dei sindacati, dell'avvio del recapito a giorni alterni, che partir a maggio in provincia di Arezzo e Prato, e le incertezza sul futuro del CMP di Sesto Fiorentino, come ha spiegato Renzo Nardi, rappresentante della Uil Poste. (AUDIO ALLEGATO: RENZO NARDI UIL POSTE)

 

Pisa. Vigilanza rafforzata per le festivit pasquali - In vista delle tradizionali festivit Pasquali, che coincidono sia con la fase di pi consistente movimento turistico la Questura di Pisa ha potenziato ulteriormente i servizi di vigilanza finalizzati al contrasto delle multiformi espressioni della criminalit diffusa. Particolarmente attenta stata la predisposizione di servizi nei luoghi affollati da turisti, agli scali aeroportuali e portuali, agli impianti stradali e autostradali, alle linee aeree, alle stazioni ferroviarie, con mirati interventi per il controllo delle persone in transito, dei bagagli e delle merci, verificando che le procedure di sicurezza previste siano attuate con scrupolosa osservanza. In particolar modo, in Piazza dei Miracoli, oltre al rafforzamento del dispositivo antiterrorismo, stato predisposto un particolare servizio di vigilanza lungo l'itinerario che dal parcheggio scambiatore raggiunge Piazza del Duomo, con l'ausilio di tutte le Forze di Polizia ed esercito.

 

Firenze. Bimba di Reggello: nessun ricevente per gli organi donati - Non stato possibile trovare riceventi compatibili per la donazione degli organi della bimba di 18 mesi deceduta ieri all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, dove era ricoverata da domenica scorsa dopo essere stata ritrovata dopo una notte intera trascorsa al freddo di un canalone dei boschi di Reggello (Firenze) insieme alla nonna di 63 anni. Intanto la procura di Firenze ha aperto un fascicolo, al momento senza indagati, sulla morte della bambina. Si tratta di un atto dovuto per permettere al pm Andrea Cusani di disporre l'autopsia e la nomina di periti medico-legali di parte.

 

Livorno. Nel 2017 un milione di croceristi - Confermate da tutti i gruppi armatoriali le presenze di navi da crociera per il 2016 a Livorno, e assicurato un crescendo di scali per il 2017: Porto di Livorno 2000 e l'Autorit portuale escono soddisfatte dopo la partecipazione al Sea Trade Cruise Global a Fort Lauderdale, in Florida, dove le due organizzazioni erano in missione. A Fort Lauderdale la delegazione di Porto di Livorno 2000 ha consolidato gli accordi esistenti con tutte le Compagnie incontrando i vertici di Carnival, Ncl, Royal Caribbean, confermando la previsione di un aumento di traffici e di scali per il 2017. Per il 2016 sono stati a oggi schedulati 413 scali per un totale di circa 800 mila passeggeri, quota di cui ci si aspetta una crescita nel 2017 fino al ritorno al traguardo di un milione di passeggeri gi registrato nel 2012.

 

Cultura e spettacolo

 

Toscana. Musei statali aperti a Pasqua - Tra i musei statali aperti a Pasqua e Pasquetta a Firenze ci sar anche il museo di San Marco, con una particolarit : il 28 marzo sar possibile visitare anche la sala Greca, solitamente chiusa, dove Cosimo il Vecchio custodiva i codici antichi e in cui si ancora ammirare un soffitto a cassettoni dipinto, la cui conclusione fu portata a termine da Benozzo Gozzoli, e orci cinquecenteschi e seicenteschi. Ad Arezzo aperti a Pasqua e Pasquetta, la basilica di San Francesco, il Museo di arte medievale e moderna, Casa Vasari: l'Archeologico sar invece visitabile solo il 28. Aperta in entrambe i giorni di festa la Certosa di Calci, in provincia di Pisa, la Villa medicea di Cerreto Guidi (Firenze) e quella di Poggio a Caiano (Prato), Casa Giusti a Monsummano (Pistoia), le residenze napoleoniche a Portoferraio, la Pinacoteca di Siena. Visitabili solo a Pasquetta l'ex chiesa del Tau a Pistoia, Palazzo Mansi a Lucca.

 

Pisa. Il Capodanno pisano 2017 - Conto alla rovescia per il Capodanno Pisano 2017: venerd 25 marzo, allo scoccare del mezzogiorno, Pisa entrer nell'anno nuovo, secondo il calendario in "stile pisano" che fa coincidere il primo giorno dell'anno con quello dell'Annunciazione. Il fitto programma di appuntamenti prevede, come di consueto, la celebrazione del Capodanno il 25 marzo e lo spettacolo pirotecnico sui Lungarni del centro, spostato alla domenica successiva per la concomitanza con il Venerd Santo. Novit di quest'anno sar il coinvolgimento dell'area della Cittadella, rinata grazie a recenti recuperi, e che sar vera protagonista dei festeggiamenti. Gioved 24 marzo Presso gli Arsenali Repubblicani si terr la cena di fine anno in Stile Pisano, con "pillole di pisanit ", canti, racconti, poesie in vernacolo organizzata da Comune di Pisa, Confesercenti Toscana Nord, Associazioni storico-culturali della citt , Associazione Amici di Pisa. Venerd 25 marzo a partire dalle 10, in piazza dei Cavalieri i festeggiamenti del Capodanno Pisano, con l'arrivo dei cortei storici e le esibizioni delle associazioni di rievocazione storica. A mezzogiorno l'annuncio del nuovo anno da parte dei maestri campanari e il lancio dei paracadutisti del C.A.Par. con le bandiere di Pisa, del Capodanno Pisano, del Trattato della Storica Alleanza'.

 

Firenze. Giornata europea del gelato Domani gioved 24 marzo a Firenze, come nel resto dell'Europa, si celebrer la Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica Giornata che il Parlamento Europeo ha finora dedicato ad un alimento. Per Confartigianato si tratta di una grande occasione per promuovere uno dei prodotti pi amati non solo in Europa, ma nel mondo intero. Le gelaterie artigianali attive in provincia di Firenze sono 250 e propongono ai loro clienti oltre 600 gusti di gelato, e proprio a Firenze oper il primo gelatiere dell'et moderna: Ruggeri, il geniale cuciniere fiorentino che riusc perfino ad introdurre l'alimento alla Corte di Francia in seguito al matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico d'Orleans.

 

Notizie di servizio

 

Viareggio (Lu). Revocato il divieto di vendita delle arselle - Revocato il provvedimento con cui, dal 29 gennaio 2016, si vietavano raccolta, commercializzazione e immissione al consumo umano delle telline comunemente chiamate arselle provenienti dalle acque del litorale compreso tra il porto di Viareggio e il confine con il Comune di Forte dei Marmi. Lo comunica con una nota l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest. Le analisi effettuate in corrispondenza della stazione di campionamento piazza Mazzini a Viareggio hanno evidenziato il ripristino delle condizioni igienico-sanitarie previste dalla normativa vigente.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per il temporaneo e modesto sviluppo di nubi cumuliformi nelle ore centrali della giornata.

Venti: moderati settentrionali con locali forti raffiche sulle zone meridionali e orientali; deboli sulle zone nord-occidentali. Generale attenuazione dal pomeriggio.

Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.

Temperature: minime in calo con valori prossimi allo zero nelle valli pi interne, massime in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Condizioni meteorologiche in miglioramento con attenuazione del vento. Temperature percepite in aumento soprattutto durante le ore centrali mediamente di 5 C. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata, assenza di disagio durante il pomeriggio. Localmente l'escursione termica sar elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.

Allegati